| PREFILATELIA | catalogo euro | partenza euro | ||||
| * | 1456, lettera, di piccolo formato (cm. 5,5 x 7) di Nicola d’Arezzo indirizzata a suo padre, spedita da Bologna ad Arezzo. | — | 400 | |||
| * | 1794, ASOLO, doppio cerchio con fregio, tipo 2, su lettera per Venezia. (Vollmeier). | — | 60 | |||
| * | 1792, BADIA, doppio cerchio con fregio, tipo 1, lettera per Venezia. (Vollmeier). | — | 60 | |||
| * | 1793, BASS/ANO, doppio cerchio con fregio, tipo 3, lettera per Treviso. (Vollmeier). | — | 80 | |||
| * | 1795, BASS/ANO, ovale con Leone di S. Marco, tipo 4B, lettera per Padova, tassa “3” e croce in sanguigna. (Vollmeier). | — | 30 | |||
| * | 1785, BRE/SCIA, cerchio piccolo rosso, ripetuto, al verso, lettera per Venezia con, sul fronte, griglia in ovale. Manoscritti “Franca” e “Con pacco a nome”, cassato per l’avvenuta consegna. (Vollmeier). | — | 80 | |||
| * | 1789, ESTE, al verso, lettera per Venezia. | — | 40 | |||
| * | 1845, lettera da Cava per Mornico con manoscritto “Per espresso”. | — | 10 | |||
| * | 1827, CANNETTO stampatello su lettera diretta a Lonato il 20/7/27. | — | 30 | |||
| * | 1848, GAVARDO stampatello inclinato in rosso (inedito) su lettera di un ufficiale della “Colonna Manara” (bersaglieri e polacchi insieme). L’ufficiale critica l’operato del Generale Durando aiutante di campo ci Carlo Alberto. Nello stesso giorno Milano si arrende agli Austriaci che ne riprendono possesso. Rara e interessante. | — | 400 | |||
| * | 1749-1850, MILANO, interessante raccolta di 76 lettere in 2 portabuste, concernenti vari periodi, con buona varietà di timbri. Interessante per approfondimenti. | — | 700 | |||
| * | 1848, lettera da Milano per Nizza con a lato bollo “A.R.F.”, tassata “12” e istradata per sbaglio a Nizza Marittima. Al verso “retrodato” di Nizza Marittima e sul fronte “Monf” (Monferrato) manoscritto accanto alla parola “Nizza” e nuova tassazione. | — | 50 | |||
| * | 1856, PANDINO, lineare su fresca franchigia parrocchiale per Cremona. (Chiavarello). | — | 200 | |||
| * | 1819, TREVIGLIO in cartella in rosso su lettera per Traona il 19/4/19. Inedito il bollo in rosso, splendida qualità. | — | 500 | |||
| * | -, lettera da Macerata per Roma con bollo “Affidati”. | — | 30 | |||
| * | 1616, lettera da Roma per Montone con nizza e un bel sigillo. | — | 20 | |||
| * | 1747-1808, ROMA, 19 lettere con varietà di timbri (4 senza timbri). | — | 60 | |||
| 20 | ||||||
| * | 1703-1859, ROMAGNA, 14 lettere con timbri di Ferrara e Provincia. | — | 60 | |||
| * | -, ROMAGNE, interessante raccolta di 145 lettere montate in 3 portabuste, con didascalie, a partire dai vari dipartimenti (Reno, Basso Po, Rubicone) fino alla Restaurazione, Rep. Romana, seconda Restaurazione (una dozzina di lettere affrancate). Grande varietà di bolli postali e di franchigia. Insieme interessante. Ottima base per studi. Merita esame. | — | 1.500 | |||
| * | 1801-60, ROMAGNA, 35 lettere con varietà di timbri. | — | 75 | |||
| * | 1633, da Palermo a Sciacca il 4/2/1633 durante l’occupazione spagnola. | — | 60 | |||
| * | 1857, MISILMERI, ovale verde + REAL Servizio verde su lettera diretta a Palermo del 7/12/57. Rappresenta la prima data conosciuta per tale bollo. Di pregio. | — | 100 | |||
| * | -, SICILIA, 16 lettere di cui 11 della Provincia di Agrigento e 5 della Provincia di Trapani. | — | 60 | |||
| * | 1730-1859, TOSCANA, 26 lettere, province di Livorno e Pisa. | — | 100 | |||
| * | 1808, ALASSIO, lettera da Torino (104 TURIN) per Oneglia, con al verso, manoscritto “D. allassio” forse deboursè di transito. | — | 750 | |||
| * | 1808-11, ALASSIO, 2 lettere: 108 ALASSIO lettera tassata per S. Stefano; P. 108 P. ALASSIO, lettera per Chiavari. | — | 100 | |||
| * | 1809, P. 108 P. ALASSIO + manoscritto “Franca”, lettera per Albenga. | — | 100 | |||
| * | 1810-13, ALASSIO, lotto di 3 lettere di periodo napoleonico: una diretta a Laigueglia con manoscritto “Le porteur est payè”; una diretta a Finale con manoscritto “par expres”; una per Chiavari con bollo “P. 108 P. ALASSIO”. | — | 150 | |||
| * | -, ALASSIO, lotto di 12 lettere, quasi tutte in periodo Regno di Sardegna, con lineare, lineare + P.P., un retrodato, un doppio cerchio del 1861. Interessante. | — | 250 | |||
| * | 1803, ALBENGA fresca lettera da Albenga per Finale con manoscritto “di posto in posto”. | — | 50 | |||
| * | 1813, ALBENGA, 2 lettere per Ceriale con manoscritto “All’espresso cmi 48” e “All’espresso cmi 36”. | — | 60 | |||
| * | 1819, P.108 P. ALBENGA rosso, su lettera per Savona. | — | 50 | |||
| * | 1835, ALBENGA lineare rosso su lettera per Roma tassata “18”. A lato bollo di sanità “NETTA/DENTRO E FUORI” | — | 35 | |||
| * | -, ALBENGA, 3 lettere con ovali di franchigia del Vescovo, 2 in verde e 1 in azzurro. | — | 30 | |||
| * | -, ALBENGA, 15 lettere con varietà di timbri: “108 ALBENGA”, “ALBENGA”, “P.P. ALBENGA”, retrodato, un paio di franchigie, ecc. | — | 300 | |||
| * | -, ALBENGA, 15 lettere con varietà di timbri: “108 ALBENGA”, “ALBENGA”, “P.P. ALBENGA”, retrodato, ecc. | — | 250 | |||
| * | -, ALBENGA doppio cerchio, 9 lettere di cui 2 con il P.P. Sette lettere sono in periodo prefilatelico e 2 successive. | — | 150 | |||
| * | -, ALBISSOLA, 10 lettere periodo Regno di Sardegna, 5 con il lineare, 3 con manoscritto “Albisola” + data, 2 con il doppio cerchio. | — | 250 | |||
| * | 1815, ALTARE, lettera da Altare per Mallare, 5/2/15, con manoscritto “Servizio dei Carab. Reali”. | — | 50 | |||
| * | 1842, ANDORA corsivo su fresca lettera per Alassio. | — | 50 | |||
| * | 1822, P. P. AOSTE, rosso, con numero scalpellato, fresca lettera per Torino. | — | 40 | |||
| * | 1827, lettera da S. Remy per Susa con all’interno intestazione delle Regie Dogane di Aosta. | — | 25 | |||
| * | 1829-51, ARENZANO, 3 lettere: 2 con il corsivo (una in periodo filatelico) e una con il lineare. Tutti i timbri impressi molto bene. | — | 100 | |||
| * | 1841, ARENZANO corsivo su lettera tassata per Algieri. A lato bollo di Savona in transito e doppio cerchio rosso “Sard/Antibes”. Rara destinazione per un ufficio minore. | — | 150 | |||
| * | -, ARMA/ARMA DI TAGGIA, 7 lettere con varietà di timbri compreso P.P. ARMA in rosso ed una lettera del 1757. | — | 150 | |||
| * | 1807, 106 ASTI + bollo di franchigia “Sous Prefecture d’Asti”, lettera per S. Damiano. | — | 30 | |||
| * | 1819, BARDINETO, lettera per Garessio con manoscritto “Parte da Bardineto”. | — | 50 | |||
| * | 1818-47, BORDIGHERA, 4 lettere: una con manoscritto “Bord a.” del 1818; 2 con lineari “BORDIGHERA” differenti. | — | 120 | |||
| * | 1822, BORDIGHERA, lineare rosso + P.P. rosso (Voll.3 non riportato in rosso) su lettera per Alassio. | — | 150 | |||
| * | 1848, P.P. BORDIGHERA rosso su fresca lettera da Borghetto per Genova. | — | 100 | |||
| * | -, BORGHETTO lineare + P.P. su lettera per Genova, senza testo e data. Inoltre 2 lettere con lineari differenti. | — | 100 | |||
| * | 1843, BORGHETTO lineare in arrivo al verso di circolare da Chiavari per Trebiano. | — | 25 | |||
| * | -, CAIRO, lotto di 6 lettere, periodo Regno di Sardegna: 3 con “P. P. CAIRO” numero scalpellato, 2 con lineare “CAIRO” fogge diverse ed una con il doppio cerchio nel 1853. Inoltre una lettera del 1807 con manoscritto “per espresso” ed una franchigia del 1869. | — | 250 | |||
| * | 1846, CALIZZANO corsivo su lettera tassata per Mallare. A lato lineare da Finalmarina in transito. | — | 75 | |||
| * | -, CAMPOFREDDO corsivo + VOLTRI lineare in transito, lettera per Toirano senza testo ne’ data. | — | 50 | |||
| * | 1850, CAPRIATA doppio cerchio su lettera tassata per Alessandria, 10/11/50. Probabile unico doppio cerchio noto in periodo prefilatelico. | — | 200 | |||
| * | 1822-40, CARCARE lineare, 4 lettere con bolli di tipo leggermente differente. | — | 75 | |||
| * | 1828-44, CARCARE lineare + P.P., 2 lettere con i P.P. di foggia leggermente differente (Vollmeier n. 6 e n. 7). | — | 70 | |||
| * | 1844, CASTELLETTO D’ORBA corsivo + NOVI in transito, fresca franchigia per Pasturana. | — | 125 | |||
| * | 1826, CELLE lineare brunastro su lettera per Madrid. A lato lineare “SAVONA”, bollo “Italia per Antibes”, tassa “9 R.” spagnola. Di pregio. Allegata altra lettera con lineare. | — | 100 | |||
| * | 1846, CERIANA corsivo al verso su lettera da Bordighera per Baiardo. | — | 50 | |||
| * | 1822, CHAMBERY franchigia per Torino con bollo rosso “ISPEZ. DELLE POSTE di CHAMBERY” e bollo al verso circolare non riportato dal Vollmeier. | — | 50 | |||
| * | 1808-23, 110 CHIAVARI, 2 lettere: una in periodo napoleonico, una Regno di Sardegna. | — | 20 | |||
| * | -, CHIAVARI, bel lotto di 18 lettere, periodo prefilatelico e filatelico, con bella varietà di timbri tra cui lineari, P.P., P.P. rosso, doppi cerchi, P.D., ecc. Merita esame. | — | 200 | |||
| * | 1846, CICAGNA corsivo, 2 lettere. Inoltre il doppio cerchio su lettera tassata, da Moconesi, del 1855. | — | 100 | |||
| * | 1849, COSTIGLIOLE DI SALUZZO, lineare male impresso su lettera tassata per Torino. | — | 30 | |||
| * | 1838, DEGO corsivo su lettera tassata per Torino. Inoltre il doppio cerchio su franchigia del 1874. | — | 150 | |||
| * | 1813, 108 DIANO-MARINA su lettera diretta a Savona il 18/1/13. | — | 25 | |||
| * | 1818-22, DIANO, i 2 lineari di foggia differente (Vollmeier 10 e 11) su 2 lettere tassate. | — | 30 | |||
| * | -, DIANO-MARINA, 8 lettere con il lineare (2 con il P.P.) ed un doppio cerchio del 1854. | — | 150 | |||
| * | 1826, P.P.DOLCEACQUA, fresca lettera per Genova. | — | 50 | |||
| * | 1843, DOLCEACQUA lineare su fresca franchigia per Sanremo. Inoltre il doppio cerchio del 1857. | — | 50 | |||
| * | 1851-63, FINALBORGO, doppio cerchio, 12 lettere di cui 6 con il doppio cerchio azzurro (una con il P.P. azzurro, una in data 24/10/51 probabile I data in partenza), 3 con il doppio cerchio verdastro, 3 con il doppio cerchio nero. Interessante. | — | 200 | |||
| * | 1801, FINALE, lettera per Pietra con al verso bel bollo in negativo del Commissario del Governo - Giurisdizione Arene Candide. Non comune. | — | 75 | |||
| * | -, FINALE, 7 lettere e 3 documenti con contrassegni di franchigia, di cui 3 in epoca napoleonica (2 con bolli in negativo). Interessante la lettera con cui il Maire di Finale scrive a quello di Calvisio poiché in tale comune alcuni figli maschi venivano battezzati con nomi di femmine (evidentemente per saltare la leva). Bell’insieme. | — | 200 | |||
| * | -, FINALE/FINALE MARINA, bella raccolta di 52 lettere, di periodo prefilatelico e filatelico con varietà di timbri, manoscritti vari, franchigie, ecc. E’ presente una lettera del 1784 ed una del 1642 da Genova a Finale. Interessante per studio e per approfondimenti. | — | 400 | |||
| * | 1615-61, GENOVA, lotto di 5 lettere del periodo, da o per Genova. | — | 150 | |||
| * | 1643, GENOVA, lettera da Mantova per Genova. | — | 100 | |||
| * | 18654, GENOVA, lettera da Genova per Savona con sigillo. | — | 120 | |||
| * | 1655, GENOVA, lettera da Genova per Savona. | — | 60 | |||
| * | 1656, GENOVA, lettera da Genova per Savona. | — | 120 | |||
| * | 1668, GENOVA, lettera da Messina per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli. | — | 50 | |||
| * | 1674, GENOVA, lettera via mare per Taggia con manoscritto “N. Sig.r guardi”. | — | 75 | |||
| * | 1690, GENOVA, lettera da Napoli per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli. | — | 50 | |||
| * | 1695, GENOVA, lettera da Napoli per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli. | — | 50 | |||
| * | 1705, GENOVA, lettera da Genova per Parigi con manoscritto “Franc pour Lyon” (Voll. 6). Molto bella. | — | 150 | |||
| * | 1717, GENOVA, lettera da Napoli per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli. | — | 50 | |||
| * | 1742-67, GENOVA, 2 lettere da Parigi per Genova entrambe con il bollo “DE PARIS” (Voll. - p. 883) apposto a Lione solo sulle lettere dirette a Genova. Una con splendida ceralacca al verso. | — | 50 | |||
| * | 1743, GENOVA, lettera da Rimini per Genova. Non comune provenienza. | — | 100 | |||
| * | 1749, GENOVA, lettera da Livorno per Marsiglia con a lato bollo “GENES” (Voll. 5) e tassa “24”. | — | 150 | |||
| * | 1763-93, GENOVA, lotto di 3 lettere da Genova: 2 dirette a S. Stefano ed una a S. Remo, tutte manoscritto “FRANCA” (Voll. 18). | — | 100 | |||
| * | 1767, GENOVA, lettera da Genova per Marsiglia tassata, con bollo “GENOUA” (Voll. 24) molto ben impresso. | — | 100 | |||
| * | 1785, GENOVA, lettera da Palermo per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli. | — | 50 | |||
| * | 1751, GENOVA, lettera da Genova per Cadice con il bollo “GENOVA” con doppia inquadratura dell’Ufficio delle Poste spagnole di Genova (Voll. 1). Rara. | — | 500 | |||
| * | 1762, GENOVA, lettera da Londra per S. Stefano via Genova con annotazione manoscritto di forwarder “per mezzo di Giuseppe M. Marchetti di Genova che vi...” | — | 100 | |||
| * | 1764, GENOVA, lettera da Parigi per Mantova con apposto in transito, il manoscritto “Di Genova” (Voll. 20). Non comune. | — | 100 | |||
| * | 1781, GENOVA, lettera da Genova per Marsiglia con bollo “GENOUA” (Voll. 23) molto ben impresso. | — | 50 | |||
| * | 1786, GENOVA, fresca lettera da Roma per S. Stefano con tassa e bollo “RF” (Voll. 15). | — | 100 | |||
| * | 1789, GENOVA, lettera da Palermo per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli. | — | 50 | |||
| * | 1790, GENOVA, lettera da Palermo per Genova tassata, con a lato bollo “R.F.” (Voll. 17). | — | 90 | |||
| * | 1790, GENOVA, lettera da Genova per città con annotazione manoscritta “Con n. 24 Cardi achiusi in 2 corbe”. | — | 50 | |||
| * | 1790-1803, GENOVA, 2 lettere da Genova, rispettivamente per Napoli e Palermo, con bollo “GENOVA” (Voll. 265) in nero ed in rossastro (acquoso) applicato a Roma nell’ufficio postale napoletano. | — | 60 | |||
| * | 1793, GENOVA, lettera da Londra per Genova scritta dal capitano di una nave, con interessante contenuto “... se la nave non fosse partita sotto convoglio...”. | — | 50 | |||
| * | 1793, GENOVA, lettera da Mulhausen per Napoli, con timbro lineare acquoso “GENOVA” apposto in arrivo. Al verso manoscritto: “per 1/2 Gio. Giac.mo Ruepprecht in Lindo”. | — | 50 | |||
| * | 1794, GENOVA, lettera da Livorno per Marsiglia con, in transito, bollo “GENOUA” (Voll. 23) e tassa. | — | 100 | |||
| * | 1794-1814, GENOVA, lotto di 3 lettere: 2 dirette a Genova, da Palermo e Napoli; una da Genova per Palermo con bollo “GENOVA” (Voll. 265) poco leggibile, apposto a Roma nell’ufficio postale napoletano. | — | 40 | |||
| * | 1801, GENOVA, lettera dal Ministro di Polizia di Genova al Commissario del Governo in Loano, relativa all’arresto di una persona. Lettera non fresca. | — | 30 | |||
| * | 1802, GENOVA, lettera da Genova per Saillans con timbro “104 TURIN” in transito. All’interno riferimento al Corriere di Francia. | — | 30 | |||
| * | 1802, GENOVA, lettera da Firenze per Roma, tassata, con al verso annotazione manoscritta “Posta Ligure”. Interessante. | — | 50 | |||
| * | 1803, GENOVA, lettera per S. Remo con bollo “R.L./F.co” in cerchio (Voll. 35) impresso splendidamente. Lettera fresca. | — | 350 | |||
| * | 1804, GENOVA, lettera da Genova per Chiavari con bollo “R.L./F.co” in cerchio (Voll. 35) + manoscritto “Franca”. | — | 250 | |||
| * | 1804, GENOVA, lettera da Genova per Bologna con tasse “4.2” e bollo inquadrato “Posta di Bologna” (male impresso). | — | 50 | |||
| * | 1804, GENOVA, lettera tassata per Marsiglia con bollo “GENOUA” (Voll. 26) in colore nero acquoso usato tardivamente in periodo di Repubblica Ligure. | — | 75 | |||
| * | 1805-09, GENOVA, lotto di 5 lettere con differenti bolli d’entrata: “ETRURIE” (Voll. 51) su lettera da Livorno; “ETRURIE ET LUCQUES/PAR GENES” (Voll. 53) su lettera da Livorno; “NAPLES/PAR GENES” (Voll. 54) su lettera da Napoli; “ROME/PAR GENES” (Voll. 55) + “BUREAU FRANCAIS/ROME” su lettera da Roma; “R.AUME D’ITALE/PAR/GENES” (Voll. 56) su lettera da Milano. | — | 200 | |||
| * | 1807, GENOVA, lettera da Genova per Arquata con bollo “PORT-PAYE/GENES/87” (Voll. 43) in rosso. | — | 75 | |||
| * | 1808-12, GENOVA, 4 lettere con bollo “87 GENES” (Voll. 41) tra cui una con a lato “L.R.I.” (Voll. 46) ed una con “BAYOCQUES”. | — | 100 | |||
| * | 1815, GENOVA, lettera da Genova per Finalborgo con bollo “GENOVA” sottolineato (Voll. 71) riusato in periodo di Regno di Sardegna. Di pregio. | — | 150 | |||
| * | 1815, GENOVA, lettera a stampa in porto pagato da Genova per città, datata internamente (e al protocollo) 1/1/1815, con il bollo “P.P. GENOVA” rosso (Voll. 85). Tale bollo è riportato a partire dal 3/1/1815 I giorno di Regno di Sardegna. Lettera importante. | — | 250 | |||
| * | 1819-40, GENOVA, 8 lettere con bollo “stampatello inclinato con datario” con piccole varietà nel datario, montate su 3 fogli con didascalie. | — | 30 | |||
| * | 1821, GENOVA, lettera da Milano per Draguignan con timbro “GENOVA” (Voll. 79) in transito, bollo in cartella rosso “ITALIE/PAR/ANTIBES” con bollo “CS.3R”, tasse, e manoscritto al verso di forwarder “per 1/2 Fiers.../Genes le 8 Sept. 1821”. | — | 100 | |||
| * | 1824, GENOVA, lettera da Genova per Torino con bollo rosso “P.P. GENOVA” con il corso particolare (Voll. 93), molto ben impresso. A lato numero per il corso particolare e manoscritto “In corso particolare” + firma. | — | 150 | |||
| * | 1829, GENOVA, lettera da Genova per Sassello con bollo “GENOVA” (Voll. 79) + contrassegno di franchigia “Dir.ne pp.le delle Poste/di Genova” (Voll. 182) in rosso. Nel testo si risponde alla Comunità di Sassello che aveva evidentemente chiesto una Distribuzione Postale nel proprio territorio. Interessante. | — | 70 | |||
| * | 1829, GENOVA, lettera da Genova per Finale con il bollo “P.P. GENOVA” rosso (Voll. 93) per il corso particolare. A lato numero + manoscritto “in corso particolare...”. | — | 100 | |||
| * | 1829, lettera da Genova per Savona con bollo rosso “P.P. GENOVA” rosso (Voll. 93) per il corso particolare. A lato numero manoscritto. | — | 120 | |||
| * | 1830, GENOVA, lettera da Genova per Savona con il bollo rosso, stampatello inclinato “P.P. GENOVA” (Voll. 94) per il corso particolare. A lato manoscritto il numero del corso particolare. Raro. | — | 250 | |||
| * | 1832, GENOVA, lettera da Genova per Vado, scritta da persona in quarantena. | — | 50 | |||
| * | 1834, GENOVA, lettera da Genova per Lisbona con bollo “GENOVA” (Voll. 77) rosso, “ITALIE PAR ANTIBES”, “I./A.F.D.” e tassa portoghese “480”. Interessante e non comune destinazione. | — | 150 | |||
| * | 1841, GENOVA, lettera da Genova per Marsiglia con bollo rosso “GENOVA/Corso Particolare” (Voll. 96). A lato numero manoscritto. | — | 50 | |||
| * | -, GENOVA, 18 lettere del ‘700 da o per Genova. | — | 100 | |||
| * | -, GENOVA, 7 lettere con varietà di timbri + 2 di Ovada ed una di Torino. | — | 30 | |||
| * | -, GENOVA, ricco lotto di 81 lettere in due portabuste con buona varietà di timbri, soprattutto periodo II restaurazione, anche di periodo filatelico. Buona base di partenza per approfondimento. | — | 850 | |||
| * | 1823, ISOLA DEL CANTONE, lettera per Genova con manoscritto “da Isola” + P.P. Interessante. | — | 150 | |||
| * | 1849, ISOLA DEL CANTONE corsivo su lettera tassata per Genova. Insieme non fresco. | — | 30 | |||
| * | -, ISOLA DEL CANTONE corsivo su franchigia per Tortona, con testo ma senza data. | — | 60 | |||
| * | 1809, P. 108 P. LA PIETRA nero brunastro su lettera per Parigi, 29/7/09. | — | 150 | |||
| * | 1814, 108 LA PIETRA su lettera per Savona, 26/5/14. | — | 70 | |||
| * | 1823, LA PIETRA + P.P. su lettera in corso particolare per Genova. Al verso manoscritto “L’espresso è pagato e perciò non li diate nulla”. | — | 125 | |||
| * | 1850, LA PIETRA doppio cerchio + P.P., lettera per Finalborgo, 25/2/50. | — | 50 | |||
| * | -, LA PIETRA, 8 lettere con il dipartimentale o con il lineare, anche con p.p. o in albino. | — | 200 | |||
| * | 1849, LA PIEVE doppio cerchio + P.P., lettera per Albenga, 2/10/49. | — | 50 | |||
| * | -, LA PIEVE, 4 lettere: lineare, lineare + P.P., doppio cerchio del 1850, doppio cerchio del 1858. | — | 100 | |||
| * | 1842, LAVAGNA corsivo su franchigia per città. Non comune. | — | 75 | |||
| * | 1848, LAVAGNA lineare su lettera tassata per Genova. Inoltre il doppio cerchio su franchigia del 1856. | — | 35 | |||
| * | -, LERICI, 2 lettere dirette a Sassuolo, una con il corsivo, l’altra con il lineare. Allegate 2 altre lettere in arrivo a Lerici. | — | 100 | |||
| * | 1810, 110 LEVENTO molto ben impresso su lettera per Mezzanego. Da esaminare. | — | 40 | |||
| * | 1848, P. 110 P. LEVENTO fresca lettera per Genova. | — | 75 | |||
| * | 1850, LEVANTO doppio cerchio su franchigia per Spezia, 17/12/50. Altra su lettera tassata per Torino del 7/6/52. | — | 60 | |||
| * | 1809-14, LOANO, 3 lettere di epoca napoleonica: una in franchigia senza bolli, una con “108 LOANO”, una con “P. 108 P. LOANO”. | — | 75 | |||
| * | 1833, P.108 P. LOANO, su lettera per Finale. | — | 40 | |||
| * | 1850, LOANO doppio cerchio , 4/10/50, + P. 108 P. LOANO su lettera per Finalborgo. | — | 75 | |||
| * | -, LOANO, lotto di 4 lettere: una franchigia del 1818, una con il lineare “LOANO”, 2 con il doppio cerchio (1852 e 1855). Inoltre una lettera del 1819 in arrivo da Genova. | — | 75 | |||
| * | 1814-64, MILLESIMO, lotto di 7 lettere che presentano annotazioni manoscritte di vario interesse: 2 del 1814 “per espresso”, una con lineare e “da tassarsi” del 1845, 4 con doppi cerchi e “Dopo la partenza”, “Trovata nella buca”, “tassata per l’inchiusa”, “pagata la tassa a...” + lineare. Insieme di sicuro interesse. | — | 250 | |||
| * | 1828-46, MILLESIMO lineare, 4 lettere di cui 2 con il P.P., una tassata ed una in franchigia. | — | 100 | |||
| * | 1850, MILLESIMO doppio cerchio + P.P. su lettera da Cosseria per Mondovì, 24/7/50. | — | 100 | |||
| * | 1840, NERVI lineare su lettera tassata per Pietra. Inoltre il doppio cerchio su franchigia del 1863. | — | 40 | |||
| * | 1784, NICE lineare (Voll. 7) su fresca lettera per Marsiglia. | — | 40 | |||
| * | 1810, P. 85 P. NICE (Voll. 23) su fresca lettera per Finale. | — | 60 | |||
| * | 1818, NICE lineare piccolo (Voll. 42) + contrassegno di franchigia “D’OSASC” su fresca franchigia per Dolceacqua. Combinazione inedita. | — | 40 | |||
| * | 1847, lettera in franchigia da Nizza per città con interno a stampa del Seminario e Collegio Vescovile, con conto e pagella. | — | 30 | |||
| * | 1807-50, NIZZA, 7 lettere del periodo con differenti contrassegni di franchigia. | — | 125 | |||
| * | 1847, P.P.NIZZA DI MARE rosso, lettera per Palazzolo. Altra, tassata, con il lineare SANTIA’ sempre per Palazzolo. | — | 30 | |||
| * | -, NIZZA, 22 lettere con buona varietà di timbri, anche in transito. | — | 350 | |||
| * | -, NOLI lineare, 2 lettere (una tassata e una in franchigia). Inoltre una franchigia per Varigotti senza bolli postali ed un doppio cerchio del 1860 su franchigia. | — | 80 | |||
| * | 1818-38, ONEGLIA, 6 lettere con differenti contrassegni di franchigia. | — | 125 | |||
| * | -, ONEGLIA, 15 lettere con varietà di timbri tra cui un “retrodato”, un doppio cerchio del 1849 ed un P.P. ONEGLIA rosso. | — | 200 | |||
| 30 | ||||||
| * | 1806, PORTO MAURIZIO, 2 lettere: 108 PORT MAURICE e P. 108 P. PORT-MAURICE, entrambi rossi. La prima con bel sigillo “Poste aux lettres” al verso. | — | 75 | |||
| * | 1819, PORTO MAURIZIO, bella lettera per Albenga con bollo rosso “FRANCA DI POSTA/ PORTOMAURIZIO” molto ben impresso. | — | 150 | |||
| * | -, PORTO MAURIZIO, 12 lettere con assortimento di timbri. | — | 150 | |||
| * | -, PORTO MAURIZIO, bel lotto composto da 13 lettere comprensive di 3 senza bolli postali (una del 1762), 2 di periodo pre-dipartimentale, una con “CS.2R”, un doppio cerchio del 1849, ecc. | — | 250 | |||
| * | -, RAPALLO, 9 lettere con varietà di timbri tra cui 3 “P.P. RAPALLO” rosso, uno nero ed un doppio cerchio del 1850. | — | 150 | |||
| * | 1850, RECCO doppio cerchio + P.P., fresca lettera per Genova, 26/7/50. | — | 75 | |||
| * | -, RECCO, 6 lettere: lineare, lineare + P.D. per Venezia, 110 RECCO, P.P. RECCO, doppio cerchio, doppio cerchio + P.P. (questi ultimi 2 di epoca filatelica). | — | 150 | |||
| * | 1844, RONCO corsivo su lettera tassata per Genova. | — | 50 | |||
| * | -, SALLANCHES lineare + P.P. su busta per Colongete. | — | 30 | |||
| * | 1844, S. MARTINO DI LANTOSCA corsivo molto ben impresso su fresca franchigia per Nizza. | — | 150 | |||
| * | -, S. PIER D’ARENA lineare + P.P. su lettera per Pietra. Altra con lineare su lettera per Novi. Altra da Sampierdarena ma con bollo di Genova. | — | 50 | |||
| * | 1841, S. QUIRICO su lettera tassata per Voghera. | — | 40 | |||
| * | 1850, S. QUIRICO doppio cerchio su lettera per Sestri Levante, 27/5/50. Altra con il doppio cerchio del 1851. | — | 75 | |||
| * | -, S. QUIRICO lineare, 2 lettere tassate rispettivamente per Alessandria e Sestri Levante. | — | 75 | |||
| * | 1805, S. REMO, lettera da “108 ALASSIO” per S. Stefano, con al verso deboursè di transito manoscritto “deb. S. Remo” (Voll. 5). Di pregio. | — | 200 | |||
| * | 1817, P. 85 P. SAN-REMO su lettera per Albenga. | — | 80 | |||
| * | -, SANREMO, 13 lettere con varietà di timbri. Notata una lettera del 1794 per Genova ed una con manoscritto “Espresso”. Interessante, da esaminare. | — | 250 | |||
| * | 1837, S. SALVATORE, lineare su lettera tassata da Montalero per Alessandria. | — | 20 | |||
| * | -, ST. STEFANO, 5 lettere di cui 3 con il lineare (in un caso usato come deboursè di transito) e 2 con il lineare + P.P. | — | 200 | |||
| * | 1850, S. STEFANO MAR.A doppio cerchio su franchigia per Oneglia, 30/10/50. Altra lettera con il doppio cerchio del 1856. | — | 60 | |||
| * | 1824, S. STEFANO lineare su lettera tassata per Nizza. Si tratta di S. Stefano di Montagna (Nizza) e non S. Stefano Marittima. | — | 75 | |||
| * | 1762, DEBOURSE DE ST. ETIENNE manoscritto al verso di lettera da Rouen per S. Stefano Marittima, indirizzata per sbaglio a S: Stefano di Montagna. Rarità del settore. | — | 500 | |||
| * | -, S. STEFANO D’AVETO corsivo su lettera tassata per Rapallo, senza testo ne’ data. | — | 200 | |||
| * | 1808, SARZANA, lettera da Lucca per Parma con bollo “ETRURIE ET LUCQUES/PAR SARZANE”. | — | 40 | |||
| * | 1811, P. 110 P. SARZANA, lettera per Genova. | — | 50 | |||
| * | -, SARZANA, lineare su lettera per Sestri Levante, tassata “8”, in data 6/2. La lettera venne evidentemente rifiutata, ritornò al mittente, che provvide a pagare la spedizione. Venne quindi applicato il timbro “SARZANA 10 Febb.” + P.P. rosso e la lettera fu detassata e rispedita al destinatario. Interessante. | — | 40 | |||
| * | -, SARZANA, 12 lettere con qualche varietà di timbri compreso doppio cerchio + P.P. del 1854, 2 “Via di Sarzana”, ecc. | — | 150 | |||
| * | 1849, SAVONA doppio cerchio azzurro su piego con 2 tassazioni per Carcare. Al verso manoscritto “Male tassata” e lineare di Carcare. | — | 40 | |||
| * | 1817-58, SESTRI LEVANTE, 5 lettere con timbri differenti. | — | 100 | |||
| * | 1834, SESTRI PONENTE lineare su lettera tassata per Finalborgo. | — | 40 | |||
| * | 1813, P. 110 P. LA SPEZIA su lettera per Milano. | — | 90 | |||
| * | -, P. P. LA SPEZIA, lineare con numero scalpellato, 2 lettere: una con il timbro in nero, l’altra in rosso. | — | 75 | |||
| * | 1847, SPEZIA lineare rosso su lettera per Parma poi rispedita a Milano. A lato manoscritto “diritto Parmense c. 40” + altra tassa. | — | 60 | |||
| * | 1849, SPEZIA doppio cerchio rossastro, lettera tassata per Livorno, 26/7/49. | — | 50 | |||
| * | 1811-71, SPEZIA, 11 lettere con varietà di timbri. | — | 150 | |||
| * | -, TANINGES corsivo su lettera tassata per Aix-les-Bains, senza testo ne’ data. | — | 50 | |||
| * | 1839, TORRIGLIA, corsivo su lettera per Tortona. | — | 75 | |||
| * | 1839, TORRIGLIA, corsivo su lettera per Tortona. | — | 75 | |||
| * | 1846, TRIORA, corsivo su lettera per Taggia. Altra impronta su lettera in arrivo. Inoltre il doppio cerchio del 1862. | — | 100 | |||
| * | 1831, P. P. UTELLE rosso, numero scalpellato, su lettera per Torino. Probabile prima data nota. | — | 125 | |||
| * | 1820, VARAZZE + data, manoscritti, lettera tassata per Genova. | — | 100 | |||
| * | -, VARAZZE, 11 lettere tra cui “Varazze” manoscritto, “per espresso”, 3 doppi cerchi di epoca filatelica, ecc. | — | 200 | |||
| * | 1850, VARESE doppio cerchio + P.P. rosso, fresca lettera per Genova, 28/11/50. | — | 125 | |||
| * | 1850, VARESE doppio cerchio su lettera tassata per Chiavari, 25/7/50. | — | 60 | |||
| * | 1817-19, 85 VINTIMILLE, lineare, 2 lettere di cui una con il timbro al verso in transito su lettera da Porto Maurizio per Agde. | — | 70 | |||
| * | 1816, DEB 85 VINTIMILLE, al verso di lettera da Marsiglia per Pietra. A lato il bollo corsivo “France”. Di pregio. | — | 250 | |||
| * | -, VENTIMIGLIA, 11 lettere con varietà di timbri, tra cui un cavallino falso. | — | 150 | |||
| * | 1835-37, VILLAFRANCA, 2 lettere: nero su lettera per Ghemme; rosso come retrodato su lettera da Nimes per Pinerolo. | — | 100 | |||
| * | 1807, 87 VOLTRI lineare su lettera tassata per Savona. | — | 75 | |||
| * | 1824-52, VOLTRI, 3 lettere: “87 VOLTRI” del 1824; “VOLTRI” del 1830; doppio cerchio del 1852. | — | 100 | |||
| * | 1850, VOLTRI doppio cerchio su lettera tassata per Genova, 16/7/50. | — | 50 | |||
| * | -, LIGURIA, 15 lettere timbri vari. | — | 40 | |||
| * | -, PIEMONTE, 17 lettere, timbri vari. | — | 60 | |||
| * | -, SAVOIA, 5 lettere: 3 di S. Jean de Maurienne, una da Thonon, una da Rumilly. | — | 70 | |||
| * | 1597, lettera da Portobuffole per Venezia. Da esaminare. | —30 | ||||
| * | 1775, lettera da Monte S. Savino per Firenze. | —40 | ||||
| * | 1775, lettera da Poggio per Firenze, tassata. | — | 35 | |||
| * | 1775-1815, 6 lettere, stesso archivio, dirette a Firenze o Cortona. | — | 100 | |||
| * | 11794-1815, 4 lettere da Perugia a Cortona. | — | 60 | |||
| * | 1812, lettera da Parigi per Firenze con bollo “Le G. Chancelier de L’Ordre/Imp.le de La Reunion”. | — | 30 | |||
| * | 1812, 112 MODIGLIANA, lettera tassata per Cortona. | — | 50 | |||
| * | 1812, lettera da Cortona per Biazzano con segni massonici manoscritti. | — | 80 | |||
| * | 1813, lettera da Poggiola per Cortona con manoscritto “per espresso”. | — | 35 | |||
| * | 1813, lettera da Perugia per Cortona con manoscritto “Sue Mani”. | — | 30 | |||
| * | 1765, lettera da Cosseria per Carcare. | — | 50 | |||
| * | 1810-14, 2 lettere dirette a Genova con manoscritto “per espresso” una da Castellaro, l’altra da Pompeiana. | — | 15 | |||
| * | 1832, 3 franchigie da Cagliari per Sassari con bolli di franchigia del Reggimento Guardie. | — | 60 | |||
| * | 1834-39, un piccolo carteggio di 21 lettere tra Torino, Tortona e Castelnuovo Scrivia + 6 lettere (stesso archivio), anni 1855/58. | — | 40 | |||
| * | 1835, lettera da Torino per Milano, rispedita prima a Genova poi a Piacenza, con retrodato al verso, tasse, “Diritto sardo cmi...” cancellato, “Aust. 10”. Interessante. | — | 100 | |||
| * | 1798, lettera da Brescia il 23/4/1798 della Legione Quinta della Repubblica Cisalpina con splendido sigillo in ceralacca, diretta al Ministro della guerra generale Vignolle a Milano. | — | 200 | |||
| * | 1805, COMMISSARIATO DI GUERRA REGNO D’ITALIA Locatelli, doppio cerchio al verso di lettera spedita da Brescia a chiari. | — | 60 | |||
| * | 1811, Commissariato di guerra G.Biagi, doppio cerchio ovale, da Pavia per città il 31/10/11. | — | 20 | |||
| * | 1811-15, quattro lettere: “Cancelliere Guardasigilli” per Roma, “Commissario di Guerra- Fontana” per Desenzano, “Regia Imperiale Reggenza Provvisoria del Governo”, “Direttorio Esecutivo” lettera al Ministro Ricci. | — | 80 | |||
| 20 | ||||||
| * | -, 10 lettere napoleoniche di varie provenienze italiane. | — | 40 | |||
| * | 1795, “12 MARSEILLE” su lettera del 13/7/1795 diretta a Monaco. | — | 150 | |||
| * | -, 7 lettere dall’estero per l’Italia con bolli “Corr. Est.a da Genova”. | — | 60 | |||
| * | 1799, “12 MARSEILLE” su lettera del 7/4/1799 diretta a Monaco. | — | 150 | |||
| * | -, 9 lettere in genere tra la Francia e l’Italia, con vari timbri di scambio. | — | 150 | |||
| * | 1820, lettera da Montpellier con timbro rosso “P. 33 P. MONTEPELLIER” diretta a Roma “A sua Santità Pio VII”. Testo ritagliato. | — | 40 | |||
| * | 1825, lettera da Bastia (Corsica) per Sestri Levante, tassata, con, a lato, bolli “LIVORNO” e “SARZANA”. Di pregio. | — | 100 | |||
| * | 1842, lettera da Vienna per Venezia con splendido sigillo al verso. | — | 30 | |||
| * | 1841, lettera da Ginevra per Napoli con doppio cerchio rosso, 17/5/41, lineare “Via di/S. Julien”, bollo “CORRISP. EST.A DI GENOVA”. Interessante destinazione per il periodo. | — | 50 | |||
| * | 1804, lettera da Locarno per Livorno con transito di Milano in azzurro e cuore di Livorno del II tipo in arrivo. | — | 40 | |||
| * | 1849, Posta di Campagna, lettera da Piacenza il 13/8/49 diretta alla Direzione della Posta di Campagna in Milano. | — | 150 | |||
| * | 1849, da Vicenza a Milano il 26/3/49, concluso l’armistizio tra Vitt.Em.II e Radetzky, un Colonnello ricoverato chiede che gli venga recapitata all’ ospedale militare di Vicenza una lettera non pervenuta. | — | 150 | |||
| * | -, lotto di 20 prefilateliche varie. Da esaminare. | — | 150 | |||
| * | 1801-58, lotto di 50 lettere, quasi tutte prefilateliche e qualche doppio cerchio, prevalentemente di Genova e Torino con molta varietà di timbri. Notato “PORT-PAYE GENES 87” rosso e due doppi cerchi “STAMP:FRANCHI GENOVA” in rosso. Ottima qualità, merita esame. | — | 200 | |||
| * | -, album con 70 prefilateliche varie. Da esaminare. | — | 150 | |||
| * | -, oltre 110 lettere o franchigie generalmente Lombardia, poi anche Sardegna e Pontificio. Varie interessanti presenze. Da esaminare. | — | 500 | |||
| * | -, album con 38 prefilateliche o di periodo successivo, varie provenienze. Da esaminare. | — | 50 | |||
| * | 1814, DEB. 112 CORTONE, al verso di lettera da Perugia per Cortona, poi rispedita a Firenze. Data tardiva, 14/5/14, in periodo Murat (Ohnmeiss p. 13). Rara. | — | 600 | |||
| * | 1841, BORGO S.DONNINO e PP BORGO S:DONNINO entrambi in rosso, con numero dipartimentale III (111) scalpellato, su due lettere dirette a Pietrasanta ed a Piacenza. | — | 100 | |||
| * | 1814, PLAISANCE in rosso con numero dipartimentale III (111) scalpellato. Rarissima lettera post-napoleonica, unico esemplare sinora noto. | — | 850 | |||
| * | 1802-19, TORINO 8 prefilateliche tra cui una con due impronte di Torino in rosso, due lettere di rispedizioni, una da Parigi ed una da Genova. | — | 300 | |||
| * | 1812, ARME D’ITALIE, su circolare intestata a stampa Regno d’Italia/Ministro della Guerra” da Milano per Parigi il 3/2/12. A lato “Ministro della Guerra 2”. | — | 100 | |||
| Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 75 | Aste Filateliche |