PREFILATELIA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1456, lettera, di piccolo formato (cm. 5,5 x 7) di Nicola d’Arezzo indirizzata a suo padre, spedita da Bologna ad Arezzo. | — | 400 | ||
![]() | * | 1827, CANNETTO stampatello su lettera diretta a Lonato il 20/7/27. | — | 30 | ||
![]() | * | 1848, GAVARDO stampatello inclinato in rosso (inedito) su lettera di un ufficiale della “Colonna Manara” (bersaglieri e polacchi insieme). L’ufficiale critica l’operato del Generale Durando aiutante di campo ci Carlo Alberto. Nello stesso giorno Milano si arrende agli Austriaci che ne riprendono possesso. Rara e interessante. | — | 400 | ||
![]() | * | 1819, TREVIGLIO in cartella in rosso su lettera per Traona il 19/4/19. Inedito il bollo in rosso, splendida qualitE0. | — | 500 | ||
![]() | * | -, VIADANA lineare rosso + P.P. rosso su lettera diretta a Guns in Ungheria, con testo in inglese ma senza data, comunque anni ‘20/’30. | — | 40 | ||
![]() | * | -, lettera da Milano per Cesena, con il contrassegno del Consolato Generale Pontificio nel Regno Lombardo Veneto e timbri vari, con bel sigillo al verso. | — | 100 | ||
![]() | * | -, LOMBARDIA, 16 fresche prefilateliche o franchigie di periodo filatelico con varietE0 di timbri. | — | 50 | ||
![]() | * | -, LOMBARDIA e VENETO, album con 50 lettere, anche di periodo filatelico. Da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | * | -, MODENA, 4 prefilateliche con annulli differenti. | — | 80 | ||
![]() | * | -, MODENA e PARMA, 50 lettere di vario interesse, da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | 1849, lettera da ForlEC per Morciano, 8/4/49, con bollo “Repubblica Romana/Provincia di ForlEC’”. | — | 60 | ||
![]() | * | 1817-48, ROMA, due buste con “Roma” lineare per Milano e Padova + una busta con il doppio cerchio per carpi il 17/1/48. | — | 10 | ||
![]() | «« | -, TOSCANA, 32 lettere varie, tra cui alcune Strade Ferrate. | — | 100 | ||
![]() | * | 1628, lettera da Alice per Acqui con manoscritto “Che Dio guardi”. | — | 60 | ||
![]() | * | 1779, lettera da Arignano per Chieri. | — | 40 | ||
![]() | * | 1779, lettera da Vercelli per Torino. | — | 30 | ||
![]() | * | 1822, ALBISOLA manoscritto + data, lettera tassata per Genova. | — | 40 | ||
![]() | * | 1812, DEB. 106 ALEXANDRIE, rosso, al verso di lettera da “2 Laon” diretta ad Alessandria e rispedita a Torino. Bollo incompleto per l’apertura della lettera. | — | 100 | ||
![]() | * | 1849, P. P. ANNECI rosso + il doppio cerchio su lettera per Torino, 15/12/49. | — | 80 | ||
![]() | * | 1820, AOSTE lineare + datario su lettera tassata per Fenestrelle. | — | 30 | ||
![]() | * | 1813, 87 BOBBIO rosso su lettera tassata per Casale. | — | 50 | ||
![]() | * | 1843, BORGHETTO lineare in arrivo al verso di circolare da Chiavari per Trebiano. | — | 25 | ||
![]() | * | 1816, BORGOSESIA lineare rossastro su lettera tassata per Vercelli, senza testo ma protocollata. | — | 50 | ||
![]() | * | 1815, CAROUGE, lineare su lettera tassata per Torino, 31/5/15. Bollo in uso per meno di 2 anni. | — | 75 | ||
![]() | * | 1811, 110 CHIAVARI su lettera per Bellinzona, tassata. A lato bollo “Prefet/Dep.t des Apennins” e manoscritto “disborsi-36”. | — | 50 | ||
![]() | * | -, 105 CONI rosso su franchigia per Racconigi. A lato bollo ovale rosso di franchigia del Commissario di Guerra, non riportato dal Vollmeier. | — | 40 | ||
![]() | * | 1811, 105 CAVI, nero su lettera per Carmagnola. | — | 40 | ||
![]() | * | 1813, 108 DIANO-MARINA su lettera diretta a Savona il 18/1/13. | — | 25 | ||
![]() | * | 1846, P. P. FOSSANO rosso su lettera per MondovEC. | — | 35 | ||
![]() | * | 1820, GARLASCO lineare rosso brunastro su lettera tassata per Torino, senza testo ma protocollata. | — | 50 | ||
![]() | * | 1615-61, GENOVA, lotto di 5 lettere del periodo, da o per Genova. | — | 150 | ||
![]() | * | 1643, GENOVA, lettera da Mantova per Genova. | — | 100 | ||
![]() | * | 1654, GENOVA, lettera da Genova per Savona con sigillo. | — | 120 | ||
![]() | * | 1655, GENOVA, lettera da Genova per Savona. | — | 60 | ||
![]() | * | 1656, GENOVA, lettera da Genova per Savona. | — | 120 | ||
![]() | * | 1668, GENOVA, lettera da Messina per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli. | — | 50 | ||
![]() | * | 1674, GENOVA, lettera via mare per Taggia con manoscritto “N. Sig.r guardi”. | — | 75 | ||
![]() | * | 1690, GENOVA, lettera da Napoli per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli. | — | 50 | ||
![]() | * | 1717, GENOVA, lettera da Napoli per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli. | — | 50 | ||
![]() | * | 1742-67, GENOVA, 2 lettere da Parigi per Genova entrambe con il bollo “DE PARIS” (Voll. - p. 883) apposto a Lione solo sulle lettere dirette a Genova. Una con splendida ceralacca al verso. | — | 50 | ||
![]() | * | 1743, GENOVA, lettera da Rimini per Genova. Non comune provenienza. | — | 100 | ||
![]() | * | 1749, GENOVA, lettera da Livorno per Marsiglia con a lato bollo “GENES” (Voll. 5) e tassa “24”. | — | 150 | ||
![]() | * | 1767, GENOVA, lettera da Genova per Marsiglia tassata, con bollo “GENOUA” (Voll. 24) molto ben impresso. | — | 100 | ||
![]() | * | 1785, GENOVA, lettera da Palermo per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli. | — | 50 | ||
![]() | * | 1781, GENOVA, lettera da Genova per Marsiglia con bollo “GENOUA” (Voll. 23) molto ben impresso. | — | 50 | ||
![]() | * | 1786, GENOVA, fresca lettera da Roma per S. Stefano con tassa e bollo “RF” (Voll. 15). | — | 100 | ||
![]() | * | 1789, GENOVA, lettera da Palermo per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli. | — | 50 | ||
![]() | * | 1790, GENOVA, lettera da Genova per cittE0 con annotazione manoscritta “Con n. 24 Cardi achiusi in 2 corbe”. | — | 50 | ||
![]() | * | 1790-1803, GENOVA, 2 lettere da Genova, rispettivamente per Napoli e Palermo, con bollo “GENOVA” (Voll. 265) in nero ed in rossastro (acquoso) applicato a Roma nell’ufficio postale napoletano. | — | 60 | ||
![]() | * | 1794, GENOVA, lettera da Livorno per Marsiglia con, in transito, bollo “GENOUA” (Voll. 23) e tassa. | — | 100 | ||
![]() | * | 1794-1814, GENOVA, lotto di 3 lettere: 2 dirette a Genova, da Palermo e Napoli; una da Genova per Palermo con bollo “GENOVA” (Voll. 265) poco leggibile, apposto a Roma nell’ufficio postale napoletano. | — | 40 | ||
![]() | * | 1801, GENOVA, lettera dal Ministro di Polizia di Genova al Commissario del Governo in Loano, relativa all’arresto di una persona. Lettera non fresca. | — | 30 | ||
![]() | * | 1802, GENOVA, lettera da Genova per Saillans con timbro “104 TURIN” in transito. All’interno riferimento al Corriere di Francia. | — | 30 | ||
![]() | * | 1803, GENOVA, lettera per S. Remo con bollo “R.L./F.co” in cerchio (Voll. 35) impresso splendidamente. Lettera fresca. | — | 350 | ||
![]() | * | 1804, GENOVA, lettera da Genova per Chiavari con bollo “R.L./F.co” in cerchio (Voll. 35) + manoscritto “Franca”. | — | 250 | ||
![]() | * | 1804, GENOVA, lettera da Genova per Bolgona con tasse “4.2” e bollo inquadrato “Posta di Bologna” (male impresso). | — | 50 | ||
![]() | * | 1819-40, GENOVA, 8 lettere con bollo “stampatello inclinato con datario” con piccole varietE0 nel datario, montate su 3 fogli con didascalie. | — | 30 | ||
![]() | * | 1805-09, GENOVA, lotto di 5 lettere con differenti bolli d’entrata: “ETRURIE” (Voll. 51) su lettera da Livorno; “ETRURIE ET LUCQUES/PAR GENES” (Voll. 53) su lettera da Livorno; “NAPLES/PAR GENES” (Voll. 54) su lettera da Napoli; “ROME/PAR GENES” (Voll. 55) + “BUREAU FRANCAIS/ROME” su lettera da Roma; “R.AUME D’ITALE/PAR/GENES” (Voll. 56) su lettera da Milano. | — | 200 | ||
![]() | * | 1808-12, GENOVA, 4 lettere con bollo “87 GENES” (Voll. 41) tra cui una con a lato “L.R.I.” (Voll. 46) ed una con “BAYOCQUES”. | — | 100 | ||
![]() | * | 1815, GENOVA, lettera da Genova per Finalborgo con bollo “GENOVA” sottolineato (Voll. 71) riusato in periodo di Regno di Sardegna. Di pregio. | — | 150 | ||
![]() | * | 1834, GENOVA, lettera da Genova per Lisbona con bollo “GENOVA” (Voll. 77) rosso, “ITALIE PAR ANTIBES”, “I./A.F.D.” e tassa portoghese “480”. Interessante e non comune destinazione. | — | 150 | ||
![]() | * | -, GENOVA, busta con contenuto interno (in tedesco) diretta a Ludwigstadt con varie tasse. | — | 35 | ||
![]() | * | 1841, GENOVA, lettera da Genova per Marsiglia con bollo rosso “GENOVA/Corso Particolare” (Voll. 96). A lato numero manoscritto. | — | 50 | ||
![]() | * | -, GENOVA-CORSO PARTICOLARE, su busta per Napoli con bollo “Pacchetto a vapore” e “Posta Giornal”. | — | 50 | ||
![]() | * | -, GENOVA, 18 lettere del ‘700 da o per Genova. | — | 100 | ||
![]() | * | -, GENOVA, ricco lotto di 81 lettere in due portabuste con buona varietE0 di timbri, soprattutto periodo II restaurazione, anche di periodo filatelico. Buona base di partenza per approfondimento. | — | 850 | ||
![]() | * | 1849, ISOLA DEL CANTONE corsivo su lettera tassata per Genova. Insieme non fresco. | — | 30 | ||
![]() | * | 1817, P. 105 P. MONDOVI’, lettera per Torino. | — | 50 | ||
![]() | * | 1838, P.P. MONDOVI’ BREO rosso, lettera per Piuzzo. | — | 40 | ||
![]() | * | -, NOVI, pacchetto di lettere d’archivio, anni ‘20, dirette al Marchese Adorno a Genova. | — | 50 | ||
![]() | * | 1844, PAMPARATO corsivo su lettera tassata per MondovEC. | — | 50 | ||
![]() | * | -, PANCALIERI corsivo su lettera tassata per Torino, senza testo nE9 data. | — | 40 | ||
![]() | * | 1848, PEVERAGNO corsivo su fresca franchigia per MondovEC, con a lato lineare di Cuneo in transito. | — | 50 | ||
![]() | * | 1834, S. MICHEL lineare su lettera per la Francia. A lato “Italie Par/Le Pont de/Beauvoisin” e “CS.1R”. | — | 30 | ||
![]() | * | -, SALLANCHES lineare + P.P. su busta per Colongete. | — | 30 | ||
![]() | * | 1837, S. SALVATORE, lineare su lettera tassata da Montalero per Alessandria. | — | 20 | ||
![]() | * | -, SARZANA, lineare su lettera per Sestri Levante, tassata “8”, in data 6/2. La lettera venne evidentemente rifiutata, ritornF2 al mittente, che provvide a pagare la spedizione. Venne quindi applicato il timbro “SARZANA 10 Febb.” + P.P. rosso e la lettera fu detassata e rispedita al destinatario. Interessante. | — | 40 | ||
![]() | * | -, TANINGES corsivo su lettera tassata per Aix-les-Bains, senza testo nE9 data. | — | 50 | ||
![]() | * | 1802-14, TORINO, 3 lettere con timbri di DeboursE8: (Voll. 29, 29, 30). | — | 100 | ||
![]() | * | -, TORINO, 10 lettere con annulli differenti. | — | 40 | ||
![]() | * | -, TORINO, 10 lettere con varietE0 di timbri. | — | 40 | ||
![]() | * | -, TORINO, 10 lettere con annulli differenti. | — | 40 | ||
![]() | * | 1846, VALDIERI corsivo su franchigia per Cuneo con a lato il lineare di Borgo S. Dalmazzo in transito. | — | 50 | ||
![]() | * | -, VARAZZE, 11 lettere tra cui “Varazze” manoscritto, “per espresso”, 3 doppi cerchi di epoca filatelica, ecc. | — | 200 | ||
![]() | * | 1850, VARESE doppio cerchio su lettera tassata per Chiavari, 25/7/50. | — | 60 | ||
![]() | * | 1812, 87 VOGHERE lettera tassata per Genova. | — | 35 | ||
![]() | * | 1824-52, VOLTRI, 3 lettere: “87 VOLTRI” del 1824; “VOLTRI” del 1830; doppio cerchio del 1852. | — | 100 | ||
![]() | * | 1820, BREGLIO, lineare su lettera tassata per Torino. | — | 50 | ||
![]() | * | 1833, BREGLIO, lineare + P.P. su fresca lettera da Saorgio per Nizza. | — | 100 | ||
![]() | * | 1850, BREGLIO doppio cerchio su fresca franchigia per Nizza, 11/12/50. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1855, BREGLIO doppio cerchio (p.11) su Sardegna 20 c. azzurro (5) su minimo frammento. Piega. | — | 100 | ||
![]() | * | 1829, CLANZO lineare su fresca lettera da Villar per Nizza, tassata. | — | 150 | ||
![]() | * | 1856, CLANZO doppio cerchio su franchigia per Nizza con, a lato, il doppio cerchio di S.Martino del Varo. Bollo raro, quotato p.R2 in periodo di IV emissione. | — | 350 | ||
![]() | * | -, CONTES corsivo su franchigia per Nizza. Lettera senza testo ne data. | — | 200 | ||
![]() | * | 1850, CONTES doppio cerchio su lettera per Nizza, 4/6/50. Anticipa la data riportata dal Vollmeier (27/6). Raro. | — | 350 | ||
![]() | * | 1850, GILLETTA lineare su fresca franchigia da Todone per Nizza, novembre 1850. Raro. | — | 300 | ||
![]() | * | 1857, GILETTA doppio cerchio, 10/5/57, apposto al verso, in arrivo, su lettera da Nizza per Todone. | — | 50 | ||
![]() | * | 1840, GUILLAUMES corsivo ben impresso su franchigia per Nizza. | — | 150 | ||
![]() | * | 1850, GUILLAUMES doppio cerchio molto ben impresso su fresca franchigia da Peonne per Nizza, 1/5/50. | — | 150 | ||
![]() | * | 1858, GUILLAUMES doppio cerchio (p.10) su Sardegna 20 c. (15Ab) su lettera per Nizza, 15/10/58. Bella qualitE0. (Em. Diena - Vaccari). | 2.060 | 300 | ||
![]() | * | 1859, ISOLA doppio cerchio su franchigia per Nizza con, a lato, doppio cerchio di S. Martino del Varo, 27/4/59. Raro. | — | 250 | ||
![]() | * | 1860, LANTOSCA doppio cerchio su lettera tassata per Utelle, 4/6/60. La lettera E8 tassata insolitamente “5”. | — | 200 | ||
![]() | * | 1839, LEVENZO corsivo su franchigia per Nizza. | — | 100 | ||
![]() | * | 1856, LEVENZO doppio cerchio su fresca franchigia da Duranus per Nizza, 23/1/56. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1858, LEVENZO (p.11) su Sardegna 20 c. (15A) a filo in alto. | — | 50 | ||
![]() | * | 1801, 85 MENTON, (Vollmeier 4) su lettera tassata per Agde. All’interno bolla di carico con stampina. | — | 50 | ||
![]() | * | 1802, 85 MENTON (Voll.4) su lettera tassata per Marsiglia. | — | 30 | ||
![]() | * | 1818, 85 MENTON (Voll.4) su lettera tassata per S.Remo, dicembre 1818. Uso tardivo, riportato dal Vollmeier fino al 1817. | — | 50 | ||
![]() | * | 1824, MENTON (Voll.11) + data manoscritta, su lettera tassata per Nizza del 21/8/1824. Prima data nota, il Vollmeier lo riporta dal gennaio’25. | — | 50 | ||
![]() | * | 1828, MENTON (Voll.11) + P.P. su lettera per Nizza. | — | 80 | ||
![]() | * | 1939-47, MENTON (Voll.12) 2 lettere di cui una con “P.P.”, entrambe dirette a Nizza. | — | 80 | ||
![]() | * | 1848, MENTON (Voll.12) su lettera non tassata diretta ad un sottotenente al Quartier Generale dell’Armata Piemontese. Interessante. | — | 100 | ||
![]() | * | 1849, MENTONE doppio cerchio azzurro, 8/8/49, su lettera tassata per Nizza. | — | 150 | ||
![]() | * | 1850, MENTONE doppio cerchio su lettera tassata per Alassio, 18/11/50. | — | 75 | ||
![]() | * | 1852, MENTONE doppio cerchio su lettera tassata per Nizza, 5/1/52. | — | 30 | ||
![]() | y | 1859, MENTONE (p.9) su Sardegna 20 c. + 40 c. (15Ba+16B) su ampio su frammento di lettera diretta in Gran Bretagna, 3/4/59. Francobolli difettosi. | — | 100 | ||
![]() | * | 1858, MENTONE (p.9) su 40 c. vermiglio arancio chiaro (16Ab). (Cert. E. Diena). | — | 100 | ||
![]() | 1854, decreto del 12/1/54 con cui si concede ai comuni di Mentone e Roccabruna un compenso per i diritti di dogana e per costruire la strada da Mentone a Sospello. | — | 30 | |||
![]() | * | 1861-74, MENTONE, 5 lettere con francobolli francesi. | — | 25 | ||
![]() | * | 1750, DE MONACO manoscritto sottolineato (Voll. 1) su lettera tassata per Marsiglia. | — | 150 | ||
![]() | * | 1783, MONACO manoscritto su fresca lettera tassata per Parigi, indirizzata al Segretario del Principe di Monaco. | — | 150 | ||
![]() | * | 1766, MONACO stampatello piccolo (Voll.2) bene impresso su lettera tassata per Marsiglia. Ex Dubus come da certificato Robineau-Pothion. RaritE0 in ottimo stato di conservazione. | — | 1.200 | ||
![]() | * | 1797, 85 MONACO (Voll.8) + manoscritto “De Monaco” su lettera tassata per Marsiglia. | — | 150 | ||
![]() | * | 1818, MONACO lineare (Voll.17) su fresca lettera tassata per Marsiglia. A lato “C.S.1 R” rosso e “Italia/par/Antibes” rosso. | — | 150 | ||
![]() | * | 1822, MONACO lineare (Voll.19) su lettera in franchigia diretta all’Ufficiale delle Poste di Mentone. | — | 100 | ||
![]() | * | 1847, MONACO lineare (Voll.19) + “Dopo la partenza” (riportato dal Vollmeier solo a partire dal 1848) su lettera tassata diretta ad un sotto-tenente della Brigata Cuneo a Mentone. | — | 100 | ||
![]() | * | 1837, MONACO lineare con data (Voll.19+data) in arrivo al verso di lettera tassata da La Ciotat diretta al Vice Console di Francia in Monaco. | — | 100 | ||
![]() | * | 1849, MONACO doppio cerchio azzurro su lettera tassata per Savigliano, 23/7/49. | — | 40 | ||
![]() | ¤ | 1860, MONACO (p.12) su Sardegna 40 c. (16B). (A. Diena - G. Oliva - Cert. Vaccari). | — | 350 | ||
![]() | * | 1715, DE NICE manoscritto (Voll.2) su lettera tassata per Lione. Prima data assoluta, anticipa di 13 anni quella riportata dal Vollmeier (1728). | — | 250 | ||
![]() | * | 1728, DE NICE manoscritto (Voll.2) su fresca lettera tassata per Antibes. | — | 50 | ||
![]() | * | 1765, NICE stampatello grande (Voll.7) su lettera per Marsiglia 6/3/1765. Prima data nota. Nome del destinatario prima abraso poi ricoperto da una striscia di carta. | — | 70 | ||
![]() | * | 1767, NICE stampatello grande (Voll.7) su lettera tassata per Marsiglia. | — | 30 | ||
![]() | * | 1784, NICE lineare (Voll. 7) su fresca lettera per Marsiglia. | — | 40 | ||
![]() | * | 1793, NICE stampatello grande (Voll.7) in rosso + “Nice” manoscritto, fresca lettera per Agde. | — | 100 | ||
![]() | * | 1798, 85 NICE (Voll. 21) bene impresso, lettera tassata per Agde. | — | 15 | ||
![]() | * | 1804, 85 NICE (Voll.21) 3 lettere di peso, e quindi tassazioni, differenti. | — | 30 | ||
![]() | * | 1801, 85 NICE (Voll.21) + “Prefet/Alpes Marittmes” franchigia per Aspromonte. | — | 20 | ||
![]() | * | 1813, 85 NICE (Voll.22) lettera tassata per Alassio. | — | 20 | ||
![]() | * | 1798, P.85 P. NICE (Voll.23) su fresca lettera per Parigi. A lato “P.P. con berretto frigio” di Parigi. | — | 80 | ||
![]() | * | 1816, P.85 P. NICE (Voll.25) su lettera tassata diretta a Narni per Amelia. Destinazione inusuale. | — | 120 | ||
![]() | * | 1809, DEB. NICE (Voll.29) ben impresso al verso di lettera da 105 CONI per Aix. | — | 400 | ||
![]() | * | 1816, NICE (Voll.42) 2 lettere, una per Genova ed una per Tenda. | — | 20 | ||
![]() | * | 1816, NICE (Voll.42) su fresca lettera per Perinaldo con “Intend.ra gen.le/di Nizza” in doppio rettangolo. | — | 20 | ||
![]() | * | 1818, NICE lineare piccolo (Voll. 42) + contrassegno di franchigia “D’OSASC” su fresca franchigia per Dolceacqua. Combinazione inedita. | — | 40 | ||
![]() | * | 1818-29, NIZZA (Voll.43) in nero e in rosso, 2 lettere, una per Firenze. | — | 50 | ||
![]() | * | 1821-23, NIZZA MARITT. 2 lettere: una diretta a Bordeaux, l’altra da Marsiglia per Corneto (Stato Pontificio). | — | 40 | ||
![]() | * | 1824-26, NIZZA DI MARE (Voll.47) 2 lettere, per Torino e per Genova. | — | 15 | ||
![]() | * | 1827-34, NIZZA (Voll.49) lotto di 3 lettere, di cui una con il “P.D.” rosso. | — | 20 | ||
![]() | * | 1850, NIZZA (Voll. 49) rosso + a lato “P.P./NIZZA DI MARE” (Voll.57) rosso, su lettera per Torino. Non comune. | — | 250 | ||
![]() | * | 1850, NIZZA MARITT.A doppio cerchio rosso (Voll.52), del 27/11/50 (prima data riportata dal Vollmeier) + “P.P./Nizza di Mare” (Voll.57) rosso su fresca lettera per Felizzano. Altra con il doppio cerchio nero del dicembre’49. | — | 200 | ||
![]() | * | 1828, P.P./NIZZA DI MARE (Voll.57) (sostituito poi dal timbro rosso) su listino commerciale a stampa (spedito sottofascia e senza l’ndirizzo). Ultima data nota secondo Vollmeier (Sostituito dal timbro rosso). | — | 50 | ||
![]() | * | -, NIZZA-REGIE POSTE 20, (Voll.105), lettera per Pieve, senza testo ne data. | — | 50 | ||
![]() | * | 1818, NIZZA-REGIE POSTE 21 (Voll.106) + “D’OSASC” (Voll.106A) + lineare NIZZA (Voll.43), lettera a stampa per Perinaldo. | — | 120 | ||
![]() | * | -, NIZZA-REGIE POSTE 21 (Voll.106) + ovale “Gov.e G.le della Div. di Nizza” (Voll.106B) + NIZZA MARITT. (Voll.45) lettera per Valdiblora, senza testo ne data. | — | 50 | ||
![]() | * | 1826, NIZZA-REGIE POSTE 22 (Voll.107) + ovale “L’Avv. F.le G.le di Nizza” (Voll.107A) + “NIZZA DI MARE” (Voll.47), lettera per Pogetto. | — | 60 | ||
![]() | * | -, NIZZA, franchigia per Vessalico con lineare NIZZA (Voll.49) + “R.Poste/Divisione/di Nizza” (Voll.110), senza testo ne data. | — | 20 | ||
![]() | * | 1846, NIZZA, franchigia per Oneglia con lineare NIZZA (Voll.49), ovale “R.Poste/Senato/di Nizza” in rosso (Voll.111) + ovale “Presidente Capo/del Senato di Nizza” rosso. | — | 100 | ||
![]() | * | 1847, NIZZA (Voll.49) in rosso + R. Poste/Senato di Nizza” (Voll.111), fresca franchigia per Oneglia. Non comune. | — | 200 | ||
![]() | * | 1849, NIZZA, franchigia diretta al Commesso delle Regie Poste in Albenga, con doppio cerchio (Voll.52) + “Dir.ne pp.le delle Poste/di Nizza Maritt.”. (Voll.118). | — | 50 | ||
![]() | * | 1856, NIZZA franchigia diretta a Tortona con doppio cerchio “Nizza Maritt.a” e “R. Poste/Vescovo/di Nizza” in blu. | — | 30 | ||
![]() | * | 1846, NIZZA, franchigia per Oneglia con lineare NIZZA (Voll.49) e ovale rosso “Poste/Avv.Fiscale G./a Nizza” (Voll.113). | — | 15 | ||
![]() | * | 1853, NIZZA, franchigia per Roccasterone con il doppio cerchio, 30/11/53 e “R. Poste/Intendente C.le/di Nizza, ovale azzurro + “Sicurezza/Pubblica” anch’esso azzurro. | — | 30 | ||
![]() | 1828, NIZZA, Fede di SanitE0 relativa all’equipaggio del Brigantino Partenope, fumigato e con segni di pinza, con al verso, non ben impresso, il bollo “Magistrutus Sanitatis Nicaensis” (Voll.125). | — | 250 | |||
![]() | * | 1854, NIZZA, lettera da Nizza per Biella, affrancata con 20 c. (2) annullato a croce, a penna, e lettera tassata perchE9, probabilmente, francobollo fuori corso. Da esaminare. (E. Diena). | — | 200 | ||
![]() | y | -, NIZZA, Sardegna 40 c. (16E) annullato “2656” punti piccoli con cifre piccole (p.11). | — | 200 | ||
![]() | * | 1862, NIZZA, lettera da Genova, agosto’62, affrancato con Sardegna 40 c. (16E) annullato allo sbarco a Nizza con numerale “4226” punti e cifre piccoli (p.11). A lato il bollo “Italie Menton 2” che va quindi assegnato in dotazione all’Ufficio di Nizza e non a quello di Mentone. | — | 1.000 | ||
![]() | ¤ | -, NIZZA MARITT.A cerchio semplice (p.13) su Sardegna 40 c. (16a). Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | y | 1859, NIZZA MARITT.A doppio cerchio rosso (p.13) su Sardegna 80 c. (17c) corto in basso, su frontespizio di assicurata per Montepellier, 11/9/59. Dalla lettera mancano almeno 2 francobolli. Da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | * | 1858, STAMP. FRANCHI NIZZA MAR.A, doppio cerchio rosso (p. R2) + l’ovale rosso con “C.2” al centro, entrambi poco leggibili, su “Il Nizzardo” del 9/3/58 indirizzato a “ La Pieve” (doppio cerchio in arrivo del 11/3/58). RaritE0, da esaminare. | — | 500 | ||
![]() | * | 1790-1841, NIZZA, 7 lettere con timbri differenti, anche di franchigia. | — | 50 | ||
![]() | * | -, NIZZA 4 lettere con timbri vari, 3 in transito. (Voll.57,72,73,74). | — | 40 | ||
![]() | * | 1807-50, NIZZA, 7 lettere del periodo con differenti contrassegni di franchigia. | — | 125 | ||
![]() | * | 1839-41, NIZZA/TRIORA, 5 lettere dello stesso archivio da Nizza a Triora, tutte con il corsivo di Triora al verso. | — | 100 | ||
![]() | * | -, NIZZA, 22 lettere con buona varietE0 di timbri, anche in transito. | — | 350 | ||
![]() | * | 1806, 85 LE PUGET (Voll.3) su lettera tassata per Aix. | — | 100 | ||
![]() | * | -, P. 85 P. LE PUGET (Voll. 4) su busta per Aix. (Timbrino Pothion). | — | 400 | ||
![]() | * | 1828, POGETTO lineare (Voll. 12) su fresca lettera per Nizza. | — | 25 | ||
![]() | * | 1822, P. P. LE PUGET (Voll. 16) + POGETTO + P.P. (Voll.12+17) il secondo sovrapposto al primo, su lettera per Porto Maurizio. | — | 150 | ||
![]() | * | 1849, POGETTO doppio cerchio (Voll. 13) su fresca lettera tassata per Nizza, 3/7/49. | — | 70 | ||
![]() | * | 1857, ROCCABIGLIERA doppio cerchio su franchigia per Nizza, 1/7/57, con il doppio cerchio di Utelle in transito. | — | 80 | ||
![]() | * | 1849, ROCCASTERONE corsivo (Voll. 4) su fresca franchigia per Nizza. Timbro molto ben impresso. | — | 150 | ||
![]() | * | 1858, ROCCASTERONE doppio cerchio, 18/3/58, su lettera tassata per Scarena. | — | 60 | ||
![]() | * | 1860, ROSSIGLIONE doppio cerchio rossastro su franchigia per Torre sul Tinea, 9/2/60. Raro. | — | 350 | ||
![]() | * | 1852, S. MARTINO DEL VARO doppio cerchio su franchigia da Rocchetta Varo per Aspromonte, 20/12/52. | — | 60 | ||
![]() | * | 1856, S. MARTINO DEL VARO (p.10) su Sardegna 20 c. (15d) su lettera per Torino, 15/12/56. Di pregio. (Cert. E. Diena). | 3.950 | 750 | ||
![]() | * | 1849, S. MARTINO DI LANTOSCA corsivo (Voll. 2) bene impresso su fresca franchigia da Valdiblora per Nizza. | — | 150 | ||
![]() | * | 1844, S. MARTINO DI LANTOSCA corsivo molto ben impresso su fresca franchigia per Nizza. | — | 150 | ||
![]() | * | 1857, S. MARTINO LANT.A doppio cerchio su franchigia per Blora, 2/4/57. A lato il doppio cerchio di Utelle. | — | 150 | ||
![]() | * | 1858, S. MARTINO LANT.A (p.13) su Sardegna 20 c. (15Ab) su lettera per Torino, 12/11/58. | 7.700 | 800 | ||
![]() | * | 1837, S. SALVATORE lineare (Voll.5) su franchigia da Valabres per Nizza. | — | 300 | ||
![]() | * | 1859, S. SALVATORE doppio cerchio su franchigia per Nizza, 17/1/59, con a lato il doppio cerchio di S. Martino del Varo. | — | 100 | ||
![]() | * | 1847, S. STEFANO lineare (Voll.2) su fresca franchigia per Nizza. | — | 80 | ||
![]() | * | 1856, S. STEFANO MONT.A doppio cerchio su franchigia per Isola, 7/5/56. | — | 60 | ||
![]() | * | 1851, SAORGIO doppio cerchio su franchigia per Nizza, 1/9/51. | — | 130 | ||
![]() | * | 1851, SAORGIO doppio cerchio + P.P. di forma insolita all’interno di un cerchio (Voll.4) su fresca lettera per Occimiano. RaritE0. | — | 200 | ||
![]() | * | 1817, SCARENA (Voll. 2) + manoscritto “franca” e sbarre incrociate sul fronte, lettera per Torino del settembre ‘17. Il Vollmeier lo riporta solo dal 1819 e non riporta il manoscritto “franca”. | — | 150 | ||
![]() | * | 1853, SCARENA doppio cerchio, impresso 2 volte, su fresca franchigia da Berra per Nizza, 21/1/53. Inoltre su Sardegna 20 c. (15Ba) (p.10) su piccolo frammento. | — | 50 | ||
![]() | * | 1808, 85 SOSPELLO (Voll. 2) bene impresso su lettera per Nizza. | — | 250 | ||
![]() | * | 1811, P. 85 P. SOSPELLO (Voll. 3) su fresca lettera per Nizza. | — | 750 | ||
![]() | * | 1826, SOSPELLO lineare (Voll. 7) su lettera tassata per Fiorenzuola. Destinazione inusuale. | — | 50 | ||
![]() | * | 1841, SOSPELLO lineare (Voll. 7) + P.P. (Voll. 11) su fresca lettera per Nizza. | — | 70 | ||
![]() | * | 1849, SOSPELLO doppio cerchio (Voll. 9) ben impresso su lettera per Nizza, 1/7/49. | — | 100 | ||
![]() | * | 1850, SOSPELLO doppio cerchio + P.P. su fresca lettera per Pinerolo, 6/9/50. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1855, SOSPELLO (p.9) su Sardegna 20 c. (15) nel novembre ‘55. | — | 100 | ||
![]() | * | 1857, SOSPELLO (p.9) su Sardegna 20 c. (15Ab) su lettera per Torino, 12/9/57. (Vaccari). | 1.460 | 250 | ||
![]() | * | 1801, 85 TENDE (Voll.3) su lettera tassata per Narbonne. | — | 250 | ||
![]() | * | 1833, TENDA lineare (Voll. 13) su franchigia per Nizza. | — | 20 | ||
![]() | * | -, TENDA (Voll. 13) + P.P. (Voll. 18) su lettera per Nizza, con testo ma non datata. | — | 80 | ||
![]() | * | 1857, TENDA doppio cerchio, 14/7/57 + “Dopo la partenza”, franchigia per Saorgio. | — | 30 | ||
![]() | * | 1858, TORRETTA doppio cerchio su franchigia da Aspromonte per Nizza, 4/5/58. Timbro molto raro. | — | 750 | ||
![]() | * | 1856, TURBIA doppio cerchio su lettera tassata per Biella, 19/8/56. Molto raro. | — | 600 | ||
![]() | * | 1800, 85 HUTELLE (Voll. 2) su fresca franchigia per Belvedere. RaritE0. (Cert. Robineau). | — | 900 | ||
![]() | * | -, 85 UTELLE (Voll. 3) molto ben impresso su busta per Nizza. | — | 100 | ||
![]() | * | 1818, UTELLE lineare (Voll. 12A) su franchigia per Nizza. | — | 70 | ||
![]() | * | 1834, P. P. UTELLE (Voll. 18) rosso, lettera per Nizza. | — | 80 | ||
![]() | * | 1850, UTELLE doppio cerchio (Voll. 14) su franchigia da Belvedere per Nizza, 8/8/50. | — | 80 | ||
![]() | * | 1841, VILLAFRANCA lineare (Voll. 3) su lettera per Londra, bolli rossi di transito. | — | 150 | ||
![]() | * | -, VILLAFRANCA lineare (Voll. 3) rosso + P.P. (Voll. 8) rosso su lettera per Genova, interessante, da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | * | 1845, VILLAFRANCA lineare (Voll. 3) rosso + “P.D.” rosso, interessante lettera diretta al Console Sardo di Smirne. Per studio. | — | 300 | ||
![]() | * | 1849, VILLAFRANCA MAR.A doppio cerchio (Voll. 5) su fresca franchigia per Nizza, 21/3/49. | — | 100 | ||
![]() | * | 1856, VILLAFRANCA MAR.A doppio cerchio su franchigia per Nizza, 25/10/56. | — | 30 | ||
![]() | * | 1845, VILLAR DEL VARO corsivo (Voll. 2) ben impresso su fresca franchigia per Nizza. | — | 100 | ||
![]() | * | 1852, VILLAR DEL VARO doppio cerchio su franchigia per Nizza, 7/5/52. | — | 100 | ||
![]() | * | -, PIEMONTE, Provincia di Alessandria, circa 120 lettere prefilateliche o di periodo filatelico con qualche varietE0 di timbri. Insieme interessante. | — | 350 | ||
![]() | * | -, PIEMONTE, Provincia di Cuneo, ricco lotto di lettere prefilateliche, di periodo filatelico, napoleonico, alcune affrancate con francobolli di Sardegna (circa 130 lettere in totale) con qualche varietE0 di annulli e varie ripetizioni. Lotto interessante, merita esame. | — | 500 | ||
![]() | * | -, PIEMONTE, 135 lettere prefilateliche o di periodo filatelico, varie affrancate, in un album. Ripetizioni ma insieme interessante, da esaminare. | — | 300 | ||
![]() | * | -, SAVOIA, 5 lettere: 3 di S. Jean de Maurienne, una da Thonon, una da Rumilly. | — | 70 | ||
![]() | * | -, REGNO DI SARDEGNA, insieme di circa 350 lettere: prefilateliche, di periodo filatelico, qualcuna affrancata. Interessanti alcuni carteggi di amministratori dei Doria da zone interne: S. Stefano d’Aveto, Torriglia, Ottone, Borzonasca, ecc. Merita esame. | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1849, da Vicenza a Milano il 26/3/49, concluso l’armistizio tra Vitt.Em. II e Radetzky, un Colonnello ricoverato chiede che gli venga recapitata all’ ospedale militare di Vicenza una lettera non pervenuta. | — | 150 | ||
![]() | * | 1798, lettera da Brescia il 23/4/1798 della Legione Quinta della Repubblica Cisalpina con splendido sigillo in ceralacca, diretta al Ministro della guerra generale Vignolle a Milano. | — | 200 | ||
![]() | * | 1805, COMMISSARIATO DI GUERRA REGNO D’ITALIA Locatelli, doppio cerchio al verso di lettera spedita da Brescia a chiari. | — | 60 | ||
![]() | * | 1811, Commissariato di guerra G.Biagi, doppio cerchio ovale, da Pavia per cittE0 il 31/10/11. | — | 20 | ||
![]() | * | 1809-13, 3 lettere con colli dipartimentali: 104 TURIN, 105 SAVIGLIANO, 110 CHIAVARI. | — | 50 | ||
![]() | * | 1845, lettera da Cava per Mornico con manoscritto “Per espresso”. | — | 10 | ||
![]() | * | 1810-14, 2 lettere dirette a Genova con manoscritto “per espresso” una da Castellaro, l’altra da Pompeiana. | — | 15 | ||
![]() | * | 1835, lettera da Torino per Milano, rispedita prima a Genova poi a Piacenza, con retrodato al verso, tasse, “Diritto sardo cmi...” cancellato, “Aust. 10”. Interessante. | — | 100 | ||
![]() | * | 1834, interessante lettera diretta al Vescovo di Novara dal Curato di Prato, Valle Leventina, Diocesi di Milano, Vicariato delle Tre Valli (sul fronte corsivo rosso “Biasca” e transito di Milano) il quale riferisce dei comportamenti indecenti del parroco di Mazzino presso Intra che intrattiene una relazione “scandalosissima con una maritata giovine mia parrocchiana”. | — | 40 | ||
![]() | * | 1834-40, un piccolo carteggio di 10 lettere scritte o dirette al Prof. Bertoloni, illustre botanico dell’epoca, con testi a tema. | — | 40 | ||
![]() | * | 1834-39, un piccolo carteggio di 21 lettere tra Torino, Tortona e Castelnuovo Scrivia + 6 lettere (stesso archivio), anni 1855/58. | — | 40 | ||
![]() | * | -, circa 160 lettere di periodo prefilatelico o filatelico, qualcuna affrancata con Sardegna o Regno, in 4 raccoglitori: Toscana, Pontificio, Napoli, Sicilia. Notate varie “Real Servizio” e qualche tassa 1 1/2 del 1861 in Sicilia. Interessante, da esaminare. | — | 400 | ||
![]() | * | 1794, DEB. DE CANNES al verso di lettera da Gap per Cannes poi rispedita a Nizza. Testo interessante. | — | 100 | ||
![]() | * | 1799, “12 MARSEILLE” su lettera del 7/4/1799 diretta a Monaco. | — | 150 | ||
![]() | * | 1795, “12 MARSEILLE” su lettera del 13/7/1795 diretta a Monaco. | — | 150 | ||
![]() | * | 1810, lettera da Torino a Parigi con “P. 104 P. TURIN” in rosso e, al verso, “DeboursE8/B.AU PRES LE GOUVERNEMENT” rosso. | — | 50 | ||
![]() | * | 1825, lettera da Bastia (Corsica) per Sestri Levante, tassata, con, a lato, bolli “LIVORNO” e “SARZANA”. Di pregio. | — | 100 | ||
![]() | * | -, oltre 30 prefilateliche francesi (anche periodo filatelico). | — | 50 | ||
![]() | * | -, 9 lettere in genere tra la Francia e l’Italia, con vari timbri di scambio. | — | 150 | ||
![]() | * | 1850, lettera da Brema per Messina via Genova e forwarded da Curti e Rissetti. | — | 40 | ||
![]() | * | 1841, lettera da Ginevra per Napoli con doppio cerchio rosso, 17/5/41, lineare “Via di/S. Julien”, bollo “CORRISP. EST.A DI GENOVA”. Interessante destinazione per il periodo. | — | 50 | ||
![]() | * | -, album con oltre 80 prefilateliche o di periodo filatelico di provenienze estere, anche Oltremare. Interessante, da esaminare. | — | 300 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 76 | Aste Filateliche |