NAPOLI catalogo
euro
partenza
euro
1322
«

1858, 1/2 grano I tavola (1).

3.500600
1323
(«)

1858, 1/2 grano rosa chiaro, I tavola (1) senza gomma.

875150
1324
¤

1858, 1/2 gr. rosa chiaro, I tavola (1) coppia orizzontale molto bella. (Cert. Sorani).

1.250+300
1325
y

1858, 1/2 gr. I tavola (1) striscia verticale di 4 su frammento. Non comune. (Em. Diena).

2.750500
1326
¤

1858, 1/2 gr. I tavola rosa lillaceo (1a). Molto bello. (Sorani).

800300
1327
¤

1858, 1/2 gr. rosa lillaceo (1a) grandi margini. (A. Diena - Sorani).

800200
1328
¤

1858, 1/2 gr. I tavola rosa brunastro (1b). Molto bello. (Sorani).

600300
1329
¤

1858, 1/2 gr. I tavola rosa brunastro (1b). Molto bello. (A. Diena).

600250
1330
y

1858, 1/2 gr. I tavola rosa carminio chiaro (1c) su minimo frammento. (A. Diena - Sorani).

775300
1331
¤

1858, 1/2 gr. I tavola rosa carminio chiaro (1c). Molto bello. (E. Diena, Sorani).

650300
1332
y

1858, 1/2 gr. I tavola carminio (1d) su frammento. Rara tonalità, francobollo molto ossidato. (Cert. E. Diena).

11.0001.000
1333
«

1860, 1/2 grano carminio, II tavola (2) nuovo con gomma parziale. (Sorani).

4.500350
1334
¤

1858, 1/2 gr. carminio, II tavola (2) con annullo a svolazzo. Molto bello. (Sorani).

1.000400
1335
*

1858, 1/2 gr. II tavola (2) isolato su piccola fascetta cpl. da Napoli per Gravina. (Caffaz).

4.500500
1336
«

1858, 1/2 gr. II tavola carminio vivo (2a) grandi margini.

5.0001.000
1337
¤

1858, 1/2 gr. II tavola carminio scuro (2b). (Sorani).

1.300550
1338
¤

1858, 1/2 grano rosa II tavola rosa (2c) con annullo a svolazzo in verdastro. (Sorani).

1.300+550
1339
««

1858, 1 gr. I tavola (3) piena gomma integra. (E. Diena, Sorani, Cert. Colla).

1.100
1340
«

1858, 1 gr. rosa chiaro I tav.(3) bell'esemplare. (A. Diena).

1.750200
1341
«

1858, 1 gr. rosa chiaro I tav.(3) blocco verticale di sei con 2 esemplari senza filigrana e 2 esemplari inferiori con il marchio"BT” (Bonaventura Tajani) completo in filigrana. Grande rarità in buono stato di conservazione. Unico. (Em. Diena - A. Diena - Cert.Sorani"buono stato”).

35.000+6.000
1342
y

-, eccezionale affrancatura composta da 1 gr. I tavola due strisce di 5 + 2 coppie su frontespizio di lettera da Solmona, tassata"8”. Qualche difetto, insieme interessante.

1.000
1343
«

1858, 1 gr. I tavola rosa lillaceo (3a). Fresco. (Cert. E. Diena).

2.750450
1344
*

1858, 1 gr. I tavola con stampa recto-verso (controstampa diritta) (3e) striscia orizzontale di 3 su lettera da Genova per Napoli. Un esemplare con piccolo difetto. Unica striscia nota. (Cert. Fiecchi esteso).

10.000
1345
««

1858, 1 gr. II tavola (4) piena gomma integra. (Cat. Bolaffi 2000,00). (Cert. Colla).

700
1346
«

1858, 1 gr. II tavola (4) coppia verticale ben marginata. (Sorani).

2.400400
1347
*

1858, 1 gr. rosa carminio, II tavola (4) isolato su lettera non tassata da Catanzaro a Gagliata il 27/5/58.

650100
1348
¤

1860, 1 gr. carminio II tavola carminio (4a) 4 esemplari ancora aderenti al supporto (Fiecchi, A. Diena).

200
1349
¤

1858, 1 gr. carminio vivo II tavola (4b). striscia verticale di 5, annullo a svolazzo. (Chiavarello).

500
1350
y

1858, 1 gr. II tavola carminio scuro (4c) 2 esemplari + 2 gr. I tavola carminio cupo (5g), annullati con svolazzo su minimo frammento.

225
1351
y

1858, 1 gr. II tavola carminio vivo (4b) coppia verticale ben marginata, con annullo a svolazzo. (Sorani).

120
1352
y

1858, 1 gr. II tavola carminio scuro (4c) coppia + singolo, annullo a svolazzo, minimo frammento. (G. Bolaffi).

180
1353
*

1860, 2 gr. rosa carminio I tavola (5d) + 2 gr. rosa carminio III tavola (7c) valori gemelli, su lettera da Cirignola per Napoli il 18/8/60. Raro l'uso di due tavole diverse nell'affrancatura. Ottima qualità. (A. Diena).

400
1354
y

1858, 2 gr. I tavola carminio cupo (5g) coppia verticale + singolo, con annullo a svolazzo, su frammento. (Chiavarello).

800+250
1355
*

1861, lettera da Bagnara per Napoli il 26/1/61, affrancata con 2 gr. carminio cupo I tavola (5g) con una notevole doppia incisione molto evidente (5k). Bella qualità. (Chiavarello - Cert.Colla).

4.500900
1356
¤

1858, 2 gr. carminio vivo su carta sottile (5i). Molto bello. (Sorani).

400+100
1357
*

1858, 2 gr. rosa chiaro II tavola (6) striscia di 3 su lettera da Solmona per Aquila.

3.7501.000
1358
*

1858, 2 gr. rosa lillaceo II tav. (6a) su lettera da Foggia per Napoli, 12/6/58.

1.000200
1359
*

1858, 2 gr. II tavola rosa lillaceo (6a) coppia verticale ben marginata su lettera da Gallipoli per Napoli. (Chiavarello - Raybaudi).

2.500ca.350
1360
¤

1858, 2 gr. carminio cupo III tavola (7f) coppia, bordo di foglio.

300+140
1361
¤

1858, 2 gr. III tavola carminio violaceo (7g). (Sorani).

280120
1362
«

1858, 5 gr. rosa brunastro I tavola (8).

5.000700
1363
¤

1858, Due esemplari da 5 grana, I e II tavola su piccoli frammenti (8+9a). Il carminio vivo della II tavola molto bello, firmato A. Diena.

460100
1364
y

1858, 5 gr. rosa brunastro I tavola (8) su piccolo frammento, annullato con bollo in cartella rosso, con"Via di Mare/E” e con cerchio di Genova, 27/11/59.

200
1365
*

1859, 5 gr. rosa brunastro (8) coppia verticale su lettera da Chieti per Napoli, 17/4/59. Grandi margini.

2.000450
1366
*

1858, 5 gr. rosa lillaceo (8a) + 1 gr. rosa lillaceo I tav. (3a) lettera da Rossano per Napoli, 3/5/58.

950175
1367
¤

1859, 5 gr. carminio rosa II tavola (9). (Sorani)

300140
1368
¤

1859, 5 gr. II tavola (9). (Sorani).

30050
1369
¤

1858, 5 gr. II tavola (9) coppia verticale.

1.800300
1370
¤

1858, 5 gr. carminio vivo II tavola (9a). Bella qualità. (A. Diena).

350150
1371
¤

1858, 5 gr. carminio vivo II tavola carminio vivo (9a). (Sorani).

350140
1372
¤

1858, 5 gr. II tavola carminio scuro (9b). (Sorani).

500200
1373
¤

1858, 5 gr. II tavola carminio scuro (9b).

500150
1374
¤

1858, 5 gr. I tavola carminio scuro (9b).

50090
1375
¤

1858, 5 gr. II tavola carminio scuro (9b).

50090
1376
¤

1858, 10 gr. I e II tavola (10, 11).

900125
1377
¤

1858, 10 gr. I tavola (10). Ottima qualità. (A. Diena).

350180
1378
«

1858, 10 gr. I tavola rosa lillaceo (10a) corto a sinistra, buoni gli altri margini. (Cert. Raybaudi).

12.000400
1379
¤

1858, 10 gr. rosa carminio chiaro (10a). (G. Oliva).

600250
1380
*

1858, 10 gr. I tavola rosa lillaceo (10a) isolato su lettera da Napoli per Palermo, 18/2/58. A lato manoscritto"Pel vapore postale”. Di pregio. (Cert. Colla).

1.800+500
1381
¤

1858, 10 gr. I tavola rosa brunastro scuro (10b). (Sorani).

400160
1382
¤

1859, 10 gr. II tavola (11), ottimi margini. (L. Gazzi).

550250
1383
¤

1858, 10 gr. II tavola carminio rosa (11) ben marginato.

550+70
1384
¤

1859, 10 gr. II tavola (11) bell'esemplare leggermente assottigliato.

55035
1385
*

1860, 10 gr. II tavola (11) isolato su lettera da Napoli per Roma, per la via di mare. Francobollo annullato con bollo in cartella rosso (p.9), indirizzo parzialmente cancellato. (A. Diena, Cert. Colla).

2.900700
1386
*

1859, 10 gr. II tavola (11) + 1 gr. II tavola (4) su lettera da Napoli per Spaccaforno, 14/11/59. Da esaminare.

250
1387
¤

1858, 10 gr. II tavola rosa carminio chiaro (11a). (A. Diena).

550225
1388
¤

1858, 10 gr. II tavola carminio vivo (11b). Tonalità rara. (Sorani).

1.000750
1389
¤

1858, 10 gr. II tavola carminio vivo (11b). (A. Diena).

1.000400
1390
¤

1858/59, 20 grana, un esemplare della I ed uno della II tavola (12/13). Il n.13 firmato A. Diena - E. Diena.

3.650600
1391
¤

1858, 20 gr. rosa brunastro I tavola (12). (Sorani).

1.150450
1392
¤

1858, 20 gr. rosa brunastro I tavola (12) esemplare con piega a fisarmonica. (G. Oliva).

1.150300
1393
¤

1858, 20 gr. rosa brunastro I tavola (12) esemplare con piega originale di carta. (Cert. Raybaudi).

1.150+250
1394
¤

1858, 20 gr. rosa brunastro I tavola (12) ben marginato. (A. Diena)

1.150200
1395
¤

1858, 20 gr. rosa brunastro I tavola (12).

1.150200
1396
¤

1858, 20 gr. rosa brunastro I tavola (12). (Sorani).

1.150200
1397
¤

1858, 20 gr. I tavola (12). (A. Diena).

1.150150
1398
¤

1858, 20 gr. rosa brunastro I tavola (12) annullato con bollo a svolazzo. (A. Diena - Sorani).

1.150150
1399
¤

1858, 20 gr. rosa brunastro I tavola (12). (Chiavarello).

1.150125
1400
¤

1858, 20 gr. I tavola rosa brunastro (12). (A. Diena. Cert. Raybaudi).

1.150100
1401
y

1858, 20 gr. rosa brunastro, I tavola (12) ben marginato ma con piega orizzontale leggera + 2 gr. III tavola (7) su piccolo frammento.

1.40090
1402
¤

1858, 20 gr. rosa lillaceo, I tavola (12a). (A. Diena - Sorani).

1.400600
1403
¤

1858, 20 gr. rosa lillaceo, I tavola (12a). (Sorani).

1.400550
1404
¤

1858, 20 gr. rosa lillaceo, I tavola (12a). (E. Diena).

1.400250
1405
«

1858, 20 gr. II tavola rosa carminio chiaro (13a). Raro. (Cert. E. Diena).

16.5003.000
1406
«

1859, 20 gr. II tavola (13). (Cert. Chiavarello e Raybaudi, entrambi"buono stato”).

15.000700
1407
«

1859, 20 gr. II tavola (13) piena gomma, piegato e corto a destra. Raro.

15.000300
1408
¤

1858, 20 gr. II tavola (13), margini molto ampi. (Cert. Bolaffi).

1.750
1409
¤

1859, 20 gr. rosa II tavola (13) esemplare che reca la filigrana lettere di contorno. Raro. (Cert. Bottacchi).

600
1410
¤

1859, 20 gr. rosa chiaro II tavola (13). (Em. Diena - Cert. Raybaudi).

2.500450
1411
¤

1859, 20 gr. rosa chiaro II tavola (13).

2.500275
1412
¤

1859, 20 gr. rosa chiaro II tavola (13) da esaminare. (Cert. Raybaudi"buono stato”).

2.500200
1413
¤

1858, 50 gr. rosa brunastro (14) bell'esemplare parzialmente colpito da bollo ASSICURATA in azzurro.

4.500800
1414
¤

1858, 50 gr. rosa brunastro (14) bell'esemplare. (Em. Diena - Cert. Chiavarello).

4.500675
1415
¤

1858, 50 gr. rosa brunastro (14) coppia orizzontale annullata in rosso con bollo circolare"Partenza da Napoli - 16 Mar. 61” ultimo giorno del Regno di Napoli prima della proclamazione del Regno d'Italia. Fresca e bene annullata è leggermente assottigliata a destra. (Cert. Sorani).

15.0002.000
1416
y/*

-, 50 gr. rosa brunastro (14) isolato su gran parte di frontespizio di lettera spedita da Napoli e diretta a Madrid. Si conoscono cinque casi di uso del 50 grana isolato per Madrid, sono tutti frontespizi e solo due hanno il francobollo perfetto. (Fiecchi - Cert.Colla).

12.500
1417
«

1858, 50 grana rosa lillaceo (14a) nuovo con gomma. Raro. (Em. Diena - Cert. E. Diena).

20.0004.500
1418
«

1858, 50 grana rosa lillaceo (14a). (Em. Diena - Cert. R. Diena).

20.0003.750
1419
¤

1858, 50 gr. rosa lillaceo (14a) ampi margini. (Em. Diena - Fiecchi - Chiavarello - Cert. Raybaudi).

4.500850
1420
¤

1858, 50 gr. rosa brunastro con evidente doppia incisione (14c). Difettoso ma molto raro. (Cert. Colla).

37.5003.000
1421
¤

1860, Falsi d'epoca, 2 gr. I tipo carminio lillaceo (F1). (Sorani).

1.000400
1422
¤

1860, Falsi d'epoca, 2 gr. I tipo violetto lillaceo (F1a). (Sorani).

600250
1423
¤

1859-61, Falsi d'epoca, 2 gr. violetto II tipo (F2b). (A. Diena).

35080
1424
*

1859, Falsi d'epoca, 10 grana II tipo del falso per posta stampato in carminio (F4a) su lettera spedita da Napoli per Messina l'8 agosto 1859. Rarità. (Cert. A. Diena esteso).

15.0002.500
1425
¤

1860, Falso del 10 gr. III tipo (F5) esemplare con piega orizzontale, di buon aspetto. (Cert. Bottacchi).

1.500150
1426
¤

1859-61, Falsi d'epoca, 10 gr. carminio lillaceo tipo IV (F6). (Sorani).

350150
1427
¤

1859-61, Falsi d'epoca, 10 gr. carminio lillaceo tipo IV (F6) ben marginato.(A. Diena - L. Raybaudi).

35070
1428
y

1860, Falso per posta del 10 gr. IV tipo (F6) + 5 gr. II tavola (9) su mezza lettera assicurata da Napoli per la Lombardia, ottobre '60. Insieme molto interessante e di pregio. (Cert. Colla).

1.000
1429
¤

1859-61, Falsi d'epoca, 10 gr. carminio lillaceo V tipo (F7). (Sorani).

350150
1430
¤

1860, Falsi d'epoca, 10 gr. V tipo carminio violaceo (F7a). (Sorani).

700300
1431
¤

1859-61, Falsi d'epoca, 20 gr. carminio II tipo (F9). (G. Oliva - A. Diena - Fiecchi).

350150
1432
*

1859, Falsi per posta da 20 gr. II tipo, 2 esemplari di cui uno con filigrana (F9+F9c) + 2 gr. (5) 2 esemplari + 5 gr. (8), su lettera da Napoli per Genova con i Piroscafi Postali Francesi, 4/10/59. Grande rarità per il 20 gr. falso con filigrana. Probabilmente lettera unica. (Em. Diena, Chiavarello, Cert. E. Diena).

10.000
1433
¤

1859, Falsi d'epoca, 20 gr. carminio carta vergata verticalmente II tipo (F9b). (Em. Diena - A. Diena - Sorani).

1.000400
1434
¤

1859, Falsi d'epoca, 20 gr. carminio carta vergata verticalmente tipo II (F9b). (L. Raybaudi - A. Diena).

1.000200
1435
¤

1859-61, Falsi d'epoca, 20 gr. carminio V tipo (F12). (A. Diena - Sorani).

350150
1436
¤

1859-61, Falsi d'epoca, 20 gr. carminio V tipo (F12).(Em. Diena - A. Diena).

35075
1437
¤

1859-61, Falsi d'epoca, 20 gr. carminio V tipo (F12). (A. Diena).

35075
1438
¤

1859-61, Falsi d'epoca, 20 gr. carminio V tipo (F12). (A. Diena).

35070
1439
¤

1860, Falsi d'epoca, 20 gr. carminio V tipo (F12). (A. Diena . Cert. Raybaudi).

35070
1440
¤

1859-61, Falsi d'epoca, 20 gr. rosa brunastro V tipo (12a). (Sorani).

400160
1441
¤

1860, Falsi d'epoca, 20 gr. rosa brunastro (F12a). (A. Diena).

40090
1442
¤

1859-61, Falsi d'epoca, 20 gr. carminio VI tipo (F13). (Em. Diena - A. Diena Fiecchi).

350150
1443
¤

1860, Falsi d'epoca, 20 gr. rosa brunastro VII tipo (F14). (Sorani).

600250
1444
¤

1860, Falsi d'epoca, 20 gr. rosa brunastro tipo VII (F14). (A. Diena).

600120
1445
««

1860, 1/2 tornese azzurro"Croce di Savoia” (16) nuovo con piena gomma integra, occupante la posizione n.39 del foglio secondo lo studio di Emilio Diena. Ha grandi margini e si trova in condizioni di straordinaria freschezza. Grande rarità. (Cert. Sorani).

15.000
1446
¤

1860, 1/2 tornese azzurro"Croce di Savoia” (16) di ottimo aspetto e con grandi margini. Presenta una leggera riparazione.

500
1447
¤

1860, 1/2 t. azzurro cupo"crocetta (16b). Bell'esemplare. (Cert. Raybaudi).

5.5001.600
1448
*

1861, 1/2 tornese azzurro"crocetta” (16) coppia verticale su fascetta da Napoli per Avellino, 16/2/61. Poche coppie note. Grande rarità. (Cert. Colla).

20.000
1449
*

1861, Testata del giornale"Il Popolo d'Italia” del 15 gennaio 1861 che reca in affrancatura un esemplare del 1/2 gr. carminio vivo, II tavola (2a) + la metà di un 1/2 tornese azzurro"crocetta”. Probabilmente l'esemplare del 1/2 tornese fu applicato a cavallo della fascetta con l'indirizzo e quindi è rimasto lacerato a metà all'atto della apertura. La combinazione della affrancatura è rarissima e si conoscono soltanto due casi. (Grioni - Cert A. Diena).

6.000

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 77 Aste Filateliche