PREFILATELIA catalogo
euro
partenza
euro
1
*

1459, lettera mercantile da Mantova per Venezia, con gilda. Fresca.

200
2
*

1459, lettera mercantile da Mantova per Venezia, con gilda. Fresca.

200
3
*

1652, lettera del Duca di Mantova diretta a Giacinto Spinola.

200
4
*

1827, CANNETTO stampatello su lettera diretta a Lonato il 20/7/27.

30
5
*

-, COMO E PROVINCIA, 13 lettere varie tra cui ovale"UFF/POST/IN COMO” firmato Vollmeier.

120
6
*

-, CREMONA, 10 lettere (qualcuna della Provincia).

80
7
*

1848, GAVARDO stampatello inclinato in rosso (inedito) su lettera di un ufficiale della"Colonna Manara” (bersaglieri e polacchi insieme). L'ufficiale critica l'operato del Generale Durando aiutante di campo ci Carlo Alberto. Nello stesso giorno Milano si arrende agli Austriaci che ne riprendono possesso. Rara e interessante.

300
8
*

1806-43, LODI, lotto di 5 lettere con bolli differenti.

60
9
*

1775, MANTOVA, lettera da Castiglione delle Stiviere per Mantova con bollo ovale"R.U.D.P. MANTOVA”.

25
10
*

-, MANTOVA E PROVINCIA, 24 lettere con varietà di timbri. Da esaminare.

110
11
*

1736-1846, MILANO, 8 lettere di un qualche interesse.

100
12
*

1769-86, MILANO, 4 lettere con bolli di pedoni con differenti numerazioni.

60
13
*

-, MILANO, 16 lettere (un paio della Provincia) con varietà di timbri.

100
14
*

1819, TREVIGLIO in cartella in rosso su lettera per Traona il 19/4/19. Inedito il bollo in rosso, splendida qualità.

300
15

1845, lettera di porto della Impresa delle diligenze di Venezia in data 3/3/45.

100
16
*

-, VENEZIA, e qualcosa della provincia, insieme di 23 lettere con varietà di timbri.

90
17
*

-, MODENA, 10 lettere con piacevole varietà di timbri.

85
18
*

-, NAPOLI E SICILIA, piacevole lotto di 24 lettere con qualche varieta'di timbri, qualche R. Servizio. Da esaminare..

100
19
*

-, BARI E PROVINCIA, 17 lettere con timbri vari.

100
20
*

1855, S.FLAVIA, ovale + REAL SERVIZIO, lettera da Bagaria per Palermo, tassata.

75
21
*

-, SICILIA, 22 lettere tra cui Real Servizio di Cefalù, Messina azzurro, ecc.

150
22
*

-, SICILIA, 21 fresche lettere con varietà di timbri, tra cui Modica del 1848, Castro San Giovanni, Comiso, ecc.

100
23
*

-, ANCONA E PROVINCIA, 18 lettere con varietà di timbri.

120
24
*

1799, lettera da Roma per città con bollo riquadro"Ministro/Guerra” e splendida en - tete"Repubblica Romana”.

100
25
*

1818, lettera in franchigia da Roma (Amministrazione Generale delle Poste Pontificie) diretta al Governatore di Calvi, relativa alla sostituzione del distributore delle lettere di Collevecchio. Sul fronte bollo"POSTA PONTIF.A/CORRISOND. GEN.E” e segno di franca. Lettera non fresca.

30
26
*

1845, lettera da Civitavecchia per Viterbo con al verso il raro bollo ovale"Visto/Il Capitano Ispettore/Civitavecchia”.

100
27
*

1814, DEB 116 ROME, al verso di lettera da Spoleto per Rieti. A lato lineare"BAIOCCHI” rosso.

150
28
*

-, ROMA E PROVINCIA, 19 lettere, una del 1600, anche di periodo filatelico.

100
29
*

1824, lettera da Velletri per città con il raro timbro lineare"K.K. ETTAPEN UND TRANSPORS/COMD ZU VELLETRI”. Di pregio.

250
30
*

-, VITERBO E PROVINCIA, 15 lettere, anche di periodo filatelico.

90
31
*

-, ROMAGNA, 28 lettere con timbri vari.

120
32
*

1776-88, FIRENZE, 5 lettere con"cuori”, numeri differenti e ben leggibili, in rosso.

90
33
*

-, SIENA, 10 lettere con varietà di timbri (una da Volpaia del 1664).

100
34
*

1801, lettera da Rivoli per Torino su bella carta filigranata.

30
35
*

1818, lettera da Borgo d'Ale per Biella con manoscritto"per espresso". Non fresca.

35
36
*

1842, P.P. ACQUI rosso su lettera per Torino.

35
37
*

1846, ALASSIO lineare su lettera per Vigevano poi rispedita a Tortona, tassata, detassata e ritassata, con 2"RETRODATO” al verso (Genova e Vigevano).

40
38
*

1810, DEB. DE ALESSANDRIE rosso, non bene impresso, al verso di lettera da"105 SALUCES”. Da esaminare.

200
39
*

1843, BORGHETTO lineare in arrivo al verso di circolare da Chiavari per Trebiano.

25
40
*

1805, 108 COEVA su lettera tassata da Priero per Torino.

35
41
*

-, CUNEO - REGIE POSTE 9 azzurro +"Il Governatore della Provincia di Cuneo”, anch'esso azzurro, su piego per Chiusa, senza testo ne'data.

40
42
*

1856, FINALE MARINA doppio cerchio su lettera per Savigliano, diretta ad un Capitano di Cavalleria, con manoscritto"polveri di niun valore”.

30
43
*

1643, GENOVA, lettera da Mantova per Genova.

100
44
*

1655, GENOVA, lettera da Genova per Savona.

60
45
*

1656, GENOVA, lettera da Genova per Savona.

120
46
*

1668, GENOVA, lettera da Messina per Genova con segno manoscritto"n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli.

50
47
*

1717, GENOVA, lettera da Napoli per Genova con segno manoscritto"n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli.

50
48
*

1743, GENOVA, lettera da Rimini per Genova. Non comune provenienza.

100
49
*

1749, GENOVA, lettera da Livorno per Marsiglia con a lato bollo"GENES” (Voll. 5) e tassa"24”.

150
50
*

1745, GENES lineare dell'Ufficio Posta Francesi su lettera per Marsiglia.

60
51
*

1767, GENOVA, lettera da Genova per Marsiglia tassata, con bollo"GENOUA” (Voll. 24) molto ben impresso.

100
52
*

1785, GENOVA, lettera da Palermo per Genova con segno manoscritto"n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli.

50
53
*

1781, GENOVA, lettera da Genova per Marsiglia con bollo"GENOUA” (Voll. 23) molto ben impresso.

50
54
*

1786, GENOVA, fresca lettera da Roma per S. Stefano con tassa e bollo"RF” (Voll. 15).

100
55
*

1789, GENOVA, lettera da Palermo per Genova con segno manoscritto"n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli.

50
56
*

1790, GENOVA, lettera da Genova per città con annotazione manoscritta"Con n. 24 Cardi achiusi in 2 corbe”.

50
57
*

1790-1803, GENOVA, 2 lettere da Genova, rispettivamente per Napoli e Palermo, con bollo"GENOVA” (Voll. 265) in nero ed in rossastro (acquoso) applicato a Roma nell'ufficio postale napoletano.

60
58
*

1794, GENOVA, lettera da Livorno per Marsiglia con, in transito, bollo"GENOUA” (Voll. 23) e tassa.

100
59
*

1794-1814, GENOVA, lotto di 3 lettere: 2 dirette a Genova, da Palermo e Napoli; una da Genova per Palermo con bollo"GENOVA” (Voll. 265) poco leggibile, apposto a Roma nell'ufficio postale napoletano.

40
60
*

1801, GENOVA, lettera dal Ministro di Polizia di Genova al Commissario del Governo in Loano, relativa all'arresto di una persona. Lettera non fresca.

30
61
*

1802, GENOVA, lettera da Genova per Saillans con timbro"104 TURIN” in transito. All'interno riferimento al Corriere di Francia.

30
62
*

1804, GENES lineare dall'Ufficio Francese su lettera tassata per Lione, tagli di disinfezione.

80
63
*

1803, GENOVA, lettera per S. Remo con bollo"R.L./F.co” in cerchio (Voll. 35) impresso splendidamente. Lettera fresca.

350
64
*

1804, GENOVA, lettera da Genova per Chiavari con bollo"R.L./F.co” in cerchio (Voll. 35) + manoscritto"Franca”.

250
65
*

1803, GENOVA - R.F. (Voll. 16) su lettera da Palermo.

75
66
*

1804, GENOVA, lettera da Genova per Bologna con tasse"4.2” e bollo inquadrato"Posta di Bologna” (male impresso).

50
67
*

1805-09, GENOVA, lotto di 5 lettere con differenti bolli d'entrata:"ETRURIE” (Voll. 51) su lettera da Livorno;"ETRURIE ET LUCQUES/PAR GENES” (Voll. 53) su lettera da Livorno;"NAPLES/PAR GENES” (Voll. 54) su lettera da Napoli;"ROME/PAR GENES” (Voll. 55) +"BUREAU FRANCAIS/ROME” su lettera da Roma;"R.AUME D'ITALE/PAR/GENES” (Voll. 56) su lettera da Milano.

200
68
*

1808-12, GENOVA, 4 lettere con bollo"87 GENES” (Voll. 41) tra cui una con a lato"L.R.I.” (Voll. 46) ed una con"BAYOCQUES”.

100
69
*

1815, GENOVA, lettera da Genova per Finalborgo con bollo"GENOVA” sottolineato (Voll. 71) riusato in periodo di Regno di Sardegna. Di pregio.

150
70
*

1834, GENOVA, lettera da Genova per Lisbona con bollo"GENOVA” (Voll. 77) rosso,"ITALIE PAR ANTIBES”,"I./A.F.D.” e tassa portoghese"480”. Interessante e non comune destinazione.

150
71
*

1841, GENOVA, lettera da Genova per Marsiglia con bollo rosso"GENOVA/Corso Particolare” (Voll. 96). A lato numero manoscritto.

50
72
*

-, GENOVA, 18 lettere del '700 da o per Genova.

100
73
*

-, GENOVA, ricco lotto di 81 lettere in due portabuste con buona varietà di timbri, soprattutto periodo II restaurazione, anche di periodo filatelico. Buona base di partenza per approfondimento.

850
74
*

1849, ISOLA DEL CANTONE corsivo su lettera tassata per Genova. Insieme non fresco.

30
75
*

1784, NICE lineare (Voll. 7) su fresca lettera per Marsiglia.

40
76
*

1818, NICE lineare piccolo (Voll. 42) + contrassegno di franchigia"D'OSASC” su fresca franchigia per Dolceacqua. Combinazione inedita.

40
77
*

-, SALLANCHES lineare + P.P. su busta per Colongete.

30
78
*

1844, S. MARTINO DI LANTOSCA corsivo molto ben impresso su fresca franchigia per Nizza.

150
79
*

1837, S. SALVATORE, lineare su lettera tassata da Montalero per Alessadria.

20
80
*

-, SARZANA, lineare su lettera per Sestri Levante, tassata"8”, in data 6/2. La lettera venne evidentemente rifiutata, ritornò al mittente, che provvide a pagare la spedizione. Venne quindi applicato il timbro"SARZANA 10 Febb.” + P.P. rosso e la lettera fu detassata e rispedita al destinatario. Interessante.

40
81
*

1850, SOSPELLO doppio cerchio + P.P. su fresca lettera per Pinerolo, 6/9/50.

100
82
*

-, TANINGES corsivo su lettera tassata per Aix-les-Bains, senza testo né data.

50
83
*

1819, DEB.SE DE TURIN, al verso di lettera da Alessandria, tassata e rispedita.

60
84
*

1822, P.P. TORINO curvilineo rosso su lettera per Casalgrosso.

40
85
*

1835, lettera da Torino per Milano, rispedita prima a Genova poi a Piacenza, con retrodato al verso, tasse,"Diritto sardo cmi...” cancellato,"Aust. 10”. Interessante.

100
86
*

1847, TORINO, Bollettone delle Poste per un viaggio da Torino a Pinerolo e Envie, con lineare"TORIN” e"REGIE POSTE B”.

100
87
*

-, TORINO E PROVINCIA, 28 lettere con timbri vari. Da esaminare.

110
88
*

-, VARAZZE, 11 lettere tra cui"Varazze” manoscritto,"per espresso”, 3 doppi cerchi di epoca filatelica, ecc.

200
89
*

1850, VARESE doppio cerchio su lettera tassata per Chiavari, 25/7/50.

60
90
*

1824-52, VOLTRI, 3 lettere:"87 VOLTRI” del 1824;"VOLTRI” del 1830; doppio cerchio del 1852.

100
91
*

-, PIEMONTE, lotto di 21 prefilateliche tra cui notati: corsivi di Villafalletto, Pancalieri e Polonghena.

200
92
*

-, REGNO DI SARDEGNA, 24 lettere con qualche varietà di timbri, in parte dirette in Lombardia con"S.2”.

60
93
*

1863-68, BREME, 3 lettere con il doppio cerchio: in arrivo su stampato affrancato con 2 c. (10); su 15 c. (L18) (p.9) lettera per Torino, su franchigia per Frassineto Po.

200
94
*

-, CANDIA-LOM.A corsivo su lettera tassata per Mortara, senza testo né data. Inoltre il doppio cerchio del 1854 su franchigia e su 2 frammenti (su 15 c. n. 12 e su 20 su 15 c. n. 23) rispettivamente p.8 e p.6.

150
95
y

1861, CARBONARA (p.10) su Sardegna 20 c. (15Db) su piccolo frammento. (G. Bolaffi).

56570
96
*

1832-57, CASSOLO-CASSOLNOVO, lineare CASSOLO su lettera franca per Parma del 1832. Inoltre il doppio cerchio CASSOLNOVO su lettera tassata del 1859 e su 20 c. Sardegna (15A) a filo a destra nel 1857.

150
97
*

1843, CAVA corsivo + lineare S. MARTINO SICC.O su franchigia per Mortara. Inoltre lettera del 1818 da Villanova d'Ardenghi per Cava, senza segni postali.

200
98
*

1858, CAVA (p.9) su Sardegna 20 c. (15Ab) su lettera per Alessandria, 1/12/58. A lato doppio cerchio di S. Martino Sicc.o.

1.760150
99
¤

-, COZZO (p.12) su Sardegna 20 c. (15D) ampi margini. (A. Diena).

150
100
*

1861, DORNO doppio cerchio su franchigia per Garlasco, 6/8/61. Inoltre su 20 c. Sardegna (15C) (p.11) di bella qualità.

100
101
*

1859, FRASCAROLO doppio cerchio su lettera tassata per Pavia, 30/8/59.

50
102
y/¤

-, GAMBOLO'(p.7) su Sardegna 20 c. (15A) su piccolo frammento. Inoltre su Regno 15 c. (13) (p.5) sciolto.

50
103
*

1813-61, GARLASCO, lotto di 4 lettere: lineare del 1813, periodo Regno d'Italia-Dipartimento dell'Agona, lettera per Novara; lineare nero del 1844 su lettera tassata per Novi; lineare rosso di foggia differente su lettera tassata per Torino del 1842; doppio cerchio del 1861 su lettera per Lione.

100
104
*

1859-64, GARLASCO (p.7) su Sardegna 20 c. (15Bb) a filo a destra, lettera per Chivasso. Altra con 15 c. (L18) per Milano.

150
105
*

1845, GRAVELLONA corsivo molto ben impresso + S.1, fresca lettera tassata per Milano.

50
106
y

-, GROPPELLO (p.13) su Sardegna 20 c. (15D) corto in alto su frammento; altro minimo frammento con 20 c. (15C).

200
107
*

-, LUMELLO, 3 lettere con timbri differenti: 2 con il lineare nero e brunastro, una con il corsivo rosso (Lomello).

50
108
*

-, MEDE, 3 lettere: corsivo del 1841, lineare del 1847, doppio cerchio del 1858 su Sardegna 20 c. (15A) corto in alto (p.9).

100
109
y

1864, MEZZANABIGLI (p.9) su Regno 15 c. (L18) su frammento, 24/1/64.

50
110
*

-, MORTARA, 4 lettere con lineari, 3 in nero di 2 tipi differenti (uno con P.P.), uno in rosso.

50
111
y

1862, OTTOBIANO (p.R1) su Regno 20 c. (2) su frontespizio di lettera per Firenze, 11/11/62. Rara.

3.000+700
112
*

1875, OTTOBIANO doppio cerchio + numerale a punti"1624” su Regno 10 c. (T17) su piego per Mortara, 2/8/75.

40
113
*

1866, PALESTRO doppio cerchio su franchigia per Mandello, 19/7/66.

10
114
*/¤

1833, PIEVE DEL CAIRO lineare su lettera tassata per Castellazzo. Inoltre il doppio cerchio su Sardegna 20 c. (p.8) su piccolo frammento, e su 2 esemplari da 15 c. litografico (p.7) sciolti.

100
115
*

1811, ROBBIO lineare (Voll. 3) su lettera anonima (firmata"Il popolo gemente”) indirizzata al Vescovo di Novara e relativa al parroco di Robbio. Interessante. Inoltre il doppio cerchio su franchigia del 1870.

80
116
y

1862, ROSASCO (p.10) su Sardegna 20 c. (15Dc) su piccolo frammento, 28/1/62. Da esaminare. (E. Diena).

565100
117
*

1846-57, S. GIORGIO LOM.NA corsivo su lettera tassata per Zeme. Inoltre doppio cerchio (p.10) su Sardegna 20 c. (15A) grandi margini, toccato a destra in basso, su lettera per Racconigi, 31/10/57.

200
118
*

1830-53, S. MARTINO SICC.O, 4 lettere: 3 con lineari di 2 tipi differenti (Voll. 2, 2+P.P., 3) ed una con il doppio cerchio + P.P.

50
119
*

1807-44, SANNAZZARO, 3 lettere con il lineare, di cui una con il P.P. ed una in periodo di Regno d'Italia.

80
120
*

1838, SANNAZZARO lineare (Voll. 2) in rosso (non riportato) in arrivo al verso di 2 lettere. Una con manoscritto"Buona per l'ufficio di Novara”.

100
121
*

1834-64, SARTIRANA, lotto di 5 lettere: lineare rosso, lineare rossastro + corsivo MEDE, lineare nero + P.P. rosso, doppio cerchio del 1860 su franchigia, doppio cerchio su 15 c. (L18, P.6).

150
122
*

1857, TORRE BERRETTI doppio cerchio su lettera tassata per Torino, 25/6/57.

75
123
y/¤

1859, TROMELLO (p.12) su Sardegna 20 c. (15Bb) su piccolo frammento. Inoltre su 20 c. (15Aa) sciolto. (G. Bolaffi).

200
124
*

1835, TROMELLO doppio cerchio + numerale a punti su 30 c. (T19) su bustina per Ragaz (Svizzera), 3/8/75.

60
125
*

1860, VALLE doppio cerchio su lettera tassata per Lomello, 12/2/60. Al verso il doppio cerchio di Lumello in rosso.

40
126
*

1809-38, VIGEVANO, 6 lettere con varietà di timbri (2 con P.P.) + una lettera del 1859 con Sardegna 20 c.

100
127
*

1862, ZINASCO (p.12) su Sardegna 20 c. (15Dc) su lettera per Castellazzo, 24/2/62. Inoltre il doppio cerchio su franchigia per Vellano, 1/2/70.

4.750200
128
*

1798, lettera da Brescia il 23/4/1798 della Legione Quinta della Repubblica Cisalpina con splendido sigillo in ceralacca, diretta al Ministro della guerra generale Vignolle a Milano.

150
129
*

1805, COMMISSARIATO DI GUERRA REGNO D'ITALIA Locatelli, doppio cerchio al verso di lettera spedita da Brescia a chiari.

50
130
*

1849, da Vicenza a Milano il 26/3/49, concluso l'armistizio tra Vitt.Em.II e Radetzky, un Colonnello ricoverato chiede che gli venga recapitata all'ospedale militare di Vicenza una lettera non pervenuta.

100
131
*

1809, lettera da Napoli per Lione con timbri"Poste Francaise/a Naples” e"Port Paye”.

60
132
*

1799,"12 MARSEILLE” su lettera del 7/4/1799 diretta a Monaco.

100
133
*

1795,"12 MARSEILLE” su lettera del 13/7/1795 diretta a Monaco.

100
134
*

1825, lettera da Bastia (Corsica) per Sestri Levante, tassata, con, a lato, bolli"LIVORNO” e"SARZANA”. Di pregio.

100
135
*

-, 9 lettere in genere tra la Francia e l'Italia, con vari timbri di scambio.

150
136
*

-, 20 lettere varie tra cui una disinfettata firmata Sorani e 2"Genova/Corso Particolare”.

100
137
*

1820-21, 6 lettere di un qualche interesse per il testo (in parte relative alla Regina) da Mondovì, Stupinigi, Genova. Da esaminare.

80
138
*

-, 10 lettere straniere (tra cui una di Lima) o con timbri di scambio.

50
139
*

-, 17 lettere varie (no Regno di Sardegna), da esaminare.

50

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 77 Aste Filateliche