REGNO D'ITALIA (Posta Ordinaria 1800) catalogo
euro
partenza
euro
3417
««/«

1861, Regno di Vittorio Emanuele II, i valori di Sardegna emessi nel'61 dal 5 cent. al 3 lire + 1 c. per le stampe. Ottima qualità. (il 3 lire A. Diena).

1.878500
3418
««

1861, Province Napoletane, 5 valori cpl. non emessi (1/5).

500100
3419
««

1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). (Cert. Ghiglione).

500100
3420
««

1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). (Alto valore A. Diena).

450+100
3421
«

1861, Province Napoletane, non emessi, 5 valori cpl. (1/5) + 3 spezzature (2, 3, 4)

250150
3422
««/«

1961, Province Napoletane, 20 c. azzurro (3) blocco di 8, tre con traccia di linguella.

26050
3423
««

1862, Non emessi, 40 c. vermiglio (4) blocco di quattro non dentellato di ottima qualità, gomma integra.

56070
3424
(«)

1861, Province Napoletane, non emessi prova del 40 c. vermiglio (4) coppia su carta non gommata e senza effigie. (Cert. Raybaudi).

100
3425
*

1861, 20 c. cobalto grigio (15Cb) su lettera da Milano per Verona del 17 MARZO 1861. Di pregio. (Vaccari).

1.000
3426
¤

1862, 10 c. bistro giallastro (1).

40060
3427
y

1862, 10 c. bistro giallastro (1) angolo di foglio su minimo frammento. Molto bello. (A. Diena). (Sorani).

475+200
3428
y

1862, 10 c. bistro giallastro (1) su minimo frammento. Bella qualità. (Raybaudi).

475200
3429
y

1862, 10 c. bistro giallastro (1) coppia orizzontale su piccolo frammento da Vergato, 1/2/63. La coppia presenta una notevole piega originaria di carta, con mancanza di stampa e le 2 effigi sono disallineate. Varietà interessante, per specialisti. (G. Oliva - Cert. E. Diena).

700
3430
y

1863, 10 c. bistro giallastro (1) + 5 cent. Sardegna su piccolo frammento.

47570
3431
*

1862, 10 c. bistro giallastro (1) su lettera da Grosseto a Livorno il 21/11/62. (A. Diena).

1.000150
3432
*

1863, affrancatura mista con 10 c. bistro giallastro (1) + Sardegna 5 c.(13E) su lettera da Castrovillari per Cosenza.

1.500175
3433
¤

1862, 10 c. bistro oliva scuro (1a). Bella qualità. (E. Diena).

1.600600
3434
*

1862, 10 c. bistro oliva scuro (1a) su lettera da Firenze per Pisa, 28/5/62. (A. Diena - Cert. Sorani).

4.0001.300
3435
y

1862, 10 c. oliva chiaro (1b) su minimo frammento. (Cert. Sorani).

3.8501.200
3436
¤

1862, 10 c. giallo olivastro (1ba). Tonalità rarissima in ottimo stato di conservazione.

3.8001.600
3437
¤

1862, 10 c. bruno (1c). Bella qualità. (Colla - Sorani).

600250
3438
y

1862, 10 c. bruno (1c) su piccolo frammento. Ottima qualità. (A. Diena - Sorani - Cert. E. Diena).

725300
3439
*

1862, 10 c. bruno (1c) bordo a sinistra, su lettera da Siena per Viareggio, 1/9/62. (Em. Diena - G. Bolaffi - Cert. Sorani).

1.500600
3440
*

1862, 10 c. bruno chiaro (1ca) su lettera da Lari a Pontedera per la Cava, 15/9/62. (G. Oliva - Cert. Sorani).

2.7501.000
3441
y

1862, 10 c. bruno scuro (1d) bordo a destra su piccolo frammento. (A. Diena - E. Diena - Sorani).

1.900700
3442
y

1862, 10 c. bistro oliva (1e) su minimo frammento. (Sorani - Cert. Raybaudi).

850280
3443
*

1862, 10 c. bistro oliva (1e) su lettera da Licata per Palermo, 2/7/62.

1.750600
3444
*

1862, 10 c. bistro oliva (1e) non dentellato in basso su lettera da Firenze per Livorno, 12/9/62. Forti ingiallimenti, da esaminare.

1.750100
3445
«

1862, 10 c. bistro (1f) discreta centratura. (G. Oliva - Fiecchi - A. Diena - Cert. E. Diena).

4.000
3446
y

1862, 10 c. bistro (1f) su piccolo frammento. Bella qualità. (E. Diena).

600200
3447
*

1862, 10 c. bistro (1f) su lettera da Montalcino (p.5) per Siena, 2/10/62. (Sorani). ,3

1.250450
3448
*

1862, 10 c. bistro (1f) su lettera da Pontedera (p.11) per Cutigliano, 7/12/62.

350
3449
«

1862, 10 c. bistro arancio (1g) posizione n.34 del foglio di 50, fresco e di buona centratura. Bell’esemplare. (Cert. Fiecchi - Cert. A. Diena - Cert. Sorani).

5.000
3450
««

1862, 10 c. bistro arancio (1g) pos. 35. Molto fresco. (Em. Diena - Cert. Sorani).

12.0003.800
3451
¤

1862, 10 c. bistro arancio (1g). Molto bello. (A. Diena - Sorani).

500250
3452
y

1862, 1862, 10 c. bistro arancio (1g) su minimo frammento. (Sorani).

600250
3453
*

1862, 10 c. bistro arancio (1g) su lettera spedita da Firenze e diretta a Pienza il 2/12/62. (Cert. Sorani).

1.250250
3454
*

1863, 10 c. bistro arancio (1g) + Sardegna 5 c. (13Ea) su lettera da Firenze per Pescia, 10/1/63.

500
3455
y

1862, 10 c. bistro arancio, pos. 5, angolo integrale di foglio con il filetto di riquadro a destra (1glf). Ottima qualità. Di pregio. (A. Diena - Cert. Sorani).

4.0001.500
3456
¤

1862, 10 c. arancio ocra (1h). (Sorani).

500200
3457
*

1862, 10 c. arancio ocra (1h) 2 esemplari su lettera da Firenze per Perugia, 12/12/62. (Vaccari - Cert. Sorani).

2.500800
3458
¤

1862, 10 c. arancio brunastro (1i). (G. Oliva - A. Diena - Sorani - Bottacchi).

1.200500
3459
*

1862, 10 c. arancio brunastro (1i) su lettera da Arezzo per Firenze, 25/8/62. (G. Oliva - Cert. Sorani).

3.000900
3460
¤

1862, 10 c. bistro giallastro bordo integrale in basso con linea di riquadro (1l) annullato con bollo di Anghiari. Bella qualità. (A. Diena - Mezzadri - Cert. E. Diena - Cert. Sorani).

5.5002.000
3461
*

1862, 10 c. bistro giallastro con linea di riquadro e bordo di foglio a sinistra (1lc) non dentellato in basso, su lettera da Palmi per Napoli, 8/11/62. Rarità. (A. Diena - Cert. Bottacchi).

10.000+1.500
3462
«

1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) esemplare molto fresco. (E. Diena - L. Raybaudi).

4.2503.500
3463
«

1862, 10 c. bistro giallastro, posizione n.12, ben centrato, ottima qualità. (A. Diena esteso - Sorani).

15.7501.500
3464
«

1862, prima emissione, 20 c., 40 c., 80 c.(2/4) tre valori ben centrati.

100
3465
««

1862, 20 c. indaco (2) blocco di quattro, ben centrato.

600120
3466
««

1862, 20 c. indaco (2) blocco di quattro, buona centratura.

30075
3467
««

1862, 20 c. indaco (2) blocco di 12 di cui quattro con bordo integrale e riga di colore (2l). Notate alcune doppie effigi.

1.140300
3468
*

1862, 20 c. indaco (2) su lettera da Bologna per Piacenza, 30/12/62, penultimo giorno di tariffa da 20 c.

50
3469
*

1862, 20 c. indaco (2) + Sardegna 5 c. verde bronzo (13Da) su busta con indirizzo parzialmente ritagliato da Modena per Venezia, 23/12/62. (Cert. Colla).

300
3470
*

1862, 20 c. indaco (2) + Sardegna 10 c. (14E) su fresca lettera da Torino per Locarno, 9/9/62. Interessante. (Cert. Basel).

250
3471
*

1862, 20 c. indaco con riflessi violacei (2a) striscia orizzontale di 4 con bordo a destra,su lettera da Milano per Mantova, 24/7/62. Rarità del settore. (Cert. Sorani).

25.0005.000
3472
*

1862, 20 c. indaco chiaro (2b) bordo a destra, su lettera da Torino per Carmagnola, 15/11/62.

650200
3473
««

1862, 20 c. azzurro grigio fresco e ben centrato (2c). Rara tonalità, gomma integra. (Sorani).

2.200500
3474
««

1862, 20 c. azzurro grigio (2c) non dentellato in basso con margine di foglio e linea di riquadro (2cl), molto fresco. (Cert. Sorani).

6.000ca.700
3475
«

1862, 20 c. azzurro chiaro latteo (2d) la più rara tonalità di colore. (Em. Diena - A. Diena - G. Oliva - Cert. E. Diena).

35.0006.000
3476
«

1862, 20 c. azzurro chiaro (2e) una delle tinte più rare. Esemplare fortemente difettoso. (Cert. R. Diena)

12.000400
3477
*

1862, 20 c. azzurro non dentellato in basso con linea di riquadro (2gl) su lettera da Oviglio (p.10) per Casale, 13/12/62. Unico caso di 20 c. in questa nuance con"coda”. Grande rarità dell’emissione e di tutti i Matraire. (Grioni - Cert. E. Diena).

25.000
3478
*

1862, 20 c. indaco, 2 esemplari di cui uno non dentellato in basso (2+2k) su lettera da Genova per Massiglia, 13/8/62. (A. Diena).

250
3479
««

1862, 20 c. indaco non dentellato in basso con bordo integrale (2l) in striscia di tre.

750100
3480
«

1862, 20 c. indaco e 80 c. giallo arancio, non dentellati in basso con bordo integrale (2l+4l).

31550
3481
y

1862, 20 c. indaco non dentellato in basso, con linea di riquadro (2l) su minimo frammento da Levanto, 10/12/62. Ottima qualità. (Cert. G. Bolaffi).

900
3482
y

1862, 20 c. indaco non dentellato in basso con linea di colore (2l) su piccolo frammento.

2.000250
3483
*

1862, 20 c. indaco con bordo integrale e linea di riquadro (2l) su busta da Taranto per Matera, 3/11/62. Rara e in ottimo stato di conservazione. (Cert. Avi).

8.0002.500
3484
««

1862, 40 c. rosso carminio (3) gomma integra e ben centrato. (Cert. Colla).

1.500500
3485
««

1862, 40 c. rosso carminio (3) molto fresco e di colore intenso. (Cert. Raybaudi).

200
3486
«

1862, 40 c. rosso carminio (3). (A. Diena - E. Diena - Cert. Raybaudi)

800100
3487
««

1862, 40 c. rosso carminio (3) freschissimo blocco di quattro con margine di fine foglio. Ottima centratura, splendida qualità. 5 firme di Giulio Bolaffi al retro.

2.500
3488
y

1863, 40 c. rosso carminio (3) su frontespizio di lettera da Milano per Varese, 29/11/63.

30040
3489
*

1863, 40 c. rosso carminio (3) su lettera da Genova per Parigi, 1/2/63. Molto bello.

250
3490
*

1862, 20 c. indaco (2) difettoso in basso + 40 c. rosso carminio (3) su lettera da Genova per Londra, 25/9/62. (Sorani).

700100
3491
««/«

1862, 40 c. rosso carminio vivo (3b). (G. Oliva).

100
3492
««

1862, 40 c. rosso carminio vivo, pos. 12, con filetto d’inquadratura esterno (3bp) gomma integra. Molto bello. (A. Diena - Cert. Sorani).

2.100700
3493
««

1862, 40 c. rosa (3d). Fresco. (E. Diena, Cert. B. S. Oliva).

600100
3494
««

1862, 40 c. rosa non dentellato in basso con bordo integrale e linea di riquadro (3dl) gomma integra. Bella qualità. (Cert. Colla).

1.500700
3495
y

1862, 40 c. rosso carminio non dentellato in basso con bordo integrale e linea di riquadro (3l) su minimo frammento da Genova, 24/10/62. Raro ed in ottimo stato di conservazione. (Cert. A. Diena esteso - Cert. Colla esteso).

6.5002.250
3496
«

1862, 40 c. rosso carminio, pos.12 (3p) con filetto d’inquadratura. (G. Oliva).

1.400300
3497
«

1862, 40 c. rosso carminio con filetto d’inquadratura esterno, pos. 12 (3p). (Mondolfo).

1.400250
3498
*

1862, 40 c. rosso con filetto di riquadro (3p) su lettera da Varese per Mantova, 26/6/62.

2.600250
3499
¤

1862, 80 c. giallo arancio (4) con annullo, probabilmente del 30/12/63 penultimo giorno di tolleranza. Da esaminare. (A. Diena, Cert. Sorani).

750
3500
y

1862, 80 c. giallo arancio (4) su minimo frammento da Genova. (A. Diena, Cert. Chiavarello).

3.250500
3501
y

1863, 80 c. giallo arancio (4) due esemplari su frammento annullati con bollo di Genova il 27/6/63. Raro insieme. (Em. Diena esteso - A. Diena esteso - Cert. Bottacchi).

6.500900
3502
y

1861-62, 80 c. giallo arancio (4) + Sardegna 3 lire rame vivo (18A), rara combinazione su minimo frammento da Napoli. Di grande pregio. (A. Diena, Cert. E. Diena, Cert. Raybaudi).

2.000
3503
««

1862, 2 c. bistro (10) bellissimo esemplare.

15040
3504
««

1862, 2 c. bistro (10) striscia di tre a seggiola, francobolli freschissimi. (A. Diena).

450100
3505
«

1862, 2 c. giallo (10c) + 15 c. azzurro I tipo (12) entrambi piegati. (A. Diena).

56550
3506
*

1862, 2 c. bistro (10) su involucro di circolare da Torino per Sestri Levante il 13/7/62.

32565
3507
«

1862, 2 c. bistro con doppia cifra (10e).

575100
3508
««

1862, 2 c. bistro con effigie di V.E.II al posto della cifra (10s), Fresco ed in ottimo stato di conservazione. (Bolaffi 8.000,00). (E. Diena - Cert. Raybaudi).

1.500
3509
««

1863, 15 c. azzurro (11) bell’esemplare con doppia effigie ben discosta.

75
3510
««

1863, 15 c. azzurro (11) coppia con un esemplare con doppia effigie.

40
3511
y

1863, affrancatura tricolore composta da : Italia 40 c.(3) + 15 c.(11) + Sardegna 5 c.(13Da) su frammento annullato con bollo di"Chiaromonte” il 19/1/63.

450
3512
*

1863, 15 c. azzurro (11) su lettera da Mondovì per Cherasco, 18/1/63.

17550
3513
*

1863, 15 c. azzurro (11) su lettera da Sabbioneta per Milano, 17/3/63. Da esaminare.

39550
3514
*

1863, 15 c. azzurro (11) su lettera da Gandino per Bergamo, 24/1/63. (E. Diena).

22230
3515
*

1863, 15 c. azzurro (11) due esemplari in tinte nettamente differenti su busta da Milano per Napoli, 20/1/63.

500
3516
*

1863, 15 c. azzurro (11) + Sardegna 10 c. bistro (13E) su lettera da Casalmaggiore per Verona il 23/2/63. Parziale annullatore il bollo di"Distribuzione 1”.

200
3517
«

1863, 15 c. azzurro scuro (11b). (A. Diena. Bottacchi).

10025
3518
*

1863, 15 c. azzurro scuro (11b) su lettera da Spoleto/Umbria il 21/3/63. Bella qualità. (E. Diena).

175+50
3519
*

1863, 15 c. azzurro scuro (11b) coppia su Napoli per Bari, 14/2/63.

675200
3520
««

1863, 15 c. cobalto latteo (11c) bell’esemplare.

750150
3521
«

1863, 15 c. cobalto latteo (11c). (Raybaudi. Bottacchi).

30080
3522
*

1863, 15 c. cobalto latteo (11c) su lettera da Firenze per Livorno, 31/1/63. Da esaminare, indirizzo asportato. (Cert. R. Diena).

4.500500
3523
«

1863, 15 c. celeste latteo (11d). (E. Diena).

850150
3524
¤

1863, 15 c. celeste latteo (11d). (Cert. Sorani).

1.400500
3525
*

1863, 15 c. celeste latteo (11d) usato su lettera da Lugo per Imola il 22/2/63. Rara tonalità. (Cert. Sorani).

4.250400
3526
«

1863, 15 c. celeste latteo grigiastro (11da). Di pregio. (Raybaudi. Cert. Bottacchi).

4.5001.200
3527
¤

1863, 15 c. azzurro grigio (11e). (Cert. Sorani).

1.000300
3528
*

1863, 15 c. azzurro grigio (11e) con annullo I giorno, 1/1/63, su lettera da Bologna per Lugo. Rarità. (R. Diena).

2.500
3529
*

1863, 15 c. azzurro grigio (11e) su lettera da Pavia per Genova, 14/1/63. (Cert. Sorani).

3.000750
3530
*

1863, 15 c. azzurro grigio (11e) su lettera da Bologna per Tignano, 12/1/63. (Bottacchi. Vaccari. Cert. Chiavarello).

3.000500
3531
«

1863, 15 c. azzurro grigio scuro (11f). Tonalità molto rara. Ottima qualità. (A. Diena - Cert. E. Diena).

8.0003.000
3532
¤

1863, 15 c. indaco con riflessi violacei (11g). (Sorani).

400150
3533
¤

1863, 15 c. cobalto verdastro (11h). (Sorani).

600250
3534
¤

1863, 15 c. azzurro verdastro (11ha). Bella qualità. (Sorani).

1.250450
3535
*

1863, 15 c. azzurro con doppia effigie (11k) su lettera da Mondovì per Cherasco, 18/1/63.

130
3536
(«)

1863, 15 c. azzurro grigio (11e) coppia verticale stampata su carta ricongiunta, non gommata. Probabilmente unica. (Cert. Bottacchi).

4.000
3537
(«)

1863, Prova d’avviamento macchina da 15 cent. ardesia grigiastro chiaro (11fa) in blocco orizzontale di 10 esemplari. Presenta doppia effigie al IV esemplare e piega verticale che interessa gli ultimi due esemplari. Proviene dalle rimanenze della stamperia di Francesco Matraire. (Cert. Bottacchi).

5.000
3538
¤

1863, 15 c. azzurro (11) lotto di 8 pezzi. Da esaminare.

40
3539
««

1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma"liscia”. (Cert. Sorani).

1.250500
3540
««

1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma"screpolata”. (Cert. G. Oliva - Cert. Raybaudi).

2.500300
3541
««

1863, 15 c. azzurro I tipo (12) coppia verticale. (Cert. Raybaudi).

2.500500
3542
«/««

1863, 15 c. azzurro I tipo (12)"gomma screpolata”. (A. Diena - Cert. E. Diena).

1.000225
3543
««/«

1863, 15 c. azzurro I tipo (12) striscia verticale di 5, ben marginata ma in qualità da esaminare.

500
3544
«

1863, 15 c. I tipo (12). (Cert. A. Diena).

500100
3545
(«)

1863, 15 c. celeste chiaro (12).

65090
3546
*

1863, 15 c. I tipo (12) 3 esemplari su lettera da Menfi per Palermo, 28/6/63. (Chiavarello).

100
3547
*

1861, affrancatura tricolore patriottica su lettera raccomandata da Milano per Genova composta da: 15 c. azzurro I tipo (12) + Sardegna 5 c. verde + 40 c. carminio annullati con doppio cerchio in rosso di Milano +"raccomandata”lineare riquadrato in rosso (p.13). Due margini a filo negli esemplari sardi, lettera pregevole.

11.000800
3548
*

1863, 15 c. II tipo (12) su mandato di pagamento da Chiari per Bozzolo, 3/12/63. Il piego venne rispedito a Chiari con 15 c. (L18), il 4/12/63. Rara rispedizione con valori gemelli nei primi giorni d’uso dei DLR e di pregio anche per l’uso in dicembre del litografico. (Cert. E. Diena).

1.500
3549
««

1863, 15 c. azzurro vivo, I tipo (12b), gomma screpolata.

2.500350
3550
*

1863, 15 c. I tipo con"C” chiusa (12c) su lettera da Brescia per Goito, 11/5/63.

500100
3551
««

1863, 15 c. azzurro, II tipo (13) foglio cpl. di 50, margini rifilati, qualche imperfezione. Utile per studio. (A. Diena).

300
3552
y

1863, 15 c. II tipo (13) + Sardegna 10 c. (14E) su piccolo frammento da Bozzolo. (Cert. Raybaudi).

50
3553
y

1863, 15 c. II tipo (13) + Sardegna 5 c. + 40 c. (13E+16E) su frammentino da Verolanuova, 15/10/63.

150
3554
y

1863, Frammento con 15 c. azzurro II tipo (13) in coppia + Sardegna 80 c. (17D) annullo fiscale a penna manoscritto"Torino 3 ottobre 1863”.

75
3555
*

1863, affrancatura mista composta da 15 c. azzurro II tipo (13) + 5 c. verde di Sardegna (13E) su busta spedita da Genova a Roma il 12 dicembre 1863. (Cert. Colla).

300
3556
*

1863, affrancatura mista con 15 c. azzurro II tipo (13) + Sardegna 10 c. bistro (14E) su busta"valentina” di piccolo formato decorata con ricca cornice a rilievo con motivi floreali, spedita il 21/10/63, diretta a Frivola ove giunse il 24 dello stesso mese.

250
3557
*

1863, lettera da Cremona per Mantova il 4/7/63 affrancata con Italia 15 c. lito II tipo (13) + Sardegna (14E).

75
3558
«

1863, Tiratura di Londra, 1 c. verde grigio chiaro (L14) buona centratura. (G. Bolaffi).

200
3559
*

1864, Tiratura di Londra, 1 cent.(L14) coppia con margini di angolo di foglio su stampato da Savigliano per Cefalù il 4/8/64.

200
3560
«

1865, Tiratura di Londra : 2 c. bruno rosso chiaro (L15a). Fresco e ben centrato. (A. Diena - E- Diena - Bolaffi - Cert. L. Raybaudi).

6.5001.200
3561
*

1870, lettera da Biella per Milano, con affrancatura quadricolore per il porto di 40 c., comprendente i valori gemelli da 2 c. (L15 e T15). Rarità dell’emissione, unica nota. (A. Diena, D. Zaccaria).

6.000
3562
««

1863, Tiratura di Londra, 5 c. grigio verde (L16) ben centrato. (Cert. Sorani - Cert. B. S. Oliva).

10.0002.000
3563
««

1863, Tiratura di Londra, 5 c. grigio verde (L16). Molto fresco. (Cert. Colla).

2.2501.800
3564
«/««

1863, Tiratura di Londra, 5 c. grigio verde, tiratura di Londra (L16). (G. Oliva).

500
3565
«

1863, Tiratura di Londra, 5 c. grigio verde (L16) ben centrato. (A. Diena).

5.0001.200
3566
(«)

1863, Tiratura di Londra, 5 c. grigio verde (L16) rigommato, fresco e di discreta centratura. (Cert. B. S. Oliva come integro).

300
3567
*

1864, Lettera da Reggio per Cento il 17/8/64 affrancata con una striscia di sei da 5 cent. grigio verde (L16). Lettera fresca e dentellatura perfetta, grinza verticale da esaminare. Insieme pregevole.

4.500450
3568
««

1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17). (Cert.Sorani).

4.000900
3569
«

1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17) discreta centratura. (Cert. Sorani - Cert. R. Diena).

1.500
3570
«

1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17) ben centrato. (G. Oliva).

11.2501.000
3571
«

1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17) fresco esemplare di buona centratura.(Fiecchi - E. Diena).

4.000650
3572
¤

1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17) blocco di 6 esemplari annullato"Gambara” il 29/8/65. Rarità. (Cert. E. Diena).

300
3573
*

1865, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17) 2 esemplari isolati su altrettante lettere per la Svizzera, da Chiavenna e da Sondrio.

130
3574
*

1864, tiratura di Londra, 5 c. (L16) + 10 c. (L17) su busta da Varese Ligure per Firenze, 23/5/64.

150
3575
*

1864, lettera di piccolo formato da Pozzuoli, 24/11/64 diretta a Giuliano, nel distretto, affrancata con un esemplare da 1 gr. Province Napoletane (19) precedentemente usato ed un esemplare di Regno da 10 c. (L17) entrambi obliterati con bollo"ANNULLATO”in cartella di fornitura borbonica. Sul fronte manoscritto"Bonificato” e al verso"francobollo usato”. E'probabile che la lettera sia stata affrancata inizialmente con l’1 g. in frode e quindi apposta la scritta"francobollo usato”, poi applicato il 10 c. valido per il trasporto e quindi apposta la scritta al recto"Bonificato”. Pezzo di innegabile interesse. (Cert. Chiavarello).

2.500
3576
««

1863, 15 c. celeste chiaro (L18) ottima centratura. (Cert. Raybaudi - Cert. Colla).

4.000
3577
««

1863, 15 c. celeste chiaro (L18) buona centratura. (A. Diena - Sorani - Cert. Raybaudi).

7.0001.250
3578
««

1863, 15 c. celeste chiaro (L18). (Cert.Sorani).

7.000800
3579
«

1863, 15 c. celeste chiaro (L18) buona centratura. (Cert. Colla).

3.5001.200
3580
«

1863, 15 c. celeste chiaro (L18) discreta centratura. (Fiecchi, Cert. Caffaz, Cert. Sorani).

3.500700
3581
«

1863, 15 c. celeste chiaro (L18). Fresco. (Cert. Sorani).

1.625300
3582
«

1863, 15 c. celeste chiaro (L18). (E. Diena).

1.625250
3583
*

1863, 15 c. celeste chiaro (L18) su lettera di piccolo formato da Rimini per Bologna il 1/12/63. Di pregio. (Cert. Bottacchi).

4.5001.000
3584
*

1864, 15 c. celeste chiaro (L18) esemplare con splendido angolo di foglio integrale su lettera da Palermo per Napoli, 8/3/64. Molto bello e raro. (Raybaudi).

1.000
3585
y

1863, 15 c. celeste chiaro (L18) + Sardegna 5 c.+40 c. (13Eb+16D) su fronte di lettera da Milano per Zurigo, 6/12/63. Rara combinazione, non riportata dallo Zanaria per il dicembre'63. Da esaminare. (Cert. Avi).

3.000
3586
*

1863, Tiratura di Londra, 5 c. verde (L16) + 15 c. azzurro (L18) su lettera annullata con bollo a griglia il 19 dicembre 1863 da Genova per Civitavecchia. Il 5 centesimi con grinza d’applicazione. Interessante.

150
3587
«/««

1863, Tiratura di Londra, 30 c. bruno (L19). (Cert. G. Oliva).

3.000500
3588
«

1863, Tiratura di Londra, 30 c. bruno (L19). (Cert. E. Diena).

3.000600
3589
(«)

1863, Tiratura di Londra, 30 c. bruno (L19) senza gomma. (Cert. Raybaudi).

900125
3590
«

1863, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20), buona centratura. (L. Raybaudi - A,.Diena).

8.0001.500
3591
*

1872, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20) su lettera pre-stampata da Vicenza per Venezia, 14/5/72. (Colla):

100
3592
*

1868, Tiratura di Londra, 40 c. (L20) 2 esemplari di tinte nettamente differenti su bustina da Firenze per N. York, 4/4/68. (A. Diena).

750
3593
*

1866, Tiratura di Londra, 40 c,rosa carminio (L20) dieci esemplari usati su lettera di cinque porti da Messina a Sira (Grecia) il 13/3/66. Datario con mese e anno invertiti. Si tratta della massima affrancatura nota del 40 cent. tiratura De La Rue. Rarissimo insieme, citato nello"Zanaria/Serra”. (Cert. Sorani - Cert. Colla).

5.000
3594
««

1863, Tiratura di Londra, 60 c. lilla chiaro (L21) ben centrato. (G. Oliva - Sorani - Cert. Colla).

1.200600
3595
««

1863, Tiratura di Londra, 60 c. lilla chiaro (L21) buona centratura. (Cert. Raybaudi).

2.500500
3596
««

1863, Tiratura di Londra, 60 c. lilla chiaro (L21) ben centrato. (Cert. Raybaudi).

2.400300
3597
««

1863, Tiratura di Londra, 2 esemplari: 60 c. (L21), 2 lire (L22).

950100
3598
«

1863, Tiratura di Londra, 2 lire scarlatto (L22) esemplare ben centrato e con angolo di foglio inferiore destro. Molto bello. (A. Diena - Cert. Sorani - Cert. Bolaffi).

1.000350
3599
««

1863, Tiratura di Londra, 2 lire scarlatto chiaro (L22) fresca quartina ben centrata. (Cert. R. Diena).

3.000
3600
¤

1866, Tiratura di Londra, 2 lire scarlatto chiaro (L22) annullo a punti. (Sorani).

300120
3601
¤

1863-66, 2 lire scarlatto chiaro (L22) + (T22).

450200
3602
*

1886, Circolare a stampa da Soprazzocco per Desenzano affrancata per due centesimicon due esemplari (T14) inizialmente tassata per"28” manoscrittocoperto con parte del bordo di foglio dell’esemplare da 2 cent. annullato"Gavardo 31/1/86”. Insieme interessante e inconsueto.

400
3603
*

1892, Tiratura di Torino, 1 c. (T14) blocco di 6 + 2 c. (T15) coppia su piego da Pompiano per Orzinuovi, 15/1/92.

50
3604
*

1892, Tiratura di Torino, 1 c. (T14) blocco di 10 a seggiola su piego da Stanghella per Barbona, 15/9/92.

100
3605
*

1895, Cartolina di una Libreria di Torino stampata per promuovere la spedizione del Rendiconto delXI Congresso di Medicina svolto a Roma, affrancata con striscia di 5 esemplari da 1 cent. (T14) diretta a Londra e da qui rispedita nelle Isole Fiji. Un esemplare della striscia difettoso. Documento interessante e di pregio.

1.000
3606
««

1866, Tiratura di Torino, 2 c. rosso mattone (T15) un blocco di 15 ed uno di 20, angolo di foglio.

1.750300
3607
*

1893, Tiratura di Torino, 2 c. (T15) blocco di 10, vari difetti, + Umberto I 20 c. (39) al verso di bustina listata a lutto, da Brescia per Casto, 26/9/93.

60
3608
*

1863, 2 c. (T15): 2 lettere affrancate rispettivamente con striscia verticale di 8 + coppia e con blocco di 13.

750
3609
««

1863, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio (T16) fresco esemplare ben centrato. (Fiecchi - Cert.Sorani).

11.0002.000
3610
««

1866, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio scuro (T16). (E. Diena).

1.000
3611
«

1866, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio scuro T16), discreta centratura. (E. Diena).

2.750500
3612
«

1866, Tiratura di Torino, 5 c. grigio verde scuro (T16). (A. Diena - Cert. L. Raybaudi).

1.250300
3613
(«)

1866, Tiratura di Torino, 5 c. Verde grigio scuro (T16) senza gomma. (Cert. Chiavarello).

37550
3614
(«)

1866,Tiratura di Torino,c. verde grigio (T16) annullato tipograficamente con lettere"A.V.” probabilmente da un manifesto di"Avviso”. Rarità, 2 soli casi noti. (A. Diena. Cert. E. Diena. Cert. Bottacchi).

1.250
3615
««

1863, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) molto fresco e ben centrato. (Cert. G. Oliva - Cert. Raybaudi).

23.7504.500
3616
««

1863, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) centratura eccezionale. (Cert. R. Diena - Cert.Vaccari).

23.7503.500
3617
««

1863,Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) ben centrato. (Sorani - Caffaz - Cert. Raybaudi).

23.7503.500
3618
«

1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) buona centratura. (G. Oliva - Cert. E. Diena).

1.500
3619
«

1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) di buona centratura. (A. Diena - Cert. Sorani).

4.750700
3620
«

1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17), discreta centratura (A. Diena. Cert. G. Oliva).

4.750600
3621
«/(«)

1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17). (Cert. Caffaz"gomma parziale”).

250
3622
y/*

1875, Frontespizio d’involucro spedito da Lumello per Vigevano il 22/1/1875 affrancato con 22 esemplari da 10 c. (T17) 3 singoli, 3 coppie, due strisce di quattro e una striscia di cinque. Tre francobolli con difetti, affrancatura straordinaria, rarità. (Cert. E. Diena).

2.000
3623
*

1876, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) 2 esemplari, uno con annullo a punti, uno con doppio cerchio, usati su stesso piego in rispedizione.

50
3624
*

1875, Tiratura di Torino, 10 c. (17) striscia di 3, su lettera da Palmira per Potenza, 1/2/75.

30
3625
*

1874, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) 2 coppie verticali su lettera da Messina per Catania, 1/9/74.

40
3626
««

1866, Tiratura di Torino, 40 c. rosa carminio (T20). (Cert. G. Oliva).

1.500
3627
«

1866, Tiratura di Torino, 40 c. rosa carminio (T20). (A. Diena).

3.000
3628
«

1866, Tiratura di Torino, 40 c. rosa carminio (T20), bell’esemplare. (Fiecchi).

4.500750
3629
«

1866, Tiratura di Torino, 40 c. rosa carminio (T20), grinza e gomma brunita, da esaminare. (B.S. Oliva. Cert. Sorani).

4.500500
3630
*

1879, Tiratura di Torino, 40 c. (T20) su lettera da Genova il 13/12/79 diretta a San Juan di Portorico. Francobollo piegato, interesse per la rara destinazione.

400
3631
*

1869, Tiratura di Torino, 30 c. + 40 c. (T19+T20) su busta gialla raccomandata da Milano per Trieste, 4/5/69.

150
3632
*

1872, Tiratura di Torino, 60 c. lilla (T21) su lettera da Genova per Cipro, 30/4/72. Interessante. (Sorani).

75
3633
*

1867, Tiratura di Torino, 60 c. lilla scuro (T21a) coppia su lettera da Genova per Londra il 23/3/67.

70
3634
*

1875, Tiratura di Torino, 60 c. lilla (T21) 2 esemplari su busta da Livorno per Roma, 12/10/75. Non comune affrancatura di 6 porti.

75
3635
*

1870, Tiratura di Torino, 60 c. lilla (T21) su lettera da Venezia per Scutari, 20/9/70, qui tassata con Segnatasse di Turchia da 1 p. (21) annullata con doppio cerchio in caratteri turchi"ISKODRA” e con cerchio piccolo di Scutari a lato. (Cert. Sorani).

1.000
3636
««

1863, Tiratura di Torino, 2 lire scarlatto vivo (T22) quartina d’angolo.

200+70
3637
¤

1866, Tiratura di Torino, 2 lire scarlatto vivo (T22). (Sorani).

15060
3638
y

1882, Umberto I, affrancatura tricolore mista di due Re (38+T20 coppia+T22) su frontespizio di plico raccomandato diretto a Venezia.

1.000
3639
*

1881, Umberto I, affrancatura quadricolore mista due Re (39+T19+T21+T22) su busta assicurata da Genova per Castrovillari il 25/4/81. Francobolli leggermente difettosi tranne il 2 lire (T22) che è perfetto. Combinazione pregevole. (Cert. Sorani - Cert. R. Diena).

1.250
3640
««

1865, 20 c. su 15 c celeste chiaro I tipo (23), fresco. (G. Oliva,Cert. Raybaudi).

2.500500
3641
*

1865, 20 su 15 c. celeste I tipo (23) su lettera da Genova per Arcola in data 28/1/65. Un lato tagliato a forbice, si tratta di una delle prime date d’uso note. (Cert.Colla).

150
3642
*

1866, 20 su 15 c. I tipo (23) striscia di 3 + singolo (con piega d’archivio). su lettera da Gissi per Chieti, 13/4/66.

75
3643
*

1866, Soprastampati"ferro di cavallo”, due esemplari del I tipo (23) + un esemplare del III tipo (25) + 10 c. ocra arancio (L17) su lettera raccomandata da"Pergola Marche” per Pesaro il 19/4/66. Affrancatura interessante, lettera non completa in basso, da esaminare.

300
3644
««

1865, 20 su 15 c. II tipo (24). Qualche punto di ossidazione, da esaminare. (Raybaudi, Cert. E. Diena).

12.0003.000
3645
««

1865, 20 su 15 c. II tipo (24), fresco esemplare. (Cert.Sorani).

12.0003.000
3646
«/««

1865, 20 su 15 c. II tipo (24). (Cert. G. Oliva).

900
3647
«

1865, 20 su 15 c. II tipo (24). Ben centrato. (A. Diena, E. Diena, Cert. R. Diena).

18.7504.000
3648
«

1865, 20 su 15 c. II tipo (24), fresco esemplare di buona centratura. (Cert. A. Diena).

12.5003.000
3649
(«)

1865, 20 c. su 15 c. II tipo (24) senza gomma. (Cert. Colla).

2.000700
3650
««

1865, 20 su 15 c. III tipo (25) ben centrato. Ottima qualità. (Cert. R. Diena).

2.8501.000
3651
««

1865, 20 su 15 c. III tipo (25) ben centrato e di ottima qualità. (Cert. Sorani - Cert. B. S. Oliva).

2.850750
3652
««

1865, 20 su 15 c. III tipo (25) fresco.. (Cert. Raybaudi).

1.900360
3653
««

1865, 20 su 15 c. III tipo (25) fresco, bell’esemplare di buona centratura.

1.900350
3654
««

1865, 20 su 15 c. III tipo (25) fresco, esemplare. (G. Oliva).

1.900300
3655
««

1865, 20 su 15 c. III tipo (25) fresco, piena gomma. (Raybaudi - A. Diena).

950200
3656
«

1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25) molto ben centrato. (Fiecchi - G. Oliva).

1.425300
3657
«

1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25) ottimamente centrato. Bell’esemplare.

1.425275
3658
«

1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25) buona centratura. (E. Diena).

950150
3659
«

1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25) piega d’angolo, da esaminare.

47540
3660
¤

1865, 20 su 15 c. (25) striscia orizzontale di 5 con annullo nitido di Imola 14/9/63.

800100
3661
y

1865, 20 su 15 c., piccolo frammento da Genova, 6/9/65, affrancato con i 3 tipi diversi: (23+24+24 +25). Combinazione eccezionalmente rara, si conoscono solo questo frammento e una lettera. Grande rarità delle emissioni DLR e di tutto il Regno d’Italia. (Cert. Sorani, Cert. Colla, Cert. R. Diena).

7.500
3662
*

1867, 20 su 15 c. III tipo (25) in striscia verticale di 4 + singolo, su lettera da Castelfranco in Miscano per Napoli, 23/2/67i, con numerale 739 sui francobolli. (E. Diena).

200
3663
««

1867, 20 c. celeste chiaro (L26), ben centrato, con dentellatura irregolare. (A. Diena. Cert. Caffaz).

10.000800
3664
««

1867, 20 c. celeste chiaro,(L26) ottima centratura. (Cert. Caffaz"buono stato”).

5.000600
3665
«

1867, 20 c. celeste chiaro tiratura di Londra (L26). (Guido Oliva).

1.125150
3666
*

1870, 10 c. (L17) + 20 c. (L26) 4 esemplari su raccomandata da Bolognaper Milano il 18/4/70.

50
3667
*

1871, Lettera da Roma il 1° febbraio 1871 diretta a Stienta, affrancata con un esemplare da 80 cent. rosa lillaceo dello Stato Pontificio (20) sul quale vennero applicati due tratti di penna e la dicitura manoscritta a lato"non valido” +"20” come tassazione. Sul francobollo venne applicato un 20 cent. di Regno celeste chiaro tiratura di Londra annullato con bollo muto a rombi di Roma in data 1° febbraio 1871. Insieme raro ed interessante. (E. Diena - Cert. Sirotti - Cert.Sorani).

1.500
3668
««

1867, 20 c. azzurro (T26) ben centrato. Ottima qualità. (Cert. Colla).

4.0001.800
3669
««

1867, 20 c. azzurro tiratura di Torino (T26) fresco, bordo di foglio e ben centrato.

4.000850
3670
««

1867, 20 c. azzurro chiaro, tiratura di Torino (T26b). (Cert. Raybaudi).

1.100175
3671
««

1867, 20 c. azzurro tiratura di Torino (T26). (Cert. Sorani).

1.000150
3672
««

1867, 20 c. azzurro tiratura di Torino (T26). (A. Diena - Cert. B. S. Oliva).

1.000150
3673
«

1867, 20 c. azzurro, tiratura di Torino (T26) fresco e ben centrato. (A. Diena - Cert. Raybaudi).

2.000500
3674
«

1867, 20 c. azzurro, tiratura di Torino (T26) ben centrato. (A. Diena).

2.000400
3675
«

1867, 20 c. azzurro (T26). (G. Oliva - Fiecchi).

500100
3676
«

1867, 20 c. azzurro, tiratura di Torino (T26), da esaminare. (G. Oliva - Cert. B. S. Oliva).

50070
3677
«

1867, 20 c. azzurro (T26). Da esaminare per qualche imbrunimento. (A. Diena. Sorani).

50070
3678
*

1869-70, lotto di 2 lettere spedite da Ala (Tirolo Italiano/Austria) e dirette all’Istituto dei Sordo Muti a Milano, rispettivamente il 16/12/69 e l’8/1/70, affrancate in partenza con francobolli italiani (T26 e T20) annullati in arrivo a Milano. Le lettere furono entrambe tassate in transito, probabilmente a Verona, ma le tassazioni furono annullate dall’ufficio di Milano che riconobbe la validità dell’affrancatura. Insieme eccezionale, di grande rarità, per collezione specializzata. Entrambi i francobolli sono difettosi. (Cert. Sorani, Cert. Sottoriva).

12.000
3679
*

1876, 20 c. azzurro (T26) striscia di 4 su lettera da Giovinazzo per Napoli, 22/3/76.

75
3680
*

-, Vitt.Em.II, affrancatura tricolore (T19+T16+T26) su piccola lettera da Genova per New York il 22 maggio 1875. Lettera da esaminare.

100
3681
*

1874, 10 c. + 40 c. (difettoso) + 20 c. (T17+T20+T26) su lettera da Torino per Calcutta, 12/9/74.

100
3682
«

1877, 10 c. azzurro (27). (Cert. E. Diena).

4.0001.500
3683
«

1877, 10 c. azzurro (27) buona centratura. (G. Oliva - Fiecchi).

9.000+1.500
3684
«

1877, 10 c. azzurro (27) discreta centratura. (Cert. Sorani).

9.0001.000
3685
«

1877, 10 c. azzurro (27) da esaminare.

1.000
3686
«

1877, 10 c. azzurro (27) discreta centratura, un dentello corto a destra. (Cert. A. Diena).

750
3687
«

1877, 10 c. azzurro (27). (Cert. G. Oliva).

4.000750
3688
«

1877, 10 c. azzurro (27). (Fiecchi. Cert. B.S. Oliva).

4.000600
3689
«

1877, 10 c. azzurro (27) gomma da esaminare. (Cert. A. Diena - Cert. E. Diena - Sorani).

4.000400
3690
*

1877, 10 c. azzurro (27) esemplare con grande bordo di foglio inferiore (interspazio completo) su stampato del 20/02/78 da Castenedolo per Collio.

150
3691
*

1877, 10 c. azzurro (27) esemplare con grande angolo di foglio su stampato del 25/8/78 da Saronno per Milano.

200
3692
*

1878, 10 c. azzurro (27) + 2 c. (T15) 5 esemplari su busta da Palermo per Follonica, il 31/3. Affrancatura non comune.

150
3693
*

1877, 10 c. azzurro (27) + 20 c. azzurro (T26) su busta da Genova per Samaden (Svizzera), 22/8/77. Rara combinazione, possibile per un solo mese. (Cert. Newiger).

6.000
3694
««

1877, 20 c. ocra e arancio (28) ben centrato, ottima qualità. (Cert. Sorani - Cert. Raybaudi).

19.5007.000
3695
««

1877, 20 c. ocra e arancio (28). (A. Diena - B. S. Oliva).

13.0001.750
3696
««

1877, 20 c. ocra e arancio (28) discreta centratura, un dentello più corto in basso. (Cert. G. Oliva).

13.000100
3697
«

1877, 20 c. ocra e arancio (28) ben centrato. (G. Oliva - Cert. A. Diena - Cert. Sorani).

9.7503.500
3698
«

1877, 20 c. ocra e arancio (28) molto fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi).

9.7501.900
3699
«

1877, 20 c. ocra e arancio (28) discreta centratura. (Fiecchi).

1.000
3700
«

1877, 20 c. ocra e arancio (28) da esaminare.

700
3701
*

1878, 20 c. arancio (28) ritagliato da un’altra busta e riutilizzato in frode postale, su lettera da Torino per Padova, 12/6/78. (Cert. E. Diena).

200
3702
*

1878, 20 c. ocra arancio (28) con annullo a tratti di penna, su lettera da Roma per Genova, 2/8/79.

80
3703
*/y

1879, 20 c. arancio (28) blocco di quattro su soprascritta di busta non completa al retro spedita da Padova per Villabartolomea il 6/1/79. Rarità. (Cert.Sorani - Cert. E. Diena).

16.5002.000
3704
««

1878, Servizio soprastampati, 8 valori cpl. (29/36) di qualità eccezionale. (Cert. Raybaudi, Cert. Sorani, Colla e Toselli per il n. 32, Cert. E. Diena per il n. 36).

33.2509.500
3705
«

1878, Servizio soprastampati, 8 valori cpl. (29/36) mediamente buona centratura, qualche grinza. (n.31 A. Diena - G. Oliva - B. S. Oliva, n.32 Fiecchi, n.33 E. Diena - Sorani, n.34 A. Diena - Sorani, n.35 B. S. Oliva, n.36 Fiecchi - Sorani).

6.150+750
3706
««

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,02 lacca (29) ben centrato. (E. Diena - Cert.Avi).

1.250300
3707
««

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,02 (29) fresco e ben centrato. (G. Oliva).

1.250200
3708
««

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,02 (29) bordo di foglio in alto, buona centratura.

62575
3709
«

1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,02 (29) ottima centratura. Fresco. (A. Diena. E. Diena. Caffaz).

500100
3710
««

1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,05 lacca (30) molto ben centrato. (Sorani fotocopia del certificato).

1.500400
3711
««

1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,05 (30) fresco e di buona centratura. (E. Diena).

750125
3712
««

1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,05 (30) buona centratura. (B. S. Oliva).

750100
3713
««

1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,05 (30) fresco esemplare. (Fiecchi - Sorani - B. S. Oliva - Cert. Raybaudi).

100
3714
«

1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,05 (30) ottima centratura. Fresco. (Caffaz).

600150
3715
«

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,05 (30) ben centrato. (Cert. Raybaudi).

600130
3716
««

1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 lacca scuro (31a). (G. Oliva - Cert. Caffaz).

2.750550
3717
««

1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 lacca (31). Fresco esemplare. (Fotocopia Cert. R. Diena).

2.750500
3718
««

1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 lacca (31). (Fiecchi - B. S. Oliva).

1.250250
3719
««

1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 lacca (31). (Cert. Caffaz).

1.250100
3720
««

1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 lacca (31). (Cert. Caffaz).

1.250100
3721
««

1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 lacca (31) due esemplari con difetti.

2.500100
3722
*

1879, Servizio soprastampato 2 c. su 0,20 (31) striscia di 3 + coppia + 1c. (T14) + 5 c. (T16) striscia di 5 insolita affrancatura di 36 c. su piego da Motta S. Anastasia per Nicolosi, 30/12/79. I soprastampati e il centesimo apposti al verso per mancanza di spazio. Interessante, da esaminare.

150
3723
««

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 (32) molto fresco e centrato. (G. Oliva).

7.5001.000
3724
««

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 (32). (B. S. Oliva).

1.125100
3725
«

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 lacca (32) molto ben centrato. (Cert. Raybaudi).

3.000850
3726
*

1880, 1 c. (T14) + 2 c. su 0,30 (32) su piego da Pompiano per Orzinuovi, 7/7/80.

70
3727
««

1878, Servizio soprastampati 2 c. su 1,00 lacca (33). (L. Raybaudi).

900150
3728
««

1878, Servizio soprastampati 2 c. su 1,00 lacca (33) quartina, discreta centratura. (Cert. Avi"buono stato”).

8.000800
3729
«

1878, Servizio soprastampati 2 c. su 1,00 lacca (33). (Cert. Raybaudi).

1.000250
3730
««

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 (34) Ottima centratura. (Cert. Colla).

4.0001.800
3731
««

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 lacca scuro (34) fresco e ben centrato. (Cert. E. Diena - Sorani).

4.0001.000
3732
««

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 lacca scuro (34) fresco e ben centrato. (Cert. Colla).

4.000650
3733
««

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 lacca scuro (34) fresco, bell’esemplare. (G. Oliva).

2.000300
3734
««

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 (34). Fresco. (Cert. Biondi).

2.000300
3735
««

1878, Servizio soprastampati 2 c. su 2,00 (34). Fresco. (A. Diena, Fotocopia cert. R. Diena).

900200
3736
«

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 (34). (Sorani).

800175
3737
*

1878, Servizio soprastampati 2 c. su 2,00 (34) da Torino per Cento il 18/1/78. Secondo il Cert. E. Diena del 1990 risulta essere la data più antica.

250
3738
««

1878, Servizio soprastampati 2 c. su 5,00 (35) centratissimo. (G. Bolaffi - Cert. E. Diena).

5.5001.300
3739
««

1878, 2 c. su 5,00 lacca scuro (35) fresco e molto ben centrato. (A. Diena - Sorani fotocopia del certificato).

5.5001.000
3740
««

1878, 2 c. su 5,00 lacca scuro (35) fresco e ben centrato. (A. Diena - G. Oliva).

5.500750
3741
««

1878, Servizio soprastampato 2 c. su 5,00 (35). (Cert. E. Diena).

2.750350
3742
««

1878, Servizio soprastampato 2 c. su 5,00 (35). (A. Diena. Cert. E. Diena).

1.250225
3743
««

1878, 2 c. su 5,00 lacca scuro (35) fresco esemplare. (A. Diena).

1.250200
3744
«

1878, Servizio sovrastampato, 2c. su 5,00 (35). (Sorani).

1.100225
3745
«

1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 5,00 (35). Fresco. (Cert. Raybaudi).

500125
3746
««

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 lacca (36) ottima centratura. (Cert. Colla).

4.0001.500
3747
««

1878, Servizio soprastampato 2 c. su 10,00 (36). (Raybaudi. Cert. E. Diena).

900200
3748
««

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 lacca (36) fresco e con buona centratura.

2.000200
3749
««

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 lacca (36) quartina, discreta centratura. (Cert. Avi).

8.0001.500
3750
««

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36) eccezionale blocco di 16 esemplari (2 soli con traccia), angolo di foglio. Si tratta del massimo blocco noto, in ottimo stato di conservazione. Rarità del settore. (Cert. Bottacchi).

64.00012.500
3751
«

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 lacca (36) buona centratura, traccia leggerissima. (Sorani).

800200
3752
«

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 lacca (36). (Sorani).

800175
3753
«

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 lacca (36) fresco esemplare. (Cert. Raybaudi).

360110
3754
««

1878, Servizio soprastampati, 3 valori (29,32,34). Freschi. (Tutti con Cert. Raybaudi).

4.375600
3755
««/«

1878, Servizio soprastampati, lotto di 4 valori: (32-35-36) integri (il 35"buono stato”); (31) linguellato. Tre certificati, il (36) firmato G. Oliva e B. S. Oliva.

900
3756
««

1879, Umberto I, 7 valori cpl. (37/43) il n.39 con traccia leggera. Esemplari ben centrati e freschi. (n.38 e n.40 Cert. E. Diena - n.39 Cert.Sorani).

14.0501.000
3757
««/«

1879, Umberto I, 6 valori senza il 25 cent. azzurro (37/43 senza 40) freschi e ben centrati. (due firmati A. Diena).

250
3758
««

1879, Umberto I, 10 c. carminio (38). Discreta centratura. (Raybaudi Luigi).

1.500150
3759
««

1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) bordo di foglio.

750150
3760
««

1879, Umberto I, 10 c. carminio (38). (E. Diena - Cert. Cilio).

750125
3761
««

1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) fresca quartina, uno con piega diagonale, non conteggiato.

850
3762
«

1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) buona centratura. (A. Diena).

600+150
3763
««

1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) ottima centratura. (Cert. Colla).

3.5001.750
3764
««

1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) buona centratura. (Cert. Raybaudi).

1.400300
3765
««

1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) fresco e ben centrato. (A. Diena).

1.400250
3766
««

1879, Umberto I, 20 c. arancio (39). (A. Diena, Caffaz, Cert. E. Diena, Cert. Raybaudi).

700150
3767
««

1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) gomma scura. (A. Diena - Fiecchi).

70075
3768
«

1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) in blocco di quattro ben centrato. (A. Diena).

2.150400
3769
««

1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) con gomma integra e ben centrato. (G. Oliva - B. S. Oliva).

7.5003.500
3770
«

1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) molto ben centrato. (G. Oliva - E. Diena).

3.000700
3771
«

1879, Umberto I,c. azzurro (40), ben centrato.

3.000500
3772
«

1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) ben centrato.

1.000250
3773
¤

1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) in quartina.

1.000150
3774
«

1879, Umberto I, 30 c. bruno (41) ben centrato. (G. Oliva).

320100
3775
¤

1879, Umberto, 30 c. bruno (41) annullato con bollodi Roma. (Fiecchi - Cert. A. Diena - Cert. E. Diena).

3.250810
3776
¤

1879, Umberto, 30 c. bruno (41) annullato con bollo di"Venezia-Ferrovia” il 3/8/89. (Cert. Chiavarello).

3.250650
3777
¤

1879, Umberto, 30 c. bruno (41) annullato con bollo numerale a sbarre"207” di Roma. (Cert. Sorani).

3.250500
3778
¤

1879, Umberto, 30 c. bruno (41) annullato. (Cert. B. S. Oliva).

3.250500
3779
¤

1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43). (Sorani).

500250
3780
¤

1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) sciolto ma con annullo completo di Milano. Bell’esemplare. (A. Diena - L. Raybaudi).

3.000150
3781
y

1879, Umberto I 2 lire vermiglio (43) su piccolo frammento. (Em. Diena, Cert. Colla).

500140
3782
¤

1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43). (Em. Diena, Colla).

500130
3783
*

1882-84, Umberto I, 5 c. verde (37) 2 quartine su 2 pieghi.

60050
3784
*

1881, Umberto I, 5 c. verde (37) striscia di quattro + singolo su lettera diretta a Milano affrancata con bollo a doppio cerchio francese"Antibes - Alpes Maritimes”.

300
3785
*

1882, Umberto I, 5 c. verde (37) striscia di quattro + singolo su lettera diretta a Milano annullata con bollo a doppio cerchio francese di Issoire.

300
3786
*

1879, Umberto I, affrancatura per 10 cent. (corrispondenza dei Sindaci entro il distretto) composta da due valori gemellidei due Re (T16+37). A lato corsivo di collettoria di Legnaro, lettera diretta a Camposampiero il 22/11/79. Rarità. (Cert. Sorani).

1.000
3787
*

1882, Umberto I, affrancatura di valori gemelli mista di due Re (37+L16+L16+L16) su lettera diretta a Brescia da Dello il 19/8/82. Leggera diversità di gradazione nei francobolli da 5 cent. di Vitt.Em.II. Esemplari in buono stato, combinazione pregevole. (Cert. Sorani).

1.000
3788
*

1880, Umberto I, fascetta da Corropoli per Aquila il 26/11/80 affrancata con coppia da 5 c. verde (37) + Vitt.Em.II due esemplari da 5 c.(T16). Bella affrancatura di valori gemelli, mista due Re. (Cert. Sorani).

1.000
3789
*

1880, Umberto I, affrancatura mista di due Re (37+37+T20) su lettera raccomandata da Roma per Frascati il 31/1/80.

200
3790
y

-, Umberto I, combinazione quadricolore mista due Re (37+T19+T14+31) su gran parte di lettera. Molto rara.

400
3791
*

1887, 1 c. (T14) + 2 c. T15) 2 esemplari, uno difettoso, + 5 c. + 10 c. (37+38) su piego da Brescia per Orzinuovi, 1/4/87. Il piego era stato affrancato il giorno prima con un solo francobollo da 2 c.

70
3792
*

1881, Umberto I. 10 c. carminio (38) striscia di quattro + singolo, su lettera diretta a Milano annullata con bollo a doppio cerchio francese di Angouleme.

350
3793
*

1892, Busta telata raccomandata contenente campione senza valore, da Bologna per Forlì il 3/10/1892 affrancata con (38+T14). Tariffa di 2 c. per i campioni senza valore + 10 c. per la raccomandazione. Affrancatura mista due Re.

200
3794
*

1881, Umberto I 10 c. (38) + V.E.II 40 c. (T20) su raccomandata da Oriolo per Palermo, 12/6/81.

30
3795
*

1880, Umberto I, 10 c. carminio (38) + 10 c. azzurro Vitt.Em.II (27) affrancatura di valori gemelli mista di due Re su busta diretta a Genova da Cuneo il 23/1/80. Pregevole combinazione. (Cert. Sorani).

1.500
3796
*

1880, Umberto I, affrancatura tricolore mista di 2 Re (37+38+T16) comprendente"valori gemelli” su lettera da Asolo per Agordo il 26/4/80. Molto bella.

1.000
3797
*

1886, Umberto I, affrancatura tricolore mista due Re (37+38+T19+T19) su lettera da Genova per Toronto il 15/3/86. Lievi difetti, rara. (Cert. Chiavarello).

250
3798

1884, Umberto I 20 c. (39) 3 coppia su foglio manoscritto (forse interno di lettera, forse copia di contratto). Ogni coppia porta una data diversa (28/12/84, 30/12/84, 6/1/85). Interessante.

300
3799
*

1879, Umberto I 20 c. (39) striscia di 5, affrancatura aggiuntiva di Cartolina Vaglia da 10 c., da Farnese per Todi, 28/12/93.

125
3800
*

1880, Umberto I, 5 c. verde + 20 c. arancio (37+39) su lettera da nervi a Monaco il 21/11/80. Rara destinazione.

300
3801
*

1894, Umberto I, affrancatura tricolore mista di due Re (39+T14+T15+T15) su lettera da Napoli per Montecarlo il 22/11/1894. Qualche imperfezione nella dentellatura, destinazione di notevole interesse. (Sorani).

300
3802
*

1895, Umberto I 20 c. arancio (39) + 1 c. (T14) + 2 c. (T15) 2 esemplari di differenti tonalità su busta da Bologna per la Francia, ottobre'95. Affrancatura interessante in qualità da esaminare.

100
3803
*

1880, Umberto I, affrancatura mista due Re (39+T16) su lettera da Milano a Londra il 28/12/80.

100
3804
*

1880, Umberto I, fascetta raccomandata per manoscritti, con affrancatura mista di due Re (39 coppia + T19) da Napoli per Spoleto.

100
3805
*

1879, Umberto I, busta assicurata con affrancatura tricolore mista due Re (39+T20 x 4 +27) da Andria per Napoli il 29/12/79. Molto bella e rara.

500
3806
y/*

1879, Frontespizio di busta spedita da Milano il 24 agosto 1879 affrancata con Umberto I, 20 cent. tre esemplari (39) + 10 cent. azzurro di Vitt.Em.II (27). E'la prima data d’uso del 20 cent. in quanto si conosce solo una lettera precedente ma con il 25 cent.(20 agosto). Rarità. (Cert. E. Diena).

5.000
3807
*

1880, Umberto I, 25 c. azzurro (40) su busta diretta a Milano annullata con bollo ottagonale di fornitura austriaca"ZENGG 19/9” con la dicitura V.L.A. scalpellata. La missiva fu impostata direttamente al battello e sbarcata a Fiume da dove proseguì per via di terra. Unica impronta conosciuta del bollo scalpellato sia su francobolli italiani che austriaci. (Cert. E. Diena - Cert. Sorani).

2.500
3808
*

1882, Umberto I, 25 c. azzurro (40) coppia su fascetta raccomandata per manoscritti da Roma a Napoli il 17/5/82.

100
3809
*

1884, Umberto I, affrancatura tricolore mista di due Re (37+39+T20) su lettera raccomandata da Firenze per Torino il 7/7/84. Non comune combinazione.

300
3810
*

1879, Umberto I, affrancatura tricolore mista due Re composta da 5 c. verde (37) + 25 c. azzurro (40) + Vitt.Em.II (27) su lettera diretta a Gallipoli il 20/10/79. Dentellatura da esaminare, combinazione molto rara. (Cert. Colla).

800
3811
*

1897, Umberto I, affrancatura quadricolore, mista di due Re (T14+T15+T15+30+40) apposta al retro di busta spedita da San Remo per Lund (Svezia) il 24/10/97. Rara.

200
3812
y

1879, Umberto I, affrancatura tricolore mista di due Re composta da (40+T16+27) su frammento di lettera da Ales per Oristano il 12/12/79. Difettoso il 25 cent., rarissima combinazione. (Bottacchi).

100
3813
y

1879, Umberto I, affrancatura mista di due Re di uguale colore (40+40+27+27) su frontespizio di lettera da Verona per Brescia il 18/10/79. Non comune.

250
3814
y

1879, Umberto I, affrancatura mista di due Re (40+40+28+28) su frontespizio di raccomandata da Firenze per Bologna il 28/10/79. Rara combinazione. (Sorani).

300
3815
*

1879, Umberto I, affrancatura mista due Re con due esemplari da 25 cent. (40) + Vitt.Em.II (28) su lettera da Milano per Cividale il 25/10/79. (Cert. Sorani).

350
3816
*

1889, 30 c. bruno (41) 2 esemplari su raccomandata da Roma per Torino, 22/2/89. Notevolmente rara anche perché inviata nel primo periodo d’uso a differenza della maggioranza delle poche esistenti, risalenti agli ultimi mesi di validità. (A. Diena, G. Bolaffi, cert. G. Oliva).

45.5003.500
3817
*

1886, 50 c. violetto (42) 6 esemplari + 10 c. carminio (38) eccezionale affrancatura su raccomandata da Castiglione di Sicilia per Catania, 26/10/86.

400
3818
*

1888, Umberto I, affrancatura tricolore mista due Re (39+42+T16) su busta da Zocca per Salisburgo. Rara combinazione. (Cert. Sorani).

400
3819
«

1889, Umberto I, 6 valori cpl. (44/49). (ni.44 e 46 Cert.Sorani"buono stato”).

4.100800
3820
««

1889, la serie senza il 45 c. verde oliva (44/45+47/49) di buona centratura. (il n.44 G. Oliva).

450
3821
«/««

1889, Umberto I, la serie senza il 45 c raro, 5 valori (44/45+47/49) da esaminare.

150
3822
««

1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44) buona centratura.

2.500500
3823
««

1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44). (Sorani).

1.250200
3824
«

1889, Umberto I, Stemma 5 c. verde scuro (44) molto ben centrato.

2.500500
3825
«

1889, Umberto I, Stemma 5 c. verde azzurro (44a). (E. Diena - Cert. Raybaudi).).

600300
3826
«

1889, Umberto I, Stemma 5 c. verde scuro (44). (Caffaz).

500150
3827
*

1890, Umberto I, 5 c. verde scuro (44) quartina su piego da Salzano per Sassari, 15/9/90. (Vignati).

45075
3828
y

1889, Umberto I, affrancatura mista di due Re con 5 c. verde scuro (44) + 60 c. lilla (21) su grande frammento di plico raccomandato da Vicari a Palermo il 21/12/89. (Sorani).

150
3829
««

1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) ben centrato. Ottima qualità. (Cert. Colla - Cert. Raybaudi).

5.000
3830
««

1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) fresco. (A. Diena, E. Diena, Cert. B.S. Oliva, Cert. Raybaudi).

3.300600
3831
«

1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) buona centratura. (E. Diena - L. Raybaudi).

3.000500
3832
«

1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46), linguella pesante. (Cert. Caffaz).

1.100300
3833
«

1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (G. Oliva - Cert. B. S. Oliva - Cert. Bottacchi).

1.100250
3834
«

1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (Cert. E. Diena).

1.100250
3835
«

1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) . (G. Oliva).

1.100200
3836
««

1889, Umberto I 5 lire verde e carminio (49) quartina bordo di foglio.

22050
3837
««

1889, Umberto I 5 lire verde e carminio (49) in blocco di otto.

44085
3838
¤

1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49). (Cert. Sorani).

1.500600
3839
¤

1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49). (Cert. Sorani).

1.500600
3840
¤

1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49) annullato. ( Cert. Sorani).

1.500300
3841
««

1890, Soprastampati"Valevole per le stampe”,6 valori cpl. (50/55).

810150
3842
«

1890, Valevole per le stampe, 6 valori cpl. (50/55) ben centrati.

100
3843
««/«

1890, Soprastampati"Valevole per le stampe”,6 valori cpl. (50/55) 2 serie ed una varietà (50ae).

400
3844
««

1890, Soprastampati"Valevole per le stampe”,6 valori cpl. (50/55) in quartine.

1.620600
3845
¤

1890, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55).

20030
3846
¤

1890, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55) + 2 valori con lieve spostamento della soprastampa.

100
3847
««

1890, Valevole per le stampe, 2 valori (50+54) in freschi blocchi di quattro freschi e ben centrati.

3.100275
3848
««

1890, Valevole per le stampe, 2 valori (50+54) in freschi blocchi di quattro, freschi e ben centrati.

3.100275
3849
*

1890, Valevole per le stampe, 4 valori (51+53+54+55) isolati su altrettanti pieghi.

175
3850
««

1890-91, Umberto I, soprastampati3 valori cpl. (56/58). (Caffaz - Raybaudi - Cert. Caffaz per n.58).

3.320550
3851
«

1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58), discreta centratura. (Cert. B.S. Oliva).

1.328250
3852
«

1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58). (G. Oliva o B. S. Oliva).

550150
3853
*

1891, Umberto I, 2 c.(T15) + 2 c. (56) + 2 c. (56b)"coda sottile”. Eccezionale affrancatura composta da tre esemplari"valori gemelli” emessi sotto due diversi Re. (A. Diena - Cert. E. Diena).

1.500
3854
««

1890, Umberto I, 20 su 30 c. (57) ben centrato. (Cert. Raybaudi).

3.000300
3855
*

1891, Umberto I, affrancatura mista di due Re con valori gemelli (55+56+57+T14) su piccola busta da Roma per Monaco in Germania.

500
3856
««

1890, Umberto I, 20 c. su 50 c. violetto (58). (Cert. R. Diena).

1.750250
3857
«

1890, Umberto I, soprastampato 20 su 50 c. violetto (58).

300100
3858
««

1891-96, Umberto I, 6 valori cpl. (59/64). Il 5 c. con cert. Chiavarello.

1.010250
3859
««

1891-96, Umberto I, 6 valori cpl. (59/64) i due alti valori bordo di foglio.

1.010200
3860
«/««

1891-97, Umberto I, (60/64) + (65/67) tutti ben centrati.

150
3861
«/««

1891-96, Umberto I, 6 valori cpl. (59/64).

150
3862
«/««

1891-96, Umberto I 6 valori cpl. (59/64).

400+100
3863
«

1891-96, Umberto I, 6 valori cpl. (59/64).

400100
3864
«

1891-96, Umberto I, la serie cpl. di 6 valori (59/64) di buona centratura.

400100
3865
««

1891, Umberto I 5 c. verde (59) ottima centratura. (Cert. Colla).

3.5001.750
3866
««

1891, Umberto I, 5 c. verde (59) ben centrato. Fresco. (Cert. Colla).

3.500800
3867
««

1891, Umberto I, 5 c. verde (59) ben centrato. (Cert. Raybaudi).

3.500650
3868
««

1891, Umberto I, stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59). Fresco e discretamente centrato. (Cert. A. Bolaffi).

1.600250
3869
««

1891, Umberto I, 5 c. verde (59). (Cert. Raybaudi).

700200
3870
««

1891, Umberto I, stemma su fondo chiaro 5 c. verde (59). (Cert. Raybaudi).

700200
3871
««

1891, Umberto I, stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59). (G. Oliva - Cert. R. Diena).

800150
3872
««/«

1891, Umberto I 5 c. verde (59) quartina, 3 integri.

2.720+500
3873
«

1891, Stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59) ben centrato. (Cert. Raybaudi"buono stato”).

1.400180
3874
«

1891, Stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59).

700150
3875
«

1891, Stemma 5 c. verde (59). Buona centratura.

700120
3876
«

1891, Stemma 5 c. verde (59).

700100
3877
«

1891, Stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59).

32075
3878
««

1895-96, Umberto I, 3 valori (60,61,63) in quartine, discreta centratura.

100
3879
««

1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) quartina angolo di foglio.

600100
3880
««

1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) blocco di quattro.

600100
3881
««

1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) blocco di 6 margine di foglio.

900150
3882
««

1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) in blocco di 20 esemplari con margini di angolo di foglio. Gomma bruna. (Cert. G. Bolaffi che ha siglato tutti gli esemplari).

6.0001.000
3883
¤

1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64). (Colla).

300150
3884
*

1893, Stemma 5 c. verde (59) quartina, su piego da Boara Pisani per Este, 16/9/93.

50
3885
*

1893, Stemma 5 c. verde (59) in quartina su lettera da Monselice per Este, 5/9/93.

30050
3886
*

1897, Umberto I, affrancatura mista di due Re (T14 striscia di 5 + 59+59+59+59) su lettera da Napoli per il Belgio il 31/3/97.

150
3887
*

1897, Umberto I, bella affrancatura (59coppia+59 + T13 blocco di 8 + coppia) lettera da Napoli per il Belgio.

350
3888
*

1894, 1 c. (T14) + 2 c. (T15) 2 esemplari + 5 c. (59) + 10 c. (38) su piego da Brescia per Caino, 14/3/94.

70
3889
*

1893, Umberto I, affrancatura a 5 colori mista di due Re (38+39+59+T14+T15+T15) su stampato del 24/5/93 da Reggio Emilia per Castelnovo di sotto.

500
3890
*

1889-91, Umberto I 5 c. (59) striscia orizzontale di 3 + 45 c. (46) su Cartolina Vaglia da 10 c. da Torremuzza per Teramo, 10/12/93. (Raybaudi).

40
3891
*

1892, Umberto I, affrancatura mista di 2 Re (T14 coppia + 51 + 59 striscia di quattro + coppia + singolo) compresi valori gemelli su lettera da Perugia per Roma il 21/8/92. Un esemplare difettoso.

750
3892
*

1895, busta raccomandata da Venezia per Lowell (USA) affrancata con 9 francobolli di 6 tagli differenti (T1, T15x2, 38, 39, 59x3, 62), tutti applicati al verso. Interessante e rara.

750
3893
*

1898, Umberto I 20 c. (61) con dentellatura orizzontale spostata, su busta da Verona per Messina, 30/1/98.

40
3894
*

1896, Umberto I 10 c. + 20 c. (60+61) su piccola fascetta raccomandata da"Genova/Palazzo Ducale” per Grenoble, 12/12/96. Molto bella.

120
3895
*

1898, Umberto I 25 c. (62) su busta per Llanfarian (Galles), annullato in transito a Londra il 25/9/98. Interessante.

75
3896
*

1897, Umberto I, affrancatura di 50 cent. composta da 25 esemplari da 1 cent.(T14) di cui 6 apposti al retro + 25 cent. azzurro (62) su lettera da Venezia per il Belgio. Qualche difetto.

400
3897
*

1899, Umberto I, 25 c. azzurro e 1 lira bruno (48+62) su bollettino pacchi postali da Milano per l’Argentina il 27/8/99.

50
3898
*

1894, Umberto I, frontespizio di busta raccomandata diretta a Davos con eccezionale affrancatura mista multipla per lire 3,08 formata da 10 francobolli di quattro diverse emissioni di cui una di Vittorio Em. II. Un francobollo difettoso, spettacolare affrancatura multipla unica nota. (Cert. Sorani - Cert. A. Diena).

7.500
3899
*

1898, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) isolato su plico telato raccomandato spedito da Genova e diretto a Knutsford (Inghilterra). Affrancatura corrispondente alla tariffa di una raccomandata per l’estero di 19 porti. Francobollo leggermente difettoso in alto. Solo due buste note con l’esemplare isolato. Rarità. (Cert. E. Diena - Cert.Colla).

12.500
3900
««

1893, Nozze d’argento, non emesso, 20 c. rosso bruno e bruno (64A). (Cert. E. Diena - Cert. Sorani).

1.500
3901
««

1893, Nozze d’argento, non emesso, 20 c. rosso bruno e bruno (64A). Fresco. (Cert. Bolaffi).

3.250500
3902
««

1896/97, Stemma, 3 valori cpl. (65/67) esemplari freschi e ben centrati, due con bordo di foglio.

487100
3903
*

-, Umberto I 3 valori cpl. (65/67+66) su piego da Manerbio per Orzinovi, 13/8/99.

40
3904
*

1901, Umberto I , 10 c. (60) + 1c.+2c.+5c. (65+66+67) + 2 metà orizzontali di un 1 c. (65), su busta da Siena per Venezia, 2/5/01. Curiosità.

150
3905
*

1901, Umberto I, 1 c. bruno (65) blocco di 5 a seggiola su cartolina spedita da Firenze ad Atene.

50
3906
*

1898, Umberto I 1 c. (65) striscia orizzontale di 9 + singolo, su piego da Ciccognolo per Cremona, 16/6/98.

80
3907
y

1897, Umberto I, affrancatura mista due Re con valori gemelli da 1 cent.(65+T13) su frontespizio di piccola lettera da Firenze per città. (A. Diena).

200
3908
*

1898, Umberto I, straordinaria affrancatura per 25 centesimi con posta da 23 pezzi da 1 cent. (65) + un esemplare da 2 cent. (66) su busta da Venezia per l’Inghilterra il 24/3/98.

500
3909
*

1897, Umberto I, 2 cent. (66) + 2c. Vitt.Em. (T.14) affrancatura di valori gemelli mista di due Re.

500
3910
*

1896, Umberto I, lettera da Milano per Hildburghausen il 23/12/96 affrancata con 10 pezzi (di cui 7 pezzi al fronte) da 2 cent. (66) + tre pezzi di Vitt.Em.II da 2 cent. (T14). Affrancatura di valori gemelli mista di 2 Re.

1.000
3911
*

1901, Umberto I, 5 c. verde (67) quartina su piego da Venezia per Merano, 17/10/01.

30
3912
*

1901, Umberto I 10 c. (60) 2 esemplari + 25 c. (62) +Stemma 5 c. (67) al verso di raccomandata del 23/3/01 per Londra.

125
3913
*

1889-90, lotto di tre lettere con affrancature miste di due Re, due tricolori.

60
3914
*

1891-92, Umberto I, lotto di tre lettere con affrancature miste di due Re, una tassata, una quadricolore.

100

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 77 Aste Filateliche