STATO PONTIFICIO ANNULLAMENTI catalogo
euro
partenza
euro
2127
*

1853, ACQUAPENDENTE lineare (p.7), su 3 bay bistro arancio + 2 bay verde oliva (4+3) su lettera da S. Lorenzo per Castiglion Fiorentino, 7/7/53. Al verso il lineare di partenza di S. Lorenzo (p.7).

150
2128
*

1868, ALBANO-P.D. (p.R1), tipo inedito, a lato di lettera diretta ad Albenga, 3/7/68, affrancata con 10 c. (17) coppia. Testo interessante. Di pregio. (Raybaudi).

14.2002.500
2129
*

1870, ALBANO doppio cerchio (p.R1) annullatore di 10 c. (26) su lettera per Roma, 9/5/70. Rarità. (Raybaudi - Bottacchi).

13.5002.500
2130
*

1867, ALLUMIERE (p.R1) a lato, su lettera per Corneto affrancata con 10 c. (17) annullato con bollo a losanga, 5/11/67. Rarità del settore. (Cert. Bottacchi).

13.500+2.750
2131
*

1867, ANTICOLI (p.R2) su 10 c. (17) su lettera, con tagli di disinfezione, diretta a Roma. A lato doppio cerchio di Anagni, 16/10/67. Rarità del settore. (Cert. Bottacchi).

20.3503.500
2132
*

1853, ANZIO datario a penna (p.R2) su 6 baj (7a), lettera da Porto d'Anzio per Roma, 22/2/53. Francobollo con leggera piega verticale, insieme di pregio e molto raro. (A. Diena, Raybaudi, Cert. Bottacchi).

20.4003.000
2133
*

1853, ANZIO tratti di penna (p.R2) su 1 baj + 7 baj (2+8) riannullati in transito ad Albano su lettera di 4 porti da Porto D'Anzio per Roma, febbraio '53. Grande rarità del settore. (Cert. Bottacchi).

4.000
2134
*

1869, ANZIO lettera da Porto d'Anzio (p.R2) affrancata con 10 c. (26) annullato in arrivo a Roma con losanga di trattini, 6/1/69. Rarità. (A. Diena, Raybaudi, Cert. Bottacchi).

20.0004.000
2135
*

1870, ANZIO (p. R2), lettera per Roma in tariffa di triplo porto affrancata con 10 c. (26) 3 esemplari annullati con bollo a losanga di trattini. Al verso anche il bollo dell'ambulante Roma-Ceprano. Difetti ma insieme decisamente raro. (Cert. Bottacchi).

20.000+1.500
2136
*

1872, ANZIO ovale"Distribuzione Postale di Anzio” (p.R2) su lettera diretta a Gavignano affrancata con Regno 20 c. (T26) annullato con numerale di Roma. Grande rarità in ottimo stato di conservazione. (A. Diena esteso, Raybaudi, Cert. Bottacchi).

20.0004.500
2137
y

1860, ARCEVIA (p.10) su Sardegna 10 c. bruno lillaceo (14Ba) su minimo frammento. (E. Diena).

1.175400
2138
*

1868, ARNARA (p.R3) al verso di lettera per Ripi affrancata con 5 c. (16) coppia, annullata con il doppio cerchio di Frosinone, 14/3/68. Unica impronta conosciuta in periodo di II emissione, grande rarità in ottimo stato di conservazione. (E. Diena, Raybaudi, Vaccari, Cert. Bottacchi).

78.50010.000
2139
*

1855, ARSOLI doppio cerchio I tipo (p.R1) annullatore di 1 baj (2) al verso di lettera per Tivoli, 26/4/55. (Cert. Bottacchi).

13.5002.500
2140
*

1870, ARSOLI doppio cerchio I tipo + muto a losanga (p.6) su 10 c. (26) su lettera per Roma, 25/3/70.

37550
2141
*

1870, ARSOLI doppio cerchio II tipo + muto a losanga (p.6) su 10 c. (26) su lettera per Roma, 29/4/70.

37550
2142
*

1871, ARSOLI doppio cerchio I tipo + muto a losanga (p.11) su Regno 20 c. (T26) 4 esemplari su lettera per Roma, 6/4/71. Insieme molto bello e raro. (Raybaudi).

3.000+1.000
2143
*

1871, ARSOLI doppio cerchio II tipo + griglia (p.8) su 20 c. (L26) su lettera per Roma, 24/3/71. Da esaminare.

900150
2144
*

1867, BAGNOREA (p.5) al verso di lettera affrancata con 1/2 baj violetto grigiastro (1A) striscia di 4, annullata con griglia di Montefiascone, diretta a Viterbo, aprile '67. Insieme molto bello e di pregio. (Raybaudi, Cert. A. Diena, Cert. E. Diena).

6.1751.000
2145
*

1869, BAGNOREA (p.7) al verso di lettera per Viterbo affrancata con 10 c. (26) annullato con muto a losanga di Montefiascone, 28/4/70.

600100
2146
*

1869, BAGNOREA (p.7) al verso di bustina per Poitiers affrancata con 10 c. + 40 c. (26+29) annullati con muto a losanga di Montefiascone, 1/2/69. Molto interessante.

200
2147
*

1868, BARBARANO (p.11) al verso di lettera per Viterbo affrancata con 10 c. (26) annullato con muto a losanga di Viterbo, 22/11/68. (Cert. Bottacchi).

3.000600
2148
*

1870, 10 c. arancio vermiglio (26a) su lettera annullata con bollo a losanga di Viterbo + doppio cerchio a lato, spedita da BARBARANO stampatello dritto (p.11) di partenza al verso il 7/9/70. (Cert. Bottacchi).

3.000500
2149
*

1867, BASSIANO (p.R2) al verso di lettera per Roma affrancata con 10 c. (17) annullato con losanga di Sezze, dicembre '67. Rarità del settore, in ottimo stato di conservazione. (Raybaudi, Cert. Bottacchi).

20.3504.000
2150
*

1868, BASSIANO (p.R2) al verso di lettera per Cisterna affrancata con 10 c. (17) annullato con bollo a losanga di Sezze, 14/4/68. Grande rarità. (Cert. Bottacchi).

20.0004.000
2151
*

-, CAGLI muto (p.12) su 2 baj (3) su lettera Gubbio. (Em. Diena).

4.750500
2152
*

1870, CANEPINA (p.11) al verso di lettera per Viterbo, affrancata con 10 c. (26) annullato con bollo a losanga di Viterbo, 5/8/70. Di pregio. (Cert. Bottacchi).

3.000600
2153
*

-, CANINO (p.9) su 1 baj (2) striscia di 3 + coppia, al verso di fascetta per carte giudiziali diretta a Viterbo. Interessante documento. (Raybaudi, Cert. Bottacchi).

1.850300
2154
*

1869, CARBOGNANO (p. -) al verso di lettera, affrancata con 5 c. azzurro verdastro (25b) 2 esemplari annullati con bollo a losanga di Ronciglione, 23/10/69, diretta a Nepi. Annullo inedito in periodo di III emissione. Rarità del settore. (Cert. Bottacchi).

2.500
2155
*

1869, CASTELNUOVO DI PORTO (p.6), lettera affrancata con 10 c. (26a) diretta a Roma, 18/8/69.

32570
2156
*

1869, CASTELNUOVO DI PORTO (p.6) su lettera per città affrancata con 5 c. (16b), 26/11/69. Interessante uso del 5 c. isolato in un piccolo centro. (Raybaudi, Cert. Bottacchi).

300
2157
*

1869, CAVE ovale con fregi (p.12) al verso di bustina per Roma affrancata con 5 c. (25b) coppia, annullata con losanga di trattini di Palestrina, 10/7/69. Insieme di pregio. (A. Diena, Colla, Cert. Biondi).

500
2158
*

1855, CEPRANO - AFFRANCATA (p.11) su 3 baj (4) con lieve difetto, su lettera per Roma. Da esaminare. (A. Diena, Raybaudi).

3.225150
2159
*

1868, CEPRANO doppio cerchio (p.11) su lettera affrancata con 5 c. (16) coppia, diretta a Frosinone, 12/5/68. Di pregio. (Raybaudi, Cert. Bottacchi).

4.600900
2160
*

1866, CERVETERI (p.R2) al verso di lettera per Civitavecchia, affrancata con 2 baj (3Ab) annullato con bollo a losanga. Grande rarità. (Raybaudi, Cert. Bottacchi).

20.0005.000
2161
*

1869, CERVETERI (p.R3) lettera diretta a Roma, in partenza da Cerveteri, affrancata con 10 c. (26) annullato con bollo a losanga. Unica lettera nota. Grande rarità del settore, per specialisti. (Raybaudi, Cert. Bottacchi).

75.00012.500
2162
*

1857, CERVIA (p. 6) stampatello inclinato su coppia da 1/2 baj grigio (1), lettera per Ravenna il 29/1. (Raybaudi).

1.325250
2163
*

1870, CISTERNA lineare (p.11) su 10 c. (26) su lettera per Norma.

3.000500
2164
*

1867, CIVITAVECCHIA-P.D. (p.8) a lato di lettera diretta a Livorno, 13/12/67, affrancata con 5 c. (16) 2 esemplari + 10 c. (17) annullati con griglia. Interessante. (Raybaudi, Cert. Bottacchi).

2.850+500
2165
*

1867, CORNETO stampatello inclinato su lettera (p.3) a fianco di 4 baj giallo (5A) bordo di foglio su lettera diretta a Livorno e quindi rispedita a Pescia. Da esaminare.

40040
2166
*

1867, CORNETO (p. 12) su lettera per Roma affrancata con 10 c. (17), dicembre '67.

5.100600
2167
*

1868, FERENTINO (p.10) su lettera affrancata con 5 c. (16) coppia, diretta a Ceccano. (A. Diena, Raybaudi).

3.450500
2168
*

-, FIUMICINO, lettera diretta a Roma, tassata al verso con coppia del 2 baj (3) annullata con fregi di penna, proveniente probabilmente da Fiumicino e trasportata per via fluviale. La coppia è annullata anche dal doppio cerchio di Roma in rosso (p.8). (Cert. Chiavarello).

300
2169
*

1866, FIUMICINO, lettera protocollata"Fiumicino” diretta a Roma ed affrancata con coppia del 2 baj (3Ab) annullata in arrivo a Roma, 4/1/66. Interessante e di pregio. (Cert. Chiavarello).

500
2170
*/y

1866, GALLICANO ovale (p.R3) al verso di lettera non cpl. al verso affrancata con 2 baj (3Ab) annullato con bollo a losanga di Palestrina, 2/9/66, diretta a Roma. Grande rarità del settore, 2 sole lettere note. (Catalogo 30/75.000). (Raybaudi, Vaccari, Cert. Bottacchi).

3.500
2171
*

1868, GENAZZANO (p.13) al verso di lettera per Montalto di Castro affrancata con 5 c. (16) coppia orizzontale con interspazio di gruppo. Un esemplare presenta una piega precedente all'applicazione. Insieme di grande rarità, unico. (Raybaudi, R. Diena, Cert. Bottacchi).

37.5003.500
2172
*

1870, GENZANO lineare + muto a losanga su Regno 20 c. (L26) su lettera per Civitavecchia, dicembre '70. Raro. (Cert. Bottacchi).

500
2173
*

1870, GIULIANO (p.R1) al verso di lettera per Roma affrancata con 10 c. (26) annullato con losanga di Frosinone, 30/4/70. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Raybaudi, Cert. Bottacchi).

13.5002.500
2174
*

1868, ISCHIA (p.R1) al verso di lettera per Roma affrancata con 10 c. (26) annullato con losanga di Viterbo, 20/10/68. Rara e di pregio. (Raybaudi, Cert. Bottacchi).

13.5002.750
2175
*

1864, LATERA (p.R3) al verso di lettera per Roma affrancata con 2 baj (3Aa) annullato con bollo a losanga di Acquapendente, novembre '64. Grande rarità, 2 sole lettere note. (Catalogo 30/75.000). (Raybaudi).

7.500
2176
y

1863, MONTEFORTINO ovale cpl. (p.R1) al verso di lettera affrancata con 2 baj verde oliva (3) coppia + singolo, mezza lettera diretta a Roma, marzo '63. (Cert. Caffaz).

13.5001.200
2177
*

1854, MONTEROSI muto (p.13) su 2 baj (3) corto a sinistra, al verso di lettera per Roma, gennaio '54. Da esaminare. (Cert. Chiavarello).

7.500250
2178
*

1868, MTE S. GIO IN CAM (p.R2) al verso di lettera per Roma affrancata con 10 c. (17) annullato con doppio cerchio di Frosinone, 4/3/68. Rarità del settore. (Raybaudi, Cert. Bottacchi).

20.3503.500
2179
*

1854, MONTESANTO cartella (p.7) su 1 baj (2) al verso di lettera per Macerata.

55075
2180
*

1864, MOROLO in cartella (p.R3) annullatore di 2 baj (3Aa) su lettera per Roma, 6/9/54. Due sole lettere note, questa è la più bella. Grande rarità. (Catalogo 30/75.000). (Raybaudi, A. Diena esteso, Cert. E. Diena, Cert. Bottacchi).

7.500
2181
*

1862, NORMA ovale rosso (p.R1) su lettera affrancata con 4 baj + 5 baj (5Ab+6A) annullati con losanga di Velletri diretta a Roma. Rarità di grande pregio. (A. Diena, E. Diena, Sorani, Raybaudi, Cert. Bottacchi).

14.0752.750
2182
y

-, NORMA ovale (p.R3) al verso di grande frammento di lettera affrancata con 10 c. (17). Unica impronta nota in periodo di II emissione. (Raybaudi, Cert. Bottacchi).

6.750+2.000
2183
*

1869, ORTE (p.6) + losanga su 10 c. con doppia dentellatura a destra (26l) su lettera per Caprarola, marzo '69. (E. Diena, Raybaudi, R. Diena).

675+100
2184
*

1869, ORTE lineare + P.D. (p.6+p.8) su lettera affrancata con 5 c. (25) coppia + 10 c. (26) coppia, su lettera per Reggio Emilia, 1/6/69. Affrancatura e destinazione non comune. (Raybaudi).

1.625+300
2185
y

1852, OSIMO lineare azzurro (p.5) su 8 baj bianco (9) su frammento.

50
2186
*

1868, PALIANO SD rosso (p.R3) su lettera per Roma affrancata con 10 c. (17) annullato con bollo a losanga, gennaio '68. Grande rarità del settore. (Catalogo 30/75.000). (Raybaudi, Cert. Bottacchi). Foto a pagina 134.

5.000
2187
*

1862, PATRICA lineare (p.7) al verso, lettera affrancata con 3 baj bruno grigiastro (4Ab) diretta a Roma, dicembre '63.

200
2188
*

1868, PRATICA (p.R2) al verso di bustina affrancata con 10 c. (17) annullato con doppio cerchio di Frosinone, 3/4/68. Rarità del settore. (Raybaudi, Cert. Bottacchi).

20.3503.500
2189
*

1865, POFI (p.6) al verso di lettera affrancata sul fronte con 2 baj (3Aa) annullato con ambulante Roma-Ceprano, 28/3/65. Nome del destinatario ritagliato.

37575
2190
*

1868, POFI (p.R1) al verso di lettera affrancata con 10 c. (17) annullato con muto a losanga, diretta a Roma. Rarità del settore, in ottimo stato di conservazione. (Raybaudi, Cert. Bottacchi).

13.8502.500
2191
*

1856, PORTOMAGGIORE (p.4) su 1/2 baj grigio azzurro (1a) 2 esemplari al verso di lettera per Ferrara, 28/7/56. (A. Diena).

1.100150
2192
*

1868, ROCCAGORGA (p.R3) al verso di lettera per Velletri affrancata con 10 c. (17) annullata con bollo a losanga di Piperno, 20/4/68. Unica impronta nota in periodo di II emissione, grande rarità del settore. (Raybaudi, Cert. Bottacchi).

75.0007.500
2193
*

1869, S. LORENZO (p.13) al verso di lettera per Acquapendente affrancata con 2 c. (22) 2 coppie + singolo, annullati con bollo a losanga, agosto '69. Insieme molto bello e di grande pregio. (E. Diena, A. Diena, Raybaudi, Avanzo, Cert. Bottacchi).

22.500+3.000
2194
*

1870, S. MARTINO (p.R1) al verso di lettera diretta a Civitavecchia affrancata con 10 c. (26) annullato con losanga di Viterbo, 17/6/70. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Raybaudi, Cert. Bottacchi).

13.5002.500
2195
*

-, SCANDRIGLIA (p.6) lineare al verso di lettera per Rieti tassata con coppia orizzontale del 1/2 baj (1a) con interspazio di gruppo e corta in alto.

3.575200
2196
*

1869, SONNINO (p. 13) al verso di lettera per Roma, 23/9/69, affrancata sul fronte con coppia del 5 c. azzurro verdastro, di cui uno privo del punto dopo la cifra (25b+25b/h), annullata con bollo a losanga di Piperno. Di pregio. (Cert. Bottacchi).

750
2197
*

1865, SORIANO lineare (p.8) al retro di lettera diretta a Roma il 12/8/65. Piega d'angolo in alto a destra sul francobollo.

90050
2198
*

1862, TOSCANELLA (p. 6) su 1 baj (2) al verso di lettera per Viterbo, 1/8/62.

37075
2199
*

1852, TOSCANELLA (p.6) su 1 baj 2 esemplari di tinte nettamente differenti (2+2a) al verso di lettera per Viterbo, 19/4. (Cert. Bottacchi"buono stato”).

2.000+400
2200
y

1868, TREVI SI rosso (p.R2) su testatina di lettera affrancata con 10 c. (26) annullato con losanga di Frosinone, 11/9/68. Di pregio. (Raybaudi, Cert. Bottacchi).

4.5001.000
2201
*

1870, VITERBO, doppio cerchio è griglia su Regno 10 c. (T17), (p.7) su lettera per Roma del 29/10/70. Francobollo difettoso. (Cert. E. Diena).

75
2202
*

1868, ZAGAROLO (p.13) al verso di lettera per Roma, affrancata con 10 c. (26) annullata con losanga di Palestrina, 6/6/. Di pregio. (Cert. Biondi).

4.7501.000
2203
¤/y

-, 3 francobolli con annulli francesi: 8 baj con annullo di Marsiglia; 20 c, + 40 c. dentellati su piccolo frammento con annullo numerale di Marsiglia. Rari.

500

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 77 Aste Filateliche