TERRE REDENTE | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 2918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 14 valori (1/8, 10/13, 15) + (11) con tutti i buoni firmati (G. Oliva - Em. Diena - Mondolfo). Il 50 h. è presente sia linguellato firmato che integro non firmato. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 9 valori della serie (1/2+4/10). (vari firmati G. Oliva e A:Diena. il n.5 E. Ghiglione). | 537 | 100 | ||
![]() | y | 1918, TRENTINO, 3 h. violetto (1) con soprastampa spostata e obliqua su piccolo frammento. Raro e non catalogato. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 12 h. (5) quartina fresca e ben dentellata. (G. Oliva). | 2.560 | 500 | ||
![]() | « | 1918, TRENTINO, 50 h. verde (11b) con soprastampa capovolta. (G. Oliva). | 450 | 90 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO, 80 h. bruno rosso (13) coppia verticale. (Sorani). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO, soprastampati Venezia Tridentina, 9 valori cpl. (19/27+28/30). | 865 | 175 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 9 valori cpl. (19/27). | 850 | 150 | ||
![]() | «/«« | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 9 valori cpl. (19/27). | — | 100 | ||
![]() | « | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 9 valori cpl. (19/27). | 500 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1918, TRENTINO, 9 valori cpl. (19/27). | 625 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1918, TRENTINO, 9 valori cpl. (19/27). | 625 | 90 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 10 c. con soprastampa capovolta (22aa). | 330 | 80 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 3 valori cpl. (28/30) centrati, in fogli di 100 con numeri di tavola e varietà. | 4.500+ | 400 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 20 h. su 20 c. arancio, blocco di 9 angolo di foglio con 2 varietà"senza 2” (30 c) ed una"senza r” (30 d). | 525+ | 100 | ||
![]() | y | 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 7 valori (BZ 1/11A-16, BZ 1/19) su piccoli frammenti. | 230 | 50 | ||
![]() | «« | 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 6 valori (BZ 1/12-14, BZ1/16, BZ1/19-19A) in fresche quartine. | 1.260 | 250 | ||
![]() | * | 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 3 valori (BZ3/2,18,19) su busta. (Avi). | 1.750 | 450 | ||
![]() | y | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 5 su 2 c. (BZ3/10) 2 coppie su frammento. (Avi). | 660 | 100 | ||
![]() | * | 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE Segnatasse provvisori, 20 su 20 h. su 20 c. (BZ3/13) su raccomandata. Da esaminare per piega. | 750 | 80 | ||
![]() | * | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 3 valori cpl. (BZ17/19) su busta. (Avi). | 1.750 | 450 | ||
![]() | «« | 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 10 su 10 c. su 10 c. (BZ3/34C). | 1.800 | 325 | ||
![]() | ¤ | 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 5 c. su 2 c. (BZ3/75). | 160 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, TRENTINO, Segnatasse,"Provvisori” 5 su 2 c. rosso bruno (BZ3/75). | 160 | 30 | ||
![]() | y | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 5 su 2 c. (BZ3/75) 2 coppie su frammento. (Avi). | 640 | 100 | ||
![]() | y | 1918-19, TRENTINO, Segnatasse Provvisori, 5 su 2 c. rosso bruno (BZ3/75) quartina su frammento del 15/11/19. | 640 | 100 | ||
![]() | y | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE Segnatasse provvisori 5 su 2 c. soprastampa rossa (BZ3/76) striscia di 4 su frammento, 2 difettosi. | 800 | 100 | ||
![]() | * | 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE Segnatasse provvisori, 2 valori: (BZ3/111) +"T” in cerchio su francobollo di Venezia Tridentina (non riportato su Sassone) difettoso, su busta. | — | 50 | ||
![]() | y | 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE Segnatasse provvisori, 10 su 10 c. su 10 c. (BZ3/81) + 20 h. su 20 c. (BZ3/132) su piccolo frammento. (Avi). | 135 | 30 | ||
![]() | y | 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE Segnatasse provvisori, 10 h. su 10 c.(BZ3/131) + 20 h. su 20 c. (BZ3/132) su piccolo frammento. (Avi). | 240 | 50 | ||
![]() | «/«« | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, avvio di raccolta comprendente qualcosa della I emissione tra cui il 2 h. (5) integro e l’1 k. (15) linguellato, la II emissione integra. Inoltre Trento e Trieste non cpl. | 2.500 | 180 | ||
![]() | « | 1918, VENEZIA GIULIA, 50 h. verde (11) con decalco della soprastampa. Varietà non catalogata per questo valore. | — | 30 | ||
![]() | « | 1918, VENEZIA GIULIA, 2 k. azzurro (15). Fresco. (Cert. Caffaz). | 500 | 100 | ||
![]() | « | 1918, VENEZIA GIULIA, 3 k. rosa carminio (16). Fresco. (Cert. Caffaz). | 800 | 150 | ||
![]() | « | 1918, VENEZIA GIULIA, 4 k. verde scuro (17). | 1.400 | 275 | ||
![]() | «« | 1918, VENEZIA GIULIA, 4 k. verde scuro senza punto dopo"18” (17k). Raro ed in ottimo stato di conservazione. | 5.250 | 2.000 | ||
![]() | «« | 1918, VENEZIA GIULIA, 4 k. verde scuro senza punto dopo"XI” (17o). Raro ed in ottimo stato di conservazione. (Cert. Colla). | 5.250 | 2.000 | ||
![]() | «« | 1918, VENEZIA GIULIA, 2 k. azzurro, carta con fili di seta (15/I). Bella qualità. (Cert. Avi). | 1.800 | 500 | ||
![]() | «« | 1918, VENEZIA GIULIA, 2 k. azzurro, carta con fili di seta (15/I) quartina. (Cert. Avi). | 7.200 | 1.800 | ||
![]() | «« | 1918, VENEZIA GIULIA, Saggio 50 c. violetto. Grinza verticale, da esaminare. (E. Diena). | 2.000 | 400 | ||
![]() | «/«« | 1918-19, VENEZIA GIULIA, alcune emissioni in sequenza (19/31+30/31+E1+T1/7). | 937 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, VENEZIA GIULIA, soprastampati 11 valori cpl. (19/29). | 350 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, VENEZIA GIULIA, soprastampati 11 valori cpl. (19/29). | 350 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, VENEZIA GIULIA, soprastampati 11 valori cpl. (19/29). | 350 | 70 | ||
![]() | «« | 1919, VENEZIA GIULIA, 1 c. con soprastampa fortemente spostata in senso verticale (19d) striscia verticale di 3. | 292 | 50 | ||
![]() | «« | 1918, VENEZIA GIULIA 25 c. azzurro (24) blocco di quattro con la soprastampa spostata in senso verticale. | — | 50 | ||
![]() | «/¤ | 1918, VENEZIA GIULIA, piccolo insieme di 3 esemplari del 10 c. ed uno del 20 c., tutti con varietà di spostamento di soprastampa. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi, 25 c. rosso (1). | 200 | 50 | ||
![]() | «« | 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi 25 c. rosso soprastampa capovolta (1a). | 900 | 100 | ||
![]() | « | 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi 25 c. con soprastampa capovolta (1a). | 600 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi, 25 c. con soprastampa capovolta (1a). | 600 | 100 | ||
![]() | y | 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi, 25 c. rosso con soprastampa capovolta (1a) su piccolo frammento con annullo della P.M. 86. | 600 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi 25 c. con soprastampa di tipo diverso (2). (Cert. Colla). | 1.100 | 400 | ||
![]() | «« | 1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse, 7 valori cpl. (1/7). (Cert. Raybaudi). | 1.687 | 350 | ||
![]() | « | 1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7). | 450 | 90 | ||
![]() | « | 1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7). | 450 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7). | 1.000 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7), annulli leggeri da esaminare. | 1.000 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse (1/7). | 1.000 | 150 | ||
![]() | «« | 1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 1 lira (7). Fresco. (Cert. Chiavarello). | 650 | 150 | ||
![]() | «« | 1918, MERANO, soprastampa tipografica, 3 valori cpl. (1/3) splendida qualità. | 10.000 | 1.750 | ||
![]() | ¤ | 1918, MERANO, 4 valori usati di buona qualità (4-6-7-9). | 1.220 | 225 | ||
![]() | ¤ | 1918, MERANO, 5 h. azzurro scuro (7). (Cert. Carraro). | 250 | 75 | ||
![]() | « | 1919, TRENTO E TRIESTE, 1 c. su 1 c. (1) quartina di cui i 2 esemplari superiori con dentellatura superiore fortemente spostata in basso (1x). | 160+ | 40 | ||
![]() | «« | 1919, TRENTO E TRIESTE, soprastampato 2 c. su 2 c. (2) con spazio tipografico accanto alla cifra. Molto interessante. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1919, TRENTO E TRIESTE, 5 c. su 5 c. (3) coppia orizzontale con le soprastampe disallineate. | — | 25 | ||
![]() | « | 1919, TRENTO E TRIESTE, 5 c. su 5 c. con decalco del francobollo (3y). | 180 | 40 | ||
![]() | ««/« | 1919, TRENTO E TRIESTE, 10 c. su 10 c. con doppia soprastampa (4b) quartina, 2 integri. Da esaminare. (Em. Diena, Caffaz). | 750 | 150 | ||
![]() | « | 1919, TRENTO E TRIESTE, 20 c. su 20 c. con soprastampa fortemente spostata in basso (5ud) e a sinistra. | 180 | 50 | ||
![]() | « | 1919, TRENTO E TRIESTE, 60 c. su 60 c. con varietà"00” invece di"60” (10 l). | 220 | 50 | ||
![]() | ««/« | 1919, TRENTO E TRIESTE, 8 varietà differenti. | 320 | 50 | ||
![]() | * | 1919, TRENTO E TRIESTE, 5 c. su 5 c. (3) 2 blocchi di 16 di cui uno al verso, + 10 su 10 c. (4) 2 blocchi di 8, su stampe raccomandate da Pola per Filottrano, 26/5/19. Qualche difetto, da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1919, TRENTO E TRIESTE Espressi, 25 c. su 25 c. con doppia soprastampa (1a). (Caffaz). | 180 | 40 | ||
![]() | «« | 1919, TRENTO E TRIESTE Espressi, 25 c. su 25 c. quartina di cui uno senza"2” (1c). (Avi). | 480+ | 150 | ||
![]() | «« | 1919, TRENTO E TRIESTE, Espressi 25 c. su 25 c., striscia verticale di 3 di cui uno senza"25” (1d). (Avi). | 480+ | 150 | ||
![]() | «« | 1919, TRENTO E TRIESTE, Espressi, 25 su 25 c."senza 25” (1o). | 450 | 100 | ||
![]() | «/«« | 1919, TRENTO E TRIESTE, Segnatasse 5 c. su 5 c. con soprastampa capovolta (1a). (Avi). | 225 | 50 | ||
![]() | « | 1919, TRENTO E TRIESTE, Segnatasse 10 c. con soprastampa capovolta (2c). | 340 | 60 | ||
![]() | «« | 1919, TRENTO E TRIESTE, Segnatasse 30 c. blocco di 16 di cui gli 8 esemplari della parte superiore mancanti della stampa del francobollo in basso (4k). Dieci esemplari noti. | 7.800 | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1918, FIUME, 20 f. bruno con soprastampa a mano in carattere bastoncino (1) quartina. Probabilmente unica. (Cert. E. Diena). | — | 7.500 | ||
![]() | « | 1918, FIUME, Mietitori, 2 valori, 2 f. e 20 f. con soprastampa"F UME” (4d,10d). (Cert. Petric). | 80 | 20 | ||
![]() | « | 1918, FIUME, 10 f. carminio con soprastampa a macchina (8a). Rarissimo, non quotato nuovo. (Cert. Raybaudi). | — | 6.000 | ||
![]() | « | 1919, FIUME, Mietitore 40 f. con soprastampa capovolta (13a). | 400 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1918, FIUME, Mietitori 40 f. con soprastampa capovolta (13a). (Sorani). | 120 | 30 | ||
![]() | « | 1918, FIUME, Veduta 2 k. soprastampa a mano (18/I) del III tipo. (Cert. Petic). | 300 | 90 | ||
![]() | «« | 1916-17, FIUME, 10 k. con soprastampa a mano (21/I) del II tipo, bordo di foglio a destra. Molto bello. (Sorani - Cert. Colla). | 1.100+ | 400 | ||
![]() | « | 1918, FIUME, Veduta 10 k. soprastampa a mano (21/I) del III tipo. (G. Oliva, Sorani). | 550 | 180 | ||
![]() | « | 1918, FIUME, Carlo e Zita, 2 valori, 20 e 40 f., con soprastampa"F UME” (25d,26d). (Cert. Petric). | 545 | 150 | ||
![]() | «« | 1918-19, FIUME, Zita 40 f. (26) fresca quartina d’angolo (Sorani). | 340 | 50 | ||
![]() | «« | 1918, FIUME, Zita 40 f. oliva con soprastampa a mano (26/I) del II tipo capovolta . (G. Oliva). | 420 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, FIUME, 40 esemplari delle emissioni soprastampate del periodo (Mietitore, Parlamento, Beneficenza, Tasse) timbrati su foglio tra cui il 10 k. (21), le 2 serie Tasse (1/3, 4/12I). Tutti i valori sono carta a macchina tranne 10 f., mano I tipo (8/I), 10 f. mano II tipo (22/I), Tasse 30 f. mano II tipo (12/I). Il foglio è firmato R. Mondolfo. | — | 700 | ||
![]() | « | 1919, FIUME, Segnatasse soprastampato"FRANCO” 45 su 20 f. con doppia soprastampa (30c). (Cert. Raybaudi). | 1.000 | 300 | ||
![]() | y | 1919, FIUME, Segnatasse 45 f. su 20 f. con doppia soprastampa (30c) usato su frammento. Molto raro, pochissimi esemplari esistenti. | 1.000 | 400 | ||
![]() | « | 1919, FIUME Allegorie e vedute 17 valori cpl. (32/48), carte miste. | 160 | 40 | ||
![]() | « | 1919, FIUME Veduta 15 c. non dentellato verticalmente (A36d). | 70 | 25 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, Veduta 30 c. dent. 10 1/2 (C39/I) bordo di foglio. (Cert. Raybaudi). | 2.500 | 600 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, Veduta 2 C. dent. 10 1/2 (C45/I) bordo di foglio. (Cert. Raybaudi). | 2.500 | 600 | ||
![]() | « | 1919, FIUME Allegoria 45 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (A41f). | 300 | 100 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, Allegoria 45 c. (B41) quartina bordo di foglio. | 2.500 | 500 | ||
![]() | « | 1919, FIUME, Veduta 15 c. coppia verticale (C36i) non dentellata in mezzo. | 110 | 30 | ||
![]() | « | 1919, FIUME Veduta 30 c. coppia verticale non dentellata in mezzo (C39i). | 110 | 30 | ||
![]() | « | 1919, FIUME, Veduta 50 c. coppia verticale non dentellata in mezzo (C42i). | 110 | 30 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, Veduta 5 C. coppia verticale non dentellata in mezzo (C47i). | 480 | 150 | ||
![]() | « | 1919, FIUME, Veduta 10 C. coppia verticale non dentellata in mezzo (C48i). | 1.100 | 350 | ||
![]() | « | 1919, FIUME, Posta Fiume 8 valori cpl. (49/56) linguelle molto pesanti. | 60 | 20 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, Posta Fiume 10 c. vermiglio rosa (50) blocco di 14 di cui 8 con vistosa"plie d’accordeon”. | — | 100 | ||
![]() | « | 1919, FIUME, Allegoria 40 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (52d). | 200 | 60 | ||
![]() | « | 1919, FIUME, Allegoria 40 c. coppia verticale non dentellata in mezzo (52e). | 320 | 100 | ||
![]() | « | 1919, FIUME, Posta Fiume 10 C (56) dent. 12 1/2 x 12. Non catalogato. (Cert. Sorani). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, Allegoria"Posta Fiume” 25 c. non emesso (57). | — | 450 | ||
![]() | ¤ | 1919, FIUME, Pro Fondazione Studio 12 valori cpl. (62/73) timbrati su cartoncino commemorativo. | 300 | 75 | ||
![]() | * | 1919, FIUME Pro fondazione Studio 12 valori cpl. (62/73) su busta raccomandata per città. (Sorani). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, soprastampati"FRANCO” 55 su 10 C. dent. 10 1/2 (87/I) bordo di foglio. (Sorani, Cert. Raybaudi). | 1.500 | 350 | ||
![]() | « | 1919, FIUME, soprastampati"FRANCO” 5 su 20 c. coppia di cui uno con soprastampa capovolta (A75bb). (Sorani). | 900 | 300 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, soprastampati"FRANCO” 5 su 20 c. coppia di cui uno con soprastampa capovolta (C75o). (E. Diena). | 1.650 | 500 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, soprastampati"FRANCO” 5 su 20 c. coppia verticale di cui uno con doppia soprastampa (C75q). (E. Diena). | 420 | 120 | ||
![]() | « | 1919, FIUME, soprastampati"FRANCO” 10 su 45 c. coppia verticale non dentellata in mezzo (C77n). | 380 | 100 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, soprastampati"FRANCO” 25 su 50 c. coppia orizzontale di cui uno con doppia soprastampa (C81q). (E. Diena). | 570 | 180 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, soprastampati"FRANCO” 55 su 1C. coppia di cui uno con doppia soprastampa (C83q). (E. Diena). | 750 | 250 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, soprastampati"FRANCO” 55 su 2 C. coppia orizzontale di cui uno con doppia soprastampa (C84q). (E. Diena). | 570 | 180 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, soprastampati"FRANCO” 55 c. su 3 C. coppia verticale bordo di foglio con soprastampa tete-beche (C85o). | 1.350 | 275 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, soprastampati"FRANCO” 55 su 3 C. coppia orizzontale di cui uno con doppia soprastampa (C85q). (E. Diena). | 570 | 180 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, soprastampati"FRANCO” 5 su 25 c. con decalco del francobollo (D76az) blocco di 25. | 1.125 | 80 | ||
![]() | «« | 1819, FIUME, soprastampati"FRANCO” 5 su 25 c. coppia di cui una con doppia soprastampa (D76r). (E. Diena). | 420 | 120 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, soprastampati"FRANCO” 15 su 30 c. coppia di cui uno con doppia soprastampa (D78r). (E. Diena). | 570 | 180 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, soprastampati"FRANCO” 15 su 45 c. coppia di cui uno con doppia soprastampa (D79r). (E. Diena). | 300 | 90 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, soprastampati"FRANCO” 15 su 60 c. coppia di cui uno con doppia soprastampa (D80r). (E. Diena). | 420 | 120 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, soprastampati"Valore postale” 80 su 80 c. (94) blocco di 6 con bella varietà di stampa. | — | 150 | ||
![]() | «« | -, FIUME, Valore globale 80 su 80 c. (94) blocco di 10, bordo di foglio in alto, con interessante e bella varietà di stampa. (Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, Valore globale 80 c. su 80 c. (94) blocco di 10 esemplari con vistosa varietà di stampa. (Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, Valore globale 2 su 2 corone con soprastampa spostata in alto (96g) blocco di 28 esemplari. (Cert. Raybaudi del blocco di 80 originario). | 840 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, Soprastampato"Valore Globale” 80 su 50 c. violetto (106a). | 280 | 50 | ||
![]() | « | 1920, FIUME Effigie di D’Annunzio 16 valori cpl. (113/26+E), linguelle pesanti. | 230 | 60 | ||
![]() | « | 1920, D’Annunzio 16 valori cpl. (113/26+E.). | 230 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1920, D’Annunzio 16 valori cpl. (113/26+E.). | 230 | 50 | ||
![]() | « | 1920, D’Annunzio 45 c. coppia verticale non dentellata al centro (119r). | 280 | 60 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, Legionari 4 valori cpl. (127/30). | 500 | 75 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, Ingresso dei Legionari 4 valori cpl. (127/30) in freschi fogli di 50 con margini. Non comuni. | 25.000 | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, Ingresso dei Legionari, 4 valori cpl. (127/30) timbrati su cartoncino commemorativo, annullo I giorno. | 240 | 75 | ||
![]() | « | 1920, FIUME, Legionari 10 c. (128) con 5 dentellature verticali. Punto di ingiallimento in alto ma raro e non catalogato. (A. Diena). | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 16 valori cpl. (131/46). | 1.000 | 200 | ||
![]() | y | 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 18 valori cpl. (131/46+E.) su cartoncino commemorativo. | 1.275 | 300 | ||
![]() | y | 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 18 valori cpl. (131/46+E.) + (147/48) su cartoncino commemorativo. (Raybaudi, A. Diena). | 2.100 | 425 | ||
![]() | («) | 1920, FIUME Reggenza del Carnaro 25 c. indaco con doppia soprastampa di cui una verticale (139f) senza gomma. (Cert. Raybaudi). | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 25 c. indaco senza l’emblema al verso (147c). | 400 | 130 | ||
![]() | y | 1948, 1 lira su 25 c. azzurro (148) su frammento con nitido annullo originale. | 650 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 1 lira su 25 c. azzurro senza emblema al verso (148ac). | — | 80 | ||
![]() | « | 1921, FIUME, soprastampai"Governo Provvisorio” 15 valori cpl. (149/63). | 625 | 150 | ||
![]() | « | 1921, FIUME, soprastampati"Governo Provvisorio” 17 valori cpl. (149/63+E.). | 625 | 130 | ||
![]() | ¤ | 1921, FIUME, soprastampati"Governo Provvisorio” 17 valori cpl. (149/63+E.). | 675 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1921, FIUME, soprastampai"Governo Provvisorio” 15 valori cpl. (149/63). | 600 | 120 | ||
![]() | « | 1921, FIUME, Costituente Fiumana 12 valori cpl. (164/75). | 700 | 150 | ||
![]() | ¤/y | 1921, Costituente Fiumana, 12 valori cpl. (164/75) annullati su foglio trasparente. | 450 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1921, FIUME, soprastampato"Governo Provvisorio” 10 c. con doppia soprastampa (176c). (E. Diena, G. Oliva). | 450 | 90 | ||
![]() | «« | 1922, FIUME, Costituente Fiumana 10 c. non dentellato (180) con bordo di foglio in basso. Raro, non catalogato. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1922, FIUME, Costituente Fiumana 20 c. arancio con doppia stampa (182a) e con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale. | 1.500 | 350 | ||
![]() | «« | 1922, FIUME, 20 c. con soprastampa"Costituente Fiumana 1922” capovolta (182b). | 37 | off. libera | ||
![]() | « | 1922, FIUME, Costituente Fiumana 60 c. (184) non dentellato con bordo di foglio a destra. Raro, non catalogato. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1923, FIUME, San Vito 14 valori cpl. (190/201+E.). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1923, FIUME, San Vito 14 valori cpl. (190/201+E.). | 600 | 120 | ||
![]() | «« | 1923, FIUME, San Vito 14 valori cpl. (190/201 + E) in fresche quartine. | 2.400 | 400 | ||
![]() | « | 1923, FIUME, San Vito 14 valori cpl. (190/201+E.). | 240 | 50 | ||
![]() | « | 1923, FIUME, Galea veneziana 15 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (192h). | 320 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1923, FIUME S.Vito, 30 c. coppia orizzontale non dent. in mezzo (195h). | 220 | 30 | ||
![]() | «« | 1924, FIUME, soprastampati"Regno d’Italia” 12 valori cpl. (202/13+E.) in quartine. | 300 | 70 | ||
![]() | «« | 1924, FIUME, soprastampati"Annessione all’Italia” 14 valori cpl. (214/25+E.). | 62 | 15 | ||
![]() | «« | 1924, FIUME, Annessione all’Italia 2 lire in bruno carminio (223a) fresca quartina. Rara. (G. Avanzo). | 4.000 | 1.200 | ||
![]() | « | 1920, FIUME Espressi, Reggenza del Carnaro 2 valori cpl. (3/4). (A. Diena). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, Espressi, 50 su 5 c. verde sopr."Reggenza Italiana del Carnaro” (4). (Cert. Raybaudi). | 675 | 100 | ||
![]() | («) | 1924, FIUME, prova della sola soprastampa"Regno d’Italia” degli Espressi (9/10) in striscia verticale di 10. Molto rara. | — | 1.800 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, FIUME, Segnatasse 9 valori cpl. (4/12). | 2.500 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1919, FIUME Segnatasse, 9 valori cpl. (4/12) annullati su busta non viaggiata. Freschi. (Quattro alti valori siglati G. Oliva). | 2.500 | 400 | ||
![]() | ¤/* | 1918-19, FIUME, Segnatasse 12 esemplari annullati su busta non viaggiata con 5 esemplari con soprastampa a macchina gli altri a mano del II o del IV tipo. (Raybaudi). | 479 | 100 | ||
![]() | y | 1918, FIUME, Segnatasse 12 f. con doppia soprastampa (2b) su piccolo frammento. (Cert. G. Oliva). | 1.100 | 350 | ||
![]() | « | 1918-19, FIUME Segnatasse 5 f. con soprastampa capovolta (6a). (Avi). | 200 | 50 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME Segnatasse 6 f. con doppia soprastampa (7b) fortemente spostata in senso orizzontale, blocco di 4. (Cert. Petric). | 180 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, FIUME, Segnatasse 6 f. verde e rosso con soprastampa capovolta (7/Ia). | 800 | 150 | ||
![]() | «« | 1918-19, FIUME, Segnatasse 6 f. verde e rosso con doppia soprastampa capovolta di cui una a macchina (7/Id). Raro. (G. Oliva). | 1.650 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, FIUME, Segnatasse, soprastampa a mano del III tipo. 20 filler verde e rosso (11/I). E'il secondo esemplare conosciuto. Grande rarità del settore. Non quotato. (Cert. Sorani). | — | 2.500 | ||
![]() | «« | 1905, FIUME, Segnatasse 12 f. soprastampa a mano (A2/I) II tipo. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. Colla). | 15.000 | 6.000 | ||
![]() | «« | 1921, FIUME, Segnatasse 0,60 su 45 c. senza"Segnatasse” (23o). | 300 | 100 | ||
![]() | «« | 1921, FIUME, Segnatasse 0,02 su 15 c. con soprastampa fortemente spostata verticalmente (25/In). | 225 | 75 | ||
![]() | ¤/y | 1921, FIUME, Segnatasse"Valore globale soprastampati” 12 valori compreso i numeri 30, 32, 33 annullati su foglio trasparente. | 850 | 100 | ||
![]() | « | 1921, FIUME, Segnatasse 1 l. su 2 C. con soprastampa spostata in senso orizzontale (35s). | 160 | 50 | ||
![]() | «« | 1919-22, DALMAZIA, tutti i valori dell’emissione (1+2/8+E1/2+T1/4) il n.5 con linguella, il raro espresso n.2 molto fresco e centratissimo. | 1.500 | 275 | ||
![]() | «« | 1919/22, DALMAZIA, soprastampati 8 valori cpl. (1/8). | 350 | 70 | ||
![]() | «« | 1919, DALMAZIA, 1 C. su 1 lira, 3 errori tipografici (1b, 1c, 1d) in coppia con il normale. (Avi). | 400ca. | 120 | ||
![]() | «« | 1921, DALMAZIA, 2 valori con soprastampa spostata (2e, 3e). Il 10 c. firmato Caffaz. | 195 | 50 | ||
![]() | «« | 1921, DALMAZIA, 10 c. su 10 c. con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (3e) quartina. (Avi). | 480 | 120 | ||
![]() | * | 1919, DALMAZIA, bustina da Sebenico per Alessandria d’Egitto, settembre'19 affrancata con 3 marche da bollo italiane da 20 c. soprastampate"Corone 0,20”, di cui 2 non annullate. Di pregio, per specialisti. | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1922, DALMAZIA Espressi, 1,20 su 1,20 lire (2). | 635 | 70 | ||
![]() | «« | 1922, DALMAZIA Espressi 1,20 su 1,20 lire (2) bordo di foglio in basso. | 450 | 150 | ||
![]() | «« | 1922, DALMAZIA, Segnatasse 4 valori cpl. (1/4). | 337 | 60 | ||
![]() | «« | 1922, DALMAZIA, Segnatasse, serie cpl. (1/4). | 337 | 50 | ||
![]() | «« | 1922, DALMAZIA, Segnatasse 4 valori cpl. (1/4), 6 serie cpl. | 1.350 | 200 | ||
![]() | «« | 1922, DALMAZIA, Segnatasse 5 c. su 5 lire (4) in quartina. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1920, ARBE, soprastampa con caratteri grandi (1/4). Ottima qualità. (G. Oliva, Cert. Colla). | 5.500 | 2.000 | ||
![]() | «« | 1920, ARBE, soprastampa con caratteri grandi 4 valori cpl. (1/4) freschi e ben dentellati. (E. Diena). | 5.500 | 1.250 | ||
![]() | ¤ | 1920, ARBE, soprastampati 4 valori cpl. (1/4). | 1.200 | 250 | ||
![]() | * | 1920, ARBE, 8 valori (5/10+E.1/2) timbrati su busta non viaggiata del 23/12/20. Valutazione di catalogo per usati sciolti. (A. Diena). | 675 | 125 | ||
![]() | «« | 1920, ARBE, 5 c. striscia verticale di 3 con il primo valore senza ARBE (5h) ed il terzo valore con decalco della soprastampa (5o). (Cert. Raybaudi). | 2.010+ | 400 | ||
![]() | y | 1920, ARBE, 25 c. indaco senza"Reggenza Italiana del Carnaro” (8d). (Em. Diena. A. Diena). | 1.200 | 250 | ||
![]() | «« | 1920, VEGLIA, soprastampa grande 4 valori cpl. (1/4). Ottima qualità. (G. Oliva, Cert. Colla). | 5.500 | 2.000 | ||
![]() | « | 1920, VEGLIA, soprastampati 4 valori cpl. (1/4). | 2.200 | 450 | ||
![]() | « | 1920, VEGLIA, soprastampa grande 4 valori cpl. (1/4). Linguelle pesanti. (Cert. Colla). | 2.200 | 400 | ||
![]() | * | 1921, VEGLIA 4 valori cpl. (1/4) timbrati su cartolina non viaggiata. (Raybaudi, L. Gazzi). | — | 500 | ||
![]() | y | 1920, VEGLIA, 4 valori cpl. (1/4) timbrati su bustina non viaggiata. (Mondolfo). | 1.200 | 275 | ||
![]() | ¤ | 1920, VEGLIA, soprastampa piccola 6 valori cpl. (5/10) + (E. 1/2) timbrati su foglio intestato. | 675 | 100 | ||
![]() | «« | 1920, VEGLIA, 10 c. con soprastampa capovolta (6c). (E. Diena). | 750 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1920, VEGLIA, 25 c. indaco senza"Reggenza Italiana del Carnaro” (8d). Non comune. (Cert. Biondi). | 1.200 | 125 | ||
![]() | * | 1920, ARBE E VEGLIA, le 2 serie cpl. di Arbe e Veglia con soprastampa grande timbrate su 2 bustine con nitidi annulli originali. | 2.400 | 500 | ||
![]() | * | 1920, ARBE/VEGLIA, i 6 valori con soprastampa piccola + i 2 espressi in strisce verticali di 5 esemplari di cui il primo senza soprastampa, il secondo ed il terzo con soprastampa ARBE, il quarto e il quinto con soprastampa VEGLIA. Tutti i valori annullati su bustone con tre distinti timbri: Fiume, Arbe e Veglia. Giochino filatelico, comunque insieme raro. Le strisce firmate Em. Diena. (Cert. G. Oliva). | 20.250 | 4.000 | ||
![]() | «« | 1923, CORFU’, Soprastampati, 3 valori cpl. (9/11). | 412 | 90 | ||
![]() | y | 1923, CORFU’, 3 valori cpl. (9/11) su piccolo frammento. | 135 | 25 | ||
![]() | * | 1917, Regno 5 c. Leoni (81) annullato con guller"Romans/Poste Italiane” il 14/5/17, su cartolina per Milano. | — | 50 | ||
![]() | ¤/« | -, 9 lotti invenduti A. 67 ad esaurimento committente: (4032-4050-4053-4054-4085-4088-4096-4110-4138). Vecchie basi 410,00. | — | 250 | ||
![]() | -, piccolo lotto da esaminare. | — | 150 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 77 | Aste Filateliche |