LIBIA catalogo
euro
partenza
euro
8488
««

1912-15, Prima emissione soprastampati “Libia”, 12 valori cpl. (1/12). (Cert. Sorani, Cert. Raybaudi).

750
8489
««

1912-15, Prima emissione soprastampati “Libia”, 12 valori cpl. (1/12). (Cert. Raybaudi).

2.500500
8490
««

1912-15, Prima emissione soprastampati “Libia”, 12 valori cpl. (1/12).

1.800375
8491
«

1912-15, Prima emissione, 12 valori cpl. (1/12) il 10 cent. con soprastampa fortemente spostata in alto (4/Im).

720210
8492
«

1912-15, Prima emissione, 12 valori cpl. (1/12).

720150
8493
¤

1912-15, Soprastampati, 12 valori cpl. (1/12).

750150
8494
««

1915, Floreale 1 c. con doppia soprastampa (1e) di cui una in albino ed una decalcata.

50
8495
¤

1913, 7 valori (2/5, 7/9) timbrati “Fezzan/25 dic. 1913” e “Fezzan/Commissario/Governativo/ Servizi Postali” in azzurro, su unico frammento di carta bianca. A lato bollo “Colonna Miani/Penetrazione Fezzan” ovale violetto. (Cert. Sorani).

500
8496
(«)

1912, 5 c. verde (3/II) bella quartina con soprastampa mancante nei 2 esemplari superiori e spostata lateralmente sui due inferiori, “a cavallo”, senza gomma.

250
8497
««

1912, 5 c. verde soprast. del I tipo non dentellato (3b) in coppia verticale.

660150
8498
¤

1912, 5c. verde doppia soprastampa (3e).

12025
8499
««

1912, Leoni 5 c. (3) quartina di cui i 2 esemplari superiori senza soprastampa e quelli inferiori con soprastampa fortemente spostata (3ga + 3ga). Di pregio.

3.300500
8500
y

1912, 5 c. verde (3ga) coppia verticale, il primo senza soprastampa, che é spostata in alto sul secondo, su frammento da Bengasi dell’11/8/17. (A. Diena).

300
8501
¤

1912, Leoni 5 c. (3) striscia orizzontale di 3 di cui uno senza soprastampa e 2 con soprastampa fortemente spostata orizzontalmente (3ga+3p). Interessante.

200
8502
««

1912, 5 c. verde con solo “Libi” in soprastampa (3p). (E. Ghiglione).

50
8503
««

1912, 10 c. rosa coppia orizzontale, il primo senza la soprastampa che è spostata sul secondo (4ga). Da esaminare.

1.500300
8504
«

1912, 10 c. rosa (4ga) coppia verticale, l’esemplare superiore senza soprastampa, quello inferiore con soprastampa fortemente spostata in alto e lateralmente “a cavallo”. (A. Diena).

1.000200
8505
««

1912, 10 c. rosa, in striscia di 10 (testata superiore del foglio) con soprastampa obliqua (4d).

1.000+135
8506
««

1912, 10 c. con soprastampa spostata in alto a sinistra (4/lm) quartina.

125
8507
««

1912, 10 c. rosa con soprastampa spostata in alto e lateralmente (4lm).

18040
8508
««

1912, Michetti, 15 c. grigio nero (5).

950120
8509
«

1912, Michetti 15 c. (5).

38075
8510
«

1912, 15 c. nero (5) fresco e ben dentellato, buona centratura.

22050
8511
«

1912, Michetti, 15 c. grigio nero soprastampato “LIBIA” in azzurro nero (5A). Grande rarità. (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi - Cert. Sorani). Foto Tavola 5.

25.0006.000
8512
(«)

1912, Michetti 15 c. soprastampa in azzurro nero (5A) nuovo senza gomma e leggermente assottigliato. Molto raro. (Cert. Raybaudi).

1.000
8513
y

1915, Floreale, 20 c. arancio con doppia soprastampa (6e) su frammento con annullo completo. (A. Diena - G. Bolaffi).

25070
8514
««

1912-15, Prima emissione, 1 lira e 5 lire (10/11).

1.260175
8515
««

1915, Floreale, 5 lire azzurro e rosa (11).

1.250225
8516
«

1915, Floreale, 5 lire (11) alto valore leggermente imbrunito, da esaminare.

50025
8517
*

1916, Croce Rossa 10 + 5 c. (13) + Leoni 10 c. (4) su busta da Tripoli per Roma, 10/8/16, con a lato, bollo del Comando Bersaglieri.

50
8518
««

1915-16, Croce Rossa, 10 e 20 c. entrambi con soprastampa in basso (13c+16c).

11220
8519
««

1915-16, Croce Rossa 10 c. + 20 c. con soprastampa in basso (13c+16c) in fresche quartine.

45080
8520
««

1915-16, Croce Rossa, 10 e 20 c. entrambi con soprastampa in basso (13c+16c) in blocchi orizzontali di 6.

675100
8521
y

1915-16, Croce Rossa, 3 valori della serie con varietà di spostamento di soprastampa (13c-16c-15b).

15535
8522
«

1916, Croce Rossa 20 su 15 c. con doppia soprastampa (15d). Punto d’ingiallimento. (Em. Diena).

800150
8523
««

1916, Michetti, soprastampa in azzurro nero, 20 c. su 15 c. grigio nero con soprastampa fortemente spostata in basso (17/Ia) bordo di foglio in alto.

27070
8524
««

1921, Pittorica, 12 valori cpl. (21/32).

1.250300
8525
«

1921, Pittorica,12 valori cpl. (21/32).

600125
8526
«

1921, Pittorica,12 valori cpl. (21/32).

500100
8527
«

1921, Pittorica, 12 valori cpl. (21/32).

50090
8528
«

1921, Pittorica, 3 valori con centro capovolto (23c+24c+25c).

31050
8529
««

1921, Pittorica 5 c. + 15 c. con centro capovolto (23c+25 c). (Cert. Colla).

470100
8530
««

1921, Pittorica, 5 c. non dentellato (23h) e con il centro spostato, in coppia. Di pregio.

3.040300
8531
««

1921, Pittorica, 5 c. non dentellato (23h) e con il centro spostato. Un punto di ossidazione.

1.520100
8532
««

1921, Pittorica, 5 c. non dentellato (23h) e con il centro spostato.

1.520150
8533
«

1921, Pittorica 5 c. non dentellato (23h) e con centro spostato.

760100
8534
¤

1921, Pittorica 5 c. in coppia orizzontale non dentellata e con centro spostato (23h). (A. Diena).

1.400300
8535
««

1921, Pittorica 15 c. con centro capovolto (25c). (Cert. Caffaz).

24050
8536
««

1921, Pittorica 15 c. con centro capovolto (25c). Ingiallimenti. (Cert. S. Wolf).

32050
8537
««

1921, Pittorica, 15 c. bruno arancio con centro capovolto (25c).

32050
8538
¤

1921, Pittorica, 15 c. bruno e arancio, centro capovolto (25c).

32550
8539
««

1921, Pittorica 15 c. con centro spostato (25g). Dentellatura irregolare in alto.

33060
8540
««

1921, Pittorica 5 lire (31) in blocco di 4 che mostra i due esemplari inferiori con un foro di dentellatura in più all’interno. (Cert. E. Diena).

200
8541
««

1921, Pittorica lire 5 (31) in blocco di dieci di cui tre esemplari presentano un foro in più di dentellatura all’interno del francobollo. (Cert. Raybaudi).

750+200
8542
««

1921, Pittorica 10 lire (32) fresco e ben dentellato. (Cert. Raybaudi).

750150
8543
«

1921, Pittorica, 10 lire azzurro e oliva (32). (Raybaudi).

30060
8544
¤

1921, Pittorica, 10 lire azzurro e oliva, dent.14 (32) usato.

22550
8545
¤

1921, Pittorica, 10 lire azzurro e oliva, dent.14 (32) usato.

22550
8546
««

1924, Pittorica, centro capovolto, 25 c. azzurro (49c).

525100
8547
«

1924, Pittorica, 25 c. azzurro, centro capovolto (49c).

35070
8548
««

1926, Sibilla 20 c. coppia verticale di cui il primo esemplare non dentellato orizzontalmente ed il secondo non dentellato in alto (54b+54c). Presenta numero di tavola “169” nel bordo superiore.

200
8549
«

1926, Sibilla 20 c. non dentellato in basso (54d) con bordo di foglio.

400100
8550
««

1926, Sibilla, 20 c. non dentellato a destra (54e).

675130
8551
««

1926, Sibilla, 20 c. verde, non dentellato a destra con grande bordo di foglio (54e).

675130
8552
«

1926, Sibilla 20 c. non dentellato a destra (54e).

45060
8553
««

1926, Sibilla, 60 c. non dentellato in basso (56d).

67575
8554
««

1929, Sibilla 2 lire non dentellato in alto (57c).

67590
8555
««

1926-30, Pittorica, dent.11, senza filigrana 8 valori cpl. (58/65). (tutti firmati Raybaudi).

16.5003.300
8556
««

1926-30, Pittorica 8 valori cpl.(58/65) di buona centratura per l’emissione. Il 50 c. con firma G. Oliva e cert. Raybaudi.

8.250+2.000
8557
««

1926-30, Pittorica, dent. 11, senza filigrana 8 valori cpl.(58/65). Il 50 cent. presenta una increspatura originale della carta. Bella qualità. (alti valori Cert. Caffaz).

8.2501.200
8558
«

1926-30, Pittorica, dent. 11 senza filigrana, 7 valori (58/63+65), serie mancante del 50 c. Discreta centratura.

2.250300
8559
««

1930, Pittorica 1 c. + 2 c. (58, 59). (Cert. Raybaudi).

550
8560
««

1930, Pittorica, senza filigrana e dent.11, due alti valori da 1 cent. e 2 cent.(58/59) in buona centratura per l’emissione. (Cert. Raybaudi).

2.500+400
8561
««

1926, Pittorica, 15 c. bruno e arancio dent. 11 lineare (62) ben centrato. (Cert. Raybaudi).

2.700300
8562
««

1926, Pittorica 15 c. (62) quartina ben centrata.

6.000700
8563
«

1926, Pittorica 15 c. (62), centrato.

1.140100
8564
««

1927, Pittorica dent.11, 30 c. nero e bruno (63).

50090
8565
««

1927, Pittorica, 50 c. nero e oliva dentellato 11 (64). (A. Diena).

2.650500
8566
««

1927, Pittorica, 50 c. nero e oliva dentellato 11 (64). (A. Diena).

2.500400
8567
««

1926, Pittorica, 1 lira bruno e bruno chiaro non dentellato a destra con grande bordo di foglio (65f).

1.350250
8568
««

1932, VI Fiera di Tripoli, 14 valori cpl. (108/17+A.4/7). (Cert. Raybaudi).

1.150300
8569
(«)

1932, VI Fiera di Tripoli, i 10 valori di posta ordinaria (108/17) in prove di lusso su carta patinata.

1.100100
8570
*

1932, VI Fiera di Tripoli 2 valori (109+A.4) + (40+61) su busta del Grand Hotel di Tripoli da Tripoli per Roma, 10/5/32.

75
8571
*

1933, VII Fiera di Tripoli, 10 c. violetto (118) isolato su stampato del 23/3/33 per Firenze.

30060
8572
*

1933, VII Fiera di Tripoli 10 c. (118) 2 esemplari su 2 buste in tariffa stampe da Tripoli per Firenze. (Raybaudi).

80
8573
*

1933, VII Fiera di tripoli, 30 c.(120) su cartolina da Tripoli per Napoli il 13/4/33.

100
8574
««

1934, VIII Fiera, 14 valori cpl. (125/31+A14/20). (Cert. Raybaudi).

1.750550
8575
««

1934, VIII Fiera di Tripoli 7 valori (125/31).

25050
8576
««

1934, VIII Fiera di Tripoli, la serie di posta ordinaria, 7 valori cpl. (125/31) in quartine.

1.000220
8577
*

1934, VIII Fiera di Tripoli 10 c.+20 c. (125/26) su busta “stampati” per Zurigo il 18/4/34.

120
8578
¤

1937, Pittorica, 2 valori cpl. (144/45). Bella qualità. (Cert. Sorani).

1.300400
8579
¤

1937, Pittorica, 2 valori cpl. (144/45).

1.300250
8580
¤

1937, Pittorica, 2 valori cpl. (144/45). (Cert. Avi).

1.300200
8581
««

1937, Pittorica, 10 lire azzurro e oliva (145).

2.000250
8582
¤

1937, Pittorica 10 lire dent. 11 (145) dentellatura difettosa.

700120
8583
««

1938, XXII Fiera di Tripoli (149) esemplare con vistoso taglio chirurgico.

20
8584
««

1940, Pittorica, 5 lire (163). (Sorani).

500100
8585
*

1941, Triennale 75 c. (168) + (61+103x2) da Tripoli a Palermo.

46080
8586
*

1931, Imperiale di Regno 50 c. (251) su busta da Tripoli per Guastalla, 6/1/31. Non comune uso di Imperiale in Libia.

100
8587
*

1938, Posta aerea, VII Fiera di Tripoli 3 valori (8/10) su raccomandata aerea da Tripoli per Pisa, 27/3/33.

960125
8588
««

1934, Posta aerea, VIII Fiera di Tripoli 7 valori cpl. (14/20).

1.500325
8589
«

1934, Posta aerea, VIII Fiera di Tripoli, 7 valori cpl. (14/20).

600120
8590
««

1940-41, Posta aerea, 7 valori cpl. (46/51) + (52) in blocchi di 9.

45040
8591
*

1942, Posta aerea, 6 valori cpl. (46/51) su raccomandata aerea da Tripoli per Spalato, 20/5/42. Non comune.

400
8592
««

1915, Espressi, 2 valori cpl. (1/2) centrati.

20050
8593
««

1915, Espressi, 2 valori cpl. (1/2).

20050
8594
««

1915, Espressi, 2 valori cpl. (1/2) in quartine con soprastampa mista.

30080
8595
««

1921, Espressi, 30 c. con ritocco alla posiz. 48 (3b), in quartina con 3 esemplari normali.

9020
8596
««

1921, Espressi, 30 c. azzurro e rosso (3) foglio intero di 50 esemplari con varietà inedita. Doppia dentellatura tra la seconda e la terza colonna molto evidente nelle prime tre righe. (Cert. Caffaz).

450
8597
««

1933, Espressi, 2,50 su 2 lire (13) ben centrato e con bordo a sinistra.

1.500450
8598
««

1926, Espressi, 2,50 su 2 lire dent. 11 (13) ben centrato. (Cert. Raybaudi).

1.500400
8599
««

1926, Espressi, 2,50 su 2 lire azzurro e carminio dent. 11 (13).

40080
8600
««

1926, Espressi, 2,50 su 2 lire azzurro e carminio dent. 11 (13) buona centratura.

600150
8601
««

1926, Espressi, 2,50 su 2 lire azzurro e carminio(13) fresca quartina.

3.000400
8602
««

1929, Recapito autorizzato 10 c. dent. 11 (1).

30050
8603
««

1929, Recapito autorizzato, 10 c. dent. 14 (2) in fresca quartina.

30080
8604
««

1929, Recapito Autorizzato,10 c. dent. 14 (2) in quartina.

30060
8605
««

1929, Recapito autorizzato, 10 c. bruno (3) blocco di 10 angolo di foglio.

35050
8606
«

1915-24, Pacchi postali, prima emissione 13 valori cpl. (1/13).

800200
8607
««/«

1915-24, Pacchi postali, prima emissione 13 valori cpl. (1/13) comprendente la varietà (10h).

830+165
8608
««

1918, Pacchi postali, 20 c. grigio nero con soprastampa recto-verso (3b).

572100
8609
««

1924, Pacchi postali 15 lire con soprastampa spostata al centro (12h).

52570
8610
««

1927-37, Pacchi postali, 11 valori cpl. (14/24).

1.800425
8611
««

1927-37, Pacchi postali, 11 valori cpl. (14/24).

1.800425
8612
«

1927-37, Pacchi postali, 11 valori cpl. (14/24).

900200
8613
«

1927-37, Pacchi postali, 11 valori cpl. (14/24).

900180
8614
««

1931, Pacchi postali 50 c. arancio (25) quartina d’angolo.

1.000200
8615
««

1915, Segnatasse, prima emissione 10 valori cpl. (1/10).

32070
8616
«

1915, Segnatasse 20 c. con soprastampa capovolta (3c).

700150
8617
«

1915, Segnatasse, 20 c. con soprastampa capovolta spostata (3c). Non comune, interessante. (G. Bolaffi - Cert. E. Diena).

700200
8618
(«)

1915, Segnatasse, prova di macchina del 20 c. (3) in blocco di 30 esemplari non dentellati, su carta verdastra senza gomma e filigrana. (Cert. Avi, Cert. Carraro).

500
8619
««

1915, Segnatasse 2 lire + 5 lire (9+10). Il 5 lire con parziale decalco della cifra.

25035
8620
«

1925, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (11).

12030
8621
««

1915, Servizio commissioni, 30 c. rosso soprastampato “Libia” in coppia verticale con margine di foglio in alto il cui esemplare inferiore reca la doppia soprastampa (1a). Raro e interessante. (Cert. Sorani).

2.100500
8622
«/««

1912-21, lotto di quattro esemplari con varietà interessanti: un centro capovolto, tre spostamenti di soprastampa, uno ripetuto sul bordo.

100
8623
¤/«

1912-41, inizio di raccolta mista nuova e usata su fogli d’album.

250
8624
««

-, piccolo lotto di serie in blocchi: XII Fiera + A., XIII Fiera + A., A. 28/29, A. 46/51.

1.100100

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 78 Aste Filateliche