PREFILATELIA catalogo
euro
partenza
euro
1
*

1779, BADIA cerchio con ornato tipo 1, su lettera per Venezia con tassazione a tampone “3 1/2” molto nitida. (Vollmeier).

35
2
*

1788, BADIA, due lettere (annulli tipo 1 e tipo 2). (Vollmeier).

40
3
*

1773, BRESCIA cerchio rosso tipo 2 impresso due volte al verso di fascetta di formato lungo per Venezia. (Vollmeier).

30
4
*

1775, BRESCIA due lettere : griglia (tipo 29 R), timbro (tipo 2R) entrambe firmate Vollmeier.

50
5
*

1667, lettera da Padova a Palù Maggiore con bel sigillo al verso.

15
6
*

1763-97, PADOVA/ESTE, lotto di 5 fresche lettere, 4 da Padova con annulli differenti (tipo 2,4,4c,6) ed una da Este (tipo 1). Tutte firmate Vollmeier.

75
7
*

1801, due lettere da Rovigo in periodo napoleonico con uso di bolli di periodo Repubblica di Venezia. (Vollmeier).

50
8
*

1785, TREVISO, ovale grande con ornato, tipo 4, su lettera diretta a Frosinone per Casamari. Destinazione insolita (Vollmeier).

50
9
*

-, VENEZIA, 20 A.Q. differenti. Da esaminare.

400
10
*

1800, VENEZIA ovale con Leone scalpellato al verso e tassa “4 1/2” sul fronte, lettera per Legnago. (Vollmeier).

20
11
*

1800-01, VENEZIA/MONSELICEtre lettere, due da Venezia, una da Monselice in periodo napoleonico con timbri e tassazioni di periodo repubblica di Venezia. (Vollmeier).

60
12
*

1827, CANNETTO stampatello su lettera diretta a Lonato il 20/7/27.

30
13
*

1848, GAVARDO stampatello inclinato in rosso (inedito) su lettera di un ufficiale della “Colonna Manara” (bersaglieri e polacchi insieme). L’ufficiale critica l’operato del Generale Durando aiutante di campo ci Carlo Alberto. Nello stesso giorno Milano si arrende agli Austriaci che ne riprendono possesso. Rara e interessante.

200
14
*

1775, MANTOVA, lettera da Castiglione delle Stiviere per Mantova con bollo ovale “R.U.D.P. MANTOVA”.

25
15
*

-, MANTOVA e PROVINCIA, 28 lettere, annulli vari.

120
16
*

1847, MILANO raccomandata per Gorizia con tassazione a penna e doppie sbarre a croce per indicazione di avvenuta consegna.

25
17
*

1749-1850, MILANO, interessante raccolta di 76 lettere in 2 portabuste, concernenti vari periodi, con buona varietà di timbri. Interessante per approfondimenti.

700
18

1845, lettera di porto della Impresa delle diligenze di Venezia in data 3/3/45.

100
19
*

-, VIADANA lineare rosso + P.P. rosso su lettera diretta a Guns in Ungheria, con testo in inglese ma senza data, comunque anni ‘20/’30.

30
20
*

-, LOMBARDO VENETO, 18 lettere di interesse vario. Una firmata Vollmeier.

130
21
*

-, LOMBARDIA e VENETO, album con 50 lettere, anche di periodo filatelico. Da esaminare.

100
22
*

-, MODENA e PARMA, 50 lettere di vario interesse, da esaminare.

50
23
*

1838-60, REGNO DI NAPOLI, tre lettere con bolli di Catanzaro, Corace, Cropani.

60
24
*

-, CASERTA e PROVINCIA, 21 prefilateliche, qualche R. Servizio.

120
25
*

1827, P. 110 P. BORGOTARO, rosso + “ Porto Pagato” manoscritto su lettera per Piacenza.

50
26
*

-, PONTIFICIO, 120 belle prefilateliche con ottime varietà di timbri, generalmente delle Marche.

300
27
*

1845, lettera da Civitavecchia per Viterbo con al verso il raro bollo ovale “Visto/Il Capitano Ispettore/Civitavecchia”.

100
28
*

1824, lettera da Velletri per città con il raro timbro lineare “K.K. ETTAPEN UND TRANSPORS/ COMD ZU VELLETRI”. Di pregio.

250
29
*

1849, PONTIFICIO, busta dei “Telegrafi Pontifici” usata.

30
30
*

-, ROMAGNE, interessante raccolta di 145 lettere montate in 3 portabuste, con didascalie, a partire dai vari dipartimenti (Reno, Basso Po, Rubicone) fino alla Restaurazione, Rep. Romana, seconda Restaurazione (una dozzina di lettere affrancate). Grande varietà di bolli postali e di franchigia. Insieme interessante. Ottima base per studi. Merita esame.

1.500
31
*

-, PALERMO, 7 lettere con vari monogrammi.

80
32
*

1778-88, FIRENZE, 6 cuori rossi.

100
33
*

-, TOSCANA, strade ferrate, 11 lettere varie.

90
34
*

1576, lettera da Casale per Montiglio.

80
35
*

1765, lettera da Cosseria per Carcare.

50
36
*

1776, fresca lettera da Alice per Torino, con segno di tassa.

40
37
*

1780, lettera da Balangero per Serris.

40
38
*

1808-11, ALASSIO, 2 lettere: 108 ALASSIO lettera tassata per S. Stefano; P. 108 P. ALASSIO, lettera per Chiavari.

100
39
*

1809, P. 108 P. ALASSIO + manoscritto “Franca”, lettera per Albenga.

100
40
*

1810-13, ALASSIO, lotto di 3 lettere di periodo napoleonico: una diretta a Laigueglia con manoscritto “Le porteur est payè”; una diretta a Finale con manoscritto “par expres”; una per Chiavari con bollo “P. 108 P. ALASSIO”.

150
41
*

-, ALASSIO, lotto di 12 lettere, quasi tutte in periodo Regno di Sardegna, con lineare, lineare + P.P., un retrodato, un doppio cerchio del 1861. Interessante.

250
42
*

1840, ALBENGA, lineare al verso come retrodato, su lettera da Genova rispedita a Loano.

40
43
*

-, ALBENGA, 15 lettere con varietà di timbri: “108 ALBENGA”, “ALBENGA”, “P.P. ALBENGA”, retrodato, un paio di franchigie, ecc.

300
44
*

-, ALBENGA, 15 lettere con varietà di timbri: “108 ALBENGA”, “ALBENGA”, “P.P. ALBENGA”, retrodato, ecc.

250
45
*

-, ALBENGA doppio cerchio, 9 lettere di cui 2 con il P.P. Sette lettere sono in periodo prefilatelico e 2 successive.

150
46
*

-, ALBISSOLA, 10 lettere periodo Regno di Sardegna, 5 con il lineare, 3 con manoscritto “Albisola” + data, 2 con il doppio cerchio.

250
47
*

1812, DEB. 106 ALEXANDRIE, rosso, al verso di lettera da “2 Laon” diretta ad Alessandria e rispedita a Torino. Bollo incompleto per l’apertura della lettera.

50
48
*

1848, ALMESE corsivo + AVIGLIANA lineare, lettera tassata per Chiomonte.

90
49
*

1815, ALTARE, lettera da Altare per Mallare, 5/2/15, con manoscritto “Servizio dei Carab. Reali”.

50
50
*

1838, ANDORA corsivo ben impresso su franchigia per Laigueglia, 26/2/38, probabile I data.

90
51
*

1841, ASTI + P.P., entrambi in rosso, lettera per Pinerolo.

40
52
*

1818-47, BORDIGHERA, 4 lettere: una con manoscritto “Bord a.” del 1818; 2 con lineari “BORDIGHERA” differenti.

120
53
*

-, BORGHETTO lineare + P.P. su lettera per Genova, senza testo e data. Inoltre 2 lettere con lineari differenti.

100
54
*

1843, BORGHETTO lineare in arrivo al verso di circolare da Chiavari per Trebiano.

25
55
*

1801, BRA lineare su lettera per Cherasco, 11/9/01, periodo Nazione Piemontese.

50
56
*

1814, 105 BRA, molto ben impresso su lettera tassata per Cherasco, 8/7/14.

30
57
*

1837-46, CAGLIARI, 2 lettere con timbri differenti (Voll. 4, 7), entrambe tassate, per Cuneo e Genova.

40
58
*

-, CAIRO, lotto di 6 lettere, periodo Regno di Sardegna: 3 con “P. P. CAIRO” numero scalpellato, 2 con lineare “CAIRO” fogge diverse ed una con il doppio cerchio nel 1853. Inoltre una lettera del 1807 con manoscritto “per espresso” ed una franchigia del 1869.

250
59
*

1822-40, CARCARE lineare, 4 lettere con bolli di tipo leggermente differente.

75
60
*

1828-44, CARCARE lineare + P.P., 2 lettere con i P.P. di foggia leggermente differente (Vollmeier n. 6 e n. 7).

70
61
*

1815, CAROUGE, lineare su lettera tassata per Torino, 31/5/15. Bollo in uso per meno di 2 anni.

50
62
*

1804, P. 106 P. CAZAL, su lettera per Monastero Bormida.

25
63
*

1850, CASALGRASSO, corsivo su lettera tassata per Mondovì.

120
64
*

1846, CHATILLON + P.P., su lettera per Torino.

70
65
*

1808-23, 110 CHIAVARI, 2 lettere: una in periodo napoleonico, una Regno di Sardegna.

20
66
*

1840, CHIAVARI, lettera diretta alla Marchesa Caterina Negrotto in cui si chiedono fondi per la ricostruzione della Cupola del Santuario di N.S. dell’Orto, distrutta da un incendio.

30
67
*

-, CHIAVARI, bel lotto di 18 lettere, periodo prefilatelico e filatelico, con bella varietà di timbri tra cui lineari, P.P., P.P. rosso, doppi cerchi, P.D., ecc. Merita esame.

200
68
*

1846, CICAGNA corsivo, 2 lettere. Inoltre il doppio cerchio su lettera tassata, da Moconesi, del 1855.

100
69
*

1846, P. 105 P. COURTEMILLE, rosso, su lettera per Torino.

80
70
*

-, CUNEO - REGIE POSTE 9 azzurro + “Il Governatore della Provincia di Cuneo”, anch’esso azzurro, su piego per Chiusa, senza testo ne’ data.

40
71
*

1838, DEGO corsivo su lettera tassata per Torino. Inoltre il doppio cerchio su franchigia del 1874.

150
72
*

-, DIANO-MARINA, 8 lettere con il lineare (2 con il P.P.) ed un doppio cerchio del 1854.

150
73
*

1862, FAVRIA corsivo ben impresso, su franchigia da Aglianico per Sale. Uso tardivo, interessante.

120
74
*

1801, FOSSANO, lineare su lettera tassata da Trinità per Torino, 21/4/01, periodo Nazione Piemontese.

75
75
*

1643, GENOVA, lettera da Mantova per Genova.

80
76
*

1655, GENOVA, lettera da Genova per Savona.

50
77
*

1656, GENOVA, lettera da Genova per Savona.

100
78
*

1717, GENOVA, lettera da Napoli per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli.

50
79
*

1743, GENOVA, lettera da Rimini per Genova. Non comune provenienza.

100
80
*

1749, GENOVA, lettera da Livorno per Marsiglia con a lato bollo “GENES” (Voll. 5) e tassa “24”.

150
81
*

1767, GENOVA, lettera da Genova per Marsiglia tassata, con bollo “GENOUA” (Voll. 24) molto ben impresso.

90
82
*

1785, GENOVA, lettera da Palermo per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli.

50
83
*

1781, GENOVA, lettera da Genova per Marsiglia con bollo “GENOUA” (Voll. 23) molto ben impresso.

50
84
*

1786, GENOVA, fresca lettera da Roma per S. Stefano con tassa e bollo “RF” (Voll. 15).

100
85
*

1789, GENOVA, lettera da Palermo per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli.

50
86
*

1790, GENOVA, lettera da Genova per città con annotazione manoscritta “Con n. 24 Cardi achiusi in 2 corbe”.

50
87
*

1790-1803, GENOVA, 2 lettere da Genova, rispettivamente per Napoli e Palermo, con bollo “GENOVA” (Voll. 265) in nero ed in rossastro (acquoso) applicato a Roma nell’ufficio postale napoletano.

60
88
*

1794, GENOVA, lettera da Livorno per Marsiglia con, in transito, bollo “GENOUA” (Voll. 23) e tassa.

90
89
*

1801, GENOVA, lettera dal Ministro di Polizia di Genova al Commissario del Governo in Loano, relativa all’arresto di una persona. Lettera non fresca.

30
90
*

1802, GENOVA, lettera da Genova per Saillans con timbro “104 TURIN” in transito. All’interno riferimento al Corriere di Francia.

30
91
*

1803, GENOVA, lettera per S. Remo con bollo “R.L./F.co” in cerchio (Voll. 35) impresso splendidamente. Lettera fresca.

300
92
*

1804, GENOVA, lettera da Genova per Chiavari con bollo “R.L./F.co” in cerchio (Voll. 35) + manoscritto “Franca”.

200
93
*

1804, GENOVA, lettera da Genova per Bolgona con tasse “4.2” e bollo inquadrato “Posta di Bologna” (male impresso).

50
94
*

1805-09, GENOVA, lotto di 5 lettere con differenti bolli d’entrata: “ETRURIE” (Voll. 51) su lettera da Livorno; “ETRURIE ET LUCQUES/PAR GENES” (Voll. 53) su lettera da Livorno; “NAPLES/PAR GENES” (Voll. 54) su lettera da Napoli; “ROME/PAR GENES” (Voll. 55) + “BUREAU FRANCAIS/ROME” su lettera da Roma; “R.AUME D’ITALE/PAR/GENES” (Voll. 56) su lettera da Milano.

200
95
*

1808-12, GENOVA, 4 lettere con bollo “87 GENES” (Voll. 41) tra cui una con a lato “L.R.I.” (Voll. 46) ed una con “BAYOCQUES”.

100
96
*

1834, GENOVA, lettera da Genova per Lisbona con bollo “GENOVA” (Voll. 77) rosso, “ITALIE PAR ANTIBES”, “I./A.F.D.” e tassa portoghese “480”. Interessante e non comune destinazione.

100
97
*

1841, GENOVA, lettera da Genova per Marsiglia con bollo rosso “GENOVA/Corso Particolare” (Voll. 96). A lato numero manoscritto.

50
98
*

-, GENOVA, 18 lettere del ‘700 da o per Genova.

100
99
*

-, GENOVA, 5 prefilateliche con timbri comunissimi.

50
100
*

1825-46, INTRA, 2 lettere con lineari differenti (Voll. 4, 8), una con “CS.1R”. Inoltre LESA + P.P.

60
101
*

-, ISOLA DEL CANTONE corsivo su franchigia per Tortona, con testo ma senza data.

60
102
*

1849, ISOLA DEL CANTONE corsivo su lettera tassata per Genova. Insieme non fresco.

30
103
*

1823, LA PIETRA + P.P.su lettera in corso particolare per Genova. Al verso manoscritto “L’espresso è pagato e perciò non li diate nulla”.

125
104
*

1850, LA PIETRA doppio cerchio + P.P., lettera per Finalborgo, 25/2/50.

50
105
*

-, LA PIETRA, 8 lettere con il dipartimentale o con il lineare, anche con p.p. o in albino.

200
106
*

1849, LA PIEVE doppio cerchio + P.P., lettera per Albenga, 2/10/49.

50
107
*

-, LA PIEVE, 4 lettere: lineare, lineare + P.P., doppio cerchio del 1850, doppio cerchio del 1858.

100
108
*

-, LERICI, 2 lettere dirette a Sassuolo, una con il corsivo, l’altra con il lineare. Allegate 2 altre lettere in arrivo a Lerici.

100
109
*

1809-14, LOANO, 3 lettere di epoca napoleonica: una in franchigia senza bolli, una con “108 LOANO”, una con “P. 108 P. LOANO”.

75
110
*

1850, LOANO doppio cerchio , 4/10/50, + P. 108 P. LOANO su lettera per Finalborgo.

75
111
*

1814-64, MILLESIMO, lotto di 7 lettere che presentano annotazioni manoscritte di vario interesse: 2 del 1814 “per espresso”, una con lineare e “da tassarsi” del 1845, 4 con doppi cerchi e “Dopo la partenza”, “Trovata nella buca”, “tassata per l’inchiusa”, “pagata la tassa a...” + lineare. Insieme di sicuro interesse.

250
112
*

1848, MONTU’ BECCARIA, corsivo + STRADELLA lineare, su franchigia per Voghera.

50
113
*

1840, NERVI lineare su lettera tassata per Pietra. Inoltre il doppio cerchio su franchigia del 1863.

40
114
*

-, NOLI lineare, 2 lettere (una tassata e una in franchigia). Inoltre una franchigia per Varigotti senza bolli postali ed un doppio cerchio del 1860 su franchigia.

80
115
*

-, NOVI, 30 lettere per Genova, stesso archivio.

15
116
*

1836+52, OVADA, lotto di 3 lettere: P.P. OVADA rosso del 1836; doppio cerchio del 1850; RETRODATO rosso del ‘52.

50
117
*

-, PANCALIERI, corsivo su fresca lettera per Torino, tassata, senza testo né data.

30
118
*

1846, PERRERO, corsivo su fresca franchigia per Pinerolo.

60
119
*

1844, PIANEZZA, corsivo ben impresso su lettera tassata per Alessandria.

75
120
*

1814, PORTO MORIZIO lineare su lettera tassata per Alassio.

40
121
*

-, RAPALLO, 9 lettere con varietà di timbri tra cui 3 “P.P. RAPALLO” rosso, uno nero ed un doppio cerchio del 1850.

150
122
*

-, SALLANCHES lineare + P.P. su busta per Colongete.

30
123
*

-, S. PIER D’ARENA lineare + P.P. su lettera per Pietra. Altra con lineare su lettera per Novi. Altra da Sampierdarena ma con bollo di Genova.

50
124
*

-, S. QUIRICO lineare, 2 lettere tassate rispettivamente per Alessandria e Sestri Levante.

75
125
*

-, ST. STEFANO, 5 lettere di cui 3 con il lineare (in un caso usato come deboursè di transito) e 2 con il lineare + P.P.

200
126
*

1850, S. STEFANO MAR.A doppio cerchio su franchigia per Oneglia, 30/10/50. Altra lettera con il doppio cerchio del 1856.

60
127
*

-, S. STEFANO D’AVETO corsivo su lettera tassata per Rapallo, senza testo nè data.

200
128
*

-, SARZANA, 12 lettere con qualche varietà di timbri compreso doppio cerchio + P.P. del 1854, 2 “Via di Sarzana”, ecc.

150
129
*

1834, SESTRI PONENTE lineare su lettera tassata per Finalborgo.

40
130
*

-, P.P. LA SPEZIA, lineare con numero scalpellato, 2 lettere: una con il timbro in nero, l’altra in rosso.

75
131
*

1847, SPEZIA lineare rosso su lettera per Parma poi rispedita a Milano. A lato manoscritto “diritto Parmense c. 40” + altra tassa.

60
132
*

1849, SPEZIA doppio cerchio rossastro, lettera tassata per Livorno, 26/7/49.

50
133
*

1811-71, SPEZIA, 11 lettere con varietà di timbri.

150
134
*

-, TANINGES corsivo su lettera tassata per Aix-les-Bains, senza testo nè data.

50
135
*

1827, TORINO-REGIE POSTE R, rosso, lettera per Novara.

50
136
*

1832, P.P TORINO, arcuato rosso, per il corso particolare, lettera per Asti.

40
137
*

1846, busta tassata da Torino per Genova diretta alla Marchesa Caterina Negrotto con lettera interna intestata al “ Gran Maestro di Cerimonia di S.M.” con le indicazioni su come presentarsi durante la visita della Regina in occasione della visita a Genova. Interessante.

50
138
*

1802-14, TORINO, 3 lettere con timbri di Deboursè: (Voll. 29, 29, 30).

70
139
*

1839, TORRIGLIA, corsivo su lettera per Tortona.

75
140
*

1805, P.106 P. VALENCE rosso, su lettera per Chieri. A lato il bollo rosso “106 VALENCE” cassato con 2 segni di penna. Indirizzo parzialmente abraso. Interessante.

100
141
*

-, VARAZZE, 11 lettere tra cui “Varazze” manoscritto, “per espresso”, 3 doppi cerchi di epoca filatelica, ecc.

200
142
*

1850, VARESE doppio cerchio su lettera tassata per Chiavari, 25/7/50.

60
143
*

1839, VILLANUOVA - M.vi, corsivo + MONDOVI lineare, su lettera tassata per Torino.

80
144
*

1824-52, VOLTRI, 3 lettere: “87 VOLTRI” del 1824; “VOLTRI” del 1830; doppio cerchio del 1852.

100
145
¤

1855, BREGLIO doppio cerchio (p.11) su Sardegna 20 c. azzurro (5) su minimo frammento. Piega.

90
146
*

1829, CLANZO lineare su fresca lettera da Villar per Nizza, tassata.

120
147
*

1856, CLANZO doppio cerchio su franchigia per Nizza con, a lato, il doppio cerchio di S.Martino del Varo. Bollo raro, quotato p.R2 in periodo di IV emissione.

300
148
*

-, CONTES corsivo su franchigia per Nizza. Lettera senza testo ne data.

175
149
*

1857, GILETTA doppio cerchio, 10/5/57, apposto al verso, in arrivo, su lettera da Nizza per Todone.

50
150
*

1840, GUILLAUMES corsivo ben impresso su franchigia per Nizza.

120
151
¤

1858, LEVENZO (p.11) su Sardegna 20 c. (15A) a filo in alto.

50
152
*

-, 85 MENTON, su lettera per Agde, tassata.

50
153
*

1783, MONACO manoscritto su fresca lettera tassata per Parigi, indirizzata al Segretario del Principe di Monaco.

120
154
*

1839, MONACO lineare su lettera tassata per Torino.

100
155
*

1715, DE NICE manoscritto (Voll.2) su lettera tassata per Lione. Prima data assoluta, anticipa di 13 anni quella riportata dal Vollmeier (1728).

200
156
*

1765-67, NICE stampatello grande (Voll. 7) su 2 lettere, una con indirizzo ricoperto con data 6/3/1765, prima data nota.

80
157
*

1784, NICE lineare (Voll. 7) su fresca lettera per Marsiglia.

40
158
*

1798, P.85 P. NICE (Voll.23) su fresca lettera per Parigi. A lato “P.P. con berretto frigio” di Parigi.

60
159
*

1809, DEB. NICE (Voll.29) ben impresso al verso di lettera da 105 CONI per Aix.

250
160
*

1821-23, NIZZA MARITT. 2 lettere: una diretta a Bordeaux, l’altra da Marsiglia per Corneto (Stato Pontificio).

40
161
*

1828, P.P./NIZZA DI MARE (Voll.57) (sostituito poi dal timbro rosso) su listino commerciale a stampa (spedito sottofascia e senza l’indirizzo). Ultima data nota secondo Vollmeier (Sostituito dal timbro rosso).

30
162
*

1818, NIZZA-REGIE POSTE 21 (Voll.106) + “D’OSASC” (Voll.106A) + lineare NIZZA (Voll.43), lettera a stampa per Perinaldo.

80
163
*

1826, NIZZA-REGIE POSTE 22 (Voll.107) + ovale “L’Avv. F.le G.le di Nizza” (Voll.107A) + “NIZZA DI MARE” (Voll.47), lettera per Pogetto.

50
164
*

1847, NIZZA (Voll.49) in rosso + R. Poste/Senato di Nizza” (Voll.111), fresca franchigia per Oneglia. Non comune.

100
165
*

1839-41, NIZZA/TRIORA, 5 lettere dello stesso archivio da Nizza a Triora, tutte con il corsivo di Triora al verso.

50
166

1828, NIZZA, Fede di Sanità relativa all’equipaggio del Brigantino Partenope, fumigato e con segni di pinza, con al verso, non ben impresso, il bollo “Magistrutus Sanitatis Nicaensis” (Voll.125).

200
167
y

-, NIZZA, Sardegna 40 c. (16E) annullato “2656” punti piccoli con cifre piccole (p.11).

80
168
*

1862, NIZZA, lettera da Genova, agosto’62, affrancato con Sardegna 40 c. (16E) annullato allo sbarco a Nizza con numerale “4226” punti e cifre piccoli (p.11). A lato il bollo “Italie Menton 2” che va quindi assegnato in dotazione all’Ufficio di Nizza e non a quello di Mentone.

500
169
¤

-, NIZZA MARITT.A cerchio rosso semplice (p.13) su Sardegna 40 c. (16a). Da esaminare.

80
170
y

1859, NIZZA MARITT.A doppio cerchio rosso (p.13) su Sardegna 80 c. (17c) corto in basso, su frontespizio di assicurata per Montpellier, 11/9/59. Dalla lettera mancano almeno 2 francobolli. Da esaminare.

100
171
*

-, NIZZA 4 lettere con timbri vari, 3 in transito. (Voll.57,72,73,74).

40
172
*

-, P. 85 P. LE PUGET (Voll. 4) su busta per Aix. (Timbrino Pothion).

300
173
*

1857, ROCCABIGLIERA doppio cerchio su franchigia per Nizza, 1/7/57, con il doppio cerchio di Utelle in transito.

60
174
*

1860, ROSSIGLIONE doppio cerchio rossastro su franchigia per Torre sul Tinea, 9/2/60. Raro.

300
175
*

1852, S. MARTINO DEL VARO doppio cerchio su franchigia da Rocchetta Varo per Aspromonte, 20/12/52.

50
176
*

1849, S. MARTINO DI LANTOSCA corsivo (Voll. 2) bene impresso su fresca franchigia da Valdiblora per Nizza.

120
177
*

1857, S. MARTINO LANT.A doppio cerchio su franchigia per Blora, 2/4/57. A lato il doppio cerchio di Utelle.

120
178
*

1851, SAORGIO doppio cerchio su franchigia per Nizza, 1/9/51.

100
179
*

1849, SOSPELLO doppio cerchio (Voll. 9) ben impresso su lettera per Nizza, 1/7/49.

80
180
*

1850, SOSPELLO doppio cerchio + P.P. su fresca lettera per Pinerolo, 6/9/50.

100
181
¤

1855, SOSPELLO (p.9) su Sardegna 20 c. (15) nel novembre ‘55.

80
182
*

1801, 85 TENDE (Voll.3) su lettera tassata per Narbonne.

200
183
*

1856, TURBIA doppio cerchio su lettera tassata per Biella, 19/8/56. Molto raro.

500
184
*

1800, 85 HUTELLE (Voll. 2) su fresca franchigia per Belvedere. Rarità. (Cert. Robineau).

800
185
*

-, 85 UTELLE (Voll. 3) molto ben impresso su busta per Nizza.

80
186
*

1850, UTELLE doppio cerchio (Voll. 14) su franchigia da Belvedere per Nizza, 8/8/50.

70
187
*

1841, VILLAFRANCA lineare (Voll. 3) su lettera per Londra, bolli rossi di transito.

120
188
*

-, VILLAFRANCA lineare (Voll. 3) rosso + P.P. (Voll. 8) rosso su lettera per Genova, interessante, da esaminare.

150
189
*

1852, VILLAR DEL VARO doppio cerchio su franchigia per Nizza, 7/5/52.

80
190
*

1863-68, BREME, 3 lettere con il doppio cerchio: in arrivo su stampato affrancato con 2 c. (10); su 15 c. (L18) (p.9) lettera per Torino, su franchigia per Frassineto Po.

150
191
*

-, CANDIA-LOM.A corsivo su lettera tassata per Mortara, senza testo né data. Inoltre il doppio cerchio del 1854 su franchigia e su 2 frammenti (su 15 c. n. 12 e su 20 su 15 c. n. 23) rispettivamente p.8 e p.6.

120
192
y

1861, CARBONARA (p.10) su Sardegna 20 c. (15Db) su piccolo frammento. (G. Bolaffi).

56550
193
*

1832-57, CASSOLO-CASSOLNOVO, lineare CASSOLO su lettera franca per Parma del 1832. Inoltre il doppio cerchio CASSOLNOVO su lettera tassata del 1859 e su 20 c. Sardegna (15A) a filo a destra nel 1857.

120
194
*

1843, CAVA corsivo + lineare S. MARTINO SICC.O su franchigia per Mortara. Inoltre lettera del 1818 da Villanova d’Ardenghi per Cava, senza segni postali.

150
195
*

1858, CAVA (p.9) su Sardegna 20 c. (15Ab) su lettera per Alessandria, 1/12/58. A lato doppio cerchio di S. Martino Sicc.o.

1.760120
196
¤

-, COZZO (p.12) su Sardegna 20 c. (15D) ampi margini. (A. Diena).

100
197
*

1861, DORNO doppio cerchio su franchigia per Garlasco, 6/8/61. Inoltre su 20 c. Sardegna (15C) (p.11) di bella qualità.

80
198
*

1859, FRASCAROLO doppio cerchio su lettera tassata per Pavia, 30/8/59.

50
199
y/¤

-, GAMBOLO’ (p.7) su Sardegna 20 c. (15A) su piccolo frammento. Inoltre su Regno 15 c. (13) (p.5) sciolto.

50
200
*

1813-61, GARLASCO, lotto di 4 lettere: lineare del 1813, periodo Regno d’Italia-Dipartimento dell’Agona, lettera per Novara; lineare nero del 1844 su lettera tassata per Novi; lineare rosso di foggia differente su lettera tassata per Troino del 1842; doppio cerchio del 1861 su lettera per Lione.

80
201
*

1820, GARLASCO lineare rosso brunastro su lettera tassata per Torino, senza testo ma protocollata.

30
202
*

1859-64, GARLASCO (p.7) su Sardegna 20 c. (15Bb) a filo a destra, lettera per Chivasso. Altra con 15 c. (L18) per Milano.

120
203
y

-, GROPPELLO (p.13) su Sardegna 20 c. (15D) corto in alto su frammento; altro minimo frammento con 20 c. (15C).

150
204
*

-, MEDE, 3 lettere: corsivo del 1841, lineare del 1847, doppio cerchio del 1858 su Sardegna 20 c. (15A) corto in alto (p.9).

80
205
y

1864, MEZZANABIGLI (p.9) su Regno 15 c. (L18) su frammento, 24/1/64.

50
206
*

-, MORTARA, 4 lettere con lineari, 3 in nero di 2 tipi differenti (uno con P.P.), uno in rosso.

40
207
*/y

1862-75, OTTOBIANO (p.R1) su Regno 20 c. (2) su fronte di lettera per Firenze, 11/11/62. Rara. Inoltre il doppio cerchio + il numerale su 10 c. (T16).

600
208
*/¤

1833, PIEVE DEL CAIRO lineare su lettera tassata per Castellazzo. Inoltre il doppio cerchio su Sardegna 20 c. (p.8) su piccolo frammento, e su 2 esemplari da 15 c. litografico (p.7) sciolti.

80
209
y

1862, ROSASCO (p.10) su Sardegna 20 c. (15Dc) su piccolo frammento, 28/1/62. Da esaminare. (E. Diena).

56580
210
*

1846-57, S. GIORGIO LOM.NA corsivo su lettera tassata per Zeme. Inoltre doppio cerchio (p.10) su Sardegna 20 c. (15A) grandi margini, toccato a destra in basso, su lettera per Racconigi, 31/10/57.

160
211
*

1830-53, S. MARTINO SICC.O, 4 lettere: 3 con lineari di 2 tipi differenti (Voll. 2, 2+P.P., 3) ed una con il doppio cerchio + P.P.

50
212
*

-, SANNAZZARO, 5 lettere con lineari, anche in rosso.

120
213
*

1857, TORRE BERRETTI doppio cerchio su lettera tassata per Torino, 25/6/57.

60
214
y/¤

1859, TROMELLO (p.12) su Sardegna 20 c. (15Bb) su piccolo frammento. Inoltre su 20 c. (15Aa) sciolto. (G. Bolaffi).

160
215
*

1835, TROMELLO doppio cerchio + numerale a punti su 30 c. (T19) su bustina per Ragaz (Svizzera), 3/8/75.

50
216
*

1860, VALLE doppio cerchio su lettera tassata per Lomello, 12/2/60. Al verso il doppio cerchio di Lumello in rosso.

30
217
*

1809-38, VIGEVANO, 6 lettere con varietà di timbri (2 con P.P.) + una lettera del 1859 con Sardegna 20 c.

80
218
*

1835, lettera da Torino per Milano, rispedita prima a Genova poi a Piacenza, con retrodato al verso, tasse, “Diritto sardo cmi...” cancellato, “Aust. 10”. Interessante.

100
219
*

-, NOVI, scatola piena di prefilateliche degli anni ‘30 generalmente dirette al Marchese Adorno da parte dei suoi agenti. Grande valore documentario, molto interessante.

100
220
*

1833, lettera dal Consolato Sardo in Livorno, diretta a Saluzzo, tassata.

60
221
*

1805, COMMISSARIATO DI GUERRA REGNO D’ITALIA Locatelli, doppio cerchio al verso di lettera spedita da Brescia a chiari.

30
222
*

1849, da Vicenza a Milano il 26/3/49, concluso l’armistizio tra Vitt.Em.II e Radetzky, un Colonnello ricoverato chiede che gli venga recapitata all’ ospedale militare di Vicenza una lettera non pervenuta.

50
223
*

1639, lettera diretta a Genova.

40
224
*

1795, “12 MARSEILLE” su lettera del 13/7/1795 diretta a Monaco.

70
225
*

1799, “12 MARSEILLE” su lettera del 7/4/1799 diretta a Monaco.

70
226
*

1808, lettera da Parigi per Torino con bollo rosso “Administ.on Gen.le / des Postes”.

30
227
*

1808, lettera da Parigi per Savigliano con bollo “POSTES / CORPS LEGISLATIF” e tassa.

40
228
*

1810, lettera da Torino a Parigi con “P. 104 P. TURIN” in rosso e, al verso, “Deboursè/B.AU PRES LE GOUVERNEMENT” rosso.

40
229
*

1794, DEB. DE CANNES al verso di lettera da Gap per Cannes poi rispedita a Nizza. Testo interessante.

60
230
*

1825, lettera da Bastia (Corsica) per Sestri Levante, tassata, con, a lato, bolli “LIVORNO” e “SARZANA”. Di pregio.

100
231
*

1830, lettera da “19 BASTIA” per Genova, con transito “Nizza di Mare”, timbro C.F.3.R” e tassa “21”.

50
232
*

1810, lettera da Trieste per Klagenfurt con bollo rosso “P.P./TRIESTE/ILLYRIE”.

150
233
*

1811, lettera da Trieste per Clermont (Savoia) con bollo rosso “TRIESTE/ILLYRIE”, il bollo “R.aume d’Italie/par/Chambery”, il manoscritto “Deb. D’Annecy” al verso e “Par Rumilly” sul fronte. Interessante.

500
234
*

1811, piego in franchigia da Lubiana per Capodistria con bollo rosso “TRIESTE/ILLYRIE”.

300
235
*

1858, lettera da Zante per Sira, tassata, con bel timbro azzurro, scritta in italiano.

20
236
*

-, 8 lettere generalmente in partenza da Napoli, alcune dirette a Firenze, una a Livorno con bollo di Agenzia dei Vapoli. Inoltre un interno intestato “Strade Ferrate Meridionali....”. Da esaminare.

25
237
*

-, SVIZZERA/FRANCIA, 121 fresche lettere, anni ‘40, tutte dirette a Burgdorff, scarsamente rappresentate (e in minoranza) quelle francesi, piacevole varietà di timbri in quelle svizzere.

100
238
*

-, ricco e interessante lotto di prefilateliche o di periodo successivo, di tante provenienze (no Regno di Sardegna in partenza). Merita esame.

250
239
*

-, oltre 110 lettere o franchigie generalmente Lombardia, poi anche Sardegna e Pontificio. Varie interessanti presenze. Da esaminare.

500
240
*

-, 9 lettere in genere tra la Francia e l’Italia, con vari timbri di scambio.

100
241
*

-, 14 lettere con timbri di transito: 7 dirette a Pescia da Francia o Inghilterra, 7 dirette a Torino dalla Svizzera (una dalla Spagna). Interessante.

100
242
*

-, 17 lettere periodo napoleonico con timbri dipartimentali (qualche ripetizione).

120
243
*

-, 30 lettere varie, generalmente Regno di Sardegna. Necessario esame.

50
244
*

-, REGNO DI SARDEGNA, oltre 30 lettere, annulli vari, anche periodo filatelico.

50

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 78 Aste Filateliche