REGNO DI SARDEGNA ANNULLAMENTI catalogo
euro
partenza
euro
2114
*

1852, ALESSANDRIA rombi (p.5) su 20 c.(2b)

1.375150
2115
y

1860, ALESSANDRIA cerchio rosso (p.12) su 20 c. (15C) su piccolo frammento. (A. Diena).

1.200250
2116
y

1861, ANDORA (p.11) su 20 c. (15Ca) su frammento. (E. Diena).

810100
2117
*

1859, ARAMENGO (p.13) su 20 c. azzurro scuro (15B) su lettera per Torino l’11/12/59. Raro. (E. Diena - Cert. Bottacchi).

1.100
2118
¤

1857, ARQUATA (p.8) impresso nitido su 20 c. cobalto (15). (E. Diena).

40075
2119
*

1861, BALDICHIERI (p. 6) su 20 c. (15C) su lettera per Torino, 21/4/61. Da esaminare. (E. Diena).

47580
2120
*

1859, BARBANIA (p.9) su 20 c. (15B), lettera per Pavia il 17/12/59. (E. Diena).

1.430200
2121
y

-, BARGE doppio cerchio azzurro verdastro (p.R1) su 2c.grigio nero (20). E’ una delle due impronte conosciute in azzurro verdastro. (Cert. Sorani).

400
2122
*

1860, BASALUZZO (p.R1) su 20 c. azzurro scurissimo (15C) su lettera diretta ad Alessandria l’8/4/60. Annullamento raro, lettera di colore verde, lieve piega orizzontale. (Cert. Bottacchi).

13.5001.250
2123
*

1860, BASSIGNANA (p.6) su 20 c. (15B) su lettera per Alessandria, 27/1/60. (E. Diena).

40575
2124
*

1861, BELGIRATE(p.9) su 20 c. (15Dc) su bustina per Milano, 27/8/61. (Sorani).

1.340400
2125
*

1859, BENE (p.5) su 20 c. (15A), esemplare sfiorato a sinistra in alto, su lettera per Pinerolo, 19/8/59. Da esaminare. (A. Diena).

47550
2126
*

1858, BENE (p.5) su 20 c. (15A) su lettera per Torino, 30/1/58. (G. Oliva).

47550
2127
y

1855, BITTI (p.11) su 20 c. (8d) su piccolo frammento, 20/1/55. (G. Bolaffi).

1.225300
2128
¤

1859, BITTI (p.11) su 40 c. (16), 10/2/59. Molto bello. (G. Bolaffi).

350
2129
y

1854, BOLOTONA (p.13) su 20 c. (8) su ampio frammento, 7/9/54. Francobollo con ampi margini, toccato in un punto.

2.200650
2130
«

1857, BORGHETTO (p.7) su 20 c. (15Ab) su lettera per Chivasso, 4/11/57. Lettera non fresca, da esaminare.

760100
2131
*

1860, BORGHETTO (p.7) su 20 c. (15Bb) su lettera per Genova, 27/3/60.

730120
2132
*

1860, BORGOFRANCO (IVREA)(p.13) su 20 c. azzurro scurissimo (15C) su lettera diretta a Gressoney l’11/8/60. (G. Bolaffi - Cert. Bottacchi).

7.5001.100
2133
*

1861, BORGOFRANCO (IVREA) (p.13) su 20 c.(15Dc) su lettera per Torino il 21/4/61. Francobollo interessato da una piega verticale.

7.500750
2134
*

1861, BORGOFRANCO (IVREA) (p.13) su 20 c. (15Db) lettera per Piacenza l’8/5/61. Francobollo difettoso.

7.590350
2135
*

1861, BORGOFRANCO (LOMELL.A) (p.R2) su 20 c.(15B) lettera per Casale il 22/9/61. Margine superiore a filo. Annullamento rarissimo. (Cert. Bottacchi “buono stato”)

20.0002.000
2136
*/y

1861, BORGO PILA - GENOVA(p.11) su 20 c. (15D) su lettera non cpl. diretta a Spoleto il 12/8/61.

100
2137
¤

1859, BORGORATTO doppio cerchio (p.R3)su 10 c. bruno grigiastro (14A) coppia orizzontale annullata il 15/2/59. Annullo rarissimo, margini completi. (Cert.Sorani - Cert.Vaccari).

7.600+1.250
2138
¤

1859, BORGORATTO (p.R3) su 20 c. cobalto scuro (15B) in qualità da esaminare. (E. Diena).

250
2139
*

1858, BOSCO (p.4) su 20 c. (15Ab) su lettera per Nizza Marittima, 15/7/58. (E. Diena).

31050
2140
*

1859-60, BOSCO (p.4) su 2 lettere affrancate con 20 c. (15A,15C).

75
2141
*

1862, BOVES (p.6) su 20 c. (15Dc) su lettera per Corio, 13/1/62. Da esaminare.

41570
2142
*

1857, BRANDIZZO (p.R1) su 20 c. indaco scuro (15Ac) lettera per Candelo il 6/9/58. Annullamento molto raro. (Cert. Bottacchi).

13.5002.000
2143
y

1862, BRESSANA D’ARGINE (p.8) su 20 c. (15C) ben marginato su piccolo frammento, 10/4/62. (E. Diena).

28550
2144
¤

1853, BRUSASCO (p.8) su coppia da 5 c. verde (4) ben marginata. (A. Diena).

4.075600
2145
y

1862, CAMOGLI doppio cerchio nero (p.8) su 5 c. + 10 c. (13Ea+14Ea) su piccolo frammento, 9/5/63.

100
2146
y

1862, CAMPOFREDDO (p.7) su 20 c. (15Db) su frammento, 6/8/62. (A. Diena).

17020
2147
y

1861, CANDIA CANAVESE (p.R1) su 20 c.(15Dc) su piccolo frammento. Raro. (Cert. E. Diena).

3.000450
2148
*

1860, CANDIA CANAVESE (p.R1) su 20 c.(15C), lettera per Chivasso il 5/9/60. Annullamento molto raro.

13.5002.000
2149
y

1862, CANDIOLO (p.12) su 20 c. celeste grigiastro (15Db) in data 6/4/62. (E. Diena).

1.235125
2150
*

1863, CARAGLIO (p. 5) su 5 c. + 10 c. (13D+14Dg), il 5 c. a filo in alto, su lettera per Genova, 9/2/63. (A. Diena).

75
2151
*

1860, CARAMAGNA (p.R2) su 20 c. cobalto oltremare (15Ba) lettera diretta a Sarzana il 7/5/60. Margine sinistro appena intaccato, annullamento rarissimo. (Cert. Bottacchi).

20.0002.000
2152
*

1858, CARRU’ (p. 6) su 20 c. (15Aa) difettoso su lettera per Torino, 12/2/58.

60
2153
*

1853, CASALBORGONE (p.R2) doppio cerchio rosetta eccezionalmente usato sulla prima emissione sarda. La lettera è per Guidizzolo e reca un 20 c. azzurro chiaro (2f) che essendo fuori corso non venne ritenuto valido e la lettera venne tassata a destino per 12 Kr. pari a 60 cent. Sulla soprascritta compare il bollo affrancatura insufficiente e la dicitura manoscritta “..e fuori d’uso”. Grande rarità ed interesse per l’annullamento di Casalborgone sulla prima emissione. Il margine destro è stato separato manualmente. Lettera unica. (Cert.Sorani - Cert.Vaccari - Cert. Bottacchi).

21.2002.500
2154
y

1861, CASALBORGONE (p. 8) su 20 c. (15Db) su minimo frammento. (E. Diena).

31560
2155
*

1863, CASALBORGONE (p. 8) su 5 c. + 10 c. (13Cc+14D) entrambi con un margine a filo, su lettera per Modena, 7/1/63.

100
2156
*

1851, CASALE, doppio cerchio + rombi (p. 6) su 20 c. (2) difettoso, lettera per Torino, 1/12/51.

125
2157
y

1859, CASALGRASSO (p.13) su 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) annullato nell’aprile del 1859. (Cert. E. Diena - Cert. Bottacchi).

1.900250
2158
*

1858, CASALGRASSO (p.13) su 20 c.(15Ac) lettera per Chieri il 3/5/58. (Cert. Raybaudi - Cert. Bottacchi).

7.7401.200
2159
*

1860, CASATISMA (p. 4) su 20 c. (15C) su lettera per Milano, 18/10/60.

50
2160
*

1859, CASELLE (p.8) non ben leggibile su 20 c. (15Ac) a filo in basso su lettera per Rivarolo Canavese, 1/9/59.

100
2161
*

1861, CASSINE lineare + ASSICURATO (p.13) su lettera diretta a Genova e rispedita a Massa e quindi di nuovo a Genova il 18/12/61 affrancata con 40 c. carminio lillaceo (16Cb) + 20 c. indaco oltremare (15Bb). Rarissimo, probabilmente unico.

8.0001.750
2162
*

1860-62, CASTAGNOLE (CASALE), (p.9),2 lettere affrancate con 20 c. Qualità da esaminare ed un annullo poco leggibile.

150
2163
*

1858, CASTEGGIO (p.2) su 20 c. (15Ab) lettera per Sommo, 28/1/58. (E. Diena).

23550
2164
*

1855, CASTELLETTO D’ORBA doppio cerchio rosso (p,.R3) su 20 c. azzurro verdastro (8d) il 17/5/1855. Rarissimo. (Cert. E. Diena - Cert. Bottacchi).

7.150750
2165
*

1862, CASTELNUOVO LEVANTE (p.12) su 20 c. (15Ca) su fresca lettera per Genova, 12/3/62. (Cert. E. Diena).

4.750700
2166
y

1854, CASTELNUOVO-SCRIVIA (p.5) su 5 c. verde (4) molto nitido su piccolo frammento il 3/4/54. (Cert. Bottacchi).

2.400300
2167
*

1855, CASTELNUOVO-SCRIVIA (p.4) molto nitido su 20 c. azzurro verdastro (8d) su lettera per Casale il 15/8/55. (Cert. Bottacchi).

1.300200
2168
*

1860, CAVAGLIA’ (p. 5) su 20 c. (15B) su lettera per Milano, 18/3/60.

35575
2169
*

1859, CAVALLERMAGGIORE (p. 6) su 20 c. (15Bb) su lettera per Chieri, 25/11/59. (E. Diena. Gaggero).

505100
2170
*

1862, CAVOUR (p. 7) su 20 c. (15E) su lettera per Moncalieri, 19/6/62. (E. Diena).

760150
2171
*

1863, CELLE, (p.9) su 40 c. rosa vermiglio (16F) su piccola busta con testo all’internoper Tolone l’ 8/11/63. (Sorani - E. Diena).

1.460200
2172
¤

1855, CENTALLO (p.8) su 20 c. III emissione (8) in data 18/3/55. (A. Diena - Bottacchi).

52550
2173
*

1858, CENTALLO (p. 6) su 20 c. (15Ab) a filo in basso su lettera per Savigliano, 12/2/58.

50
2174
*

1860, CERCENASCO (p.R3) su 20 c. azzurro scurissimo (15C) su lettera per Savigliano il 23/7/60. Annullo rarissimo di grande interesse. (Cert. E. Diena).

45.0007.000
2175
*

1860, CERRINA (p.13) su 20 c. azzurro (15Ca) francobollo applicato su lettera precedentemente piegata. Lettera per Torino il 17/1/61. Molto raro. (E. Diena).

7.650350
2176
*

1861, CERRINA (p.R2) su 20 c. azzurro grigio (15Cc) su lettera per Montiglio il 15/6/61. annullo ben leggibile ed insieme fresco, il margine destro del francobollo appena toccato. Rarissimo. (Cert. Sorani - Cert. Bottacchi).

20.0002.000
2177
y

1860, CESANNE (p. 6) su 20 c. (15C) su frammento.

14025
2178
*

1856, CEVA (p.3) su 20 c. cobalto (15) su lettera per Torino, 9/11/56. Da esaminare per lieve piega. (A. Diena).

60035
2179
*

1862, CHATILLON (p. 4) su 20 c. (15D) su lettera per Torino, 13/3/62. Da esaminare. (E. Diena).

40
2180
*

1862, CIRIE’ doppio cerchio azzurro (p.R1) su 20 c. cobalto (15De) lettera per Torino il 16/3/62. Rarissimo. (Cert. E. Diena).

20.0003.000
2181
¤/y

-, CONDOVE (p. 7) lotto di 5 esemplari da 20 c. (tirature ‘58/’61) di cui 3 su frammento.

100
2182
*/y

1861-62, CONDOVE (p.7) su 20 c. lotto composto da una lettera con francobollo difettoso del 1862 + 2 frammenti del 1861.

50
2183
*

1862, COSTIGLIOLE-SALUZZO (p.5) su 20 c. (15E) 2 esemplari su bustina per Marsiglia, 9/2/62.

59550
2184
*

1861, CROCEFIESCHI (p.11) male impresso su 20 c. (15D) su lettera per Milano, luglio ‘61. Da esaminare.

100
2185
y

1855, CUGLIERI (p.9) su 20 c. (8d) su piccolo frammento, 11/6/55. (G. Bolaffi).

800200
2186
*

1859, DEGO (p. 7) su 20 c. (15Ba), lettera per Acqui, 6/12/59. Da esaminare.

73050
2187
*

1856, DOLCEACQUA (p.7) su 20 c. cobalto (15) con margini tagliati a filo (lilliput), su lettera per Tenda, 5/11/56.

1.100100
2188
*

1855, DRONERO ( p.11) su 20 c. azzurro II emissione (5) impronta nitida su esemplare ben marginato, su gran parte di lettera per Pinerolo il 15/1/55.

3.900450
2189
¤

1857, DRONERO (p.11) doppio cerchio nitido su 40 c. rosa chiaro (6).

2.250300
2190
*

1854, FAVRIA lineare corsivo (p.R2) su 20 c. azzurro (5) su lettera per Torino il 19/8/54. Impronta nitida, francobollo con tre grandi margini, difettoso a sinistra. Grande rarità. (Cert. Bottacchi - Cert. E. Diena).

20.9002.000
2191
*

1857, FAVRIA lineare corsivo (p.13) su 20 c. indaco scuro (15Ac) su lettera per Torino il 18/12/57. Rarità. (Colla - Cert. Bottacchi).

7.5001.250
2192
*

1861, FAVRIA lineare inclinato (p.13) su 20 c. azzurro (15Ca) su lettera per Palermo l’ 8/9/61. (A. Diena, Sorani).

7.650750
2193
*

1861, FELETTO (p.R2) su 20 c. azzurro scurissimo (15C) lettera per Torino il 27/3/61. Francobollo con tre margini grandi, leggermente intaccato a destra. Grande rarità. (G. Bolaffi - Cert. Bottacchi).

20.0002.000
2194
*

1861, FENESTRELLE (p.4) su 20 c. (15C) su lettera per Genova, 19/2/61. Freschezza da esaminare. (E. Diena).

25040
2195
¤

1855, FINALE MARINA (p.10) su 20 c. azzurro (8).

775150
2196
*

1859, FRASCAROLO (p.12) su 20 c. cobalto oltremare (15Ba) lettera per Vercelliil 20/8/59. (Fiecchi - Cert. Bottacchi).

4.750600
2197
*

1862, GABIANO (p.9) su 20 c. (15E) su lettera per Casale, 22/8/62. Un margine sfiorato. (A. Diena).

1.460175
2198
*

1854, GAVI (p.6) su 20 c.(8)), lettera per Genova il 24/11/54. (Bottacchi).

1.225200
2199
y

1854, GHILARZA (p.9) su 20 c. (8d) bordo a destra, su piccolo frammento, 30/12/54. Molto bello. (G. Bolaffi).

800250
2200
*

1857, GIAVENO (p. 2) su 20 c. (15) a filo a sinistra su lettera da Mollar dei Franchi per Torino, 15/1/57.

100
2201
*

1859, GODANO (p. 6) su 20 c. (15Aa) su lettera per Sestri Levante, 31/1/59.

565100
2202
*

1862, GODANO (p.6) su 20 c. (15Da) corto a sinistra, di bell’aspetto, su lettera per Genova, 19/3/62.

25
2203
*

1862, GOZZANO (p. 8) su 20 c. (15D) su lettera per Novara, 10/3/62. Francobollo sfiorato in un punto in alto. (E. Diena).

100
2204
*

1857, GROPELLO (p.13) su 20 c. celeste (15f) lettera per Genova il 2/3/57. Grinza nella lettera precedente all’applicazione. Raro. (Cert. E. Diena).

8.475750
2205
*

1862, GRUGLIASCO (p.11) su 40 c. rosso vermiglio (16Da) lettera per la Francia, parzialmente incompleta al retro, diretta a Chambery l’8/9/62. (G. Colla - Cert. Bottacchi).

3.000450
2206
y

1854, IGLESIAS (p.8) su 20 c. (5) piccolo frammento. (G. Bolaffi).

575200
2207
*

1861, INVORIO INFER.E (p. 11) su 20 c. (15Ca) corto in basso su lettera per Novara, 9/2/61.

3.150250
2208
¤

1855, ISILI (p.11) su 20 c. (8b), 14/5/55. (G. Bolaffi).

250
2209
*

1859, ISOLA D’ASTI (p.13) su 20 c. indaco oltremare (15Bb) lettera per Torino il 28/9/59. Esemplare utilizzato in frode postale perché reca tracce di un precedente utilizzo. Particolarmente interessante il riutilizzo con un annullamento raro. (Cert. Bottacchi).

7.500900
2210
y

1860, ISOLA DEL CANTONE (p. 9) su 20 c. (15Ba) su piccolo frammento. Da esaminare. (E. Diena).

40050
2211
*

1853, IVREA rombi (p.5) su 20 c. azzurro scuro (2b) lettera per Torino il 5/7/53. Indirizzo parzialmente restaurato. (E. Diena).

1.375200
2212
y

1860, IVREA doppio cerchio rosso (p.12) su frammento con 20 c.+40 c. (15Ca+16B). Raro. (Cert. Bottacchi).

1.200150
2213
*

1852, LA CHIUSArombi (p.12) su 20 c. azzurro (2) su lettera per Mondovì il 7/12/52. Francobollo appena corto in alto, annullo nitido. (Cert. Colla).

5.950600
2214
*

1857, LA CHIUSA (p. 5) su 20 c. celeste (15f) su lettera per Torino, 5/6/57. (E. Diena. Gaggero).

1.150200
2215
*

1861, LAIGUEGLIA (p.5) su 20 c. (15Ca) su fresca lettera per Albenga, 22/3/61.

32580
2216
*

1859, LAIGUEGLIA (p.5) su 20 c. azzurro grigiastro (15A) su lettera per Genova il 22/1/59.

475100
2217
*

1860, LANZO (p. 7) su 20 c. (15Ca) su lettera per Ivrea, 7/11/60. (E. Diena).

700100
2218
¤

1858, LA ROCHE doppio cerchio azzurrastro (p.8) su 40 c. (16Ab).

100
2219
y

1860, LAVRIANO doppio cerchio + tratti a penna (p. R1) su 20 c. (15Ba). (E. Diena).

3.000500
2220
y

1853, LESA (p.7) su 40 c. rosa (6) su frammento. Grandi margini, bordo di foglio in basso. (L. Raybaudi - Bottacchi).

1.900+300
2221
¤

1854, LEVALDIGGI lineare inclinato (p.12) su 20 c. azzurro (8). Raro. (A. Diena - Cert. Bottacchi).

1.500150
2222
*

-, LIMONE (p. 6) su 20 c. (15Ac) su lettera per Borgo S. Dalmazzo, 1/5. Qualità da esaminare.

50
2223
*

1858, LIVORNO (p. 7) su 20 c. (15Aa) su letterina per Vercelli. Francobollo con margini a filo e indirizzo della lettera cancellato.

50
2224
*

1859, LOGGIA (p.11) su coppia da 10 c. terra d’ombra giallognolo (14b) su lettera diretta a Morra il 12/6/59. (Cert. E. Diena - Cert. Bottacchi).

7.000900
2225
y/*

1859, LUMELLO doppio cerchio rosso (p.13) su 20 c.(15B) su frontespizio di lettera per Torino il 28/2/59. Un margine a filo. Annullo molto raro. (Bottacchi).

7.500500
2226
*

1860, M. DEL PILONE-TORINO (p.R1) su 20 c. azzurro scurissimo, appena corto al margine destro, su lettera per Foglizzo il 15/7/60. Annullo rarissimo.

13.5001.250
2227
*

1861, MAGGIORA (p.7) doppio cerchio azzurro bene impresso su 20 c. (15D) lettera con bollo d’arrivo ma non completa al retro diretta a Pavia. Grinza originale di applicazione al recto. (E. Diena).

64060
2228
*

1858, MATHI (p.13) annullatore su 10 c. terra d’ombra (14) + 10 c. terra d’ombra chiaro (14a) su lettera per Chivasso il 7/9/58. Raro annullo e valori gemelli. (A. Diena - Cert. E. Diena).

11.9001.000
2229
*

1861, MATHI (p.13) su 20 c.(15Db) lettera per Torino il 14/5/61. (Cert. E. Diena).

7.500900
2230
*

1858, MATTARANA (p.9) su 20 c. (15Ab) su lettera per Genova, agosto ‘58.

1.450300
2231
y

1854, MILLESIMO (p.11) su 20 c. (8) su frammento, 13/12/54.

1.100250
2232
*/y/¤

1857, MILLESIMO (p.6) su 20 c. (15Ab) su lettera per Pontegrande, 6/12/57. Inoltre un 5 c. su piccolo frammento del 1863 ed un 15 c. lito (12) sciolto.

70
2233
y

1857, MOJOLA (p.13) su 20 c.(15De) su frammento del 30/6/57. Raro.

1.850225
2234
¤

1855, MOLLARE (p.11) su 20 c. azzurro (8) con margini molto grandi. (G. Bolaffi).

1.050150
2235
*

1862, MOMBELLO (p.9) su 20 c.(15E) lettera per Casale il 18/3/62. (E. Diena).

1.460250
2236
*

1855, MOMBERCELLI (p. 7) su 20 c. (8) su lettera per Asti, 9/3/55. (E. Diena. Gaggero).

1.450300
2237
*

1854, MONCALVO azzurro (p.R1) su 20 c. azzurro della II emissione (5) su lettera con a lato il doppio cerchio nero di Montiglio. Lettera diretta a Genova il 9/8/54, annullo azzurro di Moncalvo apposto anche al retro. Margine inferiore del francobollo da esaminare. Probabilmente unico sulla seconda emissione. (A. Diena - E. Diena - L. Raybaudi - Cert.Colla).

14.4001.500
2238
*

1858, MONTECHIARO (p.6) su 20 c.(15Ac) lettera per Torino il 9/11/58. (Sorani - Bottacchi).

565100
2239
¤

1863, MONTEGROSSO-ASTI (p.R1) su 10 c. bistro (14E) annullato il 23/8/63. Esemplare leggermente difettoso, annullo rarissimo. (Cert. Bottacchi).

3.000200
2240
y

1862, MONTEGROSSO-ASTI (p.R1) su 20 c. celeste (15Da) su frammento. (Giulio Bolaffi 1919 - Cert. Bottacchi).

3.000400
2241
*

1861, MONTIGLIO (p.7) su 20 c.(15Bb) leggermente difettoso ma fresco e con annullo nitido, lettera per Casale il 18/12/61.

73050
2242
*

1857, MURAZZANO (p. 6) su 20 c. (15) su lettera per Dogliani, 9/7/57. (E. Diena).

875150
2243
¤

1859, MURELLO (p. 8) su 20 c. (15Ac) ben marginato. (E. Diena).

50
2244
y

1859, NOLI (p.11) su 20 c. (15A) ben marginato su frontespizio per Finalborgo, 26/1/58. (G. Bolaffi).

800130
2245
*

1853, NOVARA cerchio semplice ore (p.R2) su 20 c. celeste scuro (2h) della prima emissione su lettera per Torino l’8/11/53. Il francobollo che presenta lieve piega verticale non venne considerato valido e la lettera fu tassata per 20 centesimi. Probabilmente pezzo unico. (E. Diena - Cert.Sorani).

28.2502.500
2246
y

1855, ORISTANO (p.7) su 20 c. (8d) su piccolo frammento, 13/2/55. (G. Bolaffi).

610150
2247
¤

1855, OROSEI (p.8) su 20 c. (8d), 9/2/55. (A. Diena, G. Bolaffi).

180
2248
*

1862, ORTA (p. 7) su 20 c. (15D) su lettera per Novara, 17/9/62. (E. Diena).

640100
2249
¤

1857, OSIERI doppio cerchio azzurro (p.12) su 20 c. (15g), da esaminare.

100
2250
¤

1857, OSILO (p.R1) su 5 c. (13Ab). Da esaminare.

300
2251
y

1855, OTTONE lineare inclinato rosso (p.R3) su 20 c. cobalto latteo chiaro (15c) su piccolo frammento. Annullo di grandissima rarità. (Cert. E. Diena).

7.225800
2252
*

1863, OTTONE (p. 7) su 5 c. + 10 c. (13Db+14De) su lettera per Genova, 7/4/63.

805150
2253
*

1863, OVIGLIO (p. 9) su 5 c. + 10 c. (13E+ 14Dd) su lettera per Genova, 2/5/63.

200
2254
*

1860, PALESTRO (p. 10) male impresso su 20 c. (15Ba) su lettera per Trecate, 3/2/60. (E. Diena).

2.030250
2255
*

1856, PAMPARATO (p. 8) su 20 c. (15) ben marginato su lettera per Torino 18/6/56. (A. Diena. Gaggero).

1.450300
2256
*

1859, PAVONE doppio cerchio azzurro (p.R1) su 20 c.(15B) lettera per Torino il 18/9/59. Rarità. (L. Raybaudi - Bottacchi).

13.5001.750
2257
y

1858, PEGLI (p.7) su 40 c. (16Ac) su piccolo frammento.

37525
2258
*

1854, PEROSA (p.13) su 40 c. rosa (6a) della seconda emissione su lettera diretta a Ginevra il 5/11/54. Rarità. (Cert. A. Diena - Cert. Bottacchi).

17.5002.250
2259
*

1860, PESSINETTO (p.13) su 20 c. (15Ac) a filo a destra su lettera per Torino, 20/3/60. (Cert. Biondi).

7.500750
2260
*

1859, PESSINETTO (p.13) su 20 c. indaco (15Ab) su lettera diretta a Biella il 9/11/59. Piega orizzontale. (Cert. Bottacchi).

7.500500
2261
*

1861, PETTINENGO (p.7) su 20 c. (15D) su bustina per Biella, 2/4/61. (E. Diena).

640100
2262
y

1862, PETTINENGO (p. 7) su 1 c. (19) coppia su frontespizio di fascetta per Firenze, 26/12/62.

100
2263
¤

-, PIANEZZA (p. 9) su 2 esemplari: (13Db, 15C).

50
2264
y/¤

-, PIANEZZA (p. 9) su 2 esemplari: (14Bc, 15A). Da esaminare.

300
2265
*

1862, PIANEZZA (p.9) su 20 c. celeste (15Da) lettera per Torino il 10/8/62.

1.34075
2266
*

1862, PIEVE DEL CAIRO, doppio cerchio azzurrastro (p. 8) su 20 c. (15D) su bustina per Frassineto Po, 20/2/62. Freschezza da esaminare.

990100
2267
y

1856, PINO TORINESE (p.12) su 20 c. (15f) su minimo frammento. (G. Bolaffi).

1.575400
2268
*

1859, PINO TORINESE (p.12) su lettera diretta a Torino il 7/8/59. (A. Diena - E. Diena - Cert. Bottacchi).

4.750600
2269
y

1862, PIOBESI doppio cerchio azzurro (p.13) su 20 c. azzurro oltremare (15Dc) su piccolo frammento il 9/6/62. (E. Diena - Cert. Bottacchi).

1.850225
2270
y

1861, PIOBESI (p.10) su 20 c.(15D) su piccolo frammento in data 26/9/61.

47550
2271
*

1861, PIOBESI (p.10) su 20 c. celeste grigiastro (15Db) lettera per Carignano il 17/10/61. Esemplare difettoso in alto a sinistra.

1.940100
2272
*

1863, POIRINO (p.8) su 5 c. verde giallo (13Ad) isolato su lettera diretta a Pralormo il primo maggio ‘63. Ottima qualità. (Cert. Sorani - Cert. Bottacchi).

2.400350
2273
*

1860, POLONGHERA lineare inclinato (p.13) su 20 c.(15C) su lettera diretta a Lagnasco il 16/10/60. Esemplare appena corto in alto. (E. Diena - Cert. Bottacchi).

7.500700
2274
*

1858, POLONGHERA lineare inclinato (p.13) su 40 c. rosso scarlatto (16A) su lettera diretta a Loggio il 3/6/58. Da esaminare. (Em. Diena - Colla - Vaccari - Cert. Bottacchi).

8.0001.000
2275
¤

1857, PONTEDASSIO (p.10) su 5 c. verde mirto scuro (13Ab).

500
2276
y

1852, PRAZZO (p. 12) su 20 c. (15Da) grandi margini, piega orizzontale.

1.23590
2277
*

1859, RACCONIGI (p.2) su 20 c. (15B) su lettera per Torino, 18/6/59.

20535
2278
*

1857, RIVA DI CHIERI (p.12) su 20 c. cobalto (15) lettera diretta a Canale il 12/3/57. Leggerissima piega verticale, insieme molto fresco. (Cert. Bottacchi).

5.250500
2279
*

1855, RIVALTA (p.12) su 20 c. cobalto latteo vivace (15d) su lettera per Torino nel novembre del ‘55. Grande freschezza, e grande rarità per l’uso nel novembre. (A. Diena - Colla - Cert. Bottacchi).

10.000+1.350
2280
*

1858, RIVALTA doppio cerchio “C” (p. 12) su 20 c. (15Ab).

4.950400
2281
*

1862, ROBASSOMERO (p.R2) su 20 c. indaco (15E) su lettera diretta a Parma l’8/3/62. A lato doppio cerchio di “Veneria Reale”. Annullo rarissimo.(A. Diena - Colla - Cert. E. Diena)

20.0002.750
2282
*

1862, ROBELLA (p.13) su due esemplari da 10 c. bruno bistro (14Co) su lettera diretta ad Asti il 21/8/62. Da esaminare. (Cert. E. Diena).

8.100900
2283
¤

1861, ROBILANTE (p.R2) su 40 c. rosso carminio (16D). (Cert. E. Diena).

4.500250
2284
*

1861, ROBILANTE (p.R2) su 40 c. rosso vermiglio (16D) su lettera diretta in Francia il 29/5/61. Annullo rarissimo, restauro nell’indirizzo della lettera. (Cert. E. Diena - Vaccari).

20.0002.500
2285
*

1861, ROCCA DE’ BALDI (p.13) su 20 c. azzurro scurissimo (15C) lettera per Torino il 3/6/61. Bollo di “La Trinità” a lato. Rarità. (A. Diena).

7.650800
2286
¤

1855, ROCCASTERONE (p.R2) su 20 c. (8), 18/3/55. Leggermente difettoso.

100
2287
y

1854, ROCCAVIONE (p.R1) su 20 c. azzurro II emissione (5) piccolo frammento in data 12/5/54. Francobollo freschissimo, difettoso.

3.000100
2288
*

1856, ROCCHETTA - LIGURE (p. 8) non ben leggibile su 20 c. (15) su lettera per Tortona, novembre ‘56. (A. Diena).

1.450250
2289
*

1862, ROMAGNANO (p. 8) su 20 c. (15Db) su lettera per Varallo, 13/1/62. (E. Diena).

990200
2290
*

1858, ROSIGNANO (p.12) su 20 c.(15Ab) su lettera per Torino il 19/3/58. Leggermente corto il margine destro. (Cert. Bottacchi).

4.750400
2291
*

1859, RUMILLY (p. 6) su 20 c. (15B) su lettera per Chambery, 16/12/59. (Cert. Sorani).

505200
2292
¤

1860, SAGLIANO (p. 10) su 20 c. (15C), grinza orizzontale.

50
2293
*

1861, SALE (p. 5) su 20 c. (15D) su bustina per Casale, 18/8/61. Da esaminare per una grinza orizzontale. (E. Diena).

50
2294
y

1860, SALUGGIA (p. 10) su 20 c. (15Bb) su frontespizio di lettera per Torino, 12/4/60. (E. Diena. Gaggero).

200
2295
*

1858, S. DAMIANO DI CUNEO (p.6) su 20 c. indaco (15Ab) lettera per Torino il 2/1/58.

535100
2296
¤

1858, S. GIULIANO-ALESSANDRIA (p. 10) su 20 c. (15Ac). (E. Diena).

70
2297
*

1857, S.MARTINO SICCOM.O (p. 8) su 20 c. (15f) a filo a sinistra su lettera per Mortara, aprile ‘57. (E. Diena).

1.875200
2298
*

1858, S. MARTINO SICCOM.O (p. 8) su 20 c. (15Aa) con grandi margini e molto fresco su lettera per Voghera, 15/4/58. (Chiavarello. Raybaudi).

1.140300
2299
*

1863, S.MAURO (p.R1) su 5 c.(13Ea) + 10 c.(14E) su lettera per Nuri il primo luglio ‘63. Bella qualità e bella combinazione. Annullo rarissimo. (Cert. E. Diena).

13.5001.800
2300
y

1862, S. MORIZIO (p. 7) su 10 c. (14Dg) 2 esemplari, uno con margine a filo, su piccolo frammento. (E. Diena).

50
2301
*

1853, S.PIERRE D’ALBIGNY (p.8) su 20 c. (5) lettera per Chambery il 10/11/53. Molto fresco, margine destro a filo. (A. Diena).

1.800300
2302
¤

1853, S. PIER D’ARENA (p.8) su 20 c. (5) bordo a sinistra.

200
2303
*

1858, S.SEBASTIANO (AL) (p.6) su 20 c.(15Ac) lettera per Torino il 2/12/58. (Bottacchi).

565100
2304
¤

1854, S. SECONDO (p.12) su 20 c. (8b), 13/10/54.

250
2305
*

1861, S.SALVATORE (p.7) su 20 c.(15C) per Pomaro il 26/3/61.

700100
2306
*

1857, S.AMBROGIO (p.7) su 20 c.(15Ab) lettera per Torino del 26/11/57.

760100
2307
¤

1855, S. ANTIOCO (p.9) su 20 c. (8b) angolo di foglio. (G. Bolaffi).

200
2308
*

1863, S. ANTIOCO (p.6) su 5 c. + 10 c. (13Ea+14E) su frammento, 1/6/63. (G. Bolaffi).

50
2309
*

1858, S.GIULIETTA (p.10) su 20 c.(15Ab) lettera per Torino il 17/6/58. Da esaminare.

2.000175
2310
*

1861, S.GIULIETTA (p.10) su 20 c. indaco scuro (15Ac) lettera per Pavia il 26/7/61. Da esaminare, grinza d’applicazione.

2.000200
2311
y

1862, S.to ANGELO di LOMELLINA (p.R2) su 20 c. celeste (15Da) in data 24/5/62. (A. Diena - Cert. Bottacchi).

4.500500
2312
*

1856, S. STEFANO BELBO (p. 5) su 20 c. cobalto (15) ben marginato su lettera, appena rifilata a destra, per Torino, 17/10/56. (E. Diena).

75
2313
y

1861, SARDARA corsivo (p.R1) su 20 c. (15Df) su piccolo frammento. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. Sorani).

4.3501.200
2314
y

1861, SARDARA corsivo (p.R1) su 2 c(20c) toccato in basso. Di pregio.

3.725300
2315
*

1858, SARZANA (p.2) su 20 c. (15Ab) su lettera per Spezia. Altri 2 esemplari sciolti.

40
2316
y

1860, SCALLENGHE (p.13) su 20 c. azzurro (15C) su piccolo frammento. Margini a filo. (Cert. E. Diena).

1.850200
2317
y

1859, SCARNAFIGGI (p.11) su 20 c. azzurro scuro (15B) su frammento del 21/2/59. (E. Diena - Colla - Cert. Bottacchi).

800100
2318
*

1857, SETTIMO TORINESE (p.13) su 20 c. cobalto (15) su lettera per Torino il 19/4/57. Traccia di piega in alto, annullamento raro. (Cert. Bottacchi).

8.000700
2319
*

1859, SEZZE (10) su 20 c. azzurro scuro (15B) su lettera di piccolo formato diretta ad Alessandria il 9/1/59. (Cert. Bottacchi).

2.000300
2320
y

1862, SILVANO (p.8) su 20 c. (15E) su piccolo frammento, 28/8/62.

31030
2321
y

1860, SOMMO (p.R1) su 20 c. (15Ca) su piccolo frammento. Bella qualità. (Cert. E. Diena - (Cert. Bottacchi).

3.000400
2322
y

1857, SORI (p. 11) su 20 c. (15) su piccolo frammento. Raro. (A. Diena).

965200
2323
*

1862, SPINETTA (p12) su 20 c.(15D) lettera per Voghera il 7/8/62. Di pregio. (Cert. Bottacchi).

4.750550
2324
*

1860, STAZIONE DI ALESSANDRIA (p. 5) su 20 c. (15Ca) su lettera diretta a Orta per Vacciago, 23/7/60.

32570
2325
*

1860, STAZIONE DI TORINO (p.9) su due 20 c indaco oltremare scuro.(15Bb) lettera diretta a Modena il 18/11/60. Bella qualità. (Cert. Bottacchi).

1.610225
2326
*

1860, STELLA (p.12) impresso debolmente su 20 c. (15C) con falla di stampa, su lettera per Genova, 21/8/60. (Giulio Bolaffi, Vaccari).

4.900380
2327
y

1859, STROPPO (p.R2) su 20 c. indaco scuro (15Ac) su piccolo frammento. (Cert. Colla).

4.500600
2328
¤

1862, STUPINIGI (p.12) su 40 cent.(16Eb) in data 16/7/62. Da e3saminare.

1.20070
2329
*

1857, SUSA (p.1) su 20 c. cobalto (15) lettera per Torino il 2/4/57.

56075
2330
y

1855, TEMPIO (p.9) su 20 c. (8b) su piccolo frammento, 5/1/55.

675200
2331
y

1851, THORENS-SALENS corsivo prefilatelico + rombi (p.R1) su 20 c. azzurro (2) su frammento. Rarità del settore in ottimo stato di conservazione. (Cert. Colla).

1.000
2332
*

1862, TICINETO (p.R1) su 20 c. celeste (15Da) lettera per Torino il 25/5/62. Annullo molto raro. (Cert. E. Diena - Sorani).

13.5002.000
2333
¤

1863, TIESI (p.12) su 5 c. + 10 c. (13Ea+14Df) riuniti da linguella. (Giulio Bolaffi).

200
2334
y

1863, TORRALBA (p.11) su 10 c. (14Dg) su piccolo frammento. (G. Bolaffi).

800150
2335
y

1862, TORRE BAJRO (p.R1) su 20 c.(15Db) su piccolo frammento il 29/4/62. Impronta nitida esemplare a filo in alto. Raro. (Giulio Bolaffi - Cert. Bottacchi).

3.000350
2336
*

1855, TORRE LUSERNA (p.7) su 20 c. azzurro chiaro, III emissione (8b) lettera per Genova il 14/7/55. (A. Diena - Cert. Bottacchi).

1.450275
2337
*

1858, TORRE LUSERNA (p.7) su 20 c. indaco (15Ab) a filo a destra su lettera per Saluzzo l’8/3/58. (A. Diena).

760130
2338
*

1859, TORRE LUSERNA (p.7) su 20 c. cobalto oltremare (15Ba) lettera per Saluzzo il 12/7/59.

730100
2339
¤

1861, TORRE S.GIORGIO (p.R2) su 20 c. azzurro (15Ca) in data 23/6/61. (Colla - Cert. E. Diena).

4.500600
2340
*

1851, TORTONA lineare dritto (p.R3) su 20 c. azzurro (2) su lettera per La Spezia il 3/5/51. Francobollo freschissimo, tre margini completi, leggermente corto a destra. Insieme di grande rarità. Annullo rarissimo quotato da 30000 a 75000 euro. (A. Diena).

5.000
2341
*

1852, TORTONA (p.7) su 20 c. azzurro (2) lettera per Genova il 21/6/52.

1.750200
2342
¤

1854, TORTONA lineare dritto (p.R2) su 20 c. indaco della III emissione (8c). Pochissime impronte conosciute. (G. Bolaffi - A. Diena - Cert. Bottacchi).

4.800500
2343
y

1856, TRINO (p.5) su 20 c. (15) su frontespizio di lettera per Roma, 5/12/56. (A. Diena).

50
2344
*

1861, UFF.AMB.LINEA DI GENOVA (1)(p.8) su 20 c.(15D) lettera per Savona il 13/5/61.

990150
2345
¤

1854, URAS (p.R2) su 20 c. (8) difettoso, di buon aspetto.

250
2346
¤

1859, VALGRANA (p. 12) su 10 c. (14Ae). Esemplare da esaminare per uno strappo a sinistra.

75
2347
y

1862, VALLE (p. 9) su 20 c. (15E) su piccolo frammento. (E. Diena).

41070
2348
*

1859, VALPERGA (p.9) su 20 c. cobalto oltremare (15Ba) su lettera per Torino con doppio cerchio di Cuorgnè in transito il 2/11/59. (A. Diena).

1.430250
2349
*

1859, VARALLO (p.4) su 20 c.(15Ba) su lettera per Torino, 11/1/59. Da esaminare.

25
2350
*

1862, VARESE (p.5) su 20 c. (15Db) su bustina listata a lutto per Genova, 13/3/62.

50
2351
¤

1863, VARESE-LIGURE (p. 11) su 10 c. (14E) sfiorato a sinistra. Raro. (Cert. E. Diena).

100
2352
y

1862, VARESE-LIGURE (p.11) su 20 c. (15Db) su frammento, 4/9/62.

750130
2353
*

1859, VARIGNANO (p. 8) su 10 c. (14A) due esemplari di cui uno difettoso, su bustina per Genova, 12/12/59.

200
2354
*

1860, VARIGNANO (p.8) su 20 c. (15Ca) su lettera per Genova, 26/2/60. Altro esemplare sciolto.

130
2355
*

1862, VAUDA DI FRONT (p.R3) su 20 c. celeste chiaro (15D) su lettera diretta a Torino il 20/3/62. Francobollo piegato e lettera restaurata. Grande rarità. Annullo quotato da 30000 a 75000 euro. (Cert. E. Diena).

3.500
2356
*

1863, VAUDA S.MORIZIO (p.R2) su 10 c. bistro (14E). (Cert. E. Diena).

4.500500
2357
y

1854, VENASCA (p.11) su 20 c. (8) con ottimi margini, su frammento. (G. Bolaffi).

1.100250
2358
y

1862, VENERIA R.E (p. 6) su 20 c. (15C), piccolo frammento.

50
2359
*

1857, VERBANO (N.L.) (p. 6) su 20 c. (15) su lettera per Intra, 21/5/57. (Sorani).

875300
2360
*

1861, VERNANTE (p.R2) su 40 c. rosso (16C) su lettera per Alais (Francia) il 7/5/61. Rarità. (Cert. Raybaudi - Cert. Bottacchi).

21.2003.000
2361
¤

1861, VESIME (p. 11) su 20 c. (15Db) in qualità da esaminare.

70
2362
y

1861, VESTIGNE’ (p.13) su 10 c.(14Cc) in data 24/9/61 su minimo frammento. Piega orizzontale.

1.900100
2363
*

1859, VESTIGNE’ (p.13) su 20 c. azzurro scuro (15B) su lettera per Ivrea il 9/2/59. Francobollo difettoso in alto, insieme raro. . (Cert. Bottacchi).

7.500500
2364
*

1862, VIARIGGI (p. 11) su 20 c. celeste grigiastro (15Db), lettera per Torino il 18/2/62.

3.090250
2365
*

1862, VICO CANAVESE (p. 7) su 20 c. (15D) difettoso su bustina per Torino.

50
2366
*

1853, VIGEVANO doppio cerchio + rombi (p. 8) su 20 c. (2) con margini da esaminare, su lettera per Torino, 21/9/53. (A. Diena).

2.100200
2367
*

1859, VIGNALE, doppio cerchio azzurro (p.11) su 20 c. (15Ba) su lettera per Luino il 5/8/59.

3.180300
2368
*

1856, VILLAFRANCA (P.te) (p.6) su 20 c. cobalto (15) su lettera per Torino il 6/10/56. Un margine a filo. (Bottacchi).

875100
2369
*

1859, VILLAFRANCA (P.te) (p.6) su 20 c.(15C) su lettera per Dronero il 31/12/59. (Bottacchi).

50075
2370
*

1861, VILLAFRANCA PIEM. (p. 6) su 20 c. (15Ca) su lettera per Torino, 21/3/61. (A. Diena).

47570
2371
*

1857, VILLANOVA (CASALE), (p.13) su 20 c. indaco (15Ab) lettera per Torino il 28/7/57. Annullo nitido.

7.710900
2372
y

1854, VILLASTELLONE (p.R2) su 20 c. azzurro III emissione (8) su piccolo frammento. Francobollo difettoso, annullo molto raro. (Cert. E. Diena).

4.500400
2373
*

1858, VILLASTELLONE (p.R1) su 20 c. azzurro grigiastro scuro (15A) su lettera per Torino il 24/3/58.

13.8001.750
2374
¤

1861, VINOVO (p.13) su 20 c. azzurro scuro (15C) aderente a minimo frammento originario in data2/10/61. Molto raro. (Cert. E. Diena).

1.900200
2375
*

1859, VISCHE (p.13) su 20 c. azzurro scuro (15B) su lettera per Brescia il 16/9/59. Francobollo con margini completi, minima abrasione all’angolo superiore destro. (A. Diena - Cert. Bottacchi).

7.500750
2376
*

1862, VISCHE, (p.13) su 20 c. celeste (15Da) su lettera per Fubine il 14/8/62. Raro. (Raybaudi).

7.590700
2377
¤

1854, VIU’ (p.10) su 20 c. azzurro chiaro (8b) in data 18/11/54. (A. Diena - Cert. Bottacchi).

62575
2378
y

1861, VIU’ doppio cerchio azzurro (p.13) su 20 c. azzurro grigio (15Cc) frammento in data 11/4/61. Raro.(Cert. Bottacchi).

2.000200
2379
*

1860, VIU’ doppio cerchio azzurro (p.13) su 20 c. cobalto oltremare (15Ba) su lettera diretta a Cuneo il 16/2/60. Molto raro. (Cert. E. Diena).

7.500900
2380
*

1860, VIU’, doppio cerchio azzurro (p.13) su 20 c. azzurro scuro (15C) lettera per Torino il 20/12/60. Raro.

7.650700
2381
*

1860, VIU’ (p.8) su 20 c. indaco oltremare (15Bb) lettera per Vercelli il 19/9/60. (E. Diena).

1.080125
2382
y

1862, ZAVATARELLO (p.13) su 20 c. celeste chiaro (15D) su piccolo frammento in data 30/1/62. (Cert. Bottacchi).

1.850200
2383
*

1860, ZAVATARELLO doppio cerchio rosso (p.R3) su 20 c. azzurro scuro (15B) su lettera diretta a Casale il 10/9/60. Annullo rarissimo quotato da 30.000 a 75.000 euro. (Cert. E. Diena - Cert. Bottacchi).

6.000
2384
*

1861, ZOAGLI (p.7) su 20 c. (15C) su lettera per Genova, 6/8/61.

700100
2385
¤/y

-, 57 esemplari (2 della III emissione, gli altri IV emissione) con buona varietà di annulli piemontesi e liguri fino a 12 p. (Spinetta e Prazzo). Qualità mista, generalmente discreta e ottimo inizio di collezione. Catalogo 20000,00 + di cui 4200,00 di francobolli (calcolate solo le tinte base delle varie tirature) e 16000,00 di punteggio, calcolando tutto su frammento.

900
2386
¤/y

-, 39 esemplari IV emissione, in genere 20 c., tirature varie, con discreta varietà di annullamenti (soprattutto Liguria) fino a 10 p. (S. Stefano d’Aveto). Interessante, ottimo inizio di collezione. Catalogo 9.300,00 di cui circa 3000 di francobolli (calcolate solo le tinte base delle varie tirature e 6400,00 di punteggio, calcolando tutto su frammento).

400

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 78 Aste Filateliche