RISORGIMENTO | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1848, lettera da Torino, 19/1/48, per Novi con interessanti notizie nel testo. | — | 50 | ||
![]() | * | 1848, lettera da Genova per Torino, 24/2, con interessante contenuto patriottico/risorgimentale. | — | 50 | ||
![]() | * | 1848, lettera da Cremona per Novi Ligure scritta da un volontario nell’Armata Sarda: “...domani si parte per la fortezza di Mantova per scacciare tutte le truppe tedesche...”. | — | 50 | ||
![]() | * | 1848, lettera non ben conservata spedita da Alessandria a Diano Marina per Borganza, il 30/10/48, da parte di un soldato dell’Armata Sarda. | — | 30 | ||
![]() | */y | 1848, lettera “da Quartier Generale di Volta, li 19 Aprile 1848” con nitido timbro “R.A POSTA / MILIT.E SARDA / (1)”. Lettera con testo cpl. ma parte dell’indirizzo strappato. | — | 30 | ||
![]() | * | 1848, lettera senza timbri postali da Goito, 22/4/48, a Bardi. Il mittente indica il proprio indirizzo al Quartier Generale. | — | 30 | ||
![]() | * | 1848, lettera da Piacenza per Bardi, del 10/5/41, senza bolli postali: “Questo governo provvisorio...”. | — | 50 | ||
![]() | * | 1848, bella lettera da Torino, 2/6, per Mesogno (Svizzera) con bollo “C.S.2.R”, tasse a matita rossa, arrivo a Locarno il 3/6/48. All’interno, acquerellate, le immagini di Pio Ix, Carlo Alberto e Leopoldo II, bandiere e titolo “I Riformatori”. | — | 100 | ||
![]() | * | 1848, lettera da Cremona per Piacenza, 29/7/48,viaggiata con la posta civile, con testo interessante sulla ritirata piemontese: “Saprai la disgrazia dell’esercito nostro alla battaglia del giorno 25...”. | — | 75 | ||
![]() | * | 1848, lettera da Cava, 12/8/48, per Bardi, senza timbri postali. Dal testo: “Saprai carissimo della battaglia di Valeggio che è stata lunga sanguinosa ed alfine talmente sventurata...”. | — | 50 | ||
![]() | * | 1848, lettera da Genova per Oleggio, 28/8/48, con testo a tema. Conservazione da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | 1848, lettera da Casale, 29/9/48, diretta a Diano Marina per Borganzo, scritta da un militare dell’Armata Sarda. | — | 50 | ||
![]() | * | 1848, lettera da Alessandria, 25/10/48, diretta a Diano Marina per Borganzo, scritta da militare dell’Armata Sarda. | — | 50 | ||
![]() | * | 1848, lettera da Sommacampagna per Castellamonte, 14/5/48, con timbro, male impresso, “R.A POSTA / MILIT.E SARDA / (1)” e testo interessante: “L’altro giorno ti scrissi della battaglia di S. Lucia, in cui se le truppe piemontesi non l’ebbero troppo buona, le austriache l’ebbero peggiore...”. | — | 100 | ||
![]() | * | 1848, lettera da Sommacampagna per Bardi, 26/5/48, con timbro “R.A POSTA / MILIT.E / SARDA / (1)”. | — | 100 | ||
![]() | * | 1848, lettera da Valeggio per Mondovì, il 7/6/48, con bollo “ R.A POSTA / MILIT.E SARDA / (1)”. | — | 100 | ||
![]() | * | 1848, lettera da Goito, 9/6/48, per Piacenza, con, sul fronte, timbri “R.A POSTA / MILIT.E SARDA / (1)” e “(2)” + manoscritto “un militare Piemontese”. Nel testo “...voglio anche sapere quanto in di prezzo paghiate le mie lettere per una semplice mia curiosità e se sia vero che quando è messo alla soprascritta che la lettera proviene da un militare sia consegnata gratis a chi è diretta...”. La lettera è normalmente tassata! | — | 100 | ||
![]() | * | 1848, lettera “dal bivacco di Mozzecane, li 3 luglio 1848” diretta a Novi e poi rispedita a Ovada per Rossiglione Superiore, apparentemente franca a destino, con bollo “ R.A POSTA / MILIT.E SARDA / (1)”. Lettera un po’ restaurata ma interessante: “Mentre al di là dello Stelvio del Tirolo e per tutto il Veneto, sboccano a migliaia nemici devastando opprimendo saccheggiando noi di quà viviamo se non tranquilli e felici, almeno in braccio al più dolce far niente...” | — | 100 | ||
![]() | * | 1848, lettera da Carlongo per Bardi, 21/4/48, con bollo ben impresso “R.A POSTA / MILIT.E SARDA / (1)” e testo interessante: “L’aver attaccato Peschiera con cannoni da campagna insufficienti e il dover desistere per la inefficacia...”. Allegata altra lettera da Valenza il 17/2/49, stesso archivio. | — | 100 | ||
![]() | * | 1848, lettera da Mozzecane, 6/7/48, diretta a Crescentino per Fontanetto, con bollo “R.A POSTA / MILIT.E SARDA / (1)” con testo interessante. | — | 100 | ||
![]() | * | 1848, lettera da Custoza per Bardi, 7/5/48, con bollo “R Posta / Milit.e Sarda / (2)”: “Ieri sono stato a battaglia...”, 3 pagine fitte di testo interessantissimo. | — | 100 | ||
![]() | * | 1848, lettera da Sommacampagna per Genova, 16/7/48, con bollo “R.A POSTA / MILIT.E SARDA / (3)” . Dal testo: “Ieri ... ci fecero muovere alla volta di Villafranca...”. Lieve strappo interno ma testo cpl. (Sorani). | — | 100 | ||
![]() | * | 1848, franchigia del Commissariato di Guerra di Alessandria, diretta al Sindaco di Stradella, in cui si prega di disporre alloggiamenti per i soldati di passaggio. | — | 40 | ||
![]() | * | 1848, lettera da Milano per Desenzano, 30/5/48, con bollo di Milano, tasse “24” e timbro “Sussistenze Militari / De Santi C.”. | — | 30 | ||
![]() | 1848, Ordine del giorno “Dal Quartier Generale di Anfo il 7 giugno 1848 - Comando del Corpo di Osservazione del Tirolo”, 2 pagine manoscritte. Protocollatura “Se ne stampino copie 100 in fogli” e, sotto, bollo municipale non leggibile (forse Anfo). | — | 50 | |||
![]() | 1848, buono di consegna per una carrozza e 2 cavalli, datato “Desenzano 3 maggio 1848”,con timbro circolare “CORPO FRANCO 2° LEGIONE MOBILE” e timbro rosso del Ministero della Guerra. | — | 30 | |||
![]() | 1848, manifesto stampato a Venezia che riprende notizie pubblicate a Firenze dal giornale “La Patria” del 9/8/48 relativo ad un prossimo intervento dei francesi in Italia. | — | 30 | |||
![]() | 1848, manifesto di grande formato (cm. 44x109) sulla mobilitazione di 2 Battaglioni e mezzo, dato in Nizza l’8/11/48, con l’elenco di tutte le località della Contea di Nizza, Sanremo, Oneglia e Albenga e i relativi numeri dei militari forniti. Molto interessante. | — | 75 | |||
![]() | * | 1848, 4 lettere amministrative indirizzate a Desenzano + altri 3 pezzi, relativi alla I Guerra d’Indipendenza. | — | 50 | ||
![]() | * | 1849, lettera da Torino, 22/6/49, diretta a Diano Marina per Borganzo, scritta da militare dell’Armata Sarda. Lettera male conservata e di difficile lettura. Allegato foglietto dello stesso scrivente. | — | 50 | ||
![]() | 1849, manifesto del Consiglio dei Ministri, dato in Torino il 25/4/49, in cui vengono stigmatizzate “le esorbitanti condizioni proposte dal Gabinetto Austriaco”. | — | 50 | |||
![]() | * | 1849, lettera intestata “Brigata Cuneo, 7° Reggimento di Fanteria” da Lombardore per Asti, 6/7/49. Sul fronte il non comune bollo “CIRIE’ / Posta Militare / A. S. MAURIZIO”. Fresca e rara. | — | 200 | ||
![]() | * | 1859, lettera da Brescia per Venezia, affrancata con 20 c. (15Bb), transitata per la Svizzera, con al verso il cerchio di stazione di Chur del 5/9/59 e l’arrivo a Venezia. Di pregio. | — | 250 | ||
![]() | * | 1859, lettera da Dogliani, 7/5/59, diretta ad un soldato del 2° Reggimento Granatieri di Sardegna, trombettiere, a S. Salvatore, affrancata con 10 c. (14Ac) difettoso. Al verso doppio cerchio “Posta Milit. Sarda / Quartier G.le”, del 9/5. Testo interessante e probabile I o II data di tale annullo. Allegato un fronte di lettera da Genova a Casale diretta ad un soldato, affrancata con 10 c. difettoso, 2/5/59. | — | 200 | ||
![]() | * | 1859, lettera da Ciliverghe per Mirandola, 18/6/59, con doppio cerchio “R. Posta Mil.e Sarda” e numero non decifrabile. Testo interessante. Piccolo strappo che non compromette il testo e sfiora il doppio cerchio. | — | 100 | ||
![]() | * | 1859, franchigia da Castenedolo per Pavia, con bollo molto ben impresso “R. Poste Mil.e Sarda / (N.4)”, il 25/8/59. Al verso il doppio cerchio del Quartier Generale del 26/8 e l’arrivo a Pavia del 27/8. | — | 100 | ||
![]() | * | 1859, franchigia, senza testo, diretta a Pavia con bollo “R. Posta Mil.e Sarda / (N.5)” del 25/8/59. | — | 50 | ||
![]() | * | 1859, bustina listata a lutto da Genova, 7/9/59, diretta ad un Sottotenente “in Lombardia” poi “Milano”, poi “(al) Campo”. Al verso 2 bolli della “R. posta milit.e Sarda / (N.5)”, un bollo di Milano poco leggibile con un “RETRODATO”. Da studiare la tassazione sul fronte. | — | 50 | ||
![]() | * | 1859, lettera da Brescia per Parigi affrancata con 20 c. Napoleone (14) con annullo a punti e doppio cerchio “Armée d’Italie / Q.r. G.AL”, 20/5/59. | — | 100 | ||
![]() | * | 1859, franchigia con bollo “Armée d’Italie / B.au Central”, data non ben leggibile, diretta al Comandante “du 4° Escadre du Train des Equipages”. | — | 50 | ||
![]() | * | 1859, interno di lettera amministrativa intestata “Cacciatori delle Alpi” da Como, 15/8. | — | 75 | ||
![]() | 1859, illustrazione a colori tratta da Decreto del 16/3/59 con la divisa e l’armamento di 2 militi. | — | 50 | |||
![]() | * | 1860, lettera da Firenze, 2/4/60, diretta ad un sergente dell’esercito sardo, rispedita più volte, con manoscritto “Posta militare”, tassata, detassata e ritassata, con molti timbri al verso. Interessante. | — | 300 | ||
![]() | * | 1860-63, 2 buste relative ai francesi in Italia: una del 1860 affrancata con 20 c. Napoleone, una tassata dal Corpo di Spedizioni in Roma. | — | 50 | ||
![]() | * | 1861, lettera tassata da Pallanza per Milano, 12/6/61, con manoscritto “Italia Libertà Eterna”. | — | 300 | ||
![]() | * | 1866, bustina con contenuto interno da Salò, 30/6/66, per Milano, scritta da soldato del Primo Battaglione Bersaglieri Volontari Italiani. | — | 50 | ||
![]() | * | 1866, lettera da Carpenedolo, 17/6/66, per Reggio Emilia affrancata insufficientemente con 10 c. (L17), scritta da soldato del I Corpo d’Armata. | — | 50 | ||
![]() | * | 1866, lettera da Venezia per città, del 27/10/66, affrancata con 5 c. (L16), non annullato, indirizzata al Comandante della Guardia Nazionale. Primissimo periodo italiano. | — | 100 | ||
![]() | * | 1867, lettera da Galatz per Genova, con francobollo asportato e con notizie varie anche interessanti: “la notizia che i garibaldini si siano dovuti ritirare da tutto il territorio pontificio e con gravi perdite, e che i maledetti francesi sono entrati in Roma....”. | — | 50 | ||
![]() | * | 1870, lettera d’Ufficio, senza timbri postali, da Roma per Pavia, 10/10/70, da Comando Generale dei Corpi Volontari in Roma. | — | 50 | ||
![]() | * | -, lettera scritta a Oneglia il 31/7/13 diretta a Tortona e probabilmente viaggiata in busta chiusa. La lettera è di epoca risorgimentale con un bel acquerello: “...questa bella carta da lettere, che è anche un documento storico perché stampata nel 1859...” | — | 150 | ||
![]() | * | 1860-70, lotto di 40 franchigie amministrative di Corpi dell’Esercito, con timbri di posta civile in genere indirizzate a Sindaci, 3 con bollo “Treno d’Armata”, un paio di periodo umbertino. Interessante, da esaminare. | — | 100 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 78 | Aste Filateliche |