STATO PONTIFICIO ANNULLAMENTI | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1853, ACQUAPENDENTE lineare (p.7), su 3 bay bistro arancio + 2 bay verde oliva (4+3) su lettera da S. Lorenzo per Castiglion Fiorentino, 7/7/53. Al versoil lineare di partenza di S. Lorenzo (p.7). | — | 150 | ||
![]() | * | -, ALATRI (p.4), lettera per Ceccano, tassata con 1 baj(2). Altra da Ascoli tassata con 1 baj (2) 7 filetti. | — | 50 | ||
![]() | * | 1853, ANZIO tratti di penna (p.R2) su 1 baj + 7 baj (2+8) riannullati in transito ad Albano su lettera di 4 porti da Porto D’Anzio per Roma, febbraio ‘53. Grande rarità del settore. (Cert. Bottacchi). | — | 4.000 | ||
![]() | * | 1870, ANZIO (p. R2), lettera per Roma in tariffa di triplo porto affrancata con 10 c. (26) 3 esemplari annullati con bollo a losanga di trattini. Al verso anche il bollo dell’ambulante Roma-Ceprano. Difetti ma insieme decisamente raro. (Cert. Bottacchi). | 20.000+ | 1.500 | ||
![]() | * | 1870, BARBARANO stampatello dritto (p.11), al verso di lettera per Viterbo, 7/9/70, affrancata con 10 c. (26a) annullato con la griglia di Viterbo + doppio cerchio a lato (Cert. Bottacchi). | 3.000 | 500 | ||
![]() | * | 1870, BASSANO IN TEVERINA (p. 12) su lettera Sezze affrancata con 20 c. (28) 2 esemplari, uno con piega d’archivio, annullati dalla griglia di Orte, 10/4/70. Di pregio. (A. Diena). | 5.000 | 600 | ||
![]() | * | 1868, BRACCIANO doppio cerchio annullatore (p.8) su 10 c. (17) su lettera per Roma, gennaio ‘68. | — | 80 | ||
![]() | * | 1870, BRACCIANO doppio cerchio a lato + griglia (p.4) su 10 c. (26), fresca lettera per Roma, 26/4/70. | — | 50 | ||
![]() | * | -, CAGLI muto (p.12) su 2 baj (3) su lettera Gubbio. (Em. Diena). | 4.750 | 500 | ||
![]() | * | 1869, CARBOGNANO (p. -) al verso di lettera, affrancata con 5 c. azzurro verdastro (25b) 2 esemplari annullati con bollo a losanga di Ronciglione, 23/10/69, diretta a Nepi. Annullo inedito in periodo di III emissione. Rarità del settore. (Cert. Bottacchi). | — | 2.500 | ||
![]() | * | 1867, CARPINETO (p.7) al verso di lettera affrancata con 2 baj (3Aa) annullato con la griglia di Segni, 3/2/67, per Velletri. | — | 80 | ||
![]() | * | 1869, CASTELNUOVO DI PORTO (p.6), lettera affrancata con 10 c. (26a) diretta a Roma, 18/8/69. | 325 | 70 | ||
![]() | * | 1869, CAVE ovale con fregi (p.12) al verso di bustina per Roma affrancata con 5 c. (25b) coppia, annullata con losanga di trattini di Palestrina, 10/7/69. Insieme di pregio. (A. Diena, Colla, Cert. Biondi). | — | 500 | ||
![]() | * | 1855, CEPRANO - AFFRANCATA (p.11) su 3 baj (4) con lieve difetto, su lettera per Roma. Da esaminare. (A. Diena, Raybaudi). | 3.225 | 150 | ||
![]() | * | 1857, CERVIA (p. 6) stampatello inclinato su coppia da 1/2 baj grigio (1), lettera per Ravenna il 29/1. (Raybaudi). | 1.325 | 250 | ||
![]() | * | 1870, CISTERNA lineare (p.11) su 10 c. (26) su lettera per Norma. | 3.000 | 500 | ||
![]() | * | -, CIVITAVECCHIA lineare + muto a punti (p.5) su 1 baj (2) su lettera per Monteromano. | — | 50 | ||
![]() | * | 1867, CORNETO stampatello inclinato su lettera (p.3) a fianco di 4 baj giallo (5A) bordo di foglio su lettera diretta a Livorno e quindi rispedita a Pescia. Da esaminare. | 400 | 40 | ||
![]() | * | 1867, CORNETO (p. 12) su lettera per Roma affrancata con 10 c. (17), dicembre ‘67. | 5.100 | 600 | ||
![]() | * | 1858, FABRIANO, SI al verso +, sul fronte, griglia azzurra su 2 baj (3), riannullato dal lineare di Tolentino, lettera per Macerata. | — | 60 | ||
![]() | * | 1853, FANO lineare (p.4) su 5 baj (6) su lettera per Roma, febbraio ‘53. | — | 50 | ||
![]() | * | 1868, FERENTINO lineare (0.9) su lettera affrancata con 10 c. (26), diretta a Roma. Francobollo di formato ridotto. | — | 200 | ||
![]() | * | 1868, FERENTINO lineare (p.9) su lettera affrancata con 10 c. (26), diretta a Roma, giugno ‘68. | — | 200 | ||
![]() | * | 1866, FIUMICINO, lettera protocollata “Fiumicino” diretta a Roma ed affrancata con coppia del 2 baj (3Ab) annullata in arrivo a Roma, 4/1/66. Interessante e di pregio. (Cert. Chiavarello). | — | 500 | ||
![]() | * | -, FIUMICINO, lettera diretta a Roma, tassata al verso con coppia del 2 baj (3) annullata con fregi di penna, proveniente probabilmente da Fiumicino e trasportata per via fluviale. La coppia è annullata anche dal doppio cerchio di Roma in rosso (p.8). (Cert. Chiavarello). | — | 300 | ||
![]() | * | 1870, GENZANO lineare + muto a losanga su Regno 20 c. (L26) su lettera per Civitavecchia, dicembre ‘70. Raro. (Cert. Bottacchi). | — | 500 | ||
![]() | ¤ | 1855, MOGLIANO ovale con ornato (p. 4) al verso di lettera affrancata con 5 baj (6) 2 esemplari, di cui uno con varietà di clichè, con annullo di Macerata, diretta a Roma, 12/8/55. | — | 400 | ||
![]() | * | 1857, MONTALBODDO (p.6) su lettera per Senigallia, aprile ‘57, tassata con 1 baj (2B) di bella qualità. (A. Diena, Chiavarello). | — | 70 | ||
![]() | y | 1863, MONTEFORTINO ovale cpl. (p.R1) al verso di lettera affrancata con 2 baj verde oliva (3) coppia + singolo, mezza lettera diretta a Roma, marzo ‘63. (Cert. Caffaz). | 13.500 | 1.200 | ||
![]() | * | 1854, MONTEROSI muto (p.13) su 2 baj (3) corto a sinistra, al verso di lettera per Roma, gennaio ‘54. Da esaminare. (Cert. Chiavarello). | 7.500 | 250 | ||
![]() | * | 1865, MONTEROTONDO (p.5) su 1 baj (2B) coppia su lettera per Roma, 1/3/65. | — | 130 | ||
![]() | * | 1854, MONTESANTO cartella (p.7) su 1 baj (2) al verso di lettera per Macerata. | 550 | 75 | ||
![]() | * | 1869, OLEVANO (p. 11) al verso di lettera per Roma affrancata con 10 c. (26) annullato con griglia di Frosinone, 21/2/69. Piega d’archivio. (Cert. A. Diena). | 3.000 | 300 | ||
![]() | * | 1862, PATRICA lineare (p.7) al verso, lettera affrancata con 3 baj bruno grigiastro (4Ab) diretta a Roma, dicembre ‘63. | — | 200 | ||
![]() | * | 1865, PETRITOLI ovale “Distribuzione Postale/di/Petritoli” (p.6) a lato su lettera per Monterubbiano tassata con 1 baj (2A) | — | 150 | ||
![]() | * | 1861, PIANSANO (p.5) al verso di lettera per Viterbo, tassata con 1 baj (2). | — | 60 | ||
![]() | * | 1865, POFI (p.6) al verso di lettera affrancata sul fronte con 2 baj (3Aa) annullato con ambulante Roma-Ceprano, 28/3/65. Nome del destinatario ritagliato. | 375 | 75 | ||
![]() | * | 1856, PORTOMAGGIORE (p.4) su 1/2 baj grigio azzurro (1a) 2 esemplari al verso di lettera per Ferrara, 28/7/56. (A. Diena). | 1.100 | 150 | ||
![]() | * | -, SCANDRIGLIA (p.6) lineare al verso di lettera per Rieti tassata con coppia orizzontale del 1/2 baj (1a) con interspazio di gruppo e corta in alto. | 3.575 | 200 | ||
![]() | * | 1869, SONNINO (p. 13) al verso di lettera per Roma, 23/9/69, affrancata sul fronte con coppia del 5 c. azzurro verdastro, di cui uno privo del punto dopo la cifra (25b+25b/h), annullata con bollo a losanga di Piperno. Di pregio. (Cert. Bottacchi). | — | 750 | ||
![]() | * | 1865, SORIANO lineare (p.8) al retro di lettera diretta a Roma il 12/8/65. Piega d’angolo in alto a destra sul francobollo. | 900 | 50 | ||
![]() | * | 1870, SUTRI lineare (p.7) al verso di lettera per Vetralla affrancata con 10 c. (26) annullato con griglia di Ronciglione, 13/5/70. | — | 80 | ||
![]() | * | 1862, TOSCANELLA (p. 6) su 1 baj (2) al verso di lettera per Viterbo, 1/8/62. | 370 | 75 | ||
![]() | * | 1870, VITERBO, doppio cerchio è griglia su Regno 10 c. (T17), (p.7) su lettera per Roma del 29/10/70. Francobollo difettoso. (Cert. E. Diena). | — | 75 | ||
![]() | * | 1870, VITERBO doppio cerchio + griglia (p.7) su Regno 10 c. (T17) coppia su lettera per Roma, 6/11/70. | — | 200 | ||
![]() | * | 1868, ZAGAROLO (p.13) al verso di lettera per Roma, affrancata con 10 c. (26) annullata con losanga di Palestrina, 6/6/. Di pregio. (Cert. Biondi). | 4.750 | 1.000 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 78 | Aste Filateliche |