FRANCIA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | y/¤ | 1849, Cerere, 2 esemplari: 20 c. (3) su frammento da “11/Nouvelle”; Bordeaux 40 c. (48). | — | 60 | ||
![]() | * | 1854, Cerere 40 c. arancio (5) + Napoleone III 10 c. bistro (13) su lettera diretta a Savona per Cairo, 20/3/54. Interessante mista Repubblica-Impero, il 40 c. bello, il 10 c. da esaminare. Allegata bustina da Algeri per Varazze, 21/5/57, affrancata con 10 c. + 40 c. (13+16) di II scelta. | — | 250 | ||
![]() | * | 1853, Napoleone III 40 c. (16) coppia orizzontale con grande angolo di foglio con linea di riquadro verticale (un esemplare corto in basso) +20 c. (14) difettoso, lettera da Parigi per S. Maria Maggiore presso Domodossola, 21/1/53. (Cert. E. Diena). | — | 300 | ||
![]() | « | 1862, Napoleone III, 1 c. verde oliva (19). | 200 | 40 | ||
![]() | « | 1853, Napoleone III, 1 c. verde oliva (19). | 200 | 50 | ||
![]() | * | 1863, Napoleone III 20 c. (14) + 20 c. (22) valori gemelli su lettera da Marsiglia per Genova, 13/5/63. | — | 200 | ||
![]() | * | 1868, Napoleone III 10 c. (21) esemplare con stampa fortemente impastata, scritte in basso praticamente illeggibili + 40 c. (23) difettoso, su lettera da Marsiglia per Civitavecchia, 21/1/68. Interessante. (Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | « | 1863-69, 40 c. arancio (23). Fresco. | 1.600 | 350 | ||
![]() | * | 1870, LEVANTE, lettera da Porto Said per Marsiglia, 12/5/70 affrancata 2 esemplari da 1 pi. di Egitto (Yv. 17) per il tragitto da Porto Said ad Alessandria e con 2 esemplari da 40 c. di Francia (31) annullati con numerale “5080” da Alessandria a Marsiglia. Di pregio. (A. Diena, Fiecchi, Cert. Sorani). | — | 700 | ||
![]() | ¤ | 1853-62, Napoleone III, interessante studio sulle tinte, a partire dal 10 c. (13) fino all’80 c. (24) composto da 33 esemplari su fogli King tutti classificati da Raybaudi secondo Yvert. Qualità generalmente buona/ottima. L’80 c. “vermillonnè” (Yv. 17Ad) con cert. Raybaudi. | — | 500 | ||
![]() | ¤ | 1862-70, Napoleone laureato, 9 valori cpl. (25/33). | 1.689 | 350 | ||
![]() | « | 1863-69, 4 c. grigio (27). Lieve ingiallimento. | 280 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1863, Napoleone, 5 fr. violetto grigio (33). (A. Diena). | 1.500 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1863, Napoleone, 5 fr. violetto grigio (33). Angolo inferiore sinistro arrotondato. | 1.500 | 300 | ||
![]() | « | 1870, Cerere, emissione di Bordeaux, 30 c. bruno (47) coppia orizzontale ben marginata. (A. Diena). | 840 | 150 | ||
![]() | y | 1870, Cerere, Emissione di Bordeaux, 40 c. arancio (48) 2 esemplari su piccolo frammento. (B. S. Oliva). | — | 50 | ||
![]() | * | 1872, Cerere - Emissione di Bordeaux, 40 c. arancio (48) su lettera da Marsiglia per Genova, 3/4/72. Bella qualità. | — | 50 | ||
![]() | y | 1870, Cerere Emissione di Bordeaux, 40 c. giallo arancio (Ceres 48a) su ampio frammento da Pau. (Calves - Cert. Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | y | 1870, Cerere, Emissione di Bordeaux, 40 c. rosso arancio (48b). (B. S. Oliva). | — | 30 | ||
![]() | ¤ | 1871-75, Cerere Terza Repubblica, collezioncina di 35 esemplari + una striscia di 4, classificati con Yvert o Ceres. | — | 200 | ||
![]() | * | 1871-75, 2 lettere affrancate rispettivamente con: (46) coppia; (53+54+60III). Qualità da esaminare. | — | 90 | ||
![]() | « | 1876, Sage 4 c. verde (63) non dentellato, ben marginato. | — | 100 | ||
![]() | « | 1876, Sage, 25 c. oltremare (78). | 480 | 100 | ||
![]() | « | 1877, Sage 25 c. nero su rosso (91). Lievi ingiallimenti. (Cert. Raybaudi). | 1.100 | 200 | ||
![]() | « | 1877-80, Sage 25 c. giallo bistro (92). | 350 | 70 | ||
![]() | * | 1879, Sage 25 c. (93) su bella bustina decorata da Le Portel per Dro (Tirolo Austriaco), 29/12/79. | — | 250 | ||
![]() | « | 1877, Sage 5 f. violetto su lilla (95). | 500 | 70 | ||
![]() | « | 1884, Sage, tre valori complementari, 20 c., 25 c., 50 c. (96/98). | 335 | 75 | ||
![]() | «/«« | 1898, Sage, emissione successiva I tipo (102/05). | 478 | 100 | ||
![]() | « | 1900-01, Mouchon 7 valori cpl. (112/18). | 464 | 70 | ||
![]() | « | 1900, Allegoria, 5 valori cpl. (119/23) un angolino arrotondato nel 2 fr. | 1.400 | 100 | ||
![]() | ««/« | 1902, Tipo “Mouchon”, 5 valori cpl. (124/28) traccia leggerissima nel n.126. | 1.500+ | 250 | ||
![]() | « | 1902, Mouchon modificati 5 valori cpl. (124/28). Leggero assottigliamento sul valore da 30 c. | 525 | 80 | ||
![]() | «« | 1903, Seminatrice su fondo a linee 20 c. bruno lilla scuro (Yv. 131a). (Raybaudi). | 220 | 50 | ||
![]() | * | 1906, Seminatrice 25 c. (132) + Cerere 25 c. (60) valori gemelli, con uso molto tardo del Cerere, su busta raccomandata, apparentemente non filatelica da Marsiglia per Ginevra, 29/12/06. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1903, Seminatrice su fondo a linee 25 c. azzurro scuro (Yv.132a). (Cert. E. Diena). | 215 | 50 | ||
![]() | « | 1906, Seminatrice 10 c. (135) non dentellato. | 385 | 75 | ||
![]() | ««/« | 1917, Pro orfani di guerra, 8 valori cpl. (148/55) freschi e ben centrati. Traccia leggerissima nel n.155. | 4.800 | 1.000 | ||
![]() | * | 1930, Seminatrice 50 c. (199) 3 esemplari, 2 dei quali di colore molto chiaro, uno di colore scuro, su lettera da Parigi del 31/1/28 per Genova. Combinazione non comune di colori assai diversi. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1925-26, Merson 3 valori cpl. (206/08). | 950 | 175 | ||
![]() | « | 1925-26, Merson 3 valori cpl. (206/08). | 350 | 70 | ||
![]() | «« | 1925, Esposizione Filatelica di Parigi 5 f. (216) bordo di foglio in basso. Molto fresco. | 275 | 75 | ||
![]() | «« | 1928, Pro Cassa D’Ammortamento “Il lavoro” 1,50 + 8,50 f. II tipo (252a). Molto bello. (Cert. Raybaudi). | 425 | 125 | ||
![]() | « | 1928, Il lavoro 1,50 + 8,50 f. II tipo (252a). | — | 30 | ||
![]() | «« | 1930, Pro Cassa d’Ammortamento “Sorriso di Reims” 1,50 + 3,50 f. coppia verticale da carnet (Yv.256a). (Cert. Raybaudi). | 285 | 100 | ||
![]() | «« | 1931, Cassa d’Ammortamento 1,50 + 3,50 fr. (269). Fresco. | 300 | 100 | ||
![]() | «« | 1931, Pro Cassa d’Ammortamento, fr.1,50+3,50 (269). | 350 | 80 | ||
![]() | «« | 1934, Cartier 2 valori cpl. (296/97). | 290 | 60 | ||
![]() | «« | 1935, Cardinale Richelieu, fr.1,50 rosso (305). | 90 | 20 | ||
![]() | * | 1936, traversata dell’Atlantico 10 f. (321) su busta per Buenos Aires del 30/9/36. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1937, Pexip 4 valori cpl. (348/51). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1938, Carcassonne 5 f. non dentellato (Yv. 392a). (Raybaudi). | 535 | 135 | ||
![]() | «« | 1949, CITEX 10 f. (+100 f) la striscia di 3 con data (841b). (Raybaudi). | 250 | 50 | ||
![]() | «« | 1962, Gallo di Decaris, 25 c. coppia verticale di cui uno con numero al verso, in verde (1331+1331b). (Raybaudi). | 260 | 50 | ||
![]() | «« | 1965, Opere d’arte 3 valori cpl. non dentellati (Yv.1457a/59a). | 290 | 100 | ||
![]() | «« | 1988, Sinagoga 2 f. con doppia stampa (Yv.2516b) bordo di foglio. (Cert. Raybaudi) | 270 | 100 | ||
![]() | «« | 1989, Bicentenario della Rivoluzione 2,20 f. (2560) striscia orizzontale di 3 con l’esemplare centrale senza il nome dell’artista (Yv. 2560a). (Raybaudi). | 185 | 50 | ||
![]() | «/«« | 1936, Posta aerea, Aeroplano in volo su Parigi 7 valori cpl. (8/14). I bassi valori con leggerissima traccia, il 50 f. integro con cert. Raybaudi. | 2.000+ | 400 | ||
![]() | « | 1936, Posta aerea, aereo e veduta 50 fr. (14). Fresco. | 900 | 250 | ||
![]() | « | 1936, Posta aerea, Aereo su Parigi, 50 fr. (15). | 750 | 200 | ||
![]() | «« | 1954, Posta aerea, Aerei 4 valori cpl. (30/33). | 400 | 90 | ||
![]() | «« | 1954, Posta aerea, Aerei 4 valori cpl. (30/33). | 400 | 90 | ||
![]() | «« | 1954, Posta aerea, Aerei 4 valori cpl. (30/33). | 400 | 90 | ||
![]() | «« | 1954, Posta aerea, Aerei 4 valori cpl. (30/33). | 400 | 80 | ||
![]() | «« | 1937, Foglietto PEXIP (3). | 800 | 200 | ||
![]() | «« | 1937, Foglietto PEXIP (3). | 800 | 150 | ||
![]() | «« | 1937, Foglietto PEXIP (3). | 800 | 150 | ||
![]() | «« | 1937, Foglietto PEXIP (3) con annulli sul bordo. | 500 | 100 | ||
![]() | « | 1937, Foglietto PEXIP (3). | 450 | 100 | ||
![]() | y | 1937, Foglietto PEXIP (3) ancora su supporto di busta per l’Argentina, 23/6/37, annullato anche con bolli di Buenos Aires. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1989, Foglietto Bicentenario non dentellato (Yv.10a). | 270 | 70 | ||
![]() | «« | 1989, Foglietto Dichiarazione diritti dell’uomo non dentellato (Yv.11a). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1989, Foglietto Dichiarazione diritti dell’uomo in nero (Yv.11b). | 150 | 30 | ||
![]() | «« | 1989, Foglietto Dichiarazione diritti dell’uomo su carta fluorescente (Yv. 11c). (Calves, Raybaudi). | 300 | 75 | ||
![]() | «« | 1990, Foglietto Bicentenario Rivoluzione non dentellato (Yv. 12a). | 300 | 60 | ||
![]() | «« | 1991, Foglietto Bicentenario Rivoluzione non dentellato (Yv.13a). (Cert. Raybaudi). | 300 | 60 | ||
![]() | «« | 1963/71, Servizio, Consiglio d’Europa e Unesco in blocchi o fogli. | 700 | 50 | ||
![]() | « | 1901-04, Franchigia militare, 3 valori cpl. (1/3). | 218 | 50 | ||
![]() | * | 1865, Segnatasse 15 c. (3) applicato a Meze su lettera locale. (A. Diena, Sorani). | — | 20 | ||
![]() | «« | 1901-45, Pacchi postali, piccolo lotto. | 485 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1944-60, Francobolli per pacchi ferroviari, le 2 serie (1/26, 31/47) + il n. 27. | 250 | 50 | ||
![]() | «« | 1952, Buoni per pacchi in franchigia 2 esemplari nuovi (Maury 14B, 15). | 105 | 20 | ||
![]() | «« | 1935-37, Radiodiffusione, 3 valori cpl. (Maury 65A/C). | 285 | 100 | ||
![]() | * | 1945, EMISSIONE PRIVATA, “Poche de l’Atlantique” 4,50 f. (Michel 3 I) da Batz a S. Nazaire. | — | 250 | ||
![]() | ¤/« | 1853-56, inizio di raccolta su vecchio album Yvert. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | 1919-31, lotto di 5 buste, di cui 4 relative a voli, una al Congresso della Pace. | — | 30 | ||
![]() | ««/« | -, classificatore con serie, spezzature, ripetizioni, in genere anni ‘50/’60. | — | 100 | ||
![]() | ¤/««/« | -, 3 classificatori con materiale di periodi vari, senza voci di spicco. In aggiunta 3 classificatori con francobolli comuni di paesi europei. | — | 100 | ||
![]() | ««/« | -, classificatore con serie e spezzature, soprattutto anni ‘40/’50. | — | 50 | ||
![]() | «/«« | -, classificatore con serie e spezzature post 1945. Notate 6 prove di lusso di francobolli arte. Necessario esame. | — | 200 | ||
![]() | «« | -, classificatore con serie e ripetizioni, senza voci di spicco. Da esaminare. | — | 250 | ||
![]() | ¤ | -, piccolo lotto di francobolli con ripetizioni. Necessario esame. | 1.380 | 120 | ||
![]() | ¤ | -, classificatore con usati comuni e non ben conservati. Senza resa. | — | 100 | ||
![]() | * | -, 39 cartoline primi del secolo di cui 14 dell’Algeria. Notato un interspazio. | — | 50 | ||
![]() | «/««/¤/* | -, 6 lotti invenduti A.76: 7449-7452-7456-7457-7462-7496. Vecchie basi 1.100,00. | — | 600 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 79 | Aste Filateliche |