LUOGOTENENZA catalogo
euro
partenza
euro
5250
««

1943, 50 c. Imperiale soprastampato “ Badoglio” in rosso carminio (CEI 471). (Chiavarello, Cert. Raybaudi).

10.0002.200
5251
««

1943, Imperiale 50 c. soprastampato in diagonale “Badoglio” in rosso carminio (CEI 471). Fresco e raro. Ben centrato. (Chiavarello - Cert. Raybaudi).

10.0002.000
5252
««

1943, Imperiale 50 c. soprastampato diagonalmente “Badoglio” in rosso carminio (CEI 471). (Cert. Raybaudi - Cert. Caffaz).

10.0001.750
5253
««

-, Imperiale 50 c. violetto con sovrastampa BADOGLIO capovolta in viola (CEI 471B), bordo di foglio in alto. Splendido e molto raro. (Cert. Chiavarello per esteso della coppia da cui proviene e fotocopia del cert. “oro” Raybaudi della stessa coppia).

3.500
5254
(«)

1944, Lupa 50 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (515s).

650250
5255
(«)

1944, Lupa 50 c. (515A) quartina con soprastampa a mano “Campione per affrancare”.

200
5256
*

1944, Lupa, 50 c. lilla e grigio lilla, senza filigrana e senza fondo di sicurezza (515Ah) su busta del 20/4/44. (Cert. Raybaudi).

100
5257
(«)

1944, Lupa 50 c. con stampa recto-verso senza fondo di sicurezza al verso (515Al) in striscia di 3 “a seggiola”. (E. Diena).

30060
5258
(«)

1944, Lupa 50 c., 2 esemplari con varietà: doppia stampa (515Ao) e non dentellato (515Ar).

18040
5259
¤

1944, Lupa 50 c. non dentellato orizzontalmente (515As) quartina timbrata su busta.

26080
5260
(«)

1944, Lupa 50 c. non dentellati in alto (515At) striscia di 3.

270100
5261
(«)

1944, Lupa 50 c. doppia stampa (515Ao) blocco di 8.

720250
5262
¤

1944, Firma di Badoglio, senza filigrana, 50 c. nero e grigio (515G) annullato. (Cert. Raybaudi).

4.5001.000
5263
««

1945, Monumenti 2 lire su 25 c. verde (525b) con soprastampa spostata in basso: 2 strisce orizzontali di 5 che costituiscono l’intera prima fila del foglio con i relativi bordi.

900150
5264
««

1945, Emissione di Novara, 35 c. azzurro (527) blocco di 10 con grande piega a fisarmonica che interessa 5 esemplari.

100
5265
««

1945, 10 c. senza filigrana (536) in foglio di 100 con taglio chirurgico.

80
5266
««

1945, Emissione di Novara, 10 c. con stampa incompleta od evanescente (536a) due strisce verticali di 5 in origine unite.

250
5267
«

1945, 10 c. bruno striscia verticale di 6 con varietà di stampa e dentellatura (536a).

300
5268
««

1945, 20 c. carminio, blocco di 36 con stampa incompleta o evanescente (537a).

250
5269
««

1945, 20 c. carminio, blocco di 24 esemplari con stampa incompleta o evanescente (537a).

500
5270
««/«

1945, Emissione di Novara, 10 c. bruno striscia verticale di 10 esemplari con dentellatura molto spostata e cinque esemplari con stampa totalmente mancante + uno con stampa evanescente (536+536a). (Cert. Raybaudi).

750
5271
««

1945, Emissione di Novara 20 c. carminio, striscia di cinque con il terzo e quarto esemplare stampati su carta ricongiunta (537b). (Cert. E. Diena).

1.700350
5272
««

1945, Emissione di Novara, 50 c. violetto striscia verticale di 10 con quattro esemplari con stampa evanescente o mancante (538+538a). (Cert. Raybaudi).

500
5273
««

1945, Emissione di Novara, 50 c. striscia verticale di 4, con due esemplari su carta ricongiunta (538b+538b).

1.700500
5274
««

1945, Imperiale, 1 lira violetto, Novara, striscia verticale di 10 con i tre esemplari inferiori con stampa incompleta (540a). Molto bella.

240100
5275
««

1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59).

25070
5276
««

1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59), strisce verticali di 4.

900120
5277
««

1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59) strisce verticali di 5.

1.125150
5278
««

1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59) strisce verticali di 5.

1.125150
5279
««

1945, Pacchi postali 10 c. con soprastampa fortemente spostata a destra (49ca) in quartina. (Chiavarello).

33070
5280
««

1945, Pacchi postali, 10 c. azzurro, dentellato solo in basso con grande angolo di foglio (49fa).

27050
5281
««

1945, Pacchi postali 60 c. (53) con soprastampa ripetuta sul bordo di foglio superiore (Unificato 53Ec). (Cert. Raybaudi - Cert. E. Diena).

2.500400
5282
¤

1945, Pacchi postali, 1 lira violetto non dentellato orizzontalmente (54d). Non catalogato.

100
5283
««

1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65).

35080
5284
««

1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65).

35075
5285
««

1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65).

32550
5286
««

1946, Pacchi postali, 1 lira violetto e 2 lire verde, non dentellati (60a-61a).

37060
5287
««

1946, Pacchi postali 2 lire non dentellato (61a).

15035
5288
¤

1946, Pacchi postali, 2 lire verde (61e) coppia verticale con l’esemplare superiore dent. solo in basso. Raro usato.

75
5289
««

1946, Pacchi postali, 2 lire verde (61g) blocco di quattro comprendente due coppie verticali con l’esemplare superiore non dentellato e quello inferiore non dentellato in basso e con la dentellatura degli altri lati fortemente spostata nei due sensi. Raro.

2.700600
5290
¤

1946, Pacchi postali 4 lire (63) con decalco.

30
5291
(«)

1946, Pacchi postali, 4 lire grigio nero, non dentellato, senza filigrana (63a) bordo di foglio. Raro.

100
5292
««

1946, Pacchi postali 10 lire (64) coppia verticale con interessante varietà di dentellatura. (Cert. Raybaudi).

200
5293
¤

1946, Pacchi postali 10 lire (64). (Caffaz).

11025
5294
¤

1946, Pacchi postali 10 lire (64) blocco verticale di 9.

990250
5295
««

1946, Pacchi postali, 10 lire lilla rosa, dentellato solo in basso (64e) con grande bordo di foglio in alto.

540100
5296
««

1946, Pacchi postali 10 lire con “0” di “10” deformato (64n) angolo di foglio.

24040
5297
««/¤

1946, Pacchi postali, 10 lire lilla rosa con la varietà: “O” spezzato in alto a destra (64n), un esemplare nuovo con bordo di foglio e un esemplare usato.

50
5298
««

1945, Segnatasse 11 valori cpl. (86/96) buona centratura.

100
5299
««

1945, Segnatasse 10 lire (95) coppia verticale con bordo di foglio in basso. L’esemplare inferiore con filigrana lettere 10/10.

40
5300
*

1944, Imperiale 50 c. violetto (251) 2 esemplari + 2 lire (255) coppia su busta da Bessude, 20/3/44, diretta al Nunzio apostolico di Lisbona. Rarissima destinazione in RSI.

400
5301
*

1945, Imperiale 2,55 lire (256) coppia + Luogotenenza 1 lira (531) coppia su raccomandata da Sciacca per Palermo, 2/10/45.

50
5302
*

1945, Imperiale 10 lire (258) coppia su tessera postale di riconoscimento, rilasciata a Lecce, 16/5/45.

200
5303
*

1945, Imperiale 20 lire (259) su tessera postale di riconoscimento a Napoli, 4/9/45. Da esaminare.

200
5304
*

1946, Imperiale 20 lire (259) coppia su tessera postale di riconoscimento rilasciata ad Agrigento, il 21/6/46, primi giorni di Repubblica. Bella qualità, di pregio.

350
5305
*

1945, Monumenti distrutti 25 c. (505) + Imperiale 1,75 lire (254) usati come recapito autorizzato su busta da Cologna Veneta per Venezia, 16/7/45. (Sorani).

100
5306
*

1945, busta da Ariano Polesine, 5/7/45, per Rovigo affrancata con 14 esemplari di Rsi: (492 quartina + 2 coppie + singolo, quest’ultimo con fascio di colore differente dagli altri, + Monumenti distrutti 497 2 coppie + 498). La busta fu tassata ad Ariano Polesine, ma a Rovigo la tassazione non fu applicata e i francobolli furono ritenuti validi. Interessante.

750
5307
*

1945, Espressi, 1,25 lire Duomo di Palermo (23) striscia di 4 + F.lli Bandiera 1 lira (513) coppia, espresso da Cologna Veneta per Menaggio, 19/6/45.

150
5308
*

1945, Lupa 50 c. (515) 3 esemplari di cui uno senza filigrana + p. aerea 50 c. (11) 4 esemplari + 50 c. soprastampato PM (14) 2 esemplari + Imperiale 2,55 lire (256) su espresso da Meta per Roma 17/12/45. (Raybaudi).

750
5309
*

1945, soprastampati PM 50 c. (7) + 50 c. (517) + 20 c. (247) valori gemelli su cartolina amministrativa di Fermo per Montefalcone Appennino, 16/4/45.

40
5310
*

1945, 60 c. verde mirto (518) annullato “T” e usato come tassa + Segnatasse 10 c. (74) coppia, applicati a Selegas su cartolina, insufficientemente affrancata da Lanusei, 1/5/45, con 2 esemplari soprastampati P.M. da 20 c. (4). Interessante. (Cert. Carraro).

100
5311
*

1945, 2 lire su 25 c. (525) coppia su aerogramma da Montevecchio (Cagliari) per Crotone, 22/12/45. Non comune p. aerea per l’interno.

70
5312
*

1945, 2 lire su 25 c. (525) coppia + Imperiale 2 lire (255) + altri valori, su busta da Foligno per Bergamo, 28/11/45.

60
5313
*

1946, raccomandata da Ferrara per Genova, 4/3/46, affrancata con 3 valori differenti (tariffa di 14 lire) tra cui 2 60 c. gemelli (518, 530).

60
5314
*

1946, Turrita 2 lire (533) coppia + 1 lira (540) su busta da Milano per Bogotà, 18/2/46. Destinazione non comune. (Bodini).

50
5315
*

1946, Turrita 2 lire (533) + Democratica 2 lire (552) valori gemelli su busta da Vicenza per Bassano del Grappa, 9/2/46. Interessante e non comune.

80
5316
*

1945, 10 lire (535) 4 esemplari + (533x2+555) su piccola busta assicurata da Milano per Genova, 6/10/45. Interessante.

100
5317
*

1945, 20 c. + 60 c. (537+539) + 1 lira (540) striscia di 4, su manoscritti raccomandati da Pont Canavese per Aosta, 24/10/45.

50
5318
*

1945, Imperiale 1 lira (540) in coppia verticale soprastampa “T” su busta da Domodossola per Novara, 21/7/45.

50
5319
*

1946, Democratica 4 lire (554) su busta da Firenze per Torino il 10/6/46, periodo Umberto II. Di pregio, manca in molte collezioni. (Cert. Colla).

750
5320
*

1946, Democratica 4 lire (554) isolato su busta da Genova per Crotone, 9/6/46, in periodo Umberto II. Raro.

300
5321
*

1946, Democratica 4 lire (554) 2 esemplari su busta da Padova per Torino, 11/6/46, periodo Umberto II. Molto raro, 2 soli casi conosciuti. (Cert. Colla).

1.000
5322
*

1946, Democratica 20 lire (561) 2 esemplari su tessera postale di riconoscimento, rilasciata a Roma, 27/5/46, periodo Umberto II. Interessante.

150
5323
*

1945, Soprastampati PM 20 c. (4) striscia di 4 + Posta aerea Imperiale 25 c. (10) coppia orizzontale su piego da Messina per Taranto e rispedito, 24/3/45. (Sorani).

75
5324
*

1945, Turrita 60 c. (539) + Posta aerea di Regno 80 c. (13) striscia orizzontale di 3 su cartolina commerciale, annullo azzurro del Convegno Filatelico Nazionale di Roma del 9/12/47, periodo Repubblica.

50
5325
*

1946, Posta aerea, Democratica 3,20 lire (128) coppia in periodo di validità + 1 lira (126) 2 esemplari, su busta aerea per l’interno da Palermo per Genova, 11/4/46. Non comune, (A. Bodini).

250
5326
*

1946, Posta aerea Democratica 5 valori (126/30) soprastampati “Mostra Filatelica della Liberazione / CLN Milano” su raccomandata per città, 23/1/46. Curiosità, interessante.

50
5327
*

1945, Recapito autorizzato 10 c. (3) coppia + p.aerea 1 lira (14) su busta manoscritti da Arezzo per Roma, 5/7/45.

30
5328
*

1946, Segnatasse 2 lire (93) blocco di 7 usato come p. ordinaria su raccomandata da Sora per Frosinone, 15/10/46, periodo Repubblica. (Chiavarello).

350
5329
*

1945, cartolina postale aerea da 70 c. (Pertile 97) + p. aerea Imperiale 50 c. (11) da Napoli per Salò, 26/6/45.

30
5330
*

-, 2 interi postali viaggiati.

80
5331
*

1945, Lettera in franchigia da Tula (Sardegna) per Loano con il raro bollo ovale senza data “POSTA C.L.N.A.I./AERONAUTICA ALTA ITALIA” in violetto, utilizzato per pochi giorni fra la fine di aprile ed i primi di maggio 1945. (dettagliato Cert. Sorani).

1.500
5332
*

1945, 2 buste non filateliche con interessanti combinazioni di valori gemelli (1 lira Imperiale + 1 lira Luogotenenza; 20 c. Imperiale + 20 c. Luogotenenza) entrambe con complementari. Interessanti.

100
5333
*

-, 7 ricevute di ritorno, alcune su supporto di emergenza.

50
5334
*

-, 3 documenti postali per gli USA con affrancature varie.

50

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 79 Aste Filateliche