OLTREMARE | catalogo euro | partenza euro | ||||
ARGENTINA | ||||||
![]() | ¤ | -, 2 classificatori con quartine usate comuni. Necessario esame, lotto senza resa. | — | 150 | ||
AUSTRALIA | ||||||
![]() | * | 1931, aerogramma raccomandato da Wedderburn per Lucerna, 4/5/31 affrancato con (A2) quartina + coppia + 9 p. (9) coppia. | — | 300 | ||
![]() | ¤ | -, sequenza di usati da Canguro ad anni ‘90, in un classificatore. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1959, Allevatori 5 s. (Unif. 332) + (332a). | — | 50 | ||
![]() | ¤ | -, piccola raccolta su album, necessario esame. | — | 70 | ||
![]() | ¤ | -, classificatore con usati comuni e mal conservati. Senza resa. | — | 80 | ||
BRASILE | ||||||
![]() | * | 1930, Posta aerea, Compagnia Condor Zeppelin Brasile-Europa 10.000 su 20.000 r. (16) + 300 r. (203) su busta da Rio de Janeiro per le Indie Olandesi, 24/5/30. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1967-69, Anita Garibaldi 5 c. (818) prova non dentellata in quartina. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1964-75, 60 seriette su altrettanti cartoncini. | — | 80 | ||
CANADA | ||||||
![]() | («) | 1852, Principe Alberto 6 p. violetto nero carta normale (Yv. 6) senza gomma e difettoso. (Cert. Sorani). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1855, Castoro 3 p. rosso (Yv.2-S.G.10) 2 esemplari su busta da Montreal per Kingston, 25/4/55. (Cert. Buhler). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1860, 12 1/2 c. verde giallo (S.G.39) su busta da Corillia per Dublino, 9/6/60, e poi rispedita da Dublino in altra località previa ffrancatura da 1 p. (S.G. 43). Interessante mista da rispedizione (l’1 p. difettoso). (Cert. BPA). | — | 1.550 | ||
![]() | ¤ | -, sequenza di usati da inizio ‘900 ad anni ‘90, in un classificatore. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | -, classificatore con usati, comuni e non freschi. Senza resa. | — | 50 | ||
CINA | ||||||
![]() | * | 1901, UFFICI FRANCESI, intero postale da 1 c. con affrancatura complementare di Cina 4 c.(49) da Tangshan a Jemeppeh (Belgio) 10/11/01. In transito a Shangai venne apposto un francobollo di Francia soprastampati “Chine” da 10 c. (5). (Cert. Caffaz). | — | 700 | ||
![]() | * | -, UFFICI FRANCESI, Sage soprastampati “CHINE”, 5 c. + 10 c. (1+4) su fascetta per Rugby (Inghilterra). Interessante. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1900-901, UFFICI TEDESCHI, 20 pf.oltremare (Mich.11) usato. | 1.200 | 300 | ||
![]() | y | 1900-901, UFFICI TEDESCHI, 50 pf. carminio e nero su camoscio (Mich.13) annullato con bollo di Tientsin su piccolo frammento. Rarità. (Cert. Eichele). (Cat. Yvert n. 27 30.000,00). | — | 5.000 | ||
![]() | * | 1904, UFFICI TEDESCHI, soprastampati “CHINA” 3 pf. (Michel 15a) striscia di 5 su bustina locale da Tsinanfu per Kiautschou, 4/8/04. (Cert. Steuer). | — | 200 | ||
![]() | * | 1900, UFFICI TEDESCHI, 2 c. su 5 p. (Yv.30) su cartolina da Shangai per la Germania, 2/12/1900. | — | 40 | ||
![]() | * | 1939, Sun Yat Sen, 25 c. (Yv.266) su busta di lamina di legno diretta a Milano con la Transiberiana. Non comune ed interessante. | — | 100 | ||
COLOMBIA | ||||||
![]() | * | 1902, busta postale da 10 c. con affrancatura aggiuntiva (100x2+114+122), raccomandata da Barranquilla per Ralonga (Russia) con timbro d’arrivo. Di pregio. | — | 200 | ||
![]() | * | 1950, aerogramma senza indirizzo da Bogotà, 18/7/50 affrancato con valori di posta aerea della serie soggetti vari soprastampati “L”. | — | 70 | ||
COLONIE FRANCESI | ||||||
![]() | * | 1896, ALGERIA, Sage 40 c. (94) applicato a Sidi-Bel-Abbes su una fascetta contenente ancora l’allegato, spedita a Besançon e tornata al mittente. interessante. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1958, AFRICA EQUATORIALE, Organizzazione mondiale Sanità 20 f. (Yv.242) striscia di 5 non dentellata, in colori non adottati. | — | 100 | ||
![]() | * | 1920, CAMEROUN busta postale da 5 c. raccomandata da Edea per Solodorf, 6/5/10, con al verso affrancatura complementare con 5 c. (70) 4 esemplari, uno difettoso + 15 c. (72). Non comune documento postale per l’interno. | — | 100 | ||
![]() | * | 1928, CAMEROUN, raccomandata da Donale per la Svizzera affrancata con 9 valori: (79+80+91/97), 1/9/28. | — | 200 | ||
![]() | ¤ | -, GABON, Allegoria 25 su 5 c. verde (8) due esemplari di cui uno con angolo inferiore sinistro arrotondato, su piccolo frammento. | 600 | 120 | ||
![]() | « | 1915, GUYANA, pro Croce Rossa + 5 su 10 c. con soprastampa capovolta (73a). (A. Diena. G. Bolaffi). | 250 | 100 | ||
![]() | * | 1949, MAROCCO, 35 su 65 c. coppia di cui uno senza soprastampa (161+161a) su aerogramma. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1975, MAURITANIA, Posta aerea, Anno internazionale della donna, 2 valori cpl. (Yv. 154/56) in quartine non dentellate con interspazio. | — | 100 | ||
![]() | « | 1932, NUOVA CALEDONIA, Posta aerea, 1° volo Parigi-Noumea (1/2). | 1.100 | 350 | ||
![]() | « | 1915-16, REUNION, Pro Croce Rossa + 5 su 10 c. (81) esemplare con la soprastampa anche nel bordo di foglio. | — | 100 | ||
![]() | «« | -, T.A.A.F., Anno internazionale del sole 2 valori cpl. (21+A.7). | 260 | 60 | ||
![]() | «« | 1965, T.A.A.F., Posta Aerea, UIT 30 f. (9). | 285 | 65 | ||
![]() | «« | 1965, il giro dell’emissione relativa al primo Satellite francese. | 750 | 100 | ||
COLONIE INGLESI | ||||||
![]() | ««/«/¤ | 1939-51, ADEN, Giorgio VI 13 cpl. (S.G. 16/27) nuova e usata + la serie soprastampata (S.G. 36/46). | — | 50 | ||
![]() | * | 1903, AITUTAKI, raccomandata per Melbourne affrancata con 5 valori (S.G. 1, 2, 4, 5, 6) in coppie, in data 27/8/03. Rara. (Cert. Holcombe). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1913-30, BAHAMAS, 1 p. (S.G.62) 2 esemplari su 2 buste. | — | 100 | ||
![]() | « | 1912, BAHAMAS, Giorgio V 1 sterlina (S.G. 89). Ingiallimenti, da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | 1937, BAHRAIN, busta commerciale da Bahrain per la Germania, affrancata al verso con 13 esemplari (S.G. 1x2+2x3+3x2+4x6). | — | 200 | ||
![]() | « | 1933, BAHRAIN, Giorgio V, 3 alti valori (S.G. 12/14). | — | 60 | ||
![]() | « | 1886, BARBADOS, Vittoria 5 scellini bistro (S.G. 23). | — | 50 | ||
![]() | («) | 1892, BRITISH SOUTH AFRICA, 10 sterline bruno (S.G.13-Yv. 11) leggera piega in basso. | — | 250 | ||
![]() | « | 1901, BRITISH SOUTH AFRICA, 100 st. rosso ciliegia e violetto con perforazione “USED” e annulli fiscali in violetto. Ne esistono solo altri tre esemplari. (Cert. Raybaudi “oro”, Cert. Sorani). | — | 3.000 | ||
![]() | * | 1899, CEYLON, 2 c. verde (68) + 4 c. lilla rosa (69) striscia di 6 + 8 c. arancio (71) striscia di 3 su raccomandata da Calcmou per Plainfield (USA), 14/8/99. (E. Diena). | — | 700 | ||
![]() | « | 1903-05, CEYLON, Edoardo VII 12 valori cpl. (S.G. 265/76). Il 30 c. è usato. | — | 50 | ||
![]() | * | 1892, COOK, I emissione, 4 valori cpl. (1/4) su busta da Rarotonga per la Nuova Zelanda. Timbri d’arrivo. | — | 600 | ||
![]() | * | 1908, FALKLAND, Edoardo VII, 6 valori (18/23) su raccomandata per Birninghan, 19/5/08. | — | 750 | ||
![]() | «« | 1938-43, GRENADA, Simbolo della Colonia 10 s. (S.G. 163) 2 esemplari in nuances differenti. | — | 40 | ||
![]() | « | 1892-1921, GRENADA, Segnatasse, 2 serie cpl. (S.G. D1/3, D11/14) | 434 | 100 | ||
![]() | * | 1868, HONG KONG, 2 c. bruno (S.G.8) su busta per l’Inghiletrra, 31/8/68. (Holcombe). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1900, HONG KONG, 4 c. grigiastro (S.G.34) su busta da Hong Kong per l’India. (Holcombe). | — | 300 | ||
![]() | * | 1901, HONG KONG, 30 c. verde giallastro (S.G.39) su raccomandata da Shangai per Manila, 4/5/01. | — | 450 | ||
![]() | * | 1950, HONG KONG, Giorgio VI 10 c. (S.G. 145) 5 esemplari + 1 dollaro (S.G. 156) su aerogramma da Hong Kong per Stoccolma, 19/1/50. | — | 300 | ||
![]() | * | 1938, HONG KONG, aerogramma diretto a Hobart (Australia), 22/5/38, affrancato al verso con 2 Re: Giorgio V (S.G. 126) e Giorgio VI (142x2+145+153). | — | 100 | ||
![]() | * | 1844, INDIA, lettera indirizzata a Ludlow (Gran Bretagna) con bollo rosso in cartella “India Paid” e bollo nero di forwarder. Non fresca. | — | 100 | ||
![]() | * | 1873, INDIA, busta da Aurungarad (bollo duplex) per Hyderabad affrancata con 4 valori (18+21x2+22). | — | 300 | ||
![]() | * | -, INDIA-HAIDARABAD, 6 valori (S.G. 14c, 15, 16b, 17b, 18, 19) su busta locale non viaggiata. (Cert. B.P.A.). | — | 100 | ||
![]() | « | -, INDIA-STATI NATIVI-JUMMO E CACHEMIRE, 1 a. (Yv.39) su busta locale. Lettera interna allegata. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1942, JIND, Servizio, Giorgio VI 4 valori cpl. (S.G. O83/O86). | — | 70 | ||
![]() | * | 1934, KENYA-UGANDA, raccomandata da Mombasa per Grenoble affrancata con 10 valori Giorgio V. | — | 750 | ||
![]() | « | 1938, KENYA/UGANDA/TANGANIKA, Gioegio VI 1 c. (S.G. 131) con perforazione SPECIMEN. (Cert. Chiavarello). | — | 50 | ||
![]() | « | 1938, KENYA-UGANDA-TANGANIKA, Giorgio VI 1 sterlina dent. 11 3/4 x13 (S.G. 150-Lst. 350). | — | 100 | ||
![]() | * | 1932, LEEWARD, 6 p. (S.G. 87) su busta postale raccomandata da 2 p. diretta a Hong Kong, 4/5/32. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1937-41, MALAYSIA-MALACCA, Giorgio VI 20 valori cpl. (S.G. 3/17). | — | 80 | ||
![]() | «« | 1921, MALAYSIA-TRENGGANU, Sultano Suleiman 5 dollari (S.G.25 - Lst 120). | — | 50 | ||
![]() | * | 1928, TRENGANNU, 3 valori (S.G 26+33+37) su raccomandata per l’Austria, 22/5/28. | — | 120 | ||
![]() | * | 1895, NATAL, busta locale da Durban per città, 22/3/95, pagata in contanti per mancanza di altri da 1/2 p. con dicitura dattiloscritta “One Half-penny recived in money” e la firma del Postmaster. Interessante. (Cert. E. Diena). | — | 800 | ||
![]() | « | 1916-23, NAURU, Giorgio V 13 valori (Yv. 1/14 senza il n°3). | — | 300 | ||
![]() | * | 1918, NAURU, Giorgio V 4 valori (S.G. 1+2+5+6) su bustina raccomandata per Berna, 15/6/18. | — | 120 | ||
![]() | * | 1921, NEW FOUNDLAND, Posta aerea, 35 c. soprastampato “AIR MAIL to MALIFAX....” senza punto dopo 1921 (SG 148a) su aerogramma per N.York. (Raybaudi). | — | 150 | ||
![]() | * | 1860, NUOVA SCOZIA, 3 p. azzurro (2) su lettera per Bridgetown, 8/4/60. Lieve grinza. | — | 150 | ||
![]() | * | 1858, NUOVA SCOZIA, 6 p. verde giallo (3) su lettera da Mills Village per S. John, 18/10/58. | — | 900 | ||
![]() | * | 1892, OIL RIVER, 6 valori cpl. (1/6) su bustina raccomandata da Old Calabar River per London, 2/2/94. | — | 600 | ||
![]() | («) | 1909, RHODESIA, 5 sterline blu su carta azzurra (S.G. 113e - Lst 7.000 con gomma) senza gomma. | — | 700 | ||
![]() | « | 1863, S. LUCIA (4 p.) indaco (S.G. 7 - Lst 120). Fresco. (E. Diena). | — | 30 | ||
![]() | « | 1863, S. LUCIA (6 p.) verde smeraldo (S.G. 8 - Lst 200). Fresco. (Cert. E. Diena). | — | 40 | ||
![]() | * | 1866, SOUTH AUSTRALIA, 2 p. vermiglio (S.G. 26) su bustina riccamente decorata diretta a Finnis Flat, 12/1/66. Bella e non comune. | — | 400 | ||
![]() | «« | 1953, RHODESIA DEL SUD, Elisabetta II e soggetti vari 14 valori cpl. (S.G. 78/91 - Lat 55). | — | 25 | ||
![]() | * | 1899, STRAITS SETTLEMENTS, 4 c. su 8 c. (S.G. 108) coppia su busta da Singapore per Costantinopoli, 6/1/99. | — | 35 | ||
![]() | * | 1902, SUDAFRICA, intero postale inglese da 1 p. + G.B. 1 p. + 2 p. soprastampato “E.R.I” Half penny” (S.G.243) da Pretersburg per Berna, 28/7/02. (E. Diena). | — | 200 | ||
![]() | * | 1861, TASMANIA, 6 p. (S.G. 44) su bustina con bordi decorati in rilievo diretta a Londra. Bella e rara. | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1915, TOGO, soprastampati 7 valori (59/65), 2 con varietà “G” magra, al verso di busta postale raccomandata di Gold Coast da 2 p. + 1 p., annulli “Lome-Togo”. | — | 200 | ||
![]() | * | 1910, UNION OF SOUTH AFRICA, 2 1/2 blu (S.G.2) su busta da Delmore per Berna, 29/1/12. | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1853, VICTORIA, 3 p. blu scuro (S.G. 14) coppia. | — | 40 | ||
![]() | ¤ | 1857, WESTERN AUSTRALIA, 6 d., ruolette 7 1/2 (S.G. 23-Lst. 1.000). (Cert. E. Bianchi). | — | 500 | ||
![]() | * | 1897, ZULULAND, Vittoria 5 valori (14/18) su raccomandata da Estrove per il Transvaal, aprile’97. | — | 375 | ||
![]() | ¤/« | -, piccolo lotto di francobolli non recenti. Da esaminare. | — | 170 | ||
![]() | «« | -, piccolo lotto da esaminare. | — | 75 | ||
![]() | ¤ | -, album artigianale con francobolli periodo Edoardo VII e Giorgio V. Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | ««/¤ | -, insieme di fogli, blocchi, serie, spezzature + sfusi in bustine. No Regina Vittoria. Necessario esame. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1900-55, 60 cartoncini con seriette o sfusi. Da esaminare. | — | 100 | ||
COLONIE PORTOGHESI | ||||||
![]() | * | 1908, LOURENCO MARQUES, 3 buste con contenuto spedite da Lourenco Marques a Torino e affrancate rispettivamente con: (79) coppia, (71), (41) su raccomandata. | — | 50 | ||
COLONIE TEDESCHE | ||||||
![]() | * | 1906, AFRICA SUD-OVEST TEDESCA, cartolina da Swakopmund per Stoccarda affrancata con 5 valori. | — | 200 | ||
![]() | * | -, MARSHALL, 20 pf. azzurro (16) annullato a mano su busta da Ebon per Jaluit, 9/9/08. (Sorani - Cert. Caffaz). | — | 900 | ||
![]() | * | 1900, TOGO, 6 valori cpl. (Michel 1/6) su raccomandata da Klin-Popo per la Germania, 31/8/00. | — | 350 | ||
![]() | «« | 1914, TOGO Occupazione Inglese, soprastampato “Half penny su 3 p.bruno” con soprastampa spaziata di 3 mm. (Mich.14/I). (Cert. Eichele). | 900 | 200 | ||
CUBA | ||||||
![]() | * | 1856-62, 7 lettere affrancate con 1/2 r. (1, 8) viaggiate all’interno dell’isola. Qualità mista, da esaminare. | — | 200 | ||
ECUADOR | ||||||
![]() | * | 1923, cartoncino decorato spedito per posta, con manoscritto “Gloria a la Aviacion Ecuatoriana Raid Quito Ibarra”. (E. Diena). | — | 300 | ||
EGITTO | ||||||
![]() | * | 1866, soprastampati, 1 pi. lilla bruno (4) con annullo “Poste Vice Reali Egiziane/Cairo”, 11/12/66, su lettera in caratteri locali, con al verso bollo di Suez. Interessante. Ex-Farouk. (Holcombe). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1868, CANALE DI SUEZ, 20 c.azzurro (Yv.3) blocco di 6. | — | 100 | ||
![]() | * | -, 30 documenti postali con affrancature varie, non recenti. | — | 50 | ||
ETIOPIA INDIPENDENTE | ||||||
![]() | * | 1911, busta da Dire-Daoua per città affrancata con 7 valori cpl. (93/99). Non comune. | — | 500 | ||
![]() | «« | 1943, Restauro dell’obelisco 5 valori cpl. (Yv.230/34). (Brunn). | 550 | 100 | ||
![]() | «« | -, classificatore con serie, blocchi e ripetizioni. Materiale comune. | — | 120 | ||
![]() | * | 1975-76, 52 FDC ripetute. Senza resa. | — | 70 | ||
GIAPPONE | ||||||
![]() | * | 1876-77, 5 r. grigio (47) fresca quartina su lettera locale. | — | 220 | ||
![]() | * | 1907, busta per l’Inghilterra affrancata con 7 valori della serie stemmi (94+95x3+96/98). | — | 220 | ||
![]() | * | -, 10 s. blu (102) su cartolina da Ninsen (Chemulpo) per Londra. | — | 100 | ||
![]() | * | 1909, UFFICI in CINA, Stemmi 20 s. (Yv.104) su raccomandata da Chang-Chun per Padova. Interessante. | — | 150 | ||
![]() | («) | 1946-47, Ordinari, 11 valori cpl. (354/64). | 400 | 80 | ||
![]() | «« | 1948, Settimana filatelica 5 y. (403). | 110 | 40 | ||
![]() | «« | 1948-49, Settimana filatelica, le 2 emissioni (403,437). | 285 | 80 | ||
![]() | «« | 1949, Settimana Filatelica 8 y. violetto (437). | 175 | 50 | ||
![]() | «« | 1950, Incontro sportivo 4 valori cpl. (453/56) in 2 coppie se-tenant. | 260 | 70 | ||
![]() | «« | -, 50 y. cioccolato (469). | 250 | 60 | ||
![]() | « | 1955, Iris e ponte 500 y. (564). | 140 | 30 | ||
![]() | «« | 1952, Foglietto Nuovo anno (33A). | 225 | 60 | ||
![]() | «« | -, classificatore con insieme di serie, qualche foglietto + qualche varietà. Da esaminare. | 3.750 | 350 | ||
![]() | «« | -, piccolo lotto di serie moderne. | 230 | 80 | ||
![]() | ¤/«/«« | 1876-2000, inizio di raccolta su classificatore. Materiale generalmente usato, senza voci di spicco. Necessario esame. | — | 120 | ||
![]() | ¤ | -, classificatore con usati comuni. Senza resa. | — | 50 | ||
INDIA | ||||||
![]() | «« | -, minimo inizio di raccolta su album. Senza resa. | — | 100 | ||
INDONESIA | ||||||
![]() | « | 1949-65, album DAVO con inizio di raccolta. Necessario esame, senza resa. | — | 70 | ||
IRAN | ||||||
![]() | «« | 1954, Congresso Forestale 4 valori cpl. (815/18). (F.Fr. 2.400). | 370ca. | 75 | ||
![]() | ««/«/¤ | 1882-1964, piccolo lotto con buone serie del periodo catalogate secondo il Michel. Il lotto va necessariamente esaminato poichè le soprastampe non sono garantite. (Cat. Michel 4.500,00 ca.). | — | 700 | ||
![]() | ¤/« | 1876-1960, inizio di raccolta su fogli quadrettati. | — | 100 | ||
ISRAELE | ||||||
![]() | «« | 1948, Francobollo precursore, foglietto di 25. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1948, Antiche monete, i 3 alti valori (7/9) senza appendice. Qualche punto di ossidazione. (Cert. G. Bolaffi). | 1.200 | 300 | ||
![]() | «« | 1948, Nuovo anno 5709, i 2 alti valori (13/14) con appendice. | 515 | 100 | ||
![]() | * | 1949, Bandiera Nazionale 20 p. (15) con prima appendice + 15 m. (4) su aerogramma da Haifa per Bologna, 26/7/49. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1949, Nuovo anno 5710 2 valori (19/20) con appendice. La serie senza il piccolo 5 p. | 985 | 150 | ||
![]() | ««/* | 1948-52, alcune serie del periodo + 3 FDC. Notata Antiche Monete cpl. Senza appendice. | 2.000+ | 200 | ||
![]() | «« | 1948-61, classificatore con serie (qualcuna non cpl.) e ripetizioni, con e senza appendici. | — | 150 | ||
![]() | * | 1949-51, 6 buste + 1 aerogramma con differenti affrancature del periodo, tutte dirette in Italia. | — | 100 | ||
![]() | * | -, scatola con FDC non viaggiate. Da esaminare. | — | 100 | ||
LAOS | ||||||
![]() | «« | 1954, Giubileo 3 valori cpl. (28/29+A.13). | 270 | 50 | ||
LIBIA INDIPENDENTE | ||||||
![]() | «« | 1952-61, lotto di 2 serie: (Sassone 34/45+52; 53/67). | 190 | 35 | ||
![]() | * | 1958, Stemma 3 m. (54) + 5 m. (56) 2 esemplari + 20 m. (59) su aerogramma da Tripoli per Como, 19/3/58. | — | 100 | ||
![]() | */¤ | 1961-62, una ventina di buste dirette in Italia + usati sfusi. | — | 30 | ||
MESSICO | ||||||
![]() | * | 1857, Miguel Hidalgo, 2 r. (2) “Guadalajara” su fresca lettera per Flaltenango, 23/1/57. Insieme molto fresco. | — | 200 | ||
![]() | * | 1941, Posta aerea, aerogramma diretto a Calosso d’Asti affrancato con (A.63x2+A.66). | — | 200 | ||
![]() | * | 1941, aerogramma da 20 c. carminio con affrancatura complementare (A.60x2 + A.66 + A. 67) da Ensenada per Calosso d’Asti, 7/2/41. Non comune. | — | 200 | ||
NAZIONI UNITE | ||||||
![]() | «« | 1951-59, raccolta cpl. del periodo su Claxital + le emissioni per il Decennale ONU. Interessante. | 731 | 180 | ||
PANAMA | ||||||
![]() | « | 1904, CANAL ZONE, 2 c. soprastampato (Yv.1). | 575 | 100 | ||
PARAGUAY | ||||||
![]() | * | 1935, aerogramma raccomandato per Vienna con affrancatura multipla fronte-retro. | — | 200 | ||
![]() | «« | -, Monete e medaglie, serie cpl. (780/4) + p. aerea non dentellati. | — | 80 | ||
PERU' | ||||||
![]() | * | 1858, 1 d. azzurro (Yv. 3) coppia ben marginata su lettera da Paita per Lima, maggio ‘58. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | -, Posta aerea, Santa Rosa di Lima 10 s. (28). | 207 | 60 | ||
SOMALIA INDIPENDENTE | ||||||
![]() | «« | 1970, Apollo 11, 7 valori cpl. non dentellati (CEI 113a/19a) in quartine. | 4.000 | 800 | ||
![]() | «« | 1970, Apollo 11, 7 valori cpl. (113/19) soprastampati SPECIMEN. | — | 200 | ||
STATI UNITI | ||||||
![]() | * | -, Washington 3 c. (5) su bustina di colore giallo con decorazione a rilievo raffigurante una cittadina con case, ponte, un mulino, ecc. diretta a Westminster. Molto bella. | — | 250 | ||
![]() | * | 1854, Washington 3 c. (5) 3 esemplari su 2 lettere ed una bustina traforata. | — | 100 | ||
![]() | * | -, Washington 3 c. (11) su bustina rosa con decorazioni a rilievo, diretta a Basker Bovine. Molto bella. | — | 200 | ||
![]() | * | 1869, Washington 3 c. (11) su bustina gialla con decorazioni a rilievo da Bucklon per Cristal Lake. Molto bella. | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1861-66, Presidenti 10 valori (21/25, 27/29, 31/32). | — | 180 | ||
![]() | («) | 1861-62, Washington 10 c. verde giallo (24). | — | 50 | ||
![]() | * | 1861, Washington 10 c. (24) su bustina da Boston per S. Catherine, 28/6. Dentellatura in alto tagliata con forbici. | — | 40 | ||
![]() | * | 1865, Jefferson 12 c. (25) + Franklin 30 c. (27) su lettera da N.York per Palermo, 6/6/65, con il vapore “Chiud”. Di pregio. (Cert. Jakubek) | — | 1.500 | ||
![]() | * | 1866, Jackson 2 c. (29) su busta con decorazioni a rilievo, diretta a Milwakee. Molto bella. | — | 400 | ||
![]() | « | 1869, Lincoln 15 c. nero (31). | 850 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1869, Storia americana, 7 valori fino al 15 c.(33/39). | 1.100 | 130 | ||
![]() | ¤ | 1870-71, Presidenti 8 valori. Notati 30 c. e 90 c. | — | 110 | ||
![]() | * | 1893, Washington 2 c. (90) su busta con ricca decorazione a rilievo da Boston per Charlestown, 18/2/93. Molto bella. | — | 150 | ||
![]() | « | 1893, Colombo 4 valori (104, 105, 108, 110). Da esaminare. | 1.080 | 180 | ||
![]() | « | 1893, Colombo 5 c. (104) quartina. Da esaminare. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1922, 50 c. lilla (389) quartina. | 720 | 150 | ||
![]() | «« | 1954, Presidente Hamilton 5 dollari nero (843). | 180 | 40 | ||
![]() | «« | 1918, Posta aerea, Curtiss-Jenny 3 valori cpl. (1/3) in blocchi di quattro con il 24 cent. con varietà “aereo spostato in basso”. Raro. Foto a pagina 415. | — | 1.000 | ||
![]() | « | 1923, Posta aerea, 3 valori cpl. (4/6). | 300 | 80 | ||
![]() | * | 1928, Posta aerea, Spirit of S. Louis 10 c. in striscia di 3 da libretto (10c) su aerogramma. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Zeppelin 50 c. (18). | 240 | 70 | ||
![]() | «« | 1992, Foglietto Colombo (25) con macchie di colore bruno e arancio sui francobolli. (Cert. E. Diena). | — | 150 | ||
![]() | * | 1885, bustina decorata da Bergen Point per città, spedita nel giorno di S. Valentino e tassata con 1 c. (T.8). Eccezionale. (Sassone). | — | 1.000 | ||
![]() | ¤ | -, 8 esemplari con effigie di Washington, tutti con dentellatura privata “Schermack”. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1894-1925, piccola selezione del periodo. | 1.200 | 200 | ||
![]() | «« | -, classificatore con 2 collezioncine da metà anni ‘40 ad inizio ‘70. Inoltre qualche valore precedente. Da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | «« | -, classificatore con quartine, ripetizioni, ecc. Materiale comune e non fresco. Senza resa. | — | 120 | ||
![]() | ¤ | -, clsssificatore pieno di usati comuni. Necessario esame, senza resa. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | -, accumulo di usati in 7 classificatori. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | -, scatola con sfusi e qualche busta. | — | off. libera | ||
![]() | * | -, scatola con 400 FDC. | — | 50 | ||
TERRANOVA | ||||||
![]() | * | 1921, Posta aerea, 35 c. soprastampati (3) su aerogramma da S. John per Halifax, 26/11/21. (Raybaudi Luigi). | — | 175 | ||
![]() | * | 1921, Posta aerea, 35 c. soprastampato “Air Mail to Halifax...” (Yv. 3) su aerogramma da S. Johns per Boston. | — | 120 | ||
URUGUAY | ||||||
![]() | * | 1863, Diligencia 120 c. azzurro (10) su lettera da Montevideo per B. Aires, 29/9/63. | — | 250 | ||
![]() | * | 1860, Diligencia 60 c. bruno lilla (13) coppia su lettera da Montevideo per B. Aires, 2/5/60. Interessante. | — | 400 | ||
![]() | ¤ | 1866, Stemma 20 su 6 c. rosa (27) con doppia soprastampa. | — | 200 | ||
![]() | * | 1918, Generale Artigas 4 c. (203) coppia + 5 c. (205) coppia, entrambe annullate con “ Recomendada” su bustina per Roma, con fascetta di censura. | — | 150 | ||
VANUATU | ||||||
![]() | «« | 1980-88, collezioncina su album, gli anni ‘84/’88 in bustine. | — | 75 | ||
VENEZUELA | ||||||
![]() | y | 1884, ampio frammento di lettera raccomandata da Caracas per Ancona poi rispedita a Massa Lombarda affrancata con 25 c. Simon Bolivar (31) + un’imitazione litografica per frodare la posta del 50 c. del 1880. Non comune. (Cert. E. Diena). | — | 175 | ||
VIETNAM DEL NORD | ||||||
![]() | * | 1959, raccomandata da Hanoi per Praga con affrancatura multipla del periodo. | — | 150 | ||
VIETNAM DEL SUD | ||||||
![]() | «« | 1974, Segnatasse, 4 valori cpl. (21/24) in fogli di 100. | 2.500 | 500 | ||
YEMEN | ||||||
![]() | «« | 1960, Foglietti, Olimpiadi 1960 (2). | 121 | 20 | ||
![]() | «« | 1961, Foglietto Giochi Olimpici di Roma (Yv. 2) lotto di 4 foglietti. | 500 | 75 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 79 | Aste Filateliche |