PREFILATELIA catalogo
euro
partenza
euro
1
*

1760-91, PADOVA, Repubblica di Venezia, 5 lettere da Padova con timbri differenti.

60
2
*

1762-98, TREVISO, Repubblica di Venezia, 3 lettere con timbri differenti.

50
3
*

1759-1802, Repubblica di Venezia e post, 7 lettere da o per Venezia con tassazioni varie, compreso 4 1/2 su lettera da Venezia a Badia.

60
4
*

1799-1818, Repubblica di Venezia, 8 lettere con timbri della Repubblica in periodo successivo.

100
5
*

-, Repubblica di Venezia, 8 lettere, varietà di timbri.

130
6
*

1827, CANNETTO stampatello su lettera diretta a Lonato il 20/7/27.

30
7
*

1848, GAVARDO stampatello inclinato in rosso (inedito) su lettera di un ufficiale della “Colonna Manara” (bersaglieri e polacchi insieme). L’ufficiale critica l’operato del Generale Durando aiutante di campo ci Carlo Alberto. Nello stesso giorno Milano si arrende agli Austriaci che ne riprendono possesso. Rara e interessante.

200
8
*

-, MILANO, album con una cinquantina di lettere di periodi vari + qualche documento di viaggio. Interessante, da esaminare.

100
9
*

1758-1859, MILANO, 53 lettere tra cui 8 del ‘700, in un album.

150
10
*

1749-1850, MILANO, interessante raccolta di 76 lettere in 2 portabuste, concernenti vari periodi, con buona varietà di timbri. Interessante per approfondimenti.

700
11
*

1811-72, LOMBARDO VENETO, 43 lettere (3 Ricevute di Importazione).

100
12
*

1809, REGGIO lineare su lettera da Castelnuovo nei Monti per Guastalla con testo molto interessante.

40
13
*

1836, VILLAFRANCA su lettera per Modena con tagli di disinfezione. Sul fronte “Franca al Confine”.

50
14
*

-, DUCATO DI MODENA, 4 lettere: NOVI, Castelnuovo di Sotto, S. Felice (1861), “da Modena” manoscritto.

120
15
*

-, MODENA, lotto di 8 lettere con bolli vari.

50
16
*

-, lettera da Ronciglione per Caprarola con manoscritto al verso “Pagherete 15 baj al latore”.

40
17
*

1764, lettera da Bologna per Vercelli, con tassa.

35
18
*

1818, lettera in franchigia da Roma (Amministrazione Generale delle Poste Pontificie) diretta al Governatore di Calvi, relativa alla sostituzione del distributore delle lettere di Collevecchio. Sul fronte bollo “POSTA PONTIF.A/CORRISPOND. GEN.E” e segno di franca. Lettera non fresca.

25
19
*

-, ROMAGNE, interessante raccolta di 145 lettere montate in 3 portabuste, con didascalie, a partire dai vari dipartimenti (Reno, Basso Po, Rubicone) fino alla Restaurazione, Rep. Romana, seconda Restaurazione (una dozzina di lettere affrancate). Grande varietà di bolli postali e di franchigia. Insieme interessante. Ottima base per studi. Merita esame.

1.500
20
*

1710, lettera da Palermo per Noto con bel sigillo a secco al verso.

50
21
*

1802-18, SICILIA, 4 lettere con bolli MES-MAR, ecc.

50
22
*

1798-1819, SICILIA, 4 lettere: 2 di Catania, 2 di Siracusa.

40
23
*

1971-1818, SICILIA, 4 lettere: una di Licata, 3 di Noto.

50
24
*

-, PISA, corsivo rosso entro un ovale, su lettera diretta a Varsavia, con tassa manoscritta e bollo di arrivo al verso. Lettera con testo ma non datata. Destinazione rara per il periodo.

60
25
*

-, TOSCANA, 6 lettere + un interno di lettera.

40
26
*

1695, lettera da Thonon diretta a Torino, spedita dell’Abbate di Bernezzo e contenente una supplica per il Re. Interessante.

100
27
*

1706, lettera da Casale per Tonco.

80
28
*

1713, lettera da Vena per Casale.

30
29
*

1721, lettera da Scalenghe per Torino.

35
30
*

1759, lettera da Novara per Divignano con manoscritto “pagherà al valore della psente sol: otto di Mil.o”.

35
31
*

1765, lettera da Cosseria per Carcare.

50
32
*

1776, lettera a stampa da Biella per Ponderano con manoscritto “All’espresso SS. 12.6” e poi, in altra calligrafia, “pagati da notaio Valle”.

35
33
*

1791, lettera da Asti per Anzignano.

30
34
*

1793, lettera da Altavilla per Casale.

30
35
*

1793, lettera da Viry (Savoia) per Carouge con al verso bella ceralacca con busto di Socrate.

30
36
*

1800, lettera da Monasterolo per Torino, con tassa.

35
37
*

1801, lettera da Montiglio per Torino con manoscritto “per espresso dal proprio Domestico”.

50
38
*

1811, lettera da Moncalieri per Sanfrè con manoscritto “Per expres”.

25
39
*

1808-11, ALASSIO, 2 lettere: 108 ALASSIO lettera tassata per S. Stefano; P. 108 P. ALASSIO, lettera per Chiavari.

80
40
*

1810-13, ALASSIO, lotto di 3 lettere di periodo napoleonico: una diretta a Laigueglia con manoscritto “Le porteur est payè”; una diretta a Finale con manoscritto “par expres”; una per Chiavari con bollo “P. 108 P. ALASSIO”.

125
41
*

-, ALASSIO, lotto di 12 lettere, quasi tutte in periodo Regno di Sardegna, con lineare, lineare + P.P., un retrodato, un doppio cerchio del 1861. Interessante.

220
42
*

-, ALBENGA, 15 lettere con varietà di timbri: “108 ALBENGA”, “ALBENGA”, “P.P. ALBENGA”, retrodato, un paio di franchigie, ecc.

270
43
*

-, ALBENGA, 15 lettere con varietà di timbri: “108 ALBENGA”, “ALBENGA”, “P.P. ALBENGA”, retrodato, ecc.

225
44
*

-, ALBENGA doppio cerchio, 9 lettere di cui 2 con il P.P. Sette lettere sono in periodo prefilatelico e 2 successive.

125
45
*

-, ALBISSOLA, 10 lettere periodo Regno di Sardegna, 5 con il lineare, 3 con manoscritto “Albisola” + data, 2 con il doppio cerchio.

225
46
*

1815, P. 106 P. ALEXANDRIE rosso II tipo, su lettera per Torino.

30
47
*

-, ALESSANDRIA, album con 57 lettere da periodo napoleonico a Regno di cui una decina affrancate.

150
48
*

1850, ALGHERO doppio cerchio azzurro, 17/11/50, non segnalato in periodo prefilatelico, in arrivo, al verso di lettera da Torino. Anticipa la data riportata dal Vollmeier (per il nero).

50
49
*

1811, DEB 106 ASTI al verso di lettera da Napoli diretta a Mondovì per Pamparato. Raro con questa provenienza.

150
50
*

1809, DEB 106 ASTI su lettera da Novi per Asti, poi rispedita a Genova.

150
51
*

1848, P.P. ASTI nero + lineare NERO + P.P. manoscritto, lettera per Pinerolo, con effigie di Pio IX (piccolo ovale in rilievo) all’interno.

50
52
*

1818-47, BORDIGHERA, 4 lettere: una con manoscritto “Bord a.” del 1818; 2 con lineari “BORDIGHERA” differenti.

120
53
*

-, BORGHETTO lineare + P.P. su lettera per Genova, senza testo e data. Inoltre 2 lettere con lineari differenti.

100
54
*

1843, BORGHETTO lineare in arrivo al verso di circolare da Chiavari per Trebiano.

25
55
*

1845, B.GO TICINO lineare azzurro su franchigia per Sologno, con lineare di Novara in transito.

25
56
*

-, CAIRO, lotto di 6 lettere, periodo Regno di Sardegna: 3 con “P. P. CAIRO” numero scalpellato, 2 con lineare “CAIRO” fogge diverse ed una con il doppio cerchio nel 1853. Inoltre una lettera del 1807 con manoscritto “per espresso” ed una franchigia del 1869.

220
57
*

-, CANDIA LOM.NA corsivo su franchigia per Mortara, senza testo né data.

60
58
*

1822-40, CARCARE lineare, 4 lettere con bolli di tipo leggermente differente.

75
59
*

1828-44, CARCARE lineare + P.P., 2 lettere con i P.P. di foggia leggermente differente (Vollmeier n. 6 e n. 7).

70
60
*

1833, CARMAGNOLA lineare su foglio d’avviso delle Poste.

35
61
*

1837, CASSINE lineare (Voll. 3) su lettera per S. Salvatore, del 2/9/37. Anticipa la data del Vollmeier.

35
62
*

-, CHIAVARI, bel lotto di 18 lettere, periodo prefilatelico e filatelico, con bella varietà di timbri tra cui lineari, P.P., P.P. rosso, doppi cerchi, P.D., ecc. Merita esame.

175
63
*

1846, CICAGNA corsivo, 2 lettere. Inoltre il doppio cerchio su lettera tassata, da Moconesi, del 1855.

100
64
*

-, CIRIE’ lineare su lettera tassata per Torino, con bordini in oro.

30
65
*

1842, COLLEGNO corsivo molto ben impresso + lineare TORINO su lettera tassata per Brusasco.

120
66
*

1849, COSSATO doppio cerchio su lettera tassata diretta a Borgovercelli per Vinzaglio, 20/12/49, data antecedente a quella riportata dal Vollmeier.

100
67
*

1847, COSTIGLIOLE DI SALUZZO, lineare su lettera tassata per Torino.

30
68
*

-, CUNEO - REGIE POSTE 9 azzurro + “Il Governatore della Provincia di Cuneo”, anch’esso azzurro, su piego per Chiusa, senza testo ne’ data.

40
69
*

-, DIANO-MARINA, 8 lettere con il lineare (2 con il P.P.) ed un doppio cerchio del 1854.

120
70
*

-, DONAS lineare + PD rosso (non riportato dal Vollmeier), lettera per Frauenfeld (Svizzera) anno non rilevabile. Altra lettera senza il P.D., stesso archivio.

75
71
*

1801, FOSSANO lineare su lettera da S. Albano per Canale il 23/7/01, periodo Nazione Piemontese.

30
72
*

1643, GENOVA, lettera da Mantova per Genova.

60
73
*

1656, GENOVA, lettera da Genova per Savona.

75
74
*

1717, GENOVA, lettera da Napoli per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli.

50
75
*

1743, GENOVA, lettera da Rimini per Genova. Non comune provenienza.

75
76
*

1749, GENOVA, lettera da Livorno per Marsiglia con a lato bollo “GENES” (Voll. 5) e tassa “24”.

125
77
*

1767, GENOVA, lettera da Genova per Marsiglia tassata, con bollo “GENOUA” (Voll. 24) molto ben impresso.

75
78
*

1785, GENOVA, lettera da Palermo per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli.

50
79
*

1781, GENOVA, lettera da Genova per Marsiglia con bollo “GENOUA” (Voll. 23) molto ben impresso.

35
80
*

1786, GENOVA, fresca lettera da Roma per S. Stefano con tassa e bollo “RF” (Voll. 15).

100
81
*

1789, GENOVA, lettera da Palermo per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli.

50
82
*

1790, GENOVA, lettera da Genova per città con annotazione manoscritta “Con n. 24 Cardi achiusi in 2 corbe”.

50
83
*

1790-1803, GENOVA, 2 lettere da Genova, rispettivamente per Napoli e Palermo, con bollo “GENOVA” (Voll. 265) in nero ed in rossastro (acquoso) applicato a Roma nell’ufficio postale napoletano.

50
84
*

1794, GENOVA, lettera da Livorno per Marsiglia con, in transito, bollo “GENOUA” (Voll. 23) e tassa.

70
85
*

1801, GENOVA, lettera dal Ministro di Polizia di Genova al Commissario del Governo in Loano, relativa all’arresto di una persona. Lettera non fresca.

30
86
*

1802, GENUA, su lettera tassata per Parigi.

35
87
*

1802, GENOVA, lettera da Genova per Saillans con timbro “104 TURIN” in transito. All’interno riferimento al Corriere di Francia.

30
88
*

1803, GENOVA, lettera per S. Remo con bollo “R.L./F.co” in cerchio (Voll. 35) impresso splendidamente. Lettera fresca.

250
89
*

1804, GENOVA, lettera da Genova per Chiavari con bollo “R.L./F.co” in cerchio (Voll. 35) + manoscritto “Franca”.

100
90
*

1804, GENOVA, lettera da Genova per Bologna con tasse “4.2” e bollo inquadrato “Posta di Bologna” (male impresso).

50
91
*

1805-09, GENOVA, lotto di 5 lettere con differenti bolli d’entrata: “ETRURIE” (Voll. 51) su lettera da Livorno; “ETRURIE ET LUCQUES/PAR GENES” (Voll. 53) su lettera da Livorno; “NAPLES/PAR GENES” (Voll. 54) su lettera da Napoli; “ROME/PAR GENES” (Voll. 55) + “BUREAU FRANCAIS/ROME” su lettera da Roma; “R.AUME D’ITALE/PAR/GENES” (Voll. 56) su lettera da Milano.

150
92
*

1806-19, GENOVA, 2 lettere da Genova per Barcellona: una con “87 GENES” nero e tassa “9R.” in nero; l’altra con lineare “GENOVA” in nero e tassa “9.R.” in rosso.

50
93
*

1808-12, GENOVA, 4 lettere con bollo “87 GENES” (Voll. 41) tra cui una con a lato “L.R.I.” (Voll. 46) ed una con “BAYOCQUES”.

75
94
*

1827, franchigia da Genova per Arenzano del Presidente del Magistrato di Sanità di Genova.

35
95
*

1834, GENOVA, lettera da Genova per Lisbona con bollo “GENOVA” (Voll. 77) rosso, “ITALIE PAR ANTIBES”, “I./A.F.D.” e tassa portoghese “480”. Interessante e non comune destinazione.

70
96
*

1841, GENOVA, lettera da Genova per Marsiglia con bollo rosso “GENOVA/Corso Particolare” (Voll. 96). A lato numero manoscritto.

40
97
*

-, lettera da Genova per Casale con il bollo di franchigia “Dir. p.p. delle Poste / di Genova” in rosso, senza testo né data.

25
98
*

-, GENOVA, 5 prefilateliche con timbri comunissimi.

25
99
*

-, GENOVA, 18 lettere del ‘700 da o per Genova.

100
100
*

-, GENOVA, oltre 200 lettere a partire da fine ‘600 fino a metà ‘800 di cui una ventina affrancate con francobolli. Interessante, da esaminare, in 6 album.

300
101
*

-, ISOLA DEL CANTONE corsivo su franchigia per Tortona, con testo ma senza data.

50
102
*

1849, ISOLA DEL CANTONE corsivo su lettera tassata per Genova. Insieme non fresco.

30
103
*

1813, 109 IVREE su lettera per Ravensburg, a lato bollo “ R. N.4” rosso e tasse.

70
104
*

1850, LA PIETRA doppio cerchio + P.P., lettera per Finalborgo, 25/2/50.

50
105
*

-, LA PIETRA, 8 lettere con il dipartimentale o con il lineare, anche con p.p. o in albino.

180
106
*

1849, LA PIEVE doppio cerchio + P.P., lettera per Albenga, 2/10/49.

50
107
*

1850, LA PIEVE, doppio cerchio su fresca franchigia per Oneglia, 12/11/50.

30
108
*

1840, LERICI corsivo in arrivo sul fronte di franchigia da Torino.

50
109
*

-, LERICI, 2 lettere dirette a Sassuolo, una con il corsivo, l’altra con il lineare. Allegate 2 altre lettere in arrivo a Lerici.

90
110
*

1838, P.P. LIVORNO, su lettera per Roma.

25
111
*

1850, LOANO doppio cerchio , 4/10/50, + P. 108 P. LOANO su lettera per Finalborgo.

60
112
*

1814-64, MILLESIMO, lotto di 7 lettere che presentano annotazioni manoscritte di vario interesse: 2 del 1814 “per espresso”, una con lineare e “da tassarsi” del 1845, 4 con doppi cerchi e “Dopo la partenza”, “Trovata nella buca”, “tassata per l’inchiusa”, “pagata la tassa a...” + lineare. Insieme di sicuro interesse.

220
113
*

-, P.P. MONCALIERI rosso su fresca lettera per Pinerolo.

35
114
*

1801, MONDOVI’ lineare su lettera per Dogliani, periodo Nazione Piemontese.

30
115
*

1823-38, P.P. MONDOVI’ , 2 lettere, con il bollo in nero e rosso.

30
116
*

1837-47, MORETTA, 2 lettere con lineari differenti.

30
117
*

1840, NERVI lineare su lettera tassata per Pietra. Inoltre il doppio cerchio su franchigia del 1863.

30
118
*

1784, NICE lineare (Voll. 7) su fresca lettera per Marsiglia.

40
119
*

-, NOLI lineare, 2 lettere (una tassata e una in franchigia). Inoltre una franchigia per Varigotti senza bolli postali ed un doppio cerchio del 1860 su franchigia.

70
120
*

1811, 87 NOVI rosso + L.R.I. rosso, lettera per Budrio.

40
121
*

-, 87 NOVI, 4 lettere con tasse differenti.

50
122
*

-, NOVI, interessante lotto di oltre 350 lettere dal periodo napoleonico al Regno d’Italia comprendente oltre 300 lettere con varietà di bolli in partenza (anche alcuni doppi cerchi marzo/aprile ‘49), una ventina di lettere in arrivo a Novi, e oltre 30 lettere affrancate di cui 8 con Regno di Sardegna. Notati vari carteggi di buon interesse. Merita esame, in 6 album.

500
123
*

1848, PINEROLO, lineare su ricevuta vaglia per il sindaco di Macello.

35
124
*

-, RAPALLO, 9 lettere con varietà di timbri tra cui 3 “P.P. RAPALLO” rosso, uno nero ed un doppio cerchio del 1850.

125
125
*

1840, REVELLO corsivo bene impresso + SALUZZO lineare, lettera tassata per Torino.

50
126
*

1846, RIVAROLO lineare + P.P. su lettera per Torino.

25
127
*

-, SALLANCHES lineare + P.P. su busta per Colongete.

30
128
*

1842, SANFRONT, corsivo rossastro + SALUZZO lineare, lettera tassata per Torino.

50
129
*

-, S. PIER D’ARENA lineare + P.P. su lettera per Pietra. Altra con lineare su lettera per Novi. Altra da Sampierdarena ma con bollo di Genova.

50
130
*

1849, S. PIER D’ARENA, doppio cerchio su lettera tassata per Nervi, 28/7/49. Anticipa la data del Vollmeier.

50
131
*

-, S. QUIRICO lineare, 2 lettere tassate rispettivamente per Alessandria e Sestri Levante.

60
132
*

1850, S. QUIRICO, doppio cerchio su lettera tassata per Sestri levante, 19/6/50.

30
133
*

1813-16, 85 SAN REMO, 2 lettere tassate.

30
134
*

1811, SANTIA’, lineare rosso su lettera tassata per Savona.

30
135
*

1824, P.P. SANTIA’, rosso su lettera per Torino.

60
136
*

-, ST. STEFANO, 5 lettere di cui 3 con il lineare (in un caso usato come deboursè di transito) e 2 con il lineare + P.P.

175
137
*

1850, S. STEFANO MAR.A doppio cerchio su franchigia per Oneglia, 30/10/50. Altra lettera con il doppio cerchio del 1856.

50
138
*

-, S. STEFANO D’AVETO corsivo su lettera tassata per Rapallo, senza testo nè data.

175
139
*

-, SARZANA, 12 lettere con qualche varietà di timbri compreso doppio cerchio + P.P. del 1854, 2 “Via di Sarzana”, ecc.

130
140
*

1834, SCARENA lineare su lettera tassata da Lucerame per Torino.

40
141
*

1834, SESTRI PONENTE lineare su lettera tassata per Finalborgo.

40
142
*

-, P. P. LA SPEZIA, lineare con numero scalpellato, 2 lettere: una con il timbro in nero, l’altra in rosso.

60
143
*

1847, SPEZIA lineare rosso su lettera per Parma poi rispedita a Milano. A lato manoscritto “diritto Parmense c. 40” + altra tassa.

60
144
*

1849, SPEZIA doppio cerchio rossastro, lettera tassata per Livorno, 26/7/49.

50
145
*

1811-71, SPEZIA, 11 lettere con varietà di timbri.

125
146
*

-, TANINGES corsivo su lettera tassata per Aix-les-Bains, senza testo nè data.

50
147
*

1803, 104 TURIN, 2 fresche lettere tassate, dirette a Ginevra, con belle ceralacche.

35
148
*

-, TORINO PERIODICI FRANCHI, su 3 righe, rosso, su fascetta per Cossato.

40
149
*

1827, TORINO PERIODICI FRANCHI, lineare su 3 righe su Gazzetta Piemontese del 11/8/27.

35
150
*

1820, PERIODICI FRANCHI lineare su 2 righe, su “Gazzetta Piemontese” del 3/2/20. Il Vollmeier lo segnala solo fino al giugno 1819.

50
151
*

-, TORINO, oltre 100 lettere con buona varietà di timbri dal periodo napoleonico al Regno d’Italia. Interessante, da esaminare.

200
152
*

1839, TORRIGLIA, corsivo su lettera per Tortona.

60
153
*

1850, TRINO doppio cerchio su lettera tassata per Torino, 22/2/50.

30
154
*

-, VARAZZE, 11 lettere tra cui “Varazze” manoscritto, “per espresso”, 3 doppi cerchi di epoca filatelica, ecc.

150
155
*

1850, VARESE doppio cerchio su lettera tassata per Chiavari, 25/7/50.

50
156
*

1840, VIGNALE corsivo in arrivo su franchigia da Casale.

30
157
*

1840, VIGONE corsivo ben impresso su lettera tassata per Pinerolo.

40
158
*

1824-52, VOLTRI, 3 lettere: “87 VOLTRI” del 1824; “VOLTRI” del 1830; doppio cerchio del 1852.

75
159
*

1798, 3 lettere del 1798 dirette a Porto Maurizio: una da Genova con manoscritto “franco”, una da Bordighera senza segni postali, una da Finale con manoscritto “con due Cassette”.

30
160
*

-, 7 lettere di periodo napoleonico dirette al Comune di Costigliole, con, al verso, il mese di arrivo in francese (7 mesi diversi).

80
161
*

-, busta per Cherasco con bollo ovale rosso di franchigia “R. POSTE / SEGRETERIA / DI /GUERRA E MARINA”.

20
162
*

1816, lettera in franchigia dal Direttore delle Poste di Porto Maurizio, diretta a Laigueglia. In alto manoscritto “Raccomandata al Sig. Direttore della Posta di Diano”.

70
163
*

-, REGIE POSTE, 3 lettere: “12” in nero e in rosso; “H” in nero. Testo interessante in 2 lettere (sentenza di scarcerazione).

50
164
*

-, 4 lettere con bolli di Regie Poste ben impressi: “S” rosso, “22” nero, “T” nero 2 lettere.

50
165
*

-, PIEMONTE, 10 lettere con varietà di timbri, anche P.P.

100
166
*

-, SAVOIA, 3 lettere: S.JEAN DE MORIENNE, S.PIERRE D’ALBY, P. P. THONON scalpellato.

40
167
*

1783-1813, SAVOIA, 12 lettere dirette a Viry, senza bolli postali, da varie località (una di altra corrispondenza, da Marsiglia per Ginevra). Interessante.

100
168
*

-, REGNO DI SARDEGNA, ricco lotto di lettere in 6 album, da periodo napoleonico fino a Regno, anche affrancate. Interessanti carteggi, merita esame.

500
169
*

-, NAPOLEONICA, 2 album con lettere e documenti vari tra cui una trentina di lettere con timbri dell’Armée d’Italie. Molto interessante, merita esame.

1.000
170
*

1805, COMMISSARIATO DI GUERRA REGNO D’ITALIA Locatelli, doppio cerchio al verso di lettera spedita da Brescia a Chiari.

30
171
*

1849, da Vicenza a Milano il 26/3/49, concluso l’armistizio tra Vitt.Em.II e Radetzky, un Colonnello ricoverato chiede che gli venga recapitata all’ ospedale militare di Vicenza una lettera non pervenuta.

50
172

1845, lettera di porto della Impresa delle diligenze di Venezia in data 3/3/45.

100
173
*

1813, lettera da Cavi per Milano con manoscritto “Preme assai il pronto e sicuro recapito”.

40
174
*

1800, DE PIEMONT, lineare su lettera da Pont Beauvoisin.

35
175
*

-, bustina con contenuto, diretta a Torino, con bordi a rilievo.

35
176
*

-, GENOVA su bustina con bordi in rilievo, tassata, diretta a Torino.

50
177
*

-, bustina con contenuto con belle decorazioni sul bordo e al verso, diretta a Roma, senza bolli postali.

80
178
*

1833, lettera da Tolone per Rapallo con bollo “Consolato di S.M. Sarda”.

35
179
*

1844, lettera da Napoli per Laigueglia, tassata, con bollo “Consolato di S.M. Sarda in Napoli”.

40
180
*

1829, lettera da Bastia per Rapallo con il bollo “Consolato Generale / di S.M. Sarda / in Corsica”, bolli di Livorno e Sarzana e tassa.

40
181
*

1848, lettera tassata da Ancona per Senigallia con bollo ovale verde “R. Consolato Sardo /Ancona”.

40
182
*

1825, lettera da Bastia (Corsica) per Sestri Levante, tassata, con, a lato, bolli “LIVORNO” e “SARZANA”. Di pregio.

75
183
*

1826, letterina da Parigi per Palermo con tasse e timbri.

40
184
*

1810, lettera da Trieste per Klagenfurt con bollo rosso “P.P./TRIESTE/ILLYRIE”.

150
185
*

1811, lettera da Trieste per Clermont (Savoia) con bollo rosso “TRIESTE/ILLYRIE”, il bollo “R.aume d’Italie/par/Chambery”, il manoscritto “Deb. D’Annecy” al verso e “Par Rumilly” sul fronte. Interessante.

500
186
*

1811, piego in franchigia da Lubiana per Capodistria con bollo rosso “TRIESTE/ILLYRIE”.

300
187
*

1737, fresca lettera per Siena con manoscritto “f. pp.Ma” (franca per Mantova).

75
188
*

1847, interessante lettera da Spa per Genova con doppio cerchio rosso, ovale rosso “PORT PAYE’ /EXTRA.../...BAVIERE”, lineare “FRANCO”, lineare rosso T.A.3, tasse e conti manoscritti.

50
189
*

1837, lettera da Madrid diretta ad Adro per Colombaro. Interessante.

40
190
*

1817-40, una corrispondenza da Frauenberg (Svizzera) a Gressoney con varietà di timbri, timbri di transito, tasse e manoscritti. Interessante (23 lettere).

100
191
*

-, 9 lettere in genere tra la Francia e l’Italia, con vari timbri di scambio.

75
192
*

-, 14 prefilateliche comunissime.

off. libera
193
*

-, 64 lettere di provenienze varie, anche estere.

150
194
*

-, album con 152 prefilateliche di varie provenienze, anche estere.

600

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 79 Aste Filateliche