Regno d'Italia - Servizi catalogo
euro
partenza
euro
4008
««

1917-27, Posta aerea, le emissioni del periodo (1, 2, 2A/7, 8/9).

850100
4009
««

1917, Posta aerea, 3 lotti invenduti A. 69: 2814, 2816, 2818. Vecchie basi 250,00.

100
4010
¤

1917, Posta aerea, i primi 2 valori (1, 2).

11035
4011
y

1917, Posta aerea, i primi 2 valori (1, 2) su 2 frammenti.

11040
4012
¤/«

1917, Posta aerea, 25 su 40 c. (2) un esemplare nuovo e uno usato.

9030
4013
*

1917, Posta aerea, 25 su 40 c. (2) su apposito aerogramma.

30
4014
««

1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7) ben centrati.

1.350250
4015
««

1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7).

450150
4016
««

1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7).

450100
4017
««/«

1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7).

80
4018
¤

1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7).

500175
4019
¤

1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). Il 5 lire firmato Caffaz.

500175
4020
¤

1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7).

500125
4021
*

1934, Posta aerea, 1,20 lire (5) striscia verticale di 6, al verso, +, sul fronte, 1 lira (4) + 2 complementari di p. ordinaria, su aerogramma da Seregno per Buenos Aires, 27/11/34. Non comune affrancatura.

250
4022
««

1928, Posta aerea, 1,20 lire (5) con al verso soprastampa “Esplorazione Polare / Nobile / Dirigibile Italia / 1928”.

70
4023
««

1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9) ben centrati.

750100
4024
««

1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9) quattro serie.

1.000200
4025
¤

1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9). Annulli da esaminare.

45
4026
*

1930, Posta aerea, Ferrucci 3 valori cpl. (18/20) su aerogramma da Milano per la Germania, 8/9/30. (Vaccari, Cert. Terrachini).

100
4027
««

1930, Posta aerea, Virgilio 4 valori cpl. (21/24).

52560
4028
¤

1930, Posta aerea, Virgilio 4 valori cpl. (21/24) annulli non garantiti.

90
4029
¤

1930, Posta aerea, Virgilio 9+2 lire (24). (Biondi, Donnini).

625200
4030
««

1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25).

1.100450
4031
««

1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25).

400
4032
¤

1932, Posta aerea, Dante Alighieri 6 valori cpl. (26/31). (Biondi).

625200
4033
¤

1932, Posta aerea, Dante Alighieri 3 valori (26/28).

8830
4034
««

1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/28).

30
4035
««

1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/38) in blocchi di quattro.

1.000+185
4036
««

1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/38) in blocchi di 6 esemplari.

1.450250
4037
¤

1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/38).(Caffaz - Donnini).

300135
4038
¤

1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/38).

300100
4039
¤

1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/38).

300100
4040
*

1932, Posta aerea, Garibaldi 2,25 + 1 lira (37) su cartolina del volo speciale Caprera-Roma, 5/6/32. Al verso firma autografa del figlio di Garibaldi.

150
4041
««

1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41) quartina d’angolo con n.”551” ben centrata.

150
4042
««

1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41) in blocco di quattro.

585125
4043
¤

1932, Posta aerea, Dante 100 lire (41). (E. Diena).

900240
4044
¤

1932, Posta aerea, Dante 100 lire (41) coppia. (Raybaudi Luigi).

1.800+425
4045
¤

1932, Posta aerea, Decennale 2 valori cpl. (42/43) + l’espresso da 2,50 lire (18).

25075
4046
¤

1933, Posta aerea, 2,25 lire (44) quartina (E. Diena).

900+30
4047
*

1933, Posta aerea, Aeroespresso 2,25 lire (44) su Notificazione Atti Giudiziari da Cosenza per Lago, 25/4/33.

300
4048
««

1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50).

400100
4049
««

1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50).

40080
4050
««

1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50).

40075
4051
««

1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50).

40075
4052
««

1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50).

40050
4053
««

1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50).

40050
4054
««

1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50).

40050
4055
¤

1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (45/50), annulli non garantiti.

200
4056
*

1944, Posta aerea, Zeppelin 3 lire (45) applicato su busta di USA affrancata con 8 c., con annullo di N. Y. del 1944. Curiosità.

250
4057
«

1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-ARAM (51/52).

35075
4058
««

1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BALB (51A/52A) angolo di foglio. (Giulio Bolaffi).

750200
4059
««

1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittico I-BORG con varietà “ciuffo” (51Da).

1.800800
4060
¤

1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-GIOR (51G/52G), annulli non garantiti.

200
4061
«

1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-LEON (51H/52H) qualità modesta.

50
4062
«

1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-LONG (51L/52L).

35070
4063
«

1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici -NANN (51L+52L). Da esaminare.

350140
4064
««

1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-ROVI (51R/52R).

700175
4065
«/(«)

1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-ROVI (51R/52R).

100
4066
««

1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici, le 20 coppie in foglio intero (A.51/51T+52/52T) ottima qualità.

17.6253.500
4067
««

1933, Posta aerea, le 20 sigle in 2 fogli cpl. di 20 trittici ciascuno.

17.2652.500
4068
¤

1934, Posta aerea, Annessione Fiume 4,50 + 2 lire (68) 2 esemplari. Uno firmato Chiavarello.

6015
4069
¤

1934, Posta aerea, 4 valori cpl. (69/72). (Colla).

1.000400
4070
¤

1934, Posta aerea, Calcio, 5 + 2,50 lire (71). (Biondi, Donnini).

400160
4071
¤

1934, Posta aerea, Calcio, 5 + 2,50 lire (71). (Biondi, Donnini).

400150
4072
¤

1934, Posta aerea, Calcio 10+5 lire (72). (Biondi, Donnini).

600240
4073
¤

1934, Posta aerea, Calcio 10+5 lire (72). (Biondi, Donnini).

600240
4074
««

1934, Posta aerea, Medaglie 9 valori cpl. (74/82).

25050
4075
««

1934, Posta aerea, Medaglie 9 valori cpl. (74/82).

25035
4076
¤

1934, Posta aerea, Medaglie 9 valori cpl. (74/82).

27590
4077
¤

1934, Posta aerea, Medaglie 9 valori cpl. (74/82).

27585
4078
¤

1934, Posta aerea, Medaglie i 2 aeroespressi (81/82). (Colla).

10025
4079
««

1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88).

20045
4080
¤

1934, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88), annulli non originali.

125
4081
««

1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94). Il 25 c. con forte ingiallimento.

25035
4082
««

1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94) in blocchi di quattro.

1.000120
4083
¤

1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94). (Colla, Biondi, Donnini).

600200
4084
¤

1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94). (Sorani, Biondi, Donnini).

600200
4085
¤

1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94). Da esaminare.

600100
4086
¤

1935, Posta aerea, Bellini 5+2 lire (94). (A. Diena. Colla).

325100
4087
¤

1936, Posta aerea, Orazio 5 valori cpl. (95/99). Il 5 lire (E. Diena).

675230
4088
¤

1936, Posta aerea, Orazio 1 lira (98). (Biondi, Donnini).

22575
4089
¤

1936, Posta aerea, Orazio 1 lira (98). (Biondi, Donnini).

22570
4090
¤

1936, Posta aerea, Orazio 5+2 lire (99). (Biondi, Donnini).

350140
4091
*

1937, Posta aerea, Orazio 4 valori (95/98) + complementari su raccomandata aerea da Trieste diretta in Germania il 23/3/37.

1.000250
4092
««

1937, Posta aerea, Colonie estive 6 valori cpl. (100/05).

25
4093
¤

1937, Posta aerea, Colonie estive 2+1 lira (103). (Biondi, Donnini).

18075
4094
««

1937, Posta aerea, Augusto, 5 valori cpl. (106/110).

40050
4095
¤

1937, Posta aerea, Augusto 1+1 lira (109). (Biondi).

16060
4096
¤

1937, Posta aerea, Augusto 1+1 lira (109). (Biondi).

16060
4097
¤

1937, Posta aerea, Augusto 2 alti valori (109/10). (Caffaz)

475135
4098
¤

1938, Posta aerea, Impero 3 alti valori (114/16). (Colla - Caffaz).

18075
4099
*

1938, Posta aerea, Impero 6 valori cpl. (111/16) + Augusto 1,25 lire (423) su raccomandata aerea da Merano per Amburgo, 28/10/38.

240
4100
««

1942, Propaganda guerra con appendici, 3 valori cpl. non emessi (12A/C). .

1.750400
4101
««

1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8) ben centrati. (G. Bolaffi).

2.240800
4102
««

1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8).

150
4103
«

1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8). (il n.7 con gomma integra, Sorani).

85
4104
«

1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8).

50
4105
«

1875, Servizio 0,02 (1) coppia orizzontale con interspazio di gruppo, linguella nell’interspazio.

250
4106
««

1875, Servizio (2) coppia orizzontale con interspazio di gruppo.

750250
4107
*

1875, Servizio 5 c. (2) quartina in quartina con bordo di foglio a destra, su piego da Velletri per Bassiano, 18/6/75.

36050
4108
««

1875, Servizio 0,20 (3) coppia orizzontale con interspazio di gruppo.

750250
4109
««

1875, Servizio 0,05 (2) quartina di cui uno con numero di tavola “1”. Bella qualità.

200
4110
««

1875, Servizio 0,30 (4) blocco verticale di 12, angolo di foglio, di cui uno con numero di tavola “5” in rettangolo. Molto bello.

125
4111
*

1875, Servizio 5,00 (7) 2 esemplari ricoperti da due esemplari del 0,05 (2) su piego da Roma per Fabrica, 30/6/76. (Cert. Chiavarello).

300
4112
««

1933, Servizio aereo, trittico soprastampato “Servizio di Stato” (1). (Cert. Raybaudi).

6.3002.250
4113
««

1933, Servizio aereo, trittico soprastampato “Servizio di Stato” (1). (Cert. Raybaudi).

6.3002.200
4114
««

1933, Servizio aereo,Trittico “Servizio di Stato” (1).

6.3001.850
4115
««

1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2). (Cert. Mariotti).

1.200650
4116
««

1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2) bordo di foglio a destra. (A. Diena).

2.200600
4117
«

1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2) centrato.

500
4118
«

1934, Servizio aereo, 10 lire “coroncina” (2).

390
4119
«

1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2) con soprastampa SAGGIO. Raro. (A. Diena).

600
4120
««

1903, Espressi, 25 c. rosso (1).

15025
4121
*

1921, Espressi 30 c. (2) 2 coppie + Michetti 60 c. carminio (111) su busta espresso da Genova per Furth, 13/8/21.

70
4122
««

1917, Espressi, 25 su 40 c. violetto (3) in quartina.

100
4123
««

1917, Espressi, 25 su 40 c. (3) quartina.

55050
4124
*

1918, Espressi, 25 su 40 c. (3) su intero postale tipo Leoni da 10 c., da Pavia per Dueville, 19/1/18. Non comune. (Sorani).

200
4125
««

1922, Espressi, 60 c. su 50 c. rosso (6) in blocco di quattro.

60090
4126
««

1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8) ben centrato.

360
4127
««

1922, Espressi, 1,20 lire (8) buona centratura.

600180
4128
««

1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8).

600150
4129
««

1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8).

600120
4130
««

1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8).

600100
4131
«

1922, Espressi, lire 1,20 azzurro e rosso non emesso (8) centratissimo. (Cert.Sorani per gomma integra).

720150
4132
««

1925, Espressi, 2 valori (9,11) con numeri di tavola.

50
4133
¤

1924, Espressi, 1,60 lire su 1,20 (10) bella quartina con annullo centrale di Posta Militare. Non comune.

100
4134
*

1925, Espressi 2 lire (13) + Floreale 1 lira (77) su busta espresso da Roma per la Germania, 24/6/25.

120
4135
*

1943, Espressi 2,50 lire (16) + Imperiale 1 lira (252A) su busta espresso da Cremona per Salisburgo, 14/6/43.

50
4136
¤

1921-26, Espressi, lotto di 4 valori (5, 10, 13, 14).

34290
4137
¤

1932, Espressi, Decennale 2 valori cpl. (17/18) + la p. aerea (42/43). (Raybaudi).

25490
4138
¤

1932, Espressi, Decennale 2 valori cpl. (17/18) + la p. aerea (42/43). (Sorani).

25490
4139
¤

1932, Espressi, Decennale 2,50 lire (18). (Biondi).

20080
4140
¤

1932, Espressi, Decennale 2,50 lire (18). (Caffaz).

20030
4141
y

1932, Espressi, Decennale 2,50 lire (18). (Biondi, Donnini).

20080
4142
*

1933, Espressi, 2,50 lire (14) + Espresso Decennale 2,50 lire (18) + aeroespresso 2,25 lire (44) + vari complementari su raccomandata aerea espresso da Bressanone per N. Orleans poi rispedita a Hollywood, 15/5/33. Al verso anche il bollo del Piroscafo “Conte di Savoia”. Rara affrancatura.

350
4143
««

1913-33, Posta pneumatica, la sequenza quasi cpl. (1/5, 7/15) senza il n. 6.

450ca.100
4144
¤

1913-23, Posta pneumatica, 3 valori cpl. (1/3).

25060
4145
¤

1924-25, Posta pneumatica 4 valori cpl. (4/7).

500140
4146
¤

1924-25, Posta pneumatica, 4 valori cpl. (4/7).

500125
4147
¤

1925-27, Posta pneumatica, 2 valori (8, 10). (Biondi).

13045
4148
*

1927, Posta pneumatica 15 su 20 c. (10) + Michetti 60 c. arancio (205) al verso di busta da Napoli per Cassino, 25/7/27. (Sorani).

120
4149
««

1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) molto ben centrati.

4.500600
4150
««

1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). (E. Diena).

2.250600
4151
««

1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). (Cert. Raybaudi).

550
4152
««

1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). I 2 valori “buoni” con discreta centratura.

400
4153
«

1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). Lieve ingiallimento sul 10 c.

52990
4154
¤

1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6).

525200
4155
¤

1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6).

525175
4156
¤

1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) usati.

525100
4157
¤

1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6).

52555
4158
««

1886, Pacchi postali, 20 c. azzurro (2) molto ben centrato. (Cert. Colla).

2.600550
4159
«

1886, Pacchi postali, 20 c. azzurro (2).

30060
4160
««

1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19).

2.250600
4161
««

1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). (Cert. Raybaudi).

2.250500
4162
««

1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19) freschi, il piccolo valore da 10 cent. difettoso. (Cert.Sorani per alti valori).

2.250400
4163
««/«

1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19), qualche traccia nei piccoli valori, integri i valori alti.

300
4164
««

1922, Pacchi postali, Nodo di Savoia, i 3 alti valori (17/19). Ottima qualità. (Cert. Raybaudi).

1.325400
4165
««

1922, Pacchi postali, nodo di Savoia, 20 lire violetto bruno (19) quartina, bordo di foglio in alto.

200
4166
¤

1922, Pacchi postali 20 lire (19). (Fotocopia del Cert. E. Diena della quartina di provenienza).

450135
4167
¤

1922, Pacchi postali 20 lire (19). (Caffaz).

45075
4168
y

-, Pacchi Postali, lotto di 2 grandi frammenti di moduli con interessanti affrancature fronte-retro: (24x8 + 25x9 + T45x2), (24x5 + 31x10 con sezioni invertite + 31x5 solo ricevuta). Qualche difetto, insieme interessante.

400
4169
«

1930, Assicurativi, Le Assicuzioni d’Italia 10 c. (1) molto raro, leggermente difettoso nella dentellatura. (Vaccari - Cert. Carraro buono stato).

15.000500
4170
¤

1930, Assicurativi, Le Assicurazioni d’Italia 10 c. (1) I parte.

500200
4171
¤

1930, Assicurativi, Le Assicurazioni d’Italia 10 c. (1) II parte.

500200
4172
¤

1926, Assicurativi, Le Assicurazioni d’Italia 25 c. (2) I parte.

15060
4173
¤

1926, Assicurativi, Le Assicurazioni d’Italia 25 c. (2) II parte.

15060
4174
¤

1926, Assicurativi, Le Assicurazioni d’Italia 50 c (3) I parte.

15060
4175
¤

1926, Assicurativi, Le Assicurazioni d’Italia 50 c (3) II parte.

15060
4176
¤

1926, Assicurativi, Le Assicurazioni D’Italia 2 lire (5) I parte.

220120
4177
*

1936, Assicurativi, le Assicurazioni d’Italia 2 lire (5), sezione di destra su ricevuta di Bollettino, insieme alla sezione di destra di Pacco Postale da 1 lira (30).

3.2001.000
4178
¤

1926, Assicurativi, Le Assicurazioni d’Italia 3 lire (6) I parte.

320120
4179
¤

1926, Assicurativi, Le Assicurazioni d’Italia 5 lire (7) I parte.

600250
4180
¤

1926, Assicurativi, Le Assicurazioni d’Italia 1,50 lire (9) II parte.

11045
4181
y

1930, Assicurativi, le Assicurazioni d’Italia 1,50 lire (9) metà di destra su ricevuta pacchi da Roma, 26/4/29.

32570
4182
y

1930, Assicurativi, le Assicurazioni d’Italia 1,50 lire (9) metà di destra, con perforazione a zig zag in albino, su ricevuta pacchi. (Cert. E. Diena).

90
4183
y

1936, Assicurativi, Le Assicurazioni d’Italia 1,50 (9) seconda parte usata su frammento di ricevuta di pacco da Salizzole il 14/9/32. (Cert. B. S. Oliva).

100
4184
y

1930, Assicurativi, le Assicurazioni d’Italia 1,50 lire azzurro (9) un lato tagliato con le forbici su ricevuta + Istituto Postelegrafonici 1,50 azzurro (17) su ricevuta, quest’ultimo siglato L. Raybaudi. Non comuni.

445150
4185
««

1936, Assicurativi, Postelegrafonici 7 valori cpl. (10/16). Freschi. Il 2 lire con cert. Sorani.

6.9502.800
4186
¤

1936, Assicurativi, Postelegrafonici 8 valori cpl. (10/17) I o II parte.

330140
4187
««

1936, Assicurativi, Postelegrafonici 25 c. (11).

300100
4188
««

1936, Assicurativi, Postelegrafonici 50 c. (12).

300100
4189
««

1936, Assicurativi, Postelegrafonici 1 lira (13).

300100
4190
««

1936, Assicurativi , Postelegrafonci 2 lire (14).

3.0001.350
4191
««

1936, Assicurativi, Postelegrafonici 10 lire (16).

750300
4192
««

1936, Assicurativi, Postelegrafonici 10 lire (16).

750150
4193
««

1936, Assicurativi, Postelegrafonici 1,50 lire (17).

350125
4194
««

1936, Assicurativi, Postelegrafonici 1,50 lire (17), quartina.

1.400500
4195
y

1936, Assicurativi, le Assicurazioni d’Italia 1,50 lire (17) + Pacchi postali 2 + 3 lire (13+32) tutti con la sezione di destra su ricevuta Pacchi.

40
4196
««

1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. Raybaudi)

3.7501.100
4197
«

1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. Sorani).

2.500800
4198
«

1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. E. Diena).

2.500500
4199
«

1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) di bella qualità. (Cert. Raybaudi).

2.500500
4200
«

1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (L. Raybaudi - Colla).

2.500350
4201
«

1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. E. Diena).

2.500200
4202
«

1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) coppia orizzontale. (Fiecchi - A. Diena - Cert. R. Diena).

5.000500
4203
*

1866, Segnatasse 10 c. giallo (1) annullato con tratti di penna su lettera da Genova per città, 20/9/66. La lettera fu rispedita a Sori e tassata per 30 c. (tassa manoscritta) poi rispedita ancora a Genova dove venne confermata la tassazione (segno “3” manoscritto al verso). Interessante. (Cert. Sorani).

200
4204
*

1865, Segnatasse 10 c. giallo (1) coppia non annullata applicata a Cingoli su lettera da Roma affrancata con 2 baj (3a), 20/4/65.

80
4205
*

1865, Segnatasse 10 c. giallo (1) coppia non annullata, applicata a Cingoli su lettera da Roma affrancata con 2 baj (3a), 18/4/65.

80
4206
«

1863, Segnatasse 10 c. ocra (1a).

2.800150
4207
««/«

1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Raybaudi)

2.800425
4208
«

1863, Segnatasse, 10c. arancio (1b). Fresco. (Cert. Colla).

2.8001.000
4209
«

1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Raybaudi).

2.800450
4210
«

1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Sorani).

2.800450
4211
«

1863, Segnatasse, 10c. arancio (1b) bell’esemplare. (A. Diena - Cert. Raybaudi).

2.800400
4212
«

1863, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (1b). Fresco esemplare. (E. Diena, Cert. Raybaudi).

2.800350
4213
«

1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Raybaudi).

2.800350
4214
«

1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Sorani).

2.800300
4215
y

1869, Segnatasse, 10 c. arancio (1b) coppia orizzontale applicata senza essere annullata su frammento affrancato con 2 baj di Pontificio. (A. Diena).

50
4216
««

1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2) buona centratura. Raro in queste condizioni. (Cert. Ray). Foto Tav.4.

6.500
4217
««

1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2) centratissimo. Molto raro e non quotato in tali condizioni. (Cert. Bottacchi). Foto Tavola 4.

4.000
4218
«

1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2). (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

3.5001.300
4219
¤

1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2). Molto bello.

60
4220
*

1871, Segnatasse 10 c. bruno arancio (2) coppia su lettera non affrancata da Grottammare per città, 12/8/71.

875200
4221
*

1871, Segnatasse 10 c. bruno arancio (2) + 30 c. (7) applicati a Ferrara, 15/8/71, su lettera insufficientemente affrancata da Ravenna con 20 c. (T26).

70
4222
¤

1870, Segnatasse 1 c. ocra e carminio (3) quartina.

8030
4223
¤

1870, Segnatasse, 1 c. ocra e carminio (3) blocco di 10.

50
4224
¤

1870, Segnatasse, 2 c. ocra e carminio (4) in quartina.

18560
4225
*

1871, Segnatasse, 2 c. ocra e carminio (4) in tassazione singola su stampato affrancato con 1 cent. verde grigio chiaro (L14) da Roma per città il 14/1/71. Raro.

4.0001.200
4226
¤

1870, Segnatasse 5 c. ocra e carminio (5) quartina.

13050
4227
*

1874, Segnatasse 1 c. + 5 c. applicati su giornale “Il Panaro” e annullati “Modena” il 27/10/74. Di pregio.

1.000
4228
*

1875, Segnatasse 10 c. ocra e carminio (6) su Modello Rinnovazione Vaglia, con annullo eptagonale “Brescia Art. dan.”, 8/5/75. Non comune. (Sorani).

500
4229
*

1871, Segnatasse, 10 c. ocra e carminio (6) applicato come tassa su due lettere spedite da Venezia per città il 14/10/71 indirizzate una all’Imperatore del Brasile, altra ai Conti d’Alcantara.

100
4230
*

1875, Segnatasse 10 c. (6) coppia annullata con il numerale “2924” di Castelnuovo Bocca d’Adda su piego insufficientemente affrancato con 2 c. (T15) da Meleti. Insolito l’annullamento a punti su Segnatasse. (Sorani).

70
4231
*

1879, Segnatasse, ricevuta di ritorno di vaglia spedita da Brescia il 23/1/79 e giunta ad Asola il 25/1/79, affrancata in partenza con due esemplari di segnatasse da 10 cent. ocra e carminio (6+6) usati come francobolli. Rarissimo l’uso dei segnatasse usati come francobolli. (Fiecchi).

1.250
4232
*

1874, Segnatasse, 5 c. (5) + 10 c. (6) due esemplari su lettera da Ancona per città, rispedita a Montenovo nell’ottobre ‘74.

50
4233
*

1877, Segnatasse 30 c. ocra e carminio (7) 2 esemplari su lettera da Masserano per Roma, poi rispedita a Biella, 4/2/77. Lettera indirizzata a Quintino Sella, un segnatasse annullato a Roma il 6/2/77, l’altro a Biella l’8/2/77. Di pregio.

250
4234
*

1877, Segnatasse 30 c. con cifre capovolte (7b) applicato a Genova, 23/12/77, su lettera non affrancata da Bosa. Rarità. (Cert. Raybaudi).

30.0003.750
4235
««

1870, Segnatasse 50 c. ocra e carminio (9). Fresco e ben centrato. (Cert. Sorani).

4.000
4236
¤

1870, Segnatasse 50 c. ocra e carminio (9) quartina.

400120
4237
«

1870, Segnatasse, 60 c. ocra e carminio (10). Lieve piega.

1.400250
4238
*

1888, Segnatasse 10 c. + 60 c. (6+10) applicati a Verona su fascetta insufficientemente affrancata con 10 c. (38) da Tregnago, 10/2/88.

100
4239
«

1870, Segnatasse, 1 lira azzurro chiaro e bruno (11) centratissimo, bell’esemplare. (Cert. A. Diena).

20.0004.000
4240
«

1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). Fresco. (B. S. Oliva - Cert. Sorani).

3.000
4241
«

1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11) discreta centratura. (Cert. Fiecchi, Cert. Caffaz).

8.0001.200
4242
¤

1870, Segnatasse 1 lira azzurro e bruno (11a) quartina.

25080
4243
*

1877, Segnatasse 40 c. + 1 lira (8/11) applicati a Genova, 24/3/77, su lettera proveniente dall’Uruguay affrancata con 10 c. (41) e viaggiata con il vapore “Senegal”. A lato bollo ottagonale dei Paquebot francesi e al verso bollo di transito di Parigi. Non comune.

250
4244
*

1875, Segnatasse 30 c. + 50 c. + 1 lira (7+9+11) applicati a Genova, 13/10/75, su lettera proveniente da Puerto Cabello, con al verso bollo di transito di Londra.

150
4245
««

1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) centrato. Raro in queste condizioni. (Cert. E. Diena - Cert. Sorani). Foto Tavola 4.

12.000
4246
«

1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) ottima centratura. (Cert. A. Diena).

20.0004.000
4247
«

1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) molto ben centrato. (G. Oliva, Sorani).

20.0002.250
4248
«

1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) buona centratura. (Cert. Raybaudi).

7.5001.400
4249
«

1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) discreta centratura. (Cert. G. Oliva, Cert. Caffaz).

8.0001.200
4250
¤

1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) quartina.

300100
4251
y

1873, Segnatasse, retro di busta proveniente da Callao, tassata con 30 c. (7) coppia + 2 lire (12) coppia.

100
4252
*

1890, Segnatasse, 2 lire + 60 c. + 10 c. (12+6+10) annullati a Como su bustone non affrancato da Galbiate, il 14/7/90. Il plico venne respinto al mittente. Non comune tassazione su corrispondenza interna.

1.610300
4253
««

1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13).

300
4254
««

1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13), buona centratura. (Cert. Carraro).

1.500250
4255
««

1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) fresco esemplare.

750150
4256
«

1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13) buona centratura.

1.500275
4257
«

1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13). Fresco.

30070
4258
¤

1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) quartina.

300120
4259
¤

1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) quartina.

30040
4260
««

1874, Segnatasse 10 lire azzurro e bruno (14) ben centrato. (Cert. Raybaudi - Cert. Carraro). Foto Tav. 4.

8.000
4261
«

1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) centratissimo. (Cert. A. Diena).

25.0005.000
4262
«

1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) ottima centratura. (Fiecchi - A. Diena - Cert. Raybaudi).

23.7503.200
4263
«

1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) discreta centratura. (Cert. Sorani).

3.000
4264
«

1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) discreta centratura. (Cert. A. Diena).

10.0001.500
4265
«/««

1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14). (G. Oliva, A. Diena, B. S. Oliva).

1.000
4266
«

1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) decentrato come d’uso. (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi oro).

5.000950
4267
¤

1874, Segnatasse 10 lire azzurro e bruno (14) quartina.

285100
4268
««

1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16). Il 100 lire firmato Sorani.

700
4269
««

1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16).

550100
4270
««

1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16).

27550
4271
««

1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16).

27550
4272
««

1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16).

27550
4273
««

1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16), decentrati

27550
4274
««

1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16), decentrati.

27545
4275
««

1884-03, Segnatasse, formato grande, le due emissioni (15/16+31/32).

200
4276
««

1884-03, Segnatasse, formato grande, le due emissioni (15/16+31/32) bella qualità.

770150
4277
««/«

1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16) + colori cambiati (31/32) da esaminare.

165
4278
«

1884-1903, Segnatasse, 4 valori (15/16+31/32) di buona centratura.

1.200150
4279
«

1884-903, Segnatasse, (15/16+31/32) buona centratura.

31050
4280
«

1884, Segnatasse, cifre in bianco 2 valori cpl. (15/16) ben centrati e traccia leggera. In più non contati (31/32) da esaminare.

50
4281
¤

1884-1903, Segnatasse, le 2 serie di alti valori (15/16, 31/32).

22575
4282
««

1890-91, Segnatasse 3 valori cpl. “Mascherine” (17/19) in ottimo stato di conservazione. Due valori (18,19) con Cert. Raybaudi.

3.500
4283
««

1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19) ben centrati. (Cert. Raybaudi).

16.0503.500
4284
««

1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19) freschissimi. (A. Diena - Cert. Raybaudi).

6.0001.200
4285
«

1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19). Alto valore ben centrato. (il n.19 A. Diena).

6.400750
4286
««

1890-91, Segnatasse “Mascherine” 3 valori cpl. (17/19). Freschi. I n. 18 e 19 firmati G. Oliva.

3.000400
4287
«

1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19) buona centratura per l’emissione. (Cert. Sorani).

3.210900
4288
«

1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19). (n.18 Fiecchi - E. Diena, n.19 Cert.Sorani).

3.000660
4289
«

1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19). Buona centratura per l’emissione. (G. Oliva - Fiecchi - E. Diena - Cert. Chiavarello).

400
4290
«

1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19). (Cert. B. S. Oliva).

1.500350
4291
¤

1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19) in blocchi di quattro. (A. Diena n.19)

2.500275
4292
««

1890-91, Segnatasse 10 c. su 2 c.”mascherine” (17). (Fiecchi).

16050
4293
*

1893, Segnatasse 10 su 2 c. “mascherina” (17) applicato a Genova nella rispedizione di una bustina da Genova per Alessandria d’Egitto affrancata con 20 c. (39), 11/2/93.

100
4294
««

1890, Segnatasse 20 su 1 c. “mascherina” (18). (Fotocopia del Cert. Raybaudi della coppia di provenienza).

65075
4295
«

1890, Segnatasse, 20 c. su 1 c. “mascherina” (18). (A. Diena, Cert. Avi).

32560
4296
««

1890-91, Segnatasse, 30 su 2 c. “mascherina” (19). Fresco. (Cert. Avi).

2.200700
4297
««

1890-91, Segnatasse, 30 su 2 c. “mascherina” (19). (Cert. Avi).

2.200700
4298
««

1890-91, Segnatasse, 30 su 2 c. “mascherina” (19) buona centratura per l’emissione. (E. Diena).

650
4299
«

1891, Segnatasse, “mascherine” 30 c. su 2 c. ocra e carminio (19) ben centrato, (A. Diena - Cert. E. Diena).

2.200300
4300
«

1891, Segnatasse 30 su 2 c. “mascherina” (19) traccia leggera. (A,Diena).

1.100150
4301
¤

1891, Segnatasse, “mascherine” 2 su 30 c. (19) in quartina.

1.100180
4302
¤

1870, Segnatasse “mascherine 2 su 30 c. (19) quartina con annullo esagonale. (Raybaudi).

1.100150
4303
*

1894, Segnatasse 20 su 1 c. “mascherina” (18) + 5 c. (5) applicati a Prato su bustina dall’Austria affrancata con 5 k., settembre ‘94.

120
4304
««

1890-94, Segnatasse, la serie senza il 10 lire (20/27). (Cert.Avi per il 60 cent.).

1.025250
4305
*

1912, Segnatasse 5 c. (20) isolato, applicato a Roma su cartolina dal Cairo, 30/9/12, affrancata con 3 m. Non comune.

150
4306
««

1890, Segnatasse 10 c. (21) striscia orizzontale di 4 con interspazio di gruppo.

1.500300
4307
y

1890, Segnatasse 10 c. (21) frazionato orizzontalmente a metà + un esemplare intero, su frammento di lettera per Sesto Fiorentino, 25/6/15. La lettera proveniva da un ufficio postale Militare, probabilmente sprovvisto di francobolli. (Cert. E. Diena per esteso, Cert. G. Bolaffi).

800
4308
*

1920, Segnatasse, Biglietto postale da 20 centesimi arancio su giallo arancio, spedito da Spoltore (Teramo) ad Aquila e qui annullato in arrivo. Tassa semplice a carico del destinatario da 5 cent. mediante l’uso di esemplare da 10 centesimi usato frazionato orizzontalmente a metà. Raro insieme. (Cert. Sorani).

6.0001.250
4309
*

1908, Segnatasse 10 c. (21) applicato a Genova su cartolina messa in posta a Vladivostok, affrancata con 2 esemplari di Giappone da 2 s. (97) non accettati come validi.

100
4310
*

1905, Segnatasse 5 c. + 10 c. (20+21) applicati a Genova su cartolina dal Giappone, luglio 1905.

100
4311
*

1909, Segnatasse 20 c. (22) coppia applicata a Quarto al Mare su busta dall’Argentina affrancata con 5 c. (137) 3 esemplari. Bella pubblicità al verso della busta.

100
4312
*

1909, Segnatasse 30 c. (23) applicato a Brindisi su busta postale di India da 1/2 a.

100
4313
««

1890, Segnatasse 40 c. (24) striscia orizzontale di 4 con interspazio di gruppo.

1.500300
4314
*

1928, Segnatasse 40 c. arancio e carminio (24) frazionato diagonalmente e applicato a Villalvernia, 30/8/28, su cartolina da Sestri Ponente affrancata con Leoni 5 c. (81) coppia + 2 singoli. Raro. (Cert. E. Diena).

2.500
4315
««

1890, Segnatasse 50 c. (25) striscia orizzontale di 4 con interspazio di gruppo.

1.500300
4316
«

1893, Segnatasse 60 c. arancio e carminio (28) buona centratura, lieve traccia.

70
4317
««

1890, Segnatasse 10 lire azzurro e carminio (27) molto ben centrato.

560100
4318
««

1893, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (28) ben centrato. Lieve imbrunimento.

1.400100
4319
««

1893, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (28).

30040
4320
««

1903, Segnatasse, 2 lire e 5 lire azzurro e carminio (29/30) ben centrati.

2.000900
4321
««

1903, Segnatasse, 2 lire e 5 lire azzurro e carminio (29/30).

1.000250
4322
««

1903, Segnatasse, 2 valori cpl. (29/30).

1.000150
4323
««

1903, Segnatasse, 2 lire azzurro e carminio (29) quartina bordo di foglio.

80050
4324
*

1933, Segnatasse 2 lire (29) + 5 c. (20) + 10 c. (21) coppia, applicati a S. Elpidio su busta non affrancata da Ascoli, 17/11/33.

60
4325
*

1930, Segnatasse 2 lire (29) + 50 c. (25) applicati a Firenze su busta da Zurigo affrancata con 30 c. (238) 2 esemplari, il 28/5/30.

120
4326
««

1903, Segnatasse 5 lire azzurro e carminio (30).

48085
4327
«

1903, Segnatasse, 5 lire azzurro e carminio (30).

26050
4328
««

1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32) ben centrati.

1.500650
4329
««

1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32).

500110
4330
««

1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32).

500100
4331
««

1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32). Freschi.

500100
4332
««

1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32) buona centratura.

50080
4333
««

1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32).

50070
4334
««

1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32).

25060
4335
¤

1934, Segnatasse,13 valori cpl.(34/46). in quartine. Da esaminare.

70
4336
*

1940, Segnatasse 50 c. (40) applicato a Roma su busta proveniente dallo Yemen ed affrancata al verso con 3 b. (28) coppia. Inusuale provenienza.

150
4337
««/«/¤

1869-1933, Segnatasse, piccolo lotto di 4 esemplari nuovi + 2 usati + 4 blocchi di quattro usati dei valori da 1 e 2 centesimi (3/4).

100
4338
*

1931-32, Segnatasse, 7 lettere quasi tutte raccomandate, di Atti Giudiziari della zona di Caserta, alcune rispedite o rifiutate, con grande varietà di tassazioni (circa 40 esemplari ).

4.000+350
4339
««

1924, Segnatasse vaglia, le due serie cpl. di tre valori (1/6) ben centrati.

2.2001.000
4340
««

1924, Segnatasse vaglia 6 valori cpl. (1/6) ben centrati.

250
4341
««

1924, Segnatasse vaglia, le due serie cpl. di tre valori (1/6).

800160
4342
¤

1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl.(1/6).

13050
4343
¤

1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl.(1/6).

13050
4344
¤

1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3) annulli da esaminare.

90
4345
¤

1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3) in coppie. L’alto valore annullato oltre che dal timbro postale da tratti di matita blu. Da esaminare.

1.500100
4346
¤

1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3) in blocchi di quattro (il valore da 60 cent. è di 6) annullati con bolli di favore originali dell’epoca. (Cert. Bottacchi).

800
4347
¤

1913, Servizio commissioni 90 c. (3). (Cert. Biondi).

550160
4348
««

1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6).

60090
4349
««

1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6).

60090
4350
««

1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6) in blocchi di quattro centratissimi.

8.100+1.000
4351
««

1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6) in fresche quartine.

1.350250
4352
¤

1923, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6) in blocchi di 4. Rari, da esaminare il n. 5. (Raybaudi, alto valore con E. Diena).

30.00010.000
4353
¤

1925, Servizio commissioni, 1 lira su 30 c. (4). (Colla).

14030
4354
¤

1925, Servizio commissioni, 1 lira su 30 c. (4) coppia annullata con bollo di Cuorgnè. Un esemplare con buchino riparato.

150
4355
¤

1925, Servizio commissioni 1 lira su 90 c. (6). Qualche ingiallimento, da esaminare.

4.200300
4356
««

1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1).

150
4357
««

1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) discreta centratura.

750150
4358
««

1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1).

50090
4359
««

1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1).

50070
4360
««

1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1).

50060
4361
¤

1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) annullo di Potenza, 16/9/85. Bella qualità. (Sorani).

600240
4362
*

1874, Ricognizione postale 10 c. ocra arancio (1) su pagina di libretto Riconoscimento postale, Cagliari 1889. Di pregio. (Cert. Sorani).

1.200425
4363
*

1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) su pagina di libretto, annullo di Roma, 18/2/84.

1.200300
4364
*

1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) su pagina di libretto, annullo “Aquila”, 9/3. (Raybaudi).

1.200120
4365
¤

1942, soprastampati P.M. 20 valori cpl. (1/20) in quartine timbrate.

450
4366
*

1943, Soprastampati P.M. 2 lire + Espresso 1,25 lire (11+20) su busta aerea da P.M. 45 per Torre Pellice, 14/6/43. (E. Diena).

70
4367
««

1943, Franchigia militare, Foglietto Anfiteatro (F1). (Cert. R. Diena).

1.600600
4368
««

1943, Franchigia militare, Foglietto Anfiteatro non dentellato sui margini (1c).

3.0001.200
4369
(«)

1943, Franchigia militare, Foglietto Anfiteatro, prova di stampa non dentellata su carta verde chiaro. (Cert. Raybaudi).

5.4002.000
4370
*

1887, Francalettere, 1 c. su 2 c. (1) su busta nuova. (Cert. A. Diena - Cert. Raybaudi Luigi).

18.0006.000
4371
*

1889, Francalettere, 5 c. verde con perforazione centrale “C4” (2) + Umberto I 5 c. verde +10 c. carminio su lettera pubblicitaria spedita da Palaia a Pomarance il 2/11/89. Rarità. (Cert. E. Diena).

5.7501.250
4372
*

1887, Francalettere, 18 c. su 20 c. (4) su busta viaggiata da Venezia per Brindisi, 21/3/87. (G. Oliva). (Cert. E. Diena).

4.5001.500
4373
*

1892, Francalettere affrancato con francobollo non perforato (8) da Viareggio per Palaia, 26/8/92. Inusuale con il tondo riquadrato.

11.0003.500
4374
*

1892, Francalettere affrancato con 20 c. non perforato (8) da Pomarance per Palaia, 21/3/92. Raro.

11.0003.500
4375
¤

1889, Cartoline di pubblicità 20 c. perforato CC (1).

1.500475
4376
*

1894, Busta pubblicitaria della “Ditta Angelo Migone & C. – Milano” affrancata con Umberto I, 20 c. arancio (39) spedita da Milano per Conegliano il 27/1/94. Busta di colore verdolino con ricca pubblicità illustrata sia al recto che al verso. Molto bella. (Raybaudi).

1.250
4377
«

1921, BLP, prima emissione 4 valori cpl. (1/4) freschi e di buona centratura. (ni. 1/2 Cert.Sorani - n.4 A. Diena).

3.400750
4378
««

1920, BLP, 10 c. rosa con soprastampa litografica del I tipo (1).

2.500330
4379
««

1920, BLP, 10 c. rosa con soprastampa litografica del I tipo (1). (Em. Diena - A. Diena).

2.500300
4380
«

1921, BLP, I emissione 20 c. arancio sopr. litografica I tipo (2). (Cert. Sorani).

425
4381
«

1921, BLP, I emissione 20 c. soprastampa litografica I tipo (2). (B. S. Oliva).

300
4382
¤

1921, BLP, 20 c. soprastampa litografica I tipo (2). (A. Diena).

600250
4383
««

1921, BLP, prima emissione, 25 c. con soprastampa litografica in rosso (3).

750100
4384
««

1921, BLP, 25 c. con soprastampa litografica I tipo (3). (G. Oliva).

50
4385
««

1921, BLP, 25 c. con soprastampa litografica del I tipo (3) grinza verticale.

75035
4386
««

1921, BLP, I emissione, 25 c. azzurro (3) blocco di quattro. (Cert. Raybaudi).

1.400225
4387
«

1921, BLP, 25 c. azzurro soprastampa rossa I tipo (3). (Emilio Diena).

30050
4388
«

1921, BLP, 25 c. soprastampa litografica I tipo (3). (A. Diena).

30040
4389
¤

1921, BLP, 25 c. soprastampa litografica I tipo (3). (Sorani).

250100
4390
««

1920, BLP, 40 c. soprastampa litografica I tipo (4). (E. Diena, Cert. Raybaudi).

100
4391
««

1920, BLP, 40 c. soprastampa litografica I tipo (4). (E. Diena, Cert. Raybaudi).

30080
4392
««

1921, BLP, 40 c. soprastampa litografica I tipo (4). (E. Diena, Cert. Raybaudi).

30080
4393
«

1921, BLP, 40 c. soprastampa litografica I tipo (4) ben centrato. (Raybaudi).

24050
4394
«

1921, BLP, 40 c. bruno con soprastampa violetta (4B). (A. Diena).

20030
4395
««/«

1922-23, BLP, seconda emissione, serie cpl. di 8 valori (5/12) splendidi per freschezza e centratura. Con gomma integra i ni. 6, 8, 10, 12. (Cert.Sorani per i ni. 6/7 e 10/11- Cert. A. Diena per n.12).

24.3704.200
4396
«

1922-23, BLP, seconda emissione, la serie fino al 50 cent. (5/10) con il 40 c. con soprastampa capovolta (9Ab).

3.790500
4397
««

1922, BLP, 15 c. grigio soprastampa litografica del II tipo (6) discreta centratura. (A. Diena - E. Diena - Sorani).

2.5001.000
4398
««

1922, BLP, 15 c. grigio, con soprastampa litografica del II tipo (6) buona centratura. (Caffaz - Cert. Ghiglione).

2.500500
4399
««

1922, BLP, 15 c. grigio, con soprastampa litografica del II tipo (6). (A. Diena).

1.500250
4400
««

1922, BLP, 20 c. soprastampa litografica del II tipo (7). (Cert. Raybaudi).

2.200600
4401
««

1922, BLP, 20 c. arancio con soprastampa litografica del II tipo (7). (Em. Diena - A. Diena - Raybaudi - Sorani).

1.400550
4402
«

1922, BLP, 20 c. arancio con soprastampa litografica del II tipo (7). (Em. Diena - A. Diena).

1.100250
4403
«

1922, BLP, 20 c. arancio con soprastampa litografica del II tipo (7). (Cert. Caffaz).

1.100220
4404
«

1922, BLP, 20 c. soprastampa litografica II tipo (7). Fresco. (Cert. Raybaudi).

1.100200
4405
«

1922, BLP, 20 c. arancio con soprastampa litografica del II tipo (7) buona centratura. (sigla G. Bolaffi).

1.100200
4406
¤

1922, BLP, 20 c. soprastampa litografica II tipo (7). (Raybaudi Luigi).

650250
4407
««

1922, BLP, 25 c. soprastampa litografica II tipo (8) fresco. (Cert. Raybaudi).

35090
4408
««

1922, BLP, 25 c. azzurro soprastampa litografica II tipo (8). Fresco. (Cert. Em. Diena).

50
4409
««

1922, BLP, 25 c. soprastampa litografica II tipo (8) quartina. (Em. Diena).

1.400150
4410
«

1922-23, BLP, 25 c. soprastampa litografica II tipo (8) ottima centratura. (Em. Diena).

420100
4411
«

1922-23, BLP, 25 c. azzurro con soprastampa litografica del II tipo (8) traccia molto leggera.

100
4412
«

1922-23, BLP, 25 c. azzurro con soprastampa litografica del II tipo (8) ben centrato. (Em. Diena).

42050
4413
««

1922, BLP 40 c. soprastampa litografica II tipo (9). (Cert. Raybaudi).

600180
4414
«

1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo (9) ben centrato. (A. Diena).

150
4415
«

1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo (9).

125
4416
«

1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo (9). Traccia molto leggera. (G. Oliva).

100
4417
¤

1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo (9). (Em. Diena, A. Diena).

15060
4418
««

1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo nera (9A) discreta centratura. (Em. Diena - E. Diena - Sorani).

600220
4419
««

1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica del II tipo (10) discreta centratura. (Em. Diena - Sorani).

2.000700
4420
««

1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica del II tipo (10). (Cert. Raybaudi).

2.000600
4421
««

1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica del II tipo (10).

2.000500
4422
««

1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica del II tipo (10). (Em. Diena - A. Diena - Cert. Raybaudi).

2.000400
4423
««

1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica del II tipo (10). (Em. Diena - A. Diena - Cert. Raybaudi).

2.000250
4424
««

1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 60 c. carminio (11) discreta centratura. (A. Diena - Cert. Colla).

5.5001.800
4425
««

1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 60 c. carminio (11). (Cert. Sorani).

5.5001.000
4426
««

1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 60 c. carminio (11). (Sorani,Cert. Raybaudi).

900
4427
««

1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde (12) ben centrato. (Cert. L. Raybaudi - E. Ghiglione - Cert. Raybaudi).

18.0004.000
4428
««

1922, BLP, 1 lira soprastampa litografica II tipo (12). (Cert. Raybaudi).

16.5004.000
4429
««

1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde (12) fresco esemplare di ottima centratura. (A. Diena - G. Bolaffi).

18.0003.000
4430
««

1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde (12). Fresco esemplare. (Em. Diena - A. Diena - Cert. Colla).

6.0002.000
4431
««

1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde (12). (Cert. Raybaudi).

1.800
4432
*

1923, BLP, busta-lettera-ppostale spedita per raccomandata da Roma il 6/6/23, diretta a Saint-Peray (Francia) affrancata con due francobolli d’Italia da 1 lira bruno verde, di cui uno soprastampato BLP (12). Il francobollo senza soprastampa è stato lacerato nell’aprire la busta, l’esemplare da 1 lira “BLP” è perfetto. Rarità. (Cert. A. Diena - Cert. E. Diena).

7.0001.500
4433
««

1923, BLP, soprastampa tipografica III tipo 6 valori cpl. (13/18) di cui il 10 c. con soprastampa bruna (13B) e il 15 c. con soprastampa rossa (14C). (Cert. Raybaudi).

5.0001.400
4434
««

1923, BLP, soprastampa tipografica, 6 valori cpl. (13/18). (Cert. Raybaudi).

4.2501.000
4435
«

1923, BLP, 10 c. rosa soprastampa tipografica III tipo (13) ben centrato.

480100
4436
y

1923, BLP, 10 c. soprastampa tipografica III tipo (13). (Fiecchi).

11045
4437
¤

1923, BLP, 10 c. soprastampa tipografica III tipo azzurra (13A). (G. Oliva).

11045
4438
««

1923, BLP, 10 c. soprastampa tipografica III tipo bruna (13B). (Sorani).

80
4439
¤

1923, BLP, 10 c. soprastampata tipografica III tipo bruna (13B). (Sorani).

11045
4440
*

1906, BLP, busta della serie “Naz.36” affrancata con 10 c. rosa, III emissione con soprastampa in nero brunastro (13B) + coppia da 20 c. arancio tipo Michetti, spedita da Napoli a Roma il 12/7/23. (Cert. Chiavarello).

2.000500
4441
««

1923, BLP, terza emissione 15 c. grigio, soprastampa arancione (14) ben centrato. (Em. Diena).

2.000300
4442
««

1923, BLP, 20 c. arancio, soprastampa tipografica del III tipo (15) ben centrato. (Em. Diena).

450
4443
««

1923, BLP, 25 c. soprastampa III tipo (16) ben centrato.

400
4444
««

1923, BLP, 30 c. bruno arancio soprastampa tipografica III tipo (17) discreta centratura. (Raybaudi).

750150
4445
«

1923, BLP, 30 c. soprastampa tipografica III tipo (17).

300100
4446
««

1923, BLP, 85 c. soprastampa tipografica II tipo (18) ottima centratura. Timbrino al verso. (Cert. Raybaudi).

2.000600
4447
««

1923, BLP, 85 c. soprastampa tipografica III tipo (18) ben centrato. (Em. Diena - E. Diena - Sorani).

400
4448
««

1923, BLP, 85 c. soprastampa tipografica III tipo (18).

1.000100
4449
««

1922, BLP, Anniversario Vittoria 4 valori cpl. (22/25). (A. Diena. Sorani. Cert. Avi).

8.0002.200
4450
«

1922, BLP, Vittoria 15 c. (24).

1.000100
4451
««

1922, BLP, Vittoria 25 c. (25). (Fiecchi). Imbrunimento in un dentino.

2.000300
4452
¤

1924-25, Pubblicitari, 18 valori (1/5+7/19), mancante del solo 25 c. “Piperno”. Bell’insieme.

4.550900
4453
*

1924, Pubblicitari, 15 c. COLUMBIA (2) su cartolina da Genova per città, 23/12/24. (Sorani, Donnini).

150
4454
¤

1924-25, Pubblicitari, 25 c. ABRADOR (4).

16570
4455
«

1924, Pubblicitari, 25 c. COEN (5) molto ben centrato.

600130
4456
«

1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6) traccia leggera. (Cert. Caffaz).

700
4457
«

1925, Pubblicitari, 25 c.REINACH (7) ben centrato.

28090
4458
««

1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8). (Cert. R. Diena).

2.400650
4459
««

1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8) fresco esemplare.

2.400500
4460
««

1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8) bordo di foglio in alto.

1.600450
4461
¤

1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8), perforato.

350
4462
««

1912, Pubblicitari 50 c. DE MONTEL con vignetta fortemente spostata (12b) quartina. (Sorani).

720100
4463
««

1924, Pubblicitari, 50 c. PIPERNO (13). (Cert. E. Diena).

5.5002.000
4464
««

1924, Pubblicitari, 50 c. PIPERNO (13). (fotocopia del Cert.Sorani).

5.5001.000
4465
¤

1924, Pubblicitari 50 c. PIPERNO (13).

400150
4466
«

1924, Pubblicitari, 50 c. REINACH (14) ben centrato.

600150
4467
*

1925, Pubblicitari 50 c. SIERO CASALI (15) su busta da Firenze per Parma, 26/2/25.

80
4468
««

1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). (Cert. Raybaudi).

6.0001.700
4469
«

1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). (Cert. A. Diena - E. Ghiglione).

3.000650
4470
¤

1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17).

800325
4471
¤

1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). (Donnini).

750275
4472
¤

1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). (Donnini).

750225
4473
¤

1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17) con annullo tondo centrale.

750150
4474
¤

1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). (B. S. Oliva).

750150
4475
¤

1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17).

700150
4476
¤

1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17) annullo un po’ pesante.

800100
4477
y

1924, Pubblicitari 50 c. TAGLIACOZZO (17). (Cert. Biondi).

800100
4478
¤

1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18). Da esaminare.

250100
4479
*

1924, Pubblicitari 50 c. con appendice ritagliata + Espresso da 60 c, (7) su busta da Roma per Castelgandolfo, 5/12/24.

20
4480
««

1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). (Cert. Sorani).

2.4001.000
4481
¤

1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19).

1.200500
4482
¤

1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). (Donnini).

1.200365
4483
¤

1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19).

1.200180
4484
¤

1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). Un dentino corto.

1.200150
4485
¤

1924, Pubblicitari, 25 c. ABRADOR + 50 c. REINACH (4, 14) in quartine.

350
4486
*

1924-25, Pubblicitari, lotto di 3 buste: (11, 16, 16x2). Difetti, da esaminare.

40
4487
¤

1924-25, Pubblicitari, 14 valori usati. Notati 50 c. PIPERNO e TAGLIACOZZO.

400
4488
¤/«

1924-25, Pubblicitari, lotto di 21 esemplari generalmente usati. Notati (13, 17, 19).

3.500ca.500
4489
«

1924, Parastatali, Ass. Naz. Mutil. Inv. Guerra Roma, i 2 alti valori da 3 e da 5 lire (11/12) di buona centratura. Rarità. (Cert. Sorani).

10.0001.900
4490
««

1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23) buona centratura.

900150
4491
¤

1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29).

700280
4492
««

1924, Parastatali, “Cassa Naz.Assicuraz.Sociali”, la serie senza il 5 cent. (25/29) buona centratura.

625100
4493
¤

1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assicuraz. Sociali 5 valori (25/29) la serie senza il 5 c. (Donnini).

660200
4494
¤

1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assicuraz. Sociali 3 valori (25/27).

26080
4495
««

1924, Parastatali, Federaz. Italiana Biblioteche Popolari, 4 valori cpl. (34/37) ben centrati.

1.250250
4496
«

1924, Parastatali,”Federaz.It.Biblioteche Pop.” 4 val. cpl. (34/37) + 25 c. “Vigilanza Obbligo Scolastico” (69), da esaminare.

35050
4497
«

1924, Parastatali, “Federazione It. Biblioteche Pop.” la serie senza il 30 cent. (34+36/37) ben centrati.

8.000100
4498
¤

1924, Parastatali, Federaz. Italiana Biblioteche Pop. 2 valori (35, 37). (Donnini).

495130
4499
««

1924, Parastatali, “Gruppo d’Azione Scuole - Milano”, 4 valori cpl. (38/41).

450100
4500
««

1924, Parastatali, “Lega Nazionale Trieste” 4 valori cpl. (42/45).

3.000500
4501
«

1924, Parastatali, “Lega Nazionale Trieste” 4 valori cpl. (42/45) ben centrati minima traccia.

3.000500
4502
««

1924, Parastatali, Patronati scolastici, 4 valori cpl. (58/61).

37590
4503
««

1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccupati, 7 valori cpl. (62/68). Il 5 c. presenta una lieve doppia stampa della dicitura, il 5 lire è ottimamente centrato.

500
4504
¤

1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 6 valori (62/67) la serie senza il 5 lire.

34095
4505
¤

1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 5 valori (62/67) lotto di 4 serie. Da esaminare.

1.000ca.150
4506
««

1924, Parastatali, “Ass. Naz. Mutil. Inv. Guerra-Roma” 8 valori cpl. (70/77) splendidi per freschezza e centratura. Rarità. (alti valori Cert.Sorani - il 5 lire anche Cert. Fiecchi).

24.0005.000
4507
««

1924, Parastatali, 3 lire soprastampato “Assoc. Naz. Mutil. Inv. Guerra - Roma” (76), ben centrato. (Cert. Sorani).

600
4508
««

1924, Parastatali, 3 lire lilla scuro soprastampato “ASSOC. NAZ. MUTIL. INV. GUERRA - ROMA” (76).

2.200350
4509
¤

1924, Parastatali, piccolo inizio di raccolta (17/22, 25, 26, 28/29, 37, 62/67). (Cat. 2009 = 1357,00).

200
4510
*

1941, franchigia militare da Roma per Alessandria, 19/7/41, spedita tramite la posta civile e tassata. Come tassazione venne applicata una coppia di marche per la vendita al minuto da 20 c. di cui un esemplare frazionato, annullate a matita. Necessario esame, si vende così com’è senza resa.

400
4511
(«)

1863, Saggi e Prove, prova del 15 c. in azzurro grigio (11e) coppia verticale su carta ricongiunta (11e/o). Rarissima coppia non ultimata e proveniente dalle rimanenze di stamperia del Matraire. Di pregio. (Cert. Bottacchi).

3.000
4512
(«)

1863, Saggio del 15 c. litografico, in nero, senza diciture e senza gomma. (A. Diena).

100
4513
(«)

1863, Saggi e Prove, Saggi Grazioli, 6 valori, senza l’1 c. e il 15 c. (Unif. 21/22, 24/27) in colori vari. Margini stretti, da esaminare.

750
4514
(«)

-, Saggi e Prove, Saggi Ronchi, 8 valori cpl. (Unif. 12/19), tutti in nero. Il 40 c. applicato su cartoncino. (R. Diena).

750
4515
«/««/(«)

1863, Saggi Sparre, 7 valori da cent.1 a lire 3 senza l’80 cent., due valori senza gomma, quattro con gomma integra, in diversi colori (C.E.I. 7h/q).

1.750220
4516
(«)

-, Saggi e Prove, 6 ristampe di saggi diversi senza gomma.

100
4517
««

1864, Saggi De La Rue 15 c. 5 valori in colori differenti fondo unito con filigrana (Unif. S18B).

2.500400
4518
««

1864, Saggi De La Rue 15 c. 7 esemplari fondo unito senza filigrana (Unif. S18C).

3.500600
4519
««

1864, Saggi De La Rue 15 c. 6 esemplari con fondo lineato e filigrana (Unif. S18).

3.000500
4520
««

1864, Saggi De La Rue 15 c. 8 esemplari in 7 colori diversi con fondo lineato e senza filigrana (Unif. S18A).

4.000700
4521
(«)

1863, Foglietto Menabrea.

100
4522

1863-66, Foglietto Menabrea + Decreto per il 20 c. del 1867 con il francobollo (T26) soprastampato SAGGIO.

80
4523
(«)

1863, Saggi e Prove, Menabrea + 2 Decreti stesso periodo.

100
4524
«

1863, Prova del 5 c. verde grigio scuro non dentellata.

100
4525
««

1865, Saggi e Prove, 20 su 15 c. III tipo (25) con soprastampa a mano “SAGGIO”. (A. Diena). (Cert. Colla).

1.500500
4526
¤

1887, 1 c. (T14) 4 esemplari su un foglio con prove di annullamento numerale: 2 francobolli con annullo a cerchio grande “Roma/Ferrovia/28 lug. 87”, uno con annullo numerale a sbarre “263” di foggia non adottata, un altro non annullato. Insieme molto raro. (Cert. Colla).

1.500
4527
¤

1887, Umberto I, alcuni valori della I emissione (5 c., 10 c., 20 c., 25 c., 50 c.) ripetuti da 5 a 9 volte su 6 foglietti con prove di annullamento del cerchio grande “Roma/Ferrovia/28 lug. 87” in un caso con un numerale “263” a sbarre di foggia non adottata, in un altro caso con un numerale non riconoscibile. Insieme rarissimo. (6 Cert. Colla).

3.000
4528
««

1896, Saggio di non emesso per Nozze di V.E.III (CEI 62). (Cert. Colla).

6.5001.500
4529
««

1896, Saggio di non emesso per le Nozze del Principe Ereditario (CEI S62). (Cert. Raybaudi).

420
4530
«

1896, Saggi e Prove, Saggio di non emesso per le Nozze del Principe 20 c. bruno rosso (CEI S. 62)

3.500400
4531
(«)

1901, Prove, Floreale 5 lire (P78) blocco di 4 della prova nel colore adottato, stampato su carta grigiastra, non dentellato e non gommato.

900100
4532
(«)

1906, Saggi e Prove, Leoni 5 e 10 c. (81/82) prove non dentellate, ben marginate. (Cert. Bolaffi).

650100
4533
(«)

1908, Michetti 3 prove d’archivio (P83/85).

975250
4534
(«)

1909, Saggi e Prove, Michetti 15 c. (86) Prova di stampa su cartoncino patinato.

350100
4535
(«)

1909, Michetti 15 c. prova d’archivio (P86) blocco verticale di 10 . Da esaminare, qualche difetto.

3.500+500
4536
««

1911, Saggio non adottato del 15 c. per il Cinquantenario Unità (Unif. 98).

100
4537
(«)

1922, Saggi e Prove, 30 c. bruno rosso (P127) prova di stampa su carta scadente, senza gomma. (CEI PS104). (Raybaudi).

6.000500
4538
«

1923, Saggi e Prove, Propaganda FIDE, 4 prove d’archivio su carta patinata, non dentellate (P131/134).

2.600350
4539
(«)

1923, Saggi e Prove, Floreale 2 lire (150) prova dell’ornato.

50
4540
«

1923, serie “artistica” non adottata, 60 c. effigie di V.E.III (Art. 4B). Rarità, 9 pezzi noti. Ottimo stato di conservazione. (E. Diena - Cert. Raybaudi).

5.5002.000
4541
(«)

1925, serie “artistica” non adottata, prova di stampa del valore da 15 c. ardesia “S. Giusto” (CEI P258B). (Cert. Raybaudi).

17.7502.750
4542
(«)

1925, serie “artistica” non adottata, prova di stampa del valore da 20 c. “Lupa” (CEI P258C). (Cert. Raybaudi).

17.7502.750
4543
(«)

1925, serie “artistica non adottata, prova di stampa del valore da 25 c. arancio “Apollo di Vejo” (CEI P258G). (Cert. Raybaudi).

17.7502.750
4544
(«)

1925, serie “artistica” non adottata, prova di stampa del valore da 60 c. vinaceo “Lupa” (CEI P258O). (Cert. Raybaudi).

17.7502.750
4545
(«)

1925, serie “artistica” non adottata, prova del valore da 75 c. “testa di Athena” (CEI P258P). (Cert. Raybaudi).

17.7502.750
4546
(«)

1924, Saggi e Prove, Anno Santo (P169, P170, P173).

30050
4547
(«)

1926, Prove di stampa, S. Francesco, prove del centro dei valori da 30 c. e 5 lire + 2,50 in 28 tonalità diverse di colore. Raro insieme.

400
4548
(«)

1928, Prova di stampa del 50 c. (CEI P221) in grigio verde. (Cert. Terrachini).

100
4549
««

1928, Saggio per rotative Goebel Mercurio verde (Unif. 3A) striscia verticale di 11 da bobina. Rara.

400
4550
(«)

1922, Saggi e Prove, Espressi, 1,20 lire (8) prova di macchina su carta grigia senza filigrana.

50
4551
(«)

1922, Espressi, 1,20 lire (8) prova d’archivio.

150
4552
(«)

1925-28, Saggi e Prove, Posta Pneumatica, 4 Prove d’archivio (P8, P9x2, P12).

1.400150
4553
««

1927-32, Pacchi postali, prova del 4 lire grigio nero (P33) in blocco di 10 con grande bordo di foglio. (Cert. B. S. Oliva).

3.500200
4554
««

1869, Segnatasse 10 c. bruno arancio, prova d’archivio non dentellata (P2).

4.800200
4555
«

1870-74, Segnatasse, le 12 prove d’archivio (P3/P14). Molto fresche.

2.8801.000
4556
(«)

1890, Saggi e Prove, Segnatasse, prova di stampa del 10 lire (PS21) non dentellata su carta grigiastra. Ben marginata.

50
4557
(«)

1870, Saggi e Prove, Segnatasse, prova d’archivio del 10 c. (P21) quartina non dentellata e senza gomma.

960100
4558
(«)

1924, Saggi e Prove, Segnatasse vaglia, prova di stampa del 20 c. (PS1) non dentellata su carta grigiastra.

120

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 79 Aste Filateliche