REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 20 valori cpl. (470/89). (Cert. Ghiglione per alti valori). | 4.500 | 1.750 | ||
![]() | « | 1944, GNR Verona 20 valori cpl. (470/89). (Cert. Raybaudi per i 3 alti valori). | 3.000 | 825 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, la serie cpl. di p. ordinaria (470/89) + quella di p. aerea (117/25). Nel lotto anche vari valori GNR o fascio, anche certificati, ma con annulli non originali. | — | 1.500 | ||
![]() | «/«« | 1944, GNR Verona, 16 valori con soprastampa capovolta (470a/489a) senza il 15 c., il 25 c., il 2,55 lire. I francobolli sono linguellati tranne il 10 lire ed il 50 lire che hanno la linguella nel bordo di foglio. (Cert. Sirotti). | — | 1.500 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 11 valori con soprastampa capovolta (470a/84a). (Cert. Raybaudi). | 1.675 | 300 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 5 valori con soprastampa capovolta (471a/72a+476a-480a/81a). | 1.080 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, 10 c. soprastampa rossa (471A) blocco di quattro. (Raybaudi). | 900 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 20 c. con soprastampa capovolta (473a) blocco di 9. | 900 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 20 c. con doppia soprastampa capovolta (473c). (B. S. Oliva). | 380 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, 30 c. bruno con soprastampa capovolta (475a) in blocco di quattro. | 300 | 45 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, 30 c., 75 c., 1,25 c. con soprastampa capovolta (475a+478a+481a). | 280 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 35 c. con soprastampa capovolta (476a). | 700 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 1 lira con doppia soprastampa (479b). | 320 | 60 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 1 lira con doppia soprastampa (479b). (B. S. Oliva). | 320 | 60 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 1 lira violetto, con doppia soprastampa (479b) in blocco di quattro angolo di foglio. (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 1.280 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1944, GNR Verona, 3 valori (482, 485, 486). (Chiavarello). | 720 | 180 | ||
![]() | « | 1944, GNR Verona 2,55 lire (483). Traccia impercettibile (Sorani). | 320 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 3,70 lire (484) in quartina. (G. Oliva). | 660 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1944, GNR Verona 3,70 lire (484) annullo da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | («) | 1944, GNR Verona 10 lire (486) blocco di 25. | — | 350 | ||
![]() | ¤ | 1944, GNR Verona 10 lire (486). | 550 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 20 lire (487). (Fotocopia del Cert. Raybaudi della quartina di provenienza.). | 480 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 25 lire (488). (Fotocopia del Cert. Raybaudi della quartina di provenienza). | 1.500 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona 50 lire con soprastampa capovolta (489a). Fresco esemplare. (Cert. Raybaudi). | 2.750 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, 50 lire violetto con soprastampa capovolta (489a). (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 2.750 | 600 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia I, lotto di 6 esemplari (471/I, 472/I, 473/I, 476/I, 482/I, 484/I). Il 3,70 lire con ingiallimenti. Tutti firmati Raybaudi. | 2.160 | 300 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia I 35 c. con “R” accostata ad “N” (476/II). Molto raro, tiratura 20. (Cert. Raybaudi). | 7.500 | 1.500 | ||
![]() | « | 1943, GNR Brescia I, 3 valori : (476/I-483/I-485/I). | 1.050 | 150 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia I, 75 c. carminio (478/I) blocco di 12. | 2.700 | 300 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia I, 2 lire carminio (482/I) in blocco di quattro. (Chiavarello). | 1.680 | 175 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia I, 2,55 lire “R” accostata a “N” (483/II) molto raro tiratura 29. (Cert. Raybaudi). | 3.900 | 800 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia I, 3,70 lire (484/I). (Cert. Carraro). | 1.200 | 200 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia I, 3,70 lire (484/I) ben centrato in coppia. (L. Sirotti). | 2.400 | 300 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia I, 10 lire (486/I). (Guido Oliva). | 825 | 90 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia I tipo 10 lire (486/I). (G. Oliva, Cert. Biondi). | 825 | 150 | ||
![]() | « | 1943, GNR Brescia I, 2,55 lire con soprastampa spaziata (483/A). | 2.200 | 400 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia I 2,55 lire con soprastampa spaziata (483/A). (G. Oliva - Cert. Biondi). | 3.300 | 400 | ||
![]() | « | 1943, GNR Brescia I, soprastampa spaziata (mm.17 1/2) 5 lire rosso (485A). Tiratura 200. (Cert. Raybaudi). | 2.200 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1943, GNR Brescia I, soprastampa spaziata (mm.17 1/2) 5 lire rosso (485A) tiratura 200. (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 5.500 | 1.200 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia II, 25 c. verde (474/II) posizione n.42 del foglio. Raro. (Sorani - Cert. Wolf). | 6.000 | 1.250 | ||
![]() | y | 1943, GNR Brescia II 35 c. (476/II) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/ Verona” del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalità dell’annullo. Il francobollo presenta anche la varietà “N” rotta. Raro. (Sassone 2.750,00+). (Cert. Sorani). | — | 200 | ||
![]() | « | 1943, GNR Brescia II 1,25 lire (480/II). (Raybaudi - Cert. Colla). | 1.600 | 450 | ||
![]() | « | 1944, GNR Brescia II 1,25 lire (480/II). Tiratura 300 esemplari. | 1.600+ | 400 | ||
![]() | ¤ | 1944, GNR Brescia II, 20 lire (487/II). Rarissimo usato. Non quotato. (Fiecchi - Cert. L. Raybaudi). | — | 3.500 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia, soprastampa del III tipo, la serie completa di 6 valori (472/III-488/III). Rarità. (G. Oliva - Fiecchi - Cert. Raybaudi). Foto Tavola 4. | 38.550 | 9.000 | ||
![]() | « | 1943, GNR Brescia III, 15 c. (472/III). Raro. (Fiecchi - Cert. L. Raybaudi). | 4.000 | 800 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia III, 25 c. (474/III). Raro. (L. Sirotti - Cert. L. Raybaudi). | 6.000 | 1.250 | ||
![]() | y | 1943, GNR Brescia III 25 c. (474/III) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/ Verona” del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalità dell’annullo. Molto raro (Sassone 5.500,00). (Cert. Sorani). | — | 350 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia III, 35 c. (476/III). (Sorani - Fiecchi - Wolf). | 2.400 | 500 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia III, 35 c. azzurro (476/III) eccezionale quartina bordo di foglio in basso. Il quarto esemplare con “punto piccolo dopo la R”, tipico della posizione 97 (varietà non calcolata). Molto interessante e raro. (Sorani, Cert. E. Diena per esteso, Cert. Raybaudi). | 9.600 | 2.000 | ||
![]() | « | 1943, GNR Brescia III, 35 c. (476/III). (R. Mondolfo - Cert. Caffaz). | 1.600 | 300 | ||
![]() | « | 1943, GNR Brescia III 1,25 lire (480/III). (G. Oliva, Cert. Raybaudi). | 1.600 | 400 | ||
![]() | ««/¤/* | 1943, GNR Brescia, piccolo studio con blocchi con posizioni caratteristiche + Propaganda Brescia II timbrata e 3 alti valori tasse. | 4.000+ | 250 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. fascio rosso (490). (G. Oliva. Cert. Chiavarello). | 175 | 60 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. fascio rosso (490) quartina. (G. Oliva. Cert Raybaudi Luigi). | 700 | 240 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. verde “fascio rosso capovolto” (490a) fresca quartina. | 1.600 | 325 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. verde, fascio in rosso (490) firmato Chiavarello + il 25 c. fascio nero (490A). | 325 | 60 | ||
![]() | «« | 1944, Errore di colore nella soprastampa, 25 c. verde “fascio” in nero (490A). | 150 | 35 | ||
![]() | «« | 1944, Errore di colore nella soprastampa, 25 c. verde “fascio” in nero (490A). | 150 | 35 | ||
![]() | « | 1944, 25 c. (491) coppia con interspazio di gruppo, di cui uno senza soprastampa. Un francobollo riattaccato con linguella. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. verde (491) blocco di 6 della tiratura di Genova, con filigrana capovolta. (Cert. Caffaz). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. falso di Genova (F491). | 650 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. falso di Genova (F491) in coppia. | 1.300 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1944, 30 c. soprastampa rosso arancio (492E) pos. 100. fascio grosso. (Cert. Biondi). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1944, 30 c. fascio di Firenze in carminio lillaceo (492/I) quartina. (Chiavarello). | 700 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, 50 c. con decalco (493s) blocco di 16. | 240 | 25 | ||
![]() | «« | 1944, Scambi di soprastampa, 50 c. violetto con soprastampa “fascio rosso” (493BA) striscia di 4. Fresca. | 600 | 90 | ||
![]() | «« | 1944, 75 c. (494) con soprastampa di Roma II, in foglio cpl. di 100 con le varietà delle posizioni 13, 38, 45 e 92 (ritoccata). | — | 80 | ||
![]() | «« | 1944, 75 c. (494) blocco di 25 della tiratura di Genova. Raro. (Cert. Raybaudi e Ghiglione del blocco di 42 originario, 14 firme Raybaudi al verso). Foto a pagina 235. | — | 2.000 | ||
![]() | «« | 1944, 75 c. tiratura di Genova, soprastampa capovolta (494a-CEI 60/I GE). (Cert. Caffaz). | 800 | 80 | ||
![]() | «« | 1944, 1,25 lire azzurro (495) con doppia soprastampa, una in albino. Raro. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1944, Tiratura di Firenze, lire 1,25 azzurro soprastampa in carminio lilla (495/Ipl) coppia orizzontale con la soprastampa fortemente spostata in alto da risultare a cavallo di due esemplari. Non quotata, rara. (L. Raybaudi - Cert. B. S. Oliva). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1944, 25 e 75 c. (491,494) tiratura di Firenze, entrambi pos. 27 senza prima “I” di ITALIANA. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1944, 25 c. e 75 c. (491, 494) della tiratura di Firenze, in quartine. (Cert. Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | «« | -, il giro quasi cpl. dei fascetti nelle varie tirature, 36 valori su 39. Mancano espresso di Torino e 75 c. Genova. | — | 120 | ||
![]() | ¤ | 1944, piccolo studio relativo alla serie soprastampata “fascetto” (491/95) comprensiva anche di alcuni espressi ed una appendice di Monumenti distrutti e Luogotenenza. Quasi tutti i valori sono firmati da Raybaudi con catalogazione specializzata (secondo il CEI), con varietà di tirature, colori del fascetto, posizioni, varietà di soprastampa, ecc. Sono presenti alcuni valori non comuni allo stato di usato (es. CEI 61/VI VR, CEI 62/VI VR, Espresso CEI 6/III VR). Il lotto è ideale per studio e per inizio di collezione specializzata. Merita esame. | — | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Effigie di Giulio Cesare, 20 c. carminio soprastampato “Repubblica Sociale Italiana” e fascio (495/A). (A. Diena, G. Oliva, Cert. Raybaudi). | 1.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1944, Effigie di Giulio Cesare, 20 c. carminio con soprastampa “Repubblica Sociale Italiana e fascio (495/A). (Cert. Caffaz). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Effigie di Giulio Cesare, 20 c. carminio (495A) ben centrato. (Cert. Sorani). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Effigie di Giulio Cesare, 20 c. carminio (495A). (G. Oliva - E. Diena). | 1.000 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Effigie di Giulio Cesare, 20 c. carminio, soprastampato (495/A) coppia. (Cert. Ghiglione). | 2.000 | 400 | ||
![]() | «« | 1944, Effigie di Giulio Cesare, 20 c. carminio con soprastampa capovolta (495/Aa). (G. Oliva). | 1.000 | 180 | ||
![]() | «« | 1944, Tamburino 75 c. con stampa evanescente (499c) in blocco di 15, angolo di foglio inferiore destro. (Raybaudi - Sorani). | 1.080 | 140 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire fascio lilla di Firenze (500). Bella qualità. (Fiecchi. Cert. G. Oliva. Cert. B.S. Oliva). | 5.000 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire fascio lilla di Firenze (500). (Chiavarello - Cert. E. Diena). | 5.000 | 1.250 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire fascio di Firenze rosso (500/II). Raro ed in ottimo stato di conservazione. (Cert. E. Diena, Cert. Sorani, Cert. Colla). | 14.000 | 3.500 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire fascio di Verona (501). (Cert. Terrachini). | 500 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire fascio di Verona (501). (Fiecchi, G. Oliva). | 500 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire fascio di Verona (501) esemplare con macchia tipografica a destra. (Cert. Raybaudi). | — | 125 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire fascio di Verona (501). (E. Diena - Cert. Raybaudi). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire fascio di Verona (501) bordo in alto. (Cert. Raybaudi). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, 50 lire fascio di Verona (501) coppia. (Cert. Raybaudi). | 1.000 | 200 | ||
![]() | « | 1944, 50 lire violetto soprastampa “Fascio” di Verona in rosso (501) traccia leggera. (G. Oliva, Savarese). | 200 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, i 5 valori in coppie con la soprastampa dell’espresso (P5/P9). Freschi. (Cert. Raybaudi). | 2.500 | 750 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, serie cpl. di 5 valori, coppie con la soprastampa dell’espresso (P5/P9) da esaminare. (Cert. Raybaudi). | 2.500 | 600 | ||
![]() | «« | 1944, Imperiale 20 c. + 20 c. carminio con soprastampa di prova dell’espresso (P5). | 800 | 175 | ||
![]() | «« | 1944, 20 c. + 20 c. con soprastampa di PROVA (P5). | 800 | 175 | ||
![]() | «« | 1944, Imperiale 20 c. (P5) in coppia orizzontale con soprastampa di PROVA dell’espresso. | 800 | 170 | ||
![]() | «« | 1944, 1,25 + 1,25 lire con soprastampa di PROVA (P9). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, 1,25 lire coppia con la soprastampa dell’ espresso (P9) bordo di foglio in basso. | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, coppia con la soprastampa dell’ espresso, lire 1,25 azzurro (P9). | 450 | 90 | ||
![]() | «« | 1944, 15 c. verde grigio con soprastampa di PROVA fascio grande nero, (P11) in quartina bordo di foglio a sinistra. | 2.400 | 400 | ||
![]() | «« | 1944, 35 c. azzurro con soprastampa di prova “Repubblica Sociale Italiana” (P19) in quartina con bordo di foglio in alto. | 520 | 125 | ||
![]() | «« | 1944, Imperiale 35 c. con soprastampa di PROVA (P19), in quartina. | 520 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Imperiale 35 c. e 2 lire con soprastampa di PROVA in rosso (P19, P22). (Chiavarello). | 260 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, 1 lira violetto con soprastampa di PROVA fascio grande in rosso, (P20) in quartina. | 520 | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Imperiale 2 lire in quartina con soprastampa di PROVA Repubblica Sociale Italiana, (P22). | 520 | 100 | ||
![]() | («) | 1945, Prove e saggi, 4 prove in colori e bozzetti differenti della serie “Volta” non emesse, su carta spessa patinata. | — | 200 | ||
![]() | («) | 1945, Volta, serie cpl. delle 4 prove non dentellate del 1945 da 50 c., 1, 2 e 5 lire (C.E.I., pag. 124). | — | 100 | ||
![]() | « | 1944, Saggi Volta, lotto di 14 prove. Da esaminare. | — | 350 | ||
![]() | «« | 1944-45, Monumenti distrutti 7 valori (503/05,508/11) con soprastampa SAGGIO. Freschi e rari. (Cert. Colla). | — | 3.000 | ||
![]() | «« | 1944, Monumenti distrutti 50 c. (507) blocco di 10 di cui 4 con stampa evanescente (507b). (Cert. Raybaudi). | 240 | 70 | ||
![]() | «« | 1944, 50 c. violetto in striscia verticale di tre con l’esemplare superiore stampato su carta ricongiunta (507c). (Cert. E. Diena). | 1.000 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Fratelli Bandiera,lire 2,50 carminio, blocco di 6 con varietà “carta ricongiunta” (514d). (A. Diena). | 6.000 | 400 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona, 9 valori cpl. (117/25). (alti valori fotocopia Cert. Raybaudi). | 5.625 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona, 9 valori cpl. (117/25). (alti valori G. Oliva - Cert.Sorani). | 3.750 | 750 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona, 9 valori cpl. (117/25). (Cert. Ghiglione per i 3 alti valori). | 3.750 | 1.200 | ||
![]() | « | 1944, Posta aerea, GNR Verona, 9 valori cpl. (117/25). I 2 alti valori con cert. Raybaudi Luigi. | 3.700 | 1.000 | ||
![]() | « | 1944, Posta aerea, GNR Verona, 9 valori cpl. (117/25). (Cert. Raybaudi per i 2 alti valori). | 2.500 | 750 | ||
![]() | « | 1944, Posta aerea, GNR Verona, 9 valori cpl. (117/25) alcuni valori piccoli con gomma integra, il 2 lire ardesia con Cert. Sirotti. | 2.500 | 600 | ||
![]() | « | 1944, Posta aerea, GNR Verona, 9 valori cpl. (117/25) con il 10 lire apparentemente integro (calcolato come linguellato). (G. Oliva). | 2.500 | 350 | ||
![]() | « | 1944, Posta aerea, GNR Verona, 8 valori. (117/24). (Alti valori Cert. Sorani). | 2.200 | 570 | ||
![]() | ¤ | 1944, Posta aerea, GNR Verona, 75 c. (119). (Chiavarello). | 200 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona, 80 c. (120) in quartina. (Chiavarello). | 720 | 125 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona, 80 c. (120) quartina, bordo di foglio in basso. (Chiavarello). | 960 | 140 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona, 3 valori: (122, 123, 125). | 2.865 | 500 | ||
![]() | «« | 1943, Posta aerea, GNR Verona, 5 lire (123) in fresca quartina. (Chiavarello - Raybaudi). | 960 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Verona, 5 lire (123) blocco di quattro. (G. Oliva). | 960 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1944, Posta aerea, GNR Verona, 5 lire (123) annullo da esaminare. | — | 175 | ||
![]() | y | 1944, Posta aerea, GNR Verona, 10 lire carminio con soprastampa capovolta (124a) annullato su frammento. (G. Oliva). | 3.750+ | 750 | ||
![]() | « | 1944, Posta aerea, GNR Verona, 2 lire ardesia (125). (Cert. Raybaudi). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1943, Posta aerea, GNR Brescia I 80 c. (120/I). | 2.400 | 400 | ||
![]() | «« | 1943, Posta aerea, GNR Brescia I 5 lire (123/I) in quartina. (Fiecchi). | 1.800 | 325 | ||
![]() | «« | 1943, Posta aerea, GNR Brescia I 5 lire verde (123/I), in fresca quartina. (Cert. Sirotti del blocco di 10 da cui proviene). | 1.800 | 300 | ||
![]() | « | 1943, Posta aerea, GNR Brescia II 5 lire (123/II). Raro. | 1.400 | 300 | ||
![]() | « | 1943, Posta aerea, GNR Brescia II 5 lire (123/II). (G. Oliva). | 1.400 | 150 | ||
![]() | y | 1943, Posta aerea, GNR Brescia III 25 c. (117/III) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/Verona” del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalità dell’annullo. Grande rarità (Sassone non quotato). (Cert. Sorani). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1943, Posta aerea, GNR Brescia III, 5 lire (123/III) raro, tiratura n.300 pezzi. (Fiecchi - Cert. Sirotti). | 2.100 | 600 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Brescia III 2 lire ardesia (125/III). Bella qualità. (G. Oliva, Cert. E. Diena). | 2.100 | 400 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, GNR Brescia III 2 lire ardesia (125/III). | 2.100 | 400 | ||
![]() | «« | 1943, Posta aerea, GNR Brescia III 2 lire ardesia (125/III). | 2.100 | 350 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Brescia, posta aerea, 2 lire ardesia sopr. III tipo (125/III) con la soprastampa oleosa che traspare al verso come un decalco scuro. (Cert. Raybaudi). | 2.375 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1943, Posta aerea, GNR Brescia III, 2 lire ardesia (125/III) raro e non quotato usato. (G. Oliva - Raybaudi - Sorani). | — | 2.500 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, 25 c. verde con soprastampa di PROVA fascio grande nero, (P9). (Raybaudi). | 600 | 135 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, 25 c. verde con soprastampa di prova fascio grande nero (P9). (Raybaudi). | 600 | 130 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, 25 c. verde con soprastampa di prova fascio grande nero (P9). (Raybaudi). | 600 | 120 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, 25 c. verde con soprastampa di prova fascio grande nero (P9) quartina con bordo di foglio in basso. (Raybaudi). | 2.400 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea 25 c. in quartina con soprastampa di prova “FASCIO” in nero (P9). (Raybaudi). | 2.400 | 400 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, 50 c. con soprastampa di prova fascio grande nero (P10) in quartina. (Raybaudi). | 2.400 | 400 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, 1 lira violetto con soprastampa di PROVA fascio grande nero (P12). (Raybaudi). | 600 | 135 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, 1 lira in quartina con soprastampa di prova “FASCIO” in nero (P12). (Raybaudi). | 2.400 | 400 | ||
![]() | «« | 1944, Posta aerea, 2 lire ardesia con doppio fascio nero (P16). (Cert. Colla). | 5.000 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, GNR Verona, 12 valori cpl. (13/24). | 500 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, GNR Verona, 12 valori cpl. (13/24). | 425 | 80 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 25 c. verde con soprastampa GNR capovolta (14Aa). (G. Oliva). | 700 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia II 12 valori cpl. (13/I-24/I). | 425 | 150 | ||
![]() | «« | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia II 12 valori cpl. (13/I - 24/I). | 425 | 130 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia II 12 valori cpl. (13/I-24/I) in quartina. | 1.850 | 320 | ||
![]() | «/«« | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 12 valori in coppie verticali con soprastampa del II e III tipo (da 13/I-II a 24/I-II). (Raybaudi Luigi). | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1943, GNR Brescia, Propaganda di guerra 6 valori in strisce verticali di tre contenenti ciascuna i tre tipi di soprastampa annullati con bollo di Brescia. (Cert. Fiecchi - Cert.Sorani). | — | 4.000 | ||
![]() | ¤ | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 25 c con “G.N” del II tipo e “R” del III (15/Ia). Raro usato (non quotato sul Sassone). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia III 12 valori cpl. (13/II/24/II). | 425 | 150 | ||
![]() | «« | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia III 12 valori cpl. (13/II-24/II) in blocchi di 10. (Sorani). | 4.250 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, GNR mista, 12 valori cpl. (13/24). | 500 | 90 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 4 valori (29/32) in coppie verticali interspazio di gruppo. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, 30 c. fascio rosso bruno (29D/32D) 10 esemplari ciascuno. | 1.000 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, i 4 valori da 30 c. con soprastampa rosso bruno (29D/32D) in blocchi di 8. | 800 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, i 4 valori da 50 c. con soprastampa capovolta sulla vignetta (33Aaa/36Aaa). (Timbrini Scotto, Chiavarello, Guido Oliva). | 260 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, i 4 valori da 50 c. cn decalco della soprastampa (33 l/36 l) fogli di 50. | 2.500 | 175 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra 50 c. con scambio di soprastampa sull’effigie (34B). | 350 | 150 | ||
![]() | y | 1944, Propaganda di guerra, i 4 valore da 50 c. con scambio di soprastampa sulla vignetta, capovolta (33Caa/36Caa), su unico frammento da Verona, 26/5/44. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra 50 c. con scambio di soprastampa sull’effigie, capovolta (34Caa). | 350 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, Saggi 4 valori cpl. (P1/P4). (Chiavarello, Cert. Colla). | 2.200 | 800 | ||
![]() | ««/« | 1944, Propaganda di guerra, i 4 Saggi con la soprastampa dell’Espresso (tiratura di Genova). (P1/P4). Il n. P1 con dente corto ed il P4 linguellato. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, tiratura di Firenze, soprastampa su entrambe le sezioni, valori con la soprastampa in nero o in lilla (41/I-48/I). (Chiavarello - Cert. Raybaudi). | 2.000 | 520 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, soprastampa su entrambe le sezioni in lilla (45/I-48/I) su 4 valori da 50 cent. | 1.000 | 150 | ||
![]() | « | 1944, Propaganda di guerra, 4 valori con soprastampa di Firenze in lilla (45/I-48/I). (Sorani). | 440 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Propaganda di guerra, tiratura di Verona, soprastampa su entrambe le sezioni, 12 valori cpl. (49/60) soprastampa rossa per i numeri (53/60). | 900 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi GNR Verona 2,50 lire (20). (Cert. Caffaz). | 700 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi, 2,50 lire GNR Verona soprastampa capovolta (20a). | 1.500 | 275 | ||
![]() | « | 1944, Espressi, GNR Verona, 2,50 lire arancio con soprastampa capovolta (20a) bordo di foglio. | 750 | 100 | ||
![]() | «« | 1943-44, Espressi, GNR Brescia II (19/II-20/II). (B. S. Oliva). | 625 | 140 | ||
![]() | «« | 1943-44, Espressi, GNR Brescia II (19/II-20/II) + (21/22), il n.19/II linguellato. | 625 | 140 | ||
![]() | «« | 1943, Espressi, GNR Brescia II 2 valori cpl. (19/II-20/II). | 625 | 100 | ||
![]() | « | 1943, Espressi GNR Brescia II 2 valori cpl. (19/II-20/II). | 250 | 60 | ||
![]() | y | 1944, Espressi, soprastampa fascio e Repubblica Sociale Italiana (21/22) della tiratura di Roma, in blocchi di quattro su frammento. (Raybaudi). | — | 75 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi, 1,25 lire (21) con soprastampa di Firenze, molto spostata a destra, in quartina (fotocopia del cert. Raybaudi del blocco da cui proviene). | — | 350 | ||
![]() | ¤ | 1944, Espressi, 1,25 lire fascio di Firenze carminio lillaceo (21/I). (Cert. Raybaudi). | 700 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi 1,25 lire con la soprastampa tipo “k” ripetuta, di Torino (21B). Non comune | 800 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi, 2,50 lire (22) blocco di quattro della tiratura di Torino con soprastampa capovolta, pos. 43, 44, 48, 49. Rara. (Cert. Raybaudi). | — | 2.000 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi, 2,50 lire (22) striscia verticale di 3 della tiratura di Torino con soprastampa capovolta, pos. 37, 42, 47. Rara. (Cert. Raybaudi). | — | 1.500 | ||
![]() | «« | 1944, Espressi 2,50 lire (22), lotto composto da: foglio cpl. della tiratura di Verona, con margini; foglio quasi cpl. con margini, della tiratura di Roma (mancano i n. 46 e 47; blocco di 27 di Roma; blocco di 20 di Verona. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Saggi, espressi con soprastampa “fascio nero” impressa due volte (P1/2). Rari, 56 esemplari noti. (Cert. Raybaudi). | 2.000 | 400 | ||
![]() | «« | 1944, Recapito autorizzato,10 c. bruno non emesso (3B) fascio grande. (Cert. L. Raybaudi). | 750 | 300 | ||
![]() | «« | 1944, Recapito autorizzato, non emesso,10 c. (3B). (Cert. L. Raybaudi). | 750 | 300 | ||
![]() | y | 1944, Recapito autorizzato, 10 c. fascetto capovolto (4a). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). Freschi. (Cert. Colla). | 3.000 | 1.100 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. fascetto (36/47) comprese alcune varietà : soprastampa di 36 mm. per i ni. 39-40-41-43-44, “REP.SOO” per i ni.37-44, “virgola dopo REP” per il n.39. (Cert. Caffaz alti valori). | 5.300 | 750 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47) il 20 lire grande angolo di foglio. (Cert. Colla). | 3.000 | 700 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). (alti valori Cert. Raybaudi). | 3.000 | 550 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). (Cert. Raybaudi Luigi, Cert. Toselli 100/100). | 3.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). (alti valori Fiecchi - Cert. Caffaz). | 3.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). | 3.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. (36/47). I 3 alti valori con cert. Ghiglione. | 3.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). (B. S. Oliva). | 3.000 | 450 | ||
![]() | « | 1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. “fascetto” (36/47). (Vignati). | 1.200 | 400 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali 12 valori cpl. fascetto con soprastampa di 36 mm. (36a/47a). (Cert. Raybaudi). | — | 2.250 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 2 lire verde (43). (Cert. Raybaudi). | 900 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali 2 lire fascetto soprastampa 36 mm (43a). (G. Oliva – Terrachini - Vignati). | 3.000 | 800 | ||
![]() | « | 1944, Pacchi postali, 2 lire verde, soprastampa di 36 mm. (43a). | 1.200 | 225 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, soprastampa e fascetto di 36 mm., i valori da 2 lire e 20 lire (43a - 47a). (Cert. Raybaudi). | 4.200 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali, 10 lire fascetto (46). (Vignati - Terrachini). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Pacchi postali 20 lire fascetto (47). | 1.250 | 400 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona, la serie cpl. di 13 valori (47/59). (B. S. Oliva. Cert. Caffaz). | 3.750 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse GNR Verona 13 valori cpl. (47/59). Freschi. | 3.000 | 600 | ||
![]() | ««/« | 1944, Segnatasse, GNR Verona, 13 valori cpl.(47/59). Il 50 ed il 60 c. con lieve traccia, il 5 lire firmato G. Oliva. | — | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona, 10 c. azzurro con soprastampa capovolta (48a). | 250 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona, 10 c. azzurro soprastampa capovolta (48a). | 250 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona, 10 c. azzurro soprastampa capovolta (48a). | 250 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona, 10 c. azzurro soprastampa capovolta (48a). | 250 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, Segnatasse 20 c. carminio soprastampa capovolta (49a) in blocco di quattro. | 800 | 125 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse GNR Verona 50 c. (53) 5 pezzi, 60 c. (54). (G. Oliva, B. S. Oliva). | 2.075 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1944, Segnatasse, GNR Verona, 60 c. ardesia (54) raro annullato. (L. Raybaudi - Cert.Sorani). | 2.200 | 600 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Verona, Segnatasse 2 lire verde soprastampa capovolta (56a) in blocco di quattro. | 1.600 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse GNR Verona 10 lire + 20 lire (58,59). | 700 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona, 20 lire carminio con soprastampa capovolta (59a) in blocco di quattro. (Cert. Sorani). | 2.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona 5 c. errore di colore della soprastampa (47A). (G. Oliva - Chiavarello - Sorani). | 700 | 120 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona 10 c. errore di colore della soprastampa (48A). (G. Oliva - Chiavarello - Sorani). | 700 | 120 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Verona 25 c. con errore di colore della soprastampa (50A). (Chiavarello - Sorani). | 700 | 120 | ||
![]() | «« | 1943, Segnatasse, Brescia, 10 c. azzurro (48/I) blocco di quattro angolo di foglio con numero di tavola “272”. Ingiallimenti. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1943, Segnatasse, Brescia, 25 c. verde (50/I) blocco di quattro con un esemplare con “R” accostata a “N” posiz.86. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1943, Segnatasse. GNR Brescia 25 c. con soprastampa capovolta (50/Ia). (Biondi). | 500 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1943, Segnatasse, GNR Brescia 25 c. con soprastampa capovolta (50/Ia). (Biondi). | 500 | 30 | ||
![]() | «« | 1943, Segnatasse, Brescia, 30 c. arancio (51/I) blocco di 9 con numero di tavola “273”, qualche ingiallimento. (Sirotti). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1943, Segnatasse, GNR Brescia, 30 c. arancio, coppia verticale con varietà “R” accostata a “N” in coppia con soprastampa fortemente spostata in basso (51/Id). (L. Raybaudi). | 1.050 | 200 | ||
![]() | «« | 1943, GNR Brescia, Segnatasse 40 c. grigio bruno (52/I) blocco di 15 con le posizioni 168, 169, 170. | 3.000 | 700 | ||
![]() | «« | 1943, Segnatasse, Brescia, 40 c. grigio bruno (52/I) blocco di 40 esemplari con qualche ingiallimento. | 8.000 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Brescia, 50 c. violetto (53/I) foglio intero di 100 esemplari con varietà : (53/Ieb) ecc. Raro, qualche ingiallimento. (Sirotti). | 20.000+ | 500 | ||
![]() | ¤ | 1944, Segnatasse, GNR Brescia, 50 c. (53/I) quartina usata con nitido annullo centrale. Valutazione di catalogo per usati sciolti, rara. (Cert. Raybaudi). | 1.200 | 350 | ||
![]() | «« | 1943, Segnatasse, GNR Brescia 60 c. (54/I). Leggermente decentrato. | 625 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, GNR Brescia, Segnatasse 60 c. (54/I) in blocco di 12 con le posizioni 168, 169, 170. Raro insieme. (Cert. R. Diena) | 7.800 | 1.750 | ||
![]() | « | 1943, Segnatasse, GNR Brescia 60 c. (54/I). (Raybaudi). | 250 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Brescia 60 c. ardesia (54/I) e 5 lire violetto (57/I). (Cert. E. Diena). | 1.875 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1944, Segnatasse, GNR Brescia 60 c. (54/I) in quartina usata con leggero annullo originale centrale, probabilmente unica, valutazione di catalogo per usati sciolti. (Cert. Raybaudi). | 8.000+ | 2.000 | ||
![]() | ¤ | 1943, GNR Brescia, Segnatasse 60 c.,2 lire, 5lire (54/I-56/I-57/I). Molto rari usati. (Sorani - il 60 c. Cert. Raybaudi). | — | 2.500 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR Brescia, 5 lire violetto con soprastampa capovolta (57/I) come sempre. | 1.250 | 250 | ||
![]() | «« | 1943, Segnatasse, GNR Brescia, 5 lire violetto con soprastampa capovolta (57/I). (A. Diena). | 1.250 | 250 | ||
![]() | «« | 1943-44, Segnatasse, GNR 13 valori misti (S.2308/I). (Cert. Raybaudi). | 3.000 | 750 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S. 2308/I). | 3.000+ | 700 | ||
![]() | «« | 1943-44, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S.2308/I). (alti valori G. Oliva). | 3.000 | 650 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S.2308/I). (alti valori G. Oliva - Cert. Ghiglione). | 3.000 | 600 | ||
![]() | «« | 1943-44, Segnatasse GNR 13 valori cpl. misti (S. 2308/I). | 3.000 | 600 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S.2308/I) nei tipi più comuni. (alti valori G. Oliva - Cert.Sorani). | 3.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S.2308/I). (Cert. Raybaudi). | 3.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1943-44, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S.2308/I). (Cert. Raybaudi). | 3.000 | 400 | ||
![]() | « | 1944, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S. 2308/I). Da esaminare. (Cert.Sorani). | 1.200 | 425 | ||
![]() | « | 1944, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S.2308/I). Un punto di ingiallimento. (il 57/I G. Oliva - Fiecchi). | 1.800 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (Sorani). | 700 | 300 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (alti valori Cert. Raybaudi). | 700 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (Vignati, Cert. Terrachini). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse 13 valori cpl. (60/72). (Cert. Raybaudi). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (alti valori 71/72 Cert.Sorani). | 700 | 165 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, 13 valori cpl. fascetto (60/72). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). | 700 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). | 700 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (alti valori Fiecchi - G. Olica - Cert. Ghiglione). | 700 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). | 700 | 125 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). Gli alti valori firmati A. Diena, timbrino Bolaffi. | 700 | 125 | ||
![]() | «/«« | 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72) mista nuova e usata. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse, 10 c. azzurro, sopr. “fascetto” (61) blocco di quattro con soprastampa spostata in basso. Non catalogato. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1944, Segnatasse 20 c. con soprastampa piccolo fascio spostata in basso (62d) in quartina, bordo di foglio inferiore. | 600 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1). (Sorani). | 275 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1). | 275 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) bordo di foglio a sinistra. (Colla). | 275 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) coppia verticale con annullo centrale di Udine. (A. Diena - E. Diena). | 550 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) blocco di quattro margine di foglio in alto. (A. Diena - E. Diena). | 1.100+ | 150 | ||
![]() | * | 1944, cartolina “Il Signore Gesù” affrancata con 2 esemplari di Imperiale da 10 c. (245) annullati “ Posta da Campo n.813” in azzurro per una rispedizione a Legnano, settembre ‘44. Interessante. | — | 200 | ||
![]() | * | 1944, Imperiale 30 c. (249) frazionato diagonalmente + 35 c. + 1,25 lire (250+253) su raccomandata da Reggio Emilia per Scandiano, 8/8/44. Curiosità. | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, Imperiale 10 lire (258) 3 esemplari + 1,75 lire (254) 4 esemplari + RSI 25 c. (491) con evidente varietà di soprastampa (REPUBBLICA” quasi totalmente mancante) su assicurata per 7.100 lire da Trieste per Verona, 10/10/44. Di pregio. | — | 500 | ||
![]() | * | 1944, Imperiale 10 lire + 2 lire (258+255) + Rsi 50 c. (493) coppia su Modello 162 (ammenda), Milano 12/8/44. | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, Imperiale 25 c. verde (248) + 75 c. carminio (252) + Posta aerea 25 c. verde (10) 3 esemplari su raccomandata da Firenze per Fiumetto, 21/2/44, poi rispedita a Firenze. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, Imperiale 1 lira (252A) + p. aerea 2 lire (15) su licenza di Abbonamento EIAR da Venezia per Villafranca, 29/1/44. | — | 150 | ||
![]() | * | 1943, raccomandata da Trieste per Vicenza, 23/12/43, con affrancatura multipla: Rossini 1 lira (469) + Imperiale 15 c. (246) + Propaganda 30 c. (11) coppia + P.M. 2 lire aeroespresso (19). Interessante. (Cert. Sorani). | — | 200 | ||
![]() | * | 1944, GNR Verona 12 valori (470/75, 477/80, A.118, A. 121) + Espresso GNR Brescia III 1,25 lire (19/III), su busta filatelica da Verona per città. (Colla). | — | 150 | ||
![]() | * | 1945, GNR Verona, 4 valori (477/80) + posta aerea mista Brescia/Verona 4 valori (118 + 121+ 117/I + 119/I) annullati con bollo ovale rosso “SERVIZIO POSTA DA CAMPO” su busta espresso filatelica da Trieste per città, il 26/4/45. (Cert. Raybaudi). | 3.765 | 800 | ||
![]() | * | 1944, GNR Brescia I 25 c. (474/I) quartina + GNR Verona 50 c. (477) + 25 c. fascio (491) su busta commerciale, espresso, da Gardone Riviera per Lucca, 1/4/44. Rara affrancatura di valori gemelli. (Sorani). | — | 300 | ||
![]() | * | 1944, GNR Brescia 25 c. (474/I) 3 esemplari + 50 c.(477/I) coppia di cui uno con punto grosso dopo “R” su raccomandata da Rovato per Milano, 10/8/44. (Cert. Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | * | 1944, 25 c. (491) pos. 71 della II tavola di Verona, su busta da Udine per città, 18/2/44. (Piga). | — | 150 | ||
![]() | * | 1944, 25 c. (491) coppia su cartolina umoristica illustrata da Arrighi per il I Corso Allievi Ufficiali della GNR/Rivoli Torinese, 22/9/44. | — | 130 | ||
![]() | * | 1944, 25 c. (490) coppia con varietà di soprastampa molto evidente (spostata in alto e a sinistra, fascio non cpl.) + Imperiale 25 c. + Propaganda di guerra 30 c., busta da Firenze per Castelbolognese, 3/4/44 (errore nel datario “43”). Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | 1945, 30 c. (492) 14 esemplari timbrati con bollo ovale azzurro del Comune di Seriana su tessera ferroviaria rilasciata per il percorso Nembro - Bergamo. Due esemplari a pag.17 della tessera, gli altri 12 in terza di copertina. Documento di pregio. | — | 1.500 | ||
![]() | * | 1944, 30 c. (492) blocco verticale di 8 + singolo su piego raccomandato da Savona per Albisola, 29/11/44. | — | 60 | ||
![]() | * | 1944, 30 c. (492) con fascio spostato su cartolina da Chianciano per la Francia, 26/5/44. | — | 200 | ||
![]() | * | 1944, 30 c. con fascio capovolto (492a) su cartolina da Verona per città, 26/5/44. | — | 150 | ||
![]() | * | 1945, 30 c. fascio capovolto (492a) 2 esemplari + (504 coppia+507+512 coppia+513) su espresso da Bologna per città, con indirizzo parzialmente cancellato, 19/2/45. Da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | * | 1944, 30 c. fascio rosso fegato (492G) + (495+496) su raccomandata da Verona per Torino, 17/6/44. Raro uso postale del “rosso fegato”. (Carraro - Cert. Biondi). | — | 200 | ||
![]() | * | 1944-45, cartolina da S. Ambrogio per città affrancata con 2 frazionati: Imperiale 10 c. + 50 c. RSI. Curiosità. In aggiunta un intero postale “VINCEREMO” usato in Luogotenenza. | — | 35 | ||
![]() | * | 1944, 75 c. (494) su piego raccomandato da Posta da Campo 849 per Udine, 18/8/44. | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, 75 c. carminio (494) isolato su bustina da Desio per città, 23/12/44. Fuori tariffa, da esaminare. | — | 60 | ||
![]() | * | 1944, 1,25 lire (495) + Imperiale 10 c. + 15 c. (245+246) su abbonamento EIAR, Milano 7/8/44. | — | 125 | ||
![]() | * | 1945, 1,25 lire (495) coppia + Monumenti distrutti 10 c. (503) coppia su piego raccomandato da Bussolengo per S. Giovanni Lupatoto, 9/1/45. | — | 60 | ||
![]() | * | 1944, 30 c. (492) + 1,25 lire (495) entrambi della tiratura di Torino + Imperiale 20 c. (247) su busta espresso da Oglianico per Bologna, 12/7/44. (Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, 1,25 lire fascio rosso arancio (495E) coppia + Monumenti distrutti 50 c. (507) coppia su espresso da Milano per Fossano, dicembre ‘44. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, raccomandata da Gnocchetto per Voltri con affrancatura multipla: (245x8+246x6+255+492 +497x4). | — | 80 | ||
![]() | * | 1945, Tamburino 75 c. (499) su cartolina da Castelfranco Veneto per Lodi, 14/2/45. Affrancatura in eccesso, per emergenza, ma non filatelica. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, Monumenti distrutti 1 lira con dentellatura orizzontale fortemente spostata (509d) coppia verticale su piego da Bergamo per Almenno S. Salvatore, 11/10/44. | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, Posta aerea, GNR Verona (118) su avviso di ricevimento per Vicenza, 14/8/44. (Raybaudi, Chiavarello). | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, Posta aerea GNR Verona 50 c. (118) su busta da Sondrio per Piacenza, 21/8/44. Da esaminare. (Sorani). | — | 80 | ||
![]() | * | 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia III 50 c. (23/II) + GNR Brescia II Espressi 1,25 lire, busta espresso da Brescia per Alessandria, 31/12/43, poi rispedita a Brescia. Rara e non filatelica. | — | 500 | ||
![]() | * | 1944, Propaganda di guerra 50 c. (36) + Espresso 1,25 lire (21) su espresso da Bagni di Casciana (annullo Modena ferrovia) per Modena, 5/4/44. | — | 150 | ||
![]() | * | 1944, Espressi 1,25 lire (21) + 50 c. (493) coppia + singolo + 25 c. (492) raccomandata da Milano per Novara, 21/3/44. (Sorani). In aggiunta i 6 valori (491/95 + E.21/22) timbrati su cartoncino. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, Espressi, 1,25 lire con soprastampa capovolta (21a) quartina su raccomandata da Como per Brescia, 22/5/44. | — | 500 | ||
![]() | * | 1945, Espressi 1,25 lire Duomo di Palermo (23) + Monumenti 50 c. (507) + Imperiale 2 lire (255) su raccomandata espresso da Breme per Pavia, 15/2/45. | — | 40 | ||
![]() | * | 1944, Recapito autorizzato, 4 buste ed un frontespizio, differenti affrancature. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 5 c. nodo di Savoia (7) con le due metà leggermente separate su piego comunale in tariffa ridotta da Cortaccia per Neumarket (Egna), 23/5/44. Rarità del settore. (Cert. Raybaudi). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 10 c. azzurro (25) I parte in coppia verticale, usata come tassa per diritto Fermo Posta, annullati a Bologna su fronte di cartolina da Udine affrancata con 25 c. + 5 c. (491+243), luglio ‘44. Interessante, di pregio. | — | 350 | ||
![]() | * | 1930, Pacchi postali 25 c. (26) + Imperiale 2 lire (255) su raccomandata da Migliaro per Ferrara, 15/6/44. | — | 40 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 50 c. (28) frazionato a 1/4 in frode, su lettera con tassa a carico da Brescia per Rovato, 25/9/44. Rarità del settore. (Cert. Raybaudi). | — | 1.750 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 1 lira (30) frazionato a 1/4 in frode, su lettera in tassa a carico da Brescia per Rovato, 19/9/44. Rarità del settore. (Cert. Raybaudi). | — | 1.750 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali, 2 lire (31) su raccomandata da Lamon per Ponte S. Pietro, 17/8/44. | — | 65 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 3 lire (32) su raccomandata da Madonna di Campiglio per Reggio Emilia, 28/1/44. | — | 80 | ||
![]() | * | 1944, Mazzo etichettato da Brescia per il Consolato d’Italia affrancato per 13,75 lire con II parte di pacchi postali: (24+25+29+31+32+33x2). | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali, 5 c. + 10 c. fascetto (36+37) su cartolina amministrativa da Torino per città, 30/5/44. (Cert. Sorani). | — | 200 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali 10 c. fascetto (37) metà di sinistra, + Segnatasse Regno 40 c. (39) applicati a Torino, 6/6/44, su busta da Belluno. (Cert. E. Diena). | — | 250 | ||
![]() | * | 1944, Pacchi postali, 1 lira fascetto soprastampa di 36 mm. (42a) in affrancatura d’emergenza da Somma Lombardo per Varese, 2/10/44. (Sorani, Cert. Biondi). | — | 300 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse 5 c. (34) coppia applicata a Lodi, 28/4/44, su cartolina da Modena con 25 c. (491) annullato in transito a Milano. | — | 100 | ||
![]() | * | -, 11 modelli 77 delle Poste affrancati con Segnatasse di Regno, con timbro postale e “ANNULLATO”. | — | 100 | ||
![]() | * | 1943, REGNO, Segnatasse 25 c. + 50 c. (37+40) applicati a Bergamo il 25 luglio 1943 su cartolina amministrativa con tassa a carico. Per specialisti. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, cartolina da Lammari (Lucca) il 22/3/44, affrancata con un Segnatasse da 30 c. di Regno (38), diretta a Lubiana e qui tassata con 2 Segnatasse dell’Occupazione Tedesca da 30 su 50 c. (5). Insieme raro e non filatelico. (A. Bodini). | — | 250 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse, 8 valori fascetto (60/66,68) timbrati su busta dell’Amministrazione postale da Verona per città, 11/7/44. | — | 150 | ||
![]() | * | 1944, busta da Torino per città del 21/9/44 insufficientemente affrancata con 25 c. verde (491) e tassata con Segnatasse 20 c. fascetto (62) + la sola metà destra di Pacchi 30 c. (27). Di pregio. (Cert. Sorani). | — | 350 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse, 25 c. fascetto (63) usato come tale su busta da Gemonio per Varese, 18/9/44. (E. Diena). | — | 200 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse 25 c. verde (63) su busta da Torino per città, 20/6/44. | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse 25 c. fascetto (63) 4 esemplari su avviso di ricevimento da Milano, dicembre ‘44. (Cert. E. Diena). | — | 200 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse 20 c. + 30 c. + 50 c. fascetto (62+64+66) applicati a S. Vito Leguzzano su busta da Vicenza e timbrati “ANNULLATO”. Interessante. | — | 250 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse 50 c. fascetto (66) usato come tale a Landriano, 24/7/44, su busta non affrancata da Pavia. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, Segnatasse 1 lira fascetto (68) usato come tale a Vallemosso, 27/11/44, su cartolina non affrancata da Bussoleno. | — | 40 | ||
![]() | * | 1944, Assicurativi Postelegrafonici 50 c. + 1 lira (12+13) + Propaganda GNR Brescia III 25 c. (24/II), raccomandata da Desenzano per Brescia, 13/1/44. Rarità. (Chiavarello). | — | 2.000 | ||
![]() | * | 1944, Marche da bollo 10 c. + 20 c. (21+22) + Monumenti distrutti 25 c. (497) su busta da Milano per Barlassina, 29/9/44. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, espresso da Cuneo per città, 5/3/44, con affrancatura mista filatelica, composta da Asse 50 c. (455) + Marca da bollo da 1 lira (25) + Marca Industria e Commercio da 25 c. madre e figlia. (Sorani). | — | 200 | ||
![]() | * | 1943, intero postale da 30 c. di Regno senza “VINCEREMO” da Trento per Paratico, 27/11/43. Non comune. | — | 40 | ||
![]() | * | 1944, busta da Padova per Casteldidone, con meccanica rossa “Il Messaggero di S. Antonio”, 14/2/44. Da esaminare per uno strappetto. Di pregio. | — | 200 | ||
![]() | * | -, 7 buste con differenti tassazioni. | — | 100 | ||
![]() | * | -, pacchetto di 16 documenti postali, in parte filatelici. Interessante, da esaminare. | — | 350 | ||
![]() | * | -, 10 documenti postali di interesse vario, anche GNR. | — | 200 | ||
![]() | * | -, 17 documenti postali di interesse vario. Da esaminare. | — | 250 | ||
![]() | */y | -, 3 lotti invenduti A. 77: 6036, 6039, 6043. Vecchie basi 950,00. | — | 420 | ||
![]() | */¤ | -, un inizio di collezioncina montata su fogli con didascalie in tedesco, comprendente francobolli e buste, anche qualcosa di Luogotenenza e Regno. Necessario esame. | — | 200 | ||
![]() | ««/¤/* | 1943-44, ASTE PRECEDENTI, 6 lotti A. 77: 5674, 5678, 5699, 5757, 5871, 5873. Vecchie basi 650,00. | — | 350 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 79 | Aste Filateliche |