NAPOLI | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | ¤ | 1858, 11 valori differenti (1/12). Da esaminare. | 4.550 | 450 | ||
![]() | «« | 1858, 1/2 gr. rosa chiaro I tavola (1) gomma integra. (Cert. Colla). | 7.500 | 2.500 | ||
![]() | («) | 1858, 1/2 grano rosa chiaro, I tavola (1) senza gomma. | 937 | 150 | ||
![]() | y | 1858, 1/2 gr. I tavola (1) su piccolo frammento. | 725 | 75 | ||
![]() | * | 1858, 1/2 gr. rosa chiaro I tavola (1) striscia orizzontale di 4 + 2 gr. rosa lillaceo I tavola (5a) su lettera da Napoli per Bella, 28/1. Rarità. (Raybaudi, Cert. E. Diena, Cert. Sorani). | — | 3.000 | ||
![]() | * | 1861, 1/2 gr. I tavola (1) 2 coppie su lettera da Gallipoli (p.9) per Brindisi, 22/4/61. Insieme di pregio. (Em. Diena, A. Diena, Cert. E. Diena). | — | 2.500 | ||
![]() | * | 1858, 1/2 gr. rosa chiaro I tavola (1) coppia + 2 singoli su lettera da Lanciano (p.5) per Francavilla. Di pregio. (Em. Diena, A. Diena, Cert. Sorani). | — | 3.000 | ||
![]() | ¤ | 1858, 1/2 gr. I tavola rosa lillaceo (1a) bordo a destra. Molto bello. (A. Diena, Sorani). | 800+ | 350 | ||
![]() | ¤ | 1858, 1/2 gr. rosa lillaceo (1a) grandi margini. (A. Diena - Sorani). | 800 | 200 | ||
![]() | * | 1858, 1/2 gr. rosa lillaceo I tavola (1a) quartina su lettera diretta a Teramo. La quartina è stata sollevata per controllo e riapplicata con linguella. Rarità. (Cert. Chiavarello). | — | 10.000 | ||
![]() | y | 1858, 1/2 gr. I tavola rosa brunastro (1b) 2 coppie ben marginate su piccolo frammento. (Em. Diena, Bargagli). | 2.900 | 500 | ||
![]() | («) | 1858, 1/2 grano rosa carminio chiaro (1c) senza gomma. (Sorani). | — | 400 | ||
![]() | ¤ | 1858, 1/2 gr. I tavola carminio (1d). La più rara tinta della I tavola. (Cert. Raybaudi). | 11.000 | 1.900 | ||
![]() | ¤ | 1858, 1/2 gr. I tavola senza filigrana (1e). (Sorani). | 1.200 | 450 | ||
![]() | («) | 1858, 1/2 gr. II tavola (2) senza gomma. (Sorani). | 1.125 | 400 | ||
![]() | y | 1860, 1/2 gr. rosa, II tavola (2c) ben marginato su piccolo frammento. | 1.550 | 200 | ||
![]() | * | 1860, 1/2 gr. II tavola (2c) su giornale “L’Omnibus” diretto a Scalea, il 12/4/60, prima data conosciuta per la II tavola del 1/2 gr. Per collezione specializzata. (Cert. E. Diena). | — | 10.000 | ||
![]() | («) | 1858, 1 gr. carminio II tavola (4a) senza gomma. | 300 | 140 | ||
![]() | « | 1858, 2 gr. rosa chiaro, I tavola (5). | 1.000 | 150 | ||
![]() | («) | 1858, 2 gr. I tavola (5) senza gomma. | — | 60 | ||
![]() | ¤ | 1858, 2 gr. rosa chiaro I tavola (5) esemplare con filigrana “BT”. | — | 100 | ||
![]() | y | 1858, 2 gr. I tavola rosa chiaro (5) blocco verticale di 10 con interspazio di gruppo a destra, su frammento. Piega verticale al centro del blocco. Rarità (Cert. Sorani). | — | 2.250 | ||
![]() | * | 1858, 2 gr. rosa chiaro I tavola (5) due esemplari su due lettere, una da Lecce. (Sorani - Chiavarello). | — | 25 | ||
![]() | * | 1858, 2 gr. I tavola rosa lillaceo (5a) su lettera da Napoli per Nicotera del 2 GENNAIO 1858, I giorno d’uso. Rarità. (Cert. E. Diena). | — | 5.000 | ||
![]() | * | 1858, 2 gr. rosa lillaceo I tavola (5a) coppia su lettera da Potenza per Napoli, 17/2/58. (Cert. E. Diena). | — | 150 | ||
![]() | * | 1858, 2 gr. rosa lillaceo I tavola (5a) striscia orizzontale di 3 con grandi margini + 3 esemplari, uno angolo do foglio, + 1 gr. I tavola (3) su lettera da Bovino per Napoli, 27/3/58. Affrancatura di pregio. (Cert. Chiavarello, Cert. Raybaudi). | — | 1.000 | ||
![]() | y | 1858, 2 gr. I tavola lilla rosa (5b) su piccolo frammento. (Cert. Bottacchi). | 1.550 | 500 | ||
![]() | * | 1858, 2 gr. I tavola lilla rosa (5b) coppia su lettera da Aquila per Napoli, 7/2/58. Di pregio. (Cert. E. Diena). | 6.500 | 2.000 | ||
![]() | («) | 1858, 2 gr. II tavola (6) senza gomma. (Cert. R. Diena). | 1.375 | 500 | ||
![]() | * | 1858, 2 gr. II tavola rosa chiaro (6) su lettera da Chieti per Aquila, 25/7/58. (Sorani). | 250 | 80 | ||
![]() | * | 1858, 2 gr. II tavola rosa chiaro (6) 2 esemplari ben marginati su lettera assicurata da Sulmona per Napoli, 20/10/58. | 500 | 175 | ||
![]() | * | 1858, 2 gr. II tavola rosa chiaro (6) striscia verticale di 3 + singolo su lettera da Taranto per Napoli, 11/7/58. (Sorani, Cert. E. Diena, Cert. B. S. Oliva). | 4.000 | 1.300 | ||
![]() | * | -, 2 gr. II tavola rosa lillaceo (6a) ben marginato su fresca lettera da Gallipoli per Lecce. (Cert. Sorani). | 1.000 | 350 | ||
![]() | * | 1858, 2 gr. II tavola rosa lillaceo (6a) su lettera da Salerno per Napoli, giugno ‘58. (Raybaudi, Cert. Sorani). | 1.000+ | 300 | ||
![]() | * | 1858, 2 gr. II tavola rosa lillaceo (6a) ben marginato su fresca lettera da Lucera (p.4) per Bovino. (Chiavarello, Cert. Sorani). | 1.100 | 300 | ||
![]() | («) | 1858, 2 gr. III tavola (7) senza gomma. | 250 | 60 | ||
![]() | * | 1859, 2 gr. I tavola rosa brunastro (5c) + 2 gr. III tavola rosa brunastro (7) su lettera da Napoli diretta a Penne per Pianella, 1/11/59. Interessante abbinamento di 2 tavole diverse. (Cert. Sorani). | — | 700 | ||
![]() | * | -, 2 gr. III tavola rosa chiaro (7b) riusato in frode su lettera per Lecce. Da esaminare. (Sorani). | — | 250 | ||
![]() | * | 1858, 2 gr. III tavola rosa brunastro, 2 esemplari di cui uno con angolo inferiore destro incompleto (7+7l) su lettera da Napoli per Penne, 2/7/58. Interessante. (Sorani). | 460+ | 150 | ||
![]() | « | 1858, 5 gr. rosa brunastro I tavola (8). | 5.000 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1858, 5 gr. rosa brunastro I tav. (8) esemplare con piega naturale di carta. | — | 80 | ||
![]() | * | 1859, 5 gr. I tavola rosa brunastro (8) su lettera da Napoli per Macerata, 20/12/59, tassata. (Sorani). | 375+ | 150 | ||
![]() | * | 1859, 1 gr. I tavola + 5 gr. I tavola (3+8) su lettera da Napoli per Palermo, 20/1/59. A lato manoscritto “Col vapore”. | 550 | 175 | ||
![]() | * | 1859, 1 gr. I tavola + 2 gr. III tavola + 5 gr. I tavola (3+7b+8) su fresca assicurata da Molfetta per Maglie, 22/9/59. | — | 250 | ||
![]() | («) | 1858, 5 gr. rosso chiaro I tavola (8c) senza gomma. (Cert. A. Diena). | 1.250 | 400 | ||
![]() | * | 1859, 5 gr. I tavola rosa chiaro (8c) coppia su lettera da Napoli per Roma, 24/3/59, tassata “16”. Non comune. (Em. Diena, E. Diena, Cert. R. Diena). | 2.250 | 800 | ||
![]() | y | 1858, 2 gr. I tavola + 2 gr. III tavola (5+7) + 5 gr. II tavola (9) su frontespizio di lettera per Gallipoli. Interessante. (Sorani). | — | 300 | ||
![]() | («) | 1858, 5 gr. carminio vivo II tavola (9a) senza gomma. (Cert. Chiavarello). | 2.500 | 900 | ||
![]() | * | 1860, 5 gr. II tavola carminio scuro (9b) su fresca lettera da Napoli per Roma., 30/6/60, tassata “8”. (Sorani). | 1.500 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1858, 10 gr. I e II tavola (10, 11). | 950 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1858, 10 gr. I tavola (10) + 10 gr. II tavola (11a) di bella qualità. | 950 | 150 | ||
![]() | («) | 1858, 10 gr. I tavola (10) senza gomma. Da esaminare. (Cert. R. Diena). | 2.750 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1858, 10 gr. rosa brunastro, I tavola (10) con inizio di bordo a destra. Bella qualità. | 350 | 140 | ||
![]() | ¤ | 1858, 10 gr. rosa brunastro, I tavola (10). (Em. Diena). | 350 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1858, 10 gr. rosa brunastro, I tavola (10). | 350 | 50 | ||
![]() | * | 1859, 10 gr. I tavola (10) su lettera da Napoli per Civitavecchia, 25/3/59, tassata “8”. A lato “Civitavecchia/dalla/Via di Mare”. | 1.000 | 300 | ||
![]() | * | 1858, 10 gr. I tavola rosa brunastro (10) su lettera da Napoli per Palermo, 16/9/58. (Cert. Sorani). | — | 300 | ||
![]() | * | 1858, 10 gr. I tavola rosa lillaceo (10a) su lettera da Napoli per Roma, 8/5/58, tassata “16”. Di pregio. (A. Diena, Chiavarello, Cert. Sorani). | 1.800 | 500 | ||
![]() | * | 1858, 10 gr. I tavola rosa lillaceo (10a) + 1 gr. I tavola (3) su lettera da Napoli per Ragusa, 27/9/58. Interessante. (A. Diena, Cert. E. Diena). | 2.000ca. | 600 | ||
![]() | * | 1859, 10 gr. I tavola rosa lillaceo (10a) corto in basso + 5 gr. I tavola rosa chiaro (8c) + 1 gr. II tavola (4) su lettera da Napoli per Genova, 1/1/59, tassata “15 c.mi”. Interessante. (Cert. Sorani). | — | 300 | ||
![]() | * | 1859, 10 gr. I tavola rosa brunastro scuro (10b) + 1 gr. I tavola (3) su lettera da Napoli per Messina, 7/3/59. | 2.000ca. | 500 | ||
![]() | («) | 1858, 10 gr. II tavola (11) senza gomma. (Cert. R. Diena). | 3.000 | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 gr. II tavola (11) con annullo a svolazzo. (Sorani). | 600 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 gr. carminio rosa, II tavola (11) margini grandi. (Cert. Raybaudi). | 600 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 gr. II tavola carminio rosa (11) bell’esemplare. (G. Oliva). | 600 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 gr. II tavola (11). Da esaminare. | 600 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 gr. II tavola (11) bell’esemplare leggermente assottigliato. | 600 | 35 | ||
![]() | * | 1859, 10 gr. II tavola rosa carminio chiaro (11a) + 1 gr. + 5 gr. (3b+8c) su lettera da Napoli per Genova del 22/1/59, prima data conosciuta per il 10 gr. II tavola. Rarità per specialisti. (Cert. Sorani). | — | 8.000 | ||
![]() | ¤ | 1858, 10 gr. II tavola carminio vivo (11b). (A. Diena). | 1.100 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1858, 10 gr. II tavola senza filigrana (11h). (Em. Diena, A. Diena). | 1.200 | 280 | ||
![]() | ¤ | 1858, 20 gr. rosa brunastro I tavola (12) bell’esemplare. (Cert. Raybaudi). | 1.250 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1858, 20 gr. I tavola (12). (A. Diena). | 1.250 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1858, 20 gr. rosa brunastro I tavola (12) da esaminare. (Cert.Biondi). | 1.250 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1858, 20 gr. rosa brunastro I tavola (12). (Chiavarello). | 1.250 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1858, 20 gr. I tavola rosa brunastro (12). (A. Diena. Cert. Raybaudi). | 1.250 | 100 | ||
![]() | y | 1858, 20 gr. rosa brunastro, I tavola (12) ben marginato ma con piega orizzontale leggera + 2 gr. III tavola (7) su piccolo frammento. | 1.500 | 90 | ||
![]() | * | 1858, 20 gr. I tavola rosa brunastro (12) + 10 gr. I tavola + 5 gr. I tavola (10+8) su bustina da Napoli per Parigi, 17/4/58. Di pregio. (Cert. Sorani). | — | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1858, 20 gr. rosa lillaceo, I tavola (12a). (E. Diena). | 1.500 | 300 | ||
![]() | * | 1858, 20 gr. I tavola rosa lillaceo (12a) striscia verticale di 3 su lettera assicurata da Cosenza per Roma, maggio ‘58. Qualche difetto ma documento di estrema rarità. Due sole lettere note. (B. S. Oliva, Cert. E. Diena, Cert. Raybaudi). | 150.000 | 15.000 | ||
![]() | «« | 1858, 20 gr. rosa chiaro II tavola (13) gomma integra. Rarità. (Sorani, Cert. Colla). Foto Tav.4. | 22.500 | 7.000 | ||
![]() | « | 1859, 20 gr. II tavola (13) piena gomma, piegato e corto a destra. Raro. | 15.000 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1858, 20 gr. II tavola (13). (Timbrino Richter). | 2.500 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1859, 20 gr. rosa chiaro II tavola (13). (G. Oliva, Fiecchi, Cert. E. Diena). | 2.500 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1859, 20 gr. rosa chiaro II tavola (13) bell’esemplare. | 2.500 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1859, 20 gr. rosa chiaro II tavola (13). (Em. Diena - Cert. Raybaudi). | 2.500 | 450 | ||
![]() | * | 1859, 20 gr. II tavola rosa chiaro (13) isolato su assicurata da Napoli per Roma, 17/5/59. Rarità. (Cert. E. Diena). | 15.000 | 4.500 | ||
![]() | * | 1859, 20 gr. II tavola rosa chiaro (13) + 5 gr. I tavola con doppia incisione (8e) + 10 gr. I tavola (10) su bustina da Napoli per Parigi, 3/12/59. Di pregio. (Cert. Sorani). | 11.500+ | 3.000 | ||
![]() | */y | 1860, 20 gr. II tavola (13) coppia orizzontale + 10 gr. II Tavola carminio vivo (11b) + 2 gr. III tavola carminio vivo (7e) su involucro di lettera assicurata di piccolo formato (frontespizio con gran parte del verso) da Napoli per Londra, 15/5/60. Splendida. (Cert. E. Diena). | — | 7.000 | ||
![]() | («) | 1858, 20 gr. rosa carminio chiaro II tavola (13a) senza gomma. (Cert. Colla). | 3.750 | 1.500 | ||
![]() | («) | 1858, 50 gr. rosa brunastro (14) senza gomma. (Cert. Sorani). | 5.000 | 1.800 | ||
![]() | («) | 1858, 50 gr. rosa brunastro (14) nuovo senza gomma. Bellissimo esemplare per freschezza e marginatura. (Cert. Raybaudi). | 5.000 | 1.000 | ||
![]() | y | 1860, 50 gr. rosa brunastro (14) leggermente corto a destra + 20 gr. II tavola (13) su frontespizio di bustina da Napoli per Parigi, luglio ‘60. Di pregio. (Em. Diena, Fiecchi, Cert. Avi). | — | 2.500 | ||
![]() | « | 1858, 50 gr. rosa lillaceo (14a). Fresco, lieve difetto. Da esaminare. (Em. Diena, Mezzadri, Cert. Colla). | 20.000 | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1858, 50 gr. rosa lillaceo (14a) ampi margini. (Em. Diena - Fiecchi - Chiavarello - Cert. Raybaudi). Foto a pagina 62. | 4.500 | 750 | ||
![]() | ¤ | 1858, 50 gr. rosa brunastro con evidente doppia incisione (14c). Difettoso ma molto raro. (Cert. Colla). Foto a pagina 62. | 37.500 | 3.000 | ||
![]() | ¤ | 1860, 1/2 t. azzurro “trinacria” (15) esemplare con ampi margini. (Em. Diena, A. Bolaffi, Chiavarello, Cert. E. Diena). | 18.500 | 7.000 | ||
![]() | («) | 1860, 1/2 t. azzurro “crocetta” (16) senza gomma. Raro. (Cert. Colla). | 28.500 | 10.000 | ||
![]() | ¤ | 1860, 1/2 tornese azzurro “Croce di Savoia” (16) esemplare eccezionale per marginatura e freschezza. (Em. Diena - Cert. E. Diena). | 5.500 | 2.500 | ||
![]() | ¤ | 1860, 1/2 tornese azzurro “Croce di Savoia” (16), esemplare con 3 margini ampi, corto a sinistra, con annullo rosso. Fresco e di colore vivo. (Cert. Colla). | 5.500 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1860, 1/2 tornese azzurro “Croce di Savoia” (16) riparato, da esaminare. | 5.500 | 250 | ||
![]() | y | 1860, 1/2 tornese azzurro “Croce di Savoia” (16) fresco, di colore vivo, ben marginato annullato con bollo a svolazzo + doppio cerchio grande in rosso di Campobasso (p.8) su grande frammento di circolare spedita da Campobasso a Napoli il 30 marzo 1861 data successiva alla proclamazione del Regno d’Italia. Molto bello. (Cert. E. Diena). | — | 2.000 | ||
![]() | * | 1860, Falso per posta del 2 gr. II tipo in carminio lillaceo (F2a) + 1 gr. II tavola carminio scuro (4a) su lettera da Napoli per Roccaraso, 15/11/60. (Em. Diena, Grioni, Chiavarello, Raybaudi). | 5.875 | 2.000 | ||
![]() | * | 1859, Falsi d’epoca, 10 grana II tipo del falso per posta stampato in carminio (F4a) su lettera spedita da Napoli per Messina l’ 8 agosto 1859. Rarità. (Cert. A. Diena esteso). | 15.000 | 2.250 | ||
![]() | ¤ | 1859-61, Falsi d’epoca, 10 gr. carminio lillaceo V tipo (F7) molto bello. (Fiecchi - A. Diena). | 350 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1860, Falso del 20 gr. V tipo (F12). | 350 | 50 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 80 | Aste Filateliche |