OCCUPAZIONI STRANIERE - II GUERRA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1944, AMGOT, 50 c. (4) con annullo “P.M. 30” su busta del 24/3/44 indirizzata all P.M. 67 (con tale annullo al verso). Interessante. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, AMGOT, 50 c. (4) striscia di 3 + 25 c. (2) su raccomandata da Milazzo per Palermo, 24/6/44. | — | 100 | ||
![]() | « | 1943, AMGOT, 50 c. con doppia stampa del fondo (4a). | 200 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, AMGOT, 10 lire con doppia stampa del fondo (9a). | 1.200 | 280 | ||
![]() | * | 1943, AMGOT, 3 buste: (1 coppia, 4, 4+6). | — | 30 | ||
![]() | «« | 1943, NAPOLI, 20 c. coppia di cui uno con doppia soprastampa (10+10c). | 420 | 100 | ||
![]() | * | 1943, NAPOLI, soprastampati “Governo Militare Alleato 20 c. (10) + Imperiale 50 c.( 251) su busta finestra, stampa raccomandata da Bari il 24/12/43. | — | 150 | ||
![]() | y | 1943, NAPOLI, 20 c. con soprastampa di prova in nero (P10) + Imperiale 15 c. (246) coppia, su piccolo frammento. | — | 150 | ||
![]() | * | 1945, NAPOLI, 50 c. violetto doppia soprastampa (12c) su busta. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1944, OCCUPAZIONE CROATA, Emissione di Sebenico 5 valori cpl. (1/5). | 400 | 90 | ||
![]() | «« | 1944, OCCUPAZIONE CROATA, Emissione di Spalato, i 2 valori con doppia soprastampa (11a, 14a). (Cert. Raybaudi). | 3.600 | 900 | ||
![]() | «« | 1940, OCCUPAZIONE GRECA ALBANIA, giro cpl. di 45 valori (1/30+A.1/10+T.1/5). | 2.000 | 400 | ||
![]() | * | 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA-TRIESTE, 11 valori cpl. (1/11) timbrati su busta non viaggiata. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Trieste), 2 valori con doppia soprastampa (1b/2b). | 600 | 60 | ||
![]() | ««/« | 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA-TRIESTE, 1 lira su 50 c. senza “1” in soprastampa (4kb). Da esaminare. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Trieste), i due valori con filigrana (12/13). | 2.040 | 400 | ||
![]() | ««/« | 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA-ISTRIA (Pola), 6 lire su 1,50 su 75 c. rosa con la soprastampa preesistente “ISTRA L.1,50” fortemente spostata a destra in coppia orizzontale (38bb+38bb) un esemplare integro ed uno con leggera traccia. | — | 120 | ||
![]() | «« | 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA-ISTRIA (POLA), F.lli Bandiera 3 valori cpl. (31/33). | 310 | 100 | ||
![]() | «« | 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Fiume), 10 lire su 25 c., coppia orizzontale di cui uno senza soprastampa (18d) coppia. | 2.200 | 175 | ||
![]() | «« | 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Fiume), 16 lire su 75 c., coppia di cui uno senza soprastampa (19d). | 2.200 | 200 | ||
![]() | « | 1946, ISTRIA E LITORALE SLOVENO, Cattedrale di S. Giusto 2 valori cpl. non emessi (60A/60B). | 80 | 20 | ||
![]() | «« | 1945-46, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA, insieme di fogli e blocchi di valori sfusi: Trieste, Fiume, Litorale. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | ««/« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA ALBANIA, 4 valori con varietà (1h, 4a linguellato, 7f, 9h). | — | 160 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA ALBANIA, lotto di 3 varietà: (3f, 6f all’interno di quartina, 10h). (E. Diena, Sorani). | 820 | 125 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA ALBANIA, 50 su 65 q. con soprastampa spostata in basso (9e) quartina. | 360 | 100 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA ALBANIA, 1 f. varietà “1944” (11h). (E. Diena). | 700 | 250 | ||
![]() | «« | 1943, ZARA, dal 10 c. al 1,25 senza 35 c. (2/6) + (8/10) in coppie orizzontali IV tipo posizione 13 + I tipo con varietà “D aperta in basso” posizione 14. (Avi). | 4.080 | 500 | ||
![]() | y | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZARA, 15 c. con errore “ BESETZUAG” (3a) su piccolo frammento. | 250 | 100 | ||
![]() | y | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZARA, 25 c. con errore “BESETZUAG” (5a) su piccolo frammento. | 220 | 90 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, 1 lira, coppia verticale di cui l’esemplare inferiore con “BESETZUAG” (9+9a). (Sorani). | 290ca. | 70 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, 1,25 lire, coppia verticale di cui l’esemplare inferiore con “BESETZUAG” (10+10a). (Sorani). | 490ca. | 140 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, 1,75 lire, coppia verticale di cui l’esemplare inferiore con “BESETZUAG” (11+11a). (Sorani). | 860ca. | 250 | ||
![]() | «« | 1943, ZARA, 2,55 verde e grigio (13) ben centrato, forte ingiallimento. (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 1.100 | 50 | ||
![]() | y | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA ZARA, Propaganda di guerra 50c. con soprastampa capovolta (21b) con seconda A di ZARA in grassetto su piccolo frammento. Di pregio. (G. Oliva, Cert. Krischke). | — | 1.600 | ||
![]() | «« | 1943, ZARA, soprastampati fra righe orizzontali 13 valori cpl. (24/34+E.). Alcuni valori con macchie. (Cert. Raybaudi). | 1.050 | 120 | ||
![]() | «« | 1943, ZARA, soprastampati fra ruche orizzontali 13 valori cpl. (24/34+E.). | 1.050 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1943, ZARA, soprastampa “ Zara” fra righe orizzontali 13 valori cpl. (24/34+E.) annullati con bollo di Zara-Barcagno su busta non viaggiata. (Sorani). | 1.200 | 250 | ||
![]() | « | 1943, ZARA, Posta aerea, la serie senza i rari (1/6+9) + (E.1/2) con il n. 3 gomma integra e Cert. E. Diena. | 1.300 | 210 | ||
![]() | * | 1943, ZARA, Posta aerea (1/2+4/6) annullati al retro di intero postale. Annulli di Zara-Barcagno. (Cert. Caffaz). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1943, ZARA-OCCUPAZIONE TEDESCA, Posta aerea, 3 valori (1,2,5) in blocchi di 6. | 900 | 55 | ||
![]() | « | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZARA , Posta aerea 50 c. con errore “BESETZUAG” (2a). | 220 | 90 | ||
![]() | «« | 1943, ZARA espresso da 2,50 arancio, soprast. III tipo (4/III). (Cert. Krischke). | 700 | 180 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZARA, Segnatasse 11 valori cpl. (1/11). (Cert. Raybaudi). | 11.500 | 2.500 | ||
![]() | « | 1943, ZARA, segnatasse 11 val. cpl. (1/11). (2 lire A. Diena - 5 lire G. Oliva). | 5.750 | 1.200 | ||
![]() | «« | 1943, ZARA-OCCUPAZIONE TEDESCA, Segnatasse 3 valori(1,2,3) in blocchi di 6. | 1.900 | 140 | ||
![]() | «« | 1943, ZARA Segnatasse, 5 lire violetto (11) ben centrato. (Sorani). | 2.000 | 300 | ||
![]() | ¤/* | 1943, ZARA, 29 valori (1/12+21+22+13/16+A.1/6+9) timbrati su 3 buste non viaggiate. Rari. Valutati come usati. (Cert. Raybaudi). | 18.920 | 3.500 | ||
![]() | ««/« | 1943, ZARA inizio di raccolta montata su fogli d’album Marini, senza valori di spicco. Notata la serie soprastampata a righe orizzontali (24/34) integra ed alcuni valori di segnatasse. | — | 400 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZANTE, 4 valori cpl. soprastampa nera (1/3 + A1), tutti bordo di foglio. | 420 | 150 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZANTE, 10 c. soprastampa nera (1) quartina di cui i 2 inferiori con soprastampa a cavallo. Rara. (A. Diena, Cert. Sorani). | 4.900 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1945, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZANTE, 4 valori cpl. con soprastampa rossa (4/6+A,2). | 1.550 | 550 | ||
![]() | «« | 1943, ZANTE OCCUPAZIONE TEDESCA, Posta aerea, 50 c. soprastampa nera (1) quartina | 300 | 45 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZANTE Posta aerea, 50 c. soprastampa nera, coppia, un esemplare con soprastampa a cavallo (1+1b). | 675 | 225 | ||
![]() | «« | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-MONTENEGRO, 0,15 + 0,85m. con varietà (21a). | 210 | 70 | ||
![]() | «« | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-MONTENEGRO, 0,15 + 1,35 m. con varietà (22a). | 210 | 70 | ||
![]() | «« | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-MONTENEGRO, Posta aerea, 0,25 + 1,75 m. con varietà (9a). | 210 | 70 | ||
![]() | «« | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-MONTENEGRO, Posta aerea 0,25+2,75m. con varietà (10a). | 210 | 70 | ||
![]() | «« | 1941, MONTENEGRO - PARTIGIANI DEL LOVCEN, 3 valori cpl. (CEI pp.228) soprastampa in nero. | — | 350 | ||
![]() | «« | 1944, MONTENEGRO OCCUP.JUGOSLAVA-LESINA Pro Croce Rossa, soprastampati “HVAR” 4 valori cpl. (CEI. 1/4 euro 18.000). Rari. (Cert. Chiavarello - Cert. Benussi). | — | 2.000 | ||
![]() | * | 1944, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA - LESINA, 3 valori (CEI 1/3) con annullo rosso di Feldpost su bustina filatelica indirizzata a Hvar, 6/5/44. (Cert. Sorani). Foto a pagina 254. | — | 2.500 | ||
![]() | «« | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA LUBIANA, 50 c. (8) coppia con stampa evanescente. (Timbrino Schlenger). | — | 150 | ||
![]() | * | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA - LUBIANA, raccomandata espresso da Lubiana per Dumenza con affrancatura multipla: (1x2 + 5x4 + 6x3 + 8x2). | — | 150 | ||
![]() | * | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA - LUBIANA, raccomandata da Lubiana per Nepomuk (Boemia) con affrancatura multipla: (1x2 + 2x2 + 4x2 + 5 + 6 + 11). | — | 150 | ||
![]() | * | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA - LUBIANA, raccomandata da Lubiana per Castell’Arquato con affrancatura multipla (1 + 2x2 + 4 + 5x2 + 6 + 8). | — | 150 | ||
![]() | * | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA - LUBIANA, raccomandata da Lubiana per Baden con affrancatura multipla: (2 + 4x2 + 5x3 + 11). | — | 150 | ||
![]() | * | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA - LUBIANA, raccomandata da Lubiana per Novara, con affrancatura multipla: (1 + 2x2 + 4 + 5x2 + 6 + 8). | — | 150 | ||
![]() | * | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA - LUBIANA, raccomandata da Lubiana per Neunkirchen con affrancatura multipla: (2 + 5 quartina + 6x3 + 8). | — | 150 | ||
![]() | * | 1945, OCCUPAZIONE TEDESCA-LUBIANA, Bollettino postale cumulativo tassato con Segnatasse dell’Occupazione (4x6+5x10) e francobolli di Regno Imperiale: 20 lire (259) striscia di 5 + 5 lire (257) 2 coppie + singolo, 5/3/45. Documento molto raro. | — | 4.000 | ||
![]() | * | 1944, LUBIANA-OCCUPAZIONE TEDESCA, 30 c. (6) 5 esemplari su raccomandata da Lubiana per città, 6/10/44. Busta finestra, non filatelica. | — | 45 | ||
![]() | * | 1945, LUBIANA-OCCUPAZIONE TEDESCA, raccomandata filatelica da Lubiana per Jezica affrancata con tasse, espressi e p. ordinaria. | — | 60 | ||
![]() | * | 1944, LUBIANA-OCCUPAZIONE TEDESCA, busta filatelica con tassazione mista Regno/Occ. Tedesca. | 40 | 40 | ||
![]() | * | 1944, LUBIANA-OCCUPAZIONE TEDESCA, 2 ricevute vaglia affrancate al verso, rispettivamente con (T3 coppia, T5 coppia). | — | 20 | ||
![]() | «« | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA - CATTARO, 6 valori cpl. (1/6). (B.S. Oliva). | 1.375 | 380 | ||
![]() | «« | 1944, CATTARO, soprastampati 6 valori cpl. (1/6). | 1.375 | 325 | ||
![]() | « | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-CATTARO, 3 l. su 30 c. con soprastampa capovolta (4f). Gomma da esaminare. (Cert. Ceremuga). | 2.200 | 300 | ||
![]() | «« | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-CATTARO, 0,10 su 3 d. con soprastampa capovolta (7a). (Cert. Krischke). | 1.500 | 350 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 80 | Aste Filateliche |