PREFILATELIA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1760-91, PADOVA, Repubblica di Venezia, 5 lettere da Padova con timbri differenti. | — | 60 | ||
![]() | * | 1762-98, TREVISO, Repubblica di Venezia, 3 lettere con timbri differenti. | — | 50 | ||
![]() | * | 1759-1802, Repubblica di Venezia e post, 7 lettere da o per Venezia con tassazioni varie, compreso 4 1/2 su lettera da Venezia a Badia. | — | 60 | ||
![]() | * | 1799-1818, Repubblica di Venezia, 8 lettere con timbri della Repubblica in periodo successivo. | — | 100 | ||
![]() | * | 1840, bella lettera da Milano per Castelnuovo Scrivia con bollo rosso di Milano, “Via di / Voghera” rosso, tassata e detassata in quanto indirizzata al vescovo. | — | 40 | ||
![]() | * | 1758-1859, MILANO, 53 lettere tra cui 8 del ‘700, in un album. | — | 150 | ||
![]() | * | 1749-1850, MILANO, interessante raccolta di 76 lettere in 2 portabuste, concernenti vari periodi, con buona varietà di timbri. Interessante per approfondimenti. | — | 700 | ||
![]() | * | -, MILANO, album con una cinquantina di lettere di periodi vari + qualche documento di viaggio. Interessante, da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | -, VIADANA lineare rosso + P.P. rosso su lettera diretta a Guns in Ungheria, con testo in inglese ma senza data, comunque anni ‘20/’30. | — | 30 | ||
![]() | * | 1811-72, LOMBARDO VENETO, 43 lettere (3 Ricevute di Importazione). | — | 100 | ||
![]() | * | 1824, BAGNONE in cartella su fresca lettera da Lusana per Firenze. | —30 | |||
![]() | * | 1812, lettera da Poggiola per Piazzano con manoscritto “per espresso”. | —40 | |||
![]() | * | 1813, lettera da Perugia per Piazzano con manoscritto “per espresso”. | — | 30 | ||
![]() | * | 1811, 117 SPOLETO su lettera per Visso con franchigia, non ben impressa, del Prefetto del Trasimeno. | — | 35 | ||
![]() | * | -, ROMAGNE, interessante raccolta di 145 lettere montate in 3 portabuste, con didascalie, a partire dai vari dipartimenti (Reno, Basso Po, Rubicone) fino alla Restaurazione, Rep. Romana, seconda Restaurazione (una dozzina di lettere affrancate). Grande varietà di bolli postali e di franchigia. Insieme interessante. Ottima base per studi. Merita esame. | — | 1.500 | ||
![]() | * | 1848, lettera da Montevarchi per Pisa, 15/3/48, con al verso il bollo “Pisa/Strada Ferrata” e sul fronte “S.V.” (Servizio Vaporiera). | —75 | |||
![]() | * | 1829, lettera da Pescia per Lisbona con vari bolli sul fronte: “Firenze”, “L.T.” rosso, “Autriche/Par/ Huningue”, “7/A.E.D.” e tassa portoghese in rosso “360”. Molto interessante. | — | 100 | ||
![]() | * | 1658, lettera da Chieri per Torino. | —60 | |||
![]() | * | 1661, lettera per Genova. | — | 35 | ||
![]() | * | 1681, lettera da Fossano per Torino. | — | 50 | ||
![]() | * | 1760, lettera tassata da Monastero per Casale. | — | 40 | ||
![]() | * | 1765, lettera da Cosseria per Carcare. | — | 50 | ||
![]() | * | 1791, lettera da S. Secondo per Pinerolo. | — | 40 | ||
![]() | * | 1791, lettera da Arona per Coira, franca a destino. | — | 35 | ||
![]() | * | 1799, lettera da Piossasco per Torino. | — | 40 | ||
![]() | * | 1810, lettera da Castellana per Oviglio con bollo di franchigia del Giudice di Pace. | — | 25 | ||
![]() | * | 1808-11, ALASSIO, 2 lettere: 108 ALASSIO lettera tassata per S. Stefano; P. 108 P. ALASSIO, lettera per Chiavari. | — | 80 | ||
![]() | * | -, ALASSIO, lotto di 12 lettere, quasi tutte in periodo Regno di Sardegna, con lineare, lineare + P.P., un retrodato, un doppio cerchio del 1861. Interessante. | — | 220 | ||
![]() | * | -, ALBENGA, 15 lettere con varietà di timbri: “108 ALBENGA”, “ALBENGA”, “P.P. ALBENGA”, retrodato, un paio di franchigie, ecc. | — | 270 | ||
![]() | * | -, ALBENGA, 13 lettere con varietà di timbri: “108 ALBENGA”, “ALBENGA”, “P.P. ALBENGA”, retrodato, ecc. | — | 225 | ||
![]() | * | -, ALBENGA doppio cerchio, 9 lettere di cui 2 con il P.P. Sette lettere sono in periodo prefilatelico e 2 successive. | — | 125 | ||
![]() | * | -, ALBISSOLA, 10 lettere periodo Regno di Sardegna, 5 con il lineare, 3 con manoscritto “Albisola” + data, 2 con il doppio cerchio. | — | 225 | ||
![]() | * | 1812, DEB. 106 ALEXANDRIE, rosso, al verso di lettera da “2 Laon” diretta ad Alessandria e rispedita a Torino. Bollo incompleto per l’apertura della lettera. | — | 50 | ||
![]() | * | -, ALESSANDRIA, album con 57 lettere da periodo napoleonico a Regno di cui una decina affrancate. | — | 150 | ||
![]() | * | 1818-47, BORDIGHERA, 4 lettere: una con manoscritto “Bord a.” del 1818; 2 con lineari “BORDIGHERA” differenti. | — | 120 | ||
![]() | * | -, BORGHETTO lineare + P.P. su lettera per Genova, senza testo e data. Inoltre 2 lettere con lineari differenti. | — | 100 | ||
![]() | * | 1843, BORGHETTO lineare in arrivo al verso di circolare da Chiavari per Trebiano. | — | 25 | ||
![]() | * | 1812, 105 BRA, lettera tassata per Cherasco. | — | 25 | ||
![]() | * | -, BRICHERASIO, corsivo su lettera tassata per Pinerolo, con testo ma senza data. | — | 40 | ||
![]() | * | -, CAIRO, lotto di 6 lettere, periodo Regno di Sardegna: 3 con “P. P. CAIRO” numero scalpellato, 2 con lineare “CAIRO” fogge diverse ed una con il doppio cerchio nel 1853. Inoltre una lettera del 1807 con manoscritto “per espresso” ed una franchigia del 1869. | — | 220 | ||
![]() | * | 1822-40, CARCARE lineare, 4 lettere con bolli di tipo leggermente differente. | — | 75 | ||
![]() | * | 1828-44, CARCARE lineare + P.P., 2 lettere con i P.P. di foggia leggermente differente (Vollmeier n. 6 e n. 7). | — | 70 | ||
![]() | * | 1826, P.P. CARIGNANO, molto ben impresso su lettera per Cavallermaggiore. Lettera a stampa concernente il gioco dell’Archibugio. | — | 35 | ||
![]() | * | 1815, CAROUGE, lineare su lettera tassata per Torino, 31/5/15. Bollo in uso per meno di 2 anni. | — | 50 | ||
![]() | * | -, P.84.P. CHAMBERY ben impresso su fresca lettera per Viry. | — | 35 | ||
![]() | * | -, CHIAVARI, bel lotto di 18 lettere, periodo prefilatelico e filatelico, con bella varietà di timbri tra cui lineari, P.P., P.P. rosso, doppi cerchi, P.D., ecc. Merita esame. | — | 175 | ||
![]() | * | 1846, CICAGNA corsivo, 2 lettere. Inoltre il doppio cerchio su lettera tassata, da Moconesi, del 1855. | — | 100 | ||
![]() | * | -, DIANO-MARINA, 8 lettere con il lineare (2 con il P.P.) ed un doppio cerchio del 1854. | — | 120 | ||
![]() | * | -, DONAS lineare + PD rosso (non riportato dal Vollmeier), lettera per Frauenfeld (Svizzera) anno non rilevabile. Altra lettera senza il P.D., stesso archivio. | — | 75 | ||
![]() | * | 1820, GARLASCO lineare rosso brunastro su lettera tassata per Torino, senza testo ma protocollata. | — | 30 | ||
![]() | * | 1643, GENOVA, lettera da Mantova per Genova. | — | 60 | ||
![]() | * | 1717, GENOVA, lettera da Napoli per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli. | — | 50 | ||
![]() | * | 1743, GENOVA, lettera da Rimini per Genova. Non comune provenienza. | — | 75 | ||
![]() | * | 1745, GENES, lineare dell’Ufficio Postale Francese su lettera per Marsiglia. | — | 50 | ||
![]() | * | 1749, GENOVA, lettera da Livorno per Marsiglia con a lato bollo “GENES” (Voll. 5) e tassa “24”. | — | 125 | ||
![]() | * | 1767, GENOVA, lettera da Genova per Marsiglia tassata, con bollo “GENOUA” (Voll. 24) molto ben impresso. | — | 75 | ||
![]() | * | 1785, GENOVA, lettera da Palermo per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli. | — | 50 | ||
![]() | * | 1786, GENOVA, fresca lettera da Roma per S. Stefano con tassa e bollo “RF” (Voll. 15). | — | 100 | ||
![]() | * | 1789, GENOVA, lettera da Palermo per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli. | — | 50 | ||
![]() | * | 1790, GENOVA, lettera da Genova per città con annotazione manoscritta “Con n. 24 Cardi achiusi in 2 corbe”. | — | 50 | ||
![]() | * | 1790-1803, GENOVA, 2 lettere da Genova, rispettivamente per Napoli e Palermo, con bollo “GENOVA” (Voll. 265) in nero ed in rossastro (acquoso) applicato a Roma nell’ufficio postale napoletano. | — | 50 | ||
![]() | * | 1794, GENOVA, lettera da Livorno per Marsiglia con, in transito, bollo “GENOUA” (Voll. 23) e tassa. | — | 70 | ||
![]() | * | 1801, GENOVA, lettera dal Ministro di Polizia di Genova al Commissario del Governo in Loano, relativa all’arresto di una persona. Lettera non fresca. | — | 30 | ||
![]() | * | 1802, GENOVA, lettera da Genova per Saillans con timbro “104 TURIN” in transito. All’interno riferimento al Corriere di Francia. | — | 30 | ||
![]() | * | 1803, GENOVA, lettera per S. Remo con bollo “R.L./F.co” in cerchio (Voll. 35) impresso splendidamente. Lettera fresca. | — | 250 | ||
![]() | * | 1804, GENOVA, lettera da Genova per Chiavari con bollo “R.L./F.co” in cerchio (Voll. 35) + manoscritto “Franca”. | — | 100 | ||
![]() | * | 1804, GENOVA, lettera da Genova per Bologna con tasse “4.2” e bollo inquadrato “Posta di Bologna” (male impresso). | — | 50 | ||
![]() | * | 1808-12, GENOVA, 4 lettere con bollo “87 GENES” (Voll. 41) tra cui una con a lato “L.R.I.” (Voll. 46) ed una con “BAYOCQUES”. | — | 75 | ||
![]() | * | 1834, GENOVA, lettera da Genova per Lisbona con bollo “GENOVA” (Voll. 77) rosso, “ITALIE PAR ANTIBES”, “I./A.F.D.” e tassa portoghese “480”. Interessante e non comune destinazione. | — | 70 | ||
![]() | * | 1841, GENOVA, lettera da Genova per Marsiglia con bollo rosso “GENOVA/Corso Particolare” (Voll. 96). A lato numero manoscritto. | — | 40 | ||
![]() | * | -, GENOVA, 18 lettere del ‘700 da o per Genova. | — | 100 | ||
![]() | * | -, GENOVA, oltre 200 lettere a partire da fine ‘600 fino a metà ‘800 di cui una ventina affrancate con francobolli. Interessante, da esaminare, in 6 album. | — | 300 | ||
![]() | * | -, ISOLA DEL CANTONE corsivo su franchigia per Tortona, con testo ma senza data. | — | 50 | ||
![]() | * | 1849, ISOLA DEL CANTONE corsivo su lettera tassata per Genova. Insieme non fresco. | — | 30 | ||
![]() | * | 1813, 109 IVREE su lettera per Ravensburg, a lato bollo “ R. N.4” rosso e tasse. | — | 70 | ||
![]() | * | 1850, IVREA, doppio cerchio + P.P. IVREA su lettera per Biella, 27/10/50. | — | 80 | ||
![]() | * | 1850, LA PIETRA doppio cerchio + P.P., lettera per Finalborgo, 25/2/50. | — | 50 | ||
![]() | * | -, LA PIETRA, 8 lettere con il dipartimentale o con il lineare, anche con p.p. o in albino. | — | 180 | ||
![]() | * | 1850, LOANO doppio cerchio , 4/10/50, + P. 108 P. LOANO su lettera per Finalborgo. | — | 60 | ||
![]() | * | 1814-64, MILLESIMO, lotto di 7 lettere che presentano annotazioni manoscritte di vario interesse: 2 del 1814 “per espresso”, una con lineare e “da tassarsi” del 1845, 4 con doppi cerchi e “Dopo la partenza”, “Trovata nella buca”, “tassata per l’inchiusa”, “pagata la tassa a...” + lineare. Insieme di sicuro interesse. | — | 220 | ||
![]() | * | 1814, MONDOVI’, lineare Nazione Piemontese riusato per 2 mesi tra il luglio e il settembre del 1814 (Voll. 3) su lettera in franchigia per Millesimo, 7/8/14. | — | 40 | ||
![]() | * | 1849, MONGRANDO doppio cerchio su lettera per Borgo Sesia, 6/10/49. | — | 40 | ||
![]() | * | 1840, NERVI lineare su lettera tassata per Pietra. Inoltre il doppio cerchio su franchigia del 1863. | — | 30 | ||
![]() | * | 1784, NICE lineare (Voll. 7) su fresca lettera per Marsiglia. | — | 40 | ||
![]() | * | 1798-1812, 85 NICE, lotto di 3 lettere: una con P. 85 P. NICE, 2 con 85 NICE di foggia differente. | — | 100 | ||
![]() | * | -, NOLI lineare, 2 lettere (una tassata e una in franchigia). Inoltre una franchigia per Varigotti senza bolli postali ed un doppio cerchio del 1860 su franchigia. | — | 70 | ||
![]() | * | -, RAPALLO, 9 lettere con varietà di timbri tra cui 3 “P.P. RAPALLO” rosso, uno nero ed un doppio cerchio del 1850. | — | 125 | ||
![]() | * | 1840, REVELLO corsivo bene impresso + SALUZZO lineare, lettera tassata per Torino. | — | 50 | ||
![]() | * | -, SALLANCHES lineare + P.P. su busta per Colongete. | — | 30 | ||
![]() | * | -, S. PIER D'ARENA lineare + P.P. su lettera per Pietra. Altra con lineare su lettera per Novi. Altra da Sampierdarena ma con bollo di Genova. | — | 50 | ||
![]() | * | -, S. QUIRICO lineare, 2 lettere tassate rispettivamente per Alessandria e Sestri Levante. | — | 60 | ||
![]() | * | -, ST. STEFANO, 5 lettere di cui 3 con il lineare (in un caso usato come deboursè di transito) e 2 con il lineare + P.P.. | — | 175 | ||
![]() | * | -, SARZANA, 12 lettere con qualche varietà di timbri cimpreso doppio cerchio + P.P. del 1854, 2 "Via di Sarzana", ecc.. | — | 130 | ||
![]() | * | 1834, SESTRI PONENTE lineare su lettera tassata per Finalborgo. | — | 40 | ||
![]() | * | -, P. P. LA SPEZIA, lineare con numero scalpellato, 2 lettere: una con il timbro in nero, l’altra in rosso. | — | 60 | ||
![]() | * | 1847, SPEZIA lineare rosso su lettera per Parma poi rispedita a Milano. A lato manoscritto “diritto Parmense c. 40” + altra tassa. | — | 60 | ||
![]() | * | 1849, SPEZIA doppio cerchio rossastro, lettera tassata per Livorno, 26/7/49. | — | 50 | ||
![]() | * | 1811-71, SPEZIA, 11 lettere con varietà di timbri. | — | 125 | ||
![]() | * | -, TANINGES corsivo su lettera tassata per Aix-les-Bains, senza testo nè data. | — | 50 | ||
![]() | * | 1804, DEB/DE TURIN, rosso, in transito, al verso di lettera da P.37.P./VIENNE per Savignano. | — | 60 | ||
![]() | * | -, TORINO, oltre 100 lettere con buona varietà di timbri dal periodo napoleonico al Regno d’Italia. Interessante, da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | * | -, VARAZZE, 11 lettere tra cui “Varazze” manoscritto, “per espresso”, 3 doppi cerchi di epoca filatelica, ecc. | — | 150 | ||
![]() | * | 1850, VARESE doppio cerchio su lettera tassata per Chiavari, 25/7/50. | — | 50 | ||
![]() | * | 1816, DEB. 85 VINTIMILLE, in transito su lettera da Marsiglia per Sestri Levante. | — | 200 | ||
![]() | * | 1824-52, VOLTRI, 3 lettere: “87 VOLTRI” del 1824; “VOLTRI” del 1830; doppio cerchio del 1852. | — | 75 | ||
![]() | * | -, VENEZIA, 20 A.Q. differenti. Da esaminare. | —400 | |||
![]() | * | 1642, lettera autografa del cardinale Alberoni da Bologna per Medicina, con al verso bel sigillo integro. | — | 200 | ||
![]() | * | 1706, lettera da Firenze per Bologna con al verso splendido sigillo integro (color rosa) di “Violante Beatrice di Baviera Fantessa di Toscana”. | — | 200 | ||
![]() | * | 1825, lettera da Dobrota per Trieste con bollo in cartella “CATTARO”. | — | 100 | ||
![]() | * | 1810, lettera da Trieste per Klagenfurt con bollo rosso “P.P./TRIESTE/ILLYRIE”. | — | 150 | ||
![]() | * | 1811, lettera da Trieste per Clermont (Savoia) con bollo rosso “TRIESTE/ILLYRIE”, il bollo “R.aume d’Italie/par/Chambery”, il manoscritto “Deb. D’Annecy” al verso e “Par Rumilly” sul fronte. Interessante. | — | 500 | ||
![]() | * | 1811, piego in franchigia da Lubiana per Capodistria con bollo rosso “TRIESTE/ILLYRIE”. | — | 300 | ||
![]() | * | 1763, DEB. DE S. ETIENNE, manoscritto al verso di lettera da Londra per S. Stefano a Mare, inviata per errore a S. Stefano Montagna. Sul fronte timbro “..OLLANDE”. Interessante. | — | 250 | ||
![]() | * | 1794, DEB. DE CANNES al verso di lettera da Gap per Cannes poi rispedita a Nizza. Testo interessante. | — | 60 | ||
![]() | * | 1825, lettera da Bastia (Corsica) per Sestri Levante, tassata, con, a lato, bolli “LIVORNO” e “SARZANA”. Di pregio. | — | 75 | ||
![]() | * | 1843, lettera in porto pagato da Tolone per Perinaldo, con testo interessante. | — | 20 | ||
![]() | * | 1802, 94 BRUXELLES rosso, lettera tassata per Gand. | — | 40 | ||
![]() | * | 1809, 100 WORMS rosso su lettera tassata per Latour (vicino a Pinerolo). | — | 25 | ||
![]() | * | 1711, interessante lettera da Pest diretta ad un ufficiale di Torino, spedita durante la guerra franco-austriaca, con testo a tema in francese. | — | 150 | ||
![]() | * | 1828, lettera da Praga per Torino, con transito di Novara. | — | 30 | ||
![]() | * | 1737, fresca lettera per Siena con manoscritto “f. pp.Ma” (franca per Mantova). | — | 75 | ||
![]() | * | 1826, lettera d’avviso con allegata cambiale da Alessandria (forse d’Egitto) per Trieste. | — | 50 | ||
![]() | * | 1809, lettera da Napoli per Lione con timbri “Post Francaise/a Naples” e “Port Paye”. | — | 50 | ||
![]() | * | -, 4 fresche lettere senza timbri postali, tutte con manoscritto “per espresso”. | — | 75 | ||
![]() | * | -, 7 lettere di vario interesse: 5 con timbri di transito, una del 1849 da Trapani, un cavallino usato nel 1847 (corrispondenza Strafforello). | — | 100 | ||
![]() | * | 1817-40, una corrispondenza da Frauenberg (Svizzera) a Gressoney con varietà di timbri, timbri di transito, tasse e manoscritti. Interessante (23 lettere). | — | 100 | ||
![]() | * | -, 9 lettere in genere tra la Francia e l’Italia, con vari timbri di scambio. | — | 75 | ||
![]() | * | -, 9 lettere, varie provenienze, dirette all’estero. Interessante, da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | -, scatola con 185 prefilateliche, varie provenienze, anche del ‘700. | — | 80 | ||
![]() | * | -, album con 152 prefilateliche di varie provenienze, anche estere. | — | 600 | ||
![]() | * | -, pacchetto di 18 lettere con buona varietà di timbri. Inoltre una quindicina di pieghi di Pontificio con francobolli asportati. | — | 100 | ||
![]() | * | -, NAPOLEONICA, 2 album con lettere e documenti vari tra cui una trentina di lettere con timbri dell’Armée d’Italie. Molto interessante, merita esame. | — | 1.000 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 80 | Aste Filateliche |