REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA catalogo
euro
partenza
euro
4515
««

1944, GNR Verona 20 valori cpl. (470/89) + la p. aerea (118/25) (Cert. R. Diena e Cert. Raybaudi). Inoltre il 25 c. fascio rosso (490) in quartina + alcuni buoni valori con timbri non originali (con certificato). Interessante.

2.000
4516
««

1944, GNR Verona 20 valori cpl. (470/89). (Cert. Ghiglione per alti valori).

5.0001.650
4517
««

1944, GNR Verona, 20 valori cpl. (470/89). (Cert. R. Diena).

5.0001.500
4518
««

1944, GNR Verona, 20 valori cpl. (470/89). (Cert. R. Diena).

5.0001.250
4519
«/««

1944, GNR Verona, 16 valori con soprastampa capovolta (470a/489a) senza il 15 c., il 25 c., il 2,55 lire. I francobolli sono linguellati tranne il 10 lire ed il 50 lire che hanno la linguella nel bordo di foglio. (Cert. Sirotti).

1.500
4520
««

1944, GNR Verona, 11 valori con soprastampa capovolta. (Cert. Raybaudi).

1.740500
4521
««

1944, GNR Verona 20 c. con doppia soprastampa (473b). (G. Oliva).

400130
4522
««

1944, GNR Verona 20 c. con doppia soprastampa capovolta (473c). (G. Oliva).

400100
4523
««

1944, GNR Verona 20 c. con doppia soprastampa capovolta (473c). (B. S. Oliva).

40050
4524
««

1944, GNR Verona 25 c. con soprastampa capovolta (474a) quartina. (Chiavarello).

36050
4525
««

1944, GNR Verona 30 c. (475) 2 fogli di 100 di cui uno con quartina staccata (ma presente).

100
4526
««

1944, GNR Verona 1 lira con doppia soprastampa (479b) coppia.

700250
4527
««

1944, GNR Verona 1 lira violetto, con doppia soprastampa (479b) in blocco di quattro angolo di foglio. (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

1.400125
4528
*

1945, GNR Verona, 4 valori (477/80) + posta aerea mista Brescia/Verona 4 valori (118 + 121+ 117/I + 119/I) annullati con bollo ovale rosso “SERVIZIO POSTA DA CAMPO” su busta espresso filatelica da Trieste per città, il 26/4/45. (Cert. Raybaudi).

3.765800
4529
¤

1944, GNR Verona, 3 valori (482, 485, 486). (Chiavarello).

770180
4530
¤

1944, GNR Verona 3,70 lire (484) annullo da esaminare.

100
4531
««

1944, GNR Verona 5 lire con soprastampa capovolta (485a).

13050
4532
¤

1944, GNR Verona 10 lire (486).

600150
4533
««

1944, GNR Verona 20 lire (487). (Fotocopia del Cert. Raybaudi della quartina di provenienza.).

525250
4534
««

1944, GNR Verona 20 lire (487). (G. Oliva,Mondolfo, Cert. Avi).

525160
4535
««

1944, GNR Verona 25 lire (488). (Fotocopia del Cert. Raybaudi della quartina di provenienza).

1.550500
4536
««

1944, GNR Verona, 25 lire con soprastampa spostata in senso orizzontale (488ha). Di pregio. (G. Oliva - R. Mondolfo - Cert. Avi).

3.8001.200
4537
¤

1944, GNR Verona 50 lire (489) difettoso. (Raybaudi).

200
4538
««

1944, GNR Verona 50 lire con soprastampa capovolta (489a). Fresco esemplare. (Cert. Raybaudi).

3.2001.000
4539
««

1944, GNR Verona, 50 lire violetto con soprastampa capovolta (489a). (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

3.200600
4540
««

1943, GNR Brescia I, lotto di 6 esemplari (471/I, 472/I, 473/I, 476/I, 482/I, 484/I). Il 3,70 lire con ingiallimenti. Tutti firmati Raybaudi.

2.160300
4541
««

1943, GNR Brescia 5 c. (470/I) foglio di 100. Per studio.

2.700+150
4542
««

1943, GNR Brescia I, 2 lire carminio (482/I) in blocco di quattro. (Chiavarello).

1.680175
4543
«

1943, GNR Brescia, lire 1,25 azzurro con varietà “G” spostata a sinistra di 1/2 mm. (posizione n.47 nella tavola di sinistra). Solo quattro esemplari esistenti. Rarità. (Cert. Caffaz).

1.000
4544
««

1943, GNR Brescia I tipo 10 lire (486/I). (G. Oliva, Cert. Biondi).

825150
4545
««

1943, GNR Brescia I, 10 lire (486/I). (Guido Oliva).

82590
4546
y

1943, GNR Brescia II 35 c. (476/II) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/ Verona” del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalità dell’annullo. Il francobollo presenta anche la varietà “N” rotta. Raro. (Sassone 2.750,00+). (Cert. Sorani).

200
4547
«

1943, GNR Brescia II 1,25 lire (480/II). (Raybaudi - Cert. Colla).

1.800450
4548
y

1943, GNR Brescia III 25 c. (474/III) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/ Verona” del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalità dell’annullo. Molto raro (Sassone 5.500,00). (Cert. Sorani).

350
4549
««

1943, GNR Brescia III, 35 c azzurro (476/III). (Cert. Chiavarello).

2.700350
4550
««

1944, 25 c. fascio rosso (490). (G. Oliva).

17560
4551
««

1944, 25 c. verde, fascio in rosso (490). (G. Oliva).

17550
4552
««

1944, 25 c. fascio rosso (490) quartina. (G. Oliva. Cert Raybaudi Luigi).

700240
4553
««

1944, 25 c. verde, fascio in rosso (490) firmato Chiavarello + il 25 c. fascio nero (490A).

32560
4554
««

1944, Errore di colore nella soprastampa, 25 c. verde “fascio” in nero (490A).

18035
4555
««

1944, Errore di colore nella soprastampa, 25 c. verde “fascio” in nero (490A).

18035
4556
««

1944, 25 c. verde (491) blocco di 6 della tiratura di Genova, con filigrana capovolta. (Cert. Caffaz).

50
4557
««

1944, 25 c. verde (491) blocco di 12 che a causa di una piegatura presenta sei valori senza soprastampa e gli altri sei con soprastampa obliqua e in parte incompleta. (Caffaz).

125
4558
««

1944, 25 c. con doppia soprastampa capovolta (491d). (Raybaudi).

8018
4559
««

1944, 25 c. con doppia soprastampa capovolta (491d) e con doppio decalco, striscia di 3 verticale (Raybaudi, Chiavarello).

36075
4560
««

1944, 25 c. con soprastampa fortemente molto spostata verticalmente (491pf). della tiratura di Firenze, con decalco. (Cert. Raybaudi).

40
4561
««

1944, 25 c. senza fascetto in soprastampa (491pg) della tiratura di Firenze, con decalco. Non catalogato. (Cert. Raybaudi).

150
4562
««

1944, 30 c. fascio rosso arancio e decalco (492Es) blocco di 12.

480100
4563
««

1944, 30 c. bruno (492) blocco di 12 bordo di foglio di cui due senza soprastampa (492o) e parte della soprastampa al verso. (Caffaz).

500125
4564
««

1944, Scambi di soprastampa, 50 c. violetto con soprastampa “fascio rosso” (493BA) striscia di 4. Fresca.

72090
4565
¤

1944, 50 c. soprastampa rosso arancio (493E).

350150
4566
««

1944, 50 c. violetto, blocco di 8, con soprastampa fortemente spostata in alto (“REPUBBLICA” in basso “SOCIALE ITALIANA” in alto) (493p) e con tre esemplari dalla soprastampa incompleta (493ma). (Caffaz).

710150
4567
««

1944, 50 c. con decalco (493s) blocco di 16.

24025
4568
««

1944, 75 c. con soprastampa capovolta (494a) della tiratura di Genova, pos. 8. (Cert. Caffaz).

150
4569
««

1944, 75 c. tiratura di Genova, soprastampa capovolta (494a). (Cert. Caffaz).

80
4570
««

1944, 1,25 lire azzurro con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (495q) + decalco, blocco di 8 esemplari. (Caffaz).

400100
4571
««

1944, 25 e 75 c. (491,494) tiratura di Firenze, entrambi pos. 27 senza prima “I” di ITALIANA.

150
4572
««

1944, 25 c. e 75 c. (491, 494) della tiratura di Firenze, in quartine. (Cert. Raybaudi).

100
4573
««

1944, 30 c. fascio di Firenze in carminio lillaceo (492/I) quartina. (Chiavarello).

80050
4574
««

1944, 30 c. bruno, fascetto rosso di Firenze spostato nei due sensi (492/IIr) in blocco di quattro angolo di foglio. (Caffaz).

32075
4575
¤

1944, Tiratura di Firenze, lire 1,25 azzurro soprastampa in carminio lilla (495/Ipl) coppia orizzontale con la soprastampa fortemente spostata in alto da risultare a cavallo di due esemplari. Non quotata, rara. (L. Raybaudi - Cert. B. S. Oliva).

250
4576
««

1944, 25 c. falso di Genova (F491).

700100
4577
««

1944, 25 c. falso di Genova (F491) in coppia.

1.400200
4578
««

1944, 20 c. soprastampato Fascetto e “Repubblica Sociale Italiana” (495/A). (Cert. Raybaudi).

1.000300
4579
««

1944, 20 c. soprastampato Fascetto e “Repubblica Sociale Italiana” (495/A). (Cert. Raybaudi).

1.000250
4580
««

1944, 20 c. soprastampato Fascetto e “Repubblica Sociale Italiana” (495/A). (Cert. Caffaz).

1.000200
4581
««

1944, 20 c. soprastampato Fascetto e “Repubblica Sociale Italiana” (495/A) coppia. (Cert. Ghiglione).

2.000400
4582
«

1944, 20 c. soprastampato Fascetto e “Repubblica Sociale Italiana” (495/A). (Cert. Terrachini).

400100
4583
««

1944, 20 c. soprastampato Fascetto e “Repubblica Sociale Italiana” capovolta (495/a). (A. Diena. Vignati).

1.000250
4584
««

1944, 50 lire fascio lilla di Firenze (500). (Chiavarello - Cert. E. Diena).

5.0001.250
4585
¤

1944, Tiratura di Firenze, i 5 valori di p. ordinaria (491/95) + i 2 espressi (E.19/20) rispettivamente alla posizioni 10 e 20 + il 50 lire con il fascio in carminio lillaceo (500/I), timbrati a Firenze su grande busta non inoltrata . Rara e di grande pregio. (Fiecchi, Chiavarello, Gazzi, Cert. Raybaudi).

6.500
4586
««

1944, 50 lire fascio di Firenze rosso (500/II). Raro ed in ottimo stato di conservazione. (Cert. E. Diena, Cert. Sorani, Cert. Colla).

16.0003.700
4587
««

1944, 50 lire fascio di Verona (501). (Fiecchi, G. Oliva).

500150
4588
««

1944, 50 lire fascio di Verona (501). (Cert. R. Diena).

500150
4589
««

1944, 50 lire fascio di Verona (501) esemplare con macchia tipografica a destra. (Cert. Raybaudi).

125
4590
««

1944, 50 lire fascio di Verona (501). (E. Diena - Cert. Raybaudi).

500100
4591
««

1944, 50 lire fascio di Verona (501) coppia. (Cert. Raybaudi).

1.000200
4592
«

1944, 50 lire fascio di Verona (501) traccia leggera. (G. Oliva, Savarese).

200100
4593
«

1944, 50 lire fascio di Verona (501). (G. Oliva).

20070
4594
««

1944-45, Monumenti distrutti 7 valori (503/05,508/11) con soprastampa SAGGIO. Freschi e rari. (Cert. Colla).

3.000
4595
««/¤

1944-45, Monumenti distrutti II, 20 c. rosa carminio con varietà “SOCIAIE” (504aa) 3 esemplari nuovi ed uno usato.

50
4596
««

1944, Monumenti distrutti 50 c. (507) blocco di 10 di cui 4 con stampa evanescente (507b). (Cert. Raybaudi).

24070
4597
*

1945, Monumenti distrutti, i 2 alti valori (510,511) 2 maximum, con annulli originali, Milano 10/3/45. Non comuni.

100
4598
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25) ben centrati. Il 2 lire azzurro con gomma da esaminare. (Cert. Raybaudi).

6.3001.250
4599
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). (Cert. Ghiglione per i 3 alti valori).

4.2001.100
4600
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). (Cert. Sorani).

4.2001.000
4601
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). (alti valori G. Oliva - Cert.Sorani).

4.200750
4602
««/«

1944, Posta aerea, GNR Verona, 9 valori cpl. (117/25). L’80 c. con traccia, comunque presenta il decalco (120d). (Cert. Raybaudi).

850
4603
«

1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). (Cert. Raybaudi per i 2 alti valori).

2.800750
4604
«

1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25) alcuni valori piccoli con gomma integra, il 2 lire ardesia con Cert. Sirotti.

2.800600
4605
«

1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). (Cert. R. Diena).

2.800500
4606
y

1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (470/89+A.117/25) su due frammenti del 26/5/44. (Cert. Raybaudi).

10.0001.750
4607
«

1944, Posta aerea, GNR Verona, 8 valori. (117/24). (Alti valori Cert. Sorani).

1.700570
4608
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 2 valori (117, 120) in quartina. (B.S. Oliva. Chiavarello).

150
4609
¤

1944, Posta aerea, GNR Verona 75 c. (119). (Chiavarello).

25050
4610
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 80 c. con soprastampa capovolta (120a). (G. Oliva).

40050
4611
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 5 lire (123) blocco di quattro. (G. Oliva).

840100
4612
¤

1944, Posta aerea, GNR Verona 5 lire (123) annullo da esaminare.

175
4613
««

1943, Posta aerea, GNR Brescia 80 c. arancio (120/I). (Cert. Caffaz).

2.700350
4614
««

1963, Posta aerea, GNR Brescia II 2 lire azzurro (122/II). (G. Oliva).

45050
4615
«

1943, Posta aerea, GNR Brescia II 5 lire (123/II). (G. Oliva).

1.500150
4616
y

1943, Posta aerea, GNR Brescia III 25 c. (117/III) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/Verona” del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalità dell’annullo. Grande rarità (Sassone non quotato). (Cert. Sorani).

500
4617
««

1944, Posta aerea, GNR Brescia III 2 lire ardesia (125/III).

2.250400
4618
««

1944, Posta aerea, GNR Brescia III 2 lire ardesia (125/III) con la soprastampa oleosa che traspare al verso come un decalco scuro. (Cert. Raybaudi).

2.250300
4619
««

1944, Propaganda di guerra, GNR Verona, 12 valori cpl. (13/24).

500200
4620
««

1944, Propaganda di guerra, GNR Verona 25 c. con soprastampa nera capovolta (14Aa). (G. Oliva).

700100
4621
««

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia II 12 valori cpl. (13/I - 24/I).

425130
4622
««

1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia II 12 valori cpl. (13/I-24/I) in coppie verticali.

850150
4623
««

1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia II 12 valori cpl. (13/I-24/I) in quartina.

1.850320
4624
¤

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 25 c con “G.N” del II tipo e “R” del III (15/Ia). Raro usato (non quotato sul Sassone).

150
4625
«/««

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 12 valori in coppie verticali con soprastampa del II e III tipo (da 13/I-II a 24/I-II). (Raybaudi Luigi).

250
4626
««

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia III 12 valori cpl. (13/II-24/II) in blocchi di 10. (Sorani).

4.250500
4627
««

1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. con soprastampa capovolta (sull’effigie) (25a/36a). (Cert. Raybaudi).

360140
4628
««

1944, Propaganda di guerra, i 4 valori da 30 c. con soprastampa rosso bruno (29D/32D) in blocchi di 8.

80040
4629
««

1944, Propaganda di guerra, 30 c. fascio rosso bruno (29D/32D) 10 esemplari ciascuno.

1.00050
4630
««

1944, Propaganda di guerra, i 4 valori da 50 c. con soprastampa capovolta sulla vignetta (33Aaa/36Aaa). (Timbrini Scotto, Chiavarello, Guido Oliva).

26050
4631
««

1944, Propaganda di guerra 50 c. con scambio di soprastampa sull’effigie (34B).

350150
4632
««

1944, Propaganda di guerra 50 c. con scambio di soprastampa sull’effigie, capovolta (34Caa).

350150
4633
««

1944, Propaganda di guerra 50 c, soprastampa rosso bruno fortemente spostata in alto a sinistra (34Dfc).

500200
4634
««

1944, Propaganda di guerra, 50 c. soprastampa rosso bruno fortemente spostata in alto a sinistra (36Dfc). (Cert. Raybaudi).

500200
4635
««

1944, Propaganda di guerra, i 4 valori da 50 c. con decalco della soprastampa (33 l/36 l) fogli di 50.

2.500175
4636
««

1944, Propaganda di guerra, tiratura di Firenze, soprastampa su entrambe le sezioni, valori con la soprastampa in nero o in lilla (41/I-48/I). (Chiavarello - Cert. Raybaudi).

2.000520
4637
««

1944, Propaganda di guerra,12 valori cpl. con soprastampa su entrambe le sezioni (49/60). (Cert. Raybaudi).

900400
4638
««

1943-44, Espressi GNR Verona 2 valori cpl. (19/20).

750150
4639
«

1944, Espressi, GNR Verona, 2,50 lire arancio con soprastampa capovolta (20a) bordo di foglio.

800100
4640
««

1943-44, Espressi, GNR Brescia II (19/II-20/II) + (21/22), il n.19/II linguellato.

625ca.140
4641
««

1943-44, Espressi, GNR Brescia II (19/II-20/II). (B. S. Oliva).

625140
4642
«

1943, Espressi, GNR Brescia III, 2 valori cpl. (19/III-20/III). (Sorani).

25050
4643
y

1944, Espressi, soprastampa fascio e Repubblica Sociale Italiana (21/22) della tiratura di Roma, in blocchi di quattro su frammento. (Raybaudi).

75
4644
¤

1944, Espressi, 1,25 lire fascio di Firenze carminio lillaceo (21/I). (Cert. Raybaudi).

700150
4645
««

1944, Espressi, 1,25 lire con soprastampa in rosso di Firenze (21/II) fortemente spostata lateralmente “a cavallo”, in quartina. (Fotocopia del Cert. Raybaudi del blocco da cui proviene).

400
4646
««

1944, Espressi, 1,25 lire con soprastampa nera (21A). (Cert. Raybaudi).

400150
4647
(«)

1944, Espresso lire 1,25 (21B) con soprastampa di propaganda di guerra da 25 c. ripetuta.

85
4648
««

1944, Espressi 2,50 lire (22) blocco di quattro della tiratura di Roma, uno con posizione caratteristica 47 (parte bassa del testo mancante).

50
4649
««

1944, Espresso 2,50 lire (22) con soprastampa della tiratura di Firenze, in fresca quartina bordo di foglio a sinistra. (Raybaudi).

140
4650
««

1944, Espressi 2,50 lire (22), lotto composto da: foglio cpl. della tiratura di Verona, con margini; foglio quasi cpl. con margini, della tiratura di Roma (mancano i n. 46 e 47; blocco di 27 di Roma; blocco di 20 di Verona.

100
4651
««

1944, Espresso lire 2,50 con doppia sovrastampa di cui una fortemente spostata (22c). (Raybaudi).

500
4652
««

1944, Recapito autorizzato, 2 valori cpl. non emessi (3A/B). (Cert. Raybaudi Luigi per il 3 B).

1.125450
4653
««

1944, Recapito autorizzato, 10 c. non emesso (3A). (G. Oliva).

400140
4654
««

1944, Recapito autorizzato, non emesso,10 c. (3B). (Cert. L. Raybaudi).

750300
4655
««

1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). Freschi. (Cert. Colla).

3.0001.100
4656
««

1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. fascetto (36/47) comprese alcune varietà : soprastampa di 36 mm. per i ni. 39-40-41-43-44, “REP.SOO” per i ni.37-44, “virgola dopo REP” per il n.39. (Cert. Caffaz alti valori).

5.300750
4657
««

1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. “fascetto” (36/47).

3.000650
4658
««

1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. fascetto (36/47). Il 2 lire firmato G. Oliva.

3.000600
4659
««

1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). (alti valori Cert. Raybaudi).

3.000550
4660
««

1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47).

3.000500
4661
««

1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). (Cert. Raybaudi Luigi, Cert. Toselli 100/100).

3.000500
4662
««

1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). (alti valori Fiecchi - Cert. Caffaz).

3.000450
4663
«

1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. “fascetto” (36/47). (Vignati).

1.200400
4664
««

1944, Pacchi postali 12 valori cpl. fascetto con soprastampa di 36 mm. (36a/47a). (Cert. Raybaudi).

2.250
4665
««

1944, Pacchi postali 2 lire fascetto soprastampa 36 mm (43a). (G. Oliva, Terrachini, Vignati).

3.000800
4666
««

1944, Pacchi postali, soprastampa e fascetto di 36 mm., i valori da 2 lire e 20 lire (43a - 47a). (Cert. Raybaudi).

4.200500
4667
««

1944, Pacchi postali, 10 lire fascetto (46). (Vignati-Terrachini).

400100
4668
««

1944, Pacchi postali 20 lire fascetto (47).

1.250400
4669
««

1944, Segnatasse, GNR Verona, la serie cpl. di 13 valori (47/59). (B. S. Oliva. Cert. Caffaz).

3.7501.500
4670
««

1944, Segnatasse, GNR Verona, 10 c. azzurro con soprastampa nera (48A). Due punti di ingiallimento. (Cert. Raybaudi).

800150
4671
««

1944, Segnatasse, GNR Verona, 10 c. azzurro soprastampa capovolta (48a).

25040
4672
««

1944, Segnatasse, GNR Verona, 10 c. azzurro soprastampa capovolta (48a).

25040
4673
««

1944, Segnatasse, GNR Verona, 10 c. azzurro soprastampa capovolta (48a).

25040
4674
««

1944, Segnatasse, GNR Verona, 10 c. azzurro con soprastampa capovolta (48a).

25040
4675
««

1944, Segnatasse GNR Verona 50 c. (53) 5 pezzi, 60 c. (54). (G. Oliva, B. S. Oliva).

2.075200
4676
««

1943, Segnatasse, GNR Brescia 11 valori cpl. (47/I-57/I). (Cert. Avi).

3.000900
4677
««

1943, Segnatasse, GNR Brescia 2 valori con decalco della soprastampa (48/If, 53/If). (Raybaudi).

51075
4678
««

1943, Segnatasse, GNR Brescia, 25 c. verde in coppia verticale con soprastampa capovolta (50/Ia). Un esemplare presenta la varietà : “R distanziata” (pos. n.165).

300
4679
¤

1943, Segnatasse. GNR Brescia 25 c. con soprastampa capovolta (50/Ia). (Biondi).

60070
4680
¤

1943, Segnatasse, GNR Brescia 25 c. con soprastampa capovolta (50/Ia). (Biondi).

60030
4681
««

1943, Segnatasse, GNR Brescia, 30 c. arancio, coppia verticale con varietà “R” accostata a “N” in coppia con soprastampa fortemente spostata in basso (51/Id). (L. Raybaudi).

1.050200
4682
««

1944, Segnatasse, GNR Brescia 60 c. ardesia (54/I) e 5 lire violetto (57/I). (Cert. E. Diena).

1.875150
4683
««

1944, Segnatasse, GNR Brescia, 5 lire violetto con soprastampa capovolta (57/I) come sempre.

1.250250
4684
««

1943-44, Segnatasse, GNR 13 valori misti (S.2308/I). (Cert. Raybaudi).

3.000750
4685
««

1943-44, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S. 2308/I). (Sorani. Cert. Raybaudi).

3.000600
4686
««

1943-44, Segnatasse GNR 13 valori cpl. misti (S. 2308/I).

3.000600
4687
««

1944, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S.2308/I) nei tipi più comuni. (alti valori G. Oliva - Cert.Sorani).

3.000500
4688
««

1944, Segnatasse, GNR mista 13 valori cpl. (S.238/I). (Cert. Raybaudi).

3.000500
4689
««

1944, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S.2308/I). (Cert. Raybaudi).

3.000450
4690
«

1944, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S. 2308/I). Da esaminare. (Cert.Sorani).

1.200425
4691
«

1944, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S.2308/I). Un punto di ingiallimento. (il 57/I firmato G. Oliva - Fiecchi).

1.200200
4692
«

1944, Segnatasse, GNR 13 valori misti (S. 2308/I). (Carraro).

1.200200
4693
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (Sorani).

700300
4694
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (alti valori Cert. Raybaudi).

700250
4695
««

1944, Segnatasse 13 valori cpl. (60/72). (Cert. Raybaudi).

700200
4696
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (Vignati, Cert. Terrachini).

700200
4697
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (alti valori 71/72 Cert.Sorani).

700165
4698
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72).

700150
4699
««

1944, Segnatasse, 13 valori cpl. fascetto (60/72).

150
4700
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72).

700125
4701
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). Gli alti valori firmati A. Diena, timbrino Bolaffi.

700125
4702
¤

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1). (Sorani).

27575
4703
¤

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1).

27570
4704
¤

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) bordo di foglio a sinistra. (Colla).

27550
4705
¤

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) blocco di quattro margine di foglio in alto. (A. Diena - E. Diena).

1.100+150
4706
««

1944, Saggi, i 5 valori in coppie con la soprastampa dell’espresso (P5/P9). Freschi. (Cert. Raybaudi).

2.500700
4707
««

1944, Saggi, serie cpl. di 5 valori, coppie con la soprastampa dell’espresso (P5/P9) da esaminare. (Cert. Raybaudi).

2.500500
4708
««

1944, Saggi, 1,25 lire azzurro coppia con la soprastampa dell’ espresso (P9). (Cert. Raybaudi).

450125
4709
««

1944, Saggi, 1,25 lire coppia con la soprastampa dell’ espresso (P9) bordo di foglio in basso.

450100
4710
««

1944, Saggi, coppia con la soprastampa dell’ espresso, lire 1,25 azzurro (P9).

45090
4711
««

1944, Saggi, 3 valori con fascio nero (P 11/13).

1.800300
4712
««

1944, Posta aerea, Saggi, coppia del 75 c. con la soprastampa dell’espresso (P3). (Cert. Raybaudi).

600150
4713
««

1944, Posta aerea, 2 lire ardesia con doppio fascio nero (P16). (Cert. Colla).

5.0001.000
4714
««

1944, Propaganda di guerra, Saggi 4 valori cpl. (P1/P4). (Chiavarello, Cert. Colla).

2.400800
4715
««/«

1944, Propaganda di guerra, i 4 Saggi con la soprastampa dell’Espresso (tiratura di Genova). (P1/P4). Il n. P1 con dente corto ed il P4 linguellato.

200
4716
«

1944, Propaganda di guerra, Saggi 4 valori cpl. (P1/P4). (Raybaudi. Sorani).

1.200300
4717
*

1944, busta da Biella per Baccanello di Guastalla del 20/3/44 con affrancatura multipla composta da 8 valori tra cui il 10 c. Galilei scaduto di validità nel giugno del 1943. L’affrancatura è in eccesso di 5 c. e il francobollo in questione è stato tollerato.

200
4718
*

1944, GNR Verona 10 c. + 15 c. (471+472) + Monumenti distrutti 25 c. (505) quartina + 50 c. (507) coppia, raccomandata da Varese per Arosio, 22/9/44.

90
4719
*

1944, GNR Brescia 50 c. con soprastampa fortemente spostata in alto e orizzontalmente (477/Idi) 2 esemplari su busta da Lonato per Milano, 14/1/44. Interessante. (Fiecchi, Raybaudi, Sorani).

250
4720
*

1944, GNR Verona 75 c. (478) striscia verticale di 3 su busta per manoscritti raccomandati espresso, da Affi per Verona, 7/8/44. Busta appena rifilata a sinistra. Interessante. (Sorani, Raybaudi). Foto a pagina 213.

300
4721
*

1944, 25 c. (491) tiratura di Milano, pos. 8 + Imperiale 20 c. (247) su cartolina da Stresa Borromeo per Arenzano, 8/4/44. Interessante. (Piga).

160
4722
*

1944, 25 c. (490) coppia con varietà di soprastampa molto evidente (spostata in alto e a sinistra, fascio non cpl.) + Imperiale 25 c. + Propaganda di guerra 30 c., busta da Firenze per Castelbolognese, 3/4/44 (errore nel datario “43”). Da esaminare.

50
4723
*

1944, lotto di 2 pieghi: 30 c. fascio rosso arancio (492E) coppia + 25 c. (490); 30 c. fascio rosso bruno (492F) coppia. (Sorani. Raybaudi).

200
4724
*

1944, 50 c. violetto (493) striscia di 3 + Imperiale 5 c. (245) blocco di 5 a seggiola (colore delle prime tirature) su espresso da Fiume per S. Giovanni Ilarione, 16/5/44.

50
4725
*

1944, 50 c. (493) tiratura di Milano, pos. 82, su cartolina da Piacenza per Genova, 18/4/44. Interessante. (Piga).

130
4726
*

1944, 75 c. (494) coppia della tiratura di Firenze, su piego raccomandato da Firenze per città, 20/5/44. Di pregio. (Cert. Sorani).

350
4727
*

1944, 30 c. (492) + 1,25 lire (495) entrambi della tiratura di Torino + Imperiale 20 c. (247) su busta espresso da Oglianico per Bologna, 12/7/44. (Raybaudi).

100
4728
*

1945, 1,25 lire fascio rosso arancio (495E) + F.lli Bandiera 25 c. + 1 lira (512+513) + Monumenti 1 lira (509) valori gemelli, busta espresso da Milano per Fossano, 4/3/45. Al verso cachet “Egli/Combatte/e Tu?”.

70
4729
*

1944, 1,25 lire fascio rosso arancio (495E) coppia + Monumenti 1 lira (509) su busta espresso da Milano per Fossano, 13/12/44. (Bodini).

100
4730
*

1944, raccomandata da Gnocchetto per Voltri con affrancatura multipla: (245x8+246x6+255+492 +497x4).

80
4731
*

1944, Monumenti distrutti 50 c. (507) usato come tassa a Varazze, 19/4/45, su cartolina amministrativa da Savona (bollo “T.S.”). Al verso l’ovale “. .P/PAGATO” di Varazze. Documento non fresco ma interessante.

100
4732
*

1945, Monumenti distrutti 50 c. (507) applicato come segnatasse e annullato con lineare “PER SEGNATASSE” su busta da Venezia per città, 8/3/45, insufficientemente affrancata con 25 c. (497). Interessante. (Sorani).

100
4733
*

1945, Monumenti distrutti 1,25 lire (510) quartina su raccomandata espresso da Genova per Manzo, 27/4/45, dopo la liberazione. Lettera recapitata quasi un mese più tardi. Freschezza da esaminare.

200
4734
*

1945, F.lli Bandiera, 2 lettere con uso come tasse: 25 c. (512) su cartolina amministrativa; 1 lira (513) coppia, annullata “T”.

150
4735
*

1945, F.lli Bandiera 2,50 lire (514) 2 esemplari isolati su 2 lettere: piego raccomandato da S. Vito per Casarsa, 11/4/45; raccomandata da Trebaseleghe per la Svizzera, 19/1/45.

200
4736
*

1944, Propaganda di guerra 50 c. (34) coppia + Tamburino 75 c. (499) su raccomandata filatelica da Ranica per Trento, 31/7/44.

125
4737
*

1943, Espressi, GNR Brescia III 1,25 lire (19/III) + Propaganda di guerra GNR Brescia III 50 c. (24/II) su busta espresso da Brescia per Capriano del Colle, 24/12/43. Interessante.

200
4738
*

1944, Espressi 1,25 lire (21) 2 esemplari + 50 c. (493) + Imperiale 50 c. (251) valori gemelli, su busta espresso da Roma per Vienna, 7/4/44. Affrancatura interessante.

200
4739
*

1945, Espressi 1,25 lire Duomo (23), lotto di 2 buste: 2 coppie su raccomandata espresso da S. Martino di Lupari per Milano, 3/1/45; quartina + 25 c. (505) blocco di 8 al verso di raccomandata da Polcenigo per Udine, in periodo Luogotenenziale, 2/7/45.

100
4740
*

1944, Pacchi postali 5 c. (24) + Segnatasse 10 c. (35) coppia applicati a Verona, 18/6/44, su busta tassa a carico da Colognola. (E. Diena).

50
4741
*

1944, Pacchi postali 5 c. (24) 10 esemplari (3 sul fronte, gli altri al verso) applicati come tassazione a Villazzano, 11/10/44, su lettera insufficientemente affrancata con 50 c. (493) da Cles. Interessante.

250
4742
*

1944, Pacchi postali 25 c. (10), lotto composto da 2 lettere: piego da Fontanella per Paderno Cremasco, 24/5/44, affrancato in emergenza/frode con la sezione di sinistra; busta da Almè con Villa per Verbania, 3/7/44, affrancata in emergenza/frode con coppia della sezioni di sinistra. Interessanti.

150
4743
*

1944, Pacchi postali 50 c. (28) applicato a Pedavena, 27/4/44, su busta non affrancata da Belluno. (Bodini).

40
4744
*

1944, Pacchi postali 60 c. (29) + Tasse 40 c. (39), usati come tassazione a Reggio Emilia, 17/10/44, su busta non affrancata da Rolo. Interessante. (Cert. Raybaudi).

100
4745
*

1944, Pacchi postali 1 lira (30) applicato a Padova il 6/11/44 come tassa su busta non affrancata da Vicenza. (Bodini).

40
4746
*

1944, Pacchi postali 1 lira (30) striscia verticale di 3 su raccomandata da Calalzo per Bolzano, 6/6/44.

50
4747
*

1944, Pacchi postali, 2 lettere affrancate in emergenza/frode con mezzi pacchi: busta da Voghera per Novara, 10/5/44, con coppia da 50 c., sezioni di destra; piego da Treviso per Vidor tassato con 1 lira, sezione di sinistra. Interessante.

150
4748
*

1944, Pacchi postali 2 lire (31) usato come tasse ad Udine, 16/11/44, su busta non affrancata da S. Daniele. Non comune.

300
4749
*

-, 11 modelli 77 delle Poste affrancati con Segnatasse di Regno, con timbro postale e “ANNULLATO”.

100
4750
*

1944, Segnatasse 5 c. fascetto (60) 2 esemplari + 40 c. (39) applicati come tali a Torino su busta insufficientemente affrancata con 25 c. (491), 1/9/44. (Raybaudi Luigi).

100
4751
*

1944, Segnatasse 5 c. fascetto (60) 2 esemplari + 40 c. (65) timbrati con lineare “ANNULLATO” su busta non affrancata da Biella per città, 6/7/44. (Sorani. Cert Raybaudi).

150
4752
*

1944, Segnatasse, 25 c. fascetto (63) usato come tale su busta da Gemonio per Varese, 18/9/44. (E. Diena).

200
4753
*

1944, Segnatasse fascetto, 2 buste: 30 c. (64) coppia, uno difettoso, su busta non affrancata per Varese; 20 c. (62) + Imperiale 5 c. (243) usati in rispedizione su busta di Recapito autorizzato.

200
4754
*

1944, Segnatasse 50 c. fascetto (66) usato come tale su busta non affrancata da Posta Civile 370 per Varese, 21/6/44. (Bodini).

50
4755
*

1944, Segnatasse 50 c. fascetto (66) usato come tale a Landriano, 24/7/44, su busta non affrancata da Pavia.

50
4756
*

1944, Segnatasse 1 lira fascetto (68) applicato a Firenze su busta da Campiglia affrancata con 50 c. Imperiale (251) non ritenuto valido, 20/5/44. Non comune l’uso in Toscana dei Segnatasse fascetto.

100
4757
*

1943-44, Marche da bollo: (21) isolato su stampe da Alessandria per Mornese; (15+22) su piego da Vignale per Monticelli d’Ongina.

150
4758
*

1944, Intero Postale da 15 c. verde soprastampato in rosso GNR + valori complementari da Darfo a Milano il 17/3/44.

330100
4759
*

1945, Biglietto postale da 50 c. soprastampato “Fascio” e “Repubblica Sociale Italiana” (Pertile 38) da Torino per Apuania, timbrato in arrivo il 17/1/45.

150
4760
*

-, cartolina con foto di aereo tedesco viaggiata in franchigia da Bergamo per Vidigulfo. A lato 2 cachet “Comando Raggruppamento Aerotrasporti” e “Censura Militare di Guerra/Poste e Telegrafi/Bergamo”.

100
4761
*

1944, piego in franchigia da Como per Colico, 21/12/44, con al verso cachet “E vincerà/Malgrado/ Tutto!” e al verso “Egli/Combatte/eTu?”.

30
4762
*

1944, 2 lettere per la Svizzera con belle affrancature, una in tariffa di 5,25 lire, l’altra di 6,25 per via aerea.

200
4763
*

-, lotto di 3 buste + una busta quasi cpl. Affrancature varie.

30
4764
*/y

-, 4 buste e 4 grandi frammenti con varie affrancature. Da esaminare.

150
4765
*/««/¤

-, piccolo lotto di 3 buste e alcuni francobolli. Interessante, da esaminare.

275
4766
*

-, pacchetto di 16 documenti postali, in parte filatelici. Interessante, da esaminare.

350
4767
*

-, 7 pieghi in franchigia di vari Enti della Marina Militare, non ripetuti.

35
4768
*

-, 10 documenti postali di interesse vario, anche GNR.

150
4769
*

-, piccolo lotto di documenti postali vari, uno con certificato. Da esaminare, un paio con annulli falsi.

250
4770
*

-, interessante insieme di una quarantina di franchigie di Enti vari.

75
4771
««/¤

-, classificatore con materiale vario, generalmente soprastampe fascetto. Per studio.

100
4772
*/y

-, 3 lotti invenduti A. 77: 6036, 6039, 6043. Vecchie basi 950,00.

400

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 80 Aste Filateliche