RISORGIMENTO catalogo
euro
partenza
euro
2645
*

1848, lettera in franchigia senza testo né data (ma 1848), con bollo di franchigia “COMANDO DEI CACCIATORI DELL’ALTO RENO” indirizzata al Generale Durando a Treviso. A lato manoscritto “Per istaffetta / Urgentissima”.

100
2646
*

1848, lettera senza timbri postali da Goito, 22/4/48, a Bardi. Il mittente indica il proprio indirizzo al Quartier Generale.

30
2647
*

1848, lettera da Piacenza per Bardi, del 10/5/41, senza bolli postali: “Questo governo provvisorio...”.

50
2648
*

1848, lettera non ben conservata spedita da Alessandria a Diano Marina per Borganza, il 30/10/48, da parte di un soldato dell’Armata Sarda.

30
2649
*

1848, franchigia del Commissariato di Guerra di Alessandria, diretta al Sindaco di Stradella, in cui si prega di disporre alloggiamenti per i soldati di passaggio.

40
2650
*

1848, lettera da Milano per Desenzano, 30/5/48, con bollo di Milano, tasse “24” e timbro “Sussistenze Militari / De Santi C.”.

30
2651

1848, manifesto stampato a Venezia che riprende notizie pubblicate a Firenze dal giornale “La Patria” del 9/8/48 relativo ad un prossimo intervento dei francesi in Italia.

30
2652
*

1848, 4 lettere amministrative indirizzate a Desenzano + altri 3 pezzi, relativi alla I Guerra d’Indipendenza.

50
2653
*

1849, lettera da Torino, 22/6/49, diretta a Diano Marina per Borganzo, scritta da militare dell’Armata Sarda. Lettera male conservata e di difficile lettura. Allegato foglietto dello stesso scrivente.

50
2654

1849, manifesto del Consiglio dei Ministri, dato in Torino il 25/4/49, in cui vengono stigmatizzate “le esorbitanti condizioni proposte dal Gabinetto Austriaco”.

50
2655
*

1859, lettera da Dogliani, 7/5/59, diretta ad un soldato del 2° Reggimento Granatieri di Sardegna, trombettiere, a S. Salvatore, affrancata con 10 c. (14Ac) difettoso. Al verso doppio cerchio “Posta Milit. Sarda / Quartier G.le”, del 9/5. Testo interessante e probabile I o II data di tale annullo. Allegato un fronte di lettera da Genova a Casale diretta ad un soldato, affrancata con 10 c. difettoso, 2/5/59.

200
2656
*

1859, franchigia, senza testo, diretta a Pavia con bollo “R. Posta Mil.e Sarda / (N.5)” del 25/8/59.

50
2657
*

1859, lettera autografa di Francesco Domenico Guerrazzi (mezzo foglio) indirizzata a Pietro Cironi a Prato, da Livorno 26/7/59, in periodo di Governo Provvisorio, viaggiata in franchigia.

100
2658
*

1859, lettera (senza testo) indirizzata a Bologna con al verso il doppio cerchio “POSTA MILITARE TOSCANA 2”. Sul fronte, non bene impresso, il cerchio medio con solo giorno e mese.

150
2659
*

1859, bustina listata a lutto da Genova, 7/9/59, diretta ad un Sottotenente “in Lombardia” poi “Milano”, poi “(al) Campo”. Al verso 2 bolli della “R. posta milit.e Sarda / (N.5)”, un bollo di Milano poco leggibile con un “RETRODATO”. Da studiare la tassazione sul fronte.

50
2660
*

1859, FRANCESI A ROMA, lettera da Civitavecchia per Marsiglia affrancata con 20 c. Napoleone con annullo “Brigade Francoise/Italie” e griglia (p.11), il 2/2/59. (E. Diena).

3.0001.000
2661
*

1864, FRANCESI A ROMA, lettera da Roma per Tolosa affrancate con 20 c. Napoleone con annullo “CORPS EXP. DìITALIE/2.e DIVISION” e griglia (p.10), 30/4/64. Bella qualità.

1.850600
2662
*

1868, FRANCESI A ROMA, lettera da Roma per Plainfaing affrancata con 20 c. con annullo “CORPS EXPED.RE/2 ROME 2” e griglia a punti con “CER.2” (p.12). (Cert. Raybaudi).

4.7501.500
2663
y

1860, frontespizio di lettera in franchigia indirizzata al “Tenente Generale Giuseppe Garibaldi” con bollo azzurro di franchigia “Governo della Toscana / Presidenza” e stemma di Savoia al centro.

30
2664
*

1860, bustina con contenuto interno, scritto da un militare dell’Armata Sarda, spedita da Bologna e diretta a Torino, 26/5/60, affrancata con 20 c. Sardegna (15C). (Bottacchi).

130
2665
*

1860, interessante lettera da Ariano, impostata a Copparo, diretta ad un militare dell’esercito garibaldino a Palermo e poi fatta proseguire per Messina. Partenza Ferrara 21/7/60, arrivo Palermo 25/7/60, periodo assedio di Messina.

80
2666
*

1860, lettera tassata da Messina, il 2/8/60, diretta a Barcellona Pozzo di Gotto ad un sergente. Primissimi giorni del periodo garibaldino a Messina.

80
2667
*

1861, lettera tassata da Pallanza per Milano, 12/6/61, con manoscritto “Italia Libertà Eterna”.

300
2668
*

1866, lettera scritta a Milano, impostata a Chiasso 2/8/66 e diretta a Trento. Testo interessante.

500
2669
*

1866, lettera da Venezia per città, del 27/10/66, affrancata con 5 c. (L16), non annullato, indirizzata al Comandante della Guardia Nazionale. Primissimo periodo italiano.

100
2670
*

1870, lettera d’Ufficio, senza timbri postali, da Roma per Pavia, 10/10/70, da Comando Generale dei Corpi Volontari in Roma.

50
2671

-, scatola con insieme di fogli con poesie, copie di lettere, qualche lettera, annotazioni varie, relative alla famiglia Minaglia di Montoggio che ebbe un qualche ruolo nelle vicende risorgimentali genovesi. Allegato il volumetto su tale famiglia edito dall’Istituto Mazziniano di Genova nel 2004.

200

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 80 Aste Filateliche