RISORGIMENTO | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | */y | 1848, R.4 POSTA/MILIT.E SARDA/(1), su letterina senza testo, di colore giallo, tassata, diretta a Porto Maurizio. Timbro bene impresso. Inoltre lo stesso timbro su 2 ampi frammenti della stessa corrispondenza. | — | 100 | ||
![]() | * | 1848, R.POSTA/MILIT.E SARDA/(2), bene impresso su lettera non fresca e con testo interessante anche se forse non cpl.. Presenta anche una non comune tassazione per il doppio porto. | — | 200 | ||
![]() | * | 1848, lettera in franchigia senza testo né data (ma 1848), con bollo di franchigia “COMANDO DEI CACCIATORI DELL’ALTO RENO” indirizzata al Generale Durando a Treviso. A lato manoscritto “Per istaffetta / Urgentissima”. | — | 50 | ||
![]() | * | 1851, FRANCESI A ROMA, bustina per Parigi, con bollo “Corps Expeditionnaire d’Italie/2 “Division”. A lato bollo rosso “Trouvè a la Boite” e al verso annotazioni dell’ufficiale postale. | — | 25 | ||
![]() | * | 1859, lettera autografa di Francesco Domenico Guerrazzi (mezzo foglio) indirizzata a Pietro Cironi a Prato, da Livorno 26/7/59, in periodo di Governo Provvisorio, viaggiata in franchigia. | — | 50 | ||
![]() | * | 1859, lettera (senza testo) indirizzata a Bologna con al verso il doppio cerchio “POSTA MILITARE TOSCANA 2”. Sul fronte, non bene impresso, il cerchio medio con solo giorno e mese. | — | 100 | ||
![]() | * | 1860, bustina con contenuto interno, scritto da un militare dell’Armata Sarda, spedita da Bologna e diretta a Torino, 26/5/60, affrancata con 20 c. Sardegna (15C). (Bottacchi). | — | 130 | ||
![]() | * | 1861, lettera tassata da Pallanza per Milano, 12/6/61, con manoscritto “Italia Libertà Eterna”. | — | 300 | ||
![]() | * | 1860, Governo provvisorio dell’Umbria, lettera da Perugia per Siena, 19/10/60, affrancata con Sardegna 20 c. (15C) annullato con bollo a losanga di Perugia. Interessante. (Cert. Sorani). | — | 1.800 | ||
![]() | * | 1866, bustina da Vercelli per Cremona il 23/5/66, affrancata con 20 c. su 15 c. III tipo (25) e indirizzata ad un ufficiale medico. Al verso doppio cerchio “Posta Militare Italiana/(n.8)”. | — | 100 | ||
![]() | * | 1866, lettera scritta a Milano, impostata a Chiasso 2/8/66 e diretta a Trento. Testo interessante. | — | 500 | ||
![]() | -, scatola con insieme di lettere, copie di lettere, poesie, annotazioni varie, relative alla famiglia Minaglia, originaria di Montoggio. Il nucleo centrale è composto da un buon numero di lettere scritte da 2 figli residenti a Genova alla madre in cui vengono descritti con partecipazione emotiva gli avvenimenti genovesi del 1848-49. Vi è poi un altro gruppo di lettere precedenti sempre della famiglia Minaglia, che non hanno attinenze con queste (il padre era stato giudice mandamentale a Borzonasca e Capraia). Insieme di grande interesse documentale, ma non vi sono pezzi di interesse storico postale (pochi timbri postali). Allegato il volumetto edito dall’Istituto mazziniano relativo a questo carteggio. | — | 700 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 81 | Aste Filateliche |