EMISSIONI LOCALI | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1944, ALESSANDRIA, l’emissione completa di 6 valori (1/6). (Cert. Sorani - Cert. Raybaudi). | 10.000. | 2.600 | ||
![]() | «« | 1944, AOSTA, 4 valori cpl. (5/8). | 350 | 90 | ||
![]() | «« | 1945, AOSTA, F.lli Bandiera 3 valori cpl. in coppie orizzontali con dicitura in italiano e in francese (CEI 1+4,2+5,3+6). | — | 750 | ||
![]() | «« | 1945, ARONA, Monumenti distrutti, Fratelli Bandiera ed Espresso (1/10+11/13+E16). | 1.325 | 300 | ||
![]() | «« | 1945, ARONA, Monumenti distrutti (1/10) + Bandiera (11/13) + (E.16). | 1.325 | 200 | ||
![]() | «« | 1945, BARGE, Posta aerea, 5 valori cpl. (12/16). (Cert. Raybaudi). | 8.000. | 2.200 | ||
![]() | * | 1943, BASE ATLANTICA, busta per Gorizia affrancata con Imperiale 50 c. (251) con annullo “Forze Subacquee Italiane in Atlantico”, 19/9/43. La busta venne ritornata al mittente per “Servizio non ammesso”. Interessante. (E. Diena). | — | 75 | ||
![]() | * | 1943, BASE ATLANTICA, busta dalla Base di Bordeaux diretta a Roma, affrancata con 50 c. (251) annullato “Forze Subacquee Italiane in Atlantico”, 17/3/43. | — | 70 | ||
![]() | * | 1943, BASE ATLANTICA, busta diretta a Firenze poi rispedita a Roma, affrancata con 50 c. Imperiale (251) annullato con timbro violetto della Base Atlantica, non ben leggibile. | — | 70 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, seconda emissione, 6 valori cpl. compreso il rarissimo 15 cent. verde grigio (6/11). I valori meno rari tutti con bordo di foglio con Cert. Caffaz e firmati R. Diena il 15 cent. firmato G. Oliva, Sorani e con Cert. Raybaudi. | 45.625. | 8.200 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, 5 valori (6-8/11). | 625 | 175 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, 5 valori (6, 8/11). | 625 | 160 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, soprastampa tipografica su cinque righe (6+8/11) in coppie orizzontali con l’esemplare di destra che presenta “i” di Atlantica di altro corpo (6g+8g/11g). (Cert. R. Diena) | 1.785 | 300 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, 10 c. con soprastampa capovolta (6a). (Sorani). | 300 | 60 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, 10 c. con doppia soprastampa di cui una capovolta (6c). | 525 | 100 | ||
![]() | « | 1943, BASE ATLANTICA, 10 c. con doppia soprastampa di cui una capovolta (6c). (G. Oliva). | 350 | 70 | ||
![]() | « | 1943, BASE ATLANTICA, 25 c. con doppia soprastampa di cui una capovolta (9c). (G. Oliva). | 1.300 | 350 | ||
![]() | « | 1943, BASE ATLANTICA, 25 c. con doppia soprastampa di cui una capovolta (9c). | 1.300 | 200 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, 25 c. verde con “L” di altro corpo (9g). (G. Oliva). | 525 | 80 | ||
![]() | « | 1943, BASE ATLANTICA, Propaganda di guerra, doppia soprastampa di cui una capovolta, 25 c. verde e 50 c. violetto (12a+20a). Molto rari. (G. Oliva - Cert. E. Diena). | 13.000. | 2.500 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA Propaganda di guerra, 25 c. verde “Areonautica” con soprastampa in entrambi i lati (14). Raro. (Cert. Raybaudi). | 10.000. | 2.500 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, Propaganda di guerra, 30 c. bruno “Areonautica” con doppia soprastampa di cui una capovolta (18a) in entrambi i lati. Raro. (Cert. Raybaudi). | 18.000. | 4.000 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, Propaganda di guerra, 50 c. violetto “Marina” con doppia soprastampa di cui una capovolta, in entrambi i lati (20a). Raro. (Cert. Raybaudi). | 9.750. | 2.000 | ||
![]() | «« | 1944, BASE ATLANTICA, 6 valori cpl. (24/29). Rari e in ottimo stato di conservazione. (Cert. E. Diena). | 21.500. | 5.750 | ||
![]() | «« | 1944, BASE ATLANTICA, 15 c. varietà: “Repub lica” (26a). | 2.100 | 300 | ||
![]() | «« | 1944, BASE ATLANTICA, 3 valori (27, 28, 29). | 112 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, BASE ATLANTICA, 30 c. con varietà “Repub lica” invece di “Repubblica” (28a). | 675 | 75 | ||
![]() | «« | 1944, BASE ATLANTICA, 50 c. con doppia soprastampa di cui una capovolta (29c). (G. Oliva). | 450 | 75 | ||
![]() | «« | 1944, BASE ATLANTICA, 50 c. violetto con soprastampa fortemente spostata a destra (29d) in quartina. | 420 | 100 | ||
![]() | «« | 1945, BELLUNO, Indipendenza e Liberazione 4 valori cpl. (E.R.1/4). Rara. (Cert. Raybaudi). | —. | 2.000 | ||
![]() | ¤ | 1944, CAMPIONE, l’emissione cpl. su piccoli frammenti: (1/5, 1a/5a firma E. Diena, 6/12). | 1.700 | 400 | ||
![]() | «« | 1944, CAMPIONE, prima tiratura dent. 11 e 1/2, 5 valori cpl. (1a/5a) con soprastampa “SAGGIO” in nero su 0,20 ed in rosso su gli altri valori, bordo di foglio in basso. Il valore da 1 fr. con varietà “cornice sotto NE di italiane mancante, posizione n.23. (Cert.Avi). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1944, CAMPIONE, Stemma 5 valori cpl. I tiratura (3a/5a) con soprastampa SAGGIO, bordo in basso. (Cert. Avi). | 1.375 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, CAMPIONE, Stemmi 5 valori cpl. I tiratura (1a/5a) con soprastampa “SAGGIO” | 1.375 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, CAMPIONE, prima tiratura dent. 11 e 1/2, 5 valori cpl. (1a/5a) con soprastampa “SAGGIO” in nero su 0,20 ed in rosso su gli altri valori, bordo di foglio in basso. (Cert.Avi). | 1.375 | 250 | ||
![]() | «« | 1944, CAMPIONE, Stemma, 5 valori cpl. I tiratura (1a/5a) soprastampati SAGGIO in blocchi di quattro. (Cert. Avi). | 5.500 | 900 | ||
![]() | * | 1944, CAMPIONE, 2 pezzi. Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1944, CASALECCHIO DI RENO, 5 c. grigio nero, foglio di 50 in 10 strisce di 5 unite alla matrice (1a). Non comune. | 300 | 75 | ||
![]() | «« | 1944, CASALECCHIO DI RENO, 25 c. soprastampata “POSTALE” striscia orizzontale di 9 unite alla matrice (CEI 3a) di cui gli ultimi 5 esemplari con doppia soprastampa. (Cert. Raybaudi). | — | 400 | ||
![]() | «« | 1944, CASALECCHIO DI RENO, 2 lire (6) in coppia verticale. L’esemplare inferiore con doppia soprastampa. Non catalogato, forse unico. (Cert. Raybaudi). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, 13 valori cpl. (1/13). (Cert. Colla per gli alti valori). | 13.500. | 3.500 | ||
![]() | «« | 1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, 13 valori cpl. (1/13). | 13.500. | 3.000 | ||
![]() | «« | 1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, la serie cpl. di 13 valori (1/13) + (14/15) + (18/19). Rari. (Fiecchi - Cert. Raybaudi). | 13.500. | 2.150 | ||
![]() | «« | 1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, i 2 valori chiave della serie (4, 12). Rari. (Cert. Raybaudi). | 11.000. | 2.200 | ||
![]() | «« | 1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, Stemma, le 3 serie (14/15,16/17,18/19) in quartina. | 640 | 200 | ||
![]() | «« | 1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, Stemma 50 c. verde grigio in blocco di 8 con doppia dentellatura al centro (14c). | — | 75 | ||
![]() | «« | 1945, CUVIO, F.lli Bandiera 3 valori cpl. in coppie orizzontali con soprastampa CLN CUVIO e Municipio Cuvio (1+4,2+5,3+6). | 5.500 | 700 | ||
![]() | «/(«) | 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato (1/2) + prova della soprastampa in rosso con cert. Raybaudi. | — | 100 | ||
![]() | y | 1944, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato, 2 esemplari (1, 2) su frammento. Il n°2 con annullo di Solferino. (Savarese). | 505 | 100 | ||
![]() | «« | 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato 1 lira su 10 c. (1). | 160 | 40 | ||
![]() | * | 1945, GUIDIZZOLO, Recapito 1 lira su 10 c. (1) applicata “Guidizzolo” su busta da Mantova affrancata con F.lli Bandiera 3 valori cpl. | 1.300 | 175 | ||
![]() | «« | 1945, GUIDIZZOLO, non emesso, 1 lira su 10 c. bruno (2A). (Cert. Raybaudi). | 1.300 | 300 | ||
![]() | «« | 1945, IMPERIA, 75 c. rosa (7) l’alto valore della serie. (G. Oliva - Raybaudi). | 750 | 160 | ||
![]() | «« | 1945, IMPERIA, F.lli Bandiera 3 valori cpl. (13/15) in blocchi di 10. | 600 | 150 | ||
![]() | y | 1930, LIVORNO, Mussolini rosso 30 c. (1) su frammento (Chirici). Allegato il libretto di M. Lepri “Il Duce a Livorno”. | — | 50 | ||
![]() | * | 1930, LIVORNO, Visita di Mussolini 30 c. rosa lilla (1) su cartolina per Milano l’11/5/31. (Sorani). | 500 | 120 | ||
![]() | «« | 1945, MANTOVA, 2,15 su 35 c. (3) striscia verticale di 5 con le varietà (3h-3k-3m-3an). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1945, MANTOVA, 2,15 lire su 35 c., coppia orizzontale di cui uno senza soprastampa (3c) striscia verticale di 4 coppie. | 1.400 | 150 | ||
![]() | «« | 1945, MANTOVA, 25 su 25 lire con decalco della soprastampa (10g) angolo di foglio. (Cert. Raybaudi). | 3.000. | 1.000 | ||
![]() | «« | 1945, MANTOVA, non emesso, 1,90 su 10 c. bruno (12). (Raybaudi - B. S. Oliva). | 2.000 | 800 | ||
![]() | «« | 1945, MANTOVA, non emesso, 1,90 su 10 c. bruno (12). (B. S. Oliva - Cert. Raybaudi). | 2.000 | 550 | ||
![]() | «« | 1945, MANTOVA, 1,90 su 35 c. “errore di valore” in coppia con esemplare non soprastampato (3Ac). Rarità, 10 coppie note. (Cert. Raybaudi). | 5.000. | 1.750 | ||
![]() | «« | 1945, MANTOVA, 1,90 su 35 c. “errore di valore” (3A) esemplare angolo di foglio con i puntini della tavola. | . | 1.250 | ||
![]() | «« | 1945, MANTOVA, 1,90 su 35 c. “errore di valore” (3A). (Cert. Raybaudi). | 3.000. | 1.000 | ||
![]() | «« | 1945, PARMA, Posta Partigiana 2 valori cpl. (1/2) angolo di foglio. | 850 | 300 | ||
![]() | «« | 1945, PIACENZA, Monumenti distrutti 5 valori soprastampati “CLN Piacenza”. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1945, PIACENZA, Pro Patrioti 4 valori (CEI 1/3, 5). Freschezza da esaminare. (B.S. Oliva. Cert. Avi). | 2.400 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1945, PONTE CHIASSO, Espressi, 1,25 lire (14), l’alto valore della serie. Molto raro. (Cert. Sorani). | 9.000. | 1.250 | ||
![]() | («) | 1944, RAVENNA, la serie di 9 valori (1/9) senza gomma. (CEI 20.000,00) | — | 700 | ||
![]() | «« | 1945, SAVONA, 11 valori cpl. (1/11). (Timbrino del Circolo Filatelico Savona). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1945, SAVONA, 11 valori cpl. (1/11). | 700 | 80 | ||
![]() | «« | 1945, SAVONA, Tamburino 30 c. con filigrana (12). (G. Oliva, Cert. Avi). | 5.000. | 1.200 | ||
![]() | « | 1945, SAVONA, 30 c. bruno con filigrana (12). (G. Oliva - Fiecchi). | 2.500 | 450 | ||
![]() | («) | 1944-45, SERVIZI POSTALI COMUNALI, la serie cpl. dei 6 foglietti (CEI 1/6). (Cert. Raybaudi). | 30.000 | 500 | ||
![]() | («) | 1944-45, SERVIZI POSTALI COMUNALI-MONTAFIA, Prova in nero su verde del foglietto di 8 esemplari di Montafia (CEI 4) non dentellato e privo delle diciture in alto. Raro. (Cert. Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1944, TERAMO, l’emissione di 16 valori cpl. (1/16). | 950 | 160 | ||
![]() | * | 1944, TERAMO, 16 valori cpl. (1/16) su raccomandata. | — | 175 | ||
![]() | «« | 1944, TERAMO, il valore chiave della serie, 1 lira violetto (8) + sei medi valori. | 614 | 100 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO, Monumenti distrutti e Fr.lli Bandiera, 17 valori cpl. (CEI.18/34) + la lira con soprastampa nera (28A). (Cert. Raybaudi). | 5.500 | 800 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO, la serie di 14 valori senza il 30 c. con filigrana compreso l’espresso (C.E.I. 18/24+26/31). | 1.780 | 275 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO, Monumenti distrutti 1 lira con soprastampa nera, non emesso (CEI 28A). (Cert. Raybaudi). | 2.000 | 350 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO, F.lli Bandiera 3 valori cpl. (CEI 32/34). (Cert. Raybaudi). | 1.500 | 200 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO, 7 lotti invenduti A.76: 5296,5297,5298,5300,5306,5307. Vecchie basi 2350,00. | —. | 1.350 | ||
![]() | «« | 1945, VALLE BORMIDA, Statua di Teseo, 4 valori cpl. (16/19) in minifogli di 16. (CEI 40000,00). | —. | 2.000 | ||
![]() | « | 1944-45, piccolo lotto di serie: Teramo, Ravenna, Aosta, Barge, Savona, Arona. Da esaminare. | — | 300 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 82 | Aste Filateliche |