LIBIA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1912-15, Prima emissione soprastampati “Libia”, 12 valori cpl. (1/12). (Cert. Sorani, Cert. Raybaudi). | — | 750 | ||
![]() | «« | 1912-15, Prima emissione soprastampati “Libia”, 12 valori cpl. (1/12). (Cert. Raybaudi). | 3.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1912-15, Prima emissione 12 valori cpl. (1/12). (Cert. Raybaudi). | 3.000 | 600 | ||
![]() | « | 1912-15, Prima emissione, 12 valori cpl. (1/12) il 10 cent. con soprastampa fortemente spostata in alto (4/Im). | 1.200 | 210 | ||
![]() | ¤ | 1913, 7 valori (2/5, 7/9) timbrati “Fezzan/25 dic. 1913” e “Fezzan/Commissario/Governativo/ Servizi Postali” in azzurro, su unico frammento di carta bianca. A lato bollo “Colonna Miani/Penetrazione Fezzan” ovale violetto. (Cert. Sorani). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1912, Leoni 5 c. (3) quartina di cui i 2 esemplari superiori senza soprastampa e quelli inferiori con soprastampa fortemente spostata (3ga + 3ga). Di pregio. | 3.300 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1912, Leoni 5 c. (3) striscia orizzontale di 3 di cui uno senza soprastampa e 2 con soprastampa fortemente spostata orizzontalmente (3ga+3p). Interessante. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1912, 10 c. rosa, in striscia di 10 (testata superiore del foglio) con soprastampa obliqua (4d). | 1.000+ | 80 | ||
![]() | «« | 1912, 10 c. rosa coppia di cui uno senza soprastampa (4g).. | 900 | 200 | ||
![]() | «« | 1912, Leoni 10 c. con soprastampa spostata orizzontalmente (4p) blocco di 10. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1912, Michetti, 15 c. grigio nero (5). | 950 | 120 | ||
![]() | « | 1912, Michetti 15 c. (5). | 380 | 75 | ||
![]() | « | 1912, Michetti, 15 c. grigio nero soprastampato “LIBIA” in azzurro nero (5A) ben centrato, leggero assottigliamento. Grande rarità. (Cert. R. Diena). | 26.000 | 1.750 | ||
![]() | y | 1915, Floreale, 20 c. arancio con doppia soprastampa (6e) su frammento con annullo completo. (A. Diena - G. Bolaffi). | 250 | 70 | ||
![]() | * | 1914, Leoni 10 c. (4) coppia + Michetti 50 c. (9) su raccomandata da Tripoli per Milano, 5/11/14. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1912-15, Prima emissione, 1 lira e 5 lire (10/11). | 1.725 | 150 | ||
![]() | «« | 1915, Floreale, 3 alti valori (10,11,12). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1915, Floreale, 5 lire azzurro e rosa (11). | 1.500 | 225 | ||
![]() | «« | 1915, Floreale, 10 lire oliva e rosa con soprastampa Libia del II tipo (12/I). Rarità. (A. Diena - E. Diena - fotocopia Cert.Sorani). | 12.000 | 4.500 | ||
![]() | «« | 1916, Michetti 20 c. su 15 c. (17). | — | 70 | ||
![]() | «« | 1916, Michetti, 20 c. su 15 c. con soprastampa in azzurro nero (17/I). | 250 | 50 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica, 12 valori cpl. (21/32). Il 10 lire con cert. Raybaudi. | 1.875 | 450 | ||
![]() | « | 1921, Pittorica, 12 valori cpl. (21/32). | 750 | 200 | ||
![]() | « | 1921, Pittorica,12 valori cpl. (21/32). | 750 | 125 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica, 5 c. non dentellato (23h) e con il centro spostato, in coppia. Di pregio. | 3.040 | 300 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica, 5 c. non dentellato (23h) e con il centro spostato. Un punto di ossidazione. | 1.520 | 100 | ||
![]() | « | 1921, Pittorica 5 c. non dentellato (23h) e con centro spostato. | 760 | 100 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica 15 c. con centro capovolto (25c) bordo a destra. | 320 | 60 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica 15 c. coppia di cui un esemplare senza filigrana (25+25x). | 1.400 | 500 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica 1 lira dent. 14 x 13 1/4 (30a). | 240 | 60 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica 5 lire dent. 14 x 13 1/4 (31a) con foro supplementare all’interno del francobollo. (E. Diena). | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1921, Pittorica, 10 lire azzurro e oliva (32). | 225 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1921, Pittorica, 10 lire azzurro e oliva (32). | 225 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1921, Pittorica 10 lire con filigrana “piccola croce”(32y). (Cert. Terrachini “buono stato”). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Pittorica 10 c. non dentellato in alto (47n). | 360 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Pittorica, 25 c. azzurro e celeste, con il centro capovolto (49c). (E. Diena). | 525 | 150 | ||
![]() | «« | 1924, Pittorica, centro capovolto, 25 c. azzurro (49c). | 525 | 100 | ||
![]() | «« | 1926-29, Sibilla, 4 valori cpl. (54/57). | 375 | 90 | ||
![]() | «« | 1926/29, Sibilla, 4 valori cpl. (54/57). | 375 | 80 | ||
![]() | « | 1926, Sibilla 20 c. non dentellato in basso (54d) con bordo di foglio. | 400 | 100 | ||
![]() | « | 1926, Sibilla 20 c. non dentellato a destra (54e). | 450 | 60 | ||
![]() | «« | 1926, Sibilla, 60 c. non dentellato in basso (56d). | 675 | 75 | ||
![]() | «« | 1929, Sibilla 2 lire non dentellato in alto (57c). | 675 | 90 | ||
![]() | «« | 1926-30, Pittorica, dent.11, senza filigrana 8 valori cpl. (58/65). (tutti firmati Raybaudi). | 16.500 | 3.200 | ||
![]() | «« | 1926-30, Pittorica, dent.11, senza filigrana 8 valori cpl.(58/65). Il 50 cent. presenta una increspatura originale della carta. Bella qualità. (alti valori Cert. Caffaz). | 8.250 | 1.600 | ||
![]() | «« | 1926, Pittorica 15 c. (62) ben centrato. (R. Diena). | 3.000 | 600 | ||
![]() | «« | 1926, Pittorica 15 c. (62) quartina ben centrata. | 6.000 | 700 | ||
![]() | «« | 1927, Pittorica dent.11, 30 c. nero e bruno (63). | 500 | 90 | ||
![]() | «« | 1927, Pittorica, 50 c. (64). Fresco. (R. Diena. Cert. Raybaudi). | 2.500 | 850 | ||
![]() | «« | 1927, Pittorica, 50 c. nero e oliva dentellato 11 (64). (A. Diena). | 2.650 | 500 | ||
![]() | «« | 1927, Pittorica, 50 c. nero e oliva dentellato 11 (64). (A. Diena). | 2.500 | 400 | ||
![]() | « | 1926, Pittorica 1 lira (65) ben centrato. | 900 | 220 | ||
![]() | «« | 1928-29, soprastampati 3 valori cpl. (78/80) ben centrati. | 900 | 230 | ||
![]() | «« | 1929, III Fiera di Tripoli, 6 valori cpl. (81/86). | 650 | 150 | ||
![]() | «« | 1930, IV Fiera di Tripoli, 7 valori cpl. (87/93). | 200 | 60 | ||
![]() | «« | 1932, VI Fiera di Tripoli 14 valori cpl. (108/17+A.). (Cert. R. Diena). | 1.250 | 300 | ||
![]() | «« | 1932, VI Fiera di Tripoli, 14 valori cpl. (108/17+A.4/7). (Cert. Raybaudi). | 1.250 | 300 | ||
![]() | «« | 1932, VI Fiera di Tripoli 14 valori cpl. (108/17+A.). Da esaminare per qualche ossidazione. | 1.250 | 200 | ||
![]() | « | 1932, VI Fiera di Tripoli 14 valori cpl. (108/17+A.). | 500 | 150 | ||
![]() | «« | 1933, VII Fiera di Tripoli 13 valori cpl. (118/24+A.). (Cert. R. Diena). | 1.400 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1933, VII Fiera di Tripoli 7 valori (118/24). | 800 | 100 | ||
![]() | * | 1933, VII Fiera di Tripoli, 4 valori (121+122+A.9+A.10) su raccomandata per Merano, 18/4/33. Non comune. | — | 400 | ||
![]() | «« | 1934, VIII Fiera di Tripoli 14 valori cpl. (125/31+A.). Un basso valore linguellato. | 1.750 | 525 | ||
![]() | «« | 1934, VIII Fiera, 14 valori cpl. (125/31+A14/20). (Cert. Raybaudi). | 1.750 | 450 | ||
![]() | «« | 1934, VIII Fiera di Tripoli, la serie di posta ordinaria, 7 valori cpl. (125/31) in quartine. | 1.000 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1937, Pittorica, 2 valori cpl. (144/45). Bella qualità. (Cert. Sorani). | 1.300 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1937, Pittorica, 2 valori cpl. (144/45). | 1.300 | 200 | ||
![]() | * | 1938, XII Fiera di Tripoli 5 c. (146) + (147/49) + (151) + (A.34/35), su raccomandata da Bengasi per Teramo, 19/3/38. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1940, Pittorica, 5 lire senza filigrana (163) ben centrato. (Cert. Terrachini). | 1.100 | 220 | ||
![]() | «« | 1940, Pittorica, 5 lire senza filigrana (163) ben centrato. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1941, Asse 8 valori cpl. (171/77+A) in fogli di 50 con margini. Un valore da 5 c. difettoso. | 4.000 | 100 | ||
![]() | «« | 1941, Asse 8 valori cpl. (171/77A) in fogli di 50 con margini. Un valore da 5 c. difettoso. | 4.000 | 100 | ||
![]() | « | 1928-29, Posta aerea, 2 valori (1/2) ben centrati. | 350 | 100 | ||
![]() | * | 1938, Posta aerea, VII Fiera di Tripoli 3 valori (8/10) su raccomandata aerea da Tripoli per Pisa, 27/3/33. | 960 | 125 | ||
![]() | ««/« | 1936, Posta aerea, 50 c. con soprastampa fortemente spostata in alto (27a) quartina. Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | 1942, Posta aerea, 6 valori cpl. (46/51) su raccomandata aerea da Tripoli per Spalato, 20/5/42, busta rifilata in un angolo. Non comune. | — | 400 | ||
![]() | «« | 1915, Espressi, 2 valori cpl. (1/2). | 300 | 90 | ||
![]() | «« | 1921, Espressi, 30 c. azzurro e rosso (3) foglio intero di 50 esemplari con varietà inedita. Doppia dentellatura tra la seconda e la terza colonna molto evidente nelle prime tre righe. (Cert. Caffaz). | — | 240 | ||
![]() | ¤ | 1933, Espressi, lire 1,25 su 60 c. carminio scuro e bruno dentellato 11, con soprastampa in nero (11) Presenta la varietà di soprastampa “SBARRETTA INFERIORE PIU’ CORTA” del gruppo di sinistra. Due esemplari noti di cui uno nuovo. Pezzo unico. (Cert. E. Diena e Cert. Raybaudi con firme estese). Foto IV di copertina. | 13.500 | 5.000 | ||
![]() | «« | 1933, Espressi, 2,50 su 2 lire (13) ben centrato e con bordo a sinistra. | 1.500 | 350 | ||
![]() | «« | 1926, Espressi, 2,50 su 2 lire azzurro e carminio dent. 11 (13) ben centrato. | 1.500 | 150 | ||
![]() | «« | 1926, Espressi, 2,50 su 2 lire azzurro e carminio (13) fresca quartina. | 3.000 | 400 | ||
![]() | * | 1941, Espressi, 1,25 lire su 60 c. (17) + Pittorica 75 c. (104) con annullo “Zavia/Tripoli” su busta per Torino, 28/4/41. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1929, Recapito autorizzato, 10 c. dent. 14 (2) ben centrato. (Cert. Terrachini). | 225 | 60 | ||
![]() | * | 1929, Recapito autorizzato 10 c. dent. 14 (2) su busta da Tripoli per città, 27/6/29. Raro. (A. Biondi). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1929, Recapito autorizzato, 10 c. bruno (3) blocco di 10 angolo di foglio. | 350 | 50 | ||
![]() | «« | 1915-24, Pacchi postali 13 valori cpl. (1/13). (Cert. Colla). | 1.600 | 480 | ||
![]() | «« | 1915-24, Pacchi postali, prima emissione 13 valori cpl. (1/13). (Cert. Raybaudi). | 1.600 | 400 | ||
![]() | «« | 1931, Pacchi postali 50 c. arancio (25) quartina d’angolo. | 1.000 | 200 | ||
![]() | « | 1915, Segnatasse, 20 c. con soprastampa capovolta spostata (3c). Non comune, interessante. (G. Bolaffi - Cert. E. Diena). | 700 | 200 | ||
![]() | («) | 1915, Segnatasse, 20 c. prova di macchina non dentellata (P3). | — | 100 | ||
![]() | («) | 1915, Segnatasse, prova di macchina del 20 c. (3) in quartina d’angolo, non dentellato. | — | 150 | ||
![]() | («) | 1915, Segnatasse, 20 c. prova di macchina non dentellata (P3) in quartina. | — | 360 | ||
![]() | «« | 1915, Segnatasse 2 lire + 5 lire (9+10). Il 5 lire con parziale decalco della cifra. | 250 | 25 | ||
![]() | «« | 1925, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (11) di bella qualità. | — | 140 | ||
![]() | «« | 1934, Segnatasse, 13 valori cpl. (12/24). | 240 | 60 | ||
![]() | «/«« | 1912-21, lotto di quattro esemplari con varietà interessanti: un centro capovolto, tre spostamenti di soprastampa, uno ripetuto sul bordo. | — | 100 | ||
![]() | ««/« | 1927-39, il giro cpl. delle 13 Fiere di Tripoli, montato su fogli GBE. | 3.550 | 620 | ||
![]() | ¤ | -, lotto di 10 varietà. Da esaminare. | — | 150 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 82 | Aste Filateliche |