LUOGOTENENZA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1943, 50 c. Imperiale soprastampato “ Badoglio” in rosso carminio (CEI 471). (Chiavarello, Cert. Raybaudi). | 10.000. | 2.000 | ||
![]() | «« | 1943, Imperiale 50 c. soprastampato diagonalmente “Badoglio” in rosso carminio (CEI 471). (Cert. Raybaudi - Cert. Caffaz). | 10.000. | 2.000 | ||
![]() | * | 1943, Imperiale 50 c. soprastampato “Badoglio” rosso vermiglio (CEI471A) su cartolina da Napoli per città. Rarità del settore in ottimo stato di conservazione. (Cert. Chiavarello. Cert. Colla. Cert. Raybaudi). | —. | 10.000 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. (515) coppia di cui un esemplare sensibilmente più stretto. Interessante. | — | 75 | ||
![]() | ¤ | 1944, Lupa 50 c. (515) con dentellatura fortemente spostata nei 2 sensi. Interessante. | — | 60 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. senza fondo di sicurezza (515b). | 180 | 40 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. stampa recto-verso (senza fondo di sicurezza al verso) (515d). | 120 | 40 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. stampa recto-verso (senza fondo di sicurezza al verso) (515d). | 120 | 40 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. con stampa recto-verso (quella al verso capovolta e senza il fondo di sicurezza) (515g). | 180 | 55 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (515s). | 700 | 185 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (515s). | 650 | 250 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. (515A) quartina con soprastampa a mano “Campione per affrancare”. | — | 200 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. coppia verticale non dentellata in mezzo (515Ab). | 550 | 125 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 con doppia stampa (515Ao). | 90 | 30 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. doppia stampa (515Ao) blocco di 8. | 720 | 250 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. non dentellato (515Ar). | 90 | 30 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. non dentellato (515Ar) coppia. | 180 | 60 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. non dentellata orizzontalmente (515As) coppia verticale. | 130 | 40 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. non dentellato in alto (515At). | 90 | 30 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. non dentellato in alto, in coppia verticale con il normale (515At+515A). | 90+ | 30 | ||
![]() | («) | 1944, Lupa 50 c. non dentellati in alto (515At) striscia di 3. | 270 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1944, Firma di Badoglio, senza filigrana, 50 c. nero e grigio (515G) annullato. (Cert. Raybaudi). | 4.500. | 1.000 | ||
![]() | «« | 1945, Monumenti distrutti 2 lire su 25 c. con soprastampa capovolta (525a). (G. Bolaffi, A. Diena). | 480 | 100 | ||
![]() | «« | 1945, Emissione di Novara 10 c. striscia verticale di 5 di cui 2 con soprastampa incompleta o evanescente (536a), tutti con dentellatura orizzontale fortemente spostata (536c). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1945, 20 c. carminio, blocco di 24 esemplari con stampa incompleta o evanescente (537a). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1945, 20 c. carminio, blocco di 36 con stampa incompleta o evanescente (537a). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1945, Turrita 50 c. striscia di 4 con i due esemplari centrali stampati su carta ricongiunta (538b) . (Cert. Sorani). | 1.800 | 400 | ||
![]() | «« | 1945, Pacchi postali 12 valori cpl. (48/59). | 275 | 85 | ||
![]() | «« | 1945, Pacchi postali, 12 valori cpl. (48/59). | 275 | 85 | ||
![]() | «« | 1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59) strisce verticali di 5. | 1.375 | 150 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). | 350 | 95 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, 6 valori cpl. (60/65). | 350 | 90 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, 6 valori cpl. (60/65). | 350 | 80 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, 6 valori cpl. (60/65). | 350 | 45 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, 6 valori cpl. (60/65) lotto di 6 serie. Qualità da esaminare. | 2.100 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1946, Pacchi postali, 6 valori cpl. (60/65). (Donnini). | 625 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1946, Pacchi postali, 6 valori cpl. (60/65). I 2 alti valori firmati Donnini. | 625 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1946, Pacchi postali 1 lira non dentellato in basso (60d). Da esaminare. (A. Diena). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, 10 lire coppia verticale con varietà di dentellatura (64h). (E. Diena). | 1.500 | 300 | ||
![]() | «« | 1945, Segnatasse 11 valori cpl. (86/96). | 120 | |||
![]() | * | 1945, Imperiale 20 lire (259) coppia + 50 lire (261) + Democratica 5 lire (555) su bustone c/assegno di 140 lire della Pretura di Bozzolo per Parma il 25/10/45. Raro documento. | —. | 1.250 | ||
![]() | * | 1946, Imperiale 50 lire (261) isolato su raccomandata da Mercato S. Severino per città, 15/5/46. (Cert. Fiecchi, Cert. R. Diena). | —. | 1.000 | ||
![]() | * | 1945, Lupa 50 c. (515A) quartina + Espresso 5 lire (25) su busta espresso da Treviso per Firenze, 31/12/45. Non comune uso della Lupa al Nord. | — | 50 | ||
![]() | * | 1947, Turrita 35 c. (527) coppia verticale su bustina da Genova per città, 8/1/47, in periodo di Repubblica. | — | 50 | ||
![]() | * | 1945, 1 lira (540) striscia verticale di 4 + 15 c. + 1 lira con fasci (526+528) + Imperiale 10 c. (245) su fattura c/assegno da Brescia per S. Felice del Benaco, 26/9/45. Molto rare le fatture commerciali c/assegno. | — | 360 | ||
![]() | * | 1945, Democratica 10 lire + 25 lire (558+562) su assicurata dall’Ufficio Filatelico delle Poste di Roma per Genova-Nervi, il 28/11/45. | — | 30 | ||
![]() | * | 1946, Posta aerea 3,20 lire (128) + Regno 25 c. (A10) 3 esemplari + Imperiale 5 c. (243) su busta da Roma per Torino, 11/5/46, in periodo di validità del 3,20 lire. | — | 400 | ||
![]() | * | 1945, 5 cartoline indirizzate da Pinerolo a Torino, tutte in tariffa di fermo posta con valori del periodo. | — | 80 | ||
![]() | * | -, Umberto II, 23 documenti postali con date tutte differenti, alcune raccomandate. | — | 125 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 82 | Aste Filateliche |