PREFILATELIA catalogo
euro
partenza
euro
1
*

1762-65, REPUBBLICA DI VENEZIA, 2 lettere per Venezia con annulli “TRIVIS” e “ASOLO”.

40
2
*

1783-85, 2 lettere da Padova (tipo 4A e tipo 2) per Venezia. (Vollmeier).

15
3
*

1785, REPUBBLICA DI VENEZIA, lettera da Treviso (tipo 4) diretta a Frosinone per Casamari. Destinazione inconsueta. (Vollmeier).

60
4
*

1788, REPUBBLICA DI VENEZIA, 2 lettere per Venezia, da Bassano (tipo 2) e Vicenza (tipo 1). (Vollmeier).

40
5
*

1794, REPUBBLICA DI VENEZIA, 2 lettere: da Este per Venezia (tipo 4); da Venezia a Padova con ovale a griglia. (Vollmeier).

40
6
*

1843, ANTIGNATE, lineare + FRANCIA + REGNO LOMBARDO VENETO, lettera diretta a Colle Vecchio (Civita Castellana per Sabina). Destinazione inusuale.

35
7
*

1849, ESTE corsivo con data, verde, su lettera tassata per Bologna. A lato bolli rossi “Frontiere” e “Regno L.o V.o” e tagli di disinfezione. Al verso bollo di Sanità di Ferrara.

30
8
*

1849, MARGARIA, lineare su lettera tassata per Mantova.

25
9
*

1749-1850, MILANO, interessante raccolta di 76 lettere in 2 portabuste, concernenti vari periodi, con buona varietà di timbri. Interessante per approfondimenti.

700
10
*

-, MILANO, album con una cinquantina di lettere di periodi vari + qualche documento di viaggio. Interessante, da esaminare.

100
11
*

1847, MILANO, raccomandata per Gorizia con timbri rossi e segni a penna.

20
12
*

-, MILANO, 40 lettere + una ricevuta di ritorno, con timbri differenti (qualche ripetizione con timbro accessorio o tassazione differente).

80
13
*

-, VIADANA lineare rosso + P.P. rosso su lettera diretta a Guns in Ungheria, con testo in inglese ma senza data, comunque anni ‘20/’30.

30
14
*

-, LOMBARDIA, 21 lettere per estero (Svizzera o Francia).

55
15
*

-, LOMBARDIA, esclusa Milano, 27 lettere + 3 ricevute con timbri differenti.

80
16
*

1629, MODENA, lettera per staffetta diretta a Finale con intestazione “Per Servizio di Sua Altezza Serenissima” e stemma araldico. In aggiunta altri 2 documenti postali di cui uno del 1848 con ovale “Servigio delle Poste di Reggio”.

40
17
*

1772-91, MODENA, 10 prefilateliche con timbri a cuore di vario colore, tutte con numero ebdomadario ben leggibile.

40
18
*

-, MOLITERNO ovale rosso + DI R.L SERVIZIO rosso, lettera per Napoli. (Cert. Chiavarello).

25
19
*

1736, ROMA, riquadrato nero dell’Ufficio Postale Spagnolo in Roma, su lettera per Urgell (Spagna) il 17/3/36, tredici anni prima della data catalogata e II data più antica in assoluto. Rarità.

1.800
20
*

1807, lettera da Roma per Genova con “Bureau Francaise/Rome” e “Rome/Par Genes” molto ben impresso.

60
21
*

-, ROMAGNE, interessante raccolta di 145 lettere montate in 3 portabuste, con didascalie, a partire dai vari dipartimenti (Reno, Basso Po, Rubicone) fino alla Restaurazione, Rep. Romana, seconda Restaurazione (una dozzina di lettere affrancate). Grande varietà di bolli postali e di franchigia. Insieme interessante. Ottima base per studi. Merita esame.

1.500
22
*

1847, RAVENNA lineare su lettera per Svitto (Svizzera) tassata “8”. A lato timbro rosso “L.T.”.

40
23
*

1808-11, ALASSIO, 2 lettere: 108 ALASSIO lettera tassata per S. Stefano; P. 108 P. ALASSIO, lettera per Chiavari.

80
24
*

-, ALASSIO, lotto di 12 lettere, quasi tutte in periodo Regno di Sardegna, con lineare, lineare + P.P., un retrodato, un doppio cerchio del 1861. Interessante.

200
25
*

1812, 105 ALBE, lettera tassata per Torino, giugno 1812, data antecedente a quella riportata nel Vollmeier.

25
26
*

-, ALBENGA, 15 lettere con varietà di timbri: “108 ALBENGA”, “ALBENGA”, “P.P. ALBENGA”, retrodato, un paio di franchigie, ecc.

220
27
*

-, ALBENGA, 13 lettere con varietà di timbri: “108 ALBENGA”, “ALBENGA”, “P.P. ALBENGA”, retrodato, ecc.

200
28
*

-, ALBENGA doppio cerchio, 9 lettere di cui 2 con il P.P. Sette lettere sono in periodo prefilatelico e 2 successive.

120
29
*

-, ALBISSOLA, 10 lettere periodo Regno di Sardegna, 5 con il lineare, 3 con manoscritto “Albisola” + data, 2 con il doppio cerchio.

220
30
*

1812, DEB. 106 ALEXANDRIE, rosso, al verso di lettera da “2 Laon” diretta ad Alessandria e rispedita a Torino. Bollo incompleto per l’apertura della lettera.

50
31
*

-, ALESSANDRIA, album con 57 lettere da periodo napoleonico a Regno di cui una decina affrancate.

150
32
*

1834, AOSTA, lineare su lettera per Villeneuve, con 2 bei bolli rossi dell’Intendenza. Lettera riusata.

35
33
*

1809, P.106 P. ASTI, su lettera per Torino.

60
34
*

1836, ASTI, lineare su franchigia a stampa diretta a Cassine con bollo “L’Ispettore del R°lotto”.

35
35
*

1801, BARGE lineare su lettera tassata per Lavriano, 21/8/01.

200
36
*

1818-47, BORDIGHERA, 4 lettere: una con manoscritto “Bord a.” del 1818; 2 con lineari “BORDIGHERA” differenti.

100
37
*

-, BORGHETTO lineare + P.P. su lettera per Genova, senza testo e data. Inoltre 2 lettere con lineari differenti.

100
38
*

1849, BORGO S. DALMAZZO, doppio cerchio, 7/12/49, su lettera tassata per Caraglio.

50
39
*

-, CAIRO, lotto di 6 lettere, periodo Regno di Sardegna: 3 con “P. P. CAIRO” numero scalpellato, 2 con lineare “CAIRO” fogge diverse ed una con il doppio cerchio nel 1853. Inoltre una lettera del 1807 con manoscritto “per espresso” ed una franchigia del 1869.

200
40
*

1801, CASALE lineare su lettera tassata per Torino, poi rispedita a Casale, 8/3/01, periodo Nazione Piemontese.

120
41
*

1848, P.P.CASTELNUOVO SCRIVIA, rosso su lettera per Arquata.

35
42
*

1849, CAVALLERMAGGIORE, lineare azzurro su franchigie per Cavallerleone.

30
43
*

1844, P. P. CHATILLON, lettera per Torino.

30
44
*

1801, CHIVASSO lineare rosso su lettera tassata per Torino, 26/7/01.

300
45
*

1846, CICAGNA corsivo, 2 lettere. Inoltre il doppio cerchio su lettera tassata, da Moconesi, del 1855.

100
46
*

1814, 105 DRONERO, lettera tassata per Saluzzo, non comune.

100
47
*

-, 108 FINALE, in bruno acquoso, lettera tassata per Porto Maurizio.

35
48
*

1820, GARLASCO lineare rosso brunastro su lettera tassata per Torino, senza testo ma protocollata.

30
49
*

1717, GENOVA, lettera da Napoli per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli.

50
50
*

1743, GENOVA, lettera da Rimini per Genova. Non comune provenienza.

75
51
*

1749, GENES lineare in transito su lettera da Livorno per Marsiglia.

100
52
*

1767, GENOVA, lettera da Genova per Marsiglia tassata, con bollo “GENOUA” (Voll. 24) molto ben impresso.

75
53
*

1785, GENOVA, lettera da Palermo per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli.

50
54
*

1786, GENOVA, fresca lettera da Roma per S. Stefano con tassa e bollo “RF” (Voll. 15).

100
55
*

1789, GENOVA, lettera da Palermo per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli.

50
56
*

1790, GENOVA, lettera da Genova per città con annotazione manoscritta “Con n. 24 Cardi achiusi in 2 corbe”.

50
57
*

1790-1803, GENOVA, 2 lettere da Genova, rispettivamente per Napoli e Palermo, con bollo “GENOVA” (Voll. 265) in nero ed in rossastro (acquoso) applicato a Roma nell’ufficio postale napoletano.

50
58
*

1794, GENOVA, lettera da Livorno per Marsiglia con, in transito, bollo “GENOUA” (Voll. 23) e tassa.

70
59
*

-, GENOVA, 18 lettere del ‘700 da o per Genova.

100
60
*

1801, GENOVA, lettera dal Ministro di Polizia di Genova al Commissario del Governo in Loano, relativa all’arresto di una persona. Lettera non fresca.

30
61
*

1802, GENOVA, lettera da Genova per Saillans con timbro “104 TURIN” in transito. All’interno riferimento al Corriere di Francia.

30
62
*

1804, GENOVA, lettera da Genova per Chiavari con bollo “R.L./F.co” in cerchio (Voll. 35) + manoscritto “Franca”.

100
63
*

1804, GENOVA, lettera da Genova per Bologna con tasse “4.2” e bollo inquadrato “Posta di Bologna” (male impresso).

50
64
*

1808-12, GENOVA, 4 lettere con bollo “87 GENES” (Voll. 41) tra cui una con a lato “L.R.I.” (Voll. 46) ed una con “BAYOCQUES”.

75
65
*

1834, GENOVA, lettera da Genova per Lisbona con bollo “GENOVA” (Voll. 77) rosso, “ITALIE PAR ANTIBES”, “I./A.F.D.” e tassa portoghese “480”. Interessante e non comune destinazione.

70
66
*

1841, GENOVA, lettera da Genova per Marsiglia con bollo rosso “GENOVA/Corso Particolare” (Voll. 96). A lato numero manoscritto.

40
67
*

-, GENOVA, 8 lettere comuni.

15
68
*

-, GENOVA, oltre 200 lettere a partire da fine ‘600 fino a metà ‘800 di cui una ventina affrancate con francobolli. Interessante, da esaminare, in 6 album.

300
69
*

-, ISOLA DEL CANTONE corsivo su franchigia per Tortona, con testo ma senza data.

50
70
*

1849, ISOLA DEL CANTONE corsivo su lettera tassata per Genova. Insieme non fresco.

25
71
*

1812, P. 109 P. IVREE, rosso, su lettera per Montanaro. A lato bollo “Procureur Imperial...”.

100
72
*

1850, LA PIETRA doppio cerchio + P.P., lettera per Finalborgo, 25/2/50.

50
73
*

-, LA PIETRA, 8 lettere con il dipartimentale o con il lineare, anche con p.p. o in albino.

150
74
*

1828, P.108 LOANO su lettera per S. Remo.

60
75
*

1850, LOANO doppio cerchio , 4/10/50, + P. 108 P. LOANO su lettera per Finalborgo.

60
76
*

1843, MEDE corsivo + SARTIRANA lineare su franchigia per Pieve del Cairo.

40
77
*

1814-64, MILLESIMO, lotto di 7 lettere che presentano annotazioni manoscritte di vario interesse: 2 del 1814 “per espresso”, una con lineare e “da tassarsi” del 1845, 4 con doppi cerchi e “Dopo la partenza”, “Trovata nella buca”, “tassata per l’inchiusa”, “pagata la tassa a...” + lineare. Insieme di sicuro interesse.

200
78
*

1801, MONDOVI’, lineare su lettera per Garessio, 3/1/01, periodo Nazione Piemontese, con bella en-tete.

40
79
*

1840, NERVI lineare su lettera tassata per Pietra. Inoltre il doppio cerchio su franchigia del 1863.

30
80
*

1784, NICE lineare (Voll. 7) su fresca lettera per Marsiglia.

40
81
*

-, NOLI lineare, 2 lettere (una tassata e una in franchigia). Inoltre una franchigia per Varigotti senza bolli postali ed un doppio cerchio del 1860 su franchigia.

70
82
*

1850, PINEROLO doppio cerchio su franchigia diretta a Vigone da parte del “Commissario del Vaccino”, 5/9/50.

35
83
*

1834, PIVERONE lineare + IVREA su lettera tassata per Cuorgnè.

40
84
*

1831, PONT lineare + COURGNE’ lineare in transito su lettera tassata per Mortara.

35
85
*

1850, PONZONE doppio cerchio + ACQUI doppio cerchio, lettera tassata per Cassine, 25/9/50.

200
86
*

-, RAPALLO, 9 lettere con varietà di timbri tra cui 3 “P.P. RAPALLO” rosso, uno nero ed un doppio cerchio del 1850.

110
87
*

1811, 110 RECCO, rossastro, lettera tassata per Moneglia.

100
88
*

-, REGIE POSTE H, bene impresso su lettera per None, poi rispedita a Torino.

40
89
*

1822, REGIE POSTE 3, su franchigia da Genova per Nizza, a firma “Des Geneys”, testo interessante.

60
90
*

1824, REGIE POSTE 17, lettera da Chambery per S.Jean de Maurienne.

60
91
*

1823, REGIE POSTE 23, su lettera per Carignano.

35
92
*

1823, REGIE POSTE 32, molto ben impresso su franchigia da Casale per Gabiano.

40
93
*

-, SALLANCHES lineare + P.P. su busta per Colongete.

25
94
*

1840, S.T DIDIER, molto ben impresso su lettera tassata da Courmayeur per Ivrea.

30
95
*

-, S. QUIRICO lineare, 2 lettere tassate rispettivamente per Alessandria e Sestri Levante.

60
96
*

1838, S. REMO, piccolo carteggio di 5 pieghi dal Comando Militare della Città e Provincia di S. Remo, indirizzati al Sindaco di Boscomare.

50
97
*

1843, S.SEBASTIANO corsivo + TORTONA lineare su lettera per Imola.

45
98
*

-, ST. STEFANO, 5 lettere di cui 3 con il lineare (in un caso usato come deboursè di transito) e 2 con il lineare + P.P.

100
99
*

-, SARZANA, 12 lettere con qualche varietà di timbri compreso doppio cerchio + P.P. del 1854, 2 “Via di Sarzana”, ecc.

120
100
*

1821, SASSARI, in verde acquoso, non ben impresso, su lettera per Genova poi rispedita a Saluzzo e a Torino. Al verso “Deb 87/GENES”. Da esaminare.

60
101
*

1843, SERRAVALLE lineare +P.P. su lettera per Genova.

30
102
*

1834, SESTRI PONENTE lineare su lettera tassata per Finalborgo.

40
103
*

-, P.P. LA SPEZIA, lineare con numero scalpellato, 2 lettere: una con il timbro in nero, l’altra in rosso.

60
104
*

1849, SPEZIA doppio cerchio rossastro, lettera tassata per Livorno, 26/7/49.

50
105
*

-, TANINGES corsivo su lettera tassata per Aix-les-Bains, senza testo né data.

50
106
*

1849, TORRE LUSERNA doppio cerchio su lettera tassata per Alessandria, 6/12/49.

60
107
*

-, TORINO, oltre 100 lettere con buona varietà di timbri dal periodo napoleonico al Regno d’Italia. Interessante, da esaminare.

200
108
*

-, VARAZZE, 11 lettere tra cui “Varazze” manoscritto, “per espresso”, 3 doppi cerchi di epoca filatelica, ecc.

150
109
*

1827, VILLAFRANCA lineare su lettera tassata per Genova. A lato sette punti tra 2 righe (segni massonici).

80
110
*

1824-52, VOLTRI, 3 lettere: “87 VOLTRI” del 1824; “VOLTRI” del 1830; doppio cerchio del 1852.

75
111
*

1480, letterina con supplica diretta ad un nobile del Ducato di Milano. Da controllare.

250
112
*

1691, lettera da Acri per Livorno, probabilmente sottoposta a fumigazione.

250
113
*

1695, lettera da Fossano per Bra.

100
114
*

1769, lettera da Pamparato per Ceva.

40
115
*

1828-58, 4 lettere famigliari da Villafranca per Genova, senza bolli postali.

80
116
*

1832, franchigia per Marmora con bel bollo rosso di franchigia “DIREZ. delle POSTE/di CUNEO”.

50
117
*

1832, lettera a stampa da Torino indirizzata alla “Direzione della Voce della Verità” a Modena, relativa ad abbonamenti e spedizioni sottofascia, con bel bollo rosso di franchigia “TORINO/DIREZ: PP.E CENTRALE/DELLE GAZZETTE”.

50
118
*

1840, lettera per Torino con manoscritto “part de Collegno” (scritto dal mittente).

80
119
*

1807, lettera da Castelnuovo per Sarzana con bollo amministrativo con “aquila” “Mairie de Castelnuovo Dep. Des Appennine”.

35
120
*

1809, lettera da Monterosso per Sarzana con bollo amministrativo con “aquila” “Mairie de Monterosso”.

35
121
*

1811, lettera da Santo Stefano (Magra) per Sarzana con bollo amministrativo con “aquila” “Mairie de San Stefano”.

35
122
*

1813, lettera da Ameglia per Sarzana con bollo amministrativo con “aquila” “Mairie de Ameglia”.

35
123
*

1813, lettera da Ortonovo per Sarzana con bollo amministrativo con “aquila” “Mairie d’Ortonovo/Dep. des Appennins”.

35
124
*

1813, lettera da Fosdinovo per Sarzana con bollo amministrativo con “aquila” “Mairie de Fosdinovo/(Dept. Des Apennins)”.

35
125
*

-, NAPOLEONICA, 2 album con lettere e documenti vari tra cui una trentina di lettere con timbri dell’Armée d’Italie. Molto interessante, merita esame.

1.000
126
*

1810, lettera da Trieste per Klagenfurt con bollo rosso “P.P./TRIESTE/ILLYRIE”.

150
127
*

1811, lettera da Trieste per Clermont (Savoia) con bollo rosso “TRIESTE/ILLYRIE”, il bollo “R.aume d’Italie/par/Chambery”, il manoscritto “Deb. D’Annecy” al verso e “Par Rumilly” sul fronte. Interessante.

500
128
*

1811, piego in franchigia da Lubiana per Capodistria con bollo rosso “TRIESTE/ILLYRIE”.

300
129
*

1875, lettera da Cassel per Bologna con manoscritto “F.co Coln”.

60
130
*

1842, lettera da Marsiglia per Cervia con a lato il bollo ovale del’Amministrazione generale delle Poste Pontificie di Bologna.

30
131
*

-, 9 lettere in genere tra la Francia e l’Italia, con vari timbri di scambio.

75
132
*

-, 10 prefilateliche comuni.

30
133
*

-, 30 franchigie con varietà di timbri, anche di periodo filatelico.

80

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 82 Aste Filateliche