| REGNO D'ITALIA (Posta Ordinaria 1800) | catalogo euro  | partenza euro  | ||||
| ¤ | 1861, Sardegna 5 c. verde oliva (13C) con annullo di Brescia del 17/3/61. (Cert. Biondi).  | — | 150 | |||
| ¤ | 1861, Sardegna 2 c. grigio nero (20) con annulli di Ancona del 17/3/61. Non comune. (Cert. Biondi).  | 200 | ||||
| «« | 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). (Cert. Brutto).  | 550 | 150 | |||
| « | 1861, Province napoletane 5 valori cpl. non emessi (1/5).  | 275 | 50 | |||
| « | 1861, Province Napoletane, non emessi, 5 valori cpl. (1/5) + 3 spezzature (2, 3, 4)  | 250 | 150 | |||
| «« | 1861, Province Napoletane, non emessi 5 c. verde giallo (1) blocco di 6, uno linguellato, con interessante varietà di stampa.  | — | 100 | |||
| «« | 1861, Province Napoletane, non emessi, 5 c. con doppia effige (1c).  | 180 | 50 | |||
| ««/« | 1861, Province napoletane, non emessi 5 c. (1) quartina di cui 2 esemplari con doppia effige (1c) molto discosta. Un esemplare linguellato e difettoso, l’altro integro. (Cert. E. Diena).  | — | 100 | |||
| «« | 1861, Province Napoletane non emessi 10 c. terra d’ombra (2) quartina di cui 2 con doppia effige (2b) ben discosta. (Cert. E. Diena).  | — | 100 | |||
| « | 1861, Province Napoletane, non emessi 20 c. azzurro scuro (3) con filetto d’inquadratura ai lati. (Cert. E. Diena).  | — | 100 | |||
| («) | 1861, Province Napoletane, non emessi 40 c. (3) quartina senza effige.  | — | 120 | |||
| «« | 1861, Province Napoletane, non emessi, 80 c. con doppia effige (5c). Molto bello. (Vaccari).  | 750 | 250 | |||
| « | 1862, 10 c. bistro giallastro (1) ben centrato, qualche difetto, qualità da esaminare. (Cert. R. Diena).  | 900 | ||||
| ¤ | 1862, 10 c. bistro giallastro (1). (Bottacchi).  | 500 | 75 | |||
| y | 1862, 10 c. bistro giallastro (1) su piccolo frammento. (E. Diena).  | 600 | 170 | |||
| y | 1862, 10 c. bistro giallastro (1) su piccolo frammento. (E. Diena).  | 600 | 100 | |||
| * | 1862, 10 c. bistro oliva (1e) su lettera da Pistoia per Ruosina, 29/9/62. Timbrino Calves.  | 1.750 | 500 | |||
| « | 1862, 10 c. bistro (1f) pos. 30 (Cert. Sorani).  | — | 3.000 | |||
| ¤ | 1862, 10 c. bistro (1f) con annullo di Lari (p. 5). Bella qualità. (Sorani).  | 600+ | 250 | |||
| * | 1862, 10 c. bistro (1f) su lettera da Sinalunga per Firenze, 3/12/62. Bella qualità.  | — | 200 | |||
| * | 1863, 10 c. bistro non dentellato in basso (1f/k) + Sardegna 5 c. verde (13E) su letterina da Napoli per Aquila, gennaio ‘63. (Cert. Sorani).  | — | 500 | |||
| «« | 1862, 10 c. bistro arancio (1g) pos. 1. Fresco, di bella qualità. (Em. Diena. A. Diena esteso. Cert. Sorani).  | 18.750 | 4.500 | |||
| « | 1862, 10 c. bistro arancio (1g) posizione n.34 del foglio di 50, fresco e di buona centratura. Bell’esemplare. (Cert. Fiecchi - Cert. A. Diena - Cert. Sorani).  | — | 4.750 | |||
| ¤ | 1862, 10 c. bistro arancio (1g) 2 esemplari, uno dei quali con la scritta “FRANCO” quasi illeggibile. Interessante. (Chiavarello).  | — | 250 | |||
| * | 1862, 10 c. bistro arancio (1g) su lettera da Palermo per Siculiana, 27/11/62.  | 1.375 | 400 | |||
| ¤ | 1862, 10 c. bistro giallastro non dentellato in basso e con bordo integrale (1l), annullo di Jesi. Molto bello, di pregio. (E. Diena. Cert. Raybaudi).  | 6.000 | 1.000 | |||
| «« | 1862, 10 c. bistro giallastro con doppia dentellatura da 2 lati (1nc). Rarità del settore. (Cert. A. Diena esteso, Cert. Colla esteso).  | 51.000 | 5.000 | |||
| « | 1862, 20 c. indaco (2) tripla effige. Non comune. (A. Diena. Bottacchi).  | — | 100 | |||
| «« | 1862, 20 c. indaco (2) quartina. (G. Bolaffi).  | — | 120 | |||
| «« | 1862, 20 c. indaco (2) blocco di quattro, buona centratura.  | 300 | 75 | |||
| ««/« | 1862, 20 c. indaco (2) quartina, ottima centratura.  | 720 | 100 | |||
| ««/« | 1862, 20 c. indaco (2) un blocco di 8 integro + un esemplare non dentellato in basso e riga di colore (2l).  | — | 100 | |||
| * | 1862, 20 c. indaco (2) su lettera da Milano per Verona 15/10/62. A lato”S.2A.”e “Bollo insufficiente”.  | — | 150 | |||
| * | 1862, 20 c. indaco (2) 2 esemplari su lettera da Torino per Lione, 28/12/62.  | 400 | 80 | |||
| * | 1862, 20 c. indaco (2) coppia con bordo di foglio a sinistra su lettera da Bologna per Lione, 12/7/62.  | 500 | 150 | |||
| * | 1862, 20 c. indaco (2) due buste di bella qualità da Torino per Genova e da Milano per Griante, una con bordo di foglio.  | 400 | 60 | |||
| * | 1862, 20 c. indaco con riflessi violacei (2a) con margini di angolo di foglio su lettera da Terni per Foligno iol 5/12/62.  | — | 50 | |||
| * | 1862, 20 c. indaco con riflessi violacei (2a) bordo di foglio a doppia effigie su lettera da Ascoli per Roma, 26/12/62.  | — | 50 | |||
| * | 1862, 20 c. indaco con riflessi violacei (2a+2a) su lettera da Torino per Chambery il 27/10/62.  | 400 | 100 | |||
| * | 1862, 20 c. indaco non dentellato in basso (2k) striscia di 3 su lettera da Fara (p. 7) per Spoleto, il 15/11/62. Rara. (E. Diena).  | 5.500+ | 1.000 | |||
| «« | 1862, 20 c. indaco, coppia bordo di foglio integrale con riga di colore (2l+2l). Qualche ingiallimento. (Biondi).  | — | 50 | |||
| «« | 1862, 20 c. azzurro con prova di dentellatura 7 1/2 (2o) eseguita dalla tipografia Susse. Splendido e raro. (Cert. Raybaudi).  | — | 2.500 | |||
| «« | 1862, 40 c. rosso carminio (3) molto fresco e ben centrato. (Cert. E. Diena).  | 1.500 | 400 | |||
| «« | 1862, 40 c. rosso carminio (3). (Cert. Raybaudi).  | 1.000 | 300 | |||
| «« | 1862, 40 c. rosso carminio (3) molto fresco e di colore intenso. (Cert. Raybaudi).  | 1.000 | 200 | |||
| «« | 1862, 40 c. rosso carminio (3).  | — | 170 | |||
| y | 1862, 40 c. rosso carminio (3), tre esemplari su piccolo frammento annullatoTorino 1/11/62.  | 900 | 160 | |||
| y | 1862, 10 c. bistro giallastro (1) 2 esemplari + 40 c. rosso carminio (3) non dentellato in basso, su piccolo frammento.  | 450 | ||||
| * | 1863, 40 c. rosso carminio (3) su lettera da Genova per Nizza il 26/8/62.  | 500 | 120 | |||
| * | 1863, 40 c. rosso carminio (3) su lettera da Genova per Nizza il 7/3/63.  | 500 | 120 | |||
| * | 1862, 40 c. rosso carminio (3) su bustina listata a lutto da Livorno per Aix, 9/9/62. A lato “Via di Mare”.  | 500 | 100 | |||
| * | 1862, 40 c. rosso carminio (3) su lettera da Torino per Grenoble il 19/11/62.  | 550 | 80 | |||
| * | 1863, 40 c. rosa carminio (3) + Sardegna 5 c. (13Da) su lettera da Livorno per Firenze, 4/3/63. Bella qualità. (A. Diena, Cert. E. Diena).  | — | 700 | |||
| «« | 1862, 40 c. rosa (3d) freschissimo blocco di quattro di cui i due esemplari inferiori non dentellati in basso (3dk) e con linea di colore. Ben centrato. 5 firme di Giulio Bolaffi al retro.  | — | 2.000 | |||
| y | 1862, 40 c. rosa con filetto d’inquadratura esterno (3d/p) su piccolo frammento. (G. Oliva, A. Diena).  | 650+ | 250 | |||
| « | 1862, 40 c. rosso carminio non dentellato in basso (3k).  | 800 | 120 | |||
| « | 1862, 40 c. rosso carminio non dentellato in basso (3k).  | 800 | 100 | |||
| * | 1863, 40 c. rosso carminio non dentellato in basso (3k) su lettera da Napoli per la Francia, 30/5/63. Da esaminare. (Biondi).  | 2.750 | 325 | |||
| « | 1862, 40 c. rosso carminio con filetto d’inquadratura esterno, pos. 12 (3p). (Mondolfo).  | 1.400 | 250 | |||
| «« | 1862, 80 c. giallo arancio (4) fresco e ben centrato.  | 300 | 120 | |||
| ¤ | 1862, 80 c. giallo arancio (4) con forte piega verticale. (Cert. B.P.A. con firma Robson Lowe).  | 150 | ||||
| y | 1862, 80 c. giallo arancio (4) + Sardegna 10 c. (14Df) coppia su piccolo frammento da Perugia. Di pregio. (Em. Diena - Cert. Raybaudi).  | — | 1.000 | |||
| y | 1862, 80 c. giallo arancio (4) 2 esemplari + Sardegna 10 c. (14D) su minimo frammento da Livorno. Uno dei 2 80 c. con dentellatura inferiore tagliata con le forbici. (Cert. A. Diena).  | — | 1.250 | |||
| «« | 1862, 80 c. arancio scuro (4b) fresco e ben centrato.  | 300 | 120 | |||
| «« | 1862, 80 c. giallo arancio (4) quartina di cui i 2 inferiori non dentellati in basso (4k) e uno, pos. 50, con spazio tipografico verticale (4pa). La quartina è aperta tra i 2 esemplari superiori.  | — | 400 | |||
| «« | 1862, 80 c. giallo arancio non dentellato in basso con bordo integrale (4l) centrato.  | — | 160 | |||
| «« | 1862, 80 c. giallo arancio non dent. in basso con bordo integrale (4l) centrato. (G. Bolaffi).  | 800 | 150 | |||
| «« | 1862, 80 c. giallo arancio non dentellato in basso con bordo integrale (4l).  | 450 | 130 | |||
| «« | 1862, 80 c. giallo arancio non dent. in basso con bordo integrale (4l) centrato.  | 100 | ||||
| ««/« | 1862, 80 c. giallo arancio non dent. in basso con bordo integrale (4l) in striscia di cinque esemplari. Molto bella. (Fiecchi).  | — | 400 | |||
| «« | 1862, 2 c. bistro (10). Fresco. (A. Diena).  | 150 | 60 | |||
| «« | 1862, 2 c. bistro (10) splendido.  | 150 | 60 | |||
| «« | 1862, 2 c. bistro (10).  | 150 | 45 | |||
| «« | 1862, 2 c. bistro (10).  | 150 | 45 | |||
| «« | 1862, 2 c. bistro (10) fresca quartina.  | 600 | 225 | |||
| «« | 1862, 2 c. bistro (10) blocco di 8. Da esaminare.  | 250 | ||||
| ¤ | 1862-63, 10 c. bistro (10) + 15 c. azzurro (11). Molto belli.  | 220 | 60 | |||
| ¤ | 1862, 2 c. giallo (10) in coppia orizzontale con annullo centrale nitido di Torino 15/5/62, prima data nota. Da esaminare per qualche ossidazione. (Cert. E. Diena).  | — | 1.000 | |||
| ¤ | 1862, 2 c. bistro (10) quartina. Da esaminare. (A. Diena, Caffaz).  | 1.400 | 450 | |||
| * | 1862, 2 c. bistro (10) su circolare da Torino per Cuneo il 3/10/62.  | — | 70 | |||
| * | 1863, 2 c. bistro (10) due esemplari applicati sovrapposti su circolare da Palermo per Altavilla il 12/5/63.  | — | 150 | |||
| * | 1863, 2 c. bistro giallastro (10) in striscia orizzontale di 3 ben marginata, su “Rivista amministrativa del Regno” da Torino 18/4/63. (Cert. Caffaz).  | 2.000 | 300 | |||
| «« | 1862, 2 c. giallo chiaro (10d). Fresco. (L. Gazzi).  | 150 | 60 | |||
| « | 1862, 2 c. bistro con doppia cifra (10e).  | 575 | 100 | |||
| «« | 1863, 15 c. azzurro (11). Fresco. (Sorani).  | 250 | 90 | |||
| «« | 1863, 15 c. azzurro (11) blocco di 4, molto fresco. (Raybaudi Luigi).  | 1.000 | 200 | |||
| ¤/y | 1863, 15 c. azzurro (11) 2 esemplari: uno con annullo del 1 gennaio, assottigliato, uno con annullo del 2 gennaio, perfetto.  | — | 75 | |||
| y/* | 1863, 1 gennaio 1863, 15 c. azzurro (11) annullato il primo giorno d’emissione su grande frammento di lettera con bollo d’arrivo, da Milano per Torino. Tre margini grandi, il quarto a filo, (A. Diena - Cert. Raybaudi).  | — | 200 | |||
| * | 1863, affrancatura mista di tre emissioni composta da 40 c. rosso carminio (3) + 15 c. azzurro (11) + Sardegna 5 c. verde (15Da) su lettera raccomandata da Torino per Pieve d’Oneglia. Difetti, ma rara affrancatura.  | — | 380 | |||
| * | 1863, 15 c. azzurro scuro (11b) striscia orizzontale di 4, 2 con piccoli strappetti, su lettera da Marsala per Palermo, 19/5/63. Rarità. (Cert. Avi).  | 45.000 | 3.500 | |||
| « | 1863, 15 c. cobalto latteo (11c). (Bottacchi).  | 300 | 100 | |||
| « | 1863, 15 c. cobalto latteo (11c) fresco e bell’esemplare. (A. Diena).  | 300 | 100 | |||
| « | 1863, 15 c. cobalto latteo (11c). (Raybaudi. Bottacchi).  | 300 | 80 | |||
| y | 1863, 15 c. cobalto latteo (11c) + Sardegna 10 c. (14Dd) su frammento da Viadana 19/1/63. (Sorani).  | 1.800+ | 400 | |||
| « | 1863, 15 c. cobalto latteo con tripla effigie (11cka) molto bello. (A. Diena. E. Diena. Cert. Raybaudi).  | 450 | 150 | |||
| ¤ | 1863, 15 c. celeste latteo (11d). (Cert. Sorani).  | 1.400 | 450 | |||
| * | 1863, 15 c. celeste latteo (11d) su lettera da Meina per Genova del 1/1/63, primo giorno d’emissione. Francobollo attraversato da piega orizzontale d’archivio, ma interessante combinazione di data e tonalità di colore.  | — | 400 | |||
| * | 1863, 15 c. celeste latteo (11d) su lettera da Pistoia per Ruosina, 9/2/63. Rara tonalità. (A. Diena, E. Diena, L. Gazzi, Sorani).  | 4.250 | 400 | |||
| « | 1863, 15 c. celeste latteo grigiastro (11da). Di pregio. (Raybaudi. Cert. Bottacchi).  | 4.500 | 1.200 | |||
| ¤ | 1863, 15 c. celeste latteo grigiastro (11da). Rara tonalità.  | 2.400 | 900 | |||
| ¤ | 1863, 15 c. azzurro grigio (11e). (Cert. Sorani).  | 1.000 | 300 | |||
| * | 1863, 15 c. azzurro grigio (11e) su lettera da Pavia per Genova, 14/1/63. (Cert. Sorani).  | 3.000 | 400 | |||
| « | 1863, 15 c. azzurro grigio scuro (11f) rara tonalità. (Cert. Sorani).  | 9.000 | 1.500 | |||
| «« | 1863, 15 c. indaco con riflessi violacei (11g) blocco di quattro. (Cert. Sorani).  | 3.000 | 500 | |||
| « | 1863, 15 c. cobalto verdastro (11h).  | 1.200 | 200 | |||
| ¤ | 1863, 15 c. cobalto verdastro (11h). (Sorani).  | 700 | 250 | |||
| ¤ | 1863, 15 c. cobalto verdastro (11h) striscia orizzontale di 3. Rara. (Vaccari - Cert. E. Diena).  | 8.500 | 1.500 | |||
| ¤ | 1863, 15 c. azzurro verdastro (11ha). (Sorani).  | 1.400 | 500 | |||
| « | 1863, 15 c. azzurro senza effigie (11m). (Sorani).  | 1.000 | 300 | |||
| « | 1863, 15 c. azzurro, coppia orizzontale di cui un esemplare senza effige (11n). (Raybaudi Luigi).  | 2.000 | 450 | |||
| « | 1863, 15 c. azzurro, coppia di cui uno senza effige (11n).  | 3.000 | 400 | |||
| «« | 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma screpolata (G. Oliva).  | 2.500 | 750 | |||
| «« | 1863, 15 c. azzurro vivo, I tipo (12b), gomma screpolata.  | 2.500 | 300 | |||
| «« | 1863, 15 c. I tipo (12). (G. Bolaffi. Cert. A. Diena. Cert. Fiecchi).  | 1.250 | 300 | |||
| «« | 1863, 15 c. I tipo (12). (G. Bolaffi, Cert. A. Diena, Cert. Fiecchi).  | 1.250 | 250 | |||
| «« | 1863, 15 c. I tipo (12) gomma liscia. Da esaminare. (G. Bolaffi. Cert. A. Diena).  | 1.250 | 270 | |||
| «« | 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma “liscia”. (Cert. Raybaudi).  | 1.250 | 200 | |||
| « | 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma screpolata. (Cert. A. Diena).  | 1.000 | 150 | |||
| («) | 1863, 15 c. I tipo celeste chiaro (12) quartina senza gomma come sempre.  | 2.600 | 500 | |||
| ««/« | 1863, 15 c. I tipo (12) striscia verticale di 5 lire marginata. Qualità da esaminare.  | 1.250 | 420 | |||
| * | 1863, 15 c. azzurro, I tipo (12) con slittamento della stampa in alto, su lettera da S.Gemini (p.9) a Todi l’8/9/63.  | — | 250 | |||
| * | 1863, 15 c. azzurro, I tipo (12) con grandi margini e punto di colore su lettera da Livorno ad Arezzo il 9/4/63.  | — | 100 | |||
| * | 1863, 15 c. I tipo (12) + 4 c. rosa (3d) frontespizio di lettera con lembo posteriore con il timbro di arrivo, da Ancona per Trieste, 22/3/63. Il frontespizio è incastonato in 3 parti di altra lettera non pertinente. (Cert. Sorani).  | — | 700 | |||
| * | 1863, lettera da Bordeaux per Napoli affrancata con Napoleone 40 c. (23). All’arrivo la lettera venne rispedita ad Ischia e riaffrancata con 15 c. (13), 20/7/63. Difetti, comunque interessante mista di rispedizione.  | — | 1.400 | |||
| * | 1863, 15 c. I tipo (12) + 15 c. II tipo con “C” chiusa (posizione n.23) (12c) + Sardegna 10 c.(14E ) con piega verticale su lettera da Ferrara per Parigi il 3/4/63.  | — | 250 | |||
| «« | 1863, 15 c. azzurro, II tipo (13) foglio di 50 esemplari piegato al centro e con lievi difetti negli esemplari esterni. Da esaminare.  | — | 250 | |||
| y | 1863, 15 c. II tipo (13) + Sardegna 5 c. + 40 c. (13E+16E) su piccolo frammento da Verolanuova, 15/10/63. Il 40 c. difettoso in basso.  | — | 150 | |||
| * | 1863, 15 c. II tipo (13) + Sardegna 10 c. bistro (14E) su busta “valentina” di piccolo formato decorata con ricca cornice a rilievo con motivi floreali, spedita il 21/10/63, diretta a Marostica per Friola ove giunse il 24 dello stesso mese.  | — | 250 | |||
| * | 1863, lettera da Cremona per Mantova il 4/7/63 affrancata con Italia 15 c. lito II tipo (13) + Sardegna (14E).  | — | 75 | |||
| * | 1863, 15 c. azzurro II tipo, ultima “I” formata da tre puntini (13c), lettera da Livorno per Genova il 21/9/63.  | 400 | 80 | |||
| * | 1863, 15 c. azzurro II tipo (13) + esemplare con linea orizzontale non interrotta sotto la “Q” (13d) su lettera da Milano a Genova il 28/6/63.  | — | 100 | |||
| * | 1863, Lotto di tre lettere dello stesso archivio dirette a Roma, due da Genova e una da Sarzana affrancate con Italia 15 c. lito (13) + Sardegna 5 c.(13E) tutte tassate “6” in arrivo.  | — | 150 | |||
| * | 1863, Falso per frodare la posta, stampa litografica di Napoli dell’aprile del 1863, 15 c. azzurro oltremare (F1) su lettera da Napoli per Acquaviva il 3 maggio 1863. L’imitazione che presenta piega verticale e piccolo difetto all’angolo inferiore sinistro rappresenta una delle grandi rarità del Regno d’Italia. Sono note 7 lettere. (Cert. Chiavarello).  | 85.000 | 15.000 | |||
| ¤ | 1863, 1 c. verde grigio chiaro (L14) quartina su minimo frammento da Bergamo Bassa.  | 250 | 100 | |||
| * | 1864, 1 c.(L14) isolato su stampato da Napoli per San Ginesio il 5/3/64.  | — | 50 | |||
| * | 1863, 1 c. verde grigio chiaro (L14) coppia verticale su circolare a stampa da Firenze per Amelia del 29/12/63.  | 550 | 50 | |||
| * | 1867, 1 c. verde grigio chiaro (L14) + 1 c. verde oliva (T14), rara affrancatura di valori gemelli delle 2 tirature su piego da Palermo per Grotte, 17/6/67. (Cert. Raybaudi).  | — | 2.350 | |||
| « | 1863, 2 c. bruno rosso (L15). (A. Diena. Cert. R. Diena).  | 500 | ||||
| ¤ | 1865, 2 c. bruno rosso (L15) quartina usata a Bologna. Molto rara, non quotata sul Sassone. (Cert. E. Diena).  | — | 2.500 | |||
| «« | 1863, 5 c. grigio verde (L16) fresco e ben centrato. Molto bello. (Cert. Colla).  | 11.000 | 3.000 | |||
| «« | 1863, 5 c. grigio verde (L16) ben centrato. (Cert. Sorani. Cert. B. S. Oliva).  | 11.000 | 2.500 | |||
| «« | 1863, 5 c. grigio verde (L16) buona centratura. (Cert. Caffaz).  | 5.500 | 900 | |||
| «« | 1863, 5 c. grigio verde (L16). Fresco esemplare. (G. Oliva, Cert. Caffaz).  | 2.250 | 600 | |||
| « | 1863, 5 c. grigio verde (L16) buona centratura, qualche dentino. (Cert. Raybaudi “buono stato”).  | 2.750 | 250 | |||
| («) | 1863, 5 c. grigio verde (L16) rigommato, fresco e di discreta centratura. (Cert. B. S. Oliva come integro).  | — | 300 | |||
| * | 1868, Due esemplari da 5 c.(L16) su lettera da Lecco a Poschiavo. Tariffa di RAGGIO LIMITROFO.  | — | 100 | |||
| * | 1864, Lettera da Reggio per Cento il 17/8/64 affrancata con una striscia di sei da 5 cent. grigio verde (L16). Lettera fresca e dentellatura perfetta, grinza verticale da esaminare. Insieme pregevole.  | 4.500 | 450 | |||
| * | 1868, Circolare da Genova per Nizza Marittima affrancata con 1 c.+ 5 c(L14+L16)  | — | 150 | |||
| «« | 1863, 10 c. ocra arancio (L17). (Cert.Sorani).  | 4.000 | 850 | |||
| « | 1863, 10 c. ocra arancio (L17) fresco esemplare di buona centratura. (Fiecchi - E. Diena).  | 5.000 | 650 | |||
| « | 1866, 10 c. ocra arancio (L17). (Cert. R. Diena).  | 2.000 | 400 | |||
| («) | 1863, 10 c. ocra arancio (L17) senza gomma. (Cert. Raybaudi).  | 550 | 100 | |||
| ¤ | 1863, 10 c. ocra arancio (L17) quartina con annullo a punti. (Sorani).  | 275 | 100 | |||
| ¤ | 1863, 10 c. ocra arancio (L17) blocco di 6 esemplari annullato “Gambara” il 29/8/65. Rarità. (Cert. E. Diena).  | — | 250 | |||
| * | 1865, 10 c. (L17) su lettera da Sondrio a Poschiavo il 26/8/64. Tariffa di RAGGIO LIMITROFO.  | — | 75 | |||
| * | 1865, (L17+36) su lettera in tariffa di raggio limitrofo da Milano, 5/12/65, per Lugano. La lettera venne poi rispedita a Milano con Helvetia seduta da 10 c. (36), con lieve pieghina d’archivio in un angolino, anch’esso in tariffa di raggio limitrofo. Bella e rara busta di rispedizione con doppia tariffazione limitrofa. (Cert. Bottacchi).  | — | 2.800 | |||
| «« | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18) discreta centratura. Molto fresco. (G. Oliva, A. Diena, Caffaz, Cert. Sorani).  | 13.000 | 1.500 | |||
| «« | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18) fresco e discretamente centrato. (Cert. Colla).  | 8.000 | 1.500 | |||
| «« | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18). Esemplare di grande freschezza. (G. Bolaffi. Fiecchi. Cert. Raybaudi).  | 3.250 | 1.000 | |||
| «« | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18). Fresco. (G. Oliva, Cert. Caffaz).  | 3.250 | 900 | |||
| «« | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18). (Cert.Sorani).  | 8.000 | 750 | |||
| « | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18) fresco e ben centrato. (A. Diena - Cert. Raybaudi).  | 8.000 | 2.000 | |||
| « | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18). (Cert. A. Diena).  | 600 | ||||
| « | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18). (Cert. Fiecchi - Cert. Colla).  | 1.625 | 500 | |||
| « | 1863, 15 c. celeste (L18). (A. Diena. G. Oliva)  | 1.625 | 200 | |||
| « | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18). Da esaminare.  | 1.625 | 150 | |||
| ¤ | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18) quartina, annullo di Messina. (E. Diena, Cert. Raybaudi).  | 3.750 | 1.500 | |||
| * | 1864, 15 c. celeste chiaro (L18) precedentemente annullato e usato in frode postale su lettera da S. Sofia (doppio cerchio grande azzurro p.5). Lettera non tassata, interessante.  | — | 75 | |||
| * | 1863, 5 c. verde (L16) + 15 c. azzurro (L18) su lettera annullata con bollo a griglia il 19 dicembre 1863 da Genova per Civitavecchia. Il 5 centesimi con grinza d’applicazione. Interessante.  | — | 150 | |||
| * | 1864, 15 c. celeste (L18) striscia di 3 + 5 c. (L16) su lettera da Brescia per Mantova, 16/10/64.  | — | 150 | |||
| « | 1863, 30 c. bruno (L19). (Cert. E. Diena).  | 3.000 | 500 | |||
| ¤ | 1864, 30 c. bruno (L19) blocco di quattro annullato con bollo “Castiglione delle Stiviere” l’1/12/64. Molto ben centrato. (Cert. Raybaudi).  | 11.000 | 2.000 | |||
| ¤ | 1863-66, 30 c. bruno (L19) quartina annullo a punti. Rara, assottigliamento in un esemplare. (Cert. Raybaudi).  | 5.000 | 400 | |||
| * | 1864, lettera da Genova per Buenos Aires, 17/9/64, con bella affrancatura quadricolore: 5 c. (L16) + 10 c. (L17) coppia + 15 c. (L18) + 30 c. (L19) 2 esemplari. Qualche dente ritagliato con le forbici, insieme di pregio. (Cert. Sorani).  | — | 1.900 | |||
| «« | 1863, 40 c. rosa carminio (L20) ben centrato. (Cert. Raybaudi).  | 32.000 | 7.500 | |||
| «« | 1863, 40 c. rosa carminio (L20) fresco e di discreta centratura. (Em. Diena. Fotocopia del Cert. E. Diena della quartina di provenienza).  | 16.000 | 3.500 | |||
| ¤ | 1863, 40 c. rosa carminio (L20) quartina, annullo di Aosta. Rara. (G. Oliva, Cert. R. Diena).  | 3.500 | 1.500 | |||
| * | 1866, 40 c. rosa carminio (L20) dieci esemplari usati su lettera di cinque porti da Messina a Sira (Grecia) il 13/3/66. Datario con mese e anno invertiti. Si tratta della massima affrancatura nota del 40 cent. tiratura De La Rue. Rarissimo insieme, citato nello “Zanaria/Serra”. (Cert. Sorani - Cert. Colla).  | — | 5.000 | |||
| * | 1865, 5 c. + 10 c. + 40 c. (L16+L17+L20) su lettera da Milano per Udine, 25/7/65. Tariffa di I porto dalla II sezione italiana alla II sezione austriaca. (Cert. Bottacchi).  | — | 500 | |||
| «« | 1863, 60 c. lilla chiaro (L21) ben centrato. (G. Oliva - A. Diena - Cert. Colla).  | 3.250 | 600 | |||
| «« | 1863, 60 c. lilla chiaro (L21) buona centratura. (Cert. Raybaudi).  | 3.250 | 600 | |||
| «« | 1863, 60 c. lilla chiaro (L21) ben centrato. (Cert. Raybaudi).  | 3.250 | 300 | |||
| ¤ | 1863, 2 lire scarlatto chiaro (L22). (Colla).  | 800 | 250 | |||
| ¤ | 1863-66, 2 lire, 7 esemplari delle 2 tirature (L22-T22). (Tutti R. Diena).  | — | 180 | |||
| * | 1886, Circolare a stampa da Soprazzocco per Desenzano affrancata per due centesimi con due esemplari (T14) inizialmente tassata per “28” manoscritto coperto con parte del bordo di foglio dell’esemplare da 2 cent. annullato “Gavardo 31/1/86”. Insieme interessante e inconsueto.  | — | 400 | |||
| * | 1885, 1 c. verde oliva (T14) quartina + blocco di 6 su piego da Cavarzere per Chioggia, 31/8/85.  | — | 80 | |||
| * | -, 20 c. rosso mattone (T15) difettoso su bel biglietto a stampa color oro “Auguri e felicitazioni” spedito a Roma (doppio cerchio di partenza non leggibili).  | — | 250 | |||
| * | 1871, 1 c.(T14) + 2 c.(T15) coppia, su lettera da Roma per città il 25/1/71.  | — | 50 | |||
| «« | 1863, 5 c. grigio verde (T16) discreta centratura. (G. Bolaffi. Cert. Raybaudi).  | 6.250 | 1.900 | |||
| «« | 1863, 5 c. verde grigio (T16) ben centrato. (Cert. R. Diena).  | 12.500 | 1.850 | |||
| «« | 1863, 5 c. grigio verde (T16) discreta centratura. (G. Oliva, Cert. Raybaudi).  | 6.250 | 1.200 | |||
| «« | 1863, 5 c. verde grigio (T16) buona centratura, da esaminare. (Cert. Raybaudi “buono stato”).  | 6.250 | 500 | |||
| « | 1866, 5 c. verde grigio scuro, tiratura di Torino (T16) fresco e ben centrato. (A. Diena - Cert. Raybaudi).  | 6.250 | 1.700 | |||
| « | 1866, 5 c. verde grigio scuro T16), discreta centratura. (E. Diena).  | 2.750 | 500 | |||
| « | 1866, 5 c. verde grigio scuro, tiratura di Torino (T16). (Cert.Sorani).  | — | 500 | |||
| « | 1866, 5 c. grigio verde scuro (T16). (A. Diena - Cert. L. Raybaudi).  | 1.250 | 200 | |||
| («) | 1866, 5 c. grigio verde (T16) senza gomma. (Cert. Raybaudi).  | 375 | 90 | |||
| * | 1877, piccola bustina per auguri con ornamento a stampa e scritta “Auguri e felicitazioni”, in bruno, della litografia Pineider di Firenze, inviata da Trevi a Parigi, affrancata con 5 c. (T16). Molto bella.  | — | 250 | |||
| * | 1874, 5 c. verde grigio scuro (T16) 2 esemplari su lettera da Milano per Mendrisio (Svizzera) in tariffa di raggio limitrofo.  | — | 150 | |||
| «« | 1863, 10 c. giallo ocra (T17) ben centrato. (Sorani. Caffaz. Cert. Raybaudi).  | 26.250 | 5.000 | |||
| «« | 1863, 10 c. giallo ocra (T17) molto fresco e ben centrato. (Cert. G. Oliva - Cert. Raybaudi).  | 26.250 | 4.500 | |||
| « | 1866, 10 c. giallo ocra (T17) di centratura straordinaria. (Cert. Sorani).  | 13.125 | 1.500 | |||
| « | 1866, 10 c. giallo ocra (T17), discreta centratura (A. Diena. Cert. G. Oliva).  | 4.750 | 600 | |||
| « | 1866, 10 c. giallo ocra (T17) bell’esemplare. (Cert. Sorani).  | — | 500 | |||
| ¤ | 1866, 10 c. ocra arancio (T17) blocco di 6. Non comune, qualche ossidazione. (Cert. E. Diena).  | — | 100 | |||
| y | -, 10 c. giallo ocra (T17) blocco di 8 su ampio frammento di involucro di plico da Portalbera per Voghera. Da esaminare.  | — | 300 | |||
| * | 1869, 10 c. giallo ocra (T17) su bustina da Intra per Giumaglio (Svizzera), 8/10/69, in tariffa di raggio limitrofo. Da esaminare.  | — | 180 | |||
| * | 1866, 10 c. giallo ocra (T17) su lettera da Chiavanna per la Svizzera, 12/6/66, in tariffa di raggio limitrofo.  | — | 150 | |||
| * | 1872, 10 c. giallo ocra (T17) su lettera da Milano per Coira, 7/10/72, in tariffa di raggio limitrofo.  | — | 150 | |||
| * | 1868, 10 c. giallo ocra (T17) su lettera da Pallanza per Locarno, 23/9/68, in tariffa di raggio limitrofo.  | — | 150 | |||
| * | 1876, 10 c. giallo ocra (T17) bordo di foglio di interspazio, su circolare da San Benedetto Po per Gonzaga il 21/2/76. Dentellatura superiore tagliata a forbice come d’uso.  | — | 100 | |||
| * | 1876, 10 c. giallo ocra (T17) coppia usata in frode su lettera da Patti per Messina, 3/7/76.  | — | 100 | |||
| * | 1870, 10 c. giallo ocra (T17) striscia orizzontale di 5 + 5 c. (T16) 2 esemplari, su busta da Firenze per Cambridge (G.B.), 30/4/70, tassata per affrancatura insufficiente. Qualche minimo difetto ma affrancatura interessante. (Raybaudi).  | — | 300 | |||
| «« | 1866, 30 c. bruno castano (T19) quartina ben centrata, bordo integrale in alto.  | — | 100 | |||
| * | 1878, 30 c. bruno castano (T19) tre esemplari su busta da Napoli per Londra il 10/2/78.  | — | 75 | |||
| « | 1866, 40 c. rosa carminio (T20) ben centrato. (G. Oliva - A. Diena - Cert. Sorani).  | 22.500 | 3.750 | |||
| « | 1866, 40 c. rosa carminio (T20), buona centratura. (Cert. A. Diena - Cert. Fiecchi - Cert. E. Diena).  | 11.250 | 2.750 | |||
| « | 1866, 40 c. rosso carminio (T20). Buona centratura. (Cert. Raybaudi).  | 11.250 | 1.400 | |||
| « | 1866, 40 c. rosa carminio (T20). (Cert. Sorani).  | 1.300 | ||||
| («) | 1866, 40 c. rosa carminio (T20) senza gomma. (E. Diena. Cert. Raybaudi).  | 1.250 | 350 | |||
| ¤ | 1866, 40 c. rosso carminio (T20) quartina. (A. Diena).  | 750 | 250 | |||
| * | 1871, 40 c. rosso carminio (T20) annullato con bollo a rettangolo di rombi di fornitura sarda, su bustina da Roma per Bruxelles il 19/7/71.  | — | 50 | |||
| * | 1870, 5 c. + 10 c. + 40 c. (T16+T17+T20) su lettera da Messina per New York, 25/8/70. A lato “Affrancatura Insufficiente” cancellata a matita. In alto manoscritto “per Olanda”. Grinza sul 10 c.  | — | 165 | |||
| * | 1872, affrancatura tricolore (T16+T17+T20 difetto) su lettera da Milano per Boston il 25/5/72.  | — | 120 | |||
| * | 1872, 5 c. + 10 c. + 40 c. (T16+T17+T20) su bustina da Milano per Newark, 29/8/72.  | — | 60 | |||
| «« | 1866, 60 c. lilla (T21) blocco di 12 esemplari con margine di foglio in alto.  | 450 | 130 | |||
| «« | 1866, 60 c. lilla (T21) blocco di 12 esemplari.  | 450 | 120 | |||
| * | 1874, 40 c.(T20) + 60 c. (T21) su lettera da Firenze per il Messico il 5/6/74.  | — | 125 | |||
| «« | 1865, 20 su 15 c. I tipo (23), discreta centratura. Molto fresco. (G. Bolaffi. A. Diena. Cert. Raybaudi).  | 6.000 | 1.300 | |||
| «« | 1865, 20 c. su 15 c celeste chiaro I tipo (23), ben centrato. (Cert. Raybaudi).  | 9.000 | 1.200 | |||
| « | 1865, 20 c. su 15 c. azzurro I tipo (23) ben centrato. (Avi).  | 4.500 | 700 | |||
| « | 1865, 20 c. su 15 c. azzurro I tipo (23), fresco, un dentino corto. (Cert. R. Diena “buono stato”).  | — | 400 | |||
| * | 1865, 20 su 15 c. celeste I tipo (23) su lettera da Genova per Arcola in data 28/1/65. Un lato tagliato a forbice, si tratta di una delle prime date d’uso note. (Cert.Colla).  | — | 150 | |||
| * | 1867, 20 su 15 c. I tipo (23) riusato in frode su bustina da Torino per Novara, 13/2/67.  | — | 100 | |||
| * | 1865, 40 c. (L20) + 20 su 15 c. azzurro I tipo (23) coppia, su lettera da Lecce il 5/4/65.  | — | 150 | |||
| * | 1867, affrancatura tricolore composta da 20 su 15 c. I tipo (23) + 10 c. (T17) difettoso + 60 c. (T21) coppia su busta di medio formato, raccomandata da “Cagliari/Ufficio del Porto” per Torino il 10/1/67. Interessante tipologia di affrancatura, non riportata nell’opera di Zanaria-Serra.  | — | 350 | |||
| «« | 1865, 20 su 15 c. II tipo (24), fresco e ben centrato. Di pregio. (Raybaudi, Cert. Egidio Caffaz).  | 45.000 | 8.500 | |||
| «« | 1865, 20 su 15 c. II tipo (24) esemplare fresco e ben centrato. Di pregio. (Cert. Raybaudi).  | 45.000 | 8.000 | |||
| «« | 1865, 20 su 15 c. II tipo (24). (Cert. Raybaudi).  | 30.000 | 4.500 | |||
| «« | 1865, 20 su 15 c. II tipo (24), fresco esemplare. (Cert.Sorani).  | 12.000 | 2.850 | |||
| « | 1865, 20 su 15 c. II tipo (24), fresco esemplare di buona centratura. (Cert. A. Diena).  | 15.000 | 2.500 | |||
| « | 1865, 20 su 15 c. II tipo (24), traccia leggera, discreta centratura, molto fresco. (G. Bolaffi. Cert. A. Diena).  | 15.000 | 3.000 | |||
| * | 1866, 20 su 15 c. I e II tipo (23+24) + 10 c. (L17) su bustina raccomandata da Pergola per Pesaro, 21/4/66. (Sorani, Cert. A. Diena).  | — | 600 | |||
| «« | 1865, 20 su 15 c. III tipo (25) fresco, bell’esemplare di buona centratura.  | 2.200 | 325 | |||
| «« | 1865, 20 su 15 c. III tipo (25) fresco esemplare. (A. Diena - Cert. Raybaudi).  | 950 | 270 | |||
| «« | 1865, 20 su 15 c. III tipo (25). (Cert. E. Diena).  | 950 | 180 | |||
| « | 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25) traccia pressoché non visibile, fresco e ben centrato. (Cert.Colla).  | 1.650 | 480 | |||
| « | 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25) ben centrato. (Colla).  | 1.650 | 450 | |||
| « | 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25). (Cert. R. Diena)  | 1.100 | 200 | |||
| « | 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25). (A. Diena).  | 475 | 100 | |||
| « | 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25). (A. Diena - Cert. Sorani).  | 475 | 100 | |||
| « | 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25). (Cert. Sorani).  | 475 | 100 | |||
| « | 1865, 20 c. su 15 c. III tipo (25). (Cert. Avi).  | 475 | 90 | |||
| « | 1865, 20 c. su 15 c. III tipo (25). Da esaminare per ossidazioni. (G. Bolaffi. A. Diena. Fiecchi).  | — | 50 | |||
| * | 1865, Due esemplari da 20 su 15 c. azzurro del I tipo (23) +20 su 15 c. azzurro del III tipo (25) annullati Firenze 1/12/65 su busta sovraffrancata indirizzata ad un comandante di una nave militare a Tolone. Non comune l’uso dei due tipi. (Cert. Bottacchi).  | 1.500 | 380 | |||
| * | 1865, 20su 15 c. I tipo (23) su lettera da Livorno per Fitto di Cecina, 24/2/65. Da qui venne rispedita a Grosseto dopo essere stata riaffrancata con 20 su 15 c. III tipo (25). Interessante mista dei 2 tipi.  | — | 250 | |||
| * | 1866, Soprastampati “ferro di cavallo”, due esemplari del I tipo (23) + un esemplare del III tipo (25) + 10 c. ocra arancio (L17) su lettera raccomandata da “Pergola Marche” per Pesaro il 19/4/66. Affrancatura interessante, lettera non completa in basso, da esaminare.  | — | 300 | |||
| * | 1866, 60 c. (L21) + 20 su 15 c. azzurro III tipo (25) su lettera da Genova per Roma il 24/4/66.  | — | 200 | |||
| * | 1865, 10 c. ocra arancio (L17) + 20 su 15 c. III tipo (25) su busta da Firenze per Schoenbrunn (Svizzera), 18/8/65. Da qui la busta venne rispedita a Lucerna e poi a Genova previa affrancatura di 30 c. vermiglio (38). Interessante mista di rispedizione, decisamente non comune. (Cert. Sorani).  | — | 2.000 | |||
| ¤ | 1865, 20 su 15 c. III tipo con filigrana lettere (25ka). Non comune.  | 850 | 250 | |||
| « | 1867, 20 c. celeste chiaro tiratura di Londra (L26). Qualche punto di imbrunimento. (Cert. R. Diena).  | 1.125 | 180 | |||
| ¤ | 1867, 20 c. celeste chiaro (L26) quartina. (A. Diena).  | 1.750 | 600 | |||
| * | 1870, 10 c. (L17) + 20 c. (L26) 4 esemplari su raccomandata da Bologna per Milano il 18/4/70.  | — | 70 | |||
| * | 1867, 20 c. celeste chiaro (L26) + 30 c. bruno (L19) su bustina raccomandata da Venezia diretta a Cittadella per Belvedere, 11/12/67.  | — | 200 | |||
| * | 1867, 20 c. celeste chiaro (L26ca) con dentellatura fortemente spostata in alto su lettera da Milano per Stradella il 1° agosto 1867.  | 2.000 | 200 | |||
| «« | 1867, 20 c. azzurro tiratura di Torino (T26) ben centrato. (Cert. Raybaudi).  | 4.000 | 500 | |||
| «« | 1867, 20 c. azzurro tiratura di Torino (T26). (Cert. Raybaudi “buono stato”).  | 200 | ||||
| « | 1867, 20 c. azzurro (T26) ben centrato. Fresco esemplare. (E. Diena. Fiecchi).  | 2.000 | 400 | |||
| « | 1867, 20 c. azzurro tiratura di Torino (T26). (A. Diena - Cert.Avi).  | 1.000 | 200 | |||
| « | 1867, 20 c. azzurro tiratura di Torino (T26). (A. Diena - Cert. R. Diena).  | — | 120 | |||
| « | 1867, 20 c. azzurro (T26) traccia impercettibile. (G. Oliva. Cert. Caffaz).  | 500 | 100 | |||
| « | 1867, 20 c. azzurro, tiratura di Torino (T26).  | — | 100 | |||
| «« | 1867, 20 c. azzurro tiratura di Torino chiaro (T26b) bell’esemplare fresco e di buona centratura. (Cert. Raybaudi).  | 2.000 | 300 | |||
| « | 1867, 20 c. azzurro chiaro (T26b). (Cert. E. Diena).  | 550 | 125 | |||
| ¤ | 1867, 20 c. azzurro (T26) quartina. Da esaminare. (Cert. E. Diena).  | 365 | 150 | |||
| y | 1877, ampio frammento di involucro di plico con affrancatura pentacolore: (T14 + T15 + T16 + T17 + T26 coppia), da Bologna, 9/4/77.  | — | 30 | |||
| * | 1870, 20 c. azzurro (T26) su lettera da Domodossola per Pettinengo, 22/11/70. Esemplare centratissimo. (G. Bolaffi).  | — | 25 | |||
| * | 1874, 20 c. azzurro (T26) su lettera da Milano per Locarno, 4/1/74, in tariffa di raggio limitrofo. (Raybaudi L.).  | — | 150 | |||
| * | 1867, 20 c. azzurro (T26) striscia orizzontale di 3 su lettera da Palermo per Londra, 21/12/67.  | — | 40 | |||
| * | 1876, 20 c. azzurro, tiratura di Torino (T26) in blocco di quattro, annullato Mantova, su manifesto completo della Camera di Commercio della Provincia di Mantova il 9/11/76.  | 1.850 | 400 | |||
| * | 1870, 20 c. azzurro (T26) + 10 c. ocra (T17) su lettera da Vicenza per la Svizzera, 29/9/70.  | — | 100 | |||
| * | 1875, 20 c. azzurro (T26) + 40 c. rosso carminio (T20) su lettera da Contarina per Rovigo, 11/6/75.  | — | 60 | |||
| « | 1877, i 2 valori: 10 c. azzurro + 20 c. arancio (27+28).  | 7.000 | 700 | |||
| «« | 1877, 10 c. azzurro (27) ben centrato, bella qualità. (A. Diena - Cert. Raybaudi).  | 30.000 | 5.500 | |||
| «« | 1877, 10 c. azzurro (27) esemplare di grande qualità. (Cert. E. Diena).  | 20.000 | 4.500 | |||
| « | 1877, 10 c. azzurro (27). Bella qualità. (Cert. A. Diena).  | — | 2.200 | |||
| « | 1877, 10 c. azzurro (27) discreta centratura. (A. Diena. G. Bolaffi).  | 10.000 | 2.000 | |||
| « | 1877, 10 c. azzurro (27) buona centratura. (G. Oliva - Fiecchi).  | 10.000+ | 1.000 | |||
| « | 1877, 10 c. azzurro (27) da esaminare.  | — | 900 | |||
| («) | 1877, 10 c. azzurro (27) senza gomma. (Cert. Raybaudi).  | 1.200 | 350 | |||
| ¤ | 1877, 10 c. azzurro (27) quartina. (E. Diena).  | 600 | 250 | |||
| * | 1878, 10 c. azzurro (27) + 2 c. (T15) 5 esemplari su busta da Palermo per Follonica, il 31/3. Affrancatura non comune.  | — | 100 | |||
| «« | 1877, 20 c. ocra e arancio (28) da esaminare. (Cert. A. Diena - Cert. E. Diena).  | — | 2.000 | |||
| « | 1877, 20 c. ocra e arancio (28) ben centrato.. (Cert. A. Diena).  | 11.250 | 1.800 | |||
| « | 1877, 20 c. arancio (28) fresco e ben centrato. (A. Diena. Cert. E. Diena).  | 1.600 | ||||
| «« | 1877, 20 c. ocra e arancio (28). (A. Diena - B. S. Oliva).  | 15.000 | 1.200 | |||
| « | 1877, REGNO D’ITALIA, 20 c. ocra e arancio (28) molto fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi).  | 11.250 | 1.700 | |||
| « | 1877, 20 c. ocra e arancio (28) ben centrato, linguella un po’ pesante. (Cert. Raybaudi).  | 11.250 | 1.500 | |||
| « | 1877, 20 c. ocra arancio (28) discreta centratura. (G. Bolaffi. Cert. A. Diena).  | — | 1.000 | |||
| « | 1877, 20 c. ocra e arancio (28) discreta centratura. (Fiecchi).  | — | 700 | |||
| « | 1877, 20 c. ocra e arancio (28) da esaminare.  | — | 650 | |||
| « | 1877, 20 c. ocra e arancio (28) discreta centratura.  | — | 350 | |||
| ¤ | 1877, 20 c. ocra arancio (28) quartina su minimo frammento. (Cert. Raybaudi).  | 1.650 | 600 | |||
| y | 1877, 20 c. ocra arancio (28) coppia + 30 c. (T19) striscia di 3 + singolo, ancora aderenti al supporto, annullati “1285” a sbarre (Lu, provincia di Alessandria).  | — | 50 | |||
| * | 1877, 20 c. ocra arancio (28) riusato in frode su lettera da Mesagne per Parma, 25/10/77.  | — | 100 | |||
| * | 1879, 20 c. arancio (28) 2 esemplari su lettera da Genova per Larnaca di Cipro, 28/6/79.  | — | 150 | |||
| * | 1877, 20 c. ocra arancio (28) esemplare singolo + coppia, su lettera raccomandata da Brescia per Condino il 3/10/77.  | — | 130 | |||
| * | 1877, 20 c. ocra arancio (28) tre esemplari su raccomandata di piccolo formato da Lodi per Parigi l’8/11/77.  | — | 150 | |||
| * | 1879, 10 c. + 20 c. (27+28) su busta da Osimo per Lione, 15/5/79, annullo a sbarre numerale “117”.  | — | 150 | |||
| * | 1878, 10 c. + 20 c. (27+28) su busta da Ascoli Piceno per la Francia, 31/5/78.  | — | 100 | |||
| « | 1878, Servizio soprastampati, 8 valori cpl. (29/36) freschi e ben centrati con minima traccia. (ni. 31 e 33 Cert. Raybaudi - n.34 Cert. Sorani - altri firmati).  | 6.000 | 900 | |||
| « | 1878, Servizio soprastampati 8 valori cpl. (29/36). (Cert. E. Diena).  | 1.500 | ||||
| ¤ | 1878, Servizio soprastampati 8 valori cpl. (29/36).  | 175 | 60 | |||
| ¤ | 1878, Servizio soprastampato, 8 valori cpl. (29/36).  | — | 60 | |||
| «« | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 0,02 (29) centrato. (Raybaudi).  | 1.560 | 350 | |||
| « | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,02 lacca (29) ben centrato. (G. Oliva).  | 625 | 80 | |||
| * | 1881, Servizio soprastampati 2 c. su 0,02 (29) riusato in frode su bustina da Verolanuova per Castelnuovo di Garfagnana, 30/9/81.  | — | 100 | |||
| «« | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,05 (30) ben centrato, con la soprastampa spostata in basso. (Colla).  | — | 1.000 | |||
| «« | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,05 (30) ben centrato. (A. Diena - G. Bolaffi).  | 900 | 350 | |||
| «« | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,05 (30) discreta centratura. (Cert. E. Diena).  | 750 | 150 | |||
| «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,05 (30). (Cert. Raybaudi).  | 350 | 90 | |||
| «« | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 0,05 (30) quartina. Da esaminare.  | 1.400 | 200 | |||
| «/«« | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 0,05 (30) traccia impercettibile. (Cert. Raybaudi per integro).  | — | 75 | |||
| ««/« | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,05 (30) coppia orizzontale, molto ben centrata, un esemplare gomma integra. (Avi).  | 2.600 | 400 | |||
| « | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,05 (30) ottima centratura. Fresco. (Caffaz).  | 600 | 150 | |||
| « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,05 (30) buona centratura. (G. Bolaffi).  | — | 100 | |||
| « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,05 (30) discreta centratura. (Cert. Raybaudi).  | 300 | 50 | |||
| * | 1879, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,05 (30) blocco di 3 a seggiola su bustina da Spezia per Mezzolombardo, 31/12/79.  | — | 50 | |||
| «« | 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 (31) discreta centratura. (Avi).  | 2.750 | 500 | |||
| « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,20 (31) discreta centratura. (Cert. Raybaudi).  | 1.100 | 200 | |||
| «« | 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 lacca scuro (31a). (G. Oliva - Cert. Caffaz).  | 1.250 | 220 | |||
| «« | 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 lacca (31) due esemplari con difetti.  | 2.500 | 75 | |||
| « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,20 (31) ben centrato. (G. Bolaffi).  | — | 300 | |||
| « | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,20 (31) buona centratura. Da esaminare.  | — | 200 | |||
| «« | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 0,30 (32) centrato. (Cert. Raybaudi).  | 8.750 | 1.300 | |||
| «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 (32). Molto fresco. (G. Bolaffi).  | — | 500 | |||
| «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 (32) molto fresco. (Cert. Raybaudi).  | 1.800 | 290 | |||
| «« | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,30 (32). (A. Diena, Cert. Raybaudi).  | 1.125 | 200 | |||
| «« | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,30 (32) fresca quartina. (Cert. E. Diena).  | 4.500 | 500 | |||
| ¤ | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 0,30 (32) quartina.  | 150 | 60 | |||
| «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 (34) discreta centratura. (Cert. R. Diena).  | 2.000 | 450 | |||
| «« | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 2,00 (34) discreta centratura. (Cert. Raybaudi).  | 2.000 | 360 | |||
| « | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 2,00 (34) esemplare ben centrato, che presenta la soprastampa spostata verso il basso. (Cert. E. Diena).  | — | 200 | |||
| «« | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 2,00 (34). Fresco. (A. Diena - Fotocopia Cert. R. Diena).  | 900 | 200 | |||
| « | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 2,00 (34) molto ben centrato. (A. Diena).  | 2.000 | 200 | |||
| «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 (34). Fresco. (Cert. Biondi).  | 2.000 | 200 | |||
| « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 (34). (Sorani).  | 800 | 165 | |||
| « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 (34). (Cert. E. Diena).  | — | 150 | |||
| ¤ | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 2,00 (34) quartina.  | 200 | 70 | |||
| «« | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 5,00 (35) fresco e ben centrato. Ottima qualità. (G. Oliva. G. Bolaffi. Cert. Raybaudi).  | 6.875 | 2.000 | |||
| «« | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 5,00 (35). (Cert. E. Diena).  | 2.750 | 250 | |||
| « | 1878, Servizio sovrastampato, 2c. su 5,00 (35). (Sorani).  | 1.100 | 210 | |||
| « | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 5,00 (35) discreta centratura. (Cert. Raybaudi).  | 1.100 | 200 | |||
| ¤ | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 5,00 (35) quartina.  | 250 | 90 | |||
| «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36) discreta centratura.  | 2.000 | 400 | |||
| «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36). Da esaminare. (G. Bolaffi).  | — | 350 | |||
| «« | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 10,00 (36). (Raybaudi. Cert. E. Diena).  | 900 | 200 | |||
| «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36) fresca quartina.(Donnini, Cert. Avi).  | 3.600 | 900 | |||
| « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 lacca (36). (Sorani).  | 800 | 165 | |||
| ¤ | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 10,00 (36) quartina.  | 300 | 100 | |||
| * | 1881, Servizio soprastampato 2 c. su 10,00 (36) con bordo di foglio in basso su piego da Adris e Pertengo, 10/6/81.  | — | 100 | |||
| «« | 1878, Servizio soprastampati, 3 valori (29, 32, 34). Freschi. (Tutti con Cert. Raybaudi).  | 4.375 | 550 | |||
| ««/« | 1878, Servizio soprastampati, lotto di 4 valori, 3 integri (32-35-36) il 35 “buono stato”+ uno linguellato (31).. Tre con certificato Raybaudi /Oliva, il (36) firmato G. Oliva.  | — | 600 | |||
| «« | 1879, Umberto I 7 valori cpl. (37/43). (Cert. Raybaudi).  | 1.300 | ||||
| «« | 1879, Umberto I, 7 valori cpl. (37/43) qualità da esaminare.  | 650 | ||||
| ¤ | 1879, Umberto I 2 valori (37, 38) in quartine.  | 185 | 60 | |||
| * | 1884, fascetta per stampati affrancata per 18 c. con (T14+T15+37 coppia + singolo), da Catania per Gragnano, 28/9/84. Interessante.  | — | 280 | |||
| «« | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) ben centrato. (Cert. R. Diena).  | 4.500 | 1.150 | |||
| «« | 1879, 10 c. carminio (38) esemplare fresco e straordinariamente centrato. (A. Diena - Cert. Raybaudi).  | 4.500 | 1.000 | |||
| «« | 1879, 10 c. carminio (38) buona centratura. (Cert. Sorani).  | 1.500 | 500 | |||
| « | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) centralissimo e con traccia impercettibile. (G. Oliva - Cert. Colla)  | 1.800 | 500 | |||
| «« | 1879, Umberto I 10 c. carminio (38) ben centrato. (Cert. Raybaudi).  | — | 400 | |||
| «« | 1879, 10 c. carminio (38) ben centrato. (Cert. Ghiglione).  | 1.500 | 250 | |||
| «« | 1879, Umberto I 10 c. carminio (38). Fresco. (Cert. E. Diena).  | 750 | 100 | |||
| «« | 1879, 10 c. carminio (38) in blocco di otto esemplari, ottimamente conservato. (Cert. E. Diena).  | 1.500 | ||||
| « | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) buona centratura.  | — | 180 | |||
| « | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) buona centratura. (A. Diena).  | 600+ | 125 | |||
| « | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) buona centratura. (Fiecchi,. E. Diena).  | 600 | 100 | |||
| * | 1885, Umberto I 10 c. (38) + V.E: II 30 c. (T19) coppia verticale su fascetta raccomandata da Menaggio per Vercelli, 31/1/85.  | — | 75 | |||
| y | 1879, Umberto I 10 c. (38) + V.E. II 40 c. (T20) 2 esemplari su fronte di raccomandata grande formato da Genova per Bergamo, 24/12/79.  | — | 50 | |||
| * | 1882, Umberto I 10 c. carminio (38) + V.E. II 40 c. (T20) 6 esemplari, bustone raccomandato da Firenze per Bordighera, 30/3/82. Interessante.  | — | 250 | |||
| * | 1883, Umberto I 10 c. carminio (38) 3 esemplari + 40 c. (T20) 9 esemplari, uno difettoso, su bustone raccomandato da Genova per Bordighera, 13/4/83. Affrancatura di pregio, con il secondo massimo multiplo del 40 c.  | — | 1.200 | |||
| «« | 1879, Umberto I 20 c. arancio (39) ben centrato. (Cert. Raybaudi).  | 4.200 | 1.500 | |||
| «« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) fresco e ben centrato. (Cert. Chiavarello).  | 4.200 | 800 | |||
| «« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) ben centrato. (Cert. Ghiglione).  | 4.200 | 700 | |||
| «« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) ben centrato. (Cert. Ghiglione).  | 4.200 | 500 | |||
| «« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) ben centrato. (Cert. E. Diena).  | 4.200 | 400 | |||
| «« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi).  | 4.200 | 400 | |||
| «« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) buona centratura. (Cert. Raybaudi).  | 1.400 | 350 | |||
| «« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) buona centratura. (Cert. Raybaudi).  | 1.400 | 260 | |||
| «« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39). (fotocopia Cert. Raybaudi).  | 700 | 200 | |||
| «« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) fresco esemplare. (Caffaz - Cert. E. Diena).  | — | 150 | |||
| «« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39). (A. Diena, Caffaz, Cert. E. Diena, Cert. Raybaudi).  | 700 | 150 | |||
| ««/« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) ben centrato.  | — | 150 | |||
| « | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) ben centrato. (Cert. R. Diena).  | 1.680 | 250 | |||
| « | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) ben centrato.  | — | 125 | |||
| ¤ | 1879, Umberto I 20 c. arancio (39) quartina. (A. Diena).  | 250 | 90 | |||
| y | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) annullato con corsivo “Da Cagliari” su piccolo frammento. (Cert. Chiavarello).  | — | 40 | |||
| * | 1881, Umberto I 5 c. (37) 2 esemplari di cui uno con dentellatura inferiore tagliata con la forbice + 20 c. (39) 2 esemplari + V.E. II 20 c. ocra arancio (28) su fascetta raccomandata per carte legali (formato lungo) da Volterra per Fitto di Cecina, 20/5/81. Rara mista di valori gemelli, unica in questa tipologia. (Cert. Bottacchi).  | — | 1.350 | |||
| y | 1885, Umberto I, 5 c. + 10 c. + 20 c. (37+38+39) + (T14+T15) su fronte di plico per stampati da Verona per Fratta Polesine, 7/8/85.  | — | 250 | |||
| «« | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) ottimamente centrato. (A. Diena - Cert.Colla).  | 8.750 | 2.000 | |||
| «« | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40), centrato. (Cert. Sorani, Cert. Toselli 110/100).  | 8.750 | 2.000 | |||
| «« | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) ben centrato.  | 1.500 | ||||
| «« | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi).  | 8.750 | 1.400 | |||
| «« | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) buona centratura. (Cert. Raybaudi).  | 500 | ||||
| «« | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40).  | 1.250 | 300 | |||
| « | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) ben centrato. (G. Oliva, Fiecchi, Cert. Raybaudi).  | 3.500 | 1.200 | |||
| « | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). (Fiecchi).  | — | 200 | |||
| « | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) discreta centratura.  | 1.200 | 100 | |||
| («) | 1879, Umberto I 25 c. azzurro (40) ben centrato, rigommato.  | — | 80 | |||
| ¤ | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) quartina.  | 1.000 | 200 | |||
| « | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41) buona centratura.  | 320 | 75 | |||
| « | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41) buona centratura e fresco.  | 210 | 70 | |||
| ¤ | 1879, Umberto, 30 c. bruno (41) annullato con bollo numerale a sbarre “207” di Roma. (Cert. Sorani).  | 4.000 | 500 | |||
| ¤ | 1879, Umberto, 30 c. bruno (41). (Cert. Sorani).  | 4.000 | 500 | |||
| ¤ | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41) annullo non leggibile. (Cert. Chiavarello).  | 300 | ||||
| ¤ | 1879, Umberto, 30 c. bruno (41) quartina con annullo di Livorno postumo.  | — | 500 | |||
| «« | 1879, Umberto I, 50 c. lilla (42) blocco di quattro ben centrato.  | 750 | 180 | |||
| «« | 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) ottima centratura. (E. Diena - B. S. Oliva).  | 337 | 100 | |||
| «« | 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) ben centrato.  | 100 | ||||
| «« | 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) ben centrato.  | 337 | 90 | |||
| «« | 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) ben centrato, bordo di foglio.  | — | 80 | |||
| «« | 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) quartina ben centrata.  | 1.350 | 500 | |||
| ¤ | 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43). (Sorani).  | 550 | 150 | |||
| ¤ | 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43). (A. Diena).  | 550 | 140 | |||
| ¤ | 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) annullo pesante. (R. Diena).  | — | 100 | |||
| ¤ | 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43). Annullo da esaminare.  | 45 | ||||
| « | 1889, Umberto I, 6 valori cpl. (44/49). (ni.44 e 46 Cert.Sorani “buono stato”).  | — | 750 | |||
| «« | 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44) centrato. (A. Diena, Cert. Colla).  | 8.250 | 1.400 | |||
| «« | 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44) ben centrato. (Cert. Raybaudi).  | 8.250 | 1.600 | |||
| «« | 1889, Umberto I, 5 c. verde scuro (44), discreta centratura. Bella qualità. (G. Bolaffi. A. Diena. Cert. Raybaudi).  | 2.750 | 750 | |||
| «« | 1889, Umberto I, Stemma 5 c. verde scuro (44). (Cert. Raybaudi).  | — | 400 | |||
| «« | 1889, Umberto I, 5 c. verde scuro (44). (Cert. Raybaudi).  | 1.250 | 300 | |||
| «« | 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44). (Avi).  | 1.250 | 250 | |||
| « | 1889, Umberto I, Stemma 5 c. verde scuro (44).  | 1.250 | 300 | |||
| « | 1889, Umberto I, Stemma 5 c. verde scuro (44) ben centrato. (Fiecchi - Cert.Sorani).  | 3.300 | 250 | |||
| « | 1889, Stemma 5 c. verde (44).  | 500 | 250 | |||
| « | 1889, Stemma fondo pieno, 5 c. verde scuro (44) buona centratura, da esaminare. (A. Diena).  | 1.100 | 200 | |||
| « | 1889, Umberto I, Stemma 5 c. verde scuro (44) esemplare di buona centratura con grinza naturale di gomma. (Cert. Raybaudi “buono stato “ per gomma integra).  | 1.100 | 130 | |||
| * | 1890, Umberto I, 5 c. verde scuro (44) quartina su piego da Salzano per Sassari, 15/9/90. (Vignati).  | 450 | 75 | |||
| «« | 1889, Umberto I, 40 c. bruno (45) angolo di foglio e numero “1870”.  | — | 80 | |||
| «« | 1889, Umberto I 40 c. bruno (45) quartina ben centrata.  | 450 | 180 | |||
| ¤ | 1889, Umberto I, 40 c. bruno (45) quartina. (Cert. Raybaudi).  | 1.500 | 500 | |||
| «« | 1889, Umberto I, 1 lira bruno e giallo e 5 lire verde e carminio (48/49) in blocchi di quattro.  | 340 | 70 | |||
| «« | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). Fresco esemplare. (Cert. Sorani).  | 3.300 | 650 | |||
| «« | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) qualità da esaminare. (Cert. Sorani).  | — | 100 | |||
| « | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) ben centrato. (Cert. E. Diena, Cert. Toselli 100/100).  | 7.250 | 1.500 | |||
| « | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (G. Bolaffi. A. Diena).  | — | 800 | |||
| « | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) fresco e discretamente centrato. (Cert. Sorani).  | 600 | ||||
| « | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (A. Diena, Raybaudi).  | 1.100 | 350 | |||
| « | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (Cert. Caffaz).  | 1.100 | 250 | |||
| « | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (G. Bolaffi, Cert. A. Diena).  | 1.100 | 220 | |||
| « | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (Fiecchi, Cert. G. Oliva, Cert. Terrachini).  | 1.100 | 200 | |||
| («) | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) senza gomma. (Cert. Raybaudi).  | 700 | 250 | |||
| ¤ | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) quartina. (Cert. Colla).  | 2.000 | 700 | |||
| «« | 1889, Umberto I 60 c. violetto (47) quartina con interspazio di gruppo in alto, angolo di foglio. Non comune.  | — | 500 | |||
| ¤ | 1889, Umberto I, 1 lira bruno e giallo (48) quartina.  | 1.000 | 350 | |||
| y | 1892, Umberto I, frontespizio di plico telato bancario affrancato con (39+40x2+48x3+59), da Roma per Albano, 12/12/92.  | — | 50 | |||
| «« | 1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49) coppia verticale, bordo in basso.  | 220 | 100 | |||
| «« | 1889, Umberto I 5 lire verde e carminio (49) ben centrato, in quartina.  | 1.200 | 450 | |||
| «« | 1889, Umberto I 5 lire verde e carminio (49) in blocco di otto.  | 440 | 70 | |||
| ¤ | 1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49). Qualità da esaminare. (Sorani. Fiecchi).  | 1.650 | 350 | |||
| ¤ | 1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49). Da esaminare.  | 75 | ||||
| y | 1891, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49) su frammento da Reggio Calabria, 26/3/91. (Em. Diena - Cert. Raybaudi).  | 6.000 | 1.200 | |||
| «« | 1890, Valevole per le stampe, 6 valori cpl. (50/55) ben centrati.  | — | 300 | |||
| «« | 1890, Umberto I, Valevole per le stampe, 6 valori cpl. (50/55) di buona centratura.  | 810 | 200 | |||
| «« | 1890, Soprastampati “Valevole per le stampe”, 6 valori cpl. (50/55). Buona centratura.  | — | 200 | |||
| «« | 1890, Valevole per le stampe, 6 valori cpl. (50/55).  | — | 180 | |||
| «« | 1890, Umberto I, valevole per le stampe, 6 valori cpl. (50/55). Bella qualità.  | 150 | ||||
| «« | 1890, Umberto I, Valevole per le stampe, 6 valori cpl. (50/55) discreta centratura.  | 405 | 100 | |||
| «« | 1890, Umberto I, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55) in quartine, buona centratura.  | — | 1.400 | |||
| * | 1890, Umberto I, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55) + (T14+56) su raccomandata da Roma per città, 28/12/91.  | — | 500 | |||
| * | 1891, Umberto I, Valevole per le stampe 2 c. su 10 c. (50) + 2 c. su 50 c. (52) + 1 c. (T14) su cartolina commerciale (commercio di francobolli) da Roma per Parigi, 29/1/91.  | — | 150 | |||
| «« | 1890, Valevole per le stampe, 2 valori (50+54) in freschi blocchi di quattro freschi e ben centrati.  | 3.700 | 200 | |||
| «« | 1890, Valevole per le stampe, 2 valori (50+54) in freschi blocchi di quattro, freschi e ben centrati.  | 3.700 | 200 | |||
| «« | 1890, Valevole per le stampe 2 c. su 1,75 lire arancio (54) ben centrato.  | — | 40 | |||
| * | 1891, Umberto I, Valevole per le stampe 2 c. su 1,75 lire bruno (55) frazionato verticalmente + due esemplari da 2 c. su 5 c. verde (56) su busta da Roma per città.  | — | 250 | |||
| «« | 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58) discreta centratura. (Cert. Raybaudi).  | 3.300 | 750 | |||
| «« | 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58). (Cert. Raybaudi).  | 650 | ||||
| «« | 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58). (Cert. B. S. Oliva).  | 3.320 | 550 | |||
| « | 1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58) discreta centratura. (A. Diena - Cert. Sorani).  | 1.328 | 300 | |||
| « | 1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58), discreta centratura. (Cert. B. S. Oliva).  | 1.328 | 250 | |||
| « | 1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58) di buona centratura. (Colla).  | 1.328 | 200 | |||
| « | 1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58). (il n.58 G. Oliva).  | 1.328 | 150 | |||
| « | 1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58). (G. Bolaffi).  | 550 | 150 | |||
| « | 1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58).  | 550 | 120 | |||
| ¤ | 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58).  | 150 | 40 | |||
| ¤ | 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58).  | 150 | 40 | |||
| ¤ | 1890, Umberto I, 2 su 5 c. (56) quartina.  | 350 | 150 | |||
| «« | 1890, Umberto I, 20 c. su 30 c. bruno (57). Ottima qualità. (A. Diena, Sorani, Cert. Colla).  | 3.000 | 1.200 | |||
| «« | 1890, Umberto I, 20 c. su 30 c. bruno (57) quartina d’angolo, molto fresca ed ottimamente centrata. Linguellato il bordo in alto. (Cert. Sirotti).  | 12.000 | 2.500 | |||
| « | 1891, Umberto I, non emessi, 20 c. arancio (58C) buona centratura. (E. Diena).  | 8.000 | 1.500 | |||
| « | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59) piena gomma. (Cert. A. Diena).  | 320 | 100 | |||
| «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). Fresco. (Cert. R. Diena “buono stato”).  | — | 300 | |||
| «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde, stemma su fondo chiaro (59). (A. Diena - Chiavarello - Cert. Raybaudi).  | 800 | 250 | |||
| «« | 1891, Umberto I, stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59) discreta centratura. (Sorani - Cert. Raybaudi).  | 1.750 | 250 | |||
| «« | 1891, Umberto I, stemma su fondo chiaro 5 c. verde (59). (Cert. Raybaudi).  | 700 | 125 | |||
| «« | 1891, Umberto I, stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59). (Cert. E. Diena).  | 6.400 | 1.000 | |||
| « | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59) ben centrato. (A. Diena. E. Diena).  | 1.400 | 420 | |||
| « | 1891, Stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59). (Cert. Sorani).  | — | 100 | |||
| « | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). Fresco. (Cert. R. Diena).  | 320 | 80 | |||
| « | 1891, Stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59).  | 320 | 65 | |||
| * | 1894, Umberto I, Stemma 5 c. (59) su busta postale da 10 k. di Ungheria usata come supporto, da Genova per città, 31/10/94.  | — | 200 | |||
| «« | 1893-96, Umberto I 4 valori (60/63) in quartine, ben centrati.  | 1.200 | 500 | |||
| * | 1896, Umberto I 10 c. carminio (60) + 10 c. carminio (38) + 5 c. (59) su intero postale da 10 c. (Filagrano 31) da Venezia per città, 20/11/96. Valori gemelli, rara. (Cert. E. Diena, Cert. Sorani).  | — | 1.200 | |||
| * | 1896, Umberto I, 20 c. arancio (61) su busta da Milano per Firenze, con bella pubblicità al verso.  | — | 100 | |||
| «« | 1893, Umberto I, 25 c. azzurro (62) quartina ben centrata.  | 300 | 100 | |||
| «« | 1893, 25 c. azzurro (62) blocco di 25, ben centrati.  | 1.875 | 400 | |||
| ¤ | 1893, Umberto I, 25 c. azzurro (62) quartina.  | 400 | 130 | |||
| «« | 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) ottima centratura.  | 875 | 300 | |||
| «« | 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) bordo integrale in alto, discreta centratura.  | 350 | 120 | |||
| «« | 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) quartina d’angolo con numero “2270”. (Cert. G. Bolaffi).  | — | 400 | |||
| «« | 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) blocco di quattro.  | 600 | 100 | |||
| «« | 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) blocco di 6 margine di foglio.  | 900 | 120 | |||
| ¤ | 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64). Un dentino corto.  | 350 | 75 | |||
| («) | 1891-95, Umberto I, 4 prove d’archivio non dentellate (P61/P64).  | 1.120 | 200 | |||
| «« | 1893, Umberto I, nozze d’argento, non emesso, 20 c. verde oliva e bruno (64B) ottimamente centrato. Raro e non quotato in tale condizione. (Cert.Colla). Foto IV di copertina.  | — | 12.000 | |||
| «« | 1893, Umberto I, nozze d’argento, non emesso, 20 c. verde oliva e bruno (64B). Molto raro. (Cert. Ghiglione).  | 15.000 | 5.000 | |||
| «« | 1896, Saggio per le nozze del Principe ereditario, 20 c. bruno rosso non emesso (CEI. S62). (Cert. Avi).  | — | 450 | |||
| «« | 1896-97, Umberto I, Stemma, 3 valori cpl. (65/67) in quartina. Freschi.  | 400ca. | 100 | |||
| * | 1901, Umberto I, 1 c. bruno (65) blocco di 5 a seggiola su cartolina spedita da Firenze ad Atene.  | — | 50 | |||
| * | 1898, Umberto I, straordinaria affrancatura per 25 centesimi composta da 23 pezzi da 1 cent. (65) + un esemplare da 2 cent. (66) su busta da Venezia per l’Inghilterra il 24/3/98.  | — | 500 | |||
| * | 1901, Stemma 1 c. (65) su piego anagrafico da Colle Val d’Elsa diretto a Barra e da qui rispedito con Floreale 2 c. (69).  | — | 50 | |||
| «« | 1896, Umberto I, Stemma 2 c. (66) quartina ben centrata, angolo di foglio con numero di tavola “3732”.  | — | 250 | |||
| «« | 1897, Umberto I, Stemma 5 c. verde (67) quartina ben centrata.  | 1.250 | 400 | |||
| * | 1900, Umberto I, 25 c. azzurro (62) + 5 c. (67) 2 esemplari, su bustina telata raccomandata per campioni senza valore da Schio per Bury (G.B.), ottobre ‘900. Interessante.  | — | 250 | |||
| * | 1899, Umberto I, piccola busta raccomandata da Ospedaletti (Coldirodi) diretta a Swakopmund (Africa Sud Ovest Tedesca) il 15/4/99, affrancata con 8 valori (60+61+65+66x2+67x3). Qualche difetto ma destinazione rara, specialmente da un piccolo centro.  | — | 160 | |||
| Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 82 | Aste Filateliche |