| REGNO D'ITALIA (Servizi e Saggi) | catalogo euro  | partenza euro  | ||||
| «« | 1917, Posta aerea, 25 c. rosso (1) angolo di foglio con numero “5604”.  | — | 100 | |||
| «« | 1917, Posta aerea, 25 c. rosso (1) ben centrato.  | 225 | 90 | |||
| «« | 1917, Posta aerea, i primi 2 valori (1,2) in quartine.  | 650 | 100 | |||
| «« | 1917, Posta aerea, i primi 2 valori (1, 2) in quartina.  | 650 | 50 | |||
| «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7) ben centrati.  | 1.350 | 250 | |||
| «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7).  | 450 | 150 | |||
| ««/« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7).  | — | 70 | |||
| * | 1926, Posta aerea, 4 valori (3,4,6,7) + Michetti 60 c. (111) su busta da Palermo per Genova, 10/04/26.  | — | 150 | |||
| * | 1931, Posta aerea, 1,20 lire (5) 14 esemplari, di cui 12 al verso, + 1 lira (4) + 2 complementari, su aerogramma da Abbazia per B. Aires, 23/9/31. Bella affrancatura.  | —. | 1.200 | |||
| «« | 1928, Posta aerea, 1,20 lire (5) con al verso soprastampa “Esplorazione Polare / Nobile / Dirigibile Italia / 1928”.  | — | 70 | |||
| «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25) ben centrato.(G. Bolaffi).  | 450 | ||||
| «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25).  | 1.100 | 450 | |||
| «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25).  | 1.100 | 400 | |||
| y | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste grigio (25) con affrancatura complementare su piccolo frammento. (G. Bolaffi).  | 1.800 | 500 | |||
| * | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25) + valore complementare, su lettera ufficiale della Crociera, più rara perché senza firme dei piloti.  | 2.250 | 900 | |||
| * | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25) + valore complementare, su lettera ufficiale della Crociera, con le firme dei piloti. Piega orizzontale che non interessa i francobolli.  | 2.250 | 800 | |||
| ¤ | 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 6 valori cpl. (26/31). Il 7,70 da esaminare.  | 675 | 200 | |||
| ¤ | 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 5 valori (26/29, 31) con annulli da esaminare.  | — | 40 | |||
| «« | 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/28).  | 225 | 25 | |||
| ¤ | 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/38).  | 300 | 100 | |||
| * | 1932, Posta aerea, Garibaldi 2,25 + 1 lira (37) su cartolina del volo Speciale Caprera-Roma. Piega orizzontale al centro della cartolina.  | — | 150 | |||
| ¤ | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire (41) annullo da esaminare.  | 50 | ||||
| * | 1933, Posta aerea, Aeroespresso 2,25 lire (44) + Espresso 2,50 lire (14) + Espresso Decennale 2,50 lire (18) + altri 10 valori, in affrancatura fronte retro, su raccomandata espresso aerea da Bressanone per gli USA, 1/5/33. Rara e bella affrancatura. Di pregio.  | — | 400 | |||
| «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). Da esaminare.  | 400 | 100 | |||
| «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50).  | 400 | 100 | |||
| «« | 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (45/50).  | 400 | 100 | |||
| «« | 1933, Posta aerea, Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50).  | 400 | 100 | |||
| «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). Il 12 lire con traccia.  | 70 | ||||
| «« | 1933, Posta aerea, Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50) lotto di 3 serie.  | 1.200 | 240 | |||
| « | 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (45/50).  | 160 | 50 | |||
| ¤ | 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (40/45) annulli da esaminare.  | — | 100 | |||
| ¤ | 1933, Posta aerea, Zeppelin 3 lire (45). (Torello Orlandini).  | 140 | 40 | |||
| y | 1933, Posta aerea, trittici I-BISE (51C/52C) annullati con timbri non d’epoca.  | — | 190 | |||
| «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I- PELL (51N/52N).  | 700 | 180 | |||
| «« | 1933, Posta aerea, Trittici valore da 19,75 I-BISE (51C), valore da 44,75 I-TEUC (52S).  | 700 | 150 | |||
| «« | 1933, Posta aerea, Crociera Nord Atlantica, trittico da lire 5,25+44,75 sigla “I-BISE” soprastampato “Volo di Ritorno New York-Roma”, non emesso (53) con margini di angolo di foglio. Rarità. (Giulio Bolaffi esteso - Cert. A. Diena). Foto IV di copertina.  | 63.000. | 23.000 | |||
| ¤ | 1934, Posta aerea, volo Roma-Buenos Aires 4 valori cpl. (56/59) annulli da esaminare.  | 40 | ||||
| ¤ | 1934, Posta aerea, Annessione Fiume 9 valori cpl. (60/68).  | 180 | 60 | |||
| ¤ | 1934, Posta aerea, Annessione Fiume 9 valori cpl. (60/68) annulli da esaminare.  | — | 30 | |||
| ¤ | 1934, Posta aerea, Annessione Fiume 9 valori cpl. (60/68) annulli da esaminare.  | — | 30 | |||
| ¤ | 1934, Posta aerea, Annessione Fiume 4,50 + 2 lire (68) 2 esemplari. Uno firmato Chiavarello.  | 60 | 15 | |||
| «« | 1934, Posta aerea, Calcio 4 valori cpl. (69/72). Da esaminare.  | 375 | 100 | |||
| ¤ | 1934, Posta aerea, Calcio 4 valori cpl. (69/72). (Biondi, Donnini).  | 1.225 | 380 | |||
| ¤ | 1934, Posta aerea, Calcio 4 valori cpl. (69/72). (Biondi, Donnini).  | 1.225 | 380 | |||
| ¤ | 1934, Posta aerea, Calcio 4 valori cpl. (69/72) annulli da esaminare.  | 90 | ||||
| ¤ | 1934, Posta aerea, Calcio 10+5 lire (72).  | 675 | 125 | |||
| «« | 1934, Posta aerea, Medaglie 9 valori cpl. (74/82).  | 250 | 30 | |||
| «« | 1934, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88).  | 200 | 60 | |||
| « | 1934, Posta aerea, Volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88). Linguella pesante.  | 80 | 20 | |||
| ¤ | 1934, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 10 lire (88). (Bottacchi).  | 900 | 150 | |||
| «« | 1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94) in blocchi di quattro.  | 1.000 | 120 | |||
| ¤ | 1935, Posta aerea, Bellini 1+1 lira (93). (Colla, Donnini).  | 250 | 80 | |||
| ¤ | 1936, Posta aerea, Orazio 4 valori (95/98). Il n. 98 firmato Sorani.  | 300 | 75 | |||
| * | 1937, Posta aerea, Orazio 4 valori (95/98) + complementari su raccomandata aerea da Trieste diretta in Germania il 23/3/37.  | — | 250 | |||
| ¤ | 1936, Posta aerea, Orazio 1 lira (98). (Sorani).  | 250 | 80 | |||
| ¤ | 1937, Posta aerea, Augusto 1+1 lira (109). (Colla).  | 180 | 65 | |||
| * | 1938, Posta aerea, Augusto 1+1 lira (109) + Imperiale 75 c. (12) coppia su busta da Roma per Addis Abeba, 27/9/38.  | — | 130 | |||
| ¤ | 1938, Posta aerea, Impero 6 valori cpl. (111/16) con annulli da esaminare.  | — | 50 | |||
| «« | 1911, Libretti, Michetti, 24 valori da 15 centesimi da lire 3,60 (2). Gomma brunita come d’uso, qualità da esaminare. Raro..  | 8.000 | 750 | |||
| «« | 1942, Propaganda guerra con appendici, 3 valori cpl. (12A/C).  | 1.750 | 450 | |||
| «« | 1942, Propaganda guerra 3 valori cpl. (12A/C).  | 1.750 | 400 | |||
| «« | 1942, Propaganda guerra, non emessi, 2 valori(12A, 12B).  | 1.310 | 250 | |||
| «« | 1942, Propaganda guerra, non emessi 3 valori cpl. (12A/C). Da esaminare per qualche ingiallimento. (Raybaudi).  | 1.750 | 250 | |||
| « | 1942, Propaganda di guerra, non emessi 3 valori cpl. (12A/C).  | 700 | 180 | |||
| «« | 1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8) ben centrati. (G. Bolaffi).  | 2.240 | 800 | |||
| «« | 1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8). Il 10,00 centrato e con cert. Raybaudi.  | — | 400 | |||
| « | 1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8). (il n.7 con gomma integra, Sorani).  | — | 85 | |||
| * | 1875, Servizio, 0,05 lacca (2) in blocco di quattro su lettera da Caramanico per S.Valentino il 22/11/75.  | 360 | 75 | |||
| «« | 1933, Servizio aereo, trittico soprastampato “Servizio di Stato” (1). (Cert.Avi).  | 6.300. | 2.100 | |||
| «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8).600  | 120">120 | ||||
| «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8).600  | 120">120 | ||||
| «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8).600  | 100">100 | ||||
| « | 1922, Espressi, lire 1,20 azzurro e rosso non emesso (8) centratissimo. (Cert.Sorani per gomma integra).720  | 150">150 | ||||
| « | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8) angolo di foglio con numero di tavolo “10812”.—  | 150">150 | ||||
| ¤ | 1932, Espressi, 2,50 lire (18). (Sorani).200  | 80">80 | ||||
| * | 1917, Espressi 25 su 40 c. (3) 2 esemplari su 2 buste, entrambe insieme a 20 c. (109), da Viareggio a Milano e da Parma a Milano.—  | 100">100 | ||||
| «« | 1924-25, Posta pneumatica, 4 valori cpl. (4/7).120  | 30">30 | ||||
| «« | 1927, Posta pneumatica 2 valori cpl. (10/11) centrati.180  | 55">55 | ||||
| «« | 1927-28, Posta pneumatica 2 valori cpl. (12/13).90  | 25">25 | ||||
| ¤ | 1927, Posta pneumatica 35 c. (13).450  | 100">100 | ||||
| «« | 1928, Recapito autorizzato, i primi 2 valori (1, 2) ben centrati.—  | 50">50 | ||||
| «« | 1928, Recapito autorizzato 10 c. dent. 11 (1) ben centrato.300  | 80">80 | ||||
| «« | 1928, Recapito autorizzato, 10 c. dent. 14 (2) quartina ben centrata.300  | 60">60 | ||||
| «« | 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). (Cert. R. Diena).—  | 600">600 | ||||
| «« | 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). I 2 buoni valori con discreta centratura.—  | 400">400 | ||||
| «« | 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) di cui 2 valori con bordo di foglio con linea di colore laterale (4a, 5a).  | 200">200 | ||||
| ¤ | 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6).525  | 80">80 | ||||
| « | 1886, Pacchi postali 10 c. (1) ben centrato.300  | 80">80 | ||||
| «« | 1886, Pacchi postali, 20 c. azzurro (2) molto ben centrato. (Cert. Colla).2.600  | 550">550 | ||||
| « | 1886, Pacchi postali 20 c. (2).150  | 40">40 | ||||
| * | 1887, Pacchi postali 50 c. (3) su Bollettino Pacchi da Spadafora S. Martino per Roma, 9/6/87. Di pregio. (Cert. Colla).2.750.  | 1.000">1.000 | ||||
| * | 1888, Pacchi postali 75 c, (4) su Bollettino Pacchi da Castro dei Volsci per Roma, 2/1/88. Di pregio. (Cert. Colla).2.750.  | 1.000">1.000 | ||||
| «« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). (Cert. Raybaudi).2.250  | 500">500 | ||||
| «« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19).2.250  | 500">500 | ||||
| «« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). Da esaminare. (Cert. Raybaudi per i 3 alti valori).—  | 475">475 | ||||
| «« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19).2.250  | 475">475 | ||||
| ««/« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19), qualche traccia nei piccoli valori, integri i valori alti.—  | 300">300 | ||||
| ¤ | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19).1.800  | 350">350 | ||||
| y | 1936, Assicurativi, Le Assicuzioni d’Italia 1,50 (9) seconda parte usata su frammento di ricevuta di pacco da Salizzole il 14/9/32. (Cert. B. S. Oliva).—  | 100">100 | ||||
| y | 1930, Assicurativi, le Assicurazioni d’Italia 1,50 lire azzurro (9) un lato tagliato con le forbici su ricevuta + Istituto Postelegrafonici 1,50 azzurro (17) su ricevuta, quest’ultimo siglato L. Raybaudi. Non comuni.445  | 150">150 | ||||
| «« | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). Da esaminare per qualche pieghina. (Cert. R. Diena “buono stato”).—  | 950">950 | ||||
| « | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (A. Diena - Cert. E. Diena).2.500  | 900">900 | ||||
| « | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) di bella qualità. (Cert. Raybaudi).2.500  | 400">400 | ||||
| « | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. E. Diena).2.500  | 250">250 | ||||
| « | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) grandi margini.2.500  | 200">200 | ||||
| «/(«) | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) esemplare con gran parte di gomma. (A. Diena. Cert. E. Diena).—  | 350">350 | ||||
| « | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) coppia orizzontale. (Fiecchi - A. Diena - Cert. R. Diena).5.000  | 500">500 | ||||
| ¤ | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) con annullo a punti. (Em. Diena).300  | 100">100 | ||||
| * | 1866, Segnatasse 10 c. giallo (1) non annullato su letterina da S. Mauro per città, 5/9/66.—  | 50">50 | ||||
| * | 1869, Segnatasse 10 c. ocra (1a) annullato con numerale di Palermo “21”, il 1/5/69, su lettera proveniente da Liverpool, affrancata con 6 p. violetto. La lettera, per errore, fu consegnata ad un destinatario sbagliato, aperta, richiusa, reimpostata e tassata. Insieme interessante. (E. Diena, Cert. Colla).—  | 950">950 | ||||
| ¤ | 1863, Segnatasse, 10 c. ocra (1a) con annullo, parziale, di Rieti.325  | 50">50 | ||||
| ««/« | 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Raybaudi)2.800  | 425">425 | ||||
| « | 1863, Segnatasse, 10c. arancio (1b). Fresco. (Cert. Colla).2.800.  | 1.000">1.000 | ||||
| « | 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Raybaudi).2.800  | 400">400 | ||||
| « | 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (A. Diena. Cert. E. Diena).2.800  | 400">400 | ||||
| « | 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Sorani).2.800  | 400">400 | ||||
| « | 1863, Segnatasse, 10c. arancio (1b) bell’esemplare. (A. Diena - Cert. Raybaudi).2.800  | 400">400 | ||||
| « | 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Raybaudi).2.800  | 300">300 | ||||
| « | 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Sorani).2.800  | 300">300 | ||||
| y | 1869, Segnatasse, 10 c. arancio (1b) coppia orizzontale applicata senza essere annullata su frammento affrancato con 2 baj di Pontificio. (A. Diena).—  | 50">50 | ||||
| « | 1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2). (Cert. A. Diena. Cert. E. Diena).7.500.  | 1.500">1.500 | ||||
| y | 1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2) coppia con annullo di Ponte Valtellina su minimo frammento.—  | 50">50 | ||||
| ¤ | 1870-74, Segnatasse, 12 valori cpl. (3/14). (R. Diena).500  | 75">75 | ||||
| «« | 1870, Segnatasse, 1 c. ocra e carminio (3) blocco di 4, di 6 e di 9.—  | 50">50 | ||||
| ¤ | 1870, Segnatasse 1 c. ocra e carminio (3) quartina.80  | 30">30 | ||||
| ¤ | 1870, Segnatasse, 2 c. ocra e carminio (4) in quartina.185  | 60">60 | ||||
| * | 1871, Segnatasse, 2 c. ocra e carminio (4) in tassazione singola su stampato affrancato con 1 cent. verde grigio chiaro (L14) da Roma per città il 14/1/71. Raro.4.000  | 900">900 | ||||
| ¤ | 1870, Segnatasse 5 c. ocra e carminio (5) quartina.130  | 50">50 | ||||
| * | 1879, Segnatasse, ricevuta di ritorno di vaglia spedita da Brescia il 23/1/79 e giunta ad Asola il 25/1/79, affrancata in partenza con due esemplari di segnatasse da 10 cent. ocra e carminio (6+6) usati come francobolli. Rarissimo l’uso dei segnatasse usati come francobolli. (Fiecchi).—.  | 1.000">1.000 | ||||
| * | 1875, Segnatasse 10 c. (6) coppia annullata con il numerale “2924” di Castelnuovo Bocca d’Adda su piego insufficientemente affrancato con 2 c. (T15) da Meleti. Insolito l’annullamento a punti su Segnatasse. (Sorani).—  | 70">70 | ||||
| * | 1874, Segnatasse, 5 c. (5) + 10 c. (6) due esemplari su lettera da Ancona per città, rispedita a Montenovo nell’ottobre ‘74.—  | 50">50 | ||||
| * | 1887, busta con contenuto interno spedita da Tucumar (Argentina) e diretta a Monforte d’Alba, affrancata con 8 c. di Argentina (Yv. 38) per il tragitto fino a B. Aires, tassata con 2 Segnatasse da 10 c. (T6) a Monforte d’Alba per il tragitto dallo sbarco a Genova fino alla destinazione, con la tratta del piroscafo pagata in contanti. Di pregio.—  | 500">500 | ||||
| * | 1877, Segnatasse 30 c. con cifre capovolte (7b) applicato a Genova, 23/12/77, su lettera non affrancata da Bosa. Rarità. (Cert. Raybaudi).30.000.  | 3.000">3.000 | ||||
| ¤ | 1870, Segnatasse 50 c. ocra e carminio (9) quartina.400  | 120">120 | ||||
| « | 1870, Segnatasse, 1 lira azzurro chiaro e bruno (11) centratissimo, bell’esemplare. (Cert. A. Diena).21.250.  | 4.000">4.000 | ||||
| ¤ | 1870, Segnatasse 1 lira azzurro e bruno (11a) quartina.250  | 80">80 | ||||
| « | 1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) ottima centratura. (Cert. A. Diena).21.250.  | 4.000">4.000 | ||||
| « | 1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12). (Cert. E. Diena).8.500.  | 1.650">1.650 | ||||
| « | 1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) buona centratura. (Cert. Raybaudi).8.500.  | 1.250">1.250 | ||||
| ¤ | 1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) quartina.300  | 100">100 | ||||
| «« | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) discreta centratura. (Avi).1.500  | 300">300 | ||||
| «« | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) buona centratura. (Cert. Carraro).1.500  | 250">250 | ||||
| «« | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) fresco esemplare.750  | 150">150 | ||||
| « | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) di bella qualità.  | 400">400 | ||||
| « | 1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13). Fresco.300  | 70">70 | ||||
| ¤ | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) quartina.300  | 120">120 | ||||
| ¤ | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) quartina.300  | 40">40 | ||||
| « | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) centratissimo. (Cert. A. Diena).27.500.  | 5.000">5.000 | ||||
| ¤ | 1874, Segnatasse 10 lire azzurro e bruno (14) quartina.285  | 100">100 | ||||
| «« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16). Il 100 lire firmato Sorani.—  | 700">700 | ||||
| «« | 1884, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (15/16).—  | 200">200 | ||||
| «« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16).275  | 70">70 | ||||
| «« | 1884-1903, Segnatasse, le 2 serie di alti valori (15/16, 31/32).775  | 200">200 | ||||
| «« | 1884-03, Segnatasse, formato grande, le due emissioni (15/16+31/32).—  | 200">200 | ||||
| ««/« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16) + colori cambiati (31/32) da esaminare.—  | 165">165 | ||||
| « | 1884-1903, Segnatasse, 4 valori (15/16+31/32) di buona centratura.1.200  | 150">150 | ||||
| ¤ | 1884-1903, Segnatasse, i 4 valori (15/16, 31/32).260  | 75">75 | ||||
| «« | 1890-91, Segnatasse “Mascherine” 3 valori cpl. (17/19), ben centrati. Ottima qualità. (Cert. Raybaudi)..  | 3.500">3.500 | ||||
| «« | 1890-91, Segnatasse 3 valori cpl. “Mascherine” (17/19) in ottimo stato di conservazione. Due valori (18,19) con Cert. Raybaudi.—.  | 2.500">2.500 | ||||
| «« | 1890-91, Segnatasse “Mascherine” 3 valori cpl. (17/19). Freschi e discretamente centrati. ( I n. 18 e 19 firmati G. Oliva).  | 400">400 | ||||
| « | 1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19). (Cert. Sorani).  | 900">900 | ||||
| « | 1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19). Alto valore di discreta centratura. (il n.19 A. Diena).  | 750">750 | ||||
| « | 1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19). Freschi. (G. Oliva, A. Diena, Fiecchi).1.500  | 300">300 | ||||
| ¤ | 1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19) in blocchi di quattro. (A. Diena n.19)2.500  | 275">275 | ||||
| «« | 1890-91, Segnatasse 10 c. su 2 c.”mascherina” (17) di bella qualità. (A. Diena).  | 100">100 | ||||
| «« | 1890-91, Segnatasse 10 c. su 2 c.”mascherina” (17) fresca quartina, di buona centratura.—  | 350">350 | ||||
| «« | 1890, Segnatasse 20 su 1 c. “mascherina” (18). (Fotocopia del Cert. Raybaudi della coppia di provenienza).650  | 75">75 | ||||
| «« | 1890-91, Segnatasse, 30 su 2 c. “mascherina” (19) molto ben centrato. Raro in tali condizioni. (Cert.Colla).12.000.  | 2.500">2.500 | ||||
| «« | 1890-91, Segnatasse, 30 su 2 c. “mascherina” (19). (Cert. Avi).2.200  | 500">500 | ||||
| «« | 1890-94, Segnatasse, 9 valori cpl. (20/28) alcuni ben centrati.1.000  | 400">400 | ||||
| «« | 1890-94, Segnatasse, 9 valori cpl. (20/28) di cui il 30 c. con cifre capovolte (23a), buona centratura.—  | 400">400 | ||||
| « | 1890, Segnatasse 1 lira azzurro e carminio (27) ben centrato, traccia leggera.224  | 60">60 | ||||
| «« | 1893, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (28) ottima centratura.1.400  | 600">600 | ||||
| «« | 1893, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (28) fresco e centratissimo.1.400  | 250">250 | ||||
| «« | 1893, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (28) ben centrato. Lieve imbrunimento.1.400  | 100">100 | ||||
| «« | 1903, Segnatasse, 2 lire e 5 lire azzurro e carminio (29/30) ben centrati.2.000  | 900">900 | ||||
| «« | 1903, Segnatasse, 2 valori cpl. (29/30).1.000  | 250">250 | ||||
| ««/« | 1903, Segnatasse, 2 lire e 5 lire azzurro e carminio (29/30).—  | 200">200 | ||||
| «« | 1903, Segnatasse, 2 lire azzurro e carminio (29) ben centrato.  | 150">150 | ||||
| «« | 1903, Segnatasse 5 lire azzurro e carminio (30). Fresco.  | 350">350 | ||||
| «« | 1903, Segnatasse 5 lire azzurro e carminio (30) ben centrato. (G. Bolaffi, A. Diena).  | 150">150 | ||||
| «« | 1903, Segnatasse 5 lire azzurro e carminio (30). Fresco esemplare.800  | 100">100 | ||||
| «« | 1903, Segnatasse 5 lire azzurro e carminio (30).480  | 85">85 | ||||
| «« | 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32) ben centrati.1.500  | 650">650 | ||||
| «« | 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32).500  | 125">125 | ||||
| «« | 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32).500  | 125">125 | ||||
| «« | 1903, Segnatasse, 2 valori cpl. (31/32).500  | 120">120 | ||||
| «« | 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32) buona centratura.500  | 80">80 | ||||
| «« | 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32).500  | 75">75 | ||||
| «« | 1924, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (33) ottima centratura.312  | 120">120 | ||||
| «« | 1924, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (33) con splendido angolo di foglio.  | 100">100 | ||||
| «« | 1924, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (33). (Cert. R. Diena)125  | 40">40 | ||||
| * | 1934, Segnatasse, 50 c. violetto (40) su scheda elettorale da S. Maria Capua Vetere per Napoli il 27/11/34. Uso non comune, al retro chiudilettera azzurro “Elezioni politiche Legis.ra XXVII”. (Chiavarello).—  | 35">35 | ||||
| * | 1931-32, Segnatasse, 7 lettere quasi tutte raccomandate, di Atti Giudiziari della zona di Caserta, alcune rispedite o rifiutate, con grande varietà di tassazioni (circa 40 esemplari ).4.000+  | 300">300 | ||||
| ««/«/¤ | 1869-1933, Segnatasse, piccolo lotto di 4 esemplari nuovi + 2 usati + 4 blocchi di quattro usati dei valori da 1 e 2 centesimi (3/4).—  | 100">100 | ||||
| ««/« | -, Segnatasse, 4 lotti invenduti A. 80: 4001, 4018, 4019, 4062. Vecchie basi 3250,00.—.  | 2.000">2.000 | ||||
| «« | 1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6) ben centrati.2.400.  | 1.000">1.000 | ||||
| «« | 1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6).800  | 200">200 | ||||
| ¤ | 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3).850  | 350">350 | ||||
| ¤ | 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3) con annulli da esaminare.500  | 80">80 | ||||
| «« | 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6) ben centrati.1.800  | 320">320 | ||||
| «« | 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6).600  | 200">200 | ||||
| ¤ | 1923, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6) in blocchi di 4. Rari, da esaminare il n. 5. (Raybaudi - alto valore con cert. E. Diena).30.000.  | 10.000">10.000 | ||||
| ¤ | 1925, Servizio commissioni, 1 lira su 30 c. rosso (4). (Sorani)140  | 50">50 | ||||
| ¤ | 1925, Servizio commissioni, 1 lira su 30 c. (4) coppia annullata con bollo di Cuorgnè. Un esemplare con buchino riparato.—  | 150">150 | ||||
| ¤ | 1925, Servizio commissioni 1 lira su 90 c. (6). Qualche ingiallimento, da esaminare.4.200  | 200">200 | ||||
| «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) buona centratura.750  | 200">200 | ||||
| «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) discreta centratura. Lieve grinza.750  | 150">150 | ||||
| «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1).—  | 150">150 | ||||
| «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1).500  | 125">125 | ||||
| «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1).500  | 125">125 | ||||
| «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1).500  | 80">80 | ||||
| ¤ | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) con annullo di Porto Maurizio, 8/9/74.600  | 375">375 | ||||
| ¤ | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). Da esaminare. (Cert. R. Diena).600  | 120">120 | ||||
| «« | 1942, soprastampati P.M. 20 valori pl. (1/20) in quartine con bordo di foglio.275  | 60">60 | ||||
| («) | 1942, soprastampati P.M. 20 valori cpl. (1/20).—  | 70">70 | ||||
| ¤ | 1887, Francalettere, 18 c. su 20 c. (4). (A. Diena).450  | 100">100 | ||||
| « | 1921, BLP, prima emissione 4 valori cpl. (1/4). (A. Diena - Cert. Raybaudi).4.000.  | 1.000">1.000 | ||||
| «« | 1920, BLP, 10 c. rosa con soprastampa litografica del I tipo (1). (Em. Diena. Cert. Colla).—  | 700">700 | ||||
| «« | 1920, BLP, 10 c. con soprastampa litografica del I tipo (1). Mediocre centratura. (A. Diena, E. Diena).2.000  | 400">400 | ||||
| «« | 1920, BLP, 10 c. rosa con soprastampa litografica del I tipo (1).2.500  | 330">330 | ||||
| « | 1921, BLP, I emissione 20 c. arancio sopr. litografica I tipo (2) ben centrato. (Cert. Sorani).3.500  | 425">425 | ||||
| « | 1921, BLP, I emissione 20 c. soprastampa litografica I tipo (2) ben centrato. (B. S. Oliva).3.500  | 300">300 | ||||
| ¤ | 1921, BLP, 20 c. soprastampa litografica I tipo (2). (Cert. R. Diena).600  | 240">240 | ||||
| «« | 1921, BLP, 25 c. soprastampa litografica del I tipo (3). (A. Diena).  | 150">150 | ||||
| «« | 1921, BLP, prima emissione, 25 c. con soprastampa litografica in rosso (3).750  | 90">90 | ||||
| y | 1921, BLP, 40 c. soprastampa litografica I tipo azzurro nera (4A). (Caffaz).90  | 30">30 | ||||
| «« | 1921, BLP, 40 c. soprastampa litografica I tipo vinacea (4C). (A. Diena).350  | 50">50 | ||||
| « | 1922-23, BLP, seconda emissione, la serie fino al 50 cent. (5/10) con il 40 c. con soprastampa capovolta (9Ab).3.790  | 450">450 | ||||
| «« | 1922, BLP, 15 c., con soprastampa litografica del II tipo (6). Molto fresco. (A. Diena, Vaccari).2.500  | 400">400 | ||||
| «« | 1922, BLP, 20 c. soprastampa litografica del II tipo (7). (Cert. Raybaudi).2.200  | 600">600 | ||||
| «« | 1922, BLP, 20 c. con soprastampa litografica del II tipo (7). (Em. Diena, Fotocopia del certificato E. Diena della quartina di provenienza).2.200  | 500">500 | ||||
| « | 1922, BLP, 20 c. arancio con soprastampa litografica del II tipo (7). (Em. Diena - A. Diena).1.100  | 250">250 | ||||
| «« | 1922, BLP, 20 c. soprastampa litografica II tipo nera (7A).2.200  | 550">550 | ||||
| « | 1922-23, BLP, 20 c. arancio soprastampa nera litografica del II tipo nera (7a) ben centrato. (Em. Diena - Sorani).  | 500">500 | ||||
| «« | 1922, BLP, 25 c. soprastampa litografica II tipo (8) ben centrato.  | 250">250 | ||||
| «« | 1922, BLP, 25 c. soprastampa litografica II tipo (8) fresco. (Cert. Raybaudi).350  | 90">90 | ||||
| «« | 1922, BLP, 25 c. soprastampa litografica II tipo (8) quartina. (Em. Diena).1.400  | 150">150 | ||||
| « | 1922-23, BLP, 25 c. soprastampa litografica II tipo (8) ottima centratura. (Em. Diena).420  | 100">100 | ||||
| * | 1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo (9) su Busta Lettera Postale da Milano per Isola della Scala, insieme ad un 10 c. Leoni (82).—  | 150">150 | ||||
| «« | 1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica del II tipo (10). (Cert. Raybaudi).2.000  | 600">600 | ||||
| «« | 1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica del II tipo (10). (Em. Diena - A. Diena - Cert. Raybaudi).2.000  | 400">400 | ||||
| «« | 1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica del II tipo (10). (Cert. Sorani).  | 375">375 | ||||
| ¤ | 1922, BLP, 50 c. soprastampa litografica II tipo (10). Il francobollo presenta al verso un decalco parziale e molto spostato. (Cert. R. Diena).1.000  | 390">390 | ||||
| «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 60 c. carminio (11). (Em. Diena - Cert. Raybaudi).5.500.  | 1.500">1.500 | ||||
| «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 60 c. carminio (11). (G. Oliva - Fiecchi - Cert. Raybaudi).5.500.  | 1.350">1.350 | ||||
| «« | 1922, BLP, 60 c. carminio soprastampa litografica II tipo (11). (Sorani, Cert. Raybaudi).—.  | 1.000">1.000 | ||||
| «« | 1922, BLP, 1 lira soprastampa litografica II tipo (12). (Cert. Raybaudi).18.000.  | 4.000">4.000 | ||||
| «« | 1922, BLP, 1 lira bruno e verde soprastampa litografica II tipo (12) fresco esemplare di ottima centratura. (A. Diena - G. Bolaffi).18.000.  | 2.700">2.700 | ||||
| «« | 1922, BLP, 1 lira soprastampa litografica II tipo (12). (Em. Diena - Cert. Raybaudi).9.000.  | 2.000">2.000 | ||||
| «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde (12). (Em. Diena - A. Diena - Cert. Raybaudi).9.000.  | 2.000">2.000 | ||||
| «« | 1922, BLP, 1 lira bruno e verde soprastampa litografica II tipo (12). (Cert. Raybaudi).—.  | 1.700">1.700 | ||||
| * | 1923, BLP, 1 lira soprastampa litografica II tipo (12) + 1 lira Floreale, lacerato nell’apertura, su Busta Lettera Postale raccomandata da Roma il 6/6/23, diretta a Saint-Peray (Francia). Rara. (Cert. A. Diena - Cert. E. Diena). Foto a pagina 179.7.000.  | 1.500">1.500 | ||||
| «« | 1823, BLP, 10 c. soprastampa tipografica III tipo azzurra (13A) decentrato.—  | 50">50 | ||||
| * | 1906, BLP, busta della serie “Naz.36” affrancata con 10 c. rosa, III emissione con soprastampa in nero brunastro (13B) + coppia da 20 c. arancio tipo Michetti, spedita da Napoli a Roma il 12/7/23. (Cert. Chiavarello).2.000  | 500">500 | ||||
| «« | 1923, BLP, 15 c. soprastampa tipografica III tipo (14). (Em. Diena, Cert. Colla).1.000  | 400">400 | ||||
| ¤ | 1923, BLP, 15 c. soprastampa tipografica III tipo rossa (14C). (Cert, Colla).800  | 240">240 | ||||
| «« | 1923, BLP, 20 c. soprastampa tipografica III tipo (15). (Cert. Raybaudi).1.250  | 350">350 | ||||
| «« | 1923, BLP, 20 c. arancio, soprastampa del III tipo (15). (Fiecchi - Cert.Sorani).1.250  | 300">300 | ||||
| «« | 1923, BLP 25 c. soprastampa tipografica III tipo rossa (16C).1.000  | 200">200 | ||||
| «« | 1923, BLP, 30 c. bruno arancio soprastampa tipografica III tipo (17) discreta centratura. (Raybaudi).750  | 150">150 | ||||
| « | 1923, BLP, 30 c. soprastampa tipografica III tipo (17).300  | 90">90 | ||||
| «« | 1923, BLP, 85 c. soprastampa tipografica del III tipo (18) ben centrato. (Em. Diena. Cert.Colla).2.000  | 700">700 | ||||
| «« | 1923, BLP, 85 c. soprastampa tipografica II tipo (18) ottima centratura. Timbrino al verso. (Cert. Raybaudi).2.000  | 600">600 | ||||
| «« | 1922, BLP, Anniversario Vittoria 4 valori cpl. (22/25). (A. Diena. Sorani. Cert. Avi).8.000.  | 2.200">2.200 | ||||
| «« | 1922, BLP Mazzini, 25 c. bruno rosso (26) fresco esemplare. Raro. (Chiavarello).3.200  | 600">600 | ||||
| «« | 1924, Pubblicitari, 15 c.”COLUMBIA” (2) quartina, ben centrata.  | 300">300 | ||||
| «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. ABRADOR (4).350  | 100">100 | ||||
| «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. COEN (5). (Cert. Raybaudi).750  | 230">230 | ||||
| ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. COEN (5) ben centrato.—  | 40">40 | ||||
| «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6) fresco e ben centrato.8.000.  | 2.500">2.500 | ||||
| «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6). (Cert. Raybaudi).4.000.  | 1.300">1.300 | ||||
| «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6). (Cert. Raybaudi).2.700  | 900">900 | ||||
| «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6). (Cert. Carraro).2.700  | 850">850 | ||||
| ¤ | 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6). (Colla).1.350  | 500">500 | ||||
| ¤ | 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6).1.350  | 400">400 | ||||
| «« | 1925, Pubblicitari, 25 c. REINACH (7) ben centrato.700  | 200">200 | ||||
| «« | 1925, Pubblicitari, 25 c. REINACH (7).350  | 100">100 | ||||
| ¤ | 1925, Pubblicitari, 25 c. REINACH (7).110  | 45">45 | ||||
| * | 1925, Pubblicitari, 25 c. REINACH (7) coppia su busta da Genova per Porto Maurizio, 8/2/25. (Sorani).—  | 300">300 | ||||
| «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8). (Cert. Ghiglione).—.  | 1.350">1.350 | ||||
| «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8) fresco e ben centrato. (Cert. E. Diena)..  | 1.000">1.000 | ||||
| «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8). (Cert. R. Diena).2.400  | 700">700 | ||||
| «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8). (Cert. R. Diena).1.600  | 600">600 | ||||
| ¤ | 1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8).1.350  | 500">500 | ||||
| «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8) fresco esemplare.2.400  | 500">500 | ||||
| «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8) leggeri ingiallimenti. (Cert. Raybaudi “buono stato).1.600  | 400">400 | ||||
| « | 1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8). Traccia leggera, fresco.1.200  | 150">150 | ||||
| ¤ | 1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8). (Sorani - Colla).1.350  | 500">500 | ||||
| «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. COEN (10). (Cert. Carraro).4.000.  | 1.200">1.200 | ||||
| «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. COEN (10). (Cert. R. Diena).—  | 900">900 | ||||
| «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. COEN (10) ben centrato e con bordo di foglio, con lieve grinza diagonale.8.000  | 800">800 | ||||
| * | 1925, Pubblicitari, 25 c. DE MONTEL (12) 2 esemplari su busta da Roma per Santena, 28/2/25. Conservazione da esaminare.—  | 125">125 | ||||
| «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. PIPERNO (13). (Cert. R. Diena).5.500.  | 1.900">1.900 | ||||
| «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. PIPERNO (13) fresco esemplare. (Cert. Ghiglione).5.500.  | 1.500">1.500 | ||||
| «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. PIPERNO (13) centratura da esaminare. (Cert. Ghiglione).3.600.  | 1.100">1.100 | ||||
| « | 1924, Pubblicitari, 50 c. PIPERNO (13) ben centrato.—  | 600">600 | ||||
| * | 1924, Pubblicitari, 50 c. PIPERNO (13) su busta da Roma per Firenze il 12/11/24. (A. Diena - Raybaudi).1.600  | 550">550 | ||||
| * | 1924, Pubblicitari, 50 c. PIPERNO (13) su busta da Roma per S. Nicola dell’Alto, 18/11/24. Un dentino corto.1.600  | 250">250 | ||||
| «« | 1925, Pubblicitari, 50 c. REINACH (14).750  | 250">250 | ||||
| «« | 1925, Pubblicitari, 50 c. REINACH (14). (Cert. Carraro).500  | 140">140 | ||||
| « | 1924, Pubblicitari, 50 c. REINACH (14) ben centrato.600  | 150">150 | ||||
| «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. SIERO CASALI (15).75  | 25">25 | ||||
| «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). (Cert. Raybaudi).6.000.  | 1.500">1.500 | ||||
| «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). (Cert. E. Diena)..  | 1.300">1.300 | ||||
| ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). (Cert. R. Diena).800  | 320">320 | ||||
| ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17).800  | 300">300 | ||||
| ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17).800  | 240">240 | ||||
| ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17).800  | 200">200 | ||||
| ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). (B. S. Oliva).800  | 150">150 | ||||
| ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17) annullo un po’ pesante.800  | 100">100 | ||||
| ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17) esemplare con angolino arrotondato.800  | 50">50 | ||||
| y | 1924, Pubblicitari 50 c. TAGLIACOZZO (17) su frammento. (Cert. Biondi).800  | 150">150 | ||||
| «« | 1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18).1.250  | 450">450 | ||||
| «« | 1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18). (Cert. Raybaudi).1.250  | 390">390 | ||||
| «« | 1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18). (Cert. R. Diena).1.250  | 375">375 | ||||
| ¤ | 1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18).250  | 100">100 | ||||
| «« | 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19) ben centrato. (Cert. Sorani).—.  | 1.500">1.500 | ||||
| «« | 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). (Cert. R. Diena).2.400  | 800">800 | ||||
| «« | 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). (Cert. Ghiglione).2.400  | 750">750 | ||||
| «« | 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). (G. Bolaffi).2.400  | 500">500 | ||||
| ¤ | 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). (Cert. R. Diena “buono stato”).1.200  | 390">390 | ||||
| «« | 1925, Pubblicitari, 20 c. COLUMBIA (20).  | 70">70 | ||||
| * | 1924, Pubblicitari 50 c. con appendice ritagliata + Espresso da 60 c, (7) su busta da Roma per Castelgandolfo, 5/12/24.—  | 20">20 | ||||
| «« | 1924-25, Pubblicitari, 5 valori (3, 9, 15, 20, 21).—  | 100">100 | ||||
| ¤ | 1924, Pubblicitari, 4 buoni valori (6,13,17,19).3.750  | 300">300 | ||||
| ««/« | 1924-25, Pubblicitari, piccolo lotto di 17 esemplari con ripetizioni.1.112  | 200">200 | ||||
| «« | 1924, Parastatali, Bibliot. Circolanti Milano, 4 valori cpl. (13/16).3.400  | 950">950 | ||||
| « | 1924, Parastatali, Bibliot.Circolanti Milano 4 valori cpl. (13/16) traccia leggera.1.700  | 300">300 | ||||
| ¤ | 1924, Parastatali, Bibliot. Circolanti Milano 2 valori (13, 15).—  | 135">135 | ||||
| «« | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23).450  | 140">140 | ||||
| * | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro 5 c. (17) striscia di 5 su busta da Cagliari per città, 25/6/24. Non comune. (Sorani, Vaccari).—  | 360">360 | ||||
| * | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro 50 c. (21) su piego da Bari per Bitonto, 10/5/24. Interessante.—  | 115">115 | ||||
| * | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro 50 c. (21) su busta da Milano per Pessana, 26/3/24. Interessante e di bella qualità. (Caffaz).—  | 90">90 | ||||
| * | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro 50 c. (21) in affrancatura mista con Michetti 25 c. (83) coppia + Leoni 10 c. (81) su busta espresso da la Maddalena per Sassari, 19/11/24. La soprattassa per l’espresso doveva essere assolta con i francobolli ordinari. Molto interessante.—  | 450">450 | ||||
| * | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assic. Sociali 5 c. + 10 c. (24+25) su cartolina amministrativa da Napoli per città, 23/4/24.—  | 180">180 | ||||
| * | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assicuraz. Sociali 10 c. (25) coppia + singolo su cartolina amministrativa da Como per Garzeno, 3/6/24. (Chiavarello).—  | 225">225 | ||||
| * | 1924, Parastatali, Cassa nazionale Assicuraz. Sociali 10 c.+ 50 c. (25+28) su stampati raccomandati da Ferrara per Castelguglielmino, 7/5/24. Insieme non fresco.—  | 225">225 | ||||
| * | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assicuraz. Sociali 30 c. (27) su busta da Trieste per città, 10/11/24. Il destinatario era un allievo ufficiale di bordo e la busta venne rispedita a B. Aires, destinazione dell’imbarco, nonostante i Parastatali non fossero validi per l’estero. Insieme raro e di sicuro interesse, busta con transiti e timbri d’arrivo. (E. Diena).—  | 900">900 | ||||
| ¤ | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assicuraz. Sociali, 3 valori (25,28,29). La lira con annullo non rilevabile.—  | 60">60 | ||||
| * | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assicurativi Sociali, busta assicurata, senza affrancatura, da Verona per Schio, 1/4/24, con al verso 5 sigilli in ceralacca dell’Istituto di Previdenza Sociale. Rarissime le assicurate degli Enti Semistatali.—  | 450">450 | ||||
| ««/« | 1924, Parastatali, Consorzio Biblioteche Torino, 4 valori cpl. (30/33). Il 30 c. con traccia.—  | 180">180 | ||||
| « | 1924, Parastatali, Federaz. It. Biblioteche Pop. 4 val. cpl. (34/37) + 25 c. “Vigilanza Obbligo Scolastico” (69), da esaminare.350  | 50">50 | ||||
| ¤ | 1924, Parastatali, Federazione Italiana Biblioteche Pop. 2 valori (34,37).335  | 100">100 | ||||
| * | 1924, Parastatali, Federazione Italiana Biblioteche pop. 10 c. striscia di 3 di cui 2 senza punto dopo “POP” (34+34b+34b) su cartolina amministrativa da Milano per Busseto, 27/6/24. (Cert. Raybaudi).—  | 360">360 | ||||
| «« | 1924, Parastatali, Gruppo d’Azione Scuole - Milano 4 valori cpl. (38/41).450  | 135">135 | ||||
| «« | 1924, Parastatali, Gruppo d’Azione Scuole - Milano, 4 valori cpl. (38/41).450  | 120">120 | ||||
| «« | 1924, Parastatali, Lega Nazionale Trieste 4 valori cpl. (42/45). Da esaminare il 30 c.3.000  | 900">900 | ||||
| « | 1924, Parastatali, Lega Nazionale Trieste 4 valori cpl. (42/45) ben centrati minima traccia.3.000  | 500">500 | ||||
| * | 1924, Parastatali, Lega Nazionale Trieste 10 c. (43) coppia + 30 c. (44) 4 coppie + 3 singoli in affrancatura di 3,50 lire relativa a 35 porti per stampe, su bustone da Trieste per Gorizia, 24/3/24. Si tratta del documento postale con maggior numero di francobolli degli Enti Semistatali. Nonostante qualche difetto è il pezzo chiave della collezione. Eccezionale (Colla esteso, Cert. E. Diena).—.  | 5.500">5.500 | ||||
| «« | 1924, Parastatali, Opera Naz. Protez. Assist. Inv. Guerra 8 valori cpl. (50/57). Esemplari di ottima qualità. Rarità. (Cert. Raybaudi per i n. 56 e 57). Foto IV di copertina.54.500.  | 12.500">12.500 | ||||
| «« | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccupati, 7 valori cpl. (62/68). Il 5 c. presenta una lieve doppia stampa della dicitura, il 5 lire è ottimamente centrato.—  | 500">500 | ||||
| «« | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup., 7 valori cpl. (62/68).750  | 210">210 | ||||
| ¤ | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 5 valori (63/67).310  | 50">50 | ||||
| * | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 10 c. (63) su piego da Firenze per Tizzana, 31/10/24.—  | 90">90 | ||||
| * | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 10 c. + 50 c. (63+66) su piego raccomandato da Brescia per Fiesse, 3/11/24.—  | 50">50 | ||||
| * | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 1 lira (67) isolato su raccomandata da Novara per Omegna, 6/11/24. Non comune.—  | 270">270 | ||||
| «« | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disocc. 5 lire (68) coppia + singolo.  | 600">600 | ||||
| «« | 1924, Parastatali, Vigilanza obbligo scolastico, 25 c. (69).250  | 80">80 | ||||
| «« | 1924, Parastatali, Ass. Naz. Mutil. Inv. Guerra-Roma 8 valori cpl. (70/77) splendidi per freschezza e centratura. Rarità. (alti valori Cert.Sorani - il 5 lire anche Cert. Fiecchi). Foto IV di copertina.24.000.  | 5.000">5.000 | ||||
| «« | 1924, Parastatali, Ass. Naz. Mutil. Inv. Guerra-Roma 8 valori cpl. (70/77). Freschi. (Cert. Raybaudi).12.000.  | 3.000">3.000 | ||||
| «« | 1924, Parastatali, soprastampati “Assoc. Naz. Mutil. Inv. Guerra-Roma” 6 valori (70/75).125  | 50">50 | ||||
| «« | 1924, Parastatali, 3 lire soprastampato “Assoc. Naz. Mutil. Inv. Guerra - Roma” (76), ben centrato. (Cert. Sorani). Foto a pagina 187.—  | 600">600 | ||||
| * | 1863, Marche da bollo usate per posta, 5 c. lilla (1) quattro esemplari su piccola busta del 3/10/1868 da Moiano a Siena. Eccezionale multiplo su lettera con un esemplare difettoso. Insieme probabilmente unico. Da esaminare. (Cert. Raybaudi).—.  | 2.000">2.000 | ||||
| * | 1917, 1 c. bruno (68) + marca da bollo da 1 c. azzurro su lettera da Crespellano per Castel S.Pietro il 25/9/17. Interessante e rara affrancatura di “valori gemelli” impreziosita dall’uso della marca da bollo. (Cert. Colla).—  | 600">600 | ||||
| * | 1871, Marche da bollo usate per posta, 5 c. lilla (6) tre esemplari annullati con bollo a losanga di origine pontificia su lettera da Monte Rotondo a Roma il 13/6/71. In origine la lettera recava a destra un altro esemplare. Le marche non vennero considerate valide e la lettera fu tassata per 3 decimi di lira. (Fiecchi - Cert. E. Diena).—  | 750">750 | ||||
| * | 1875, Marca da bolo da 5 c. lilla (7) striscia di 5 su bustina da Milano per Chiavenna, 13/10/75. Le marche non furono considerate valide e la bustina fu tassata con 30 c. (T7). Difetti, comunque interessante.—  | 900">900 | ||||
| «/««/(«) | 1862, Saggi Sparre, 7 valori da 1 c. fino a 3 lire in varie tirature (Cat. v. Rossi S-4).1.750  | 200">200 | ||||
| («) | 1863, Saggi e Prove, prova del 15 c. in azzurro grigio (11e) coppia verticale su carta ricongiunta (11e/o). Rarissima coppia non ultimata e proveniente dalle rimanenze di stamperia del Matraire. Di pregio. (Cert. Bottacchi).—.  | 2.700">2.700 | ||||
| («) | 1863, Saggio del 15 c. litografico, senza diciture, in coppia.—  | 125">125 | ||||
| («) | 1863, Foglietto Menabrea.—  | 100">100 | ||||
| «« | 1863, Saggi, 9 prove d’archivio non dentellate (P.14/22). Fresche.—.  | 1.000">1.000 | ||||
| «« | 1863, 11 prove d’archivio in vari colori. Fresche. (G. Bolaffi).—  | 900">900 | ||||
| «« | 1863, 1 c. verde grigio chiaro, prova d’archivio non dentellata (P14). Fresca. (Cert. R. Diena).275  | 100">100 | ||||
| «« | 1863, Prova d’archivio del 60 c. lilla chiaro (P21) coppia.550  | 150">150 | ||||
| « | 1864, Saggi De La Rue per un francobollo da 15 c., non dentellati, con e senza filigrana, su fondo unito o lineato (Cat. Rossi P-11, P-12, P-13, P-14), lotto di 29 esemplari.—.  | 1.500">1.500 | ||||
| «« | 1864, Saggi De La Rue per un francobollo da 15 c., 7 esemplari non dentellati e senza filigrana in colori differenti. (Cat. Rossi P.-14, n.1,2,4,5,6,8,9). Non comuni.—  | 700">700 | ||||
| «« | 1865, Saggi e Prove, 20 su 15 c. III tipo (25) con soprastampa a mano “SAGGIO”. (A. Diena). (Cert. Colla).1.500  | 500">500 | ||||
| «« | 1865, Saggi De La Rue, 20 c. nero (Cat. Rossi P-16/1).—  | 90">90 | ||||
| («) | 1895, Umberto I, prova d’archivio del 45 c. verde oliva (P63).280  | 60">60 | ||||
| «/* | 1893, Nozze d’argento del Re d’Italia raccolta studio composta da 127 esemplari, anche in coppie e blocchi nei vari colori e valori, comprese le rimanenze che vennero soprastampate per il 50° Anniversario di Umberto I (Unif. 70/78 e 79/87) + 5 prove di pseudo filigrana. Sono presenti inoltre 2 buste con rispettivamente un esemplare da 25 c. + 2 c. (T15) ed un 60 c. + 5 lire + 2 c. (T15) entrambe con Cert. E. Diena. Insieme interessante e difficilmente ripetibile, montato su piccolo album.16.500+.  | 2.250">2.250 | ||||
| «« | 1893, Saggio Dapino per le Nozze d’Argento in rosso e in azzurro (Unif. 69).300  | 75">75 | ||||
| «« | 1896, Saggio di non emesso per le Nozze del Principe Ereditario (CEI S62). (Cert. Raybaudi).—  | 400">400 | ||||
| «« | 1896, Saggio per le Nozze di Vittorio Emanuele con Elena di Montenegro, 20 c. bruno rosso (CEI S62-Unif. pag. 80). (Cert. Raybaudi).—  | 300">300 | ||||
| («) | 1896, Saggio per le Nozze di Vittorio Emanuele con Elena di Montenegro, 20 c. non dentellato nei 4 colori (Unif. 69Na x4).1.000  | 400">400 | ||||
| («) | 1896, Umberto I, prova d’archivio dell’1 c. (P65). (A. Diena).280  | 75">75 | ||||
| («) | 1901, Floreale 5 c. prova d’archivio non dentellata (P70).225  | 70">70 | ||||
| «« | 1901, Saggio del 5 c. Floreale in colore ocra non adottato.—  | 50">50 | ||||
| «« | 1901, Saggio0 del 5 c. Floreale in colore bruno non adottato.—  | 50">50 | ||||
| «« | 1905, Saggio Michetti non adottato da 1 lira in arancio (Unif. 79Na).400  | 100">100 | ||||
| «« | 1905, Saggio Michetti non adottato da 1 lira (Unif. 79N).400  | 100">100 | ||||
| («) | 1909, Saggi e Prove, Michetti 15 c. (86) Prova di stampa su cartoncino patinato.350  | 100">100 | ||||
| («) | 1909, Michetti, prova d’archivio del 15 c. (P86) in coppia.700  | 200">200 | ||||
| « | 1911, Saggio per il Cinquantenario del Regno, non dentellato (Unif. 98a).—  | 30">30 | ||||
| « | 1923, Saggi e Prove, Propaganda FIDE, 4 prove d’archivio su carta patinata, non dentellate (P131/134).2.600  | 350">350 | ||||
| («) | 1924, Anno Santo 6 prove nei colori adottati.600  | 200">200 | ||||
| («) | 1924, Saggi e Prove, Anno Santo (P169, P170, P173).300  | 50">50 | ||||
| («) | 1924, Anno Santo 5 lire (174) prova di lusso in colore non adottato.—  | 150">150 | ||||
| («) | 1927, Prova del 20 c. Volta, non dentellata e con filigrana. Non comune.—  | 200">200 | ||||
| «« | 1927, Effige di V.E.III, prova d’archivio non dentellata (P218).350  | 120">120 | ||||
| («) | 1928, Effige di V.E.III 50 c., prova d’archivio su carta gessata, senza filigrana e senza gomma (CEI P221) raro blocco di 16 esemplari angolo di foglio.—.  | 2.000">2.000 | ||||
| «« | 1928, Saggio per rotative Goebel, Mercurio verde (Unif. 3) striscia verticale di 3.750  | 50">50 | ||||
| («) | 1930, Virgilio 9 valori (282/90) + (A.24) su cartoncino e con soprastampa “SAGGIO”.—  | 250">250 | ||||
| («) | 1903, Espressi, 25 c. (1) prova su carta sottile. (Sorani).—  | 400">400 | ||||
| («) | 1922, Saggi, Espresso 1,20 lira (8), foglietto di carta grigiastra senza filigrana recante impresse 4 impronte di prova non dentellate, nei colori adottati. Unico noto. (Colla, Cert. Sorani).—.  | 3.000">3.000 | ||||
| («) | 1926, Espressi, prova d’archivio dell’1,25 lire (12).  | — | 90 | |||
| («) | 1925-28, Saggi e Prove, Posta Pneumatica, 4 Prove d’archivio (P8, P9x2, P12).  | 1.400 | 150 | |||
| « | 1870-74, Segnatasse, le 12 prove d’archivio (P3/P14). Molto fresche.  | 2.880 | 1.000 | |||
| ««/« | 1924, Pubblicitari, la serie senza i due non emessi e senza la lira (1/18) con soprastampa SAGGIO. Il valore da 15 c. CAMPARI è con soprastampa a mano e il valore da 50 TAGLIACOZZO è ripetuto.  | 1.900 | ||||
| «/«« | 1924, Pubblicitari, 5 valori soprastampati SAGGIO (2-8-9-11-16).  | — | 400 | |||
| «« | 1924, Pubblicitari, 15 c.”COLUMBIA” (2) soprastampato SAGGIO.  | — | 60 | |||
| «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. “TAGLIACOZZO” (8) con soprastampa SAGGIO.  | 150 | ||||
| «« | 1924, Pubblicitari, 30 c. bruno arancio e verde “COLUMBIA” (9) soprastampato SAGGIO.  | — | 60 | |||
| «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. COLUMBIA (11) soprastampato SAGGIO.  | — | 60 | |||
| «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. “PIPERNO” (13) con soprastampa SAGGIO, margine di foglio.  | 200 | ||||
| «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. SINGER (16) soprastampato SAGGIO.  | — | 60 | |||
| «« | 1924, Pubblicitari, 3 valori (8, 13, 16) con soprastampa SAGGIO, in belle quartine. (A. Diena).  | — | 800 | |||
| Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 82 | Aste Filateliche |