RISORGIMENTO | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1861, lettera tassata da Pallanza per Milano, 12/6/61, con manoscritto “Italia Libertà Eterna”. | — | 300 | ||
![]() | * | 1848, R.POSTA/MILIT.E SARDA/(2), bene impresso su lettera non fresca e con testo interessante anche se forse non cpl.. Presenta anche una non comune tassazione per il doppio porto. | — | 200 | ||
![]() | * | 1848, lettera senza timbri postali da Goito, 22/4/48, a Bardi. Il mittente indica il proprio indirizzo al Quartier Generale. | — | 30 | ||
![]() | * | 1848, lettera da Piacenza per Bardi, del 10/5/41, senza bolli postali: “Questo governo provvisorio...”. | — | 50 | ||
![]() | * | 1848, lettera non ben conservata spedita da Alessandria a Diano Marina per Borganzo, il 30/10/48, da parte di un soldato dell’Armata Sarda. | — | 30 | ||
![]() | * | 1848, lettera da Milano per Desenzano, 30/5/48, con bollo di Milano, tasse “24” e timbro “Sussistenze Militari / De Santi C.”. | — | 30 | ||
![]() | 1848, manifesto stampato a Venezia che riprende notizie pubblicate a Firenze dal giornale “La Patria” del 9/8/48 relativo ad un prossimo intervento dei francesi in Italia. | — | 30 | |||
![]() | * | 1849, lettera da Torino, 22/6/49, diretta a Diano Marina per Borganzo, scritta da militare dell’Armata Sarda. Lettera male conservata e di difficile lettura. Allegato foglietto dello stesso scrivente. | — | 50 | ||
![]() | * | 1859, lettera da Dogliani, 7/5/59, diretta ad un soldato del 2° Reggimento Granatieri di Sardegna, trombettiere, a S. Salvatore, affrancata con 10 c. (14Ac) difettoso. Al verso doppio cerchio “Posta Milit. Sarda / Quartier G.le”, del 9/5. Testo interessante e probabile I o II data di tale annullo. Allegato un fronte di lettera da Genova a Casale diretta ad un soldato, affrancata con 10 c. difettoso, 2/5/59. | — | 200 | ||
![]() | * | 1859, franchigia, senza testo, diretta a Pavia con bollo “R. Posta Mil.e Sarda / (N.5)” del 25/8/59. | — | 50 | ||
![]() | * | 1859, bustina listata a lutto da Genova, 7/9/59, diretta ad un Sottotenente “in Lombardia” poi “Milano”, poi “(al) Campo”. Al verso 2 bolli della “R. posta milit.e Sarda / (N.5)”, un bollo di Milano poco leggibile con un “RETRODATO”. Da studiare la tassazione sul fronte. | — | 50 | ||
![]() | * | 1866, lettera da Venezia per città, del 27/10/66, affrancata con 5 c. (L16), non annullato, indirizzata al Comandante della Guardia Nazionale. Primissimo periodo italiano. | — | 100 | ||
![]() | * | 1866, lettera scritta a Milano, impostata a Chiasso 2/8/66 e diretta a Trento. Testo interessante. | — | 500 | ||
![]() | * | 1870, lettera d’Ufficio, senza timbri postali, da Roma per Pavia, 10/10/70, da Comando Generale dei Corpi Volontari in Roma. | — | 50 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 82 | Aste Filateliche |