FRANCIA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | («) | 1849, Cerere 10 c. bistro (Yv.1) nuovo senza gomma. (Calves, Behler). | 900 | 150 | ||
![]() | «« | -, Cerere, Ristampa del 15 c. verde vivo chiaro (Yv. 2e). Molto bello. | 850 | 200 | ||
![]() | « | 1849, Cerere 20 c. nero su giallo (3). Bella qualità. (Cert. Raybaudi Luigi). | 500 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1849, Cerere 20 c. nero su bianco (3a). | 70 | 20 | ||
![]() | ¤ | 1850, Cerere, 25 c. azzurro (4). | 50 | 10 | ||
![]() | « | 1850, Cerere 25 c. blu scuro (Yv. 4a). (Chiavarello, Cert. A. Diena, Cert. E. Diena). | 8.500 | 1.250 | ||
![]() | («) | 1849, Cerere, 1 f. vermiglio (Yv. 7) nuovo senza gomma. Grande rarità dei classici di Francia. (Cert. Brun). Francobollo di copertina. | 60.000 | 15.000 | ||
![]() | «« | -, Cerere, ristampa del 40 c. arancio (Yv. 5g). | 600 | 150 | ||
![]() | « | -, Cerere, ristampa dell’ 1 f. carminio scuro (Yv. 6f). | 850 | 150 | ||
![]() | « | 1862, Napoleone, 10 c. bistro chiaro ristampa (Yv. 9c). | 750 | 75 | ||
![]() | « | 1853, Napoleone III, 1 c. verde oliva (11). Fresco. | 260 | 70 | ||
![]() | * | -, Napoleone III 10 c. verde oliva (11) coppia con annullo rosso di Parigi su stampato diretto a Limoges con fascetta non cpl.. Un valore con grinza d’applicazione. (Calves). | — | 200 | ||
![]() | « | 1854, Napoleone III, 5 c. verde (12). Da esaminare. | 1.150 | 100 | ||
![]() | * | 1859-59, 2 letterine da Montauban per Parigi affrancate con 20 c. (14) ben marginati ed annullati con numerale a piccoli punti “2063”. | — | off. libera | ||
![]() | « | 1853, Napoleone III, 25 c. azzurro (15). (Cert. Raybaudi Luigi “buono stato”). | 3.000 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1853-60, Napoleone III 40 c. giallo arancio (16) esemplare con ampio bordo di foglio in basso e gran parte di un vicino. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1862, Napoleone III, 1 c. verde oliva (19). Da esaminare per una grinza, comunque fresco. | 230 | 40 | ||
![]() | « | 1862, Napoleone III, 10 c. bistro (21). (Brun). | 2.000 | 400 | ||
![]() | * | 1868, Napoleone III 10 c. (21) esemplare con stampa fortemente impastata, scritte in basso praticamente illeggibili + 40 c. (23) difettoso, su lettera da Marsiglia per Civitavecchia, 21/1/68. Interessante. (Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | « | 1862, Napoleone III, 20 c. azzurro (22). | 350 | 75 | ||
![]() | « | 1862, Napoleone III 20 c. azzurro (22) coppia di bella qualità. (A. Diena, Cert. E. Diena). | — | 170 | ||
![]() | « | 1862, Napoleone III, 80 c. rosa (24). (A. Diena, Cert. E. Diena). | 1.800 | 350 | ||
![]() | «/«« | 1862, Napoleone III, 2 esemplari (20-23) con soprastampa “SPECIMEN”. | — | 500 | ||
![]() | « | 1863-70, Napoleone III laureato, 3 valori: 1 c. bronzo, 2 c. rosso bruno, 4 c. grigio (25,26,27). Freschi. | 580 | 125 | ||
![]() | « | 1867-68, Napoleone III laureato, 20 c. azzurro, I e II tipo (Yv.29A,29B). Il I tipo firmato E. Diena. | 695 | 175 | ||
![]() | «« | 1867, Napoleone III laureato, 30 c. bruno (30). Fresco esemplare. (Cert. Raybaudi). | 1.000 | 250 | ||
![]() | « | 1863-69, Napoleone laureato, 40 c. arancio (31). Qualità da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | « | 1867, Napoleone III laureato, 80 c. rosa (32). (Cert. Roumet). | 1.400 | 250 | ||
![]() | « | 1869, Napoleone III laureato, 5 f. violetto grigio (33). Da esaminare, ben centrato. (Calves). | 8.250 | 850 | ||
![]() | ¤ | 1863, Napoleone, 5 fr. violetto grigio (33). (A. Diena). | 1.500 | 225 | ||
![]() | ¤ | 1869, Napoleone III 5 f. grigio scuro (33a). (Cert. R. Diena). | 1.600 | 590 | ||
![]() | * | 1870, LEVANTE, lettera da Porto Said per Marsiglia, 12/5/70 affrancata 2 esemplari da 1 pi. di Egitto (Yv. 17) per il tragitto da Porto Said ad Alessandria e con 2 esemplari da 40 c. di Francia (31) annullati con numerale “5080” da Alessandria a Marsiglia. Di pregio. (A. Diena, Fiecchi, Cert. Sorani). | — | 525 | ||
![]() | («) | -, lotto di 5 saggi non dentellati: Napoleone III 5 c. rosa carminio; Napoleone laureato 2 c. azzurro, 4 c. verde, 4 c. rosso bruno, 30 c. blu. | — | 100 | ||
![]() | « | 1870, Cerere, Assedio di Parigi, 20 c. azzurro (37). (Calves). | 365 | 100 | ||
![]() | * | 1870, Ballon Montée da Parigi per Tolosa affrancata con 20 c. (37) il 20/11/70, tramite “Archimede”. | — | 160 | ||
![]() | « | 1870, Cerere, Assedio di Parigi, 40 c. arancio (38). (A. Diena, Cert. Sorani). | 725 | 150 | ||
![]() | «« | 1870, Cerere, Emissione di Bordeaux, 1 c. verde oliva I riporto (Yv. 39A). Fresco. | 240 | 75 | ||
![]() | « | 1870-71, Cerere, Emissione di Bordeaux, 2 c. cioccolato chiaro (Yv. 40 A). Fresco esemplare. (Cert. Behr). | 1.100 | 250 | ||
![]() | « | 1870, Cerere, Emissione di Bordeaux, 2 c. bruno rosso II riporto (Yv. 40B). | 350 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1870-71, Cerere-Emissione di Bordeaux, 5 c. verde giallo (42). (Calves). | 225 | 50 | ||
![]() | « | 1870, Bordeaux, 30 c. bruno (47), punto di assottigliamento. | 475 | 30 | ||
![]() | « | 1872, Cerere, Terza Repubblica 30 c. bruno (56). | 1.000 | 150 | ||
![]() | * | 1872, Napoleone 30 c. + Cerere 30 c., valori gemelli (30+56) insieme su lettera da Bordeaux il 7/12/72 diretta a Bruxelles. | — | 75 | ||
![]() | « | 1872, Cerere, 80 c. rosa (57). (Fotocopia del Cert. E. Diena della coppia di provenienza). | 1.000 | 100 | ||
![]() | « | 1871, Cerere 10 c. bruno su rosa coppia orizzontale tete-beche (Yv. 58c). (Cert. Calves, Cert. Sorani “buono stato”). | 6.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1876, Sage 5 c. verde (64). (Cert. E. Diena). | 700 | 150 | ||
![]() | « | 1876-81, Sage, 10 c. verde (65). (Cert. E. Diena). | 850 | 175 | ||
![]() | « | 1876-81, Tipo “Sage”, 10 c. verde (65). Grinza d’angolo. | 850 | 100 | ||
![]() | « | 1876-78, Sage 75 c. carminio (71). Lieve piega orizzontale in basso, fresco e ben centrato. (E. Diena). | 950 | 100 | ||
![]() | « | 1876-81, Sage, 1 franco verde bronzo (72). (Cert.Sorani). | 950 | 200 | ||
![]() | « | 1876-78, Sage 25 c. oltremare (78). (Brun). | 480 | 100 | ||
![]() | « | 1876, Sage, 25 c. oltremare (78). | 480 | 100 | ||
![]() | « | 1876-78, Sage 75 c. rosa (81). (Brun). | 1.900 | 350 | ||
![]() | « | 1877-80, Sage 25 c. nero su rosso (91). | — | 300 | ||
![]() | « | 1877-80, Sage 25 c. nero su rosso (91). (Calves). | — | 250 | ||
![]() | « | 1877-80, Tipo “Sage”, 25 c. giallo bistro (92). | — | 125 | ||
![]() | « | 1877-80, Sage, 35 c. nero su giallo (93) ben centrato. (A. Diena, G. Oliva). | 550 | 150 | ||
![]() | « | 1877-80, Sage 5 f. violetto su lilla (95). (Cert. E. Diena). | 500 | 150 | ||
![]() | « | 1877-80, Sage 5 f. lilla su lilla chiaro (95a). Un dentino corto. | 600 | 150 | ||
![]() | « | 1884, Sage, tre valori complementari, 20 c., 25 c., 50 c. (96/98). | 335 | 75 | ||
![]() | * | 1899, LEVANTE, 1 pi. su 25 c. (4) su busta da Candia diretta ad un generale italiano nell’isola. Interessante. | — | 50 | ||
![]() | « | 1900, Merson 2 f. violetto e giallo (122). (A. Diena - Raybaudi). | — | 275 | ||
![]() | « | 1906, Seminatrice 10 c. (135) non dentellato. | 385 | 75 | ||
![]() | « | 1917-19, Orfani di guerra, 8 valori cpl. (148/55). | 3.100 | 750 | ||
![]() | «« | 1918, Pro Croce Rossa 15 + 5 c. (156). (Raybaudi). | — | 150 | ||
![]() | « | 1925, Esposizione filatelica di Parigi 5 f. (216) angolo di foglio. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1925, Esposizione Filatelica di Parigi 5 f. (216) bordo di foglio in basso. Molto fresco. | 275 | 75 | ||
![]() | « | 1929, Esposizione di Le Havre 2 f. (+5f), (257A). | — | 300 | ||
![]() | « | 1929, Esposizione Filatelica “Le Havre”, 2 fr. soprastampato (257A). (A. Diena). | 875 | 150 | ||
![]() | «« | 1929-31, La Rochelle 10 f. oltremare vivo III tipo (Yv. 261c). Molto raro. (Cert. Calves). Foto IV di copertina. | 21.000 | 4.000 | ||
![]() | «« | 1933, Uomini illustri 3 valori cpl. (291/93). | — | 60 | ||
![]() | «« | 1934, Colomba della Pace 1,50 f. (294) bordo a destra. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1935-36, Normandie 1,50 f. turchese (Yv. 300b). | 460 | 150 | ||
![]() | («) | 1936, Il Mulino di Daudet, 2 f.(311) prova di lusso in colore bruno ocra non adottato. | — | 50 | ||
![]() | («) | 1936, Il Mulino di Daudet 2 f.(311) prova di lusso. | 100 | 25 | ||
![]() | ««/« | 1936, Traversata aerea Atlantico del Sud 2 valori cpl. (320/21), il n. 320 gomma integra. | — | 140 | ||
![]() | «« | 1939, Cezanne 2,25 f. azzurro scuro, incisione modificata, non emesso (Yv. 421A). Foto IV di copertina. | 6.500 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1939, Croce rossa, 90+35 c. nero e oltremare, non emesso (Yv. 422A). Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. Scheler della quartina di provenienza). Allegato il normale per confronto. Foto IV di copertina. | 17.500 | 3.500 | ||
![]() | («) | 1939, Debussy 70+10 c. (437) prova di lusso. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1944, Marianna 60 c. (634) con doppia stampa. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1945, Marianna, 6 valori cpl. non emessi (701A/F). Piccola falla di gomma in un esemplare. | 795 | 200 | ||
![]() | («) | 1951, VI Sezione Nazioni Unite a Parigi 2 valori cpl. (911/12) in prove di lusso. (Yv. 500,00). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1953, Olimpiadi invernali 6 valori cpl. (960/65). | 90 | 20 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, 1,50 oltremare perforato “EIPA 30” (6A) con perforazione capovolta. | 800 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1930, Posta aerea, Esposizione di Parigi 1,50 f. perforato “E.I.P.A. 30” (6A). | 450 | 100 | ||
![]() | « | 1936, Posta aerea, aereo e veduta 50 fr. (14). Fresco. | 900 | 250 | ||
![]() | «« | 1936, Posta aerea, 50 f. “burelè” (15). | 1.500 | 350 | ||
![]() | « | 1936, Posta aerea, Aereo su Parigi, 50 fr. (15). | 750 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1936, Posta aerea, 50 f. “burelage” (15). | 400 | 100 | ||
![]() | * | 1938, Posta aerea, 50 f. Simoun (15) + 2 complementari su aerogramma da Parigi per B. Aires, 17/9/38. | — | 400 | ||
![]() | «« | 1950, Posta aerea, Veduta di Parigi 1000 f. (29). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1925, Foglietto Esposizione di Parigi 5 f. (1). Freschissimo, raro in questa qualità. (Cert. E. Diena). | 4.750+ | 2.000 | ||
![]() | «« | 1937, Foglietto PEXIP (3). | 800 | 200 | ||
![]() | «« | 1937, Foglietto PEXIP (3). | 800 | 150 | ||
![]() | « | 1937, Foglietto PEXIP (3). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1923-26, Libretto 10 c. Pasteur (L170) con pubblicità “Petit pain de Tortosa”. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1948-60, Francobolli per pacchi ferroviari, 2 serie cpl. (27/30+31/47). | 1.350 | 400 | ||
![]() | * | 1919-31, lotto di 5 buste, di cui 4 relative a voli, una al Congresso della Pace. | — | 20 | ||
![]() | «« | -, classificatore con serie discrete anni ‘50/’60, ripetute. Notati 20 pezzi Philatec (sfusi). | 2.645 | 250 | ||
![]() | ««/¤ | -, classificatore con ordinari di periodi vari con bordi di foglio, coins dates, alcuni pubblicitari. Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | -, un centinaio di buste anni ‘30/’50, con affrancature (in genere commemorativi) del periodo. Da esaminare. | — | 75 | ||
![]() | ¤/«/* | -, accumulo di francobolli e varie FDC in un grande raccoglitore. Necessario esame. | — | 100 | ||
![]() | «« | -, una cinquantina di libretti su fogli King. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1978-83, raccolta delle serie commemorative su G.B.E. | — | 25 | ||
![]() | «/«« | -, classificatore con serie e spezzature post 1945. Notate 6 prove di lusso di francobolli arte. Necessario esame. | — | 100 | ||
![]() | «« | -, classificatore con serie e ripetizioni, senza voci di spicco. Da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | ««/« | -, classificatore con serie, spezzature, ripetizioni, in genere anni ‘50/’60. | — | 100 | ||
![]() | ¤/y | -, scatola con frammenti e sfusi. Da esaminare. | — | 15 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 83 | Aste Filateliche |