LIBIA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1912-15, Prima emissione soprastampati “Libia”, 12 valori cpl. (1/12). (Cert. Sorani, Cert. Raybaudi). | — | 750 | ||
![]() | «« | 1912-15, I emissione, 12 valori cpl. (1/12). (E. Diena). | 3.000+ | 700 | ||
![]() | «« | 1912-15, Prima emissione soprastampati “Libia”, 12 valori cpl. (1/12). (Cert. Raybaudi). | 3.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1912-15, Prima emissione 12 valori cpl. (1/12). (Cert. Raybaudi). | 3.000 | 600 | ||
![]() | « | 1912-15, Prima emissione, 12 valori cpl. (1/12) il 10 cent. con soprastampa fortemente spostata in alto (4/Im). | 1.200 | 210 | ||
![]() | ¤ | 1913, 7 valori (2/5, 7/9) timbrati “Fezzan/25 dic. 1913” e “Fezzan/Commissario/Governativo/ Servizi Postali” in azzurro, su unico frammento di carta bianca. A lato bollo “Colonna Miani/Penetrazione Fezzan” ovale violetto. (Cert. Sorani). | — | 500 | ||
![]() | ¤ | 1913, 6 valori della I emissione applicati su foglio e timbrati “Fezzan/Commissario/Governativo/ Servizi Postali” in azzurro. Inoltre un 5 c. con timbro a tampone “SABA-FEZZAN”. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1912, Leoni 5 c. (3) quartina di cui i 2 esemplari superiori senza soprastampa e quelli inferiori con soprastampa fortemente spostata (3ga + 3ga). Di pregio. | 3.300 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1912, Leoni 5 c. (3) striscia orizzontale di 3 di cui uno senza soprastampa e 2 con soprastampa fortemente spostata orizzontalmente (3ga+3p). Interessante. | — | 115 | ||
![]() | «« | 1912, Leoni 5 c. verde non dentellato (3b) coppia verticale. (A. Diena). | 660 | 150 | ||
![]() | y | 1912, Leoni 5 c. verde (3ga) coppia verticale, il primo senza soprastampa, che é spostata in alto sul secondo, su frammento da Bengasi dell’11/8/17. (A. Diena). | — | 300 | ||
![]() | («) | 1912, Leoni 5 c. verde (3/II) bella quartina con soprastampa mancante nei 2 esemplari superiori e spostata lateralmente sui due inferiori, “a cavallo”, senza gomma. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1912, Leoni 10 c. con soprastampa fortemente spostata in alto (4/Im) in quartina. | — | 120 | ||
![]() | «« | 1912, Michetti, 15 c. grigio nero (5). | 950 | 120 | ||
![]() | « | 1912, 15 c. grigio nero (5) fresco e ben dentellato, buona centratura. | 380 | 100 | ||
![]() | « | 1912, Michetti 15 c. (5). | 380 | 60 | ||
![]() | « | 1912, Michetti, 15 c. grigio nero soprastampato “LIBIA” in azzurro nero (5A) ben centrato, leggero assottigliamento. Grande rarità. (Cert. R. Diena). | 26.000 | 1.750 | ||
![]() | y | 1915, Floreale, 20 c. arancio con doppia soprastampa (6e) su frammento con annullo completo. (A. Diena - G. Bolaffi). | 250 | 70 | ||
![]() | * | 1914, Leoni 10 c. (4) coppia + Michetti 50 c. (9) su raccomandata da Tripoli per Milano, 5/11/14. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1912-15, Prima emissione, 1 lira e 5 lire (10/11). | 1.725 | 150 | ||
![]() | «« | 1915, Floreale, 3 alti valori (10,11,12). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1915, Floreale, 5 lire azzurro e rosa (11). | 1.500 | 225 | ||
![]() | «« | 1915, Floreale, 10 lire oliva e rosa con soprastampa Libia del II tipo (12/I). Rarità. (A. Diena - E. Diena - fotocopia Cert.Sorani). | 12.000 | 4.500 | ||
![]() | « | 1916, Croce Rossa, 20 su 15 c.+ 5 c. grigio, doppia soprastampa (15d). Punto di ingiallimento. (Em. Diena). | 900 | 120 | ||
![]() | «« | 1916, Michetti 20 c. su 15 c. (17). | — | 70 | ||
![]() | «« | 1916, Michetti, 20 c. su 15 c. con soprastampa in azzurro nero (17/I). | 250 | 50 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica, 12 valori cpl. (21/32). Il 10 lire con cert. Raybaudi. | 1.875 | 450 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica, 12 valori cpl. (21/32). | 1.875 | 400 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica, 12 valori cpl. (21/32). (Cert. Chiavarello). | 1.875 | 350 | ||
![]() | « | 1921, Pittorica, 12 valori cpl. (21/32). | 750 | 200 | ||
![]() | « | 1921, Pittorica,12 valori cpl. (21/32). | 750 | 125 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica 5 c. errore di colore (23A). Fresco. (Cert. Colla). | 3.750 | 1.000 | ||
![]() | « | 1921, Pittorica, 3 valori con centro capovolto (23c+24c+25c). | 310 | 75 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica 5 c. + 15 c. entrambi con centro capovolto (23c+25c). (Fotocopia del cert. Colla delle quartine di provenienza). | 352 | 125 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica, 5 c. non dentellato (23h) e con il centro spostato. Un punto di ossidazione. | 1.520 | 100 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica, 5 c. non dentellato (23h) e con il centro spostato, in coppia. Di pregio. | 3.040 | 300 | ||
![]() | « | 1921, Pittorica 5 c. non dentellato (23h) e con centro spostato. | 760 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1921, Pittorica 5 c. in coppia orizzontale non dentellata e con centro spostato (23h). (A. Diena). | 760 | 200 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica, 15 c. bruno arancio con centro capovolto (25c). | 240 | 75 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica, 15 c. bruno arancio con centro capovolto (25c). (Cert. Caffaz). | 240 | 60 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica 15 c. con centro capovolto (25c) bordo a destra. | 320 | 60 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica, 15 c. bruno arancio con centro capovolto (25c). Punti di ingiallimento. | 240 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1921, Pittorica, 15 c. bruno arancio con centro capovolto (25c). Nitido annullo di Bengasi del 13/3/24. | 325 | 75 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica, 15 c. con centro spostato (25g). | 330 | 70 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica 15 c. coppia di cui un esemplare senza filigrana (25+25x). | 1.400 | 500 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica, 5 lire (31) fresca quartina. I 2 esemplari inferiori con foro supplementare della dentellatura all’interno del disegno. (Cert. R. Diena). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica, 5 lire (31) fresca quartina angolo di foglio, doppio numero di tavola. | — | 200 | ||
![]() | * | 1937, Pittorica 5 lire (31) + 1 lira (30) coppia + X Fiera di Tripoli 1,25 lire (139) su raccomandata da Tripoli per Lungi Razza, 1/1/37. Insieme di pregio, da esaminare. | — | 450 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica 5 lire dent. 14 x 13 1/4 (31a) con foro supplementare all’interno del francobollo. (E. Diena). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1921, Pittorica, l’alto valore della serie, 10 lire azzurro e oliva (32). (Cert. Raybaudi). | 1.125 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1921, Pittorica, 10 lire azzurro e oliva (32). | 225 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1921, Pittorica, 10 lire azzurro e oliva (32). | 225 | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Sibilla 2 lire striscia verticale di 3 non dentellata orizzontalmente e in alto (43k). | 2.250 | 700 | ||
![]() | «« | 1924-29, Pittorica, 10 valori cpl. (44/53) ben centrata. | 2.500 | 500 | ||
![]() | «« | 1924, Pittorica, 25 c. azzurro e celeste, con il centro capovolto (49c). (E. Diena). | 525 | 150 | ||
![]() | «« | 1924, Pittorica, centro capovolto, 25 c. azzurro (49c). | 525 | 100 | ||
![]() | « | 1924, Pittorica, 25 c. azzurro, centro capovolto (49c). | 350 | 80 | ||
![]() | «« | 1926-29, Sibilla, 4 valori cpl. (54/57). | 375 | 70 | ||
![]() | « | 1926, Sibilla 20 c. non dentellato in basso (54d) con bordo di foglio. | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1926, Sibilla, 20 c. non dentellato a destra (54e). (E. Diena). | 750 | 200 | ||
![]() | «« | 1926, Sibilla, 20 c. non dentellato a destra (54e). | 750 | 175 | ||
![]() | «« | 1926, Sibilla, 20 c. non dentellato a destra (54e). | 750 | 175 | ||
![]() | « | 1926, Sibilla 20 c. non dentellato a destra (54e). | 500 | 60 | ||
![]() | « | 1926, Sibilla 20 c. non dentellato a destra (54e) in coppia con il normale. | 500+ | 150 | ||
![]() | «« | 1926, Sibilla, 60 c. non dentellato in basso (56d). | 675 | 75 | ||
![]() | «« | 1929, Sibilla 2 lire non dentellato in alto (57c). | 675 | 90 | ||
![]() | «« | 1926-30, Pittorica, dent.11, senza filigrana 8 valori cpl. (58/65). (tutti firmati Raybaudi). | 16.500 | 2.800 | ||
![]() | «« | 1926-30, Pittorica, dent.11, senza filigrana 8 valori cpl.(58/65). Il 50 cent. presenta una increspatura originale della carta. Bella qualità. (alti valori Cert. Caffaz). | 8.250 | 1.600 | ||
![]() | « | 1926-30, Pittorica 7 valori (58/63+65) la serie senza il 50 c. | 2.300 | 400 | ||
![]() | «/(«) | 1926-29, Pittorica, 6 valori (60/65) di cui il 50 c. firmato A. Diena. Da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1926, Pittorica 15 c. (62) ben centrato. (R. Diena). | 3.000 | 600 | ||
![]() | «« | 1926, Pittorica 15 c. bruno e arancio dent. 11 (62). (Cert.Avi). Molto fresco. | 1.500 | 150 | ||
![]() | «« | 1926, Pittorica 15 c. (62) quartina ben centrata. | 6.000 | 700 | ||
![]() | « | 1926, Pittorica 15 c. bruno e arancio (62). | 1.200 | 150 | ||
![]() | «« | 1927, Pittorica dent.11, 30 c. nero e bruno (63). | 500 | 90 | ||
![]() | «« | 1927, Pittorica, 50 c. (64). Fresco. (R. Diena. Cert. Raybaudi). | 2.500 | 850 | ||
![]() | «« | 1927, Pittorica, 50 c. nero e oliva dentellato 11 (64). (A. Diena). | 2.650 | 500 | ||
![]() | «« | 1927, Pittorica, 50 c. nero e oliva dentellato 11 (64). (A. Diena). | 2.500 | 400 | ||
![]() | « | 1926, Pittorica 1 lira (65) ben centrato. | 900 | 220 | ||
![]() | «« | 1926, Pittorica, 1 lira bruno e bruno chiaro (65f) non dent. a destra. | 1.650 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1927-28, I e II Fiera, le 2 serie cpl. (66/71+E.; 72/77). | 435 | 100 | ||
![]() | «« | 1928-29, soprastampati 3 valori cpl. (78/80) ben centrati. | 900 | 230 | ||
![]() | «« | 1928-29, Effigie del Re, 3 valori cpl. (78/80). | 450 | 100 | ||
![]() | y | 1935, 1,75 lire (80) + Pittorica 50 c. (51) sul fronte di raccomandata da Derna per Apellonia, 26/6/35. | — | 20 | ||
![]() | «« | 1929, III Fiera di Tripoli, 6 valori cpl. (81/86). | 650 | 150 | ||
![]() | «« | 1932, VI Fiera di Tripoli 14 valori cpl. (108/17+A.). (Cert. R. Diena). | 1.250 | 300 | ||
![]() | «« | 1932, VI Fiera di Tripoli, 14 valori cpl. (108/17+A.4/7). (Cert. Raybaudi). | 1.250 | 300 | ||
![]() | «« | 1932, VI Fiera di Tripoli, 14 valori cpl. (108/17+A.4/7). | 1.250 | 250 | ||
![]() | « | 1932, VI Fiera di Tripoli 14 valori cpl. (108/17+A.). | 500 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1932, VI Fiera di Tripoli 14 valori cpl. (108/17+A). (L. Gazzi). | 1.350 | 450 | ||
![]() | «« | 1933, VII Fiera di Tripoli 13 valori cpl. (118/24+A.). (Cert. R. Diena). | 1.400 | 350 | ||
![]() | «« | 1933, VII Fiera di Tripoli, 13 valori cpl.(118/24+A). | 1.400 | 275 | ||
![]() | «« | 1934, VIII Fiera di Tripoli 14 valori cpl. (125/31+A.). Un basso valore linguellato. | 1.750 | 525 | ||
![]() | «« | 1934, VIII Fiera di Tripoli 14 valori cpl. (125/31+A.). | 1.750 | 500 | ||
![]() | «« | 1934, VIII Fiera, 14 valori cpl. (125/31+A14/20). (Cert. Raybaudi). | 1.750 | 450 | ||
![]() | «« | 1934, VIII Fiera, 14 valori cpl. (125/31+A14/20). Gomma leggermente bicolore. | 1.750 | 300 | ||
![]() | y | 1934, VIII Fiera di Tripoli 14 valori cpl. (125/31+A) su altrettanti piccoli frammenti. Da esaminare per qualche punto di ingiallimento. | 1.225 | 275 | ||
![]() | * | 1937, Inaugurazione Strada Litorale 1,25 lire (141) + Pittorica 50 c. (51) 2 esemplari, su raccomandata da Apollonia per Beda Littoria, 22/4/37. Non comune. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1937, Pittorica, 2 valori cpl. (144/45) ben centrata. (G. Oliva, Cert. A. Diena). | 8.500 | 2.000 | ||
![]() | ¤ | 1937, Pittorica, 2 valori cpl. (144/45). (Raybaudi). | 1.300 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1937, Pittorica, 2 valori cpl. (144/45). Bella qualità. (Cert. Sorani). | 1.300 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1937, Pittorica, 2 valori cpl. (144/45). | 1.300 | 350 | ||
![]() | «« | 1937, Pittorica, 10 lire azzurro e oliva (145) ben centrato. | 2.000 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1937, Pittorica, 10 lire azzurro e oliva (145) ben centrato. Da esaminare | 700 | 100 | ||
![]() | * | 1938, XII Fiera di Tripoli 10 c.(147) isolato su fascetta da Bengasi per Beda Littoria. Non comune. | — | 50 | ||
![]() | * | 1938, XII Fiera di Tripoli 5 c. (146) + (147/49) + (151) + (A.34/35), su raccomandata da Bengasi per Teramo, 19/3/38. | — | 250 | ||
![]() | * | 1938, XII Fiera di Tripoli 25 c. (148) su busta amministrativa da Apollonia per Beda Littoria, 24/3/38. Non comune. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1940, Pittorica, 5 lire senza filigrana (163) ben centrato. (Cert. Terrachini). | 1.100 | 220 | ||
![]() | «« | 1940, Pittorica, 5 lire senza filigrana (163) ben centrato. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1940, Pittorica, 5 lire (163) fresco esemplare ottimamente centrato. | 1.100 | 150 | ||
![]() | «« | 1940, Pittorica, 5 lire (163). Fresco. | 550 | 125 | ||
![]() | * | 1930, Intero postale da 15 c. (Pertile 5) + Sibilla 20 c. (54) con il raro annullo “BRAK (FEZZAN)/ (TRIPOLITANIA)”, per Pinerolo, 26/1/30. | — | 250 | ||
![]() | * | 1931, Imperiale di Regno 50 c. (251) su busta da Tripoli per Guastalla, 6/1/31. Non comune uso di Imperiale in Libia. | — | 100 | ||
![]() | « | 1928-29, Posta aerea, 2 valori (1/2) ben centrati. | 350 | 100 | ||
![]() | * | 1938, Posta aerea, VII Fiera di Tripoli 3 valori (8/10) su raccomandata aerea da Tripoli per Pisa, 27/3/33. | 960 | 125 | ||
![]() | ««/« | 1936, Posta aerea, 50 c. con soprastampa fortemente spostata in alto (27a) quartina. Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | 1942, Posta aerea, 6 valori cpl. (46/51) su raccomandata aerea da Tripoli per Spalato, 20/5/42, busta rifilata in un angolo. Non comune. | — | 400 | ||
![]() | «« | 1915, Espressi, 2 valori cpl. (1/2). | 300 | 90 | ||
![]() | «« | 1915, Espressi, 2 valori cpl. (1/2) in fresche quartine. | 1.200 | 200 | ||
![]() | «« | 1915, Espressi 30 c. (3) quartina di cui uno con ritocco (3b). | 90 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1933, Espressi, 1,25 lire su 60 c. dentellato 11, con soprastampa in nero (11). Ottima centratura. (E. Diena). | 20.000+ | 5.000 | ||
![]() | ¤ | 1933, Espressi, lire 1,25 su 60 c. carminio scuro e bruno dentellato 11, con soprastampa in nero (11) Presenta la varietà di soprastampa “SBARRETTA INFERIORE PIU’ CORTA” del gruppo di sinistra. Due esemplari noti di cui uno nuovo. Pezzo unico. (Cert. E. Diena e Cert. Raybaudi con firme estese). | 13.500 | 5.000 | ||
![]() | * | 1939, Espressi, 1,25 lire su 60 c. dent. 11 soprastampa nera (11) + 3 complementari (54+63+A.28) su espresso aereo da Tripoli per Roma, 6/5/39. Busta intestata, al verso, al “Governo della Libia-Commissariato Circondariale di Nalut”. Rarità del settore. (Raybaudi Luigi, Vignati, Cert. R. Diena). | 50.000 | 7.500 | ||
![]() | «« | 1933, Espressi, 2,50 su 2 lire (13) ben centrato e con bordo a sinistra. | 1.500 | 350 | ||
![]() | «« | 1926, Espressi, 2,50 su 2 lire azzurro e carminio dent. 11 (13). Ottima centratura. (E. Diena). | 1.500 | 200 | ||
![]() | «« | 1926, Espressi, 2,50 su 2 lire azzurro e carminio dent. 11 (13) ben centrato. | 1.500 | 150 | ||
![]() | * | 1941, Espressi 1,25 lire su 60 c. (17) + (A.28) su aeroespresso da Tripoli per Genova, 20/5/41. | — | 25 | ||
![]() | «« | 1929, Recapito autorizzato, i 2 valori da 10 c. con dentellatura diversa (1,2). | 562 | 100 | ||
![]() | «« | 1929, Recapito autorizzato, 10 c. azzurro dent. 11 (1) ben centrato. (G. Oliva). | 900 | 90 | ||
![]() | «« | 1929, Recapito autorizzato 10 c. dent. 14 (2) fresca quartina. | 448 | 100 | ||
![]() | * | 1929, Recapito autorizzato 10 c. dent. 14 (2) su busta da Tripoli per città, 27/6/29. Raro. (A. Biondi). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1929, Recapito autorizzato, 10 c. bruno (3) blocco di 10 angolo di foglio. | 350 | 50 | ||
![]() | «« | 1915-24, Pacchi postali 13 valori cpl. (1/13). (Cert. Colla). | 1.600 | 480 | ||
![]() | «« | 1915-24, Pacchi postali, prima emissione 13 valori cpl. (1/13). (Cert. Raybaudi). | 1.600 | 400 | ||
![]() | «« | 1915-24, Pacchi postali, prima emissione 13 valori cpl. (1/13). | 800 | 220 | ||
![]() | « | 1915-24, Pacchi postali, 13 valori cpl. (1/13). | 900 | 150 | ||
![]() | «« | 1918, Pacchi postali, 20 c. grigio nero con soprastampa recto-verso (3b). | 570 | 125 | ||
![]() | «« | 1924, Pacchi postali 15 lire con soprastampa spostata al centro (12h). | 525 | 120 | ||
![]() | «« | 1927-37, Pacchi postali, fascio littorio, 11 valori cpl. (14/24). | 1.800 | 500 | ||
![]() | «« | 1927-37, Pacchi postali, fascio littorio, 11 valori cpl. (14/24). | 1.800 | 500 | ||
![]() | «« | 1936-37, Pacchi postali, 3 valori (17+19+20) in fresche quartine. (E. Diena). | 1.440 | 100 | ||
![]() | «« | 1931, Pacchi postali 50 c. arancio (25) quartina d’angolo. | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1939, Pacchi postali, 5 c. complementare (26) bordo integrale a sinistra. Raro. (E. Diena). | 33.000 | 11.000 | ||
![]() | « | 1915, Segnatasse, 20 c. con soprastampa capovolta spostata (3c). Non comune, interessante. (G. Bolaffi - Cert. E. Diena). | 700 | 200 | ||
![]() | («) | 1915, Segnatasse, 20 c. prova di macchina non dentellata (P3). | — | 100 | ||
![]() | («) | 1915, Segnatasse, prova di macchina del 20 c. (3) in quartina d’angolo, non dentellato. | — | 150 | ||
![]() | («) | 1915, Segnatasse, 20 c. prova di macchina non dentellata (P3) in quartina. | — | 360 | ||
![]() | «« | 1915, Segnatasse 2 lire + 5 lire (9+10). Il 5 lire con parziale decalco della cifra. | 250 | 20 | ||
![]() | «« | 1925, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (11) di bella qualità. | — | 140 | ||
![]() | «« | 1930, Segnatasse 40 c. con cifre in nero (11A). Fresco e raro esemplare. (Cert. E. Diena). | 12.000 | 3.500 | ||
![]() | «« | 1934, Segnatasse, soprastampati “Libia”, 13 valori cpl. (12/24). | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1934, Segnatasse, 13 valori cpl. (12/24). | 240 | 60 | ||
![]() | «/«« | 1912-21, lotto di quattro esemplari con varietà interessanti: un centro capovolto, tre spostamenti di soprastampa, uno ripetuto sul bordo. | — | 100 | ||
![]() | ««/« | 1927-39, il giro cpl. delle 13 Fiere di Tripoli, montato su fogli GBE. | 3.550 | 500 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 83 | Aste Filateliche |