LUOGOTENENZA catalogo
euro
partenza
euro
5391
««

1944, 20 c. soprastampato Fascetto e “Repubblica Sociale Italiana” capovolta (495/Aa). (A. Diena - Vignati).

1.000200
5392
««

1944, 20 c. carminio con soprastampa capovolta (495Aa). (Cert. Carraro).

1.000200
5393
««

1944, 50 lire fascio lilla di Firenze (500). (Cert. G. Oliva, Cert. Raybaudi).

5.0001.600
5394
««

1944, 50 lire fascio lilla di Firenze (500) bordo a destra. (E. Diena).

5.0001.500
5395
««

1944, 50 lire fascio lilla di Firenze (500) bordo di foglio a sinistra. Ottima qualità (Fiecchi, Colla, Cert. Ghiglione).

5.0001.500
5396
««

1944, 50 lire fascio lilla di Firenze (500). (Cert. Ghiglione).

5.0001.350
5397
««

1944, 50 lire fascio di Firenze in lilla con varietà “nastro di sinistra spezzato” (500a), esemplare pos. n. 91 angolo di foglio con numero di tavola “27”. Rarità. (B. S. Oliva - Donnini - Cert. Avi).

11.000+3.500
5398
««

1944, 50 lire violetto, soprastampa “Fascio” di Firenze in carminio lillaceo (500/I). Raro ed in ottimo stato di conservazione (Cert. Vignati).

6.0001.800
5399
¤

1944, Tiratura di Firenze, i 5 valori di p. ordinaria (491/95) + i 2 espressi (E.19/20) rispettivamente alla posizioni 10 e 20 + il 50 lire con il fascio in carminio lillaceo (500/I), timbrati a Firenze su grande busta non inoltrata . Rara e di grande pregio. (Fiecchi, Chiavarello, Gazzi, Cert. Raybaudi).

6.500
5400
««

1944, 50 lire fascio di Verona (501). (Cert. Raybaudi Luigi).

500160
5401
««

1944, 50 lire fascio di Verona (501).

500150
5402
««

1944, 50 lire fascio di Verona (501). (Fiecchi).

500150
5403
««

1944, 50 lire fascio di Verona (501). (Cert. R. Diena).

500150
5404
««

1944, 50 lire fascio di Verona (501). (Fiecchi, G. Oliva - Cert. Raybaudi).

500150
5405
««

1944, 50 lire fascio di Verona (501) coppia. (Cert. Raybaudi).

1.000150
5406
«

1944, 50 lire fascio di Verona (501). (G. Oliva).

20070
5407
««

1944, 50 lire violetto soprastampa “fascio” di Verona capovolto (501a). (Chiavarello).

675400
5408
¤

1944-45, Monumenti distrutti, le 2 serie (496/99+502/11 senza il 75 c.) + F.lli Bandiera (512/14) + (E.23) timbrati su Biglietto Postale da 25 c. Monumenti non indirizzato e non viaggiato, timbri di Venezia del 20/2/45. Secondo il cert. Raybaudi del 1994 è la prima data conosciuta per il 3 lire.

300
5409
««

1944-45, Monumenti distrutti 20 c. varietà “SOCIAIE” (504aa).

5015
5410
««

1944, Monumenti distrutti, 6 valori (503/07, 509) in coppie con soprastampa “PER SEGNATASSE”.

90
5411
««

1944, Fratelli Bandiera lire 2,50 carminio, blocco di 6 comprendente 4 esemplari con varietà “carta ricongiunta” (514d). (A. Diena).

6.600750
5412
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25) ben centrati. Il 2 lire azzurro con gomma da esaminare. (Cert. Raybaudi).

6.3001.150
5413
««

1944, Posta aerea, GNR Verona, 9 valori cpl. (117/25). Il 10 lire con cert. E. Diena.

4.2001.100
5414
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). (G. Oliva. Cert. Raybaudi).

4.2001.100
5415
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). (Cert. Ghiglione per i 3 alti valori).

4.2001.100
5416
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). I 2 alti valori con cert. G. Oliva.

4.2001.000
5417
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). I 2 alti valori con cert. Raybaudi.

4.2001.000
5418
««

1944, GNR Verona, posta aerea, 9 valori cpl. (117/25). (alti valori G. Oliva - Cert.Sorani).

4.200750
5419
««/«

1944, Posta aerea, GNR Verona, 9 valori cpl. (117/25). L’80 c. con traccia, comunque presenta il decalco (120d). (Cert. Raybaudi).

850
5420
«

1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). (Cert. Raybaudi per i 2 alti valori).

2.800750
5421
«

1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). (Cert. R. Diena).

2.800650
5422
«

1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25) alcuni valori piccoli con gomma integra, il 2 lire ardesia con Cert. Sirotti.

2.800600
5423
«

1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). (G. Oliva, Cert. Raybaudi).

4.200500
5424
y

1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25) + i 2 espressi (19/20) su 2 frontespizi da Torino. (B. S. Oliva, Cert. R. Diena).

11.0003.300
5425
««

1944, Posta aerea, GNR Verona, soprastampa capovolta 9 valori cpl. (117a/25a). (G. Oliva - B. S. Oliva - Cert. Vignati).

8.0502.000
5426
¤

1944, Posta aerea, GNR Verona 75 c. (119). (Chiavarello).

25050
5427
««

1944, Posta aerea, 80 c. GNR Verona (120) in quartina. (Chiavarello).

840150
5428
««

1944, Posta aerea, 80 c. GNR Verona (120) quartina. (Cert. Caffaz).

840100
5429
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 5 lire (123) blocco di quattro. (G. Oliva).

840100
5430
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 10 lire (124). (G. Oliva, Cert. Bianchi).

700
5431
y

1944, Posta aerea GNR Verona 10 lire con soprastampa capovolta (124a). Annullo di Verona 26/5/44. (G. Oliva).

750
5432
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire ardesia (125). (G. Oliva, Cert. Bianchi).

400
5433
««

1943, Posta aerea, GNR Brescia I 5 lire (123/I) quartina. (Cert. Sirotti del blocco di 10 di provenienza).

2.100300
5434
««

1963, Posta aerea, GNR Brescia II 2 lire azzurro (122/II). (G. Oliva).

45050
5435
«

1943, Posta aerea, GNR Brescia II 5 lire (123/II). (G. Oliva).

1.500150
5436
y

1943, Posta aerea, GNR Brescia III 25 c. (117/III) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/Verona” del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalità dell’annullo. Grande rarità (Sassone non quotato). (Cert. Sorani).

375
5437
««

1944, Posta aerea, GNR Brescia III 2 lire ardesia (125/III).

2.250250
5438
««

1944, Propaganda di guerra, GNR Verona, 12 valori cpl. (13/24).

500200
5439
««

1944, Propaganda di guerra, GNR Verona, 12 valori cpl. (13/24).

500125
5440
««

1944, Propaganda di guerra, GNR Verona, 12 valori cpl. (13/24).

500125
5441
««

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia II 12 valori cpl. (13/I - 24/I).

425130
5442
««

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia II 12 valori cpl. (13/I - 24/I)..

425120
5443
««

1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia II 12 valori cpl. (13/I-24/I) in coppie verticali.

850150
5444
««

1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia II 12 valori cpl. (13/I-24/I) in quartina.

1.850200
5445
«/««

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 12 valori in coppie verticali con soprastampa del II e III tipo (da 13/I-II a 24/I-II). (Raybaudi Luigi).

250
5446
¤

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 25 c con “G.N” del II tipo e “R” del III (15/Ia). Raro usato (non quotato sul Sassone).

100
5447
««

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia III 12 valori cpl. (13/II-24/II).

425125
5448
««

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia III 12 valori cpl. (13/II-24/II) in blocchi di 10. (Sorani).

4.250350
5449
¤

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia III 12 valori cpl. (13/II-24/II).

800150
5450
y

1944, Propaganda di guerra, i 4 valori da 50 c. con scambio di soprastampa sull’effigie, capovolta (33Caa/36Caa) su frammento da Verona, 26/5/44.

200
5451
««

1944, Propaganda di guerra, i 4 valori da 30 c. con soprastampa rosso bruno (29D/32D) in blocchi di 8.

80030
5452
««

1944, Propaganda di guerra, 30 c. fascio rosso bruno (29D/32D) 10 esemplari ciascuno.

1.00040
5453
««

1944, Propaganda di guerra 50 c, soprastampa rosso bruno fortemente spostata in alto a sinistra (34Dfc).

500200
5454
««

1944, Propaganda di guerra, i 4 valori da 50 c. con decalco della soprastampa (33 l/36 l) fogli di 50.

2.500130
5455
««

1944, Propaganda di guerra, tiratura di Firenze, soprastampa su entrambe le sezioni, valori con la soprastampa in nero o in lilla (41/I-48/I). (Chiavarello - Cert. Raybaudi).

2.000520
5456
««

1944, Propaganda di guerra, i 4 valori da 50 c. con soprastampa di Firenze in lilla su entrambe le sezioni (45/I-48/I).

1.100250
5457
««

1943-44, Espressi GNR Verona 2 valori cpl. (19/20). (Cert. Avi).

750200
5458
««

1944, Espressi GNR Verona 2,50 lire (20). Decentrato.

700100
5459
««

1944, Espressi, GNR Verona 2,50 lire con soprastampa capovolta (20a). (Cert. Sorani).

1.600300
5460
«

1944, Espressi, GNR Verona, 2,50 lire arancio con soprastampa capovolta (20a) bordo di foglio.

800100
5461
««

1943-44, Espressi, GNR Verona, i due valori con errore di colore della soprastampa (19A/20A). Rari. (Cert. B. S. Oliva, Cert. Chiavarello).

4.800750
5462
««

1943-44, Espressi, GNR Brescia II (19/II-20/II). (B. S. Oliva).

625140
5463
y

1943, Espressi, GNR Brescia II 2,50 lire (20/II) con annullo non garantito.

100
5464
««

1943-44, Espressi, GNR Brescia III 2 valori cpl. (19/III-20/III).

625150
5465
y

1944, Espressi, soprastampa fascio e Repubblica Sociale Italiana (21/22) della tiratura di Roma, in blocchi di quattro su frammento. (Raybaudi).

75
5466
¤

1944, Espressi, 1,25 lire fascio di Firenze carminio lillaceo (21/I). (Cert. Raybaudi).

700150
5467
««

1944, Espressi, 1,25 lire con soprastampa in rosso di Firenze (21/II) fortemente spostata lateralmente “a cavallo”, in quartina. (Fotocopia del Cert. Raybaudi del blocco da cui proviene).

400
5468
(«)

1944, Espresso lire 1,25 (21B) con soprastampa di propaganda di guerra da 25 c. ripetuta.

85
5469
««

1944, Espressi 2,50 lire (22), lotto composto da: foglio cpl. della tiratura di Verona, con margini; foglio quasi cpl. con margini, della tiratura di Roma (mancano i n. 46 e 47; blocco di 27 di Roma; blocco di 20 di Verona.

100
5470
««

1944, Espresso 2,50 lire (22) con soprastampa della tiratura di Firenze, in fresca quartina bordo di foglio a sinistra. (Raybaudi).

140
5471
««

1944, Espresso lire 2,50 con doppia sovrastampa di cui una fortemente spostata (22c). (Raybaudi).

500
5472
««

1944, Espressi, Duomo di Palermo 1,25 lire (23) doppio foglio di 100 con interspazi.

25
5473
««

1944, Recapito autorizzato, 2 valori cpl. non emessi (3A,3B). (B. S. Oliva, Cert. Raybaudi Luigi).

1.125390
5474
««

1944, Recapito autorizzato, soprastampa su tre righe e fascio, non emessi 2 val. cpl. (3A/B). (Cert. Sorani).

1.125375
5475
««

1944, Recapito autorizzato, soprastampa su tre righe (3A). (G. Oliva).

400100
5476
««

1944, Recapito autorizzato, soprastampa su tre righe (3A). (G. Oliva).

40080
5477
««

1944, Recapito autorizzato, soprastampa su tre righe (3A) quartina. (G. Oliva, Cert. Chiavarello).

250
5478
««/«

1944, Recapito autorizzato, 10 c. non emesso (3A) quartina. 2 integri.

1.120200
5479
««

1944, Recapito autorizzato, non emesso,10 c. (3B). (Cert. L. Raybaudi).

750300
5480
««

1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). (Cert. E. Diena).

3.000750
5481
««

1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. fascetto (36/47) comprese alcune varietà : soprastampa di 36 mm. per i ni. 39-40-41-43-44, “REP.SOO” per i ni.37-44, “virgola dopo REP” per il n.39. (Cert. Caffaz alti valori).

5.300750
5482
««

1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. “fascetto” (36/47).

3.000700
5483
««

1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. “fascetto” (36/47).

3.000600
5484
««

1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). (alti valori Cert. Raybaudi).

3.000550
5485
««

1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47).

3.000500
5486
«

1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. “fascetto” (36/47). (Vignati).

1.200400
5487
«

1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. (36/47).

1.200300
5488
««

1944, Pacchi postali 5 c. fascetto, blocco di 8 composto da 4 coppie con soprastampa normale e di 36 mm (36+36a x 4).

200
5489
««

1944, Pacchi postali 10 c. fascetto, blocco di 8 composto da 4 coppie con soprastampa normale e di 36 mm (37+37a x 4). Un valore da 36 mm con angolino arrotondato.

200
5490
««

1944, Pacchi postali 25 c. fascetto (38) quartina di cui 2 esemplari con soprastampa di 36 mm (38a). Un valore da 36 mm con gomma disturbata.

100
5491
««

1944, Pacchi postali 50 c. fascetto, quartina composta da 2 coppie con soprastampa normale e di 36 mm. (40+40a x 2).

100
5492
¤

1944, Pacchi postali, 1 lira fascetto (42) coppia.

50
5493
««

1944, Pacchi postali 2 lire fascetto soprastampa 36 mm (43a). (G. Oliva, Terrachini, Vignati).

3.000500
5494
«

1944, Pacchi postali, 2 lire fascetto soprastampa di 36 mm. (43a). (A. Diena, Sorani).

1.200220
5495
««

1944, Pacchi postali 10 lire fascetto con soprastampa di 36 mm (46a) coppia, bordo integrale in basso.

1.800250
5496
««

1944, Pacchi postali 20 lire fascetto (47).

1.250400
5497
««

1944, Segnatasse, GNR Verona, la serie cpl. di 13 valori (47/59). (B. S. Oliva. Cert. Caffaz).

3.7501.500
5498
««

1944, Segnatasse, GNR Verona 5 c. errore di colore della soprastampa (47A). (G. Oliva - Chiavarello - Sorani).

700120
5499
««

1944, Segnatasse, GNR Verona, 10 c. azzurro con soprastampa capovolta (48a).

25040
5500
««

1944, Segnatasse, GNR Verona, 10 c. azzurro soprastampa capovolta (48a).

25040
5501
««

1944, Segnatasse, GNR Verona, 10 c. azzurro soprastampa capovolta (48a).

25040
5502
««

1944, Segnatasse, GNR Verona, 10 c. azzurro soprastampa capovolta (48a).

25040
5503
««

1944, Segnatasse, GNR Verona 10 c. errore di colore della soprastampa (48A). (G. Oliva - Chiavarello - Sorani).

700120
5504
««

1944, Segnatasse, GNR Verona 25 c. con errore di colore della soprastampa (50A). (Chiavarello - Sorani).

700120
5505
««

1944, Segnatasse GNR Verona 50 c. (53) 5 pezzi, 60 c. (54). (G. Oliva, B. S. Oliva).

2.075100
5506
««

1944, Segnatasse, GNR Verona 50 c. con soprastampa spostata in alto e a sinistra (53da). (G. Oliva - Fiecchi).

450150
5507
¤

1944, Segnatasse, GNR Verona, i 3 alti valori (57/59) con annulli non garantiti.

200
5508
««

1944, Segnatasse, GNR Verona 20 lire (59). (G. Oliva).

350120
5509
««

1943, Segnatasse, GNR Brescia 11 valori cpl. (47/I-57/I). (Cert. Avi).

3.000600
5510
¤

1943, Segnatasse. GNR Brescia 25 c. con soprastampa capovolta (50/Ia). (Biondi).

60055
5511
¤

1943, Segnatasse, GNR Brescia 25 c. con soprastampa capovolta (50/Ia). (Biondi).

60025
5512
««

1943, Segnatasse, GNR Brescia, 25 c. (50/I) in quartina di cui un esemplare con varietà “R accostata alla N” (50/Id).

100
5513
««

1944, Segnatasse, GNR Brescia 50 c. violetto (53/I) in foglio di 100 con varietà di posizione. Ingiallimenti. Raro ed interessante. (Sirotti).

20.0001.000
5514
¤

1943, Segnatasse, GNR Brescia 50 c. (53/I) quartina con nitido e leggero annullo centrale. Valutazione di catalogo per usati sciolti. Rara. (Cert. Raybaudi).

1.200350
5515
««

1944, Segnatasse, GNR Brescia, 5 lire violetto con soprastampa capovolta (57/I) come sempre.

1.250188
5516
««

1944, Segnatasse, GNR 13 valori misti (S.2308/I). (Cert. Raybaudi).

3.000750
5517
««

1943-44, Segnatasse GNR la serie di 13 valori mista (S. 2308/I).

3.000700
5518
««

1943-44, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. mista (S.2308/I).

3.000700
5519
««

1943-44, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. mista (S.2308/I). Piccoli ingiallimenti su pochi valori. (G. Oliva).

3.000650
5520
««

1943-44, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S. 2308/I). (Sorani. Cert. Raybaudi).

3.000600
5521
««

1943-44, Segnatasse GNR 13 valori cpl. misti (S. 2308/I).

3.000600
5522
««

1943-44, Segnatasse, GNR 13 valori misti (S.2308/I). (Cert. Raybaudi).

3.000600
5523
««

1944, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S.2308/I) nei tipi più comuni. (alti valori G. Oliva - Cert.Sorani).

3.000500
5524
««

1944, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S.2308/I). (Cert. Raybaudi).

3.000450
5525
«

1944, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S. 2308/I). Da esaminare. (Cert.Sorani).

1.200425
5526
««/«

-, Segnatasse, GNR 13 valori mista (S.2308/I). (Cert. Sirotti).

1.200+250
5527
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (Sorani).

700300
5528
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (alti valori Cert. Raybaudi).

700250
5529
««

1944, Segnatasse, 13 valori cpl. valori cpl. “fascetto” (60/72).

700200
5530
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). Alti valori firmati Raybaudi Luigi.

700200
5531
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72).

700200
5532
««

1944, Segnatasse 13 valori cpl. (60/72). (Cert. Raybaudi).

700200
5533
««

1944, Segnatasse, 13 valori cpl. fascetto (60/72). (Cert. Raybaudi).

700200
5534
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (Vignati, Cert. Terrachini).

700200
5535
««

1944, Segnatasse, 13 valori cpl. “fascetto” (60/72).

700170
5536
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (alti valori 71/72 Cert.Sorani).

700165
5537
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72).

700150
5538
««

1944, Segnatasse, 13 valori cpl. fascetto (60/72).

150
5539
««

1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72).

700125
5540
«

1944, Segnatasse 13 valori cpl. (60/72). (Cert. Sirotti).

28050
5541
««

1944, Segnatasse 20 c. con soprastampa fascetto spostata in basso (62d).

600150
5542
¤

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1). (Sorani).

27575
5543
¤

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1).

27570
5544
¤

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) bordo di foglio a sinistra. (Colla).

27550
5545
¤

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) blocco di quattro margine di foglio in alto. (A. Diena - E. Diena).

1.100+150
5546
««

1944, Saggi, i 4 50 lire con la soprastampa di Saggio (P1/P4). (G. Bolaffi, Sirotti, Raybaudi).

20.0006.500
5547
««

1944, Saggi, i 5 valori in coppie con la soprastampa dell’espresso (P5/P9). Freschi. (Cert. Raybaudi).

2.500750
5548
««

1944, Saggi, serie cpl. di 5 valori, coppie con la soprastampa dell’espresso (P5/P9) da esaminare. (Cert. Raybaudi).

2.500500
5549
««

1944, Saggi, 20 c. + 20 c. , coppia orizzontale con soprastampa dell’espresso in nero (P5).

800200
5550
««

1944, Saggi, 1,25 + 1,25 lire azzurro con soprastampa dell’espresso in nero (P9).

450100
5551
««

1944, Saggi, 1,25 lire coppia con la soprastampa dell’ espresso (P9) bordo di foglio in basso.

450100
5552
««

1944, Saggi, coppia con la soprastampa dell’ espresso, lire 1,25 azzurro (P9).

45090
5553
««

1944, Saggi, 15 c. verde grigio con soprastampa “fascio grande nero” (P11) in quartina fresca.

2.400400
5554
««

1944, Saggi, 35 c. azzurro con soprastampa di prova in nero (P19) in quartina fresca.

520100
5555
««

1944, Saggi, 35 c. e 2 lire con soprastampa di prova in rosso (P19 + P22). (Chiavarello).

26050
5556
««

1944, Saggi, 1 lira violetto con soprastampa di prova “fascio grande rosso” (P20) in quartina fresca. (Chiavarello).

520100
5557
««

1944, Saggi, 2 lire con soprastampa in rosso (P22) in quartina fresca e ben dentellata, b.d.f. in basso.

520100
5558
««

1944, Saggi, 20 lire verde giallo con fascio in rosso angolo di foglio (P24), con la soprastampa anche sul margine.

2.200700
5559
(«)

1944, Saggi, Volta, serie cpl. di 4 prove non dentellate, non emesse, su carta spessa patinata

200
5560
«

1944, Saggi Volta, lotto di 14 prove. Da esaminare.

350
5561
««

1944, Saggi, Posta aerea, 25 c. con soprastampa di saggio fascio nero (P9).

600150
5562
««

1944, Saggi, Posta aerea, 25 c. con soprastampa di saggio fascio in nero (P9) fresca quartina. (Raybaudi).

2.400400
5563
««

1944, Posta aerea, 1 lira con soprastampa di Saggio fascio nero (P12) fresca quartina. (Raybaudi).

2.400400
5564
««

1944, Saggio di posta aerea, 2 lire ardesia con doppio fascio nero (P16). (Cert. Colla).

5.0001.100
5565
««

1944, Saggi, Posta aerea, 2 lire ardesia con doppio fascio nero (P16). (Cert. Colla).

5.0001.000
5566
««/«

1944, Propaganda di guerra, i 4 Saggi con la soprastampa dell’Espresso (tiratura di Genova). (P1/P4). Il n. P1 con dente corto ed il P4 linguellato.

100
5567
*

1944, busta da Biella per Baccanello di Guastalla del 20/3/44 con affrancatura multipla composta da 8 valori tra cui il 10 c. Galilei scaduto di validità nel giugno del 1943. L’affrancatura è in eccesso di 5 c. e il francobollo in questione è stato tollerato.

200
5568
*

1944, Imperiale 25 c. verde (248) + 75 c. carminio (252) + Posta aerea 25 c. verde (10) 3 esemplari su raccomandata da Firenze per Fiumetto, 21/2/44, poi rispedita a Firenze.

50
5569
*

1943, GNR Brescia I 5 c. (470/I) 6 esemplari su cartolina da Brescia per città, 26/12/43. Interessante uso non filatelico nei primi giorni dell’emissione.

115
5570
*

1944, 25 c. (490) coppia con varietà di soprastampa molto evidente (spostata in alto e a sinistra, fascio non cpl.) + Imperiale 25 c. + Propaganda di guerra 30 c., busta da Firenze per Castelbolognese, 3/4/44 (errore nel datario “43”). Da esaminare.

35
5571
*

1944, Imperiale 30 c. (249) con fascetto artigianale nero + 20 c. (247) su busta da Genova per città, 11/11/44. Curiosità.

40
5572
*

1944, 50 c., soprastampa di Firenze in carminio lillaceo + 1 lira p. aerea (14) su raccomandata da Firenze per città, 7/2/44. (Caffaz).

30
5573
*

1944, 30 c. (492) + 1,25 lire (495) entrambi della tiratura di Torino + Imperiale 20 c. (247) su busta espresso da Oglianico per Bologna, 12/7/44. (Raybaudi).

70
5574
*

1944, 50 lire fascio di Firenze in lilla (500) + 2 complementari (491+245) su assicurata da Firenze per Alessandria, 10/6/44, timbro di arrivo al verso. Rarità. (Cert. G. Oliva, Cert. Fiecchi).

7.000
5575
*

1944, 50 lire fascio di Firenze in carminio lillaceo (500/I) isolato su assicurata da Firenze per Rifredi 23/3/44. Timbro di arrivo al verso. (Mondolfo, E. Diena, Chiavarello, Donnini, Cert. Raybaudi Luigi).

9.000
5576
*

1944, raccomandata da Gnocchetto per Voltri con affrancatura multipla: (245x8+246x6+255+492 +497x4).

80
5577
*

1945, F.lli Bandiera 25 c. (512) 4 esemplari su busta da Finale per Avigliana, 13/4/45.

40
5578
*

1944, Propaganda di guerra, 25 c. 4 valori con soprastampa capovolta nella vignetta (25Aaa/28Aaa) + GNR Brescia 35 c. + 5 lire (476/I+485/I) + 50 c. (493) su assicurata da Tresigallo per Ravenna, 23/8/44. Busta filatelica, comunque viaggiata e con timbro di arrivo.

3.000
5579
y

1944, Pacchi postali 4 lire (33) + Rsi 50 c. (493) su piccolo frammento da S. Candido.

25
5580
*

1944, Pacchi postali 50 c. (28) la sola metà di destra frazionata verticalmente, usata come tassa a Rovato, 26/9/44, su busta amministrativa ospedaliera da Brescia non affrancata e con bollo “TS”. Rarità del settore. (Cert. Raybaudi).

2.000
5581
*

1944, Pacchi postali 1 lira (30) la sola metà di sinistra frazionata verticalmente usata come tassa a Rovato, 19/6/44, su busta amministrativa ospedaliera da Brescia. Rarità del settore. (Cert. Raybaudi).

2.000
5582
*

1945, Segnatasse di Regno 2 lire (43) isolato applicato a Varese su lettera da P. d. C. 81310, dislocata a Parma, 21/1/45.

80
5583
*

-, 11 modelli 77 delle Poste affrancati con Segnatasse di Regno, con timbro postale e “ANNULLATO”.

75
5584
*

1944, Segnatasse 50 c. fascetto (66) usato come tale su busta non affrancata da Posta Civile 370 per Varese, 21/6/44. (Bodini).

50
5585
*

1944, Segnatasse 50 c. fascetto (66) usato come tale a Landriano, 24/7/44, su busta non affrancata da Pavia.

35
5586
««/«

-, piccolo inizio di raccolta con qualche buona voce, su fogli d’album.

150
5587
««

1944, 15 esemplari con varietà di soprastampa fascetto.

100
5588
*/««/¤

-, piccolo lotto di 3 buste e alcuni francobolli. Interessante, da esaminare.

250
5589
*

-, 7 buste + 1 cartolina + 1 frontespizio, con bella varietà di affrancatura comprendenti valori gemelli.

100
5590
*

-, pacchetto di 16 documenti postali, in parte filatelici. Interessante, da esaminare.

260
5591
««

1943, Imperiale 50 c. soprastampato in diagonale “Badoglio” in rosso carminio (CEI 471). Fresco e raro. Ben centrato. (Chiavarello - Cert. Raybaudi).

10.0002.000
5592
««

1943, 50 c. Imperiale soprastampato “ Badoglio” in rosso carminio (CEI 471). (Chiavarello, Cert. Raybaudi).

10.0002.000
5593
««

1943, Imperiale 50 c. soprastampato diagonalmente “Badoglio” in rosso carminio (CEI 471). (Cert. Raybaudi - Cert. Caffaz).

10.0002.000
5594
*

1943, Imperiale 50 c. soprastampato “Badoglio” rosso vermiglio (CEI471A) su cartolina da Napoli per città. Rarità del settore in ottimo stato di conservazione. (Cert. Chiavarello. Cert. Colla. Cert. Raybaudi). Foto a pagina 236.

10.000
5595
(«)

1944, Lupa 50 c. (515) coppia di cui un esemplare sensibilmente più stretto. Interessante.

75
5596
¤

1944, Lupa 50 c. (515) con dentellatura fortemente spostata nei 2 sensi. Interessante.

60
5597
(«)

1944, Lupa 50 c. senza fondo di sicurezza (515b).

18040
5598
(«)

1944, Lupa 50 c. stampa recto-verso (senza fondo di sicurezza al verso) (515d).

12040
5599
(«)

1944, Lupa 50 c. stampa recto-verso (senza fondo di sicurezza al verso) (515d).

12040
5600
(«)

1944, Lupa 50 c. con stampa recto-verso (quella al verso capovolta e senza il fondo di sicurezza) (515g).

18055
5602
(«)

1944, Lupa 50 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (515s).

700185
5603
(«)

1944, Lupa 50 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (515s).

650250
5604
(«)

1944, Lupa 50 c. (515A) quartina con soprastampa a mano “Campione per affrancare”.

200
5605
(«)

1944, Lupa 50 c. coppia verticale non dentellata in mezzo (515Ab).

550125
5606
(«)

1944, Lupa 50 con doppia stampa (515Ao).

9030
5607
(«)

1944, Lupa 50 c. doppia stampa (515Ao) blocco di 8.

720250
5608
(«)

1944, Lupa 50 c. non dentellato (515Ar).

9030
5609
(«)

1944, Lupa 50 c. non dentellato (515Ar) coppia.

18060
5610
(«)

1944, Lupa 50 c. non dentellata orizzontalmente (515As) coppia verticale.

13040
5611
*

1944, Lupa 50 c. non dentellata orizzontalmente (515As) in quartina, su busta timbrata, 10/4/45.

26050
5612
(«)

1944, Lupa 50 c. non dentellato in alto (515At).

9030
5613
(«)

1944, Lupa 50 c. non dentellato in alto, in coppia verticale con il normale (515At+515A).

90+30
5614
(«)

1944, Lupa 50 c. non dentellati in alto (515At) striscia di 3.

270100
5615
(«)/¤

1944, Lupa, studio sui 2 francobolli (515, 515A) comprendente numerose varietà anche in coppie o blocchi. Da esaminare.

400
5616
««

1944, Firma di Badoglio in cornice, 50 c. violetto e grigio bruno (515E). Esemplare con piega orizzontale.

4.200400
5617
¤

1944, Firma di Badoglio, senza filigrana, 50 c. nero e grigio (515G) annullato. (Cert. Raybaudi).

4.5001.000
5618
««

1945, piccolo studio sui 2 francobolli soprastampati (523, 525) con alcune varietà. Da esaminare.

50
5619
««

1945, Emissione di Novara, 35 c. azzurro (527) blocco di 10 con grande piega a fisarmonica che interessa 5 esemplari.

100
5620
««

1945, Emissione di Novara, 10 c. (536) due strisce verticali di 5 in origine unite con stampa incompleta od evanescente (536b).

250
5621
««

1945, Emissione di Novara 10 c. striscia verticale di 6 con soprastampa incompleta o evanescente (536a).

300
5622
««/«

1945, Emissione di Novara 10 c. (536) striscia verticale di 10 con stampa completamente mancante nei 5 esemplari superiori e parziale nel sesto (536a). (Cert. Raybaudi).

600
5623
««

1945, 20 c. carminio, blocco di 24 esemplari con stampa incompleta o evanescente (537a).

500
5624
««

1945, 20 c. carminio, blocco di 36 con stampa incompleta o evanescente (537a).

250
5625
««

1945, Imperiale, 20 c. carminio striscia verticale di 5 di cui una coppia con varietà “carta ricongiunta” (537b). (Cert. E. Diena).

1.800350
5626
««

1945, 50 c. violetto striscia verticale di 10 di cui 4 esemplari con stampa evanescente o mancante (538a). (Cert. Raybaudi).

500
5627
««

1945, 50 c. violetto striscia verticale di 4 di cui 2 esemplari stampati su carta ricongiunta (538b).

1.800500
5628
««

1945, Turrita 50 c. striscia di 4 con i due esemplari centrali stampati su carta ricongiunta (538b) . (Cert. Sorani).

1.800400
5629
««

1945, Imperiale, 1 lira violetto, striscia verticale di 10 con i tre esemplari inferiori con stampa incompleta (540a).

240100
5630
««

1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59).

27595
5631
««

1945, Pacchi postali 12 valori cpl. (48/59).

27585
5632
««

1945, Pacchi postali, 12 valori cpl. (48/59).

27585
5633
««

1945, Pacchi postali, 12 valori cpl. (48/59).

27580
5634
««

1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59).

27575
5635
««

1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59) strisce verticali di 5.

1.375100
5636
««

1945, Pacchi postali, 10 c. azzurro con soprastampa al centro dentellato solo in basso (49fa).

27060
5637
««

1945, Pacchi postali, 60 c. con soprastampa ripetuta sul bordo di foglio superiore (Unif. 53g). (Cert. E. Diena, Cert. Raybaudi).

2.500400
5638
««

1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65).

35095
5639
««

1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65).

35085
5640
««

1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65).

35045
5641
««

1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65).

35040
5642
««

1946, Pacchi postali, 6 valori cpl. (60/65) lotto di 6 serie. Qualità da esaminare.

2.100350
5643
««

1945, Pacchi postali, 2 valori non dentellati (60a/61a).

35260
5644
««

1946, Pacchi postali, 1 lira non dentellata in basso (60d). (Sorani).

200
5645
¤

1946, Pacchi postali 1 lira non dentellato in basso (60d). Da esaminare. (A. Diena).

200
5646
««

1946, Pacchi postali, 2 lire non dentellato (61a).

15050
5647
«

1946, Pacchi postali, 2 lire non dentellato in basso (61d).

120
5648
¤

1945, Pacchi postali 2 lire dentellato solo in basso (61e) in coppia verticale con il normale.

80
5649
««

1945, Pacchi postali, 2 lire verde quartina comprendente due coppie verticali con l’esemplare superiore non dentellato e quello inferiore non dentellato in basso ma quasi al centro del francobollo (61g).

3.000600
5650
««

1946, Pacchi postali, 10 lire (64) blocco di 25 angolo di foglio.

3.750100
5651
««

1945, Pacchi postali 10 lire (64) in coppia verticale non dentellata in basso e con la dentellatura centrale spostata al centro dell’es. superiore.

200
5652
««

1945, Pacchi postali, 10 lire dentellato solo in basso (64e).

540100
5653
¤

1945, Pacchi postali, 10 lire con “0 spezzato” (64n). (E. Diena).

50
5654
*

1945, Segnatasse 11 valori (86/96) centrati.

125
5655
««

1945, Segnatasse 11 valori cpl. (86/96).

120
5656
*

1945, soprastampati P.M. 50 c. (7) 2 esemplari + Imperiale (255) 2 esemplari con bollo a tampone “T” usati come tassa a Napoli su raccomandata da P.M. 3400 il 27/3/45. Interessante.

100
5657
*

1944, Imperiale 50 c. (251) 2 esemplari + 2 lire (255) 2 esemplari, su raccomandata da Berssude per il Nunzio Apostolico di Lisbona, 20/3/44. Fascetta di censura. Molto raro.

400
5658
*

1945, Lupa 50 c. 3 esemplari di cui 1 senza filigrana (515+515+515A) + Posta aerea 50 c. (11) 4 esemplari + 50 c. soprastampato PM (14) 2 esemplari + Imperiale 2,55 lire (256) su espresso da Meta per Roma, 17/12/45. Eccezionale affrancatura composta da 4 diversi valori gemelli, probabilmente unica. (Raybaudi).

750
5659
*

1945, 2 lire su 25 c. (525) + 1 lira (531) 2 esemplari, in tariffa di p. aerea, su busta da Montevecchio (Cagliari) per Crotone, 15/11/45. Non comune tariffa di p. aerea per l’interno.

80
5660
*

1946, Posta aerea 3,20 lire (128) + Regno 25 c. (A10) 3 esemplari + Imperiale 5 c. (243) su busta da Roma per Torino, 11/5/46, in periodo di validità del 3,20 lire.

400
5661
*

1945, Segnatasse di Regno 5 c. (34) + 15 c. + 1 lira (526+528) su cartolina da Cabiaglio per Degnano, 6/9/45. Non comune uso del Segnatasse come p. ordinaria.

100
5662
*

1945, 60 c. verde mirto (518) annullato “T” e usato come tassa + Segnatasse 10 c. (74) coppia, applicati a Selegas su cartolina, insufficientemente affrancata da Lanusei, 1/5/45, con 2 esemplari soprastampati P.M. da 20 c. (4). Interessante. (Cert. Carraro).

100
5663
*

-, oltre 60 pezzi (qualcuno di altri periodi) in un album. Da esaminare.

100
5664
*

-, una novantina di buste della stessa corrispondenza tra 2 fidanzati, lui ufficiale medico in campi profughi per civili. Francobolli in genere asportati.

50

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 83 Aste Filateliche