PREFILATELIA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | 1845, lettera di porto della Impresa delle diligenze di Venezia in data 3/3/45. | — | 100 | |||
![]() | * | 1849, MILANO, cerchio piccolo su stampato per Vercelli, 7/10. A lato “A.R.F.” rossastro e transito di Novara. | — | 40 | ||
![]() | * | -, LOMBARDIA, 15 franchigie con bolli di differenti parrocchie. | — | 50 | ||
![]() | * | 1815, lettera da Tolentino per Mogliano dell’8/5/15, periodo Murattiano, scritta da Angelo Sonni (Capo della Assistenza dell’armata imperiale), in cui si parla del Tenente Maresciallo Barone Bianchi. Fresca e interessante. | — | 100 | ||
![]() | * | 1841, ANCONA, lineare su lettera per Ginevra con a lato bollo rosso “LT” e tassa “15”. | — | 25 | ||
![]() | * | -, REGNO DI NAPOLI E SICILIA, 65lettere con grande varietà di timbri, anche R. Servizio. | — | 200 | ||
![]() | * | -, SICILIA, 15 lettere, timbri vari. | — | off. libera | ||
![]() | * | 1662, lettera diretta a Roccaforte, a firma Spinola. | — | 40 | ||
![]() | * | 1672, lettera da Mazzè per Vercelli, a firma Tommaso Valperga. | — | 60 | ||
![]() | * | 1808-11, ALASSIO, 2 lettere: 108 ALASSIO lettera tassata per S. Stefano; P. 108 P. ALASSIO, lettera per Chiavari. | — | 80 | ||
![]() | * | -, ALASSIO, lotto di 12 lettere, quasi tutte in periodo Regno di Sardegna, con lineare, lineare + P.P., un retrodato, un doppio cerchio del 1861. Interessante. | 200 | |||
![]() | * | -, ALBENGA, 15 lettere con varietà di timbri: “108 ALBENGA”, “ALBENGA”, “P.P. ALBENGA”, retrodato, un paio di franchigie, ecc. | — | 220 | ||
![]() | * | -, ALBENGA, 13 lettere con varietà di timbri: “108 ALBENGA”, “ALBENGA”, “P.P. ALBENGA”, retrodato, ecc. | — | 200 | ||
![]() | * | -, ALBENGA doppio cerchio, 9 lettere di cui 2 con il P.P. Sette lettere sono in periodo prefilatelico e 2 successive. | — | 120 | ||
![]() | * | -, ALBISSOLA, 10 lettere periodo Regno di Sardegna, 5 con il lineare, 3 con manoscritto “Albisola” + data, 2 con il doppio cerchio. | — | 220 | ||
![]() | * | 1818-47, BORDIGHERA, 4 lettere: una con manoscritto “Bord a.” del 1818; 2 con lineari “BORDIGHERA” differenti. | — | 100 | ||
![]() | * | -, BORGHETTO lineare + P.P. su lettera per Genova, senza testo e data. Inoltre 2 lettere con lineari differenti. | — | 100 | ||
![]() | * | -, CAIRO, lotto di 6 lettere, periodo Regno di Sardegna: 3 con “P. P. CAIRO” numero scalpellato, 2 con lineare “CAIRO” fogge diverse ed una con il doppio cerchio nel 1853. Inoltre una lettera del 1807 con manoscritto “per espresso” ed una franchigia del 1869. | — | 200 | ||
![]() | * | 1846, CICAGNA corsivo, 2 lettere. Inoltre il doppio cerchio su lettera tassata, da Moconesi, del 1855. | — | 100 | ||
![]() | * | 1824, DONAS, lineare rosso su lettera tassata per Aosta. | — | 60 | ||
![]() | * | 1717, GENOVA, lettera da Napoli per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli. | — | 50 | ||
![]() | * | 1743, GENOVA, lettera da Rimini per Genova. Non comune provenienza. | — | 75 | ||
![]() | * | 1749, GENES lineare in transito su lettera da Livorno per Marsiglia. | — | 100 | ||
![]() | * | 1767, GENOVA, lettera da Genova per Marsiglia tassata, con bollo “GENOUA” (Voll. 24) molto ben impresso. | — | 75 | ||
![]() | * | 1785, GENOVA, lineare, quasi albino, su lettera per Agde, con sigillo nobiliare a secco sul fronte. | — | 60 | ||
![]() | * | 1785, GENOVA, lettera da Palermo per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli. | — | 50 | ||
![]() | * | 1786, GENOVA, fresca lettera da Roma per S. Stefano con tassa e bollo “RF” (Voll. 15). | — | 100 | ||
![]() | * | 1789, GENOVA, lettera da Palermo per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli. | — | 50 | ||
![]() | * | 1790, GENOVA, lettera da Genova per città con annotazione manoscritta “Con n. 24 Cardi achiusi in 2 corbe”. | — | 50 | ||
![]() | * | 1790-1803, GENOVA, 2 lettere da Genova, rispettivamente per Napoli e Palermo, con bollo “GENOVA” (Voll. 265) in nero ed in rossastro (acquoso) applicato a Roma nell’ufficio postale napoletano. | — | 50 | ||
![]() | * | 1794, GENOVA, lettera da Livorno per Marsiglia con, in transito, bollo “GENOUA” (Voll. 23) e tassa. | — | 70 | ||
![]() | * | -, GENOVA, 18 lettere del ‘700 da o per Genova. | — | 100 | ||
![]() | * | 1801, GENOVA, lettera dal Ministro di Polizia di Genova al Commissario del Governo in Loano, relativa all’arresto di una persona. Lettera non fresca. | — | 30 | ||
![]() | * | 1802, GENOVA, lettera da Genova per Saillans con timbro “104 TURIN” in transito. All’interno riferimento al Corriere di Francia. | — | 30 | ||
![]() | * | 1804, GENOVA, lettera da Genova per Chiavari con bollo “R.L./F.co” in cerchio (Voll. 35) + manoscritto “Franca”. | — | 100 | ||
![]() | * | 1804, GENOVA, lettera da Genova per Bolgona con tasse “4.2” e bollo inquadrato “Posta di Bologna” (male impresso). | — | 50 | ||
![]() | * | 1806-11, GENOVA, 4 lettere di periodo napoleonico con timbro “87 GENES” e contrassegni di franchigia. | — | 40 | ||
![]() | * | 1808-12, GENOVA, 4 lettere con bollo “87 GENES” (Voll. 41) tra cui una con a lato “L.R.I.” (Voll. 46) ed una con “BAYOCQUES”. | — | 75 | ||
![]() | * | 1827-68, GENOVA, 10 lettere con bolli di franchigia vari, un paio ripetuti. | — | 50 | ||
![]() | * | 1834, GENOVA, lettera da Genova per Lisbona con bollo “GENOVA” (Voll. 77) rosso, “ITALIE PAR ANTIBES”, “I./A.F.D.” e tassa portoghese “480”. Interessante e non comune destinazione. | — | 70 | ||
![]() | * | 1838, GENOVA, lineare rosso, molto ben impresso, su lettera per l’Irlanda. A lato bollo in cartella “Italie/P.LE PONT DE/BEAUVOISIN” rosso, e tasse. Interessante. | — | 30 | ||
![]() | * | 1841, GENOVA, lettera da Genova per Marsiglia con bollo rosso “GENOVA/Corso Particolare” (Voll. 96). A lato numero manoscritto. | — | 40 | ||
![]() | * | -, ISOLA DEL CANTONE corsivo su franchigia per Tortona, con testo ma senza data. | — | 50 | ||
![]() | * | 1849, ISOLA DEL CANTONE corsivo su lettera tassata per Genova. Insieme non fresco. | — | 25 | ||
![]() | * | -, LA PIETRA, 8 lettere con il dipartimentale o con il lineare, anche con p.p. o in albino. | — | 150 | ||
![]() | * | 1814-64, MILLESIMO, lotto di 7 lettere che presentano annotazioni manoscritte di vario interesse: 2 del 1814 “per espresso”, una con lineare e “da tassarsi” del 1845, 4 con doppi cerchi e “Dopo la partenza”, “Trovata nella buca”, “tassata per l’inchiusa”, “pagata la tassa a...” + lineare. Insieme di sicuro interesse. | — | 200 | ||
![]() | * | 1840, NERVI lineare su lettera tassata per Pietra. Inoltre il doppio cerchio su franchigia del 1863. | — | 30 | ||
![]() | * | 1784, NICE lineare (Voll. 7) su fresca lettera per Marsiglia. | — | 40 | ||
![]() | * | -, NOLI lineare, 2 lettere (una tassata e una in franchigia). Inoltre una franchigia per Varigotti senza bolli postali ed un doppio cerchio del 1860 su franchigia. | — | 70 | ||
![]() | * | -, RAPALLO, 9 lettere con varietà di timbri tra cui 3 “P.P. RAPALLO” rosso, uno nero ed un doppio cerchio del 1850. | — | 110 | ||
![]() | * | -, SALLANCHES lineare + P.P. su busta per Colongete. | — | 25 | ||
![]() | * | -, S. QUIRICO lineare, 2 lettere tassate rispettivamente per Alessandria e Sestri Levante. | — | 60 | ||
![]() | * | -, SARZANA, 12 lettere con qualche varietà di timbri compreso doppio cerchio + P.P. del 1854, 2 “Via di Sarzana”, ecc. | — | 120 | ||
![]() | * | -, P.P. LA SPEZIA, lineare con numero scalpellato, 2 lettere: una con il timbro in nero, l’altra in rosso. | — | 60 | ||
![]() | * | 1849, SPEZIA doppio cerchio rossastro, lettera tassata per Livorno, 26/7/49. | — | 50 | ||
![]() | * | -, TANINGES corsivo su lettera tassata per Aix-les-Bains, senza testo né data. | — | 50 | ||
![]() | * | -, VARAZZE, 11 lettere tra cui “Varazze” manoscritto, “per espresso”, 3 doppi cerchi di epoca filatelica, ecc. | — | 150 | ||
![]() | * | 1824-52, VOLTRI, 3 lettere: “87 VOLTRI” del 1824; “VOLTRI” del 1830; doppio cerchio del 1852. | — | 75 | ||
![]() | * | -, 9 lettere in genere tra la Francia e l’Italia, con vari timbri di scambio. | —75 | |||
![]() | * | 1808, 100 SPIRE, lettera diretta a Ingrogne, scritta da militare piemontese con le truppe napoleoniche. Interessante. | — | 60 | ||
![]() | * | 1809, 100 WORMS, lineare rosso su lettera diretta in Val Pellice, scritta da militare piemontese con le truppe napoleoniche. Interessante. | — | 80 | ||
![]() | * | 1810, lettera da Trieste per Klagenfurt con bollo rosso “P.P./TRIESTE/ILLYRIE”. | — | 150 | ||
![]() | * | 1811, lettera da Trieste per Clermont (Savoia) con bollo rosso “TRIESTE/ILLYRIE”, il bollo “R.aume d’Italie/par/Chambery”, il manoscritto “Deb. D’Annecy” al verso e “Par Rumilly” sul fronte. Interessante. | — | 500 | ||
![]() | * | 1811, piego in franchigia da Lubiana per Capodistria con bollo rosso “TRIESTE/ILLYRIE”. | — | 300 | ||
![]() | * | 1845-54, 2 lettere dalla Corsica per Genova: una con corsivo “19/Porto Vecchio” e doppio cerchio di Bonifacio; l’altra con doppio cerchio grande di Calvi. | — | 50 | ||
![]() | * | 1844, lettera da Calcutta per Marsiglia, tassata “10”. A lato bolli rossi “INDIA PAID” e doppio cerchio “Indes Or./Marseille”. In alto manoscritto “per Overland Express”. | — | 100 | ||
![]() | * | 1852, lettera da Lima indirizzata al Console del Perù a Genova, giugno ‘52. Al verso bollo verde del “Consolato Gen.le di S.M.Sarda in Lima”. | — | 50 | ||
![]() | * | -, 30 lettere, in genere L.V. e Sardegna. Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | -, 20 lettere, anche di periodo filatelico, per l’estero, con vari bolli di scambio e tasse. Interessante. | — | 80 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 83 | Aste Filateliche |