REGNO D'ITALIA (Saggi e Prove) | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «/««/(«) | 1862, Saggi SPARRE, 7 valori da 1 c. fino a 3 lire in varie tirature (Cat. v. Rossi S-4). | 1.750 | 200 | ||
![]() | («) | 1862, Saggio SPARRE 5 c. nero intenso su carta avorio, ben marginato, bordo di foglio con linea di riquadro a dx., Bolaffi n. S-IV-D (Raybaudi, Cert. E. Diena). | — | 500 | ||
![]() | («) | 1862, Saggi SPARRE, serie di 6 esemplari da 5 c. a 3 lire, in colori diversi, non dentellati e su carta bianca. Bell’insieme (Ray). | — | 750 | ||
![]() | («) | 1862, Saggi SPARRE da 15 c.: 3 esemplari rispettivamente in verde, azzurro e bruno, su carta giallastra e con stampa leggermente confusa. Rari e non catalogati in questa tipologia. | — | 500 | ||
![]() | («) | 1862, Saggi SPARRE: 6 esemplari da 15 c. in colori diversi, su cartoncino lucido gessato, ben marginati (Cert. E. Diena). | — | 1.500 | ||
![]() | («) | 1862, Saggio SPARRE 40 c. oliva CEI n. S7o, ben marginato e con impronta di spazio tipografico in alto (Ray). | — | 100 | ||
![]() | («) | 1862, Saggio SPARRE da 40 c. bruno, su carta gessata al recto, ben marginato, Bolaffi Spec. n. S-IV-B (ED). | — | 250 | ||
![]() | («) | 1862, Saggi SPARRE 40 c.: 2 esemplari rispettivamente in bruno e bruno scuro, su carta bianca sottile, Bolaffi Spec. n. S-IV-C, ben marginati (A. Diena - Cert. E. Diena per il bruno). | — | 300 | ||
![]() | («) | 1862, Saggi SPARRE 40 c., 2 esemplari rispettivamente in lilla e nero, su cartoncino lucido, ben marginati (ED). | — | 750 | ||
![]() | («) | 1862, Saggi SPARRE 80 c.: 8 esemplari in colori diversi cu cartoncino lucido gessato, ben marginati. Insieme non comune (Cert. E. Diena). | — | 1.500 | ||
![]() | («) | 1862, Saggio SPARRE 80 c. lilla bruno chiaro su carta gessata, ben marginato (ED). | — | 250 | ||
![]() | («) | 1862, Saggio SPARRE 80 c. nero con stampa recto-verso spostata e decalco della stessa, su carta giallastra spessa. Non comune e non catalogato. | — | 300 | ||
![]() | («) | 1862, Saggio SPARRE 80 c. lilla rosa chiaro su carta gessata al recto, Bolaffi Spec. n. S-IV-B (ED). | — | 250 | ||
![]() | («) | 1862, Saggio SPARRE 80 c. nero ben marginato, non catalogato in questo colore (Ray). | — | 100 | ||
![]() | («) | 1862, Saggio SPARRE 3 lire verde oliva su carta spessa, CEI n. S7q, ben marginato (Ray). | — | 150 | ||
![]() | («) | 1862, Saggio SPARRE 1 c. grigio chiaro su carta gessata al recto, ben marginato. Raro. | — | 200 | ||
![]() | («) | 1862, Saggio SPARRE 1 c. grigio nero su carta gessata al recto, ben marginato, Bolaffi Spec. n. S-IV-B (ED). | — | 250 | ||
![]() | («) | 1862, Saggio SPARRE 5 c. azzurro su carta gessata al recto, ben marginato e b.d.f. a dx. raro (ED). | — | 300 | ||
![]() | («) | 1862, Saggio SPARRE 5 c. oltremare scuro ben marginato, su carta gessata. Molto raro (ED). | — | 500 | ||
![]() | («) | 1862, Saggi SPARRE: 7 esemplari del valore da 10 c. in colori diversi, su cartoncino lucido gessato, ben marginati (Cert. E. Diena). | — | 1.500 | ||
![]() | («) | 1862, Saggio SPARRE 5 c. vermiglio su cartoncino bianco ben marginato, non catalogato dall’Enciclopedico Bolaffi. | — | 300 | ||
![]() | («) | 1862, Saggi SPARRE: 8 esemplari da 1 c. in colori diversi, su cartoncino lucido gessato, ben marginati (Cert. E. Diena). | — | 1.500 | ||
![]() | («) | 1862, Saggi SPARRE da 3 lire, serie di 8 valori su cartoncino lucido gessato, in vari colori (Cert. E. Diena per 6 valori). | — | 1.800 | ||
![]() | («) | 1862, Saggio SPARRE 10 c. lilla bruno su carta gessata al recto, ben marginato, non comune, Bolaffi Spec. n. S-IV-B. | — | 300 | ||
![]() | («) | 1862, Saggio SPARRE 40 c. vermiglio rosa su cartoncino patinato, ben marginato. Non comune (Cert. E. Diena per esteso). | — | 350 | ||
![]() | («) | 1862, Saggi SPARRE: 5 c. salmone e 10 c. azzurro. Inoltre 60 c. e 3 lire scarti di stamperia con stampe multiple. | — | 130 | ||
![]() | («) | 1862, Saggio SPARRE 5 c. azzurro su carta gessata al recto, ben marginato (ED), più 80 c. azzurro su cartoncino patinato gessato al recto (ED).. | — | 200 | ||
![]() | («) | 1862, Saggi SPARRE 1 e 30 c. in nero, in quartine ben marginate, Bolaffi Spec. S-IV-D. | — | 300 | ||
![]() | («) | 1862, Saggi SPARRE da 1,10, 30 e 40 c. e 3 lire, tutti in nero su carta giallastra, Bolaffi Spec. n. S-IV-D (ED). | — | 400 | ||
![]() | («) | 1862, Saggi SPARRE 5 c. azzurro e 10 c. lilla in fresche quartine, ben marginate, Bolaffi Spec. n. S-IV-C (Sor.). | — | 500 | ||
![]() | («) | 1862, Saggi SPARRE da 5 c.: 6 esemplari di colore diverso, su cartoncino gessato, ben marginati (Cert. E. Diena). | — | 1.500 | ||
![]() | («) | 1862, Saggio SPARRE 3 lire verde su carta gessata al verso, CEI n. S7q, Bolaffi Spec. n. SIVB, ottimi margini (Cert. E. Diena). | — | 300 | ||
![]() | («) | 1862, Saggio SPARRE 3 lire verde su carta gessata al recto, nitida parziale doppia stampa, ben marginato, CEI n. S7q var., Bolaffi Spec. S-IV-B (ED). | — | 900 | ||
![]() | («) | 1862, Saggio SPARRE da 15 c. verde scuro su carta gessata, Bolaffi Spec. n. S-IV-B (ED). | — | 300 | ||
![]() | («) | 1862, Saggio SPARRE 15 c. verde con stampa recto-verso su carta giallastra. Raro e non catalogato dall’Enciclopedico Bolaffi (ED). | — | 500 | ||
![]() | («) | 1862, Saggi SPARRE 15 c.: 2 esemplari rispettivamente in verde e in nero, su cartoncino bianco, non catalogati. Ben marginati. | — | 500 | ||
![]() | («) | 1862, Saggi SPARRE 15 c.: 4 esemplari rispettivamente in verde scuro, verde pisello, giallo e azzurro scuro, ben marginati, tutti su carta bianca. | — | 500 | ||
![]() | («) | 1862, Saggio SPARRE 15 c. verde su carta filigranata “stemma sabaudo”. Molto raro con gomma. Leggermente assottigliato in alto a dx. (Ray). | — | 500 | ||
![]() | («) | 1862, Saggio SPARRE 30 c. bruno rossiccio su carta gessata al recto, ben marginato (ED). | — | 250 | ||
![]() | («) | 1862, Saggio SPARRE 30 c. grigio nero stampato su carta gessata al recto, non catalogato (ED). | — | 300 | ||
![]() | («) | 1862, Saggi SPARRE 30 c.: 2 esemplari rispettivamente in bruno rosso e grigio nero, su carta bianca sottile, Bolaffi Spec. n. S-IV-C (Ray). | — | 300 | ||
![]() | («) | 1862, Saggi SPARRE: 17 ristampe in vari colori (ED o Ray). | — | 130 | ||
![]() | («) | 1862, Saggi SPARRE da 30 c.: 9 esemplari ben marginati, in colori diversi, stampati su cartoncino lucido gessato. Insieme raro (Cert. E. Diena). | — | 1.500 | ||
![]() | («) | 1862, Saggio SPARRE 40 c. bruno non dentellato, ben marginato (ED). | — | 250 | ||
![]() | («) | 1863, Saggi e Prove, prova del 15 c. in azzurro grigio (11e) coppia verticale su carta ricongiunta (11e/o). Rarissima coppia non ultimata e proveniente dalle rimanenze di stamperia del Matraire. Di pregio. (Cert. Bottacchi). | — | 2.700 | ||
![]() | («) | 1863, Saggi RONCHI: 5 valori (1, 5, 10 e 30 c. e 2 lire) in nero su carta giallo paglierino, ben marginati, Bolaffi Spec. n. S-VII-A (ED). | — | 500 | ||
![]() | («) | 1863, Saggi RONCHI da 1, 10, 15, 30 e 60 in nero su carta gialla, ben marginati. Alcuni siglati (AD, ED). | — | 500 | ||
![]() | («) | 1863, Saggi RONCHI: 6 valori (10, 15, 30, 40 e 60 c. e 2 lire) in rosso, ben marginati (ED, Sor.). | — | 750 | ||
![]() | («) | 1863, Saggi RONCHI: 7 valori in arancio, da 5, 10, 15, 30, 40 e 60 c. e 2 lire, ben marginati, Bolaffi Spec. n. S-VII-C (ED). | — | 850 | ||
![]() | («) | 1863, Saggi e Prove RONCHI: foglietto contenente gli 8 valori diversi stampati in bruno su carta bianca, Bolaffi Spec. n. SVIIC, Unificato n. 12/19. Raro. | — | 1.500 | ||
![]() | («) | 1863, Saggi RONCHI in azzurro da 5, 40 e 60 c. (quest’ultimo assottigliato), Unificato n. 13 + 17/18. | — | 350 | ||
![]() | («) | 1863, Saggi RONCHI da 5, 10, 15, 30 e 40 c. in oltremare, ben marginati. Due esemplari (5 e 30 c.) assottigliati, alcuni siglati (ED). | — | 500 | ||
![]() | («) | 1863, Saggi RONCHI da 5, 10, 15 e 30 c. e 2 lire in verde giallo, ben marginati. Alcuni siglati (ED). | — | 500 | ||
![]() | («) | 1863, Saggi RONCHI: 6 valori (1, 5, 10, 15 e 30 c. e 2 lire) in nero su carta verde smeraldo, Bolaffi Spec. n. S-VII-A. Il 2 lire lievemente assottigliato (ED). | — | 700 | ||
![]() | («) | 1863, Saggi RONCHI: 6 valori in nero su carta salmone (1, 5, 10, 15, 30 e 40 c.), Bolaffi n. S-VII-A (ED). | — | 750 | ||
![]() | («) | 1863, Saggio RONCHI 5 c. nero su giallo vivo Bolaffi Spec. n. S-VII-A, ben marginato (ED). | — | 100 | ||
![]() | («) | 1863, Saggio RONCHI 1 c. nero su carta turchese, Bolaffi Spec. n. S-VII-A, ben marginato (ED). | — | 150 | ||
![]() | («) | 1863, Saggi RONCHI da 30 c. e 2 lire in grigio su carta bianca, ben marginati. | — | 250 | ||
![]() | («) | 1863, Saggi RONCHI: 15, 50 e 60 c. e 2 lire in rosso bruno su carta bianca, Bolaffi Spec. n. S-VII-C (due esemplari siglati ED). | — | 500 | ||
![]() | («) | 1863, Saggi RONCHI: 6 valori in bruno grigio, quattro con ottimi margini, due completi, Bolaffi S-VV-C. 15 e 30 c. siglati (ED). | — | 700 | ||
![]() | («) | 1863, Saggi RONCHI: 7 valori in nero su carta verde (1, 5, 10, 15, 30 e 60 c. e 2 lire), Bolaffi n. S-VII-A (ED). | — | 750 | ||
![]() | («) | 1863, Saggi RONCHI in nero su carta bianca, serie di 7 valori da 1, 10, 15, 30, 40 e 60 c. e 2 lire, ben marginati, Bolaffi n. S-VII-A (ED). | — | 850 | ||
![]() | («) | 1863, Saggi RONCHI da 15 e 60 c. e 2 lire in lilla rosa, ben marginati. Il 15 c. assottigliato, gli altri siglati (ED). | — | 300 | ||
![]() | («) | 1863, Saggi RONCHI da 1,5, 40 e 50 c. in ocra, ben marginati (ED). | — | 500 | ||
![]() | («) | 1863, Saggi RONCHI: 5 valori da 1, 5, 10 e 60 c. e 2 lire in violetto su carta bianca, ben marginati, Bolaffi Spec. n. S-VII-C (ED). | — | 500 | ||
![]() | («) | 1863, Saggi RONCHI: foglietto contenenti gli 8 valori diversi in lilla bruno, Bolaffi Spec. n. S-VII-C. Molto bello e raro. | — | 1.500 | ||
![]() | «« | 1863, Saggi, 9 prove d’archivio non dentellate (P.14/22). Fresche. | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1863, la serie dall’ 1 c. al 2 lire senza il 10 c., 8 prove non dentellate nei colori adottati (P14/P16, P18/P22). (Cert. G. Bolaffi). | 2.700 | 500 | ||
![]() | «« | 1863, 11 prove d’archivio in vari colori. Fresche. (G. Bolaffi). | — | 900 | ||
![]() | «« | 1863, Prova d’archivio del 10 c. (P17) non dentellata, soprastampata SAGGIO, bordo in basso con numero di tavola “6” in rettangolo, con strappo riparato. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1863, Prova del 15 c. non dentellato in colore verde azzurro (Rossi P. 9/9) in quartina | — | 200 | ||
![]() | «« | 1863, Prova d’archivio del 60 c. lilla chiaro (P21) coppia. | 550 | 150 | ||
![]() | «« | 1863, 60 c. lilla chiaro n. L21: Prova non dentellata, ben marginata, con sovr. SAGGIO, in quartina ben marginata e b.d.f. in basso. | 960 | 200 | ||
![]() | « | 1863, Saggi e Prove, 2 lire scarlatto chiaro n. P22: Prova non dentellata, ben marginata. | 320 | 80 | ||
![]() | « | 1864, Saggi De La Rue per un francobollo da 15 c., non dentellati, con e senza filigrana, su fondo unito o lineato (Cat. Rossi P-11, P-12, P-13, P-14), lotto di 26 esemplari. | — | 1.500 | ||
![]() | «« | 1864, Saggi De La Rue per un francobollo da 15 c., 7 esemplari non dentellati e senza filigrana in colori differenti. (Cat Rossi P.-14, n.1,2,4,5,6,8,9). Non comuni. | — | 700 | ||
![]() | « | 1864, Saggi DLR per un valore da 15 c. (Rossi P-11) 10 esemplari in colori differenti. | — | 350 | ||
![]() | «« | 1864, Saggi e Prove, 15 c. riquadrato con fondo unito: 7 valori in colori diversi (oltremare, giallo cromo, bruno cupo, oliva chiaro, oliva scuro, verde, bruno rossastro) in quartine ben marginate e molto fresche. | — | 2.500 | ||
![]() | «« | 1864, Saggi e Prove, 15 c. riquadrato con fondo a linee: 7 valori in colori diversi (oltremare, lilla violaceo, bistro, bruno chiaro, bruno rossastro, verde oliva, verde) in quartine ben marginate e molto fresche. | — | 2.500 | ||
![]() | («) | 1864, Saggio RE “Periodici Franchi - c. 1” in ocra, Unificato pag. 137, n. 28. Ingiallimenti, ma raro ed interessante. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1865, Saggi e Prove, 20 su 15 c. III tipo (25) con soprastampa a mano “SAGGIO”. (A. Diena). (Cert. Colla). | 1.500 | 500 | ||
![]() | («) | 1865, Prova d’archivio del (20) su 15 c. III tipo (P25). (Cert. E. Diena). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1865, Saggi De La Rue, 20 c. nero (Cat. Rossi P-16/1). | — | 90 | ||
![]() | «« | 1865, Saggi DLR, 20 c. nero (Cat. Rossi P.16/1) quartina. | — | 400 | ||
![]() | «« | 1867, Prova d’archivio del 20 c. azzurro (P26) quartina. | 1.100 | 400 | ||
![]() | «« | 1877, Prova d’archivio del 20 c. ocra arancio (P28) quartina. (G. Bolaffi). | 1.100 | 400 | ||
![]() | («) | 1894, Saggi e Prove, Nozze d’argento, 21 saggi del 1893 per un’emissione speciale poi non realizzata, quasi tutte differenti, dentellati e non, in vari colori. | — | 1.500 | ||
![]() | * | 1894, Emissione privata per le nozze d’argento del Re, soprastampato per il 50° Anniversario della nascita del Sovrano (CEI p.52) 2 valori non dentellati da 10 c. e 20 c. + 2 c. (T15) su busta da Palermo per città. (Cert. Colla “2 buste note”). | — | 700 | ||
![]() | * | 1894, Emissione privata per le nozze d’argento del Re, soprastampata per il 50 ° Anniversario della nascita del Sovrano (CEI p.52) 3 valori non dentellati da 60 c., 1 lira e 5 lire + il 40 c, non soprastampato e dentellato da 3 lati + 2 esemplari da 1 c. (T14) su busta da Palermo per città. Da esaminare. (Cert. Colla). | — | 500 | ||
![]() | * | 1894, Emissione privata per le nozze d’argento del Re, soprastampata per il 50° anniversario della nascita del Sovrano (CEI pag.52), 2 valori non dentellati da 20 c. e 1 lira + 2 esemplari da 1 c. (T14) su busta da Palermo per città. (Cert. Colla “due lettere note”). | — | 700 | ||
![]() | («) | 1895, Saggi e Prove, 20 c. arancio n. P61: Prova dal conio originale su cartoncino spesso senza filigrana, ben marginata. Molto rara, forse unica (Chiavarello - Cert. E. Diena per esteso - Cert. Sorani). | — | 750 | ||
![]() | («) | 1895, Umberto I, prova d’archivio del 45 c. verde oliva (P63). | 280 | 60 | ||
![]() | «« | 1896, Saggio di non emesso per le Nozze del Principe Ereditario (CEI S62). (Cert. Raybaudi). | — | 400 | ||
![]() | («) | 1896, Saggio del non emesso (etichetta) per le Nozze del Principe Ereditario (Unif.69N) in colore turchese su cartoncino patinato. | — | 100 | ||
![]() | («) | 1896, Umberto I, prova d’archivio dell’1 c. (P65). (A. Diena). | 280 | 75 | ||
![]() | («) | 1901, Saggi e Prove, Floreale 1 c. bruno n. PS68: Prova di Stampa non dentellata, su carta grigiastra senza filigrana in fresca quartina ben marginata e b.d.f. in basso (Cert. Raybaudi). | — | 500 | ||
![]() | («) | 1901, Saggi e Prove, Floreale 1 c. bruno n. P68: Prova d’archivio non dentellata in coppia orizzontale ben marginata (Cert. G. Colla). | — | 500 | ||
![]() | («) | 1901, Saggi e Prove, Floreale 2 c. rosso bruno n. PS69: Prova di Macchina non dentellata su carta grigiastra senza filigrana in coppia orizzontale b.d.f. in basso (Cert. Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | («) | 1901, Saggi e Prove, Floreale 2 c. n. PS69: Prova di Stampa non dentellata su carta grigiastra senza filigrana in blocco verticale di 6 b.d.f. a sx. (Cert. E. Diena). | — | 500 | ||
![]() | («) | 1901, Saggi e Prove, Floreale 2 c. n. P69: Prova in nero su cartoncino spesso patinato, non dentellata. Molto rara ed interessante (Cert. Raybaudi). | — | 1.000 | ||
![]() | («) | 1901, Floreale 5 c. prova d’archivio non dentellata (P70). | 225 | 70 | ||
![]() | « | 1901, Saggi e Prove, Floreale 20 c. arancio n. P72: Prova d’archivio con filigrana, non dentellata, ben marginata. | — | 200 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Floreale 20 c. arancio n. PS72: Prova di Stampa non dentellata su carta grigiastra senza filigrana in eccezionale blocco di 16 angolo di foglio superiore sx. (Cert. E. Diena). | — | 1.000 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Floreale 25 c. azzurro n. PS73: Prova di Stampa non dentellata su carta grigiastra senza filigrana in eccezionale blocco di 25 angolo di foglio superiore dx. | — | 1.250 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Floreale 45 c. oliva n. PS75: Prova di Stampa non dentellata su carta spessa grigiastra senza filigrana, in splendida quartina a.d.f. superiore sx. con numero di tavola (Cert. E. Diena). | — | 500 | ||
![]() | («) | 1901, Saggi e Prove, Floreale, 4 Prove d’archivio non dentellate, n. P72 + 75 + 77/8, ben marginate. | 900 | 200 | ||
![]() | («) | 1901, Floreale, lotto di 4 prove d’archivio (P71, P72, P73, P77) ed una prova di macchina (75). | — | 150 | ||
![]() | («) | 1901, Saggi e Prove, Floreale, 5 Prove di Stampa non dentellate, n. PS72/3 + 75 + 77/8, ben marginate, alcune b.d.f. | — | 250 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, 50 e 10 c. serie cpl. n. PS81/2: Prove di macchina non dentellate su carta crema senza filigrana in quartine ben marginate entrambe bordo di foglio (ED). | — | 150 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Leoni 5 e 10 c. serie cpl. n. PS81/2, serie cpl. delle Prove di Stampa non dentellate su carta grigiastra senza filigrana, ben marginate. | 650 | 150 | ||
![]() | « | -, Saggi e Prove, 10 c. rosa n. 82 con sovr. SAGGIO orizzontale in nero. | — | 50 | ||
![]() | («) | 1906, Saggi e Prove, Michetti, prova non adottata da 1 lira in violetto “Posta d’Italia”, realizzata nel 1906 in fototipia. Molto rara (Cert. E. Diena). | — | 500 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Michetti, prova non adottata da 1 c. verde oliva “Posta d’Italia - Volta”, realizzata nel 1903 in zincografia a retino. Molto rara (Cert. E. Diena). | — | 500 | ||
![]() | «« | -, Saggi e Prove, Prova Michetti da 1 lira in bruno rosso, non emesso, Unificato n. 79N, fresca e ben dentellata. | 800 | 150 | ||
![]() | « | -, Saggi e Prove, Saggi Michetti del 1908, da 1 lira, in 4 diversi colori (unificato 79na, 79Nc, 79Nd e 79Ne), non comuni. Tre esemplari con (Cert. E. Diena). | 1.600 | 400 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, 25 c. azzurro n. PS83: Prova di macchina non dentellata su carta grigiastra senza filigrana, ben marginata e b.d.f. in basso. | — | 100 | ||
![]() | («) | 1909, Saggi e Prove, Michetti 15 c. (86) Prova di stampa su cartoncino patinato. | 350 | 100 | ||
![]() | («) | 1909, Michetti, prova d’archivio del 15 c. (P86) in coppia. | 700 | 200 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, 15 c. n. PS86: 2 Prove di stampa non dentellate su carta grigiastra senza filigrana, ben marginate, rispettivamente in grigio e in nero. | — | 300 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, 15 c. nero n. PS86: Prova di macchina non dentellata su carta grigiastra senza filigrana in quartina ben marginata. | — | 500 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, 15 c. nero n. PS86: Prova di macchina non dentellata su carta grigiastra senza filigrana in rara quartina ben marginata e b.d.f. a sx. (ED). | — | 750 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Garibaldi 15 c. carminio n. 88: Prova di Stampa su carta grigiastra senza filigrana, ben marginata. | — | 150 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Garibaldi 15 c. carminio n. PS88: Prova di macchina non dentellata su carta crema senza filigrana in quartina ben marginata e b.d.f. in alto (Ray). | — | 400 | ||
![]() | («) | 1910, Garibaldi, prova di macchina del 15 c. (90) in nero, con scritte a penna. | — | 40 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Garibaldi 15 c. n. PS90: prova di macchina in nero (colore non adottato) su carta sottile. Tratto di penna in basso. | — | 75 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Garibaldi 15 c. n. PS90: Prova di macchina non dentellata in colore nero non adottato, in quartina ben marginata e b.d.f. in basso. Soli 50 esemplari noti (Cert. Raybaudi). | — | 400 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Unità d’Italia 5 c. verde n. 93: Prova di macchina non dentellata su carta biancastra senza filigrana, ben marginata e con piccolo b.d.f. a sx. Piega in alto. | — | 100 | ||
![]() | y | 1911, Saggi e Prove, Saggio per il Cinquantesimo dell’Unità d’Italia, con soprastampa “SAGGIO” (CEI 86A) + 2 valori della serie emessa (93+94) su piccolo frammento con annullo filatelico. (Cert. E. Diena). | — | 750 | ||
![]() | « | 1911, Saggio per il Cinquantenario del Regno, non dentellato (Unif.98a). | — | 30 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, 15 c. nero n. PS96: Prova di macchina non dentellata, su carta crema senza filigrana, in coppia orizzontale ben marginata. | — | 120 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, 15 c. grigio n. P96: Prova d’archivio non dentellata su cartoncino patinato bianco senza filigrana, in quartina ben marginata. | — | 500 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, 55 c. violetto n. 110: Prova d’archivio non dentellata, ben marginata. | 325 | 100 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, 60 c. carminio n. 111: Prova d’archivio non dentellata, ben marginata. | 325 | 100 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, 30 c. bruno arancio n. PS127: Prova di macchina su carta grigiastra senza filigrana, non dentellata, in splendida quartina ben marginata e b.d.f. a dx. (Ray). | — | 250 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Mazzini, serie cpl. n. P128/30: Prove d’archivio non dentellate su carta patinata senza filigrana. Qualche ingiallimento, ma non comuni e ben marginate. | — | 300 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Mazzini 25 c. n. PS128: Prova di macchina non dentellata in coppia orizzontale ben marginata su carta spessa senza filigrana. Rara. | — | 200 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Mazzini 80 c. n. PS130: Prova di macchina non dentellata in coppia verticale ben marginata su carta spessa senza filigrana. Rara. | — | 200 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Marcia su Roma 10 e 50 c. + 5 lire n. PS141 + PS142 + PS146: Prove di macchina su carta grigiastra senza filigrana, ben marginate. Il 5 lire siglato (Sor.). | — | 300 | ||
![]() | « | 1923, Saggi e Prove, Propaganda FIDE, 4 prove d’archivio su carta patinata, non dentellate (P131/134). | 2.600 | 350 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Floreale 2 lire n. P150: Prova d’archivio non dentellata, ben marginata. | 350 | 100 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Floreale 2 lire n. PS150: Prova di macchina non dentellata su carta grigiastra senza filigrana, in coppia orizzontale ben marginata (Ray). | — | 200 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Floreale 2 lire n. PS150: Prova di macchina non dentellata su carta grigiastra senza filigrana, in quartina ben marginata (Ray). | — | 300 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, 60 c. azzurro n. P157: Prova d’archivio non dentellata, molto ben marginata. | 350 | 100 | ||
![]() | («) | 1924, Anno Santo 6 prove nei colori adottati. | 600 | 200 | ||
![]() | («) | 1924, Saggi e Prove, Anno Santo (P169, P170, P173). | 300 | 50 | ||
![]() | («) | 1924, Anno Santo 5 lire (174) prova di lusso in colore non adottato. | — | 150 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Anno Santo 20 c. n. P169: Prova non dentellata su carta patinata, nei colori poi adottati per il 30 c., ben marginata. | — | 100 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Anno Santo, serie di 5 prove (manca solo il 50 c.), n. 169/70 + 172/4, su carta giallastra, non dentellate. | — | 200 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Anno Santo, serie cpl. n. P169/74: Prove di macchina non dentellate su carta verdastra o gialla (per il solo 5 lire), senza filigrana. | — | 300 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Anno Santo, serie cpl. delle 6 Prove d’archivio su cartoncino patinato, non dentellate e senza filigrana, nei colori adottati. | — | 350 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Anno Santo 1924, 4 valori fra 20 e 60 c. n. P169/72 su carta patinata, tutte nei colori azzurro e violetto bruno, non adottato per questi valori (Cert. E. Diena). | — | 400 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Anno Santo 1924: serie di 8 Prove della sola cornice (20 e 30 c. x 3, 60 c. x 2) in vari colori, su carta monopatinata senza filigrana e non dentellate. Interessanti e non comuni. | — | 800 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Anno Santo 1924, 4 valori fra 20 e 5 lire n. P169/70 + P172 + P174: 4 Prove con centro in bruno chiaro e cornice in bruno scuro, colori adottati per il 30 c., su carta patinata senza filigrana e non dentellate. | — | 400 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Anno Santo 1924, serie cpl. n. P169/74: 6 Prove non dentellate su carta patinata, tutte in bruno e bruno chiaro (adottato per il solo 30 c.), non comuni ed interessanti. | — | 400 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Anno Santo 1924, serie cpl. n. P169/74: 6 Prove non dentellate su carta patinata, tutte in bruno chiaro e violetto bruno, non adottati, e con stampa recto-verso. Raro insieme. | — | 500 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Anno Santo 1924, serie cpl. n. P169/74: 6 Prove non dentellate su carta patinata, tutte in carminio e bruno (adottatati per il solo 60 c.), non comuni ed interessanti. | — | 400 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Anno Santo 1924, 5 Prove (manca solo il 20 c.) in verde con centro in bruno su carta patinata non dentellata, ben marginate. | — | 400 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Anno Santo 50 c. n. PS171: Prova non dentellata su carta patinata senza filigrana, in bruno chiaro e scuro, colori non adottati. | — | 100 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Anno Santo 60 c. n. PS172: Prova di macchina non dentellata su carta verdastra e con stampa recto-verso capovolta. Rara. | — | 150 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Anno Santo 60 c. 1 e 5 lire PS n. 172/4: 3 Prove in colore arancio con centro grigio su carta patinata non dentellate, ben marginate (Cert. E. Diena). | — | 300 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Anno Santo 1 lira n. PS172: Prova di stampa in colore bruno su carta patinata senza filigrana e non dentellata, ben marginata. | — | 100 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Anno Santo 1 e 5 lire n. PS173/4: Prove di macchina su carta patinata, in nero, non dentellate e con ampi margini. La parte centrale e’ su carta sottile applicata successivamente dal retro (Cert. E. Diena). | — | 500 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, 20 c. arancio brunastro n. PS183: Prova di macchina non dentellata su carta grigiastra senza filigrana, in quartina ben dentellata e b.d.f. in alto (Cert. E. Diena). | — | 300 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, San Francesco, 28 prove dell’effigie del Santo che appare sui valori da 30 c. e 5 lire, in altrettanti colori diversi, ben marginate. Raro insieme. | — | 1.000 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, San Francesco 5 lire n. PS197: Prova di macchina non dentellata su carta brunastra senza filigrana in striscia verticale di 3 con bordo di foglio cpl. a dx. Consuete pieghe su questa carta sottile (Cert. E. Diena). | — | 300 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, San Francesco 5 lire bruno n. PS197: Prova di macchina non dentellata su carta crema senza filigrana, in splendida quartina a.d.f. inf. sx. | 1.400 | 350 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Floreale 2,50 lire n. 203: Prova non dentellata del solo ornato in arancio su carta spessa, C.E.I. n. PM202. | 1.500 | 200 | ||
![]() | « | 1926, Milizia I 4 valori cpl. (206/09) con soprastampa SAGGIO. | — | 100 | ||
![]() | «« | -, Saggi e Prove, Milizia I, serie cpl. n. 206/9 con sovr. SAGGIO orizzontale in rosso. | — | 120 | ||
![]() | ««/« | -, Saggi e Prove, Milizia I, serie cpl. n. 206/9 con sovr. SAGGIO in rosso, in fresche quartine b.d.f. | — | 200 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Volta 20 c. carminio n. P210: Prova d’archivio non dentellata, fresca e ben marginata. Pochissimi esemplari noti (Cert. E. Diena per esteso). | — | 750 | ||
![]() | «« | 1927, Effige di V.E.III, prova d’archivio non dentellata (P218). | 350 | 120 | ||
![]() | («) | 1928, Milizia II 4 valori cpl. (220/23) con soprastampa SAGGIO. | — | 150 | ||
![]() | («) | 1928, Effige di V.E.III 50 c., prova d’archivio su carta gessata, senza filigrana e senza gomma (CEI P221) raro blocco di 16 esemplari angolo di foglio. | — | 2.000 | ||
![]() | «« | -, Saggi e Prove, 7 1/2 bruno n. P224: Prova su carta patinata e con sovr. SAGGIO orizzontale in rosso, con grandi margini. | — | 250 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Emanuele Filiberto 20 c. n. 226: Prova in azzurro (colore non adottato) della sola cornice, in coppia orizzontale su carta grigia senza filigrana, ben marginata e b.d.f. in basso. | — | 300 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Emanuele Filiberto 5 lire n. PS229: Prova di macchina non dentellata in lilla scuro e bruno cupo, colori non adottati, su carta grigiastra senza filigrana, ben marginata. | — | 150 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Emanuele Filiberto 50 c., 1,25 e 5 lire: 3 Prove di Macchina non dentellate su carta grigiastra senza filigrana, ben marginate. Rare. | — | 350 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Emanuele Filiberto 50 c. n. PS233: Prova di macchina non dentellata, nei colori adottati, su carta grigiastra senza filigrana, ben marginata. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1928, Saggi per rotative Gobel, Mercurio verde (Unif. 3A) striscia di 3, da bobina. | 750 | 50 | ||
![]() | ««/« | -, Saggi e Prove, 15 e 25 c. n. P240/41: Prove d’archivio con sovr. SAGGIO in nero o rosso, ottimi margini. | — | 300 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, 35 c. ardesia n. PS241: Prova di stampa su carta grigiastra senza filigrana in fresca quartina ben marginata (Cert. E. Diena). | — | 200 | ||
![]() | «« | -, Saggi e Prove, “Artistica” 75 c. oliva “Testa di Atena”, Sassone art. n. 6, Prova preparata nel 1922 in vista di una nuova serie ordinaria. Molto raro, 9 soli esemplari esistenti. Consueta piega, caratteristica di questa emissione (Cert. Raybaudi). | 11.000 | 3.000 | ||
![]() | «« | 1929, Imperiale, 2 valori (248,249) con soprastampa SAGGIO. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1929, Imperiale 3 valori (248) quartina, (249) quartina, (251) blocco di 3, tutti con soprastampa SAGGIO. | — | 500 | ||
![]() | «« | -, Saggi e Prove, Montecassino, serie cpl. n. 262/8 con sovr. SAGGIO diagonale in rosso o nero. | — | 150 | ||
![]() | « | -, Saggi e Prove, Montecassino, serie cpl. n. 262/8 con sovr. SAGGIO diagonale in rosso o nero. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1930, Milizia III, 4 valori cpl. (272/75) con soprastampa SAGGIO. (G. Oliva). | — | 150 | ||
![]() | («) | 1930, Virgilio 9 valori (282/90) + (A.24) su cartoncino e con soprastampa “SAGGIO”. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire (25) quartina con soprastampa “SAGGIO”. | — | 1.600 | ||
![]() | («) | 1903, Espressi, 25 c. (1) prova su carta sottile. (Sorani). | — | 400 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Espresso 25 c. carminio n. PS1: Prova di Macchina non dentellata su carta grigiastra senza filigrana in bella quartina angolo di foglio superiore dx. (Cert. Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | («) | 1922, Saggi, Espresso 1,20 lira (8), foglietto di carta grigiastra senza filigrana recante impresse 4 impronte di prova non dentellate, nei colori adottati. Unico noto. (Colla, Cert. Sorani). | — | 3.000 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Espressi 70 c. n. PS11: Prova di Macchina non dentellata su carta grigiastra senza filigrana in coppia verticale a.d.f. inf. sx. | — | 100 | ||
![]() | («) | 1926, Espressi, prova d’archivio dell’1,25 lire (12). | — | 90 | ||
![]() | («) | 1925-28, Saggi e Prove, Posta Pneumatica, 4 Prove d’archivio (P8, P9x2, P12). | 1.400 | 150 | ||
![]() | («) | 1922, Pacchi postali, 3 prove d’archivio non dentellate (P17, P18, P19). | 1.050 | 150 | ||
![]() | « | 1870-74, Segnatasse, le 12 prove d’archivio (P3/P14). Molto fresche. | 2.880 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1870, Saggio per Segnatasse da 20 c. bruno lilla (Unif. 68) in foglietto di 12. (Cert. Carraro). | 1.200 | 400 | ||
![]() | («) | -, Saggi e Prove, Segnatasse per Vaglia 20 c. n. PS1: Prova di macchina non dentellata su carta grigiastra senza filigrana in blocco di 10 b.d.f. a dx., ben marginato. | — | 500 | ||
![]() | ««/« | 1924, Pubblicitari, la serie senza i due non emessi e senza la lira (1/18) con soprastampa SAGGIO. Il valore da 15 c. CAMPARI è con soprastampa a mano e il valore da 50 TAGLIACOZZO è ripetuto. | — | 1.900 | ||
![]() | «/«« | 1924, Pubblicitari, 5 valori soprastampati SAGGIO (2-8-9-11-16). | — | 400 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 15 c.”COLUMBIA” (2) soprastampato SAGGIO. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. “TAGLIACOZZO” (8) con soprastampa SAGGIO. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 30 c. bruno arancio e verde “COLUMBIA” (9) soprastampato SAGGIO. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. COLUMBIA (11) soprastampato SAGGIO. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. “PIPERNO” (13) con soprastampa SAGGIO, margine di foglio. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. SINGER (16) soprastampato SAGGIO. | — | 60 | ||
![]() | («) | 1924, Parastatali, 8 prove non dentellate e senza intestazioni dell’Ente. Non comuni. | — | 1.250 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 83 | Aste Filateliche |