REGNO DI SARDEGNA catalogo
euro
partenza
euro
1851
«

1851, 5 c. nero (1) ben marginato. (Cert. E. Diena). Foto Tavola 2.

24.0007.000
1852
«

1851, 5 c. nero, prima tiratura (1a) molto fresco e con piena gomma. Rarità. (G. Oliva - A. Diena - Cert.Sorani).

26.0004.750
1853
¤

1851, 5 c. nero grigiastro (1d). (A. Diena, Cert. Raybaudi).

4.000900
1854
««

1851, 20 c. azzurro (2) gomma integra, fresco e ben marginato. (Sorani, Cert. Colla). Foto Tavola 2.

24.0009.000
1855
««

1851, 20 c. azzurro (2) gomma integra. Ottima qualità, raro. (Cert. Raybaudi). Foto Tavola 2.

24.0007.500
1856
«

1851, 20 c. azzurro (2). Fresco e ben marginato. (A. Diena, Cert. Colla). Foto Tavola 2.

16.0005.000
1857
¤

1851, 20 c. azzurro (2) ben marginato.

450125
1858
¤

1851, 20 c. azzurro (2) 2 esemplari.

900150
1859
y

1851, 20 c. azzurro (2).

550100
1860
y

1851, 20 c. azzurro (2) angolo di foglio su minimo frammento. Splendido. (Giulio Bolaffi - A. Diena - Cert. R. Diena).

750
1861
y

1851, 20 c. azzurro (2) coppia orizzontale su piccolo frammento. (A. Diena - Bottacchi).

2.500300
1862
¤

1851, 20 c. azzurro (2). lotto di 4 esemplari, di cui uno in azzurro scuro (2b) ed uno annullato con bollo a doppio cerchio (località non riscontrabile).

300
1863
*

1853, 20 c. azzurro (2) ben marginato su lettera da Torino per Arone, 5/9/53.

1.350300
1864
*

1853, 20 c. azzurro (2) annullato con bollo a rombi, su lettera da Torino per Intra il 7 settembre 1852. (A. Diena).

1.350200
1865
*

1853, 20 c. azzurro (2) su lettera da Genova per Saluzzo, 15/5/53. (A. Diena - Gaggero).

1.350150
1866
*

1853, 20 c. azzurro (2) su lettera da Torino per Nizza il 9/3/53.

1.350150
1867
*

1853, 20 c. azzurro (2) due margini grandi e due a filo, su lettera da Alessandria per Torino il 1° maggio 1853. (A. Diena).

1.350150
1868
*

1851, 20 c. azzurro, I tiratura (2a) su lettera da Torino per Canale il 15/9/51. Francobollo ben marginato, piega orizzontale in basso.

4.500300
1869
*

1851, 20 c. azzurro, I tiratura (2a) difettoso all’angolo superiore sinistro, annullato con bollo a “nodo di Savoia” (p.10) su lettera da Torino a Genova il 20/5/51.

6.350250
1870
*

1853, 20 c. azzurro scuro (2b) su lettera da Asti per Torino il 7/1/53. (Raybaudi - Bottacchi).

1.350250
1871
¤

1851, 20 c. celeste scuro (2h). (Em. Diena - Cert. Sorani).

2.750900
1872
¤

1851, 20 c. azzurro chiaro (2f) bell’esemplare. (Bottacchi).

550100
1873
¤

1851, 40 c. rosa (3). (Cert. E. Diena).

7.5001.400
1874
«

1851, 40 c. rosa carminio vivo I tiratura (3a). Raro. (Cert. Sorani). Foto Tavola 2.

47.50010.000
1875
y

1851, 40 c. rosa carminio vivo (3b) con buoni margini. (Em. Diena. Cert. Sorani).

12.0001.000
1876
«

1851, 40 c. lilla rosa (3c). Fresco esemplare, molto raro. (Em. Diena. Fiecchi. Cert. A. Diena). Foto Tavola 2.

48.5004.500
1877
¤

1851, 40 c. rosa lilla (3d). (Em. Diena - Cert. Sorani).

10.0003.750
1878
y

1853, 20 c. azzurro (5) su frammento con annullo di Torino, 1/10/53, primo giorno d’uso per questa emissione. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. E. Diena, Cert. Colla).

2.500
1879
¤

1853, II emissione, 3 valori cpl. (4/6). (A. Diena).

3.850600
1880
¤

1853, Seconda emissione, la serie cpl. (4/6). Necessario esame.

3.137300
1881
««

1853, 5 c. verde (4) gomma integra. Rarità in ottimo stato di conservazione. (G. Oliva, Cert. Colla). Foto Tavola 2.

45.00014.000
1882
«

1853, 5 c. verde (4). (Cert. Sorani, Cert. Bottacchi). Foto Tavola 2.

30.0008.000
1883
«

1853, 5 c. verde (4) nuovo con piena gomma. (Cert. Bottacchi). Foto Tavola 2.

30.0007.000
1884
y

1853, 5 c. verde (4) bordo a sinistra su minimo frammento. (E. Diena, Raybaudi).

2.400900
1885
«

1853, 20 c. azzurro (5). Bella qualità. (Em. Diena, Cert. Sorani). Foto Tavola 2.

34.0009.000
1886
(«)

1853, 20 c. azzurro (5) senza gomma. (Cert. Sorani).

8.5002.500
1887
¤

1854, 20 c. azzurro (5) splendido esemplare annullato “Valenza” (p.6) su minimo frammento. (G. Bolaffi - Bottacchi).

125
1888
y

1853, 20 c. azzurro (5) bordo di foglio, su minimo frammento da Tortona, 11/1/54. (E. Diena).

200
1889
y

1853, 20 c. azzurro (5).

425150
1890
*

1853, 20 c. azzurro (5) con margini molto grandi ai quattro lati, su lettera da Ivrea per Alessandria il 21/11/53. (E. Diena).

1.000300
1891
*

1854, 20 c. azzurro (5) angolo di foglio su lettera da Saluzzo per Cumiana, 5/8/54. (A. Diena - Gaggero).

250
1892
*

1854, 20 c. azzurro (5) angolo di foglio, leggermente a filo in alto, su lettera da Genova per Levanto, 31/1/54.

1.000120
1893
«

1853, 40 c. rosa chiaro (6). Raro. (Em. Diena, Cert. Colla esteso). Foto Tavola 2.

20.0005.000
1894
«

1853, 40 c. rosa chiaro (6). Raro. (Cert. Sorani e R. Diena “buono stato”).

20.0003.500
1895
«

1853, 40 c. rosa chiaro (6) ben marginato. Piega diagonale, da esaminare. (Cert. E. Diena in tedesco).

20.000800
1896
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6) ben marginato su minimo frammento. (Cert. Raybaudi).

1.500500
1897
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6). Fresco esemplare, ben marginato. (E. Diena).

1.500450
1898
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6) esemplare straordinario per marginatura e qualità. (Cert. E. Diena).

1.500+400
1899
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6) angolo di foglio, annullo di Saluzzo del 6/11/59. Interessante uso assai tardo. (Cert. Raybaudi Luigi).

1.500400
1900
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6) ben marginato e con bordo di foglio in basso. Annullo di Saluzzo, 6/11/59 (interessante uso assai tardo). (Em. Diena, A. Diena, Cert. Raybaudi).

1.500370
1901
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6) con annullo di Verbano (p.9). (A. Diena, Cert. E. Diena).

1.500250
1902
y

1853, 40 c. rosa (6a) annullato con bollo di Nizza il 7/12/53. Marginatura e freschezza straordinarie. (Cert. Ghiglione).

3.250500
1903
y

1853, 40 c. rosa (6a) su ampio frammento da Sarzana, 13/12/54. Ottima qualità. (Cert. Colla).

1.000
1904
(«)

1854, 5 c. verde azzurro (7a) senza gomma. Raro. (E. Diena, Raybaudi, Sorani, Cert. R. Diena).

20.000+6.000
1905
(«)

1854, 5 c. verde scuro (7e) senza gomma. (Cert. Sorani). Foto Tavola 2.

20.0006.000
1906
¤

1854, 5 c. verde giallo (7). Bella qualità. (A. Diena - Cert. Colla).

1.100400
1907
¤

1854, 5 c. verde giallo (7).Bella qualità. (A. Diena).

1.100225
1908
¤

1854, 5 c. verde giallo (7) aderenze di carta al verso. (E. Diena).

1.100200
1909
¤

1854, 5 c. verde giallo (7). Qualità da esaminare.

150
1910
«

1854, 20 c. azzurro (8) con residui di gomma, ben marginato. (G. Oliva, A. Diena, Cert. E. Diena). Foto Tavola 2.

4.000
1911
(«)

1854, 20 c. azzurro (8) senza gomma. (Em. Diena - G. Oliva - Cert. Sorani).

11.0003.000
1912
¤

1854, 20 c. azzurro (8) grandi margini.(Em. Diena - E. Diena - Golinelli).

150
1913
¤

1854, 20 c. azzurro (8) angolo di foglio, usato a Tortona. (Fiecchi - Sorani).

150
1914
¤

1854, 20 c. azzurro chiaro (8b) annullato con bollo di Bricherasio. (Cert. Caffaz).

35070
1915
y

1854, 20 c. azzurro (8) bordo di foglio a sinistra, su piccolo frammento. Nel margine superiore parte della stampa a rilievo dell’esemplare sovrastante (Cert. E. Diena).

400
1916
¤

1854, 20 c. azzurro (8) coppia orizzontale con interessante varietà di inchiostrazione. (Cert. Raybaudi).

2.000+400
1917
¤

1851-54, 20 c. azzurro (8) 3 esemplari. Inoltre 20 c. (2) con annullo a penna. Qualità mista.

100
1918
*

1855, 20 c. azzurro (8) con margini di angolo di foglio su lettera da Chambery per Aix il 19/3/55. Splendido. (A. Diena).

250
1919
*

1855, 20 c. azzurro (8) ben marginato su lettera da Genova per Alessandria, 20/4/55. (A. Diena - Gaggero).

1.000110
1920
*

1855, 20 c. azzurro (8) su lettera non fresca da Genova per Porto Maurizio, 19/2/55.

1.000100
1921
y

1854, 20 c. celeste (8a) su piccolo frammento. Da esaminare.

3.250250
1922
¤

1854, 20 c. azzurro chiaro (8b) angolo di foglio. (Em. Diena).

180
1923
y

1854, 20 c. azzurro chiaro (8b) angolo di foglio su piccolo frammento da Cagliari. (G. Bolaffi).

425+150
1924
*

1855, 20 c. azzurro chiaro (8b) su bustina da Saluzzo per Nizza, 26/7/55. (A. Diena).

1.000100
1925
¤

1854, 20 c. indaco (8c) angolo di foglio. (Sorani).

225
1926
*

1854, 20 c. azzurro verdastro (8d) su piccola busta da Torino per Rivalta il 22/10/54. Francobollo ben marginato con bordo di foglio parzialmente debordante. (A. Diena).

1.350200
1927
¤

1854, 40 c. rosso mattone (9). Bell’ esemplare annullato il 1/5/55. (Em. Diena).

5.5001.000
1928
¤

1854, 40 c. rosso mattone (9) riparato. (Em. Diena).

800
1929
¤

1854, 40 c. rosso mattone chiaro (9b). Qualità da esaminare. (Em. Diena, Cert. E. Diena).

5.500450
1930
y

1854, 5 c. verde giallo, due esemplari (7+7) + 40 c. rosso mattone (9) quest’ultimo con margine di foglio a sinistra (raro in tali condizioni) annullati con bollo a doppio cerchio di “S.Vincent” (p.9) su frammento. (Fiecchi - A. Diena . Colla).

9.2001.500
1931
¤

1854, 40 c. rosso mattone cupo (9a) fresco, tre grandi margini, molto bello. (Em. Diena esteso - Cert. E. Diena).

5.5001.100
1932
««

1854, non emessi 3 valori cpl. (10/12) freschi e con gomma integra. Rari in questa conservazione. (Cert. Colla). (Bolaffi 23.750,00). Foto Tavola 2.

7.000
1933
«

1854, Non emessi, 3 valori cpl. (10/12). (Cert. R. Diena).

8.0502.200
1934
«

1854, 5 c. verde oliva scuro e non emesso, con doppia impronta a secco (10c). (Sorani).

9.0001.250
1935
««

1854, non emessi, 20 c. indaco (11) gomma integra e bordo a sinistra. (Cert. Colla). (Bolaffi 3.300,00).

2.500+1.000
1936
««

1854, 20 c. indaco non emesso (11) gomma integra. Molto bello. (Cert. Colla).

2.5001.000
1937
«

1854, Non emessi, 20 c. azzurro scuro (11a) bell’ esemplare. (Em. Diena - A. Diena - Cert. E. Diena).

1.250350
1938
««

1854, Varietà da fogli di prova con colori invertiti. La serie completa dei 5 valori conosciuti con i colori cambiati (10f-10g-11e-11f-12d). (Cert. Raybaudi).

7.700900
1939
(«)

1854, III emissione, varietà dai fogli di prova, 20 c. in verde oliva scuro (11e). (A. Diena, Cert. Raybaudi).

250
1940
«

1854, III emissione, varietà dei fogli di prova, 20 c. rosso mattone (11f). (Cert. Raybaudi).

1.200500
1941
«

1854, Prova in nero su carta azzurrastra del 5 c. eseguita per ordine del Conte Pollone. Rara ed interessante, ampi margini. (Cert. Raybaudi).

600
1942
«/««

1861—63, IV emissione, i 6 valori nelle tinte più comuni, in blocchi di 4.

800
1943
«

1855, 5 c. verde giallo tenue (13). Raro. (Cert. Sorani).

13.0003.500
1944
¤

1859, 5 c. verde giallo tenue (13) con annullo di Torino del 19/7/55. Rarità. (Cert. B. S. Oliva).

7.500+1.000
1945
y

1857, 5 c. verde giallo (13a) su piccolo frammento da Novara. (Cert. Colla).

9.5003.000
1946
«

1855, 5 c. verde pisello (13c). Raro. (Cert. Sorani).

13.0003.500
1947
«

1855, 5 c. verde pisello (13c) margini da stretti ad insufficienti. Molto fresco, raro allo stato di nuovo.

500
1948
y

1855, 5 c. verde pisello (13c) su piccolo frammento da Oristano. (Cert. Sorani).

4.5001.500
1949
«

1855, 5 c. verde smeraldo (13d). (Cert. Sorani).

7.5002.400
1950
¤

1856, 5 c. verde smeraldo (13d). (Sorani, Chiavarello).

700100
1951
¤

1856, 5 c. verde smeraldo (13d). (Colla).

70080
1952
*

1857, 5 c. verde smeraldo (13d) isolato su lettera da Pinerolo per Novara il 4 maggio 1857, francobollo fresco, margine inferiore da esaminare. (A. Diena).

3.450300
1953
*

1857, 5 c. verde smeraldo (13d) a filo a destra + 20 c. celeste (15f) su lettera da Casatisma per Milano, 22/4/57. (A. Diena).

3.725375
1954
¤

1856, 5c.verde smeraldo giallastro (13e) margini molto grandi. (A. Diena).

850130
1955
¤

1856, 5c.verde smeraldo giallastro (13e). (Sorani - Bottacchi).

850130
1956
*

1856, 5 c. verde smeraldo giallastro (13e) su circolare da Biella per Casale, 29/10/56. (A. Diena).

4.375500
1957
«

1855, 5 c. verde smeraldo scuro (13f). (G. Oliva, Raybaudi, Cert. Sorani).

13.0003.000
1958
¤

1857, 5 c. verde smeraldo scuro (13f) bell’esemplare. (Sorani - Bottacchi).

1.000150
1959
*

1856, 5 c. verde smeraldo scuro (13f) coppia + 40 c. vermiglio tenue (16) su lettera da Chambery per Lione il 6/3/56. Esemplari freschi e marginati, ottima qualità. (G. Bolaffi - Cert. B. S. Oliva).

10.600+2.000
1960
¤

1855, 5 c. verde smeraldo grigiastro (13g) striscia orizzontale di 3. (Sorani, Cert. Raybaudi Luigi).

2.750800
1961
*

1857, 5 c. verde mirto (13A) coppia + singolo su lettera da Genova per Napoli, 1/7/56. ( G. Oliva. E. Diena esteso).

10.250900
1962
*

1858, 5 c. centesimi verde mirto (13A) striscia verticale di quattro (da esaminare per la presenza di pieghe) su lettera da Monbercelli per Torino il 5/4/58. (Cert. E. Diena).

26.0001.250
1963
¤

1857, 5 c. verde mirto scuro (13Ab) molto bello. (Sorani - Bottacchi).

1.250250
1964
¤

1857, 5 c. verde mirto scuro (13Ab) bell’esemplare. (A. Diena - Bottacchi).

1.250150
1965
*

1857, 5 c. verde misto scuro (13Ab) isolato su lettera da Torino per città, 20/11/57. Insieme non fresco e in qualità da esaminare.

6.250500
1966
*

1857, 5 c. verde scuro (13Ac) coppia verticale + 40 c. vermiglio rosa (16c) su lettera da Torino per Parigi il 3/2/57. A lato timbro rosso su tre righe “TORINO DIREZ.e PPe CENTRALE DELLE GAZZETTE”. Importante il colore della coppia da 5 c., il 40 c. ha un margine sfiorato. (Cert. A. Diena - Cert. E. Diena).

46.0007.500
1967
««

1857, 5 c. verde giallo (13Ad) gomma integra. Molto fresco. (Em. Diena, Cert. E. Diena).

3.0001.000
1968
«

1857, 5 c. verde giallo (13Ad) fresco esemplare. (Cert. Sorani).

1.500500
1969
*/y

1858, 5 c. verde giallo (13Ad) due coppie su lettera non completa in basso da Susa per Torino il 30/9/58.

4.800200
1970
«

1857, 5 c. verde giallo chiaro (13Af). (Cert. Sorani).

1.500450
1971
*

1859, 5 c. verde giallo chiaro (13Af) isolato su circolare con nome del destinatario ritagliato, da Torino per Casale, 19/3/59. (E. Diena).

100
1972
*

1858, 5 c. verde giallo stampa difettosa (13Ah), isolato su lettera da Torino per città il 24/9/58.

6.875700
1973
*

1859, 5 c. verde giallo stampa difettosa (13Ah) isolato su lettera (nome del destinatario ritagliato) da Galliate per Casale, 27/2/59. (E. Diena - Gaggero).

6.875600
1974
¤

1858, 5 cent. verde giallo olivastro (13Ag). (Bottacchi).

900100
1975
*

1859, 5 c. verde giallo olivastro (13Ag) isolato su stampato spedito sottofascia da Torino, 11/10/59. Francobollo a filo in basso. (Cert. Sorani).

4.375600
1976
¤

1857, 5 cent. verde giallo, stampa difettosa (13Ah) annullato a Lesa. (Bottacchi - L. Raybaudi).

1.400175
1977
*

1859, 5 c. verde giallo brillante (13B) grandi margini, isolato su circolare da Genova per città, 18/11/59. (Cert. Sorani).

2.000600
1978
*

1859, 5 c. verde giallo brillante (13B) isolato su circolare da Torino per Sestri Levante, 3/11/59. Bella qualità. (G. Oliva).

2.000250
1979
*

1859, 5 c. verde giallo brillante (13B) isolato su circolare da Torino per Genova, 8/3/60. (B. S. Oliva, Cert. Sorani).

2.000600
1980
*

1859, 5 c. verde giallo brillante (13B) coppia orizzontale su lettera da Torino per Cagliari il 1° agosto 1859.

3.250600
1981
¤

1859, 5 c. verde giallo (13Ba). Bella qualità. (E. Diena, Cert. Raybaudi).

400130
1982
*

1859, 5 c. verde giallo (13Ba) isolato su lettera da Torino per città, 12/3/59. (Raybaudi, Chiavarello, Cert. Sorani).

2.000650
1983
*

1860, 5 cent. Verde giallo (13Ba) isolato su busta da Torino per Casale il 23/1/60. Grandi margini. (A. Diena - Bottacchi).

2.000350
1984
««

1859, 5 c. verde oliva chiaro (13Bb) quartina, gomma integra. Molto bella. (Cert. Bottacchi, Cert. Vaccari).

7.2002.000
1985
««

1859, 5 c. verde giallo stampa difettosa (13Be) quartina con gomma integra. (Cert. Sorani).

4.0001.400
1986
*

1859, 5 c. verde giallo, stampa difettosa (13Be) isolato su circolare da Torino per Ovada, 17/2/59. Di pregio. (A. Diena, Raybaudi, Cert. Sorani).

6.8752.250
1987
¤

1855, 5 c. verde oliva (13C). (Sorani - Bottacchi).

600100
1988
«

1861, 5 c. verde oliva giallastro (13Cc) quartina. Non comune. (Cert. R. Diena).

3.200+400
1989
«

1862, 5 c. verde scuro (13D) senza effigie (Cat. Bolaffi 10B). (Cert. Raybaudi).

200
1990
*

1862, 5 c. verde scuro (13D) coppia su lettera da Firenze per Livorno, 23/11/62. (Sorani).

100
1991
«

1862, 5 c. verde giallastro (13Da) gommato al recto. (Cert. R. Diena).

1.800600
1992
(«)

1862, 5 c. verde giallastro (13Da) blocco di quattro con il solo decalco al recto. Raro. (Cert. E. Diena).

2.000
1993
y

1863, 5 c., 4 esemplari di 2 tonalità differenti (13 Df+13D+13D+13Db) su minimo frammento da Milano. (Colla).

50
1994
«

1862, 5 c. verde bronzo (13Dd). Raro. (Cert. Sorani).

6.0001.500
1995
¤

1862, 5 c. verde bronzo (13Dd). (Sorani, Chiavarello, Cert. Bottacchi).

800250
1996
y

1862, 5 c. verde bronzo (13Dd) raro e di bella qualità su frammento. (L. Raybaudi - Bottacchi).

950150
1997
¤

1858, 10 c. terra d’ombra (14). (Sorani).

700250
1998
¤

1858, 10 c. terra d’ombra chiaro (14a). (Sorani).

850275
1999
¤

1858, 10 c. terra d’ombra chiaro (14a) bell’esemplare. (Sorani - Bottacchi).

850130
2000
¤

1858, 10 c. terra d’ombra chiaro (14a). (A. Diena).

850100
2001
««

1860, 10 c. terra d’ombra giallognolo (14b) gomma integra. (Cert. Sorani).

5.500900
2002
(«)

1858, 10 c. terra d’ombra giallognolo (14b). (A. Diena - Sorani).

700250
2003
¤

1858, 10 c. terra d’ombra scuro (14c). (G. Oliva).

1.000350
2004
y

1858, 10 c. tema d’ombra scuro (14c) su piccolo frammento da Torino. Francobollo annullato anche con bollo rosso. (Bottacchi).

1.200100
2005
¤

1859, 10 c. bruno violaceo (14Ab) annullato con bollo “Livorno Via di mare C”.(A. Diena - Bottacchi - Cert Chiavarello).

600100
2006
*

1859, 10 c. bruno violaceo (14Ab) 4 esemplari su lettera da Milano a Torino, 29/9/59.

7.200900
2007
««

1859, 10 c. bruno porpora (14Ac) blocco di 6 con gomma integra. Di pregio. (Cert. Sorani).

16.200+4.000
2008
¤

1859, 10 c. bruno porpora (14Ac). (Sorani, Cert. Raybaudi).

1.000350
2009
¤

1859, 10 c. bruno porpora (14Ac) annullato con parte del bollo a doppio cerchio “Reigner/D”. Bell’esemplare. (Cert. Sorani).

1.000150
2010
¤

1859, 10 c. bruno porpora (14Ac). (Sorani - Bottacchi).

1.000150
2011
««

1859, 10 c. bruno rosaceo chiaro (seppia) (14Ad) gomma integra. Molto fresco. (Cert. Sorani).

7.0002.000
2012
««

1859, 10 c. grigio brunastro (seppia grigiastro) (14Ae) gomma integra. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. E. Diena).

15.0004.500
2013
¤

1859, 10 c. grigio brunastro (seppia grigiastro) (14Ae). (Cert. Sorani).

1.100350
2014
¤

1859, 10 c. grigio brunastro (seppia grigiastro) (14Ae) bell’esemplare. (Cert.Sorani - Cert. Bottacchi).

1.100200
2015
««

1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af) gomma integra. Freschissimo (G. Bolaffi, Cert. Colla). (Bolaffi 4.500,00).

4.5001.200
2016
«

1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af) in qualità da esaminare per aderenze di carta al verso.

2.25075
2017
¤

1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af). (Cert. Sorani).

1.250400
2018
¤

1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af). (Cert. Bottacchi).

1.250200
2019
¤

1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af). (Cert.Sorani - Cert. Bottacchi).

1.250200
2020
¤

1860, 10 c. bruno nerastro (14Bb). (A. Diena, Cert. Sorani).

2.000700
2021
¤

1860, 10 c. bruno nerastro (14Bb) rara tonalità. (Cert. Sorani).

2.000300
2022
*

1861, 10 c. bruno olivastro scuro (14Bd) su lettera da Sinalunga per Montisi. (E. Diena. Chiavarello).

2.750800
2023
«

1861, 10 c. grigio olivastro chiaro (14C) molto fresco.

700130
2024
«

1861, 10 c. grigio olivastro chiaro (14C) molto fresco. (A. Diena).

700130
2025
¤

1861, 10 c. oliva grigio verdastro (14Caa). (Sorani).

1.200400
2026
y

1861, 10 c. oliva grigio verdastro (14Caa) su frammento da Orbetello, 30/9/61. (Cert. Sorani).

1.450500
2027
¤

1861, 10 c. oliva grigio scurissimo (14Cb). (Cert. Sorani, Cert. Caffaz).

2.500700
2028
¤

1861, 10 c. oliva grigio scurissimo (14Cb) annullato con bollo di Senigallia. Rara tonalità. (Cert. Bottacchi della coppia di provenienza).

2.500400
2029
¤

1861, 10 c. oliva grigio verdastro carico (14Cba). (Cert. Sorani).

3.5001.000
2030
y

1861, 10 c. oliva brunastro scurissimo (14Cbb) su piccolo frammento da Licata. (Raybaudi Luigi, Cert. Sorani).

2.100600
2031
y

1861, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Ce) 2 esemplari, uno con margine corto, su piccolo frammento. (Ballabio).

1.700100
2032
*

1861, 10 c. bruno cioccolato scuro (14C4e) annullato con bollo a doppio cerchio di Rosignano il 13/10/64 su lettera per Lari. (Raybaudi - Cert. Bottacchi).

2.100400
2033
*

1861, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14Cea) su lettera da Siena per Arezzo, 30/10/61.

30075
2034
y

1861, 10 c. grigio (14Cd) esemplare che presenta la linea di riquadro a destra, cpl., su piccolo frammento da Salemi. Molto raro. (Cert. Colla).

11.000+4.000
2035
*

1861, 10 c. grigio (14Cd) su lettera da Grosseto per Fitto di Cecina, 5/7/61. (Sorani).

975300
2036
«

1861, 10 c. grigio bistro scuro (14Cf). Molto bello. (Sorani).

700250
2037
y

1861, 10 c. bruno grigio olivastro (14Cg) 2 esemplari ben marginati su frammento da Cefalù, 28/6/61. (Raybaudi).

24050
2038
¤

1861, 10 c bruno tenue (14Ch) striscia orizzontale di 3. (A. Diena, Sorani).

200
2039
y

1861, 10 c. bruno tenue (14Ch) 4 esemplari su minimo frammento da Messina.

100
2040
*

1861, 10 c. bruno tenue (14Ch) 2 esemplari su lettera da Palermo per Catania, 20/8/61. (Sorani. Raybaudi).

420140
2041
¤

1861, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Ci). Molto bello. (Sorani, Cert. Colla).

1.500250
2042
*

1861, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Ci) su lettera da Bagno (p.4) per Firenze, 28/11/61. Ottima qualità. (Cert. Sorani).

4.5001.000
2043
*

1861, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14Ck) su lettera da Siena per Firenze, 19/12/61. (Cert. Sorani).

1.500500
2044
*

1861, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14Ck) su lettera da Massa Marittima per Fitto di Cecina, 12/12/61. (Cert. Sorani).

1.500500
2045
*

1862, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14CK) su lettera da Pescia per Firenze, 3/2/62.

1.500200
2046
««

1861, 10 c. bruno olivastro (14Cl) gomma integra. (Sorani).

750200
2047
*

1862, 10 c. bruno rossastro (14Cn) su lettera da Pietraperzia per Palermo, 1/6/62. (Sorani).

975300
2048
*

1862, 10 c. bruno rossastro (14Cn) su lettera da Pisa per Firenze il 6/10/62.

975150
2049
*

1862, 10 c. bistro oliva scuro (14Da) su lettera da Pisa per Arezzo, 9/5/62.

450100
2050
¤

1862, 10 c. oliva chiaro (14Db) bell’esemplare. (Sorani).

550100
2051
¤

1862, 10 c. oliva chiaro (14Db). (Bottacchi).

550100
2052
¤

1862, 10 c. giallo olivastro (14Dc). (Sorani).

2.750900
2053
¤

1862, 10 c. oliva chiaro (14Db). (Sorani).

550200
2054
¤

1862, 10 c. giallo olivastro (14Dc). (Raybaudi, Cert. Colla).

2.750900
2055
¤

1862, 10 cent. Bistro giallastro (14Dca). (Bottacchi).

20040
2056
*

1862, 10 c. bistro arancio (14Df) coppia su lettera da Rieti (p. 6) per Roma, 18/8/62. (Vaccari).

180
2057
*

1863, 10 c. bistro arancio (14Df) su lettera, in tariffa di raggio limitrofo, da Milano per Lugano, 18/3/63. Francobollo appena corto in basso.

150
2058
*

1863, 10 c. bistro arancio (14Df) 2 esemplari su lettera da Rimini per Roma, 30/4/63.

24080
2059
¤

1862, 10 c. arancio rossastro (14Dh). (Bottacchi).

25040
2060
*

1863, 10 c. arancio rossastro (14Dh) coppia su lettera da Todi per Roma, 26/6/63.

1.500300
2061
*

1863, 5 c. verde olivastro (13Dc) + 10 c. arancio rossastro (14Dh) su lettera da Livorno per Colle Val d’Elsa, 26/1/63. (Cert. Sorani).

1.750400
2062
¤

1863, 10 c. bistro (14E) blocco di quattro, annullo di Breno, 16/11/63. (Grioni - Colla - Cert. Raybaudi).

16.0001.650
2063
¤

1855, 20 c. cobalto (15) con annullo del 18/8/55.

1.250100
2064
¤

1855, 20 c. cobalto e cobalto chiaro (15, 15a).

36070
2065
*

1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Torino per Scarnafigi il 23/8/55. Francobollo fresco leggermente corto in alto, raro l’uso nell’agosto. (E. Diena).

12.500350
2066
*

1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Chambery per Argentine, del 5/11/55. (A. Diena - Cert. Raybaudi).

1.650500
2067
*

1856, 20 c. cobalto (15) su fresca lettera da Torino per Vercelli, 17/12/56. Molto bello. (A. Diena - Gaggero).

550110
2068
*

1857, 20 c. cobalto (15) su lettera da S. Damiano per Novara, 12/5/57. Bella qualità.

550100
2069
*

1856, 20 c. cobalto (15) su bustina da Racconigi per Casale, 10/9/56. (A. Diena).

550100
2070
*

1856, 20 c. cobalto (15) ben marginato, su lettera da Torino per Voghera, 17/10/56. (Cert. R. Diena).

550100
2071
*

1856, 20 c. cobalto (15) su lettera da Tortona per Cozzo, 11/3/56. (E. Diena).

550100
2072
*

1856, 20 c. cobalto (15) su lettera da Genova per Sarzana, 20/11/56.

550100
2073
*

1857, 20 c. cobalto (15) toccato in basso su lettera da Asti per Genova, annullato con bollo dell’Ambulante Torino-Genova n.2, e con il corsivo di Asti a lato. (A. Diena).

50
2074
*

1857, 20 c. cobalto (15) su piccola lettera da Felizzano per Asti, 9/3/57. Qualità da esaminare. (E. Diena).

35
2075
¤

1855, 20 c. cobalto chiaro (15a) con data 21/7/55, IV giorno d’uso. Molto bello. (Cert. Terrachini).

2.250900
2076
*

1856, 20 c. cobalto scuro (15b) su lettera da Genova per Alessandria il 13/6/56. Bellissima qualità. (Ghiglione).

900200
2077
*

1857, Sardegna 15 c. cobalto scuro (15b) su lettera da Casale per Roccagrimalda, 7/4/57.

900120
2078
*

1856, 20 c. cobalto latteo chiaro (15c) su lettera da Cava, francobollo timbrato in transito a Genova, per Sampierdarena, 27/8/56. (Sorani).

1.200300
2079
*

1856, 20 c. cobalto latteo vivace (15d+15d) su lettera da Torino per Reggio il 14/4/56. Bella qualità. (A. Diena).

4.200800
2080
y

1855, 20 c. cobalto verdastro (15e) su piccolo frammento da Scopa, 16/10/56.

1.100300
2081
¤

1855, 20 c. cobalto verdastro (15e).

900100
2082
*

1857, 20 c. cobalto verdastro (15e) su lettera da Vigevano (p.4) per Torino il 19/2/57. (Cert. Bottacchi).

2.750400
2083
*

1857, 20 c. cobalto verdastro (15e) su lettera da Porto Maurizio per Genova, 10/1/57. (E. Diena).

2.750300
2084
¤

1856, 20 c. celeste (15f). (Sorani).

325100
2085
*

1856, 20 c. celeste chiaro (15g) su lettera da Torino a S. Maurizio Canavese il 25/5/56. (Sassone).

1.000125
2086
¤

1857-58, 20 c. (15A) 3 esemplari in nuances differenti. Da esaminare.

40
2087
*

1858, 20 c. azzurro grigiastro (15A) con debole e scarsa inchiostrazione, su lettera da Genova per Torino il 21/12/58. Interessante, varietà non catalogata.

250
2088
*

1858, 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) con margini enormi timbrato in arrivo a Genova su lettera da Portomaurizio, 10/8/58. A lato manoscritto “Da Portomaurizio” e bollo rosso “VIA/DI MARE/(I)”. Insieme splendido.

250
2089
*

1858, 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) su lettera da La Chiusa per Nizza, 5/8/58. (A. Diena).

24075
2090
*

1858, 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) su lettera da Levanto per Genova, 1/11/58. (E. Diena).

24050
2091
*

1858, 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) su lettera da Fossano per Torino, 13/6/58. (E. Diena).

24050
2092
*

1859, 20 c. indaco (15Ab) esemplare con varietà di stampa al margine inferiore, su lettera da Varallo per Casale, 12/7/59. Da esaminare.

50
2093
*

1857, 20 c. indaco (15Ab) su lettera da Ivrea per Torino, 1/6/57. (E. Diena).

21040
2094
*

1857-58, 20 c., 2 esemplari (15Aa, 15Ab) su 2 lettere da Casale. Da esaminare.

45060
2095
¤/y

1859, 20 c. (15B) 11 esemplari in nuances differenti. Da esaminare.

100
2096
«

1859, 20 c. indaco oltremare (15Bb) con margine di destra a filo. Il francobollo presenta decalco al verso.

2.750+400
2097
¤/y

1860, 20 c. (15C) 18 esemplari in nuances differenti. Da esaminare.

150
2098
*

1860, 20 c. azzurro scurissimo (15C) striscia verticale di quattro esemplari con il margine sinistro abbondante e corto il destro, su lettera assicurata da Milano a Genova il 4/11/60. Annullamenti in rosso del doppio cerchio di Milano e “ASSICURATO” lineare.

150
2099
«

1860, 20 c. azzurro (15Ca) bell’esemplare. (E. Diena).

1.600250
2100
*

1861, 20 c. azzurro (15Ca) corto a destra, su lettera da Napoli per Torino il 23/6/61, ben 16 mesi prima dell’introduzione ufficiale dei francobolli di V.E.II nel Napoletano. (Cert. E. Diena).

2.000
2101
*

1860, 20 c. azzurro grigio (15Cc) su lettera da Milano per Mantova, 1/11/60. (Sorani).

750250
2102
*

1862, 20 c. celeste chiaro (15D) 3 esemplari ben marginati su lettera da Genova per Roma, 3/1/62, tassata “12”. Interessante.

125
2103
««

1861, 20 c. celeste (15Da) gomma integra con tripla impronta del riquadro. (Cert. Sorani).

500
2104
«

1861, 20 c. celeste (15Da) con doppia stampa. (G. Oliva - B. S. Oliva - Bottacchi).

150
2105
««

1861, 20 c. celeste grigiastro (15Db) gomma integra e doppia effigie. Molto bello.

600+225
2106
««

1861, 20 c. celeste grigiastro (15Db) blocco di quattro con gomma integra. (Cert. Sorani).

2.400800
2107
*

1861, 20 c. celeste grigiastro (15Db) 2 esemplari su lettera da Torino per Albertville, 30/10/61. (Raybaudi).

18050
2108
««

1861, 20 c. azzurro oltremare (15Dc) gomma integra. Ottima qualità. (Cert. Raybaudi).

4.0001.200
2109
y

1861, 20 c. azzurro oltremare (15Dc) striscia di 3 ben marginata su frammento (Raybaudi).

500150
2110
¤

1861, 20 c. cobalto grigiastro (15Dd). (Cert. Sorani).

1.200400
2111
y

1861, 20 c. cobalto (15De) su ampio frammento, annullato “Da Sicilia” in rosso (p.10). Di pregio. (Cert. Sorani).

1.200
2112
y

1861, 20 c. cobalto verdastro (15Dg) su minimo frammento. (Cert. Sorani).

3.7501.000
2113
¤

1861, 20 cent. cobalto chiaro (15Dh) rara tonalità. (Cert.Sorani - Bottacchi).

6.000650
2114
««

1862, 20 c. indaco (15E) freschissimo.

32050
2115
««

1862, 20 c. indaco (15E) coppia di cui uno senza effigie, gomma integra. (Cert. Colla).

4.0001.200
2116
«

1862, 20 c. indaco (15E). (Colla).

16050
2117
«

1862, 20 c. indaco (15E) fresco blocco di quattro. (Em. Diena).

700100
2118
««

1862, 20 c. indaco (15E) con effige impressa nel margine, doppia sia per il francobollo sia per il bordo, gomma integra. (Cert. R. Diena).

2.200700
2119
««

1862, 20 c. indaco chiaro (15Eb) gomma integra. (Sorani).

1.000300
2120
*

-, 2 lettere con 20 c. della IV emissione e 2 frammenti, uno con 5 ed uno con 20 c., tutti con annulli di Milano di tipo Lombardo-Veneto.

150
2121
¤

1855, 40 c. vermiglio tenue (16) esemplare molto ben marginato. (L. Raybaudi - Bottacchi).

650100
2122
¤

1855, 40 c. vermiglio tenue (16). (A. Diena, Sorani).

650100
2123
¤

1855, 40 c. vermiglio tenue (16) coppia. Bella qualità.

600
2124
*

1857, 40 c. vermiglio tenue (16) su lettera da Genova per Milano, 1/6/57. Da esaminare. (Cert. Sorani).

2.600400
2125
*

1857, 40 c. vermiglio tenue (16) a filo a sinistra, su lettera da Genova per Pavia, 19/6/57. (E. Diena).

2.600150
2126
*

1857, 5 cent. verde smeraldo scuro (13f) coppia verticale + 40 c. vermiglio tenue (16) su busta da Genova per la Francia il 9 marzo 1857. Uno degli esemplari della coppia ha un margine a filo, il 40 centesimi è difettoso. Insieme gradevole.

10.300700
2127
¤

1857, 40 c. vermiglio scuro (16b) in striscia orizzontale di 3 su piccolo frammento da Genova, 11/9/57. (Cert. Raybaudi).

3.000350
2128
*

1857, 40 c. vermiglio scuro (16b) striscia orizzontale di 4 su bustina assicurata da Torino per Ginevra, 28/3/57. Un esemplare ha una leggera grinza d’applicazione, assolutamente non deturpante. Insieme raro e di pregio. (Cert. Avi). Foto a pagina 9.

27.0005.000
2129
*

1860, 10 c. bruno lillaceo (14Ba) + 40 c. rosso (16C) su lettera da Milano per Parigi, 5/8/60.

2.100300
2130
*

1857, 5 c. verde giallo (13Ad) coppia + 40 c. rosso scarlatto (16A) corto in alto, su lettera da Genova per Parigi, 24/11/57.

250
2131
*

1858, 10 c. terra d’ombra giallognolo (14b) + 40 c. rosso scarlatto (16A) su piccola busta del 6/8/58 da Genova a Parigi. (Cert. Raybaudi).

2.700400
2132
*

1859, 40 c. rosso scarlatto (16A) + 10 c. bruno violaceo (14Ab) su bustina da Torino per Parigi, 12/8/59. (A. Diena - Gaggero).

2.400400
2133
*

1857, 5 c. verde giallo olivastro + 40 c. rosso scarlatto chiaro (13Ag+16Aa) su lettera, scritta a Milano, da Genova per Napoli, 1/10/57. (Cert. Raybaudi).

4.100700
2134
*

1858, 40 c. vermiglio arancio chiaro (16Ab) su lettera da Valenza per Novara, 24/6/58. Lettera un po’ rifilata in basso, da esaminare. (A. Diena).

60050
2135
«

1859, 40 c. rosso mattone (16B). Da esaminare. (E. Diena).

1.100100
2136
*

-, 40 c. rosso mattone (16B) coppia su busta da Milano diretta a Feltre per Alano, 6/2. Di pregio. (Cert. E. Diena, Cert. Sorani).

3.250800
2137
y

1859, 10 c. bruno grigiastro olivastro (14B) + 40 c. rosso carminato (16Bb) su frontespizio di bustina da Torino per Fonteny, 23/7/59.

625+300
2138
*

1861, 40 c. rosso (16C) coppia su busta assicurata da Torino per Brescia, 25/5/61, poi rispedita a Verolanuova. Da esaminare. (A. Diena - Gaggero).

150
2139
«

1859, 40 c. rosa carminio (16Ca). Ingiallimenti al verso.

1.650100
2140
««

1860, 40 c. carminio (16Ca) coppia con gomma integra, ottima qualità.

6.6001.500
2141
y

1863, 40 c. carminio (16Ca) 2 esemplari su piccolo frammento con annullo ambulante. (Cert. B. S. Oliva).

300
2142
««

1860, 40 c. carminio lillaceo (16Cb) gomma integra. (Cert. Sorani).

6.5001.800
2143
««

1860, 40 c. carminio lillaceo (16Cb) gomma integra. (Cert. Sorani).

6.5001.800
2144
*

1862, 40 c. rosa (16Cc) con filetto d’inquadratura + 5 c. + 10 c. (13Cc+14Df) lettera da Firenze per Trieste, 27/12/62. Da esaminare. (Cert. E. Diena).

2.000
2145
««

1861, 40 c. rosso vermiglio (16Da) gomma integra.

800250
2146
*

1861, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Ce) + 40 c. rosso vermiglio (16Da) su lettera da Pavia per Lione il 28/11/61.

2.280300
2147
««

1862, 40 c. rosa chiaro (16Ea) gomma integra. (Cert. Sorani).

4.0001.200
2148
*

1863, 40 c. rosa chiaro (16Ea) + 5 c. verde giallastro (13Da) su lettera da Marsala per Palermo, 24/3/63. Di pregio. (Cert. Sorani).

800
2149
*

1863, 40 c. rosa vermiglio (16F) con margini molto grandi su lettera da Milano per Lione il 10/11/63.

100
2150
¤

1858, 80 c. bistro arancio (17). (E. Diena).

1.250400
2151
¤

1858, 80 c. ocra arancio (17b). (G. Oliva, Mezzadri).

1.000350
2152
¤

1860, 80 c. ocra arancio (17b) ben marginato. (Cert. R. Diena).

1.000200
2153
¤

1858, 80 c. ocra arancio scuro (17c). (A. Diena, E. Diena, Cert. Sorani).

2.000700
2154
««

-, 80 c. arancio carico senza effige (17D) (Bolaffi 14B) gomma integra. (Cert. Biondi).

250
2155
««

1862, 2 valori senza effigie : 20 c. e 80 c.(17A).

250
2156
¤

1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A). (A. Diena - E. Diena).

1.300400
2157
¤

1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A). (A. Diena - B. S. Oliva).

1.300280
2158
¤

1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A) a filo in basso.

1.300130
2159
*

1860, 80 c. giallo ocra pallido (17A) coppia + 40 c. rosso (16C) su busta 4 porti da S. Jean de Maurienne per Aix en Provence, 8/6/60. Rara ed in ottimo stato di conservazione. (Timbrino Calves - Cert. Sorani).

22.200+6.000
2160
*/y

1860, Frontespizio di lettera spedita da Torino a Parigi l’11/5/60, affrancata per lire 1,50 (triplo porto per la Francia) che reca i valori da 80 c. giallo ocra (17A) + 40 c. vermiglio mattone (16Ba) + 20 c. azzurro scuro (15B) + 10 c. bruno olivastro scuro (14Be). Il 10 c. è difettoso, gli altri valori sono perfetti. (Cert. Bottacchi). (Cat. Sassone per la busta 14.000,00)

750
2161
¤

1859, 80 c. giallo olivastro chiaro (17Aa). (Sorani).

1.600500
2162
¤

1859, 80 c. giallo limone olivastro (17Ab). (Sorani, Cert. Colla).

2.500800
2163
¤

1860, 80 c. giallo arancio chiaro (17B). (G. Oliva, A. Diena).

750275
2164
¤

1860, 80 c. giallo arancio chiaro (17B) annullo nitido di “Fermo”. (G. Oliva - A. Diena - Bottacchi).

750125
2165
y

-, 80 c. giallo arancio chiaro (17B) + 20 c. azzurro (15Ca) annullati “ASSICURATO” su minimo frammento. Qualità da esaminare.

100
2166
««

1861, 80 c. giallo arancio senza effigie (17C) (Bolaffi 14B). (Cert. Avi).

200
2167
¤

1861, 80 c. giallo arancio (17C) annullato con bollo a doppio cerchio di Milano in rosso.

700250
2168
¤

1861, 80 c. giallo arancio scuro (17C). (Sorani).

700250
2169
¤

1861, 80 c. giallo arancio (17C). (Sorani).

700200
2170
¤

1861, 80 c. giallo arancio scuro (17C). (Sorani).

700125
2171
¤

1863, 80 c. giallo arancio (17C). (G. Oliva, Raybaudi).

700120
2172
¤

1863, 80 c. giallo arancio (17C).

700100
2173
y

1861, 80 c. giallo arancio (17C) 2 esemplari con annullo in cartella “PIROSCAFI/POSTALI/ FRANCESI” in azzurro. Molto bello. (Cert. E. Diena).

1.000
2174
¤

1861, 80 c. giallo arancio (17C) in coppia verticale ben marginata, con annullo centrale di Torino Consegne mancante di mese ed anno. (Cert. Raybaudi).

1.750300
2175
*

1863, 80 c. giallo arancio (17C) isolato su busta da Torino per la Seyne, 5/11/63. Busta intestata al “Ministero della Marina”. A lato bollo rosso “Italie/Fontan”. (Em. Diena - A. Diena).

4.250500
2176
¤

1862, 80 c. arancio carico (17D). (Sorani).

800275
2177
y

1862, 80 c. arancio carico (17D) su piccolo frammento con annullo rettangolare di arrivo di Macerata. Interessante e non comune. (Raybaudi, Gazzi, Colla. Cert. Sorani).

600
2178
¤

1862, 80 c. arancio carico (17D) coppia orizzontale annullata Genova, ancora aderente al frammento originario. Un esemplare con lievi difetti. (Em. Diena esteso).

1.75090
2179
¤

1859-62, 80 c. giallo ocra pallido (17A) e 80 c. arancio carico (17D).

2.100225
2180
¤

1862, 80 c. giallo (17Da). (Em. Diena, G. Bolaffi).

800275
2181
¤

1862, 80 c. giallo (17Da) ben marginato. (G. Oliva - Bottacchi).

800100
2182
y

1862, 80 c. giallo (17Da) 3 esemplari su piccolo frammento da Torino, 3/6/63. Di pregio. (Cert. Raybaudi).

2.850+290
2183
y

1862, 80 c. giallo (17Da) 2 esemplari + 20 c. indaco violaceo scuro (15Ea) su piccolo frammento da Livorno.

1.950300
2184
««

1861, 3 lire rame (18) gomma integra. (Cert. Colla).

1.700700
2185
««

1861, 3 lire rame (18) gomma integra. Fresco esemplare. (Giulio Bolaffi). (Cert. Colla).

1.700600
2186
«

1861, 3 lire rame (18). Fresco esemplare.

850300
2187
¤

1861, 3 lire rame (18) annullato in azzurro. Bella qualità. (Sorani - Cert. A. Diena).

6.7501.200
2188
¤

1861, 3 lire rame (18) margini stretti ma bianchi.

6.750600
2189
¤

1861, 3 lire rame (18) annullato con bollo di Torino. Ben marginato. (Em. Diena - Cert. L. Raybaudi).

6.750675
2190
¤

1861, 3 lire rame (18), riparato, annullo azzurro di Torino al recto.

6.750200
2191
¤

1861, 3 lire rame (18) assottigliato, di discreto aspetto.

100
2192
«

1861, 3 lire rame vivo (18A). (Cert. R. Diena).

700230
2193
«/««

1861, 3 lire rame vivo (18A) fresco esemplare di ottima qualità.

700200
2194
«

1861, 3 lire rame scuro (18Aa) bellissimo esemplare. (A. Diena).

700200
2195
¤

1861, 3 lire rame vivo (18A) annullato con timbro di Genova. Margini completi, piega diagonale, punto chiaro. (Em. Diena).

6.750250
2196
¤

1861, 3 lire rame vivo (18A), esemplare di II scelta.

100
2197
««

1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20) gomma integra.

630180
2198
««

1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20) gomma integra.

630180
2199
««

1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20) gomma integra. Molto freschi. (Vaccari).

630180
2200
««

1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20) gomma integra.

630170
2201
«

1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20). Da esaminare.

31570
2202
y

1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20) in quartine su 2 piccoli frammenti. Da esaminare.

3.000200
2203
y

1861, Francobolli per stampati, 1 c. grigio (19) 2 esemplari annullati con lineare nero TERRAFERMA. (E. Diena).

200
2204
*

-, 1 c. grigio nero (19) coppia su lettera da Palermo per Partinico, 23/5/63.

60
2205
*

1861, 1 c. grigio nero (19) striscia orizzontale di 3 + coppia, su circolare da Napoli per Udine (probabilmente nel giugno’63). Francobolli annullati in transito “Livorno - Via di Mare - C.”. (Cert. R. Diena).

1.500
2206
««

1861, 1 c. grigio verdastro (19b) gomma integra. (Chiavarello).

1.400500
2207
*

1861, 1 c. grigio verdastro (19b) su circolare da Pisa per città il 15/11/61, rispedita per Pietrasanta con aggiunta di un altro esemplare da 1 c. (19), il 16/11/61. (Sorani).

200
2208
««

1861, 1 c. nero intenso (19e) gomma integra. (Cert. Sorani).

5.5001.800
2209
«

1861, 1 c. grigio nero “senza cifra” (Sassone 19h; Bolaffi n.44B). (Cert. Raybaudi).

250
2210
««

1861, Francobolli per stampati, 1 c. grigio nero in coppia orizzontale con cifra “2” anziché “1” (19l). Fresca, piega orizzontale. (Cert. Sorani).

4.000200
2211
«

1861, Francobolli per stampati, 1 c. con cifre “2” (19l) coppia, 2 pieghe verticali. Da esaminare. (Em. Diena).

300
2212
««

1861, 1 c. grigio nero con effige di V.E.II al posto della cifra (19s) gomma integra. Raro. (Cert. E. Diena).

2.500
2213
¤

1861, Francobolli per stampati (20) blocco di quattro.

2.400400
2214
y

1862, Francobolli per stampati, 2 c. grigio nero (20) in blocco di quattro su frammento di giornale del 18/4/62. Margini da grandi a completi. (A. Diena - Cert. Raybaudi).

2.400400
2215
y

1861, Francobolli per stampati 2 c. grigio verdastro (20b) striscia verticale di 3, uno a filo a sinistra, con annulli rossi di Torino/Periodici Franchi, su piccolo frammento di “Rivista Amministrativa”.

50
2216
«/(«)

1861, Francobolli per stampati, 2 c. grigio con errore di cifra “1” (20l) con gomma parziale perché aderente a parte di stampato. Raro. (Cert. R. Diena)

1.000
2217
««

1861, 2 c. grigio nero con effige di V.E.II al posto della cifra (20s) gomma integra. Raro. (Cert. Colla).

2.500
2218
««/(«)

-, 4 lotti invenduti A. 75: 1979,1940,1965,1973. Vecchie basi 560,00.

300

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 83 Aste Filateliche