TERRE REDENTE | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 14 valori (1-13,15). Il 6 h. con traccia. (G. Oliva). | 2.000 | 150 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 9 valori della serie (1/2+4/10). (vari firmati G. Oliva e A. Diena. il n.5 E. Ghiglione). | 537 | 80 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 10 h. lacca con “8 NOV” invece di “3 NOV” (4d). (G. Oliva). | 525 | 100 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 12 h. verde azzurro (5) coppia. | 1.280 | 250 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE 20 h. verde chiaro (7a). Bella qualità e non comune. (Cert. Avi). | 3.300 | 800 | ||
![]() | « | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 50 h con soprastampa capovolta (11b). (G. Oliva). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 9 valori cpl. (19/27). | 1.500 | 375 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 9 valori cpl. (19/27). | 1.500 | 150 | ||
![]() | « | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 9 valori cpl. (19/27). | 600 | 190 | ||
![]() | ¤ | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 9 valori cpl. (19/27) con annulli centrali di Trento. | 750 | 100 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 10 c. con soprastampa capovolta (22aa). | 360 | 80 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 10 c. rosso con soprastampa capovolta (22aa) in quartina bordo di foglio sinistra. | 1.320 | 300 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 20 h. su 20 c. (30) blocco di 9 di cui uno senza “2” in soprastampa (30c). | 250+ | 60 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 20 h. su 20 c. arancio, blocco di 9 angolo di foglio con 2 varietà “senza 2” (30 c) ed una “senza r” (30 d). | 525+ | 100 | ||
![]() | y | 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, Precursore 20 h. su 20 c. (30) annullato a matita “T” su fronte raccomandata non affrancata da Kaltern per Bolzano, 28/3/19. Raro. | — | 150 | ||
![]() | * | 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 20 h. su 20 c. (BZ1/7) con soprastampa obliqua, non catalogata, su raccomandata da Kaltern per Bolzano. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 2 valori (BZ1/12+13) in quartine d’angolo con numero di tavola. | — | 100 | ||
![]() | « | 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 9 valori cpl. (BZ3/1-9). (Cert. Colla). | 5.150 | 1.750 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 7 valori (BZ 3/1-7). (Timbrini Kosack) | 1.930 | 500 | ||
![]() | y | 1818, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 20 su 20 h. (BZ3/4) + 10 h. (BZ3/37) su ampio frammento. | 385 | 100 | ||
![]() | y | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 30 su 30 h. (BZ3/6) su piccolo frammento. (Avi, Biondi). | 350 | 100 | ||
![]() | y | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 50 su 50 h. (BZ3/8). Raro. (Avi, Cert. Biondi). | 2.000 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 5 su 2 c. (BZ 3/10). | 200 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 5 su 2 c. (BZ3/10). (Avi). | 200 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 3 valori cpl. (BZ3/11-13). (Avi). | 750 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori 3 valori cpl. (BZ 3/11-13). | 750 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 3 valori cpl. (BZ 3/20-22). | 750 | 150 | ||
![]() | y | 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 20 h. su 20 c. (BZ3/22) + 5 su 2 c. (BZ3/76) su ampio frammento. (Biondi). | 450 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 7 valori (BZ 3/23-29). (Timbrini Kosack). | 1.410 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 20 h. (BZ3/26). (Avi, Biondi). | 165 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 30 h. (BZ3/28). (Avi). | 250 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 40 h. (BZ3/29). (Avi, Biondi). | 250 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 50 h. (BZ3/30). Raro. (Avi, Biondi). | 2.000 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 1 k. (BZ3/31). Raro. (Avi, Cert. Biondi). | 2.500 | 750 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 1 k. (BZ 3/31). (Timbrino Kosack). | 2.500 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 20 h. su 20 c. (BZ3/32). (Avi, Biondi). | 350 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 50 h. (BZ 3/43). (Timbrino Kosack). | 2.000 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 2 valori cpl. (BZ3/47-48). (Avi). | 800 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 2 valori cpl. (BZ 3/47-48). (Timbrini Kosack). | 800 | 200 | ||
![]() | « | 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 11 valori cpl. (BZ3 49/59). (Cert. Colla). | 1.790 | 700 | ||
![]() | « | 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 4 valori (BZ3/66-69). (Biondi). | 520 | 150 | ||
![]() | y | 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 5 su 5 h. (BZ3/66) coppia su piccolo frammento. (Biondi). | 330 | 100 | ||
![]() | « | 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 2 valori (BZ3/75, 76). (Biondi). | 280 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse Provvisori 5 su 2 c. (BZ3/75). | 165 | 40 | ||
![]() | y | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse Provvisori 5 su 2 c. (BZ3/75) quartina con annullo centrale. | 660 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 8 valori (BZ3/75, 76, 77/79, 80/82). (Biondi). | 800 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 5 valori (BZ 3/75,76, 80/82). | 440 | 100 | ||
![]() | * | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, lotto di 2 buste: una con 20 su 20 c. (BZ3/82), l’altra con 3 valori (BZ3/75, 80,81). | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 2 valori (BZ 3/75, 130). | 285 | 40 | ||
![]() | ««/« | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori 3 valori cpl. (BZ 3/77-79), | 300 | 100 | ||
![]() | * | 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 3 valori cpl. (BZ3/95-97). (Biondi). | 540 | 150 | ||
![]() | * | 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 2 c. su 2 c. (BZ3/99) 10 valori su busta da Bolzano per città, 12/2/19. Difetti ma affrancatura eccezionale e molto rara. | — | 1.500 | ||
![]() | y | 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 9 valori cpl. (BZ3/100-108). (Avi, Cert. Biondi). | 5.730 | 1.800 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori 5 h. su 5 c. (BZ 3/115). | 350 | 90 | ||
![]() | y | 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 5 h. su 5 c. (BZ3/115). (Avi, Biondi). | 350 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori 5 su 2 c. con “5” a macchina (BZ £/128). | 750 | 200 | ||
![]() | y | 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 5 su 2 c. (BZ3/128) su piccolo frammento. (Avi, Cert. Biondi). | 750 | 250 | ||
![]() | y | 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 5 su 5 h. su 5 c. (BZ3/129) su minimo frammento. (Avi, Cert. Biondi). | 2.000 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 3 valori cpl. (BZ3/130-32). (Biondi). | 360 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 11 valori cpl. (BZ3/133-43) su piccoli frammenti. (Biondi). | 735 | 200 | ||
![]() | « | 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 10 valori (BZ3/133-42). | 405 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 10 valori (BZ 3/133-42). | 570 | 150 | ||
![]() | « | 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 5 su 2 c., i 2 tipi (BZ3/144, 145). | 370 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 3 valori (BZ3/144, 145, 146). | 680 | 200 | ||
![]() | «/«« | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, avvio di raccolta comprendente qualcosa della I emissione tra cui il 2 h. (5) integro e l’1 k. (15) linguellato, la II emissione integra. Inoltre Trento e Trieste non cpl. | 2.500 | 180 | ||
![]() | « | 1918, VENEZIA GIULIA, 17 valori cpl. (1/17). (Alti valori con cert. Caffaz). | 3.000 | 1.000 | ||
![]() | y | 1918, VENEZIA GIULIA, 17 valori cpl. (1/17) timbrati su alcuni piccoli frammenti. (Cert. Biondi). | 3.750 | 750 | ||
![]() | y | 1918, VENEZIA GIULIA, 3 h. violetto (1) con soprastampa spostata e obliqua su piccolo frammento. Raro e non catalogato. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1918, VENEZIA GIULIA, 6 h. arancio (3) esemplare con “e” di “Regno” rotta. Varietà non catalogata. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1918, VENEZIA GIULIA, 25 h. azzurro con doppia soprastampa di cui una obliqua (8c) coppia verticale. | 1.200 | 250 | ||
![]() | « | 1918, VENEZIA GIULIA, 60 h. con “x” di altro carattere (12i). (Avi). | 400 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1918, VENEZIA GIULIA, 3 k. rosa carminio (16). (G. Oliva). | 1.000 | 150 | ||
![]() | « | 1918, VENEZIA GIULIA, 4 K. verde scuro (17). | 1.400 | 260 | ||
![]() | «« | 1918, VENEZIA GIULIA, 90 h. lilla rosso non emesso (17A). Noti 50 esemplari. (Cert. Raybaudi). | 11.000 | 3.500 | ||
![]() | «/«« | 1918-19, VENEZIA GIULIA, alcune emissioni in sequenza (19/31+30/31+E1+T1/7). | 937 | 90 | ||
![]() | « | 1918, VENEZIA GIULIA, 11 valori cpl. (19/29) + (30/31) + (E.1). | 435 | 90 | ||
![]() | «« | 1918-19, VENEZIA GIULIA, 11 valori cpl. (19/29). | 750 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, VENEZIA GIULIA, 11 valori cpl. (19/29). | 425 | 80 | ||
![]() | * | 1919, VENEZIA GIULIA, 5 c. (21) isolato su fascetta da Pola per Genova, 5/1/19. | — | 25 | ||
![]() | «« | 1918, VENEZIA GIULIA, 20 c. con solo “VENEZIA” in soprastampa (23e) coppia. | 480 | 180 | ||
![]() | «« | 1918, VENEZIA GIULIA, 25 c. azzurro (24) quartina con soprastampa fortemente spostata in basso e obliqua. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1919, VENEZIA GIULIA, 5 h. su 5 c. con soprastampa capovolta (30a) coppia bordo di foglio in alto. | 540 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi (1). | 225 | 25 | ||
![]() | «/¤ | 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi 25 c. (1) nuovo e usato. | 190 | 40 | ||
![]() | «« | 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi 25 c. con soprastampa capovolta (1a). | 975 | 250 | ||
![]() | «« | 1918, VENEZIA GIULIA, Espressi 25 c. con soprastampa capovolta (1a). Da esaminare. | 975 | 75 | ||
![]() | «« | 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi 25 c. rosso soprastampa capovolta (1a) blocco di 4. | 3.900 | 500 | ||
![]() | « | 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi 25 c. con soprastampa capovolta (1a). | 650 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi, 25 c. con soprastampa capovolta (1a). | 650 | 100 | ||
![]() | y | 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi, 25 c. rosso con soprastampa capovolta (1a) su piccolo frammento con annullo della P.M. 86. | 650 | 20 | ||
![]() | ¤ | 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi 25 c. con soprastampa fortemente spostata in basso (1c). | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7) con leggeri annulli non periziabili, calcolati per postumi. | 800 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7) + Espresso (1). | 1.375 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 5 c. (1) lotto di 17 quartine usate, annulli vari. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 40 c. con soprastampa capovolta (5a). | 900 | 250 | ||
![]() | y | 1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 50 c. con soprastampa capovolta (6a). (Cert. Wolf). | 700 | 150 | ||
![]() | «« | 1918, MERANO, 3 valori cpl. (1/3). Freschi e di ottima qualità. (Cert. Colla per i 2 alti valori). | 12.000 | 4.000 | ||
![]() | * | 1918, MERANO, 7 valori (1, 2, 2a, 3a, 6, 7, 8c) + Regno 10 c. (82) su busta da Algund per Mals. Di pregio. (Cert. Raybaudi). | — | 10.000 | ||
![]() | * | 1918, MERANO, 2 h. rosa (1) su fascetta da Albund insieme a 2 c. Floreale di Regno. | 500+ | 175 | ||
![]() | * | 1918, MERANO, 2 h. rosa (1) su fascetta. (B. S. Oliva). | — | 150 | ||
![]() | * | 1918, MERANO, 2 h. rosa (1) su fascetta insieme a 2 h. per giornali di Austria. (G. Oliva, B. S. Oliva). | 500+ | 175 | ||
![]() | «« | 1918, MERANO 10 h. oltremare (3). Fresco e raro. (Cert. Raybaudi). | 8.400 | 3.000 | ||
![]() | « | 1918, MERANO, 10 h. oltremare (3) splendido per marginatura. | 4.200 | 900 | ||
![]() | « | 1918, MERANO, 10 h. oltremare (3) grandi margini. (Cert. Raybaudi). | 4.200 | 850 | ||
![]() | y | 1918, MERANO, 10 h. oltremare (3) su minimo frammento. (Cert. Biondi, Cert. Merone). | 2.250 | 450 | ||
![]() | « | 1918, MERANO, 10 h. oltremare chiaro (3a). Raro. (Cert. Colla). | 9.000 | 3.000 | ||
![]() | */¤ | 1918, MERANO, 10 h. oltremare chiaro (3a) + 2 valori di Austria timbrati su busta senza indirizzo. (Cert. Raybaudi) | 5.000+ | 2.000 | ||
![]() | * | 1918, MERANO 2 h. verde giallo (4) su fascetta. | 350 | 100 | ||
![]() | « | 1918, MERANO, 10 h. carminio lilla (5). | 500 | 160 | ||
![]() | * | 1918, MERANO, 10 h. carminio lilla (5) + 20 h. di Austria su piccola busta da Algund per Laas. Tre documenti noti con questo valore. (Cert. Colla). | — | 1.500 | ||
![]() | «« | 1918, MERANO, 10 h. carminio lilla coppia tete-beche (5d). (Cert. Colla). | 2.700 | 1.000 | ||
![]() | y | 1918, MERANO, 3 esemplari (6+7+8) + Austria 15 h. (162) annullati ad Algund su piccolo frammento. (Cert. Colla). | — | 1.150 | ||
![]() | («) | 1918, MERANO, 2 h. verde (6). | 500 | 175 | ||
![]() | * | 1918, MERANO, 2 h. verde giallo (6) su fascetta da Algund, 3/12/18, insieme a Floreale 2 c. di Regno (69). (Cert. Raybaudi). | 750+ | 250 | ||
![]() | ¤ | 1918, MERANO, 2 valori (6-7). (Chiavarello). | 400 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1918, MERANO, 2 h. verde con decalco (6f). | 500 | 150 | ||
![]() | («) | 1918, MERANO, 5 h. azzurro scuro (7). | 220 | 70 | ||
![]() | * | 1918, MERANO, 5 h. azzurro scuro (7) su intero postale di Austria da 8 h. insieme a francobolli per Giornali di Austria da 2 h. (27A), da Algund per Lastch. (Bottacchi). | — | 300 | ||
![]() | * | 1918, MERANO, 3 valori (7+10+12) + Austria 20 h. (163) su busta da Algund. (Cert. Raybaudi). | — | 750 | ||
![]() | ¤ | 1918, MERANO, 5 h. azzurro scuro con decalco (7f). | 700 | 250 | ||
![]() | * | 1918, MERANO, 10 h. rosso mattone (8) + Regno Leoni 5 c. (81) 2 coppie su busta da Algund per Laas. (Sorani). | — | 1.750 | ||
![]() | * | 1918, MERANO, 10 h. rosso mattone (8) + Austria 20 h. (163) su busta da Algund per Laas, 28/11/18. | — | 1.750 | ||
![]() | * | 1918, MERANO, 10 h. rosso mattone (8) 2 esemplari sovrapposti + Regno 10 c. (82) + Austria 5 h. (144) coppia, su busta da Algund per Castelbello. Interessante. (Cert. Sorani). | — | 2.000 | ||
![]() | («) | 1918, MERANO, 10 h. rosso mattone con varietà “KFMSCHT” (8c). Rarità del settore, 2 noti. (Cert. Colla). | — | 6.000 | ||
![]() | ¤ | 1918, MERANO, 10 h. rosso mattone con varietà “KFMSCHT” (8c). Rarità del settore, 2 noti. (Cert. Colla). | 2.250 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1918, MERANO, 10 h. rosso mattone con varietà “KFMSCHT” (8c). (Biondi, Cert. Giusti). | 2.250 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1918, MERANO, 10 h. rosso mattone con varietà “KFMSCHT” (8c) coppia. Unico multiplo noto. (Cert. Colla). | — | 1.750 | ||
![]() | * | 1918, MERANO, 10h. rosso mattone varietà “KFMSCHT” (8c)+ Trentino 20 h. (7) su busta. (Cert. Raybaudi). | — | 1.500 | ||
![]() | * | 1918, MERANO, 10 h. rosso mattone con varietà “KFMSCHT” (8c) + Austria 10 h. (146) coppia su busta da Algund. (Cert. Sorani). | 4.000+ | 1.400 | ||
![]() | («) | 1918, MERANO, 10 h. rosso mattone (9). Rarità del settore, 3 esemplari nuovi. (Cert. Colla “buono stato”). | — | 4.000 | ||
![]() | ¤ | 1918, MERANO, 10 h. rosso mattone (9). | 800 | 250 | ||
![]() | * | 1918, 10 h. rosso mattone (9) esemplare con bordo a sinistra + 20 h. Austria (163) su busta da Algund per Laas. | — | 550 | ||
![]() | («) | 1918, MERANO, 3 valori cpl. (10/12). | 160 | 60 | ||
![]() | * | 1918, MERANO, 2 h. verde giallo (10) + Regno Floreale 2 c. (69) su fascetta da Algund. | 1.000+ | 350 | ||
![]() | («) | 1918, MERANO, 10 h. arancio (12) striscia verticale di 4. | 360 | 100 | ||
![]() | («) | 1918, MERANO, 3 valori cpl. (10/12) in minifogli di 10 esemplari. | 2.400 | 800 | ||
![]() | («) | 1918, MERANO, 2 h. verde giallo in minifoglio di 10 con gli esemplari disposti irregolarmente (10a). | 1.500 | 550 | ||
![]() | ¤ | 1918, MERANO, 5 h. azzurro (11) minifoglio di 10 esemplari. | 750 | 300 | ||
![]() | («) | 1918, MERANO, 5 h. azzurro in minifoglio di 10 con gli esemplari disposti irregolarmente (11a). | 3.500 | 1.150 | ||
![]() | («) | 1918, MERANO, 10 h. arancio (12) minifoglio di 10. | 1.350 | 500 | ||
![]() | («) | 1918, MERANO, 10 h. arancio (12) in minifoglio di 12. | 3.500 | 1.150 | ||
![]() | («) | 1918, MERANO, 10 h. arancio in minifoglio di 12 con gli esemplari disposti irregolarmente (12a). Raro. | 10.000 | 3.750 | ||
![]() | ««/« | 1919, TRENTO E TRIESTE, l’emissione quasi cpl. (1/11+E.1/2+T.1/9). I 2 buoni valori di tasse con traccia. | — | 120 | ||
![]() | «« | 1919, TRENTO E TRIESTE, 2 c. su 2 c. (2) blocco di 6 con la coppia centrale con varietà (2cc). | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1918, TRENTO E TRIESTE, 5 c. (3) coppia orizzontale con soprastampe spostate e disallineate. | — | 100 | ||
![]() | « | 1919, TRENTO E TRIESTE, 60 c. con varietà “00” invece di “60” (10 l) in coppia con il normale. | 250 | 90 | ||
![]() | «« | 1919, TRENTO E TRIESTE, Espressi 30 c. su 30 c. senza “I” di “CENTESIMI” (2c). Non comune. | 525 | 150 | ||
![]() | « | 1919, TRENTO E TRIESTE, Segnatasse, 9 valori cpl. (1/9). | 300 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1919, TRENTO E TRIESTE, Segnatasse 9 valori cpl. (1/9). | 600 | 200 | ||
![]() | «« | 1919, TRENTO E TRIESTE, Segnatasse, 10 c. su 10 c. con decalco delle cifre (2ub) blocco di 8. | 1.350 | 150 | ||
![]() | * | 1918, FIUME, i 7 valori soprastampati per l’Occupazione Croata, nell’unico giorno possibile d’uso, 17/11/18, su busta per città. | — | 30 | ||
![]() | « | 1918-20, FIUME, 20 f. soprastampa a mano (1). Raro. (Cert. Oliva). | 7.000 | 1.250 | ||
![]() | «/¤ | 1918-19, FIUME, Beneficenza, Mietitori e vedute 21 valori cpl. (1A/21) di cui il 10 f. con soprastampa a mano del IV tipo (8/I), con i 3 alti valori finali usati. Il 10 k. con timbrino ma non garantito, il 10 f. firmato Sorani e con Cert. Raybaudi. | — | 650 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, FIUME, Mietitori e Veduta, 20 esemplari di cui 15 con soprastampa a macchina (4/7+9/20), 3 con soprastampa a mano del II tipo (8/I + 22/I +23/I) ed uno del IV tipo (21/I) timbrati su 2 buste non inoltrate. Tutti i francobolli classificati e firmati da G. Oliva, firma di Mondolfo e Certificato Raybaudi). Ottimo per confronti. | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, FIUME, Mietitrice e vedute 15 valori (4/7, 9/20) senza 10 f. e 10 k. | — | 50 | ||
![]() | * | 1919, FIUME, Mietitori 2 f. + 3 f. + 25 f. (4+5+11) + Giornali 2 f. (2) su piccola raccomandata per Sussak, poi spedita a Fiume. | — | 110 | ||
![]() | * | 1919, FIUME Mietitore 3 f. (5) striscia di 3 di cui uno con varietà “F UME” (5d) + Zita 40 f. soprastampa a mano (26/I) II tipo su busta viaggiata per Erzsebetfalva, 3/1/19. Interessante. | — | 100 | ||
![]() | « | 1918-19, FIUME, Mietitore 5 f. soprastampa a mano, doppia (6/I) del II tipo. (Cert. Sorani). | 700 | 225 | ||
![]() | ¤ | 1918, FIUME, Mietitore, 2 valori con soprastampa a mano (6/I, 9/I) del V tipo. (Cert. Petric). | 240 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1918, FIUME, Mietitore 10 f. carminio (8a). Raro. (Cert. Raybaudi). | 7.000 | 1.750 | ||
![]() | ¤ | 1918, FIUME, Mietitore 10 f. carminio (8a). Raro. (Cert. Raybaudi). | 7.000 | 1.750 | ||
![]() | «« | 1918, FIUME, Mietitore 35 f. varietà “F UME” (12d). | 165 | 40 | ||
![]() | «« | 1918, FIUME, 10 k. bruno lilla e lilla, soprastampa a macchina (21). Raro. (G. Oliva - Mondolfo - Cert. E. Diena). | 18.000 | 4.800 | ||
![]() | * | 1919, FIUME, Segnatasse soprastampati “FRANCO 45” 2 valori cpl. (29/30) isolati su 2 buste dirette a Zamet. | — | 30 | ||
![]() | « | 1919, FIUME, soprastampato FRANCO 45 su 20 f. con doppia soprastampa (30c). (Cert. Raybaudi). | 1.000 | 300 | ||
![]() | y | 1919, FIUME, 45 su 20 f. con doppia soprastampa (30c) su ampio frammento con annullo centrale del 28/1/19. (Cert. G. Oliva). | 1.000 | 300 | ||
![]() | y | 1919, FIUME, Segnatasse soprastampato 45 su 20 f. con doppia soprastampa (30c). (Cert. Colla). | 1.000 | 300 | ||
![]() | ««/« | 1919, FIUME, Allegorie e vedute 17 valori cpl. (32/48). | — | 70 | ||
![]() | ¤ | 1919, FIUME, Veduta 10 c. coppia verticale non dentellata in mezzo (A35g). | 300 | 130 | ||
![]() | « | 1919, FIUME, Veduta 20 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (A37f). | 220 | 60 | ||
![]() | « | 1919, FIUME, Allegoria 25 c. dent. 10 1/2 (A38/I). Molto raro. Non quotato dal Sassone, pochi conosciuti. (Cert. Avi). | — | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1919, FIUME, Allegoria 25 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (A38f). | 200 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1919, FIUME, Allegoria, 25 c. coppia verticale non dentellata in mezzo (A38g). | 220 | 60 | ||
![]() | « | 1919, FIUME, Veduta 1 C dent. 10 1/2 (A44/I). Raro, non quotato nel Sassone. (Cert. Raybaudi). | — | 2.000 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, Allegoria 40 c. coppia verticale non dentellata in mezzo (B40h). | 270 | 100 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, Allegoria 45 c. (B41) quartina formata da 2 coppie verticali con doppia dentellatura al centro (B41lc). | 4.500 | 800 | ||
![]() | ¤ | 1919, FIUME, Allegoria 40 c. quartina formata da 2 coppie verticali non dentellate in mezzo (C40i). | 240 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1919, FIUME, Ceduta 3 C. coppia verticale non dentellata in mezzo (C46i). | 220 | 70 | ||
![]() | « | 1919, FIUME, Veduta 5 C. dent. 10 1/2 (C47/I). Raro. (Cert. Sorani). | 3.000 | 400 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, Veduta 5 C. coppia verticale non dentellata in mezzo (C47i), | 525 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1919, FIUME, Veduta 5 C. coppia verticale non dentellata in mezzo (C47i). | 350 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1919, FIUME, Veduta 10 C. (C48) non dentellato a destra. Da esaminare. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, Allegorie e vedute 8 valori cpl. (49/56). | 175 | 60 | ||
![]() | « | 1919, FIUME, Veduta “Posta Fiume” 50 c. (54) non dentellato, coppia verticale. Varietà non catalogata. | — | 55 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME Veduta, la serietta di 4 valori non emessi (58/61). | 1.500 | 200 | ||
![]() | « | 1919, FIUME, Plebiscito 12 valori cpl. (62/73). | 700 | 180 | ||
![]() | («) | 1919, FIUME, Plebiscito 2 C. non dentellato (70/II b). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, 10 C. su carta grigia, dent. 11 1/2 x 12 non emesso (73/II). (Cert. Raybaudi). | 2.200 | 700 | ||
![]() | («) | 1919, FIUME, Plebiscito 10 C. non dentellato (73/II b) bordo integrale in alto, senza gomma come sempre. Da esaminare per una piega. | 1.000 | 100 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, soprastampati “FRANCO” 13 valori cpl. (75/87). | 375 | 120 | ||
![]() | « | 1919, FIUME, soprastampati “FRANCO” 5 su 10 c., coppia di cui uno con soprastampa capovolta (A75bb). (Sorani). | 1.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, soprastampati “FRANCO” 5 su 45 c., errore di soprastampa (A76B). | 550 | 200 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, soprastampati “FRANCO” 55 su 2 C. con soprastampa capovolta (B84a). (G. Oliva). | 1.800 | 600 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, soprastampati “FRANCO” 55 su 2 C. coppia di cui uno con soprastampa capovolta (B84d). Molto rara. | 3.600 | 1.200 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, soprastampati “FRANCO” 55 su 5 C. con soprastampa capovolta (B86a). | 1.800 | 800 | ||
![]() | ¤ | 1919, FIUME, soprastampati “FRANCO” 10 su 45 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (C77m). | 90 | 30 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, soprastampati “FRANCO” 10 su 45 c. coppia di cui uno con soprastampa capovolta (C77o). | 750 | 225 | ||
![]() | ¤ | 1919, FIUME, soprastampati “FRANCO” 3 valori con soprastampa capovolta (C81b, C84b, C85b). | 330 | 100 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, soprastampati “FRANCO” 55 su 3 C. coppia di cui uno con soprastampa capovolta (C85o). | 1.500 | 500 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, soprastampati “FRANCO” 15 su 45 c. coppia di cui uno con doppia soprastampa (D79r). | 330 | 100 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, soprastampati “Valore Globale” 11 valori cpl. (88/98). | 150 | 60 | ||
![]() | ««/« | 1919, FIUME, soprastampati “Valore Globale” 3 valori con soprastampa capovolta: (96b, 97b) integri, (111c) con traccia. | 135 | 40 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, Valore globale 2 su 2 corone con soprastampa spostata in alto (96g) blocco di 28 esemplari. (Cert. Raybaudi del blocco di 80 originario). | 840 | 90 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, soprastampati “Valore Globale” 2 c. su 2 c. con soprastampa obliqua (96ga) in blocco di 12. | 5.400 | 800 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, soprastampati “Valore globale” 13 valori cpl. (99/111). | 450 | 170 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, soprastampati “Valore globale” 13 valori cpl. (99/111). Freschi. | 350 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, soprastampati “Valore Globale” 13 valori cpl. (99/111). | 200 | 60 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, soprastampati “VALORE GLOBALE” 5 su 5 c. coppia verticale non dentellata in mezzo (99/Ig). | 1.050 | 300 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, soprastampato “Valore Globale” 25 su 25 c. celeste (103a). | 450 | 160 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, soprastampato “Valore Globale” 25 su 25 c. celeste (103a). | 180 | 60 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, Effigie di d’Annunzio 16 valori cpl. (113/26+E). Ottima qualità. | — | 125 | ||
![]() | « | 1920, FIUME, Effigie di D’Annunzio 16 valori cpl. (113/26+E). | 280 | 85 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, Effigie di D’Annunzio 16 valori cpl. (113/26+E.). | 280 | 90 | ||
![]() | « | 1920, FIUME, Effige di D’Annunzio 2 lire bruno (123) non dentellato a sinistra. Varietà catalogata solo per l’1 lira. (Cert. Avi). | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, Effige di D’Annunzio 2 lire in rosso solferino (123a). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, Ingresso dei Legionari 4 valori cpl. (127/30) 2 serie. Un valore da 25 c. con piega. | 1.100 | 120 | ||
![]() | « | 1920, FIUME, Ingresso dei legionari a Fiume 4 valori cpl. (127/30). | 220 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, Ingresso dei Legionari, 4 valori cpl. (127/30). | 150 | 60 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, Ingresso dei Legionari 5 c. non dentellato (127b) bordo integrale in basso. (Sorani). | 360 | 100 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, Ingresso dei Legionari 5 c. non dentellato (127b) quartina angolo di foglio. (Em. Diena). | 1.440 | 275 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, Ingresso dei Legionari 10 c. non dentellato (128b) quartina. (Em. Diena, G. Oliva). | 960 | 250 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, Ingresso dei Legionari 10 c. non dentellato (128b) quartina angolo di foglio. (Em. Diena). | 960 | 225 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, Legionari 25 c. indaco non dentellato (130b). | 450 | 90 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, Legionari 25 c. indaco non dentellato (130b) quartina angolo di foglio. (Em. Diena). | 1.800 | 375 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, soprastampati “Reggenza del Carnaro” 16 valori cpl. (131/46). Il 25 su 10 con varietà (140ad) firmato Raybaudi. Il 10 lire su 20 c. (146) firmato A. Diena. Bella qualità. | 1.000+ | 250 | ||
![]() | y | 1920, Reggenza del Carnaro 16 valori cpl. (131/46) su piccoli frammenti. | 1.100 | 220 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro, 15 su 25 c. senza soprastampa “Reggenza del Carnaro” (137k) fresca quartina. | 1.680 | 375 | ||
![]() | («) | 1920, FIUME Reggenza del Carnaro 25 c. indaco con doppia soprastampa di cui una verticale (139f) senza gomma. (Cert. Raybaudi). | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro, 4 valori firmati (143/46). | 1.100 | 350 | ||
![]() | « | 1920, FIUME, 1 lira su 25 c. azzurro, sopr. rossa (148). (G. Oliva - L. Raybaudi). | 550 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1920, 1 lira su 25 c. azzurro soprastampa in rosso (148). (Em. Diena). | 700 | 150 | ||
![]() | y | 1920, FIUME, 1 lira su 25 c. azzurro (148) + 1 lira su 25 c. indaco II tiratura 148a), due esemplari su due frammenti. | 820 | 150 | ||
![]() | «« | 1921, FIUME, Effigie di D’Annunzio soprastampati “Governo Provvisorio” 17 valori cpl. (149/63+E). Due valori (152,160) con lieve traccia. Il 25 c. con varietà (153p) firmato Raybaudi, il 45 c. con varietà (155p). Alto valore (158) firmato Em. Diena. Molto freschi. | — | 250 | ||
![]() | « | 1921, FIUME, D’Annunzio soprastampati “Governo Provvisorio” 17 valori cpl. (149/63+E). | 700 | 190 | ||
![]() | « | 1921, FIUME, D’Annunzio soprastampato Governo Provvisorio 15 valori (149/63). | 670 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1921, FIUME, D’Annunzio soprastampati “Governo Provvisorio” 15 valori (149/63). | 725 | 100 | ||
![]() | «« | 1921, FIUME, soprastampati “Costituente Fiumana” 12 valori cpl. (164/75). Presenti un paio di varietà. Due valori (173,175) firmati Mondolfo. Molto freschi. | 1.250 | 250 | ||
![]() | « | 1921, FIUME, soprastampati “Costituente Fiumana” 12 valori cpl. (164/75). Il 60 c. difettoso. | 800 | 200 | ||
![]() | «« | 1921, FIUME, Effigie di D’Annunzio 10 c. soprastampato “Governo provvisorio” senza trattino in basso (176). (Cert. Raybaudi). | 750 | 150 | ||
![]() | « | 1921, FIUME, D’Annunzio 10 c. soprastampato “Governo Provvisorio” in grigio nero, senza trattino in basso (176). Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | « | 1920, FIUME, D’Annunzio 10 c. soprastampato Governo Provvisorio con soprastampa obliqua (176e) in quartina. (G. Oliva). | 3.200 | 600 | ||
![]() | («) | 1921, FIUME, D’Annunzio soprastampati “Governo provvisorio”, le prove dei 2 valori (177/78) non dentellate di cui il 5 c. con iniziale “p” minuscola. (Raybaudi). | 200 | 70 | ||
![]() | « | 1922, FIUME, soprastampati Costituente Fiumana 10 c. (180) non dentellato con bordo di foglio in basso. Raro, non catalogato. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1922, FIUME, soprastampati Costituente Fiumana 20 c. arancio con doppia stampa (182a) e con soprastampa fortemente spostata. (G. Oliva). | 1.650 | 350 | ||
![]() | «« | 1922, FIUME, Costituente Fiumana 20 c. arancio con doppia stampa e soprastampa spostata a sinistra (182a) coppia. (G. Oliva). | 3.300 | 650 | ||
![]() | « | 1922, FIUME, soprastampati Costituente Fiumana 60 c. (184) non dentellato con bordo di foglio a destra. Raro, non catalogato. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1922, FIUME, soprastampati “”Costituente Fiumana” 80 c. senza le 3 diciture “POSTA DI FIUME” al verso (185na) quartina. Non comune. | 4.800 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1922, FIUME, Costituente Fiumana 1 lira coppia orizzontale non dentellata in mezzo (186t). | 450 | 150 | ||
![]() | «« | 1923, FIUME, 14 valori cpl. (190/201+E.). Molto freschi. | 700 | 250 | ||
![]() | «« | 1923, FIUME, 14 valori cpl. (190/201+E.). | 700 | 240 | ||
![]() | «« | 1923, FIUME, San Vito 12 valori (190/201). | 550 | 200 | ||
![]() | «« | 1923, FIUME, San Vito 14 valori cpl. (190/201 + E) in fresche quartine. | 2.800 | 325 | ||
![]() | ¤ | 1923, FIUME, S. Vito 14 valori cpl. (190/201+E). | 220 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1923, FIUME S. Vito, 30 c. coppia orizzontale non dent. in mezzo (195h). | 250 | 30 | ||
![]() | «« | 1923, FIUME, S. Vito 2 lire in bistro oliva (199A). (G. Oliva, Cert. Colla). | 1.500 | 600 | ||
![]() | «« | 1924, FIUME, soprastampati “Regno d’Italia” 5 c. striscia orizzontale di 4 con soprastampa capovolta (202e) di cui i 2 esemplari centrali formano una coppia orizzontale non dentellata in mezzo (202m). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, FIUME, soprastampati “REGNO D’ITALIA” 2 lire in bruno carminio (211a). | 1.125 | 300 | ||
![]() | «« | 1924, FIUME, soprastampati “ANNESSIONE ALL’ITALIA” 2 lire bruno carminio (223a). | 1.125 | 300 | ||
![]() | «« | 1924, FIUME, soprastampati “Annessione all’Italia” 2 lire in bruno carminio (223a). | 1.350 | 300 | ||
![]() | y | 1920, FIUME, Espressi, Reggenza del Carnaro 2 valori cpl. (3/4). (A. Diena, Bolaffi). | 300 | 90 | ||
![]() | «« | 1918-19, FIUME, Segnatasse 3 valori cpl. (1/3). Il valore da 6 f. presenta la varietà “decalco della soprastampa”. (G. Oliva, Cert. Colla). | 3.600+ | 1.000 | ||
![]() | y | 1918, FIUME, Segnatasse 12 f. con doppia soprastampa (2b) su frammento. (Cert. G. Oliva). | 1.200 | 350 | ||
![]() | « | 1918, FIUME, Segnatasse 6 f. soprastampa a mano (1/I) del IV tipo, filigrana C. (Sorani, Cert. Raybaudi). | 650 | 180 | ||
![]() | « | 1918, FIUME, Segnatasse, 12 f. soprastampa a mano (2/I) del IV tipo, filigrana C. (Sorani, Cert. Raybaudi). | 400 | 150 | ||
![]() | y | 1918-19, FIUME, Segnatasse la serie senza il valore da 1 filler (5/12) su piccoli frammenti. Alti valori firmati. (G. Oliva. B. S. Oliva). | 2.450 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1918, FIUME, Segnatasse 5 f. doppia soprastampa a mano (6/Ib) del IV tipo. Non catalogato. (G. Oliva, Cert. Raybaudi). | — | 500 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, FIUME, Segnatasse 6 f. verde e rosso con soprastampa capovolta (7/Ia). | 900 | 150 | ||
![]() | «« | 1918-19, FIUME, Segnatasse 6 f. verde e rosso con doppia soprastampa capovolta di cui una a macchina (7/Id). Raro. (G. Oliva). | 1.800 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, FIUME, Segnatasse, soprastampa a mano del III tipo. 20 filler verde e rosso (11/I). E’ il secondo esemplare conosciuto. Grande rarità del settore. Non quotato. (Cert. Sorani). | — | 2.000 | ||
![]() | ««/« | 1921, FIUME, Segnatasse valore globale soprastampati 10 valori cpl. (15/24) con alcune varietà di soprastampa spostata tra cui (16s). Tutti firmati G. Oliva. | 4.000 | 1.200 | ||
![]() | « | 1921, FIUME, Segnatasse 0,06 su 20 c. (17). | 750 | 80 | ||
![]() | «« | 1921, FIUME Segnatasse 1 l. su 2 C, coppia di cui uno senza soprastampa (24k). | 975 | 200 | ||
![]() | «« | 1921, FIUME. Segnatasse 0,40 su 80 c. (32) esemplare fresco e ben centrato. (Cert. Colla). | 3.500 | 1.400 | ||
![]() | ¤/« | -, FIUME, 14 cartoncini a listelli con sequenza di materiale. Da esaminare. | — | 240 | ||
![]() | ¤/« | 1918-24, FIUME piccola collezione mista di esemplari nuovi e usati, senza voci di spicco ( o, se presenti con soprastampa non garantita ) in vecchio album edito da “Assereto”. E’ presente la serie di Veglia soprastampa piccola, nuova. | — | 350 | ||
![]() | y/«/¤ | -, FIUME, 5 lotti invenduti A.82 + 1 di Veglia: 5841, 5848, 5849, 5856, 5883, 5927. Vecchie basi 2.870,00. | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1921-22, DALMAZIA, Espressi i 2 valori (1,2). | 675 | 100 | ||
![]() | « | 1922, DALMAZIA, Espressi 1,20 su 1,20 (2) ben centrato. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1922, DALMAZIA, Segnatasse 4 valori cpl. (1/4). | 425 | 50 | ||
![]() | « | 1922, DALMAZIA, Segnatasse 4 valori cpl. (1/4). | 120 | 30 | ||
![]() | «« | 1922, DALMAZIA, Segnatasse 4 valori cpl. (1/4), 6 serie cpl. | 2.550 | 180 | ||
![]() | « | 1920, ARBE, soprastampa grande 4 valori cpl. (1/4). Il 5 c. con piega. | 2.400 | 500 | ||
![]() | * | 1920, ARBE, soprastampa grande (1/4) su busta non viaggiata. (Mondolfo) | 1.350 | 250 | ||
![]() | « | 1920, ARBE, soprastampa piccola, 6 valori cpl. (5/10). | 500 | 100 | ||
![]() | y | 1920, ARBE, soprastampa piccola 6 valori cpl. (5/10) timbrati su foglio. | 350 | 60 | ||
![]() | «« | 1920, ARBE, 5 c. verde striscia verticale di tre con il primo valore senza “ARBE” (5h) e il terzo valore con decalco della soprastampa (5o). (Cert. Raybaudi). | 2.850 | 400 | ||
![]() | « | 1920, ARBE, soprastampa piccola, 10 c. con soprastampa “Reggenza.....” capovolta (6c). | 600 | 180 | ||
![]() | y | 1920, ARBE, soprastampa piccola, 20 c. con soprastampa “Reggenza...” capovolta (7c). | 600 | 180 | ||
![]() | y | 1920, ARBE 25 c. indaco senza “Reggenza Italiana del Carnaro” (8d). (E. Diena - A. Diena). | 1.400 | 250 | ||
![]() | * | 1920, ARBE soprastampa grande, 4 valori cpl. (1/4) isolati su altrettante cartoline non viaggiate. | 1.350+ | 500 | ||
![]() | ««/« | 1920, VEGLIA, soprastampa grande 4 valori cpl. (1/4). | 6.000 | 600 | ||
![]() | « | 1920, VEGLIA, soprastampa grande 4 valori cpl. (1/4). | 2.400 | 500 | ||
![]() | y | 1920, VEGLIA, soprastampa grande 4 valori cpl.(1/4) su frammento. (Cert. Caffaz). | 1.350 | 200 | ||
![]() | y | 1920, VEGLIA, soprastampa grande, 4 valori cpl. di cui il 20 c. con soprastampa “Reggenza...” capovolta (1, 2, 3a, 4) su 2 frammenti. (A. Diena). | 2.110 | 550 | ||
![]() | « | 1920, VEGLIA, soprastampa piccola, 6 valori cpl. (5/10). | 500 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1920, VEGLIA, soprastampa piccola 6 valori cpl. (5/10). (G. Oliva). | 350 | 100 | ||
![]() | « | 1920, VEGLIA, 10 c. carminio con la soprastampa “Reggenza Italiana del Carnaro” capovolta (6c). (Em. Diena). | 600 | 100 | ||
![]() | « | 1920, VEGLIA, Espressi 2 valori cpl. (1/2). (Brunn). | 600 | 120 | ||
![]() | «« | 1923, CORFU’, 8 valori cpl. (1/8) lotto di 6 serie. | 1.275 | 90 | ||
![]() | «« | 1923, CORFU’, le 2 serie complete (1/11). | 660 | 100 | ||
![]() | «« | 1923, CORFU’ le 3 emissioni (1/8. 9/11, 12/14). | 787 | 150 | ||
![]() | * | -, 8 cartoline + una busta con annulli di terre liberate, anche di buon punteggio. | — | 50 | ||
![]() | * | -, 14 pezzi con annulli del Veneto Liberato- | — | 100 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 83 | Aste Filateliche |